"##$%$&!'&()*+$&,-!.(&#-//$&,*0-! 1(-*2!-3-,!4&$,5!*,*06/$/!!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""##$%$&!'&()*+$&,-!.(&#-//$&,*0-! 1(-*2!-3-,!4&$,5!*,*06/$/!!!"

Transcript

1 GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices!!!!!!! COMUNE DI MIRANDOLA SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO "##$%$&!'&()*+$&,-!.(&#-//$&,*0-! 1(-*2!-3-,!4&$,5!*,*06/$/!!! COSTI RICAVI (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 1

2 Premessa Questo lavoro rappresenta il completamento di quello già presentato ( Analisi Ufficio Formazione Professionale del Comune di Mirandola, sinteticamente denominato, nel proseguo, Analisi UFP ) ed a questo si farà riferimento per la maggior parte dei dati. La finalità della presente analisi è la ricerca del punto di pareggio e delle condizioni necessarie per raggiungerlo. Costi fissi e costi variabili La classificazione dei costi dell ufficio presentata nell Analisi UFP viene qui modificata, considerando costi fissi anche quelli relativi al personale a tempo determinato (in quanto utilizzato per carenza di organico dell ufficio ed è quindi da assimilare al personale di ruolo). Inoltre alcuni costi indiretti, precedentemente considerati variabili vengono ora considerati fissi, in ragione del loro effettivo comportamento al variare dell attività dell ufficio. Per quanto detto, la tabella sottostante si discosta dalla tabella 3, pag. 8 dell Analisi UFP. Tabella 1- Costi fissi e variabili, diretti ed indiretti COSTI FISSI COSTI VARIABILI TOTALE COSTI descrizione voce Costi diretti Costi indiretti Totale Fissi Costi diretti Costi indiretti Totale variabili assegni personale ruolo contributi personale ruolo straordinario personale ruolo missione personale ruolo produttivit diversa f.do disagio e pericolo assegni personale t. determin contributi persanel t. determi straordinario personale t.d f.do produttivit collettiva costi diversi personale t.d stampati e cancelleria materiale didattico abbonamenti giornali rivis.cd libri acquisti per applica.software acquisti per manutenzione ord acquisti beni mobili non durev acquisti diversi acquisto materiale pubblicitar manut. mobili/macchine ufficio manut/assistenza hardware manutenz/assistenza software energia elettrica spese telefoniche riscaldamento p.terzi att. culturali/didatti prest. terzi per pulizia prest. terzi att.diversa prest.terzi att.promozionale attivit coordinamento u.f.p consulenze diverse aggior.to/formazione personale altre spese personale spese pubblicit/promozione altre spese generali vitto e alloggio altre prestazioni di servizi fitti passivi noleggio attrezzature altri canoni e noleggi (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 2

3 canoni e noleggi linee dati irap dipendenti inps e contr.# collaborazioni q.ta am.to fabbricati -pa.ind q.ta amm.to macchin./attrezzat amm.to mobili/macchine ufficio costi inderetti di settore cost.ind.strut. ragioneria cost.ind.strut. personale cost.ind.struttura-segreteria cost.ind.struttura-economato cost.ind.struttura-contratti cost.ind.struttura-centralino cost.ind.struttura-protocollo cost.ind.struttura-contr/inter cost.ind.struttura-ced cost.ind.struttura-investiment cost.ind.struttura-inventario cost.ind.struttura-manutenzion cost.ind.struttura-provveditor COSTI FISSI COSTI VARIABILI TOTALE COSTI Descrizione voce Costi diretti Costi indiretti Totale Fissi Costi diretti Costi indiretti Totale variabili TOTALI L incidenza di ogni singola configurazione di costo sul totale dei costi è la seguente: Tabella 2 Costi fissi e costi variabili COSTI TOTALI % Costi fissi diretti ,2% Costi fissi indiretti ,2% (Totale Fissi) ( ) (26,4%) Costi variabili diretti ,0% Costi variabili indiretti ,6% (Totale variabili) ( ) (73,6%) TOTALE COSTO PIENO ,0% (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 3

4 Riclassificazione per categoria La ricerca del punto di pareggio viene fatta considerando solamente i costi diretti. Nella tabella sottostante si raggruppano i costi per tipologia. Tabella 3- riclassificazione dei costi per tipologia Categoria diretti/fissi descrizione voce importo Personale F assegni personale ruolo Personale F contributi personale ruolo Personale F straordinario personale ruolo Personale F missione personale ruolo Personale F produttivit diversa Personale F f.do disagio e pericolo Generali fisse F abbonamenti giornali rivis.cd Generali fisse F libri Generali fisse F acquisti per applica.software Generali fisse F acquisti per manutenzione ord Generali fisse F acquisti beni mobili non durev Gnerali fisse F manut. mobili/macchine ufficio Generali fisse F manut/assistenza hardware Generali fisse F manutenz/assistenza software Generali fisse F energia elettrica Generali fisse F riscaldamento Generali fisse F prest. terzi per pulizia Generali fisse F altre spese personale Generali fisse F altre spese generali Generali fisse F altre prestazioni di servizi Generali fisse F altri canoni e noleggi Generali fisse F canoni e noleggi linee dati Personale F irap dipendenti Ammortamenti F q.ta am.to fabbricati -pa.ind Ammortamenti F q.ta amm.to macchin./attrezzat Ammortamenti F amm.to mobili/macchine ufficio Personale F assegni personale t. determin Personale F contributi persanel t. determi Personale F straordinario personale t.d Personale F f.do produttivit collettiva Personale F costi diversi personale t.d Generali variabili V stampati e cancelleria Generali variabili V materiale didattico Generali variabili V acquisti diversi Generali variabili V acquisto materiale pubblicitar Generali variabili V spese telefoniche Docenza e coordinamento V p.terzi att. culturali/didatti Docenza e coordinamento V prest. terzi att.diversa Generali variabili V prest.terzi att.promozionale Docenza e coordinamento V attivit coordinamento u.f.p Docenza e coordinamento V consulenze diverse Generali variabili V aggior.to/formazione personale Generali variabili V spese pubblicit/promozione Docenza e coordinamento V vitto e alloggio Generali variabili V fitti passivi Generali variabili V noleggio attrezzature (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 4

5 Docenza e coordinamento V inps e contr.# collaborazioni TOTALI Raggruppando i costi per categoria si ha: Tabella 4 Costi per tipologia Categoria Totale % su costi totali % su totali fissi e totale variabili Personale ,2% 76,3% Generali fisse ,9% 19,4% Ammortamenti ,1% 4,3% Totale fissi ,1% 100,0% Docenza e coordinamento ,2% 79,1% Generali variabili ,6% 20,9% Totale variabili ,9% 100,0% Totale complessivo ,0% Tabella 5 Composizione dell entrata Entrate per fonte Corsi finanziati Corsi a mercato Entrate per progetti (altre attività) Proventi diversi Proventi fittizi corso urp Totale entrate da gestione caratteristica Rimborsi da altri comuni Rimborso fittizio Comune di Mirandola Totale entrate diverse Totale entrate Le entrate di competenza dell ufficio sono pari a Le entrate per corsi finanziati (dalla Provincia e dalla Regione) sono state complessivamente pari a ; con tali entrate si sono realizzati 14 corsi. L entrata media per corso è stata, quindi, di lire Le entrate per corsi a mercato (compreso corso URP) sono state complessivamente di lire ; con tali entrate sono stati realizzati 18 corsi con un entrata media per corso pari a lire Tabella 6 - Entrate da corsi Entrata complessiva n. corsi n. iscritti Entrata media per corso Entrata media per iscritto Corsi finanziati Corsi a mercato (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 5

6 Tabella 7 - Altre attività DESCRIZIONE INTROITO Lavoro estivo guidato L Progetti dimostrativi/visite guidate!"#$%"&&&"&&& Progetto plastica in rete L TOTALE L In questo lavoro le attività diverse dai corsi (i tre progetti della tabella 7) sono assimilate ai corsi ed in particolare, essendo tutte attività che ricevono finanziamenti, ai corsi finanziati, che passano, quindi, da 14 a 17. Le entrate delle attività diverse, pari a lire (tabella 7), vengono sommate alle entrate da corsi finanziati. Tabella 8 - Entrate da corsi Entrata complessiva n. corsi Entrata media per corso Corsi finanziati Corsi a mercato Totali Nella tabella successiva vengono calcolati i costi unitari, ipotizzando che l andamento delle varie categorie di costo sia uguale per le due tipologie di corso Tabella 9 costi unitari dei corsi con ripartizione costante Totali costi unitari Corsi finanziati Totale costi corsi finanziamenti costi unitari a mercato totale costi corsi a mercato Personale generali fisse Ammortamenti Totale fissi docenza e coordinamento generali variabili Totale variabili Totale complessivo (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 6

