CIRCE Scheda 1 I CENTRI DI RESPONSABILITA E I LORO PRODOTTO. Dati quantitativi del prodotto. Descrizione Amministrazione:... Anno:.. Mese:..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCE Scheda 1 I CENTRI DI RESPONSABILITA E I LORO PRODOTTO. Dati quantitativi del prodotto. Descrizione Amministrazione:... Anno:.. Mese:.."

Transcript

1 CIRCE Scheda 1 I CENTRI DI RESPONSABILITA E I LORO PRODOTTO Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. Dati quantitativi del prodotto (1) CdR (2) prodotto (3) Prodotto (4) Volume nell anno (5) Tempo standard (6) Unità misura (7) 1

2 CIRCE Scheda 2 IL PERSONALE E LA SUA PRESENZA NEI CdR Descrizione Amministrazione:... Anno:... Mese:... Dati sulle presenze Cod. CdR (1) Cod. voce costo (2) Nome e Cognome (3) Fiscale (4) Profilo (5) Descrizione Profilo (6) Livello (7) Ore presenza (8) % Presenza (9) Ore straord. lavorate (10) 2

3 CIRCE Scheda 3 I COSTI DEL PERSONALE NEI CdR Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. Costi a consuntivo Costi a budget Cod. CdR Cod.voce costo Costo ordinario Costo straordin. Missioni Indennità Costo totale Costo ordinario Costo straordin. Missioni Indennità Costo totale (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) 3

4 CIRCE Scheda 4 LE ATTIVITA' DEL PERSONALE NEI CdR Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. Attività Elementi quantitativi CdR (1) voce costo (2) prodotto (3) attività (4) Descrizione attività (5) % Ripartizione (6) 4

5 CIRCE Scheda 5 LE VOCI STRUMENTALI DIRETTE E IL LORO COSTO DEI CdR Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. CdR (1) Cod. voce strum.dir. (2) Descrizione voce strumentale diretta (3) Costi fissi/variabili (4) Costi/ricavi (5) Costo voce strum. dir. del CdR (6) Quantità totale (7) Unità misura voce (8) 5

6 CIRCE Scheda 6 LE VOCI STRUMENTALI GENERALI E LA RIPARTIZIONE DEL LORO COSTO SUI CdR Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. CdR (10):. CdR:. Cod. voce strument. generale (1) Descrizione voce strument. generale (2) Costi fissi/varia bili (3) Costi/rica vi (4) Costo totale voce strum.gen (5) Quantità Totale (6) Unità misura voce (7) Parametro di ripartizione (8) Unità misura param. (9) Valore Param. (11) % ripartiz (12) Valore Param. % ripartiz 6

7 CIRCE Scheda 7 I CENTRI DI SERVIZIO E LA RIPARTIZIONE DEL LORO COSTO SUI CdR SERVITI Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. Cod. Centro Servizio (1) Descrizione Centro Servizio (2) Costo tot. Centro Servizio (3) Parametro di ripartizione (4) Unità misura param. (5) CdR servito(6):. Valore parametro (7) % ripartiz (8) CdR servito... Valore parametro % ripartiz CdR servito Valore parametro % ripartiz CdR servito Valore parametro % ripartiz 7

8 CIRCE Scheda 8 LA RIPARTIZIONE DEL COSTO DEL PERSONALE SUI PRODOTTI DEI CdR Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. CdR (1) voce costo (2) Prodotto (3) Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto 8

9 CIRCE Scheda 9 LA RIPARTIZIONE SUI PRODOTTI DELLE VOCI STRUMENTALI DIRETTE E GENERALI E DEI CENTRI DI SERVIZIO Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. Cod. CdR voce/ Centro Parametro ripartiz. Unità misura param. Valore param. CdR Prodotto (6) Prodotto Prodotto (1) (2) (3) (4) (5) Valore par. prodotto (7) % rip.(8) Valore par. prodotto % rip. Valore par. prodotto % rip. 9

10 CIRCE Scheda 10 GLI INDICATORI DI PERFORMANCE Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. CdR (1) Indicatore (2) Indicatore (3) Formula (4) Valore Indicatore (5) Unità Misura (6) Significato indicatore (7) Cosa, Perché, Chi, A Chi (8) Cosa, Perché, Chi, A Chi Cosa, Perché, Chi, A Chi 10

