SAIE 2002 Padiglione 26, Stand B9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAIE 2002 Padiglione 26, Stand B9"

Transcript

1 SAIE 2002 Padiglione 26, Stand B9 SAIE CONFERENZA AICO PROGETTO, REALIZZAZIONE E COLLAUDO DI INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE CON FRP SU EDIFICI STORICI, IN C.A. E C.A.P. SOFTWARE DI CALCOLO CON UTILIZZO DI FRP SECONDO EUROCODICE 2 Ripristino e consolidamento di un solaio di copertura in laterocemento con tessuti in fibra di carbonio Armoshield Rinforzo di un solaio in c.a.p. con lamelle in fibra di carbonio Armoshield CFK Consolidamento di volte in muratura con tessuti in fibra di carbonio Armoshield Relatori: ing. Giorgio Giacomin dott. Roberta Massarotto

2 Oggetto: Solaio di copertura in laterocemento Cantiere: Fraternita della Misericordia Marina di Pietrasanta (LU) Data : Settembre 2002 Progetto e ing. Michele Tataseo Roma direzione lavori: Committente: Fraternita della Misericordia Marina di Pietrasanta (LU) Tipo di Ripristino e consolidamento dei travetti portanti intervento: mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio Armoshield. Situazione esistente Il solaio di copertura al primo piano dell edificio di proprietà della Fraternita della Misericordia a Marina di Pietrasanta risale agli anni 70, ed è sito a poche decine di metri di distanza dal mare. Si tratta di un solaio in latero-cemento, costituito da 18 travetti portanti intervallati da pignatte in laterizio, che copre una sala ottagonale adibita ad ufficio. La sezione resistente comprende un elemento di alleggerimento in laterizio, quattro ferri di armatura lisci (due ø 6 in basso e due ø 8 sagomati) annegati nel calcestruzzo, per una altezza totale di 16 cm più una cappa di 2 cm distribuita sull intero solaio. Al di sopra, la struttura di copertura. I saggi effettuati hanno mostrato alcune caratteristiche dei materiali costituenti, laterizi e calcestruzzo, ed il loro stato di degrado: in particolare, oltre alla mancanza di alcuni pezzi di laterizio dei travetti risultavano mancanti parti delle pignatte, o, in alcuni punti, alcune di queste erano interamente crollate; sin dalla prima ispezione si è inoltre osservato il degrado del legante del calcestruzzo, in alcuni punti polverizzato. La rimozione del controsoffitto ha successivamente mostrato il dissesto ed il pessimo stato di conservazione del solaio nel suo insieme, in particolare la parte centrale mostrava una inflessione macroscopica. Inoltre, erano evidenti macchie di ruggine e con sottilissime croste calcaree: il manto di copertura e parte delle grondaie infatti sono stati inefficienti per un certo periodo, dando luogo ad infiltrazioni di acqua piovana, ora bloccate dopo il rifacimento del manto di copertura stesso. Tali infiltrazioni hanno però corroso i ferri di armatura all interno dei travetti, con l ossidazione del ferro e il conseguente rigonfiamento, che ha portato all espulsione dei pezzi di calcestruzzo e laterizio e alla caduta dell efficienza del sistema. L ipotesi è stata confermata dai campioni effettuati direttamente sui travetti, tramite demolizione di alcuni dei fondelli sia in parti apparentemente sane che in altre già danneggiate; non è inoltre da escludere che il fenomeno sia stato accelerato dalla presenza nell aria di sali, vista la vicinanza dell edificio alla spiaggia e la sua collocazione nella piazza, all angolo con il viale che porta direttamente al mare, corsia preferenziale di correnti. Intervento di consolidamento I fenomeni descritti non consentivano al solaio le condizioni di sicurezza. Si è reso quindi necessario un intervento per aumentare la portata dei singoli travetti; l intervento avrebbe dovuto avere alcune caratteristiche essenziali, prima tra tutte consentire la conservazione del solaio esistente e evitarne la demolizione e sostituzione con un nuovo solaio, per le problematiche che tale tipo di intervento avrebbe comportato (chiusura delle sale adiacenti, tempi, costi, demolizione del coperto da poco ripristinato, ed altre problematiche conseguenti a tale tipo di cantiere). Inoltre, considerando le strutture perimetrali su cui il solaio poggia, ad esso coeve, si imponeva di non aggravare i carichi in gioco, per non dover intervenire anche sulle murature stesse e sugli elementi ad esse connessi, ad esempio sulle fondazioni; per lo stesso motivo, era necessario mantenere il funzionamento strutturale del solaio, e non modificarlo con l inserimento di elementi che avrebbero potuto distribuire diversamente i

3 carichi (ad esempio, modificando il funzionamento del solaio dall attuale a piastra, e quindi coinvolgendo anche i muri che attualmente non partecipano a scaricare i pesi). Per contemplare contemporaneamente tutte queste istanze, si è scelto di migliorare il comportamento flessionale dei travetti con l utilizzo di tessuti in fibra di carbonio Armoshield, applicati all intradosso del solaio. Questo tipo di intervento ha consentito infatti la conservazione del solaio esistente, l innalzamento delle caratteristiche resistive intrinseche attraverso la collaborazione delle strutture esistenti con i tessuti, senza l aggravio dei pesi agenti sulle murature perimetrali grazie al bassissimo peso degli FRP; inoltre, si sono potute limitare anche molte delle problematiche connesse al cantiere, visto che si è potuto agire puntualmente sul solaio degradato senza dover mettere mano alla copertura nel suo insieme, e quindi consentendo l agibilità delle altre sale allo stesso piano dell edificio senza interrompere le attività che in esse si svolgono; l intervento demolizione e ripristino dei fondelli e applicazione delle fibre - è durato in tutto circa una settimana. Viste le condizioni dei travetti, si è ritenuto opportuno rimuovere i fondelli in laterizio e il cemento in cui erano annegati i ferri. In questo modo, è stato possibile verificare la presenza di alcuni ferri spezzati e di parti dove la sezione resistente era diminuita, in particolar modo, come era prevedibile, nelle vicinanze degli appoggi, dove c è un solo ferro teso, mentre l altro, per lavorare a taglio, si trova a livello più alto, inclinato o orizzontale; in questi punti, i ferri deteriorati sono stati affiancati o sostituiti con pezzi nuovi, adeguatamente saldati. I ferri, dopo essere stati spazzolati a secco, sono stati protetti con resine a base epossidica Armofix R, anche al fine di bloccare il fenomeno di ossidazione; il fondello è stato ripristinato con idonea malta strutturale a basso modulo e a ritiro compensato Armocrete V2, sulla quale è stato applicato il primer tipo Armoprimer 200 e poi eseguita l applicazione dei tessuti in fibra di carbonio Armoshield unidirezionali. Al termine, si è steso sulla nuova superficie intradossale dei travetti un rivestimento tipo Armolast di finitura, anche per proteggere il sistema di rinforzo Armoshield dall invecchiamento e dall aggressione dei sali dispersi nell aria. Per quanto riguarda l analisi strutturale ed il calcolo delle quantità di tessuto necessarie, si sono seguite le indicazioni dell Eurocodice 2, utilizzando idonei coefficienti moltiplicatori dei carichi e un coefficiente di sicurezza per il tessuto pari a 3. Le ipotesi assunte per la verifica della sezione resistente sono le seguenti: il calcestruzzo non reagisce a trazione, le forze di trazione sono quindi fornite solo dall acciaio e dal CFRP; non ci sono scorrimenti relativi tra la superficie del travetto in latero-cemento, ripristinata con le nuove malte, e il CFRP; l elemento in laterizio al centro del travetto non fornisce resistenza alla sezione, ha quindi solo funzione di alleggerimento. Il carico di progetto distribuito sul solaio è di 400 dan/mq, di cui 300 dan/mq di carico permanente e 100 dan/mq di carico accidentale. Viste le quantità indicate dai calcoli, si è scelto di posizionare tre strati di tessuto unidirezionale secondo lo schema riportato in basso. Inoltre, nelle vicinanze degli appoggi, si è posizionato una ulteriore fascia di tessuto Armoshield U al fine di migliorare l ancoraggio dei tessuti.

4 Situazione esistente Ripristino fondello con Armocrete V2 Armoshield U 330/5 Armoshield U 330/10 Armoshield U 330/10 Nuova sezione Particolare dell'intervento PROIEZIONE TRAVETTI DEL SOLAIO PIANTA PIANO PRIMO Materiali utilizzati Il sistema di rinforzo Armoshield, che comprende l insieme adesivi tessuti, sottoposto a severi tests di qualità in laboratorio, vanta una vasta casistica di interventi realizzati in tutto il territorio italiano e nel mondo, che ne dimostrano l affidabilità dopo anni trascorsi dall applicazione. Nel caso specifico, il sistema è stato realizzato con prodotti della linea Armo: il primer del tipo Armoprimer 200 e gli adesivi della linea Armofix. Si tratta di prodotti a base di resine epossidiche scelti tra quelli disponibili prodotti dalla Maxfor in base alla compatibilità con il sottofondo e omologati per l abbinamento con i tessuti Armoshield. La malta strutturale utilizzata per il ripristino dei fondelli è del tipo ArmocreteV2, fibrorinforzata, a ritiro compensato e a basso modulo, per adattarsi alle caratteristiche dei travetti.

5 Per quanto riguarda le fibre, sono stati utilizzati tessuti del tipo Armoshield U 330/5-10, con le seguenti caratteristiche: spessore 0,18 mm, resistenza a trazione MPa, modulo elastico a trazione MPa, allungamento a rottura 1,5%. L insieme è stato poi protetto con Armolast, rivestimento elastico a base di resine epossipoliuretaniche, particolarmente resistente all invecchiamento anche in atmosfere marine; successivamente il solaio è stato nuovamente controsoffittato dalla committenza. Repertorio fotografico Particolare di uno dei travetti dopo la demolizione di parte del fondello e il ripristino dei ferri Ripristino dei fondelli con Armocrete V2 e stesura dell adesivo Armofix T Il primo strato di fibra Armoshield U

6 Oggetto: Solaio in c.a.p. Cantiere: Centro Direzionale e Commerciale Cento (FE) Data : Agosto 2001 Progetto: ing. Michele Tataseo Roma Direzione lavori: ing. Modesto Cavicchi Cento (FE) Committente: Impresa Martinelli Cento (FE) Tipo di Rinforzo per aumento del carico accidentale del solaio intervento: a tegoli TT precompressi con lamelle CFK in fibra di carbonio Situazione esistente L orizzontamento esistente è costituito da due solai in tegoli prefabbricati in cemento armato precompresso sovrastati da una soletta collaborante in calcestruzzo gettata in opera di 6 cm di spessore. I tegoli, a due nervature, sono alti 70 cm, con uno spessore dell anima di 9 cm per ciascuna nervatura, per un totale di 18 cm; lo schema statico dell elemento è di trave appoggiata. Il primo solaio ha le seguenti dimensioni: luce m, interasse tra i tegoli 2.40 m; il secondo ha invece una luce di m, ed un interasse tra i tegoli di 1.50 m. Tale struttura era stata progettata per portare un carico totale, permanente più accidentale, di 650 kg/m 2. Nuove necessità impongono un aumento del sovraccarico accidentale di 200 kg/m 2, per un nuovo carico distribuito totale di 850 kg/m 2. Le condizioni di conservazione del solaio esistente, in quanto nuovo, sono buone; l orizzontamento esistente è quindi idoneo a sopportare i pesi propri e i carichi di esercizio per cui era stato progettato. Intervento di rinforzo strutturale La situazione impone un intervento per aumentare le caratteristiche resistive degli elementi, in particolare aumentando il momento resistente; visto le buone condizioni del solaio esistente, l intervento da effettuarsi doveva essere di affiancamento della struttura originaria con nuovi elementi resistenti, al fine di aumentare le caratteristiche resistive dei tegoli a TT precompressi esistenti. Si è quindi progettato un intervento con lamelle Armoshield CKF, in modo da consentire l aumento di resistenza senza appesantire le strutture con pesi che avrebbero richiesto altri interventi per la messa in sicurezza anche delle altre strutture di fabbrica del centro commerciale. La normativa di riferimento per il calcolo dei rinforzi con lamelle fibrorinforzate resta per l Italia l Eurocodice 2, ma una corretta progettazione dovrebbe considerare anche alcuni limiti più restrittivi imposti da altre normative. In particolare, altre normative in ambito europeo impongono o raccomandano un limite del rapporto di rinforzo ovvero tra momento resistente in condizione rinforzata e in condizione non rinforzata pari a 2; questo valore viene in generale tenuto come limite massimo dalla maggior parte dei progettisti, anche se il suo superamento non è espressamente vietato dall EC2. In linea di massima, il dimensionamento del rinforzo con lamelle è governato dal calcolo della deformazione ultima delle fibre, che deve essere compatibile con gli allungamenti cui sono sottoposti i ferri d armatura, e dalle verifiche delle forze di adesione, attraverso le quali si stabiliscono le lunghezze di incollaggio, che servono ad evitare il pericolo di debonding della lamella dal sottofondo. Nel caso specifico, in cui il solaio esistente era comunque idoneo a sostenere i carichi imposti dal progetto originale, era necessario aumentare la portata di 200 kg/m 2 ; i calcoli preliminari all intervento sono stati effettuati nell ipotesi che le tensioni imposte dall incremento di carico siano totalmente assorbite dal rinforzo in Lamelle Armoshield CFK, che sono state dimensionate quindi per tale valore. È stata di conseguenza effettuata una verifica a rottura, adottando un coefficiente di sicurezza pari a 2 per la tensione di trazione di progetto delle fibre.

7 Il rinforzo con Lamelle Armoshield CFK è stato effettuato all intradosso delle nervature; al termine del calcolo, si è potuto verificare il raggiungimento di un coefficiente di sicurezza a rottura superiore a 1.5, in entrambi i solai. Le lamelle sono state applicate sul supporto adeguatamente preparato con primer e adesivi della linea Armo. L intervento è durato in tutto circa 10 giorni. Materiali utilizzati Il sistema di rinforzo Armoshield Lamella, composto dall insieme di lamelle, primer e adesivi della linea Armo della Maxfor, è certificato secondo le normative ISO Trattandosi di interventi d avanguardia, che come si è detto trovano riferimenti normativi a livello europeo, tale tipo di certificazione dimostra la qualità del sistema nel suo insieme; inoltre, numerosi interventi effettuati in svariate condizioni ambientali su tutto il territorio italiano dimostrano l affidabilità nella pratica di questo tipo di intervento per il consolidamento e il rinforzo strutturale, sia dal punto di vista dell efficienza che della durabilità. L intervento sul solaio in c.a.p. è stato effettuato con Lamelle Armoshield CFK 200/2000, in fibra di carbonio unidirezionale delle dimensioni di 80 x 1.2 mm, con le seguenti caratteristiche: modulo elastico E N/cm 2, resistenza a trazione a rottura ó r = 2500 N/cm 2. Le lamelle sono state incollate su supporto preparato con Armoprimer 200 e rasatura con resine tipo Armofix MTL. Al termine, per migliorare l ancoraggio e come contributo all assorbimento dello sforzo di taglio, si è applicata una fascia di Armoshield C-Sheet 300/240/30, nelle vicinanze degli appoggi. Collaudo freccia carico prima del rinforzo dopo il rinforzo Al termine dell intervento, è stato effettuato il collaudo del solaio con prove di carico che hanno dato l esito riportato nel grafico a fianco. L aumento delle capacità resistive del solaio come da progetto è stato verificato. È evidente inoltre una diminuzione della deformazione a parità di carico applicato di oltre il 30% (ad esempio, con un carico concentrato pari a q.li, si sono misurati 0.91 mm di abbassamento in mezzeria nello stato non rinforzato, e 0.62 mm nello stato rinforzato).

8 Oggetto: Volte a padiglione, a botte e a vela in muratura Cantiere: Tribunale - Piacenza Data : Settembre 2001 Gennaio 2002 Progetto e studio Bertonazzi PC direzione lavori: sotto la supervisione della Sovrintendenza Beni Architettonici e Ambientali dell Emilia Committente: Tipo di intervento: Ministero di Grazia e Giustizia Roma Consolidamento estradossale delle volte in muratura con tessuti in fibra di carbonio e controvolta Situazione esistente All interno della sede del Tribunale di Piacenza si è dovuti intervenire per il consolidamento di alcune volte in muratura di mattoni. In particolare, i cantieri sono stati due, successivi, su volte differenti, ma in situazioni per alcuni versi analoghe. Il primo intervento si è reso necessario sulle volte di copertura dell aula Udienze Civili: la copertura è costituita da una volta a botte lunettata e da una volta a vela, adiacenti, sulle quali per necessità d uso si è imposto un sovraccarico accidentale di 400 kg/m 2. Sulle volte si era inoltre mostrato un pesante quadro fessurativo, che ha reso necessario un primo intervento d urgenza per bloccare il fenomeno di dissesto che si era instaurato sulle volte stesse, ma che non aveva avuto ripercussioni sulle murature perimetrali. Dall analisi condotta sulla volta, tramite modellazione matematica agli elementi finiti, si è dimostrato che sulla volta in mattoni, a causa del sovraccarico, si erano create tensioni di trazione intradossali medie dell ordine di 12 kg/cm 2, con picchi nelle zone d imposta della vela di oltre 25 kg/cm 2, a dimostrazione del meccanismo che si era posto in atto nelle volte stesse e che aveva portato all instaurarsi del quadro fessurativo. Il secondo intervento si è invece reso necessario su tre volte a padiglione, anch esse già lesionate, che avrebbero dovuto a breve termine sopportare anch esse un aumento del sovraccarico di 400 kg/m 2. In entrambi i casi, per necessità d uso, l intervento era possibile dall estradosso delle volte; nel caso della volta a botte la committenza al momento dell analisi matematica aveva già provveduto alla rimozione dei rinfianchi, delle pavimentazioni e del materiale di riempimento al di sopra della volta stessa. Intervento di consolidamento A causa dei quadri fessurativo riscontrati, è stato necessario effettuare un intervento d urgenza; la scelta di applicare tessuti i fibra di carbonio Armoshield è stata dettata principalmente da due delle caratteristiche di tale tipo di tecnologia, ovvero la leggerezza e la rapidità dell intervento: è stato infatti possibile intervenire sulle volte senza aggiungere pesi sulle stesse e in pochi giorni. Superata la fase iniziale di messa in sicurezza, l intero intervento è stato pensato per far sì che le volte in muratura esistenti potessero conservare il loro originario funzionamento; inizialmente si era quindi pensato ad un intervento si rinforzo tramite l applicazione di soli tessuti in fibra di carbonio. I calcoli di progetto hanno però dimostrato che per intervenire solo con tale tecnologia si sarebbero dovute rivestire con i tessuti sia intervenendo dall estradosso che dall intradosso, e coprendo la superficie quasi integralmente. Ciò si scontra con le necessità imposte dalla volontà di conservare l elemento in muratura: infatti, per far sì che le murature traspirino correttamente, è necessario che le fibre lascino scoperta gran parte della superficie muraria. Si è quindi progettata la posa di una controvolta in betoncino, alla quale affidare le tensioni dovute ai carichi accidentali, mentre la volta originaria resta autoportante. Come già annunciato, sulle prime volte, a botte ed a vela, si era effettuato un intervento d urgenza, con l applicazione di fasce in fibra di carbonio Armoshield unidirezionali sugli archi di

9 appoggio delle vele e bidirezionali sulle volte, per bloccare l avanzamento del quadro fessurativo e nell ipotesi che le volte fossero autoportanti. La modellazione matematica agli elementi finiti è stata condotta per stadi successivi: si è dapprima valutato lo stato tensionale della volta in muratura, poi l incremento di portanza conseguente all applicazione del rinforzo in fibra; si è quindi provveduto a dimensionare la controvolta in malta tixotropica fibrorinforzata a ritiro compensato, tipo Armocrete VF, di 5 cm di spessore. A tale controvolta è stato affidato il compito di sopportare i carichi accidentali, lasciando la volta in muratura solo autoportante; il rinforzo con nastri in fibra di carbonio lavora come una sorta di armatura della controvolta, fornendole un contributo a trazione all intradosso. La zona più critica restava quella dell imposta della vela, dove, attraverso una quarta modellazione, si è vista la necessità di una ulteriore fascia in fibra di carbonio per assorbire la risultante di trazione ancora superiore a quella ammissibile che parzializzava la sezione. Per collegare la controvolta in betoncino e le murature perimetrali, oltre a inserire la controvolta nella muratura tramite uno scasso nella stessa, si sono inserite delle barre in acciaio inox inclinate. Le ipotesi di calcolo sono di perfetta indeformabilità dei vincoli di appoggio (murature perimetrali ipotesi questa verificata in corso d opera) e di assenza di ulteriori dissesti in atto sull edificio oltre a quelli sulle volte che hanno reso necessario l intervento. È evidente che le ipotesi sopra riportate negli step della modellazione si scontrano nella realtà con le caratteristiche fisiche del sistema realizzato: in altre parole, non è pensabile che i confini imposti dalla modellazione (volta in muratura autoportante, controvolta a sostegno dei carichi di esercizio) siano nella realtà così netti, in quanto volta e controvolta sono rigidamente collegate anche dalle fibre e non si possono pensare come sistemi separati. È stato quindi logico prevedere, a causa delle deformazioni trasmesse dalla controvolta, l instaurarsi di un lieve quadro fessurativo all intradosso della volta in muratura, visibile dall aula per le udienze civili, senza alcun motivo di pericolo statico, ma da leggersi solo come il naturale assestamento del sistema messo in opera. Simili le caratteristiche dell intervento sulle tre volte a padiglione: qui però non è stata effettuata la rimozione del rinfianco, che garantiva comunque una curvatura adeguata per la posa in opera di fibre Armoshield e controvolta in Armocrete di spessore compreso tra i 5 e i 7 cm. Anche in questo caso il solo rinforzo in fibra di carbonio non è stato ritenuto sufficiente a ricondurre lo stato tensionale entro limiti di sicurezza, si è quindi prevista la posa di una controvolta in betoncino Armocrete VF a spessore variabile all estradosso della volta in muratura. Anche qui era da prevedersi al termine dell intervento la formazione di un lieve quadro fessurativo all intradosso, che si sarebbe instaurato con l entrata in funzione del sistema. In entrambi i casi, la committenza ha fornito un accurato rilievo geometrico e del quadro fessurativo, indispensabili per la modellazione, soprattutto perché dall analisi del quadro fessurativo si è cercato di comprendere il meccanismo di funzionamento delle volte e l avanzamento del meccanismo di collasso. L analisi agli elementi finiti, come accennato, si era basata su alcune ipotesi, verificate direttamente nel corso del cantiere, con analisi geometriche dirette; ha consentito inoltre di prevedere il funzionamento d insieme del sistema progettato, verificato direttamente con misurazioni ed osservazioni puntuali al termine dei lavori. Materiali utilizzati Il sistema di rinforzo con tessuti in fibra di carbonio Armoshield, insieme di adesivi e tessuti, è utilizzato ormai da anni per il consolidamento di elementi architettonici e strutturali; in particolare, si è dimostrato efficace per il consolidamento delle murature storiche, con l utilizzo di primer ed adesivi idonei, messi a punto per essere compatibili, oltre che con i tessuti, con i paramenti murari originari; inoltre, il sistema di rinforzo collabora con le strutture originarie, consentendo di conservare non solo l aspetto estetico dell elemento in questione, ma anche, per quanto possibile, la sua valenza strutturale. In questo caso, come già spiegato, l intervento è dovuto essere duplice; non è stato possibile far sì che le volte da sole portassero tutti i carichi in gioco, e si sono quindi suddivise le funzioni in modo che le volte portassero i pesi propri, mentre alle controvolte in Armocrete si è lasciato il compito di portare i carichi di esercizio. La collaborazione del tutto è garantita dalla presenza delle fibre, all interfaccia tra muratura e betoncino.

10 Le fibre utilizzate sono del tipo Armoshield U 500 e Armoshield B 320, di larghezza variabile, caratterizzati da modulo elastico E = MPa, resistenza a trazione a rottura ó r = 3500 MPa; l applicazione è stata fatta su supporti adeguatamente preparati con primer e resine della linea Armo come previsto dal sistema di rinforzo Armoshield. La controvolta è stata poi realizzata in Armocrete VF, malta fibrorinforzata a ritiro compensato a rapido indurimento, secondo gli spessori indicati dal progetto, caratterizzata da E = MPa, ó adm a trazione superiore a 420 N/cm 2, ó adm a compressione superiore a 1700 N/cm 2, peso 2000 dan/m 3. Riempimenti e rinfianchi rimossi sono stati ripristinati con materiali aventi le seguenti caratteristiche: peso specifico del rinfianco 2000 dan/m 3, riempimento in conglomerato leggero con peso specifico massimo inferiore a 1500 dan/m 3, massetto per la pavimentazione con rete elettrosaldata Ø 6 / 10x10 di 3 cm di spessore. Repertorio fotografico Sopra e a destra: il posizionamento dei nastri in fibra di carbonio Armoshield all estradosso delle volte a vela e sulla volta a botte lunettata A sinistra: realizzazione della controvolta in Armocrete A destra: inserimento di barre di collegamento nelle murature perimetrali

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno QUANDO SOLUZIONI INNOVATIVE, STUDIATE AD HOC E DEFINITE RAPIDAMENTE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

ST-A RELAZIONE DI CALCOLO INTERVENTI DI RIPRISTINO E VERIFICA DI STABILITÀ DELLA SOLETTA DEI BALCONI

ST-A RELAZIONE DI CALCOLO INTERVENTI DI RIPRISTINO E VERIFICA DI STABILITÀ DELLA SOLETTA DEI BALCONI COMMITTENTE: ASSOCIAZIONE ONLUS L ALTRA META DEL CIELO TELEFONO DONNA DI MERATE Via S. Ambrogio, 17 23807 MERATE C.F.94027160137 Comune di Olginate Provincia di Lecco OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA COMUNE DI GUSPINI Provincia del Medio Campidano 09036 Guspini Via Don Minzoni, 10 RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA PROGETTO PRELIMINARE UFFICIO TECNICO COMUNALE 1 1 PREMESSA Nella presente relazione

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO:RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMPRESA TRA VIA IV NOVEMBRE E VIA ABATE CONIGLIO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni. Profilo Aziendale Engeco S.r.l. con sede operativa a Erba (CO) in via Lecco n. 3/E e sede legale in Milano in via Medici n. 6, nasce nel 1999 dalla fusione di due Società: Tecnoline s.r.l e Tecnobrianza

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità In riferimento agli interventi di miglioramento statico delle murature esistenti, mediante rinforzo strutturale con betoncino armato, spesso

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Dispositivo classe A2 su tetti inclinati manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA UNI EN 795-2005 CLASSE A2 Dispositivo classe A2 su tetti inclinati Indice 1. NOTE GENERALI DI SICUREZZA pag.

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Gli interventi sulle strutture ad arco o a volta possono essere realizzati

Dettagli