I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli."

Transcript

1

2 Self-help Manuali per capire ed affrontare consapevolmente i problemi più o meno gravi della vita quotidiana. Scritti in modo chiaro, forniscono le basi indispensabili per comprendere il problema in tutti i suoi risvolti, per poterlo controllare e quindi risolvere. Una collana di libri seri, aggiornati, scritti dai maggiori esperti italiani e stranieri.

3 I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: e iscriversi nella home page al servizio Informatemi per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità.

4 Pier Giorgio Crosignani IL LUNGO VIAGGIO DELLA CICOGNA... FrancoAngeli/Self-help

5 Progetto grafico di copertina di Elena Pellegrini Copyright 2012 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. L opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d autore. L Utente nel momento in cui effettua il download dell opera accetta tutte le condizioni della licenza d uso dell opera previste e comunicate sul sito

6 Indice 1. La scoperta dei gameti ed il prevalente ruolo dell ovocita 2. I meccanismi della riproduzione umana 1. L ovogenesi 1.1. Origine e prime fasi di sviluppo della cellula uovo 1.2. Struttura dell ovocita 1.3. Struttura e funzione del follicolo ovarico 1.4. Le ultime fasi di maturazione dell ovocita 1.5. La regolazione endocrina del ciclo ovarico 2. La spermatogenesi 2.1. Dalla vita intrauterina alla pubertà 2.2. La meiosi degli spermatociti 2.3. Le ultime fasi di maturazione dello spermatozoo 3. La fecondazione 3.1. Le fasi del processo 3.2. Fecondazione: i limiti di tempo 4. Le prime fasi di sviluppo dell uovo fecondato 4.1. Le modificazioni dell endometrio 4.2. Le prime divisioni dell embrione ed il suo impianto 3. Fertilità: definizioni, limiti di tempo e metodi per misurarla 1. Fertilità e infertilità 2. I tempi che limitano la fertilità umana 2.1. Poche ore disponibili durante il normale ciclo mestruale 2.2. Il periodo fertile della donnà 2.3. Periodi della vita in cui la fecondabilità è sospesa pag. 11» 12» 12» 12» 13» 14» 16» 18» 20» 20» 20» 22» 24» 24» 26» 26» 26» 27» 30» 30» 31» 31» 32» 32 5

7 3. Metodi usati per misurare la fertilità di una coppia o di una popolazione 4. La procreazione nel quadro delle attuali scelte sociali 1. Il desiderio di prole 2. Meno figli e sempre più tardi 3. Il costo ed il ruolo di un figlio 4. Rinviare è facile ma nasconde dei rischi 5. L identificazione dell individuo sterile e della coppia con ridotta fertilità 6. Le attuali categorie dell infertilità 6.1. Anovulazione cronica 6.2. Difetti di utero e tube 6.3. Infertilità maschile 6.4. Manca una plausibile causa di infertilità 6.5. Nella coppia studiata le cause sono più di una ma nessuna è del tutto convincente 5. L ovulazione non si verifica per un difettoso funzionamento dell ipotalamo 1. Insufficiente nutrizione 1.1. Frequenza della condizione 1.2. I meccanismi della mancata ovulazione 1.3. Come si cura l infertilità 1.4. Risultati 2. L ipofisi produce prolattina in eccesso 2.1. Frequenza della diagnosi 2.2. Meccanismi che spiegano il difetto ovulatorio 2.3. Come si cura l iperprolattinemia 2.4. Prognosi 6. L ovulazione manca perché l ovaio è vecchio o ha prematuramente dissipato la riserva dei propri follicoli 1. Disturbi associati alla condizione e sua frequenza 2. Le cause biologiche del fallimento ovarico 3. Indici di ridotta riserva ovarica 4. Strategie profertilità 5. I rischi di una gravidanza tardiva 7. L infertilità anovulatoria nella donna sovrappeso 1. Frequenza del problema 2. Cause dell infertilità pag. 32» 34» 34» 36» 36» 37» 37» 38» 38» 39» 40» 40» 40» 42» 42» 42» 43» 44» 44» 45» 45» 45» 46» 46» 47» 47» 47» 49» 50» 50» 51» 51» 52 6