11 In testa ad ogni scheda vanno indicati quattro elementi di riconoscimento: caso: E stato fissato uno standard che individua ciascun caso applicativo con un codice composto da otto caratteri alfanumerici per rilevazioni a livello di Amministrazione e da 11 caratteri alfanumerici per rilevazioni a livello di Ufficio. La struttura del codice è descritta nella tabella che segue: Carattere Classe Descrizione Note 1 R Ricerca Indica un caso relativo alle ricerche E- Government, E-learning, Fabbisogni formativi D Didattica Indica un caso relativo alla didattica (corsi SSPA) S Specifico Indica un caso relativo ad una specifica amministrazione, che vogliamo trattare a parte (es. PCM, MAE ) Carattere Raggruppamento Descrizione Note 2 M Ministeri Indica un caso relativo a Ministeri R Regioni Indica un caso relativo alle Regioni P Province Indica un caso relativo alle Province C Comuni Indica un caso relativo ai Comuni A ASL Indica un caso relativo alle ASL U Università Indica un caso relativo alle Università Z Altro Indica un caso relativo ad altre amministrazioni (es. Lincei, ISTAT, Corte dei Conti, amministrazioni straniere ) Carattere Amministrazione Descrizione Note (*) Amministrazione Vedi tabelle Carattere Progressivo Descrizione Note Es. 001 Progressivo ufficio nell amm.ne La descrizione dei codici delle amministrazioni è nelle tabelle in allegato E un progressivo che indica l Ufficio (es 001, 002, ) Descrizione Amministrazione: Fornire una descrizione dell Amministrazione cui è riferita l applicazione. Anno: Precisare l anno di osservazione al quale si riferiscono tutti i dati rilevati nell applicazione. Mese: Indicare con un numero da 1 a 12 - il mese di completamento della rilevazione, considerando che la durata del periodo di rilevazione viene valutata sempre a partire dall inizio dell anno sino alla fine del mese indicato; se ad esempio si indica: Anno: 2001 Mese: 4 il periodo di rilevazione risulta il primo quadrimestre 2001 (gennaio aprile 2001). Scheda 1. I Centri di Responsabilità e i loro prodotti Questa scheda è destinata alla elencazione dei prodotti di ciascun CdR oggetto di valutazione ed alla indicazione di alcuni elementi quantitativi ad essi riferiti. 11

12 (1) CdR: Fornire un codice per ciascun CdR dell amministrazione in esame: il codice è un numero progressivo composto di 3 cifre. Queste, unite agli otto caratteri che identificano il caso applicativo (vedi tabelle precedente), consentono l identificazione univoca di ogni CdR i cui dati sono rilevati con lo strumento CIRCE. (2) CdR: Indicare per esteso la denominazione del CdR. (3) prodotto: Fornire un codice per ogni prodotto di ciascun CdR oggetto di rilevazione. La codifica solitamente prevede un numero progressivo di tre cifre (ad esempio P021), che possono se necessario - essere portate a quattro. (4) Prodotto: Descrivere brevemente il prodotto. Dati quantitativi del prodotto: per ciascun prodotto, vengono riportati: (5) Volume nell anno: Indicare la quantità di unità di prodotto realizzata nell anno di riferimento. (6) Tempo standard: Riportare il tempo necessario in media all ufficio per la realizzazione di una unità di prodotto, cioè il tempo medio complessivamente necessario all esecuzione di tutte le attività per il completamento di un prodotto. (7) Unità misura: Precisare l unità di misura in cui è stato espresso il tempo standard (giorni, ore, minuti). Scheda 2. Il personale e la sua presenza nei CdR In questa scheda vengono censite le risorse umane che operano nei CdR dell Amministrazione; il sistema CIRCE consente un rilevazione nominativa del personale, che tuttavia ove necessario può essere ricondotta a rilevazione anonima, sostituendo al codice personale un codice profilo. I dati che vengono richiesti nella scheda sono: (1) CdR:, Riportare per ciascun CdR rilevato - il codice di identificazione definito nella Scheda 1. (2) Cod. voce costo: Indicare un codice di identificazione della risorsa umana. Solitamente è richiesto un codice di 4 caratteri di cui i primi due sono le lettere VP (voce di costo del personale) e gli altri due sono un numero progressivo (ad esempio VP05); se necessario possono essere aumentate le cifre del numero progressivo. (3) Nome e Cognome: Riportare le generalità di ciascuna risorsa umana del CdR; se si desidera una rilevazione anonima può essere indicata una descrizione della qualifica professionale. (4) Fiscale: Riportare il codice fiscale di ciascuna risorsa umana indicata; in caso di rilevazione anonima l informazione viene omessa. (5) Profilo: Indicare un codice di identificazione del profilo; può essere usato un codice a sei caratteri, di cui i prime quattro siano Prof e gli ultimi due siano un numero progressivo a due cifre. (6) Descrizione Profilo: Specificare il profilo della risorsa umana indicata. (7) Livello: Per ogni risorsa umana indicata, precisare la qualifica funzionale (a2, b3, ). Dati sulle presenze Si richiedono le seguenti informazioni relative al personale ed presenze nei CdR: (8) Ore di presenza: Specificare il numero delle ore di presenza di ciascuna risorsa umana, (nell ambito del periodo di osservazione). (9) % Presenza: Indicare la percentuale di presenza che ciascuna risorsa umana indicata ha realizzato nel proprio CdR durante i mesi di presenza in esso (nell ambito nel periodo di osservazione). Ad esempio, ipotizzando come periodo di osservazione il 12

13 primo quadrimestre del 2001, la risorsa umana VP07 può aver realizzato in tale periodo - un numero di mesi di presenza pari a 3 con una percentuale di presenza pari al 95,5%. (10) Ore straord.: Indicare il numero di ore di straordinario effettuate da ciascuna risorsa umana indicata nel periodo di osservazione. Le informazioni rilevate per mezzo di questa tabella, una volta imputate nel sistema informatico CIRCE, consentono - per ciascuna voce del personale rilevata - il calcolo del totale delle ore lavorate nel proprio CdR nel periodo di osservazione. Scheda 3. I costi del personale nei CdR La Scheda è destinata alla analisi dei costi sostenuti dall Amministrazione in esame in relazione al personale di ciascuno dei suoi CdR nel periodo di osservazione (Costi a consuntivo); inoltre è possibile una valutazione preventiva dei costi che l Amministrazione idovrà sostenere in relazione al personale di ciascun CdR per un periodo immediatamente successivo, che si presuppone di eguale durata (Costi a budget). In questo caso il sistema informatico CIRCE, nella elaborazione dei dati rilevati per mezzo di questa Scheda, propone anche la misura della variazione di costo del personale ipotizzata; il modello di calcolo è il seguente: Costi a budget Costi a consuntivo * 100 Costi a consuntivo (1) Cod. CdR: Per ciascun CdR, riportare il codice di identificazione definito nella Scheda 1. (2) voce costo: Riportare la codifica della risorsa umana (voce di costo del personale) introdotta nella Scheda 2. Costi a consuntivo Per ogni voce del personale di ciascun CdR, si procede alla rilevazione dei diversi elementi di costo sostenuti nel periodo di osservazione; i costi sono tutti considerati dati esogeni, necessari in input al sistema CIRCE. (3) Costo ordinario: E il costo sostenuto per le ore ordinarie lavorate nel CdR da ciascuna risorsa umana nel periodo di osservazione. (4) Costo straordinario: E il costo sostenuto per le ore straordinarie lavorate nel CdR da ciascuna risorsa umana nel periodo di osservazione. (5) Missioni: Sono le indennità di trasferta corrisposte a ciascuna risorsa umana nel periodo di osservazione. (6) Indennità: Sono i compensi incentivanti attribuiti a ciascuna risorsa umana nel periodo di osservazione. (7) Costo totale: E la somma dei costi di cui ai punti 3, 4, 5 e 6; rappresenta l impegno economico complessivo sostenuto nel periodo di osservazione per ognuna delle risorse umane rilevate. Questo valore, se non immediatamente disponibile, può essere omesso, in quanto il sistema CIRCE una volta che tutti i dati siano stati imputati, procede al suo calcolo automatico. Costi a budget La valutazione di costi a budget è considerata facoltativa nell analisi di contabilità proposta dal sistema CIRCE; se disponibili, o comunque stimabili, i costi previsti per il personale di 13

