Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui"

Transcript

1 Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui Stefano Marsili-Libelli Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università di Firenze in collaborazione con Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma ottobre 2009

2 Obiettivi dell automazione nella depurazione L automazione si è recentemente introdotta nel settore della depurazione La Direttiva Acque della Comunità Europea (60/2000 CE), recepita nel D.L. 152/06, pone obiettivi ampi ed ambiziosi riguardanti la tutela delle acque Sono richiesti strumenti di gestione sempre più perfezionati per ottenere un economicità di gestione che non sia a scapito della qualità L automazione del processo depurativo si pone i seguenti obiettivi: Ottimizzazione del rendimento depurativo in ogni condizione di funzionamento; Incremento dell affidabilità e del rispetto dei limiti di legge attraverso il monitoraggio ed il controllo coordinato delle varie unità di processo.

3 Necessità di automatizzare il processo Il processo non opera mai in stato stazionario perché: L influente cambia continuamente, sia in portata che in composizione Le condizione ambientali cambiano con ritmo giornaliero e stagionale Le prestazioni richieste cambiano con la situazione ambientale e del corpo idrico recettore In condizioni tempo varianti è necessario un controllo in tempo reale per garantire: Che l effluente sia entro i limiti di legge La salvaguardia dell impianto L economicità della gestione Difficoltà del controllo: Spesso si devono armonizzare obiettivi contrastanti Le dinamiche di processo sono nonlineari e tempo-varianti

4 Controllo idraulico Possibili azioni di controllo Garantire il ricambio idrico Evitare sovraccarichi, specialmente sul sedimentatore secondario Controllo della biomassa (Posizionamento) Assicurare una efficace ripartizione della biomassa fra sedimentazione (accumulo) e vasche di reazione (attività) Controllo della rimozione dei nutrienti e dei costi operativi Assicurare le condizioni che producono la migliore qualità dell effluente in termini di rimozione dei nutrienti economicità di gestione Controllo della biomassa (Composizione) Evitare lo sviluppo di microorganismi dannosi (filamentosi) Evitare tempi di ritenzione dei solidi (SRT) eccessivi

5 Architettura di un sistema di controllo BRIDGE Libreria Regolatori Libreria Modelli Sistema SCADA ed elaborazione di processo Bus di campo WWW Sistema di elaborazione di processo N F N N N N N NO - 3, ORP, ph ph, DO, NH 4 +, SS N N N N N SBH N Sistemi di acquisizione dati Sensori Processo

6 Un esempio di rete di telecontrollo S7 PAC Sottocentro generico Sottocentro Impianto telecontrollato Impianto di Pagnana Server SCADA Intranet VPN Client Server SCADA

7 Studi di caso Esaminiamo ora alcune esperienze di risparmio energetico connesso ad alcuni problemi tipici del controllo dei processi di depurazione. la collaborazione con Acque SpA relativamente all impianto di depurazione reflui misti di Pagnana (Empoli) la sperimentazione su un impianto pilota a sequenza di fasi (SBR) nell ambito in collaborazione con i Laboratori ENEA di Bologna.

8 Alcuni tipici problemi di controllo Risparmio energetico in un impianto di depurazione per reflui civili (Pagnana) Nel passato la capacità di areazione era dimensionata sul carico carbonioso, mentre attualmente esso è dimensionato principalmente sul fabbisogno per la nitrificazione. Controllo della commutazione del ciclo SBR Nei Sequencing Batch Reactors (SBR) l efficacia del processo dipende in modo critico dalla commutazione fra fase anossica/anaerobica ed aerobica

9 alla sedimentazione secondaria dal ricircolo interno dalla sedimentazion primaria Schema di controllo del depuratore di Pagnana DO DO Telemisure Telecontrolli Flusso dell acqua Ossidazione NH 4 Ossidazione NO x Denitro NO x DO DO Denitro DO DO 4-20 ma PAC Inverters delle turbine WWW

10 Vista remota via Web del pannello di controllo

11 PAC Controllo dell ossigeno disciolto DO Set-point analog input module cfp-ai-111 Filtering PID Rate limiter analog output module cfp-ao ma 4 20 ma instrument interface Power lines Power drive DO probe Surface turbine Oxidation tank

12 Potenza (kw) DO (mg/l) Esempio di regolazione del DO mediante PID La variabilità del carico è rivelata dalle variazioni di potenza richiesta per mantenere il DO costante. Il picco pomeridiano di carico causa il massimo assorbimento nelle prime ore del mattino per il ritardo dovuto al tempo di ritenzione del processo Pwr DO giorni

13 Inv4 (Kw) Inv3 (Kw) DO (mg/l) Prestazione del controllo e risparmio Febbraio energetico ΔE ~ 1000 Kwh su 7 giorni Vasca 2 senza controllo Vasca 1 con controllo PID Vasca 1: Regolazione PID interna 9 11 Marzo giorni giorni giorni giorni

14 CV Concentrazione (mg/l) CV Sistema per la rilevazione dei guasti Periodo monitorato in tempo reale NH 4 NOx.den NOx.Ox 2 0 NOx_Ox Variabile di processo malfunzionamento NH 4 1 T soglia di 0 funzionamento normale giorni [d] NH Variabile di processo

15 Controllo coordinato per la rimozione dell azoto DO Set-point Costi di areazione Produzione NO 3 - NO 3 - Set-point Costi di dosaggio e ricircolo N totale in uscita O 2 RB COD NH + 4 NO - 2 NO - 3 N 2 RB COD O 2 Nitrificazione CO 2 C biomassa Denitrificazione L aerazione va controllata perché: Se è eccessiva, crea un carico eccessivo per la denitro e richiede aggiunta di carbonio (antieconomica); Se è insufficiente può produrre NO 2 - nell effluente ed una quantità insufficiente di Azoto ossidato per la denitro

16 Controllo a due livelli dell aerazione Controllo di basso livello: mantiene il DO al livello richiesto dal controllore di alto livello Controllo di alto livello: imposta il set-point di DO in modo da tener conto delle richieste della nitrificazione controllo PID DO sp controllo fuzzy Influente ANOX OX DO NH 4 Sedimentatore Ricircolo interno Ricircolo esterno

17 Controllo Fuzzy Un regolatore Fuzzy si compone di: Insiemi di qualificazione fuzzy per le variabili coinvolte (Antecedenti e Conseguenti) Un insieme di regole di inferenza, che legano l antecedente (o gli antecedenti) al conseguente attraverso implicazioni logiche del tipo IF NH 4 is verylow AND DNH 4 is Negative THEN DO sp is very low Antecedent e Antecedent e Conseguent e Un criterio di aggregazione delle regole (logica Fuzzy) Un metodo di defuzzificazione per ottenere la variabile deterministica di uscita

18 Fuzzificazione Defuzzificazione Struttura del regolatore Fuzzy NH 4 d dt DNH 4 Regole di Inferenza Fuzzy NH 4 Processo DOsp La regolazione è basata sul segnale e sulla sua derivata Nei casi più semplici le regole di inferenza vengono specificate in modo euristico basandosi sulla conoscenza diretta del processo Per i casi più complessi, esistono metodi di generazione automatica delle regole

19 Progettazione del regolatore Fuzzy Definizione dei qualificatori per l Ammonio Definizione dei qualificatori per il Set-Point di Ossigeno Disciolto

20 Risultati del controllo Fuzzy NH 4 (mg/l) giorni Ai picchi di ammonio corrisponde un aumento del DO DO (mg/l) sp giorni Ua (m 3 /d) giorni

21 Controllo della commutazione in un SBR Sperimentazione su impianto pilota da 20L trattante percolato da discarica di composizione variabile La commutazione è necessaria per creare l'ambiente favorevole all'eliminazione biologica dei nutrienti, per i quali non sarebbe economico fare misure dirette Si ricorre a misure indirette di parametri chimico-fisici: ph, RedOx, DO Si devono individuare delle regole di inferenza per risalire dalla conoscenza di queste variabili allo stato del processo Motore inferenziale fuzzy

22 SBR pilota telecontrollato

23 mg L DO (mg ) L ph ORP (mv) Ridondanza del ciclo standard NH 4 2 PO Loading Anoxic-anaerobic Aerobic Settling Extraction NO time (min) End of denitrification End of P-release End of P-uptake End of NH4oxidation Exact anaerobic phase Exact aerobic phase Ridondanza della fase

24 Regole di individuazione dei punti critici Fase Processo Indicatore Anaerobica/Anossica Denitrificazione Ginocchio dei nitrati Aerobica Segnali utilizzati Nitrificazione Deciso aumento DO Ammonia valley Discontinuità ORP ddo dt ddo dt d ph 0 0 dt d ph dt d 2 ORP dt 2

25 DO Individuazione dei punti critici Fase Anaerobica/Anossica ph time ORP nitrate knee time time Anoxic phase

26 DO Individuazione dei punti critici Fase Aerobica ph ORP Sharp DO increase Ammonia valley ORP discontinuity time time Aerobic phase time

27 Sequenza delle operazioni di inferenza Process data Wavelet Denoising ph ph dn ORP DO ORP dn DO dn Wavelet Differentiation Clustering Inference d ph d ORP d DO dt dn dt dn dt ( ph ) (ORP ) ( DO) Aerobic/Anoxic dn Switching ON/OFF

28 Waste control Effluent control Mixing control Feed control Aeration control Configurazione del sistema SBR controllato Feed Effluent extraction Aeration DO SBR ph ORP Local PC (server) Sludge waste Switching Data acquisition board Internet remote browsers (client )

29 Vista del pannello del sistema di controllo Pannello attuatori Situazione attuale Impostazione Timers Quadro di controllo Salvataggio dati Visualizzazione funzionamento

30 LabVIEW o LV Run-Time Telecontrollo via Internet TCP / IP Internet SBRENEA.vi resident VI Remote browsers (client) Local PC (server) SBR IP Server VI name Web port Web Service: permette di configurare il server su cui è in funzione l applicazione in modo tale da permettere la gestione dell impianto da remoto.

31 Risultati ottenuti Processo con controllo temporizzato Risultati sul breve periodo Riduzione sul tempo di trattamento di circa 10 h su 24 h Processo controllato

32 Cycle time (min) Feed (min) Prestazioni a lungo termine Max time Cycle length Aeration Acetate Feed C A B /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/2006 Date

33 Cycle time (min) Feed (min) Aumento di carico Max time Cycle length Aeration Acetate Feed A /06/ /06/ /06/ /07/ /07/2006 Date

34 Conclusioni L automazione di processo è oggi indispensabile per raggiungere gli standard di qualità richiesti con la necessaria economia e sicurezza di esercizio Il suo successo si basa su: Esistenza di modelli di processo dettagliati ed affidabili (famiglia ASM) Protocolli standard di simulazione (Benchmark) Applicazione di concetti avanzati di Controllo dei Processi Intelligenza Artificiale (Reti neurali, Sistemi Fuzzy) Controllo predittivo Stima parametrica Disponibilità di sistemi di acquisizione e trasmissione dati (controllo distribuito) affidabili ed economici.

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili "Il sistema di monitoraggio realizzato attorno a Compact FieldPoint consente l acquisizione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE TESI DI LAUREA

Dettagli

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili 46 Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili Stefano Marsili-Libelli - Professore Ordinario di Automatica Dipartimento di Sistemi e Informatica,

Dettagli

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico

Ing. Salvatore CALENDANO Pura Depurazione S.r.l. Ingegneria Processo e Investimenti Area BARI - BAT. Ing. Carlo Sanvito Direttore Tecnico Progettazione e realizzazione del sistema di automazione dei compressori a servizio delle stazioni di ossidazione e stabilizzazione aerobica dei fanghi per efficientare l insufflazione dell ossigeno nelle

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Risultati del processo biologico DENO2

Risultati del processo biologico DENO2 1 Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Risultati del processo biologico DENO2, Giorgio Tornotti, Aronne Teli, Elena

Dettagli

Definizione del problema di Fault Detection

Definizione del problema di Fault Detection Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-3 settembre 25 Definizione del problema di Fault Detection L efficienza della depurazione dipende in modo critico dalla conduzione

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010

Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010 Applicazioni e Nuove tecnologie nella Strumentazione Analitica e Diagnostica per laboratorio ed il processo Veronafiere, 13 ottobre 2010 ANALIZZATORE DA CAMPO TITAAN PER MISURE BIOLOGICHE ONLINE: MONITORAGGIO

Dettagli

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie all impiego ll i i di strumenti di analisi e sistemi di regolazione Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division

Dettagli

Strumenti, tecniche e metodologie per la gestione intelligente di sistemi complessi

Strumenti, tecniche e metodologie per la gestione intelligente di sistemi complessi Torino, 9-10 Ottobre 2013 Strumenti, tecniche e metodologie per la gestione intelligente di sistemi complessi Luca Luccarini ENEA Torino, 14-15 Ottobre 2015 Italian DHI DHI Conference 2013 2015 Sistemi

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI

IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI IL PROGETTO BIOCLOC: ATTIVITÀ E RISULTATI CONFERENZA FINALE Prato, 23 febbraio 2017 Iacopo Ducci DICEA, Università di Firenze Daniele Daddi GIDA Spa 2 CAMPI DI APPLICAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione

Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione Liquicontrol NDP per una gestione conveniente dei processi di depurazione Processi migliorati: attraverso le misure on-line si raggiunge la migliore conoscenza dell impianto che permette un intervento

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive 1 DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive Scaglione D., Lotti T., Ficara E., Malpei F. Frazione Organica

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

L'esperienza ENEA per il controllo automatico degli impianti di trattamento delle acque reflue

L'esperienza ENEA per il controllo automatico degli impianti di trattamento delle acque reflue CONTROLLO AUTOMATICO DI PROCESSO quale strategia per potenziare e ottimizzare le prestazioni degli impianti di depurazione L'esperienza ENEA per il controllo automatico degli impianti di trattamento delle

Dettagli

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P La riduzione delle emissioni, dirette ed indirette, nei sistemi MBR e MB-MBR Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 2, 216 -Palermo I nutrienti

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole www.enertec.org Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole Regione Abruzzo / ARAEN Seminario tecnico Impianti di digestione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa

L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa La depurazione idrica in Italia: da criticità ad opportunità Firenze, Venerdì 20 ottobre 2017 L automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua spa S. CAFFAZ, L.PARRONCHI, A.PORCINAI

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE PROGETTO BIOCLOC

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE PROGETTO BIOCLOC PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL TITRIMETRO DIFFERENZIALE PROGETTO BIOCLOC Simone Neri West Systems srl 2 SOMMARIO 1. PROGETTAZIONE DEL TITRIMETRO 2. REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO 3. INSTALLAZIONE 3 1.

Dettagli

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati)

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati) Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-30 settembre 2015 Scopo della ricerca La misura in real-time dell abbattimento di carbonio ( COD) è uno dei principali indici di

Dettagli

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI 48 Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo Verona 14 giugno 2013 TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI Paola Foladori Roberta

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio Gruppo di lavoro GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Sottogruppo Massimizzazione Recuperi (MA.RE) Università degli Studi di Brescia DICATAM Via Branze, 42 25123 Brescia BS matteo.canato@unibs.it Implicazioni

Dettagli

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari. SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE Il ruolo dell Università di Cagliari PERCHÉ L UNIVERSITÀ? L Università ha il dovere istituzionale di favorire il processo di innovazione a beneficio delle aziende dell

Dettagli

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT Cicli Intermittenti di Aerazione in bacino unico MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO WORKBOOK N 3 + SUPPORTO SOFTWARE SWT ALT REL.5.0 Ing.G.Mappa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

STUDIO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DA BANCO DELL INIEZIONE COMMON RAIL BOSCH

STUDIO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DA BANCO DELL INIEZIONE COMMON RAIL BOSCH STUDIO ED IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DA BANCO DELL INIEZIONE COMMON Tesi di Laurea di: Michela Brunori RAIL BOSCH RELATORE: Prof. Ing.. Luca Piancastelli CORRELATORI: Prof.Ing.Gianni Caligiana

Dettagli

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Inquadramento normativo Sistemi per l abbattimento dell azoto negli effluenti zootecnici

Dettagli

Efficienza Energetica nel mondo Acqua. Alberto Belluco Schneider Electric Italia

Efficienza Energetica nel mondo Acqua. Alberto Belluco Schneider Electric Italia Efficienza Energetica nel mondo Acqua Alberto Belluco Schneider Electric Italia Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Efficientamento Energetico L Energia Elettrica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale Modelli matematici applicati a casi

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO II101 PREDENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO Rolle E. (1) Professore ordinario presso l Università di Roma La Sapienza, DITS, Dipartimento di Idraulica, Trasporti

Dettagli

05/11/2011. Sistemi a flusso sub-superficiale - indicati in ambiente alpino

05/11/2011. Sistemi a flusso sub-superficiale - indicati in ambiente alpino Workshop Piccoli impianti di Depurazione: Upgrade, Ottimizz azione gestionale o Dismissione? VERONAFIERE 26 ottobre 2011 SISTEMI INNOVATIVI DI FITODEPURAZIONE A BASSO FOOTPRINT Ing. Paola Foladori Facoltà

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

SOSTENIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E INNOVATIVITÀ. Il nostro valore aggiunto per la depurazione delle acque.

SOSTENIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E INNOVATIVITÀ. Il nostro valore aggiunto per la depurazione delle acque. SOSTENIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E INNOVATIVITÀ. Il nostro valore aggiunto per la depurazione delle acque. DAL 1971 PROTAGONISTI NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE L anima di MITA Water Technologies è l acqua. Divisione

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Sistemi Fuzzy. Modellistica e Controllo Fuzzy. Presenter: Silvio Simani Col supporto di: Marcello Bonfè. Ringraziamenti

Sistemi Fuzzy. Modellistica e Controllo Fuzzy. Presenter: Silvio Simani Col supporto di: Marcello Bonfè. Ringraziamenti Sistemi Fuzzy Modellistica e Controllo Fuzzy Presenter: Silvio Simani Col supporto di: Marcello Bonfè Ringraziamenti Le dispense si ispirano al corso del Prof. Stefano Marsili-Libelli: Introduzione ai

Dettagli

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Ing. Alessandro Malavasi ARPA LOMBARDIA DIPARTIMENTO MANTOVA Inquadramento normativo

Dettagli

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal OPTIMAL SOLUTIONS FOR COST ABATEMENT IN NUTRIENTS REMOVAL I processi convenzionali di rimozione

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

Strategie di regolazione di un impianto di predenitrificazione + nitrificazione e denitrificazione in alternanza ed esperienze gestionali

Strategie di regolazione di un impianto di predenitrificazione + nitrificazione e denitrificazione in alternanza ed esperienze gestionali predenitrificazione + nitrificazione e ed esperienze gestionali Copyright by ARA PUSTERIA SPA Data: Gennaio 2009 Allegato: Autore: 1 Floronzo-Tobel 54 I-39030 San Lorenzo di Sebato Email: info@arapustertal.it

Dettagli

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC M. Beccali,

Dettagli

Sistemi Fuzzy. Modellistica e Controllo Fuzzy. Presenter: Silvio Simani Col supporto di: Marcello Bonfè. Ringraziamenti

Sistemi Fuzzy. Modellistica e Controllo Fuzzy. Presenter: Silvio Simani Col supporto di: Marcello Bonfè. Ringraziamenti Sistemi Fuzzy Modellistica e Controllo Fuzzy Presenter: Silvio Simani Col supporto di: Marcello Bonfè Ringraziamenti Le dispense si ispirano al corso del Prof. Stefano Marsili-Libelli: Introduzione ai

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL SEMINARIO SISTEMI DI CONTROLLO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

1. INTRODUZIONE AL SEMINARIO SISTEMI DI CONTROLLO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ABSTRACTS 1. INTRODUZIONE AL SEMINARIO Ing. D. Basilico, domiziano.basilico@seam-eng.com 2. SMART METERING - LE NUOVE TECNOLOGIE DI MISURA E IL CONTROLLO 4.0 NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ACQUE. Ing. Luca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Telecontrollo e gestione flessibile del trattamento acque in zone turistiche. Alberto Belluco Schneider Electric Italia

Telecontrollo e gestione flessibile del trattamento acque in zone turistiche. Alberto Belluco Schneider Electric Italia Telecontrollo e gestione flessibile del trattamento acque in zone turistiche Alberto Belluco Schneider Electric Italia Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Frejus nel

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Modellistica e Controllo Fuzzy Presenter: Silvio Simani Col supporto del Dott. Ing. Marcello Bonfè Ringraziamenti Le dispense si ispirano al corso del Prof. Stefano Marsili-Libelli:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio,

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy PROFILO AZIENDALE Via Emilia, 9 10078 Venaria Reale (TO)-Italy- +39 011 7607506 +39 011 7607506 www.bdautomation.it Chièlabdautomations.a.s. Nata dall esperienza ventennale del titolare nel settore dell

Dettagli

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ino6 Estate 18 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO periodo dal 16-22 luglio 18 1 Estate 18 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ARPAT - Settore Indirizzo tecnico delle attività con il contributo del SIRA

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui

Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui Memoria presentata a EcoMondo 2008, Rimini Fiera, 7 Novembre 2008 Telecontrollo degli impianti di trattamento reflui Stefano Marsili-Libelli marsili@dsi.unifi.it Dipartimento di Sistemi e Informatica,

Dettagli

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque Seminario Innovazione tecnologica del trattamento delle acque 16 maggio 2018 Sommario Vantaggi conseguibili Strumentazione necessaria/disponibile Tipiche logiche per il controllo delle stazioni di sollevamento

Dettagli

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità Sommario Ruolo del DSO nel processo di sostenibilità Progetto Smart Grid di Acea Nuovi criteri

Dettagli

Gabriele Leita automazione industriale

Gabriele Leita automazione industriale Gabriele Leita automazione industriale Agente per le province di Verona, Trento e Bolzano con l esclusiva dei marchi trattati Per informazioni e richieste: 335 7528516 commerciale@gabrieleleita.it www.gabrieleleita.it

Dettagli

SINTESI DELL ELABORATO

SINTESI DELL ELABORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA D INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO,

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Reggio Emilia, 12 aprile 2008 Cosa può fare la tecnologia Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

automazione impianto trattamento galvanico

automazione impianto trattamento galvanico Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianto trattamento galvanico Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un sistema di automazione completo per la gestione

Dettagli

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Trattamento ACQUE REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali Case History Raffineria di petrolio Il problema da risolvere La sezione biologica dell impianto di depurazione

Dettagli