8 3. Dieta e farmaci 4. I rischi di una gravidanza nella donna obesa 8. L ovulazione avviene in modo saltuario per la presenza di un ovaio policistico (PCOS) 1. Frequenza 2. Le ragioni del tardivo concepimento 3. Il programma profertilità per le pazienti sovrappeso 4. Terapia per ristabilire cicli ovulatori nelle pazienti di peso normale 5. Probabilità di successo 9. L infertilità è dovuta ad anomalie anatomiche di utero e tube 1. Causa dell infertilità 2. Frequenza 3. Come si può superare l ostacolo 10. Gli spermatozoi mancano o sono difettosi 1. L esame seminale o spermiogramma 2. Lo spermiogramma normale e le sue anomalie 3. I possibili trattamenti 4. Cicli di inseminazione con seme da donatore 11. Non si trova una convincente causa di infertilità 1. Gli aspetti critici di questa imperfetta diagnosi 2. Possibili cause di infertilità nascoste nello stile di vita 3. La potenziale fertilità spontanea ed i trattamenti suggeriti 4. Fertilità e problemi sessuali 12. Brevi note sui più complessi metodi di cura dell infertilità 1. I metodi della procreazione assistita: IVF con e senza ICSI 1.1. Informazioni generali ed accertamenti specifici 1.2. La stimolazione ovarica 1.3. Preparazione degli spermatozoi 1.4. La fecondazione degli ovociti nei cicli di fecondazione in vitro 1.5. La fecondazione mediante la diretta iniezione di un singolo spermatozoo nel citoplasma di un ovocita (ICSI) (nei casi di infertilità maschile) pag. 53» 53» 55» 55» 55» 56» 57» 57» 58» 58» 58» 60» 62» 62» 63» 65» 66» 67» 67» 67» 69» 71» 73» 73» 73» 73» 74» 74» 75 7

9 1.6. Osservazione delle prime divisioni dell uovo fecondato 1.7. Il trasferimento degli embrioni nell utero materno 2. Ruolo della IVF nello studio e nella cura della coppia infertile 2.1. Congelamento degli embrioni 2.2. Indicazioni specifiche 3. Le coppie più difficili 3.1. Gravidanze spontanee durante l attesa e dopo i falliti cicli IVF 3.2. Uso della procreazione assistita per le coppie a rischio infettivo 13. Il figlio della coppia con problemi di fertilità 1. I figli della provetta sono milioni 2. La gravidanza ed il neonato da procreazione assistita 3. Il futuro della famiglia 14. Gemellarità spontanea e artificialmente indotta 1. La gravidanza gemellare 2. Aumento delle gravidanze gemellari dovute all aumento dell età materna 3. La gemellarità iatrogena 15. Donna e uomo di fronte al problema infertilità 1. Le diverse reazioni 2. Le cure dell infertilità ed il loro costo emotivo 3. Alla riconquista della serenità perduta 16. Argomenti spesso discussi e ancora controversi 1. Endometriosi e fertilità 1.1. Prevalenza e storia naturale 1.2. Meccanismi antifertilità dell endometriosi pelvica 1.3. La ridotta fecondabilità delle pazienti con endometriosi ovarica 2. Varicocele e fertilità maschile 3. La trasmissione del rischio obesità da madre a figlio 3.1. Storia naturale e meccanismi di trasmissione del rischio 3.2. Vecchi e nuovi problemi medici 4. Diagnosi preimpianto delle anomalie genetiche (PGD) 4.1. A cosa serve pag. 75» 75» 76» 76» 77» 77» 79» 80» 81» 81» 82» 84» 85» 85» 86» 87» 89» 89» 89» 91» 92» 92» 92» 93» 94» 95» 96» 96» 97» 99» 99 8

10 4.2. Come si procede 4.3. Certezze e dubbi 17. La società sta rapidamente cambiando 1. Lo sviluppo del capitale umano 2. Conseguenze di una ridotta fecondità in una società che invecchia 3. Strategie per proteggere la futura fertilità dell individuo dalle malattie e dall invecchiamento 18. Considerazioni riassuntive 1. Maturazione di uovo e spermatozoo: somiglianze e differenze 2. La qualità dell uovo, la sua fecondazione e le prime fasi della vita 3. Fertilità 4. Procreazione e società 5. L individuo sterile e la coppia infertile 6. Un difetto ipotalamico può sistematicamente bloccare l ovulazione 7. La donna non ovula perché l ovaio è vecchio o malconcio 8. L ovulazione manca perché la donna pesa troppo 9. Causa del mancato concepimento sono i difetti di utero e tube 10. L infertilità della coppia ha una causa maschile 11. Nei due coniugi non si trova alcuna plausibile causa dell infertilità 12. I principali indici prognostici ed i trattamenti inutili 13. La fecondazione in vitro 14. I figli della coppia con ridotta fertilità 15. Il crescente numero di gemelli dizigoti 16. Le reazioni emotive della coppia che si scopre infertile 17. La fertilità nella donna portatrice di endometriosi 18. Il problema del varicocele nell uomo 19. Il rischio obesità può trasmettersi alla prole 20. Il futuro della nostra procreazione 19. Risposte alle più frequenti domande sulla fertilità e su argomenti connessi 1. Ciclo mestruale, ovulazione 2. Fecondazione e impiato 3. La ridotta fecondabilità della donna dopo i 35 anni pag. 99» 100» 101» 101» 103» 103» 106» 106» 106» 107» 107» 107» 107» 108» 108» 108» 109» 109» 109» 110» 110» 111» 111» 111» 112» 112» 112» 114» 114» 116» 117 9