14 ogni CdR per un periodo si osservazione successivo possono essere acquisiti ed elaborati dal sistema. (8) Costo ordinario: E il costo previsto per le ore ordinarie lavorate nel CdR da ciascuna risorsa umana nel periodo immediatamente successivo a quello di osservazione. (9) Costo straordinario: E il costo previsto per le ore straordinarie lavorate nel CdR da ciascuna risorsa umana nel periodo immediatamente successivo a quello di osservazione. (10) Missioni: Sono le indennità di trasferta che si intende corrispondere a ciascuna risorsa umana nel periodo immediatamente successivo a quello di osservazione. (11) Indennità: Sono i compensi di indennità attribuibili a ciascuna risorsa umana nel periodo immediatamente successivo a quello di osservazione. (12) Costo totale: E la somma dei costi di cui ai punti 8, 9, 10 e 11; rappresenta l impegno economico complessivo previsto per il periodo di osservazione immediatamente successivo a quello di per ognuna delle risorse umane rilevate. Questo valore, se non immediatamente disponibile, può essere omesso, in quanto il sistema CIRCE una volta che tutti i dati siano stati imputati, procede al suo calcolo automatico. Scheda 4. Le attività del personale nei CdR La Scheda è destinata alla analisi del chi fa cosa in ciascun CdR dell Amministrazione oggetto di studio, dei rispettivi impegni in termini di tempo dedicato (ore lavorate sulle attività). (1) CdR: Per ciascun CdR, riportare il codice di identificazione definito nella Scheda 1. (2) voce costo: Riportare la codifica della risorsa umana (voce di costo del personale) introdotta nella Scheda 2. (3) prodotto: Riportare la codifica del prodotto definito nella Scheda 1. Attività Per ogni CdR e per ogni voce di costo del personale in esso impegnata, costruire l elenco delle attività in cui si è adoperata nel periodo di osservazione impegnato, specificando: (4) attività: Indicare un codice identificativo di ciascuna attività; sono consigliati 4 caratteri: 1 carattere letterale, 3 cifre per comporre un numero progressivo (ad esempio A014). (5) Descrizione attività: Fornire una spiegazione sintetica di ciascuna attività svolta nell ufficio associandola alle risorse umane che - nel periodo di osservazione - hanno contribuito al suo svolgimento. Elementi quantitativi Per ciascuna voce del personale rilevata in ogni CdR, si chiede di descrivere in che modo, nel periodo di osservazione, il suo tempo è stato ripartito sulle diverse attività, cioè si chiede fatto 100 il totale delle ore lavorate da ciascuna risorsa umana di fornire la distribuzione percentuale di tali ore sulle diverse attività cui la risorsa si è dedicata. (6) % Ripartizione: Esprime l impegno di tempo che ogni voce del personale ha dedicato percentualmente allo svolgimento di ciascuna attività; è un numero percentuale da 0 a 100, eventualmente con due cifre decimali. E evidente che la somma di questi valori percentuali per ciascuna delle risorse umane indicate deve risultare pari al 100,00%. La valutazione del numero delle ore dedicate da ciascuna risorsa umana alle varie 14

15 attività cui si è dedicata è svolta automaticamente dal sistema CIRCE e deriva _ per ogni voce del personale - dal calcolo: (Totale ore lavorate) * (%Ripartizione) 100 Scheda 5. Le voci strumentali dirette e il loro costo nei CdR Questa Scheda viene utilizzata per definire le voci di costo strumentali di cui si possiede il costo imputabile direttamente al CdR (costi diretti). I dati che vengono richiesti nella scheda sono i seguenti: (1) CdR: Per ciascun CdR, riportare il codice di identificazione definito nella Scheda 1. (2) voce strumentale diretta: Indicare un codice di identificazione per ciascuna voce di costo strumentale diretto imputabile ad ogni CdR, utilizzando 4 caratteri, i primi due solitamente riportano le lettere VS (voce di costo strumentale diretta) e i rimanenti un numero progressivo (ad esempio VS03). (3) Descrizione voce strumentale diretta: Fornire una breve descrizione di ognuna delle voci di costo strumentale da imputare su ciascun CdR rilevato. (4) Costo fisso/variabile: Precisare inserendo nel campo la lettera F se si tratta di un costo fisso e V se è variabile. (5) Costo/Ricavo: Precisare inserendo nel campo la lettera C se si tratta di un costo e V se stiamo considerando un ricavo. (6) Costo voce strumentale diretta nel CdR: inserire l importo del costo (7) Quantità totale: Si tratta di un valore facoltativo; infatti, per valutare opportunamente i costi sostenuti, può risultare utile il loro confronto con un elemento di consumo correlato alla voce strumentale in esame; ad esempio per analizzare il costo della voce strumentale diretta manutenzione auto di servizio può risultare utile verificare la lunghezza complessiva dei tragitti percorsi. In questo campo va perciò indicata se reputato opportuno - la quantità totale consumata. (8) Unità misura voce: Specificare l unità di misura in cui è rilevata la quantità totale (consumo). Scheda 6. Le voci strumentali generali e la ripartizione del loro costo sui CdR Si procede alla identificazione delle voci di costo generali (o indirette) e dei relativi oneri sostenuti nel periodo di osservazione. Le voci generali di costo sono quei costi, derivanti dall impiego di risorse strumentali, che vengono sostenuti dall Amministrazione a livello centrale o di unità complessa autonoma; ciascuno di tali costi deve perciò essere imputato, secondo opportuni parametri, a tutti i CdR di quella Amministrazione che nella loro attività produttiva hanno impiegato quella specifica voce di costo. La ripartizione può essere operata: con una percentuale stimata, attribuita direttamente dal CdR come numero percentuale (eventualmente con due cifre decimali), mediante la formula: Costo voce gen.cdr = Costo totale voce gen. Ammin. * (percentuale stimata/100); utilizzando un parametro di ripartizione significativo (ad esempio per ripartire le spese per le pulizie dei locali, si può usare la superficie degli ambienti impiegati 15

16 nel processo produttivo; per le spese di riscaldamento la cubatura dei locali) in grado di individuare il carico di costo generale su ogni CdR coinvolto, secondo la formula: Costo voce gen. CdR = Costo totale voce gen.ammin.*(valore param.cdr / Valore param. Ammin.), utilizzando il parametro ore lavorate dal personale, che individua il carico di costo generale su ogni CdR coinvolto in base alla formula: Costo voce gen. CdR = Costo gen. Ammin. * (Ore lavorate CdR /Ore lavorate Ammin.). I tre criteri sono alternativi; la scelta tra loro è operata secondo criteri di significatività metodologica e/o di opportunità operativa. Se si sceglie di impiegare il primo (%di ripartizione stimata), compilare la sola colonna (11); se si opta per il secondo (ripartizione in base ad un parametro) compilare le colonne (8), (9) e (10); se si utilizza il parametro ore lavorate il sistema informatico CIRCE gestisce automaticamente il calcolo e (una volta che i dati del personale di tutti gli uffici di tutta l Amministrazione sono stati imputati) non richiede ulteriori rilevazioni. (1) voce strumentale generale: Indicare un codice identificativo della voce strumentale generale il cui costo deve essere ripartito; il codice si compone solitamente di 4 caratteri, i primi 2 sono VG (voce generale di costo), i restanti 2 sono due cifre costituenti un numero progressivo. (2) Descrizione voce strumentale generale: Fornire una breve descrizione di ciascuna voce strumentale generale di costo. (3) Costo fisso/variabile: Precisare inserendo nel campo la lettera F se si tratta di un costo fisso e V se è variabile. (4) Costo/Ricavo: Precisare inserendo nel campo la lettera C se si tratta di un costo e V se stiamo considerando un ricavo. (5) Costo totale voce strumentale generale: Indicare il costo totale di ogni voce strumentale generale sostenuto a livello di Amministrazione (è il costo da ripartire sui CdR). (6) Quantità totale: Si tratta di un dato facoltativo, utile ad una più attenta valutazione dei costi delle voci strumentali generali. A tal scopo risulta vantaggioso confrontare il costo sostenuto per ciascuna voce strumentale generale con un elemento di consumo ad essa correlato; ad esempio per analizzare il costo della voce strumentale generale utenze telefoniche è utile la verifica del numero di chiamate effettuate o del numero di scatti contabilizzati. In questo campo va perciò indicata se reputato opportuno - la quantità totale consumata. (7) Unità misura voce: Precisare l unità di misura in cui è rilevata la quantità totale (consumo). (8) Parametro di ripartizione: Descrivere il parametro scelto per ripartire il costo della voce di costo generale sui diversi CdR. Ad esempio per ripartire il costo della voce strumentale generale Pulizia e manutenzione ordinaria sui diversi CdR che ne hanno fatto uso nel periodo di osservazione, può essere impiegato il parametro superficie del CdR, cioè la dimensione dei locali impiegati dal CdR nelle sua attività produttiva. (9) Unità misura parametro: Indicare l unità di misura utilizzata per misurare il valore del parametro di ripartizione (si noti che può essere diversa dalla (5)). Nell esempio di cui al punto (7), l unità di misura risulta metri quadrati. 16

17 (10)CdR: Fornire una identificazione dei CdR su cui deve essere effettuata la ripartizione dei costi delle voci strumentali generali, riportando il codice definito nella Scheda 1 ed eventualmente una breve descrizione. (11)Valore parametro: Riportare il valore del parametro indicato in (6) da attribuire ad ogni singolo CdR su cui vanno ripartiti i costi di ciascuna voce strumentale generale. (12)% ripartiz.: Riportare il valore percentuale da impiegare nella ripartizione di ogni costo delle voci strumentali generali sui singoli CdR; tale valore è un dato esogeno noto ovvero è un dato calcolato con criteri opportuni. Scheda 7. I centri di servizio e il loro costo - La ripartizione sui CdR Si procede alla identificazione dei CdR che, nell Amministrazione in esame, hanno funzione di centri di servizio. I centri di servizio sono in una Amministrazione quei CdR la cui attività consiste nell erogare prodotti/servizi ad altri CdR della stessa Amministrazione. I centri di servizio sono detti anche CdR serventi, i CdR che fruiscono dei loro prodotti/servizi sono i CdR serviti. Un centro di servizio può essere contemporaneamente CdR servente e servito, qualora la sua attività produttiva sia rivolta sia a altri CdR che a se stesso. Il costo di gestione di ogni centro di servizio è dato dalla somma dei suoi costi del personale, delle voci strumentali dirette e delle voci strumentali generali (VP + VS + VG) e deve dunque essere ripartito tra tutti quei CdR che fruiscono dei suoi prodotti/servizi (e solo tra quelli). Dopo l acquisizione di tutti i dati rilevati nelle Schede 1 6, il sistema CIRCE è in grado di calcolare il costo di gestione di tutti i CdR dell Amministrazione in esame compresi i centri di servizio). La successiva ripartizione dei costi dei CdR serventi sui CdR serviti viene operata: con una percentuale stimata (attribuita direttamente dal CdR), attribuita direttamente dal CdR come numero percentuale (eventualmente con due cifre decimali), mediante la formula: Costo Centro servizio sul CdR = Costo gestione Centro servizio * (percentuale stimata/100); utilizzando un parametro di ripartizione significativo in grado di individuare il carico di costo del centro di servizio su ogni CdR coinvolto, secondo la formula: Costo Centro servizio sul CdR = Costo gestione Centro servizio* (Val.par. CdR / Val.par. CdR che usano servizio); utilizzando il parametro ore lavorate dal personale, che individua la quota di costo del centro di servizio su ogni CdR utente in base al rapporto: Costo Centro servizio sul CdR = Costo gestione Centro servizio* (Ore lavor. CdR /Ore lavor. CdR che usano servizio). I criteri di ripartizione descritti sono alternativi; come per la ripartizione delle voci strumentali generali, la scelta tra loro è operata secondo criteri di significatività metodologica e/o di opportunità operativa. Se si sceglie di impiegare il primo (%di ripartizione stimata), compilare la sola colonna (8); se si opta per il secondo (ripartizione in base ad un parametro) compilare le colonne (4), (5), e (7); se si utilizza il parametro ore lavorate il sistema CIRCE gestisce 17

18 automaticamente il calcolo e (una volta che i dati del personale ed i costi strumentali diretti e generali di tutti gli uffici di tutta l Amministrazione sono stati inseriti) non richiede ulteriori input. (1) Cod. Centro Servizio: Specificare il codice del centro di servizio, riportando il codice attribuito ad esso nella identificazione dei CdR (Scheda 1). (2) Descrizione Centro Servizio: Fornire una breve descrizione del centro di servizio (Scheda1). (3) Costo totale Centro Servizio: Inserire il costo totale del centro di servizio, precedentemente valutato dal sistema CIRCE come somma dei costi del personale e dei costi strumentali diretti e generali (VP + VS + VG). (4) Parametro di ripartizione: Descrivere il parametro scelto per ripartire il costo del centro di servizio sui diversi uffici da esso serviti. (5) Unità di misura: Precisare l unità di misura utilizzata per misurare il valore del parametro di ripartizione. (6) CdR: Fornire una identificazione del CdR su cui vengono ripartiti i costi del Centro di servizio, riportando il codice definito nella Scheda 1 ed eventualmente una sua breve descrizione. (7) Valore parametro: Riportare il valore del parametro indicato in (4), da attribuire ad ogni singolo CdR su cui vanno ripartiti i costi di gestione di ciascun centro di servizio. (8) % ripartizione: Riportare il valore percentuale da impiegare nella ripartizione del costo di gestione di ogni centro di servizio sui singoli CdR serviti; tale valore è un dato esogeno noto ovvero è un dato calcolato con criteri opportuni. Scheda 8. La ripartizione del costo del personale sui prodotti dei CdR In questa fase, viene collegata ogni risorsa umana di ciascun CdR ai diversi prodotti da esso erogati. (1) CdR: Riportare il codice di identificazione definito nella Scheda 1, per ciascun CdR dell Amministrazione in esame. (2) voce costo: Indicare il codice identificativo della risorsa umana, descritto nella Scheda 2. (3) Prodotto: Per ogni prodotto di ciascun CdR dell Amministrazione, riportare il codice per l identificazione indicato nella Scheda ; fornire anche una brevissima descrizione di ciascun prodotto. Scheda 9. La ripartizione sui prodotti delle voci strumentali dirette e generali e dei centri di servizio Questa Scheda è destinata a quantificare i coefficienti percentuali da impiegare per ripartire sui prodotti di ciascun CdR dell Amministrazione i costi delle voci strumentali dirette e generali e i costi di utilizzazione di centri di servizio. Ad ogni risorsa (diversa da quella umana) consumata nei singoli CdR, i cui costi sono stati precedentemente valutati (Schede 5, 6 e 7), devono essere attribuite le percentuali consumate dai diversi prodotti/servizi generati nei CdR medesimi. Tale ripartizione è realizzata attraverso un coefficiente di ripartizione che viene impiegato nella formula: Costo voce strum.dir.o gen./centro serv. prodotto CdR. = (Costo totale voce strum.dir.o gen./centro serv. CdR. )* (coeff. ripartiz.) 18

19 La valutazione del coefficiente di ripartizione può essere operata in 3 modi: % Ripartizione: si fornisce una stima diretta della percentuale di ripartizione dei costi di ciascuna voce strumentale diretta e generale e dei costi di ogni centro di servizio su ciascun prodotto realizzato in ogni CdR dell Amministrazione; Parametro Ripartizione: viene impiegato un parametro di ripartizione opportuno (per esempio la superficie dei CdR, il numero di addetti,... ); per ogni voce/centro il cui costo deve essere distribuito tra i CdR, il sistema CIRCE calcola automaticamente il valore del coefficiente di ripartizione, come rapporto tra il valore del parametro valutato su ogni prodotto di ogni CdR e il valore totale del parametro stesso nel CdR. Ore lavorate: si sceglie come parametro di ripartizione il tempo lavorato dal personale di ciascun CdR per la realizzazione di ciascun prodotto; il coefficiente di ripartizione su ciascun prodotto di ogni CdR risulta dal rapporto tra le ore lavorate da tutto il personale del CdR sul prodotto e le ore complessivamente lavorate nel medesimo CdR (da tutte le risorse umane su tutti i prodotti). I 3 criteri descritti sono ovviamente alternativi. Se il criterio impiegato è quello delle ore lavorate, non è richiesta la compilazione di questa scheda; il sistema informatico CIRCE è in grado di calcolare automaticamente i coefficienti di ripartizione, poiché la distribuzione delle ore lavorate dal personale di ogni CdR sui relativi prodotti è stata rilevata in precedenza (Schede 2 e 8). E necessario compilare i seguenti campi: (1) CdR.: Per ciascun CdR, riportare il codice di identificazione definito nella Scheda 1. (2) voce/centro: riportare rispettivamente: il codice utilizzato per identificare ogni voce strumentale diretta (vedi Scheda 5 ); il codice utilizzato per identificare ciascuna voce strumentale generale (vedi Scheda 6); il codice utilizzato per identificare ogni centro di servizio (vedi Scheda 7). Si consiglia di seguire un ordine di elencazione, presentando in primo luogo tutte le voci strumentali dirette, poi le voci strumentali generali e infine i centri di servizio relativi a ciascun CdR dell Amministrazione in esame. (3) Parametro ripartiz.: Indicare il parametro scelto per operare la ripartizione (compilare questo campo solo se si è scelto di impiegare il metodo della ripartizione con parametro). (4) Unità misura param.: Specificare l unità di misura in cui è espresso il parametro scelto (compilare questo campo solo se si è scelto di impiegare il metodo della ripartizione con parametro). (5) Valore param. CdR: Riportare il valore totale assunto del parametro scelto nel CdR (compilare questo campo solo se si è scelto di impiegare il metodo della ripartizione con parametro). (6) Prodotto: Per ogni prodotto di ciascun CdR, riportare il codice per l identificazione indicato nella Scheda 1; riportare anche una brevissima descrizione del prodotto. (7) Valore par. prodotto: Indicare il valore assunto dal parametro in riferimento ad ogni prodotto elencato; ad esempio se la voce strumentale da ripartire è Riscaldamento e il parametro che si è scelto di utilizzare per la ripartizione è Metri cubi, devono essere indicati i metri cubi complessivi di quei locali del CdR - in cui si è svolta la lavorazione del prodotto (compilare questo campo solo se si è scelto di impiegare il metodo della ripartizione con parametro). 19

20 (8) % ripartizione: Specificare una percentuale stimata per ripartire i costi sui prodotti; la somma di questi valori per ciascuna voce strumentale diretta e generale e per ciascun centro di servizio deve risultare uguale al 100% (somma per riga = 100,00%). Il campo va compilato solo se si è scelto il criterio di ripartizione con percentuale stimata, in alternativa alla compilazione dei campi (4), (5), (6) e (8). Scheda 10. Gli indicatori di performance In questa scheda vengono esplicitati indicatori di varia natura, in grado di caratterizzare gli elementi di qualità dei prodotti/servizi realizzati nei CdR dell Amministrazione in esame, il valore conseguente alla loro fruizione per il contesto e per i cittadini/utenti (impatto), in particolare il tempo di erogazione dei servizi, i valori di efficienza (valorizzazione delle risorse). La valutazione della qualità viene riferita sia alle caratteristiche specifiche dei prodotti/servizi (output), sia alla capacità organizzativa in grado di garantirla. La Scheda va intestata analogamente a quanto fatto per la Scheda 1. (1) CdR: Per ciascun CdR, riportare il codice di identificazione definito nella Scheda 1. (2) indicatore: Assegnare un codice di identificazione a ciascun indicatore proposto, ad esempio 3 caratteri alfanumerici, il primo è la lettera I, gli altri sono un numero progressivo. (3) Indicatore: Fornire una breve descrizione di ciascun indicatore proposto. (4) Formula: Indicare la formula da utilizzare per la costruzione dell indicatore. (5) Valore indicatore: Riportare il valore assunto da ogni indicatore, il risultato del calcolo secondo le formule indicate. (6) Unità misura: Specificare le unità di misura in cui risulta espresso ciascun indicatore. (7) Significato indicatore: Riportare una descrizione dell indicatore, cioè una spiegazione del che cosa si vuole misurare e come deve essere interpretato il risultato ottenuto. (8) Cosa, Perché, Chi, A Chi: Fornire una descrizione sintetica di: cosa si misura (a cosa si riferisce l indicatore scelto), perché si opera la misura, chi ha la responsabilità della misura, a chi è destinata l informazione sulla misura. 20

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di consentire il calcolo dei costi analitici di un azienda industriale o commerciale, a

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI... PROCESSO DI BUDGET ART. 5 METODOLOGIA DI CALCOLO DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE DETERMINA N. 145 DEL 17.04.2014 OGGETTO: Risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività.

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO III Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO III Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO III Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL OFFERTA TECNICA - CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO TECNICO (CIG 5017502D9F

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA _Approvazione con Atto G.C. 443 del 30/12/2013 _Variazione con Atto G.C. 255 del 30/09/2014 Servizio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI

Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI Comunicazione dei dati relativi al I semestre 2012 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito: venditori) con più di

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto Il fondo d istituto Il Fondo è destinato a retribuire le prestazioni rese dal personale docente, educativo ed ata (solo personale interno, sia a tempo determinato che indeterminato) per sostenere il processo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Allegato Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Approvato con Delibera di Giunta n. 7 del 1/0/01 Comune di Prato Regolamento per l ordinamento degli Uffici e dei Servizi Allegato

Dettagli

Le caratteristiche di un progetto

Le caratteristiche di un progetto Le caratteristiche di un progetto Insieme di attività correlate tra loro, che prevede: Obiettivi specifici dichiarati Inizio e fine Organizzazione del progetto Definizione dei fabbisogni Reperimento delle

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012 IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012 Tra la delegazione trattante di Parte Pubblica composta dal Dott. MATTIA Salvatore - Segretario Comunale e la delegazione di parte

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3) A LLEGATO EURO 3 98/69 CE 98/77 CE rif. 98/69 CE 1999/96 CE 1999/102 CE rif. 98/69 CE

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale,

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano economico on line

Guida alla compilazione del Piano economico on line Guida alla compilazione del Piano economico on line Attenzione Questa guida fornisce indicazioni pratiche per la compilazione del Piano economico on line. Per avere indicazioni più generali sulla formulazione

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli