DOCUMENTO DEL DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE"

Transcript

1 DOCUMENTO DEL DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V I I P.N. P.N. I. I. Anno Anno Scolastico Scolastico D.P.R n 323 ART.5 Comma 2 D.P.R n 323 ART.5 Comma 2 O.M. n 38 dell ART. 6 O.M. n 38 dell ART. 6 1

2 1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA CLASSE 1.1. PROFILO DI INDIRIZZO CONOSCENZE _ Conoscenza, in ciascuna disciplina, dei nodi concettuali fondamentali, intesi come linguaggi, fatti, teorie, principi che caratterizzano in modo equilibrato gli ambiti umanistico e scientifico. _ Uso dei linguaggi specifici delle singole discipline COMPETENZE _ Analisi, comprensione, soluzione di problemi. _ Lettura, comprensione, comunicazione e produzione di testi. CAPACITA Capacità espressiva e comunicativa a più livelli negli ambiti disciplinari specifici. Capacità logica, interpretativa di dati, fenomeni, testi, problematiche. Possesso di tecniche e procedure di indagine. Capacità di organizzare il proprio lavoro con senso di responsabilità e in modo autonomo. 2

3 1.2 PROFILO DELLA CLASSE La classe quinta I risulta composta da 20 elementi, 10 maschi e 10 femmine, tutti provenienti dalla classe quarta I. Per quanto riguarda il percorso relativo al triennio, occorre precisare quanto segue: la classe terza I, formata da 25 elementi, dato l'inserimento all'inizio dell'anno di uno studente proveniente dalla seconda di un' altra sezione dell'istituto, appariva eterogenea quanto a motivazione allo studio, assiduità e preparazione di partenza. Nell'arco dei primi mesi di frequenza del terzo anno, quattro studenti hanno lasciato la classe per motivazioni e con destinazioni molto differenti l'uno dall'altro. Anche all'inizio della classe quarta, una studente ha lasciato la classe per trasferirsi fuori Italia. In tutto il percorso formativo la classe si è dimostrata disponibile al dialogo, cordiale, aperta ed accogliente ogniqualvolta, nell'ambito del Progetto Intercultura, sono stati inseriti studenti stranieri con competenze linguistiche e per periodi molto diversi tra loro. Nonostante questo avvicendarsi, la classe ha sofferto il distacco dai cinque compagni frequentanti il quarto anno all'estero( negli USA o in Cina) nell'ambito del medesimo Progetto. L'inizio del corrente anno scolastico ha registrato un inevitabile momento di riflessione, al momento del loro ritorno; la tenacia e la flessibilità dimostrata da questi ragazzi e le doti di umanità della classe, hanno sostenuto non solo il loro adeguato reinserimento, sia sociale che didattico, ma hanno anche fatto sì che il gruppo ne traesse complessivamente vantaggio in termini di motivazione all'apprendimento e partecipazione attiva alle lezioni. Quest'attitudine è stata una conquista molto graduale nel corso del triennio e tutt'ora affiancata, nella maggior parte degli studenti, da un atteggiamento di riservato impegno personale. La classe inoltre ha partecipato dal primo al quarto anno al progetto P.I.D.I.( integrazione didattica internazionale) il cui obiettivo principale è stato quello di formare studenti in grado di affiancare allo studio curricolare una solida conoscenza della lingua inglese. Il Progetto si è avvalso della collaborazione degli insegnanti della Castelli International School di Grottaferrata e si è articolato in workshops pomeridiani con insegnanti di medrelingua inglese. Questo percorso è stato completato da due esperienze all'estero: viaggio a Londra durante il secondo anno,a New York durante il quarto. Nel corso del triennio gli studenti hanno compiuto un percorso didattico complessivamente lineare, grazie alla stabilità dei docenti, eccetto l'avvicendamento degli insegnanti di Italiano e Latino e Storia dell'arte all'inizio del corrente anno scolastico. A conclusione dell iter liceale gli studenti mostrano di aver potenziato ed articolato, in riferimento ai differenti livelli di partenza, abilità, competenze e conoscenze di base, avendo risposto in maniera positiva agli stimoli e alle richieste dei docenti. Nella classe, che ha complessivamente raggiunto gli obiettivi prefissati, si può individuare: a. un gruppo limitato che, avendo lavorato in modo serio, costante e rispondente agli stimoli, ha saputo in alcuni casi rielaborare personalmente i contenuti appresi, potenziando in senso critico le proprie conoscenze, capacità, e competenze; I loro risultati scolastici si sono collocati tra il buono e l'ottimo; b. un secondo gruppo, più ampio, ha dimostrato un impegno in genere costante, ottenendo una preparazione complessiva discreta o pienamente sufficiente, a partire da conoscenze, competenze e capacità espressive e/o logico-argomentative adeguate o accettabili; c. un terzo gruppo che, faticando a dare continuità ed efficacia al proprio impegno, ha evidenziato, anche per la fragilità delle competenze di base, risultati solo complessivamente sufficienti. 3

4 1.3 ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte le seguenti attività extracurricolari: Il gruppo classe ha partecipato a: - Progetto PIDI - Progetto educazione alla salute - Stage di orientamento universitario; relatori ITALIAORIENTA, sede M.A.C.R.O. Roma 3 giorni + 1 giorno in sede - Giornata dell'astronomia, in sede - Visita al museo storico di Via Tasso, Roma; - Visita alla mostra sull'impressionismo, Ara Pacis, Roma; - Viaggio di istruzione a Berlino - Conferenza finale Progetto Memoria: la Shoah in Italia, 16 ottobre 43, con la presenza dei testimoni sig..ri Laura Supino e Lello Dell'Ariccia - Rappresentazione teatrale: Sei personaggi in cerca d'autore, Pirandello, regia G. Bosetti, Teatro Parioli, Roma Alcuni studenti hanno partecipato a: - progetto Lauree scientifiche, BIOFORM; - Fisica per l'eccellenza - Olimpiadi di matematica e fisica - Progetto Libera - Tornei sportivi: calcetto, pallavolo, corsa campestre, basket. - Stage INFN Frascati - Conferenza Il confine orientale, le foibe, l'esodo giuliano dalmata; relatore dott. M.. Micich, Società di Studi fiumani, Roma. Il comportamento sia in classe che nel corso delle uscite didattiche, è sempre stato molto serio, corretto e responsabile. I rapporti con le famiglie sono stati sereni e costruttivi nel corso del triennio 1.4 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ED ORARIO Nome e cognome dei docenti Materia d' insegnamento Ore settimanali di insegnamento De Leo Matilde Maria Italiano 4 De Leo Matilde Maria Latino 3 D'Aquino Anna Maria Grazia Inglese 4 Leoni Gabriella Storia 3 4

5 Leoni Gabriella Filosofia 3 Pesce Marina Matematica 5 Malizia Giorgio Fisica 3 Mecchia Claudio Scienze 3 Iaria Daniela Disegno e Storia dell arte 2 Bizzarri Orietta Educazione fisica 2 Paganelli Adriano Religione COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Cognome D'Anelli De Benedictis Dentato Di Bernardini Festante Giobbi Guidarelli Mattioli Ifrim Lizzi Mascarino Onofri Pappalardo Piccirilli Rega Roth Rufini Senese Tobia Tonti Toreva Giovanni Riccardo Claudia Andrea Alessandro Piermarco Flavia Mihaela Thomas Flavia Andrea Angela Giulia Alessandro Nicholas Beatrice Sara Niccolò Mattteo Veronica Rousalia Ivanova Nome 5

6 2. PERCORSO FORMATIVO In relazione alla situazione delineata, il Consiglio di classe ha cercato innanzitutto di potenziare le capacità di analisi, sintesi ed espressione dei singoli studenti e di uniformare i loro diversi livelli di conoscenze, abilità e competenza. Le attività svolte durante l anno scolastico hanno quindi mirato al conseguimento delle seguenti finalità 2.1 OBIETTIVI EDUCATIVI E TRASVERSALI _ Capacità di confronto e collaborazione con gli adulti; _ Collaborazione all'interno del gruppo classe; _ Motivazione allo studio delle varie discipline; _ Potenziamento delle metodologie di apprendimento; _ Potenziamento delle capacità di analisi, sintesi ed organizzazione delle informazioni; _ Potenziamento delle capacità espressive orali e scritte; _ Uso corretto di metodi e procedimenti di indagine; _ Accrescimento dell'autonomia nello studio individuale; _ Capacità di autovalutazione; Tali obiettivi sono stati raggiunti dagli studenti in proporzioni diverse, in base alle specificità individuali e in generale a quanto indicato nel profilo della classe. Le attività svolte dal Consiglio di Classe in occasione degli incontri annuali si sono concentrate in particolar modo su: _ Confronto e scambio di punti di vista _ Definizione degli obiettivi a lungo, medio e breve termine _ Individuazione di strategie comuni per il raggiungimento degli obiettivi trasversali _ Verifica dello stato della programmazione _ Scelta di materiali e attività didattiche (testi, prove di verifica, ecc.) _ Identificazione dei percorsi concettuali Per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, che delineano il quadro delle conoscenze, capacità e competenze acquisite nei diversi ambiti, si rimanda alle relazioni finali allegate dai singoli docenti. 2.2 METODI E STRUMENTI I metodi sono stati molteplici e la scelta è stata di volta in volta determinata dall'obiettivo individuato, dal contenuto da trasmettere e dalla specificità di ciascuno studente. Ci si è quindi avvalsi sia della funzione guida dell'insegnante durante la lezione frontale, sia delle capacità di autoapprendimento degli studenti, nell'ambito del lavoro individuale e di gruppo, miranti a stimolare la scoperta personale nella soluzione dei problemi posti. Gli strumenti, a disposizione degli studenti sono stati: laboratori di informatica, fisica, scienze e lingue. L'insegnamento dell'educazione fisica si è svolto nella palestra del Liceo e negli spazi deputati alle attività sportive. Ogni insegnante ha fatto ricorso, sulla base della propria scelta e come risulta dagli allegati, ad audiovisivi, filmati, supporti multimediali. 6

7 2.3 TEMPI, VERIFICHE E VALUTAZIONE L'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre ed un pentamestre Sono state realizzate due simulazioni di terza prova Data di svolgimento Tempo assegnato Materie 26/02/ min Inglese-Scienze-Filosofia-Fisica B 28/04/ min Inglese-Latino-Storia- Storiadell'Arte Tipologia B I Simulazione Inglese 1. Based on the two passages we read, identify the main themes of the novel Hard Times by Charles Dickens 2. What is the function of the epiphany in Dubliners? Can you give a brief example of it taken from the story Eveline? Scienze 1.Descrivere il moto di un corpo libero che si sposta dall Equatore ai Poli. (Disegno) 2.Descrivere la posizione del circolo d illuminazione sulla Terra nel giorno di maggior durata della notte nell emisfero boreale, indicando: la data del fenomeno; l altezza del Sole, in culminazione, in corrispondenza dell Equatore, del Tropico boreale e dei Circoli polari; le condizioni di irraggiamento dei due emisferi terrestri (Disegno) 3 Descrivere il fenomeno astronomico periodico relativo alla Luna che si verifica nell arco di ogni mese sinodico (Disegno) Filosofia 1. Il prodotto del lavoro è il lavoro che si è fissato in un oggetto. La realizzazione del lavoro è la sua oggettivazione. Essa appare,nella condizione descritta dall'economia politica, come annullamento dell'operaio e l'oggettivazione come perdita e schiavitù dell'oggetto, l'appropriazione come alienazione, come espropriazione... ( K. Marx, Manoscritti economico filosofici del 44) Definisci il concetto marxiano di alienazione come emerge dall'opera citata e giustificane la provenienza hegeliana. 2. Il modo di produzione della vita materiale condiziona in generale il processo sociale, politico e spirituale della vita. Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è al contrario il loro essere sociale che determina la loro coscienza. A un dato punto del loro sviluppo le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà... Allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge...tutta la gigantesca sovrastruttura. ( K. Marx, Prefazione. Per la critica dell'economia politica) Definisci i concetti di struttura e sovrastruttura in relazione alla nuova prospettiva economica che Marx ha introdotto nell'analisi storica 7

8 Fisica 1. Il campo elettrico in un condensatore piano 2. La scoperta di Oersted 3. Ricavare la legge della forza di Lorentz a partire dalla legge della forza magnetica agente su un segmento percorso da corrente elettrica costante. II Simulazione Inglese What are the main features of T.S. Eliot s The Waste Land? 2. Illustrate one of the innovative techniques James Joyce used in Ulysses. Latino 1. Seneca e le Naturales Quaestiones:rapporto tra scienza ed etica 2.Plinio il Vecchio:la visione della scienza, della natura e del progresso. 3. La crisi dell eloquenza nell età dei Flavi e la proposta di Quintiliano. Storia 1. Accordi di Bretton Woods, piano Marshall e integrazione sempre più stretta dei sistemi economici basati sul capitalismo e sul libero mercato: tratteggia le linee essenziali del nuovo ordine economico che si è consolidato tra gli anni quaranta e cinquanta, evidenziando il ruolo di leadership mondiale assunto dalla superpotenza americana 2. Bipolarismo e guerra fredda affondano le loro radici nelle ultime fasi delle vicende belliche; spesso in fatti i limiti del controllo politico e militare coincideranno con quelli delle aree geopolitiche liberate. Sviluppa questa tesi con puntuali riferimenti a fatti significativi. Storia dell'arte 1. Spiega come si inserisce l opera di T. Géricault all interno del dibattito culturale di inizio Ottocento individuando gli elementi neoclassici e romantici presenti ne la Zattera della Medusa. 8

9 2. V. Van Gogh, pur partendo dall osservazione di un dato reale, giunge a rivelare le parti più intime della coscienza umana. Spiega il significato di questa affermazione attraverso Notte Stellata. 3. Analizza sinteticamente il Grido di E.Munch. GRIGLIA CORREZIONE terza prova TIPOLOGIA B (10 RIGHE) INDICATORI Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi Fondamentali Grav. Insuff. InsuffMediocSuff. Discr. Buono Ottimo Totale Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Risposta non pertinente: 2 3 Quesito non svolto: 1 /15 9

10 Quesito Gravem insuf. Insuff. mediocre sufficiente discreto buono Ottimo Conoscenze specifiche, individuazi one degli elementi fondamenta Conoscen ze gravemen te lacunose ed errate Conoscenz e lacunose Conoscenz e incomplete o approssim ate Conoscenz e superficial i e/o mnemonic he Conoscenz e adeguate, ma non approfondi te Conoscen ze puntuali e specifiche Conosce nze molteplic i ed esaustive li Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Esposizio ne incoerent e e framment a ria Inesatto e/o improprio sia quello comune che quello specifico Esposizion Esposizione e incoerente e superficial incomprens e e ioni disorganic concettuali a Inesatto e/o improprio quello specifico. Generico con errori non gravi Esposizion e semplice con lievi imprecisio ni semplice Esposizion e corretta, ma non rigorosa corretto Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3 Esposizio ne chiara e appropriat a appropriat o Esposizi one coerente e ampia Puntuale e ricco 10

11 In data 22/05/2014 verrà svolta la simulazione della prova scritta di Matematica (5 ore) e sarà utilizzata la griglia di valutazione di seguito allegata 11

12 In data 25/03/2014 si è svolta la simulazione della prova scritta di Italiano (5 ore) e ci si è avvalsi della griglia di valutazione di seguito allegata GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO Nome.Classe... Data. Tipologia della prova Indicatori Livelli di prestazione Livelli di valore Punti Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici Scarsa Gravemente insufficiente da 1 a 1,5 Limitata Insufficiente 2 Adeguata Sufficiente 2,5 Appropriata Discreto - buono da 3 a 3,5 Articolata e pertinente Ottimo 4 Conoscenza specifica degli Argomenti Capacità di organizzazione di un testo Non rappresentata o errata Gravemente insufficiente da 1 a 1,5 Frammentaria e lacunosa Insufficiente da 2 a 2,5 Essenziale ma poco articolata Sufficiente 3 Ampia Discreto - buono 3,5 Specifica e articolata Ottimo 4 Incoerente e disorganica Gravemente insufficiente da 1 a 1,5 Coerente per logica ma Insufficiente 2 Frammentaria Sviluppo logico e sintattico coerente per l uso appropriato dei connettivi Sufficiente 2,5 Coerente ed organica Discreto - buono da 3 a 3,5 Articolata e pertinente Ottimo da 3,5 a 4 Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia Inesistente Gravemente insufficiente 1 Limitata Insufficiente 1,5 Adeguata Sufficiente 2 Sviluppata Discreto - buono 2,5 Valida ed originale Ottimo 3 Totale Punteggio attribuito /15 12

13 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Parametri e indicatori Padronanza della lingua Chiarezza correttezza fluidità Contenuto e Organizzazione a) conoscenze comprensione b) coerenza, organicità Elementi di merito, criticità, originalità Discussione elaborati Livelli di prestazione valutazione band a 1. esposizione fluida, chiara, corretta; Ottimo / 7 lessico ricco ed appropriato eccellente 2. esposizione quasi sempre fluida, 6 chiara e corretta; lessico vario Discreto / buono 3. esposizione generalmente sicura, Sufficiente 5 comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso. 4. Esposizione non sempre sicura, Insufficiente 3-4 comprensibile e corretta; lessico generico, talvolta impreciso 5. esposizione incerta e frammentaria; Grav. 1-2 lessico generico e del tutto impreciso insufficiente *0 conoscenze molteplici ed esaustive comprensione piena ed approfondita *1 conoscenze complete e abbastanza approfondite; comprensione esauriente *2 conoscenze complete, ma non abbastanza approfondite; comprensione essenziale *3 conoscenze incomplete e/o superficiali; comprensione mnemonica *4 conoscenze pressoché nulle 1) argomentazione organica e consequenziale 2) argomentazione organica e fondamentalmente consequenziale 3) argomentazione abbastanza organica 4) argomentazione poco organica e non sempre coerente 5) argomentazione frammentaria e incoerente Ottimo / eccellente Discreto / buono Sufficiente Insufficiente Grav.insufficient e Ottimo / eccellente Discreto / buono Sufficiente Insufficiente Grav.insufficient e 4. spunti personali originali, pertinenti e profondi 1 Ottimo / eccelle nte 1) notevoli capacità di autocorrezione e di argomentazione 2 Ottimo /eccell ente punti

14 Voto /3 ALLEGATO I RELAZIONI E PROGRAMMI RELAZIONE FINALE DI ITALIANO CLASSE V I prof.ssa Matilde Maria De Leo OBIETTIVI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Obiettivi raggiunti Alla fine dell anno scolastico ogni allievo, a diversi livelli e in base al bagaglio di partenza sia di conoscenze sia di competenze acquisite, risulta in grado di: a) in relazione all analisi e alla contestualizzazione dei testi: 1. condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; 2. collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso o di altri autori coevi o di altre epoche, altre espressioni artistiche e culturali, il più generale contesto storico del tempo; 3. mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio; b) in relazione alla riflessione sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica: 1. riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario; 2. utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l interpretazione delle opere letterarie; 3. cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane. c) in relazione alle conoscenze e alle competenze linguistiche: o eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta e coerente; o affrontare le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi; o produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni e disponendo di adeguate tecniche compositive; o descrivere le strutture della lingua. Metodi e Mezzi La parte propositiva ed espositiva del docente (lezione frontale) è stata integrata con altri interventi: 1 l addestramento ad un corretto lavoro di analisi ed interpretazione; 2 la discussione collettiva con domande che hanno sollecitato il confronto; 14

15 3 il laboratorio di analisi attraverso schede guida. LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO EDITORE Panebianco,Pisoni, Testi e scenari, vol. 3,4,5,6,7 Zanichelli Reggiani,Malpensa Tommaso Di Salvo Dante Alighieri: Canti scelti dalla Zanichelli Divina Commedia Gli strumenti didattici tradizionali (libri in adozione o consigliati) sono stati affiancati dall utilizzazione di audiovisivi a disposizione della scuola. Verifica e valutazione Produzione orale 6. Le forme di verifica orale sono state le seguenti: il commento orale ad un testo dato; l esposizione argomentata con caratteri di coerenza e consistenza su argomenti del programma svolto; il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; l interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza. I criteri di valutazione nella sfera orale sono stati i seguenti: capacità espressive; capacità espositive; conoscenza delle tematiche; competenza di analisi e di sintesi; capacità di valutazione. Produzione scritta *5 Le forme di verifica scritta sono state le seguenti: 1. test di comprensione e conoscenza; 2. il commento ad un testo dato; 3. il componimento con sviluppo di argomentazioni( tema di attualità, tema storico, temasaggio); 4. la relazione; 5. il saggio breve. *6 I criteri di valutazione per la produzione scritta sono stati i seguenti: a) aderenza alla traccia; b) articolazione e coerenza argomentativa; c) correttezza e proprietà linguistica; d) capacità di approfondimento e originalità; 15

16 e) capacità di sintesi e concretezza (per il saggio); f) capacità interpretativa e rielaborativa (per l analisi testuale e commento di un testo); g) competenza specifica e capacità di organizzazione critica delle conoscenze acquisite (per l argomento tecnico-scientifico); h) competenza specifica(per l argomento di attualità). Segue griglia di valutazione per la produzione scritta. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI ITALIANO Indicatori formativi Lingua - Espressione e lessico: chiarezza correttezza formale proprietà lessicale Contenuti e trattazione: pertinenza ampiezza padronanza degli argomenti Argomentazione e organizzazione: articolazione logica coerenza equilibrio tra parti Tipologia e rielaborazione Tip. A: precisione e interpretazione Tip. B: uso documenti e pertinenza stilistica Tip. C e D: taglio critico e originalità Livelli di prestazione Indicatori analitici Giudizi sintetici Punti/10 Punti/ 15 Scorretta e incoerente Gravemente insufficiente Limitata e disordinata Insufficiente 1 2 Semplice e corretta Sufficiente Chiara e coerente Buono Coerente e articolata Ottimo Non rappresentati o Gravemente errati insufficiente Frammentari e Insufficiente lacunosi Essenziali Sufficiente Ampi Buono ,5 Specifici ed articolati Ottimo Incoerenti e Gravemente disorganiche insufficiente Coerenti ma Insufficiente 1 2 frammentarie Coerenti ma essenziali Sufficiente Coerenti e ragionate Buono Sistematiche e rigorose Ottimo Inconsistente Gravemente insufficiente Limitata Insufficiente Conforme Sufficiente Valida Buono Valida e originale Ottimo

17 IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO All inizio della classe quinta la situazione risultava caratterizzata da una adeguata motivazione agli apprendimenti, anche se esistevano delle difficoltà, in alcuni studenti, relative ai vari momenti dell iter didattico: 1. analisi e contestualizzazione dei testi, 2. riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica, 3. conoscenze e competenze, specie nella sfera scritta. Tali difficoltà emergevano sia nei soggetti con carenze sedimentate da tempo sia nella generalità degli allievi a causa della mancanza di continuità didattica ( ho preso questa classe in quinta). Per quanto detto è stata avviata una fase di adattamento-transizione che, nel complesso, si è rivelata proficua per l impegno e la serietà dimostrata dagli studenti. C è inoltre da segnalare che un nutrito numero di studenti,impegnati all estero nell anno precedente nel progetto Intercultura, pur potenziando in virtù di questa importante esperienza di studio e di vita, numerose capacità, competenze ed abilità, si è trovata inizialmente a dover affrontare un lavoro supplementare di recupero di conoscenze e competenze,dando prova nella maggior parte dei casi di grande determinazione. Nel corso dell anno si è registrato in quasi tutti un certo progresso realizzato in virtù di un impegno serio e di ciascuno secondo le proprie conoscenze di base, capacità espressive, comunicative, logiche, interpretative e di organizzazione del proprio lavoro, competenze nell analisi/ comprensione/ comunicazione/ produzione dei testi. Circa il comportamento, gli studenti hanno stabilito un rapporto sereno con i docenti e con la classe e, stimolati, si sono rivelati aperti alle varie forme del dialogo educativo e didattico, rispondendo in maniera positiva agli stimoli e alle richieste dei docenti. Pertanto si rilevano nella classe tre fasce di livello di apprendimento: - Il primo gruppo di allievi, costituito da parecchi elementi, si attesta su buoni o discreti livelli di conoscenze, competenze, abilità e risulta supportato da impegno proficuo, partecipazione consapevole, metodo di lavoro efficace; - la seconda fascia, abbastanza ampia, risulta di livello pienamente sufficiente o più che sufficiente. Gli allievi di questa fascia hanno mostrato o impegno e partecipazione motivati e quindi sono riusciti a colmare lacune presenti nella preparazione di base oppure non hanno ulteriormente potenziato abilità, conoscenze di base e competenze adeguate e coerenti di partenza per un impegno ed una partecipazione selettivi; - nella terza fascia si collocano pochi allievi che sono stati condizionati da competenze e abilità linguistiche non sicure, da conoscenze di base non sempre coerenti e pertanto sono riusciti a realizzare una preparazione solo nel complesso sufficiente. 17

18 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V I prof.ssa Matilde Maria De Leo Vol 3: L'Età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo J.J.Winkelmann Letture: da Il bello nell arte : Il Laocoonte pag.308 Ugo Foscolo: La vita e le opere. Ideologia e poetica. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Confronto con alcuni romanzi del Novecento sul tema: la rivolta giovanile. Sonetti e Odi.Dal carme Dei Sepolcri alle Grazie. Notizia intorno a Didimo Chierico. Letture: da Ultime lettere di Jacopo Ortis : Il sacrificio della patria pag. 591 Teresa e le illusioni pag. 592 La lettera da Ventimiglia pag. 594 da Odi e Sonetti : A Zacinto pag. 606 In morte del fratello Giovanni pag. 604 Alla sera pag. 602 da Dei Sepolcri ( vv. 1-90, ) pag. 644 da Notizia intorno a Didimo Chierico : Didimo più disingannato pag. 626 dalle Grazie : Il velo delle Grazie pag. 618 Letture critiche: Il sistema dei personaggi nell'ortis a cura di Baldi Foscolo e Fortini: una riflessione sulla morte e il dovere della memoria a cura di Luperini Evasione e politicità nelle Grazie a cura di Vitilio Masiello fotocopia fotocopia fotocopia Vol.4 L'età del Romanticismo: storia, società, cultura, idee. a) Classicismo e Romanticismo; b) I soggetti e i luoghi della cultura; c) La poetica del Romanticismo e la polemica classico-romantica in Italia; d) Generi letterari ed autori; e) Leopardi e Manzoni:pessimismi a confronto. 18

19 Letture: STRALCI da: Madame De Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni pag. 755 Pietro Giordani: Un italiano risponde al discorso della De Stael pag. 755 Ludovico di Breme: Intorno all ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani pag. 755 Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo pag. 756 Vincenzo Monti: Sermone sulla mitologia pag. 756 Alessandro Manzoni: Sul Romanticismo pag. 756 G. Leopardi La vita e le opere. Ideologia e poetica. Leopardi e il Romanticismo. Lo Zibaldone. Dalle opere giovanili ai Canti, I Canti : le Canzoni, gli Idilli, i Canti pisano- recanatesi, il Ciclo di Aspasia e i canti satirici, La Ginestra e l'idea leopardiana di progresso, le Operette morali e l'arido vero. Letture da Zibaldone : Annotazioni di poetica pag. 910 La teoria del piacere pag. 914 Letture da Canti : L infinito pag. 932 Alla luna pag. 934 Ultimo canto di Saffo pag. 927 A Silvia pag. 933 Il passero solitario pag. 955 Canto notturno di un pastore errante dell Asia (Il concetto della noia) pag. 961 A se stesso pag. 971 La ginestra o il fiore del deserto ( vv. 1-51; ) pag. 976 Letture da Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese pag. 991 Dialogo di Plotino e Porfirio pag Il Sabato del villaggio Letture critiche: Leopardi e i segnali dell'infinito a cura di Blasucci fotocopia Leopardi in Montale a cura di Baldi fotocopia A. Manzoni La vita e le opere. La formazione culturale e la poetica. La trattatistica storica e i saggi sulla questione della lingua. Il giansenismo e l atteggiamento pessimistico dell autore. Le opere giovanili e il Carme a Carlo Imbonati. Gli Inni sacri. Le Odi civili. Le tragedie. La riflessione storico morale connessa all Adelchi: Osservazioni sulla morale cattolica e Storia longobardica in Italia. I Promessi sposi: la scelta del romanzo storico, la struttura narrativa e i personaggi, la Provvidenza e il tema del male,la storia: i tumulti e la peste, le varie edizioni e il problema della lingua. 19

20 La lirica: In morte di Carlo Imbonati (vv ) pag La Pentecoste pag Il cinque maggio pag Le tragedie: da Adelchi : Sparsa le trecce morbide : Coro dell atto IV pag La poetica: da Lettera a Chauvet : Vero storico e vero poetico pag da Lettera sul Romanticismo : L'utile, il vero, l'interessante pag Il romanzo: dal cap.xxxiii: La vigna di Renzo pag dal cap.xxxviii: Il sugo della storia pag. 479 Letture critiche: I rapporti di forza nei Promessi sposi a cura di I. Calvino pag Il dibattito sulla conclusione del romanzo a cura di Baldi pag vol 5: L'età postunitaria: i problemi, i mutamenti culturali,i soggetti e i luoghi della cultura La Scapigliatura Emilio Praga Letture: da Penombre : Preludio pag. 382 Tarchetti Letture: da Fosca : Una bruttezza attraente pag. 78 Il romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il romanzo realista in Europa (caratteri generali) Il Verismo e Verga: La vita e le opere. La produzione tardo-romantico e scapigliata. Verso il Verismo. L adesione alla poetica del Verismo. Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei vinti. I Malavoglia.Le Novelle rusticane. Il Mastro- Don Gesualdo. La Poetica: da Lettera a Salvatore Farina ossia L amante di Gramigna-prefazione: pag. 159 da I Malavoglia -Prefazione: La fiumana del progresso pag

21 I romanzi: da I Malavoglia : I Malavoglia e il paese pag. 244 L addio di Ntoni pag. 266 da Mastro Don Gesualdo : Un padrone pag. 198 La morte di Mastro Don Gesualdo (dalla riga 157) pag. 210 Le novelle: da Nedda : pag.153 da Vita dei campi : Rosso Malpelo pag. 162 da Novelle rusticane : La roba pag. 179 Libertà pag. 190 Letture critiche: Lotta per la vita e darwinismo sociale a cura di Baldi fotocopie La struttura dell intreccio ne I Malavoglia a cura di Baldi fotocopie Il tempo e lo spazio ne I Malavoglia a cura di Baldi fotocopie Il Decadentismo: I problemi, i mutamenti culturali,i soggetti e i luoghi della cultura,le origini del termine. Le poetiche del Decadentismo: estetismo-dandismo e simbolismo. Le origini: Baudelaire e I fiori del male ; l estetismo: Huysmans e Oscar Wilde; la poesia simbolista in Francia: Rimbaud, Verlaine, Mallarme. Baudelaire Letture: da I fiori del male : Corrispondenze pag. 349 L albatro pag. 346 Rimbaud Letture: Verlaine Letture: Il poeta veggente pag. 326 Vocali pag. 360 Arte poetica pag. 355 Languore pag. 357 G. D Annunzio: La vita e le opere. Il vitalismo degli esordi. L Estetismo di Il piacere. La fase dell innocenza. L inetto dannunziano. L ideologia e i miti superomistici. Il progetto delle Laudi.Il mondo poetico del Notturno. 21

22 Letture: da Il piacere : Il ritratto dell esteta: pag. 500 da Poema paradisiaco : Consolazione pag. 504 da Trionfo della morte : L opera distruttiva di Ippolita, la Nemica pag. 508 da Le vergini delle rocce : Claudio Cantelmo pag. 448 da Laudi del cielo, del mare, della terra degli eroi -Alcyone: La sera fiesolana pag. 537 La pioggia nel pineto pag. 541 da Notturno : I fiori e le sensazioni pag. 522 G. Pascoli: La vita e le opere. La poetica e l ideologia del fanciullino. L ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche: Myricae, i Poemetti, Canti di Castelvecchio. L ultima produzione. Letture: da Myricae : Lavandare pag. 479 X Agosto pag. 481 Temporale pag. 474 Il lampo pag. 475 Novembre pag. 484 L assiuolo pag. 486 da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno pag. 452 da Poemetti : Italy : V pag. 577 da Prose : Il poeta decadente: come un fanciullo pag. 446 La grande proletaria si è mossa: il nazionalismo pascoliano pag. 319 Letture critiche Il fanciullino e il superuomo:due miti complementari a cura di Baldi fotocopie La simbologia del nido a cura di G. Barberi Squarotti pag.483 Vol. 6: Il primo Novecento: i problemi, i mutamenti culturali, i soggetti e i luoghi della cultura, la questione della lingua, i generi letterari 22

23 Le avanguardie storiche Il Futurismo italiano e Marinetti: Letture: da Manifesto del futurismo pag. 636 da Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 645 La poesia delle avanguardie Crepuscolarismo e Guido Gozzano Letture: da Colloqui : La signorina Felicita ovvero la Felicità (III e VI) pag.770 I vociani I. Svevo La vita e le opere. La formazione culturale e la poetica. Il primo romanzo: Una vita.il desiderio represso: Senilità. La coscienza di Zeno. L ultima produzione. Letture da Una vita : Macario e Alfonso: il lottatore e l inetto pag. 956 Letture da Senilità: La trasfigurazione di Angiolina pag. 966 Letture da La coscienza di Zeno : Il dottor S. pag. 975 L ultima sigaretta pag. 978 La morte del padre pag. 983 La salute di Augusta pag. 994 La vita è inquinata alle radici pag. 997 Lettura critica: Il monologo interiore di Zeno e il flusso di coscienza di Joyce a cura di Baldi fotocopie Pirandello La vita e le opere. Pirandello e il fascismo. La visione del mondo e la poetica dell umorismo. Le Novelle per un anno. I romanzi: dal Verismo ai romanzi umoristici. Il teatro: il teatro del grottesco, il teatro nel teatro, i miti teatrali. Incontro con l opera: Il fu Mattia Pascal : l innovazione della vicenda e della struttura del romanzo, la poetica dell umorismo, i temi, confronto Pirandello- Svevo. La Poetica: Letture da L umorismo : Vita e forma pag. 848 Umorismo e comicità pag. 851 La narrativa: Letture da Novelle per un anno : La carriola pag. 866 Tu ridi pag. 873 Letture da Il fu Mattia Pascal : Il caso strano e diverso pag. 930 Oreste-Amleto: il cielo strappato pag. 933 Il regno del caso pag

24 L ombra pag. 939 Mattia Pascal divenuto fu pag. 943 Letture da Uno, nessuno e centomila : Il naso di Vitangelo Moscarda pag. 889 Moscarda è nessuno pag. 892 Letture da Quaderni di Serafino Gubbio operatore : Il lavoro di Serafino Gubbio pag. 881 Il teatro: Letture da Sei personaggi in cerca d autore : L impossibilità del dramma pag