7 Il calcolo dei costi dei singoli corsi Per capire i criteri economici utilizzati dall UFP per realizzare i corsi si è analizzata la determina dirigenziale n. 449 del Con tale determina si disponeva di organizzare tre corsi di informatica, due di word base ed uno di excel avanzato, in particolare: 2 corsi di word base con 29 iscritti; 1 corso di excel avanzato con 16 iscritti Le entrate previste sono: Tabella 10 Entrate di un campione di corsi a mercato ENTRATE Entrata corsi di word base Entrata unitaria Entrata corso excel Entrata unitaria TOTALE ENTRATA Tabella 11 Costi di un campione di corsi a mercato COSTI Parziali Totali Unitario corso % incidenza categoria costo Coordinamento ,8% Costo docenza ,1% 1 corso word base (22 ore a ) corso excel avanzato (22 ore a ) corso word base (20 ore a ) Costo aula ,3% costo ora per noleggio aula ore aula 64 Cancelleria ,8% TOTALI ,0% Riprendendo la classificazione utilizzata nella tabella 4, avremo: Tabella 12 Costi dei corsi a mercato per tipologia COSTI Totali Unitari % Docenza e coordinamento % Generali variabili % Totali % Dalla tabella 12 emerge che il 64% delle entrate serve per coprire i costi di docenza ed il 36%, invece, i costi generali. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 7

8 Dall analisi delle due tabelle emerge che le entrate coprono integralmente i costi di docenza e coordinamento; la copertura dei costi generali variabili è solo parziale, in quanto le entrate coprono integralmente il costo dell aula. A parte i costi generali per cancelleria, che comunque sembrano essere molto bassi (lire ad iscritto), non sono presenti altri costi, tra i quali: materiale didattico; costi stampati (diploma); costi telefonici; spese postali; costi per attività promozionale e pubblicità; Si noti poi come per la stessa tipologia di corso (word base) i docenti incaricati abbiano una tariffa oraria diversa (uno e l altro ), per cui il secondo è costato circa lire in più. Lo stesso criterio di calcolo dei costi è utilizzato anche per i corsi finanziati. Per i corsi finanziati dalla Regione Emilia Romagna occorre rendicontare utilizzando un prospetto predisposto dalla Regione stessa. Si è quindi analizzato uno di questi prospetti (Rif. PA 0493/Rer) che contiene le seguenti tipologie di costo: Tabella 13 Costi corsi finanziati VOCI IMPORTI 1. SPESE DIRETTE DELL ATTIVITA 1.1. Preparazione Coordinamento/Direzione di Progetto Formatori/Esperti/Consulenti ricercatori Uso locali ed attrezzature finalizzate 1.5. Materiali di consumo Commissioni d esame 1.7. Formazione personale docente TOTALE SPESE GENERALI 2.1. Quota direzione, amministrazione e segreteria 2.2. Quota per mobili ed immobili a carattere generale 2.3. Quota oneri generali di gestione 2.4. Quota oneri fiscali a carico Ente 2.5. Altri costi di personale a carattere generale TOTALE 2 3. SPESE LEGATE AI PARTECIPANTI 3.1. Indennità partecipanti e costi accessori 3.2. Residenzialità e trasporti partecipanti 3.3. Altro TOTALE TOTALE GENERALE Le spese di cui alla voce 3.3. Altro sono riferite al mancato reddito della ditta è risultano essere, per l ufficio Formazione Professionale una partita di giro. Le entrate ed i costi effettivi di tale corso sono stati, quindi, pari a 50 milioni. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 8

9 Volendo riclassificare i prospetto di cui sopra, si avrà Tabella 14 Costi dei corsi finanziati per tipologia COSTI Importi % Docenza e coordinamento ,1% Generali variabili ,9% TOTALI ,0% Da questa tabella emerge che l entrate dei corsi finanziati sono assorbite per il 94% dai costi di docenza e per il 6% da costi generali. Anche per i corsi finanziati si ha, quindi, la totale copertura dei costi di docenza e coordinamento, e di una parte dei costi generali variabili. In base all analisi dei corsi a mercato e dei corsi finanziati si può, quindi pervenire alla conclusione che l Ufficio Formazione Professionale provvede a: Integrale copertura dei costi di coordinamento e docenza; Parziale copertura dei costi generale variabili; Mancata copertura dei costi fissi. I costi dell UFP I costi sostenuti dall ufficio sono: Tabella 15 Costi UFP COSTI Personale Generali fisse Ammortamenti Totale fissi Docenza e coordinamento Generali variabili Totale variabili Totale complessivo Ora, considerando che per tutte le tipologie di corsi vi è l integrare copertura del costo di docenza e coordinamento, avremo che: a Entrate b Docenza e coordinamento (a-b) (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 9

10 Rimangono quindi 17 milioni che dovrebbero coprire gli altri costi. Con tale entrata però si copre soltanto il 17% delle spese generali variabili. Rimangono quindi da coprire: Tabella 16 Perdita d esercizio Costi non coperti Generali variabili Personale Generali fisse Ammortamenti Perdita Se si considera che l entrate dei corsi finanziati e dei corsi a mercato sono assorbite, almeno per i corsi analizzati, rispettivamente per il 64% (tabella 12) e per il 94% (tabella 14) dai costi di docenza e coordinamento, mentre la restante parte è utilizzata per coprire parte dei costi generali variabili è possibile ora estendere queste percentuale di incidenza su tutti i corsi, ipotizzando che le percentuali trovate rimangano costanti. Tabella 17 Costi totali ed unitari dei corsi Totale costi/entrate corsi finanziamenti (a) costi/entrate unitari Corsi finanziati (b)=a/17 totale costi/entrate corsi a mercato ( c) costi/entrate unitari a mercato (d)=c/18 TOTALI COSTO UNITARIO (f)=e/35 (e)=a+c 1 ENTRATE docenza e coordinamento docenza e coordinamento =2+3 totale docenza e coord generali variabili generali variabili =5+6 totale generali variabili =4+7 TOTALE VARIABILI =1-8 (entrate - costi variabili) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) TOTALE FISSI =10+8 TOTALE COSTI =1-11 PERDITA I costi della tabella 17 sono stati così determinati: I costi di docenza della riga 2, colonna (a) sono pari al 94% delle entrate (riga 1, colonna (a)); i costi della colonna (c) sono il 64% delle entrate della stessa colonna, riga 1; I costi di docenza della riga 3, colonna (a) sono dati da: [R.4,C.e (R.2,C.a+R.2,C.c)]*R.2,C.a/(R.2,C.a+R.2,C.c) I costi di docenza della riga 3, colonna (c ) sono dati da : [R.4,C.e (R.2,C.a+R.2,C.c)]*R.2,C.c/(R.2,C.a+R.2,C.c) I costi generali della riga 5, colonna (a) sono pari al 36% delle entrate (riga 1, colonna (a)); i costi della colonna (c) sono il 6% delle entrate della stessa colonna, riga 1; I costi generali della riga 6, colonna (a) sono dati da: [R.7,C.e (R.5,C.a+R.5,C.c)]*R.4,C.a/R.4,C.e I costi generali della riga 6, colonna (c ) sono dati da: [R.7,C.e (R.5,C.a+R.5,C.c)]*R.4,C.c/R.4,C.e (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 10

11 Punto di pareggio nel 1999 Di seguito si riporta il punto di pareggio calcolato in base ai costi ed all entrate registrate in contabilità analitica nel ) Caso: senza versamenti da comuni Costo fisso totale Costo variabile unitario Ricavo fisso totale - Ricavo variabile unitario Figura 1 - Break even point - UFP COSTI RICAVI B.E.P.= - 67,7 Il Punto di pareggio è a 67,7 corsi che abbiano un entrata unitaria media di lire Ciò vuol dire che più corsi si fanno più la perdita di esercizio aumenta. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 11

12 2) Caso: con versamenti dai comuni Costo fisso totale Costo variabile unitario Ricavo fisso totale Ricavo variabile unitario Figura 2 - Break even point UFP con contributo comuni COSTI RICAVI B.E.P.= - 26,1 Il Punto di pareggio è a 26 corsi. Anche con il contributo del comune più corsi si fanno più la perdita di esercizio aumenta. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 12

13 Il nuovo punto di pareggio Per raggiungere il punto di pareggio, realizzando corsi, occorre: 1. provvedere, con le entrate dei corsi, alla totale copertura dei costi variabili: ciò può essere realizzato mediante maggiori entrate o razionalizzando i costi variabili; altrimenti con un mix di queste due soluzioni, al fine di rendere ancora competitivo l ufficio; 2. provvedere alla copertura del 25% dei costi fissi mediante maggiori entrate da corsi finanziati (il 25% è calcolato sui costi variabili dei corsi); 3. provvedere alla copertura dei costi fissi non ancora coperti con il punto precedente con maggiori entrate da corsi a mercato; anche in questo caso possono essere usate soluzioni mix dei punti 2 e 3. Nella tabella 18 si riporta l andamento dei costi e delle entrate che si potrebbero realizzare con le soluzioni prospettate. Nella tabella si è mantenuto costante il numero dei corsi a mercato (18) e si è fatto variare solo i corsi finanziati. Il punto di pareggio lo si ha con 27 corsi finanziati e 18 corsi a mercato. Da 17 a 26 corsi, la perdita evidenziata nell ultima colonna può essere ripianata o dal contributo dei comuni o dal caricamento sui corsi a mercato dei corsi ancora non coperti; visto che si è assunta l ipotesi di caricare il corsi finanziati di un 25%, a copertura dei costi fissi, la parte variabile è data dai costi fissi da caricare sui corsi a mercato. Più corsi finanziati si fanno più costi fissi vengono caricati su questi e contemporaneamente diminuisce la quota di costi fissi da caricare sui corsi a mercato. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 13

14 Tabella 18 nuovo punto di pareggio corsi finanz corsi a mk Costo fisso costo variabile unitario finanz costo variabile unitario mk costo variabile totale totale costi entrata unitaria Finanz entrata unitaria MK entrata da corsi entrata unitaria corsi recupero costi variabili corsi finanz. recupero costi variabili corsi mk recupero 25% costi fissi corsi finan (su c.varibili originari) totale entrate risultato (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 14

15 Il punto di pareggio si ha, a parità di costi fissi, con un entrata totale di ; tale entrata porta ad avere un entrata unitaria media da corso pari a Costo fisso totale Costo variabile unitario Ricavo fisso totale - Ricavo variabile unitario Figura 3 - Break even point COSTI RICA V I B.E.P.= 27,5 Il punto di pareggio si ha con 27,5 corsi che danno un entrata unitaria media di lire Nella tabella 18 tale entrata unitaria viene realizzata con 27 corsi finanziati e 18 corsi a mercato. Logicamente tale entrata unitaria media può essere data dalla realizzazione di un mix diverso di corsi (meno finanziati e più a mercato). La gestione nell anno 2001 Per il 2001 è prevista l utilizzo di una scuola di Finale. Tale struttura porterà ad un incremento dei costi fissi pari a 50 milioni. Ipotizzando che l andamento degli altri costi rimanga uguale (anche se sarebbe da considerare maggiori spese telefoniche, di missione e di coordinamento) il nuovo punto di pareggio è illustrato nella tabella seguente. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 15

16 Tabella 19 Punto di Pareggio per il 2001 corsi finanz corsi a mk Costo fisso costo variabile unitario finanz costo variabile unitario mk costo variabile totale totale costi entrata unitaria Finanz entrata unitaria MK entrata da corsi entrata unitaria corsi recupero costi variabili corsi finanz. recupero costi variabili corsi mk recupero 25% costi fissi corsi finan (su c.varibili originari) totale entrate risultato (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 16

17 Mantenendo le stesse ipotesi adottate prima, il nuovo punto di pareggio è raggiunto con un entrata totale di lire , che si raggiunge con 36 corsi finanziati e 18 a mercato. L entrata unitaria media è, in questo caso pari a lire Costo fisso totale Costo variabile unitario Ricavo fisso totale - Ricavo variabile unitario Figura 4 - Break even point COSTI RICAVI B.E.P.= 27,8 Il nuovo punto di pareggio è dato da 28 corsi che hanno un entrata unitaria media di lire Nella tabella 19 tale entrata è data da 36 corsi finanziati e 18 a mercato. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 17

18 Conclusioni Nell analisi effettuata si è cercato di individuare le cause che hanno determinato la perdita di esercizio pari a 247 milioni, ripianata in parte con 100 milioni di contributi dai comuni. Tali cause sono da ricercare nelle modalità di calcolo dei costi dei corsi da parte dell Ufficio Formazione Professionale, modalità queste che portano alla copertura integrale dei costi di docenza e coordinamento ed alla parziale copertura delle spese generali variabili. Certamente con tale modalità di calcolo dei costi l ufficio risulta essere altamente concorrenziale sia sui corsi a mercato che su quelli finanziati. Per questi ultimi, infatti, la Provincia e la Regione bandiscono delle gare ed assegnano la realizzazione all istituto formativo che offre di meno. Occorre quindi ripensare alle modalità di calcolo dei bilanci dei singoli corsi che non può, tuttavia, essere realizzato attraverso il semplice aumento di entrate; il rischio che si corre è che all ufficio siano assegnati pochi corsi da parte della Provincia o dalla Regione. Occorre quindi effettuare un ripensamento dell organizzazione dell attività che porti ad un recupero di efficienza attraverso un adeguato mix di maggiori entrate e minori costi. Nelle tabelle 18 e 19 si sono ipotizzati dei punti di pareggio dell attività formativa. Tali punti di pareggio sono stati calcolati però adottando delle ipotesi di comportamento dell ufficio e cioè: - che si provveda alla totale copertura dei costi variabili; - che si provvede a caricare sui costi finanziati parte dei costi fissi ed in particolare nella misura pari al 25% dei costi variabili dei corsi; Ogni singolo scostamento da tali ipotesi comporta una maggiore perdita che dovrà essere ripianata. (/00%1%'(2'#34&%'+"(5#'0"66%'+4-"7(8#"49("$"+(:'%+,( 18

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro 2.956.15)

Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro 2.956.15) Senato della Repubblica - 545 - Camera dei deputati Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro 2.956.15) semilavorati L'importo si riferisce per la sua totalità alla

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2013

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ARISTIDE LEONORI 74 Via Aristide Leonori,74-00142 Roma C.M. RMIC8FF00E - C.F.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO PER L ANNO

RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO PER L ANNO RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO PER L ANNO 2012 Introduzione Il presente bilancio previsionale, che si estrinseca secondo lo schema di conto economico previsto dall art. 2425 c.c., è stato redatto

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 Bilancio consuntivo 2013 Bilancio preventivo 2014

ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 Bilancio consuntivo 2013 Bilancio preventivo 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 Bilancio consuntivo 2013 Bilancio preventivo 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2013 RELAZIONE ANNUALE E BILANCI 2014 E N T R A T E 1.111.420,34 Quote iscritti (n. 2375 al 31/12/2013) 455.283,00

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO 2016

PREVENTIVO ECONOMICO 2016 ASSOCIAZIONE CULTURALE DOTTORI COMMERCIALISTI, RAGIONIERI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MONZA E BRIANZA Via Lario 15 20900 Monza Codice fiscale 05965330961 * * * * * * * * PREVENTIVO ECONOMICO

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2006 La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, è un ente che non svolge attività commerciale

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 278.747,75 Fondo iniziale di cassa presunto 88.606,92 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 278.747,75 Fondo iniziale di cassa presunto 88.606,92 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PARTE I - ENTRATE Anno 2016 fine per Avanzo di amministrazione iniziale presunto 278.747,75 198.788,92 Fondo iniziale di cassa presunto 88.606,92 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Progettazione e controllo attività formativa

Progettazione e controllo attività formativa Pag. 1 di 6 TITOLO DEL CORSO: TIPOLOGIA: SU COMMESSA FINANZIATO (BANDO) GRUPPO DI LAVORO: NOME COMPETENZE / MANSIONI Responsabile del Progetto 1) DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DEL SERVIZIO 1.1 Dati di base

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013. I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2013 I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione verifiche sia sulle poste rilevate nel Rendiconto Generale

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO POLITICHE DI MERCATO E QUALITA Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 Art. 1 - Ente Organizzatore Assessorato Regionale

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 evidenzia un disavanzo di gestione pari a 64.366. Il bilancio consuntivo relativo al 2008 si era invece chiuso con un risultato di gestione

Dettagli

Relazione del Tesoriere al Bilancio di Previsione 2015

Relazione del Tesoriere al Bilancio di Previsione 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caltagirone Codice fiscale 04547150872 Partita iva 04547150872 Viale Autonomia 27-95041 Caltagirone Relazione del Tesoriere al Bilancio di

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI A cura di Alessandra Gerbaldi 1 LA BUSTA PAGA NEL CASO DI LAVORO STRAORDINARIO Di seguito si ipotizza il caso di un lavoratore, dipendente di azienda che applica

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

ANNO 2010: Programma di attività e Preventivi

ANNO 2010: Programma di attività e Preventivi ANNO 2010: Programma di attività e Preventivi PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2010 (Richiesta risorse al Co.Ge) p. 1 SCHEDE DI DETTAGLIO Oneri generali di funzionamento della struttura p. 2 Oneri dettagliati delle

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

BILANCIO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA 2012 PASSIVITÀ 2012 TOTALE ATTIVITÀ 257.279 TOTALE PASSIVITÀ 87.509 CONTO ECONOMICO

BILANCIO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA 2012 PASSIVITÀ 2012 TOTALE ATTIVITÀ 257.279 TOTALE PASSIVITÀ 87.509 CONTO ECONOMICO BILANCIO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA 2012 PASSIVITÀ 2012 Conto corrente 72.485 Risorse destinate all'attività erogativa 13.211 Immobilizzazioni Software 1.355 Risorse destinate alla gestione 74.298

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 CONTO ECONOMICO IMPORTO COD. CONTO CONTO IMPORTO GESTIONE CARATTERISTICA RICAVI E PROVENTI DELLA GESTIONE ORDINARIA CONTRIBUTI CONSORTILI ORDINARI PER GESTIONE, ESERCIZIO,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA. Tabella 28 Fondi assegnati dall Amministrazione Centrale

RICERCA SCIENTIFICA. Tabella 28 Fondi assegnati dall Amministrazione Centrale RICERCA SCIENTIFICA Le risorse destinate nel 2007 alla ricerca scientifica sono state complessivamente pari a 7.445.235,62 di cui 2.269.331,38 trasferiti ai Dipartimenti dall Amministrazione centrale ed

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO UNICO DI ATENEO PER L'ESERCIZIO 2015 A CARATTERE NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

BILANCIO PREVENTIVO UNICO DI ATENEO PER L'ESERCIZIO 2015 A CARATTERE NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO UNICO DI ATENEO PER L'ESERCIZIO 2015 A CARATTERE NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA PREVENTIVO FINANZIARIO Esercizio Unità analitica autonoma Periodo 2015 UA.00 - Universita'

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) che, tra l altro, attribuisce alla Banca Centrale della

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

Trasferimenti interni. Modalità di esecuzione

Trasferimenti interni. Modalità di esecuzione Trasferimenti interni Modalità di esecuzione 1 Trasferimenti interni Sono trasferimenti interni tutti i movimenti tra unità amministrative dell Ateneo per i quali non si deve registrare il costo o il ricavo.

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

SAPIENZA Università Di Roma. Previsione Triennale 2015 2017. Versione : V_INP. Anno : 2015

SAPIENZA Università Di Roma. Previsione Triennale 2015 2017. Versione : V_INP. Anno : 2015 SAPIENZA Università Di Roma Dettaglio Imputazioni Previsione Triennale 20152017 Versione : V_INP Anno : 2015 COSTI Codice Voce Codice Ua Ua Voce A.A.02.02.020.010 Attrezzature CORRDotazione Ordinaria (ricavi)

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 4 DEL 27/8/2012

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 4 DEL 27/8/2012 Direzione Amministrativa DETERMINAZIONE N. 4 DEL 27/8/2012 Oggetto: ASL 3 Nuoro: impegno e liquidazione per rimborso spese anticipate dalla ASL Nuoro nel periodo 1/2/2008-31/12/2009. Convenzione ASL del

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n. 73 65015 Montesilvano (PE)

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n. 73 65015 Montesilvano (PE) - RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2014. Il sottoscritto Dott. Fabrizio Mosca, nella sua qualità di Revisore dei Conti del Comitato Regionale F.I.S.E. Abruzzo, RICEVUTO lo schema del rendiconto per l

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

LEGA NAVALE OTRANTO ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 22/03/2015 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 LEGA NAVALE OTRANTO BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Presentazione dati generali SITUAZIONE ECONOMICA al 31/12/2014 Relaziona il Tesoriere

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

126.926.088,47 126.926.088,47 1111 Competenze fisse al personale docente e ai ricercatori a tempo

126.926.088,47 126.926.088,47 1111 Competenze fisse al personale docente e ai ricercatori a tempo Ente Codice 000061130000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2014 Prospetto PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI Importi

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 (Decreto ministeriale 19.06.2014 e 07.07.2014) Premessa Con il decreto

Dettagli