11 4. Donna: altre possibili cause 5. I gemelli 6. I miracolosi metodi di cura 7. L infertilità di coppie in cui non si riesca a dimostrare una sicura causa 8. Peso corporeo e riproduzione 9. Procreazione a rischio genetico 10. Procreazione a rischio HIV 11. Sessualità e riproduzione 12. Società e riproduzione 13. Uomo: i più frequenti difetti Bibliografia pag. 119» 120» 122» 123» 124» 125» 125» 126» 126» 127»

12 1. La scoperta dei gameti ed il prevalente ruolo dell ovocita Nel 1651 William Harvey, medico personale di Carlo I d Inghilterra profeticamente intuì il ruolo centrale del gamete femminile nel processo riproduttivo. Infatti egli consegnò al suo famoso libro De generatione animalium l impegnativa affermazione: ex ovo omnia. Quindici anni dopo Niels Stensen (citato in Short, 2003) descriveva per la prima volta nei mammiferi i follicoli contenuti nell ovaio pensando che questi fossero i gameti femminili, si sbagliava Nel 1672 l olandese Reiner de Graaf forniva più dettagliate immagini dell ovaio umano e un altro anatomico olandese, Antony Van Leeuwenhoek (1678), descriveva per la prima volta i gameti maschili osservati nel proprio eiaculato. L identificazione dei veri gameti femminili, gli ovociti, correttamente collocati all interno dei follicoli ovarici è stata fatta a Lipsia nel 1827 da von Baer. Anche per von Baer tutti gli animali generati dal rapporto sessuale tra maschio e femmina prendono origine da una cellula-uovo. Esistono specie a cui basta l uovo per riprodursi: si conoscono infatti lucertole prive di genere maschile che regolarmente si riproducono attraverso la divisione partogenetica dell ovocita. La nascita di Dolly la pecora clonata da Wilmut nel 1997 è l ultima clamorosa conferma del primato biologico della cellula-uovo: se infatti si trasferisce un nucleo di qualsiasi cellula in un ovocita enucleato il misterioso citoplasma ovocitario conferisce alla cellula clonata la totipotenza e la capacità riproduttiva della originale cellula uovo. È proprio vero ex ovo omnia 11

13 2. I meccanismi della riproduzione umana 1. L ovogenesi 1.1. Origine e prime fasi di sviluppo della cellula uovo I progenitori dei gameti sia maschili che femminili compaiono alla fine della terza settimana di vita e si ritrovano verso la quinta settimana in vicinanza delle strutture embrionali che daranno origine agli abbozzi del rene primitivo (Wrobel et al., 2002). Fino alla sesta settimana gli embrioni di entrambe i sessi hanno un identico abbozzo di gonade indifferenziata. A partire dalla 7 a settimana inizia invece il processo di differenziazione sessuale che avviene sotto lo stretto controllo del corredo cromosomico maschile o femminile. Se la gonade si avvia a diventare ovaio primitivo, le poche migliaia di cellule progenitrici dei gameti (ovogoni) iniziano a dividersi generando ad ogni divisione due cellule identiche e determinando così il rapido aumento del numero di cellule germinali: se ne contano 3-5 milioni per ogni abbozzo ovarico intorno al quinto mese di gravidanza. Gli ovogoni a questo punto stabiliscono strette connessioni con le cellule somatiche circostanti, smettono di dividersi e si trasformano in ovociti. Nel frattempo all interno dell ovaio primitivo iniziano a formarsi ammassi cellulari strutturalmente connessi da ponti citoplasmatici, sono i precursori dei primordiali follicoli ovarici. Un rigoroso controllo della migrazione cellulare permette ad un solo ovocita di entrare in ciascuno di questi abbozzi e la figura illustra l abbondanza di follicoli contenuti nell ovaio fetale a questo stadio di sviluppo (Figura 1). Alla 34 a settimana i follicoli sono circa per ovaio e paragonando questo numero al numero iniziale di ovogoni è facile dedurre che la maggior parte di questi sia già scomparsa per morte cellulare program- 12

14 Fig. 1 - Densità dei follicoli nell ovaio umano di 25 settimane (Forabosco et al., 2007) mata (Forabosco et al., 2007). A questo stadio di sviluppo tutti gli ovociti contenuti nei follicoli hanno appena iniziato la loro divisione meiotica, processo che rimane bloccato per anni e riprenderà soltanto dopo la pubertà, al momento dell ovulazione (Figura 2). Alcuni follicoli già dal sesto mese di vita intrauterina iniziano un processo maturativo particolarmente intenso nell ovaio fetale e che continuerà fino alla menopausa. Alla nascita infatti interessa il 4,7% dei follicoli, coinvolge tra l 1 e il 3% di questi nella bambina prepubere e cessa solo dopo la menopausa (Schmidt et al., 2003) Struttura dell ovocita La cellula-uovo è circondata da una membrana trasparente (zona pellucida) prevalentemente costituita da glicoproteine e capace di contrarre un particolare legame con lo spermatozoo umano. Il citoplasma è circondato da una sottile membrana (ovolemma) al di sotto della quale si riconoscono dei granuli corticali che vengono attivati al momento della fecondazione e che hanno il compito di impedire la penetrazione nell uovo di altri spermatozoi. 13

15 Fig. 2 - Variazioni dell assetto cromosomico durante la maturazione di una cellula uovo 1.3. Struttura e funzione del follicolo ovarico Il follicolo maturo è localizzato nella zona corticale dell ovaio e consiste in una piccola struttura cistica che contiene una cellula uovo. Le cellule che ne ricoprono la parete sono le cellule della granulosa, e quelle che circondano l ovocita prendono il nome di cumulo ooforo. 14

16 Benché simili, si tratta di cellule strutturalmente diverse, i recettori per l ormone luteinizzante, ad esempio, mentre sono numerosi nella granulosa parietale del follicolo preovulatorio, sono scarsi nelle cellule del cumulo. Le cellule della granulosa trasformano gli androgeni in estrogeni. Nella membrana che delimita il follicolo si distinguono due strutture, una la teca interna, è un vero e proprio organo endocrino, caratterizzato da cellule capaci di produrre androgeni l altra invece, la teca esterna, è costituita da semplice tessuto connettivo. Ad ogni ciclo ovarico follicoli iniziano a crescere e raggiungono la cosiddetta fase antrale di sviluppo. In questa fase, le cellule della granulosa iniziano a proliferare e a stratificarsi, fino a che all interno del follicolo si forma una cavità nella quale si accumula un liquido in parte secreto da queste cellule in parte filtrato dalla circolazione sanguigna. Le modificazioni dell ovocita e del follicolo sono regolate sia da stimoli endocrini che regolano l attività ovarica come le gonadotropine prodotte dall ipofisi, sia da messaggi chimici, prodotti dalle cellule dello stesso follicolo. Si è già anticipato che l ovocita contenuto in un follicolo riprende la propria meiosi solo al momento dell ovulazione. Le cellule del cumulo ooforo, e in particolare quelle della corona radiata che circondano in un unico strato l ovocita, sono collegate fra loro e con la membrana esterna dell ovocita da sottili filamenti (gap junctions) che servono al trasferimento bidirezionale di precursori metabolici e di sostanze regolatrici (Albertini et al., 2001). Tra ovocita e cellule della granulosa esiste quindi un continuo e reciproco dialogo che assicura sia l accrescimento che la contemporanea maturazione dell ovocita e del follicolo. Il follicolo più voluminoso (dominante) prima si sposta verso la superficie ovarica quindi, grazie ad un meccanismo di erosione enzimatica rompe la parete ovarica e libera l ovocita circondato dalle cellule della corona radiata. Uscito dall ovaio l ovocita viene captato dalla tuba: struttura in cui avviene la fecondazione e che nei successivi 5-7 giorni provvede al trasporto dell uovo fecondato verso la fisiologica sede dell impianto, la cavità uterina. La rottura della membrana perifollicolare crea un varco attraverso cui vasi sanguigni penetrano nell ex follicolo mentre le cellule della granulosa e della teca si moltiplicano rapidamente creano una nuova ghiandola endocrina capace di produrre crescenti quote di progesterone: il corpo luteo. 15

17 1.4. Le ultime fasi di maturazione dell ovocita Si tratta del breve periodo in cui avvengono le complesse modificazioni che rendono l ovocita adatto ad essere fecondato. Tre sono i principali processi della sua ultima fase di maturazione: la riprogrammazione epigenetica, le modificazioni nucleari necessarie a dimezzare il numero di cromosomi e la maturazione di specifiche strutture e funzioni citoplasmatiche. La riprogrammazione epigenetica I cromosomi umani non contengono solo geni ma anche composti chimici semplici che si inseriscono nella complessa struttura molecolare del genoma e che vengono chiamati marcatori epigenetici. Queste sostanze vengono sintetizzate in risposta a specifici eventi biologici e si possono fissare ai vari geni favorendone o mascherandone la funzione. Quando durante la vita intrauterina si formano gli ovogoni primitivi, dal loro nucleo vengono rimosse le modificazioni epigenetiche materne e tale operazione assicura originalità e totipotenza ai nuovi gameti che durante il proprio ciclo maturativo avranno occasioni per fissare nel proprio genoma i personali marcatori epigenetici che al momento della fecondazione costituiranno l originale imprinting che la madre trasmetterà ai figli. L imprinting epigenetico spiega così perché lo stesso gene, a seconda che sia di origine paterna o materna, possa indurre nell organismo azioni diverse (De Rycke et al., 2002). La meiosi dell ovocita È il complesso meccanismo che assicura alla specie sia l indispensabile variabilità genetica che un sofisticato controllo sulla qualità del concepito. Tre sono le sue fasi principali (Figura 2). 1 a fase. È caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare, e dalla rapida sintesi di DNA che permette la replicazione dei cromosomi omologhi i quali in questa circostanza possono anche scambiarsi significative porzioni di materiale genetico (crossing over). Il processo maturativo a questo punto si arresta e riprenderà solo alla pubertà in occasione di ogni ciclo mestruale. 2 a fase. Durante ogni ciclo al momento dell ovulazione il nucleo si appresta ad attuare la prima divisione cellulare asimmetrica, i cromosomi materni e paterni si separano e vengono attirati verso i due poli della cellula da un sofisticato sistema di filamenti (fuso). Metà dei cromosomi viene incluso in una minuscola struttura che prende il nome di primo globulo polare, metà rimane nel nucleo dell ovocita (segregazione riduzionale). Il primo globulo polare viene quindi eliminato e trasferito nel cosiddetto spazio perivitellino all esterno della membrana cellulare. 16

18 3 a fase. Immediatamente dopo la fecondazione rapidamente si riduce la coesione tra i cromatidi gemelli costitutivi di ciascun cromosoma, i cromosomi omologhi si separano e dalla zona equatoriale della cellula migrano in senso opposto seguendo i filamenti del fuso. Si verifica a questo punto la seconda divisione cellulare asimmetrica, metà dei cromatidi viene segregato ed espulso racchiuso in una piccola struttura che prende il nome di secondo globulo polare, l altra metà costituisce il nucleo dell ovocita maturo. Questo quindi possiede solo metà dei cromosomi della specie (23) che unendosi a quelli presenti nello spermatozoo ricostituiranno il patrimonio genetico originale (Figura 3). Il meccanismo della fecondazione viene descritto a pagina 24. Fig. 3 - Distribuzione del materiale genetico nelle due successive divisioni meiotiche* Le contemporanee modificazioni del citoplasma Mentre il nucleo si divide, l ovocita modifica profondamente il proprio citoplasma rendendolo adatto a organizzare sia le proprie divisioni che le prime divisioni delle cellule embrionali. In particolare si rendono evidenti ed iniziano le proprie specifiche funzioni importanti organi subcellulari quali mitocondri, reticolo endoplasmico e vescicole corticali. Le cellule del cumulo ooforo giocano un importante ruolo in questo processo maturativo e lo stesso ovocita è oggi considerato il regista di questi fenomeni che av- 17

19 vengono anche attraverso il suo stretto controllo sulle funzioni delle cellule follicolari e di quelle del cumulo La regolazione endocrina del ciclo ovarico Il processo ha inizio con la maturazione puberale dell ipotalamo la struttura del sistema nervoso centrale deputata a stimolare la produzione di gonadotropine da parte dell ipofisi. A partire dalla pubertà saranno due ghiandole endocrine ipofisi e ovaio ad esercitare uno stretto controllo sulla fertilità della donna. Alla loro ciclica e coordinata attività si devono sia la produzione mensile di un ovocita capace di essere fecondato sia le cicliche trasformazioni dell utero necessarie all eventuale impianto e allo sviluppo dell uovo fecondato. Gli ormoni ovarici sono gli estrogeni e il progesterone sintetizzati in quote diverse dai follicoli mentre l endometrio è il tessuto che rivestendo la cavità uterina ha l importante compito di modificarsi continuamente pronto ad accogliere e nutrire l uovo quando questo venga fecondato (Figura 4). La regolarità di ciascuna funzione ciclica è garantita dal puntuale coordinamento con le altre. Fig. 4 - Schema integrato dell attività ciclica di ipofisi, ovaio ed endometrio 18

20 All inizio di ogni nuovo ciclo l ipofisi percependo un basso livello di ormoni circolanti (feed back negativo allentato) stimola la crescita di diversi follicoli ovarici tramite un aumento della produzione di gonadotropina ad effetto follicolostimolante (FSH). Lo stimolo ipofisario si traduce a livello del follicolo ovarico in una rapida moltiplicazione delle cellule della granulosa. Nei giorni immediatamente successivi l ormone luteinizzante (LH) prodotto dall ipofisi stimola sia l ulteriore moltiplicazione delle cellule della granulosa che una maggior produzione di androgeni da parte delle cellule della teca. Gli androgeni prodotti in quote crescenti vengono completamente trasformate in estrogeni dalle cellule della granulosa. Nel corso del processo maturativo uno dei follicoli, il più voluminoso, prevale sugli altri e ulteriormente accresce la propria produzione di estrogeni. L ipofisi viene così avvertita della presenza di un follicolo maturo e quando la quota di estrogeni raggiunge un valore critico (feed back positivo), stimola l ipofisi a secernere in poche ore elevate quantità di LH, l ormone che provoca la rottura del follicolo e la liberazione dell uovo maturo. Inizia così la propria attività, il corpo luteo che assieme agli estrogeni produce una crescente quota di progesterone e simultaneamente le elevate quote dei due ormoni frenano la secrezione ipofisaria di gonadotropine (feed back negativo). Se il concepimento non si verifica, il corpo luteo subisce una involuzione programmata e cessa la sua attività dopo giorni provocando la rapida caduta delle concentrazioni di ormoni ovarici e la ciclica emorragia mestruale. Come già avvenuto all inizio del ciclo appena terminato, la rapida riduzione delle concentrazioni di progesterone circolante sblocca l ipofisi e questa aumenta la produzione di FSH stimolando così la crescita di un nuovo gruppo di follicoli che saranno i protagonisti del nuovo ciclo ovarico. Se invece l ovocita viene fecondato, il corpo luteo stimolato della gonadotropina corionica precocemente prodotta dall embrione rimane attivo per mesi e le elevate concentrazioni di progesterone, durante la gravidanza, impediscono la ripresa del ciclo ovarico. Del milione di ovociti presenti alla nascita nell ovaio alla pubertà se ne ritroveranno solo La maggior parte scompare infatti per un meccanismo di apoptosi, ossia di morte cellulare programmata. Solo pochi ovociti sono destinati ad ovulare ed al momento della menopausa nell ovaio ne restano solo un migliaio (Oktem e Urman, 2010). L apoptosi può verificarsi a ogni stadio dello sviluppo follicolare ad eccezione dello stadio finale di crescita del follicolo dominante. Nei follicoli primordiali la causa che più spesso la determina è la morte dell ovocita mentre nei follicoli antrali controllati dalla stimolazione gonadotropa causa dell apoptosi è più spesso l insufficiente sintesi di recettori per FSH ed LH da parte delle cellule follicolari. I follicoli in fase di 19

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

La riproduzione umana e il suo controllo

La riproduzione umana e il suo controllo 11 La riproduzione umana e il suo controllo di Piergiorgio Crosignani CENTRO TRASFUSIONALE FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO EDITORE Milano 2014 12 I dati esposti sono stati in parte

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo PUBBLICO, PROFESSIONI E LUOGHI DELLA CULTURA Alessandro Acquarone Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo FrancoAngeli Pubblico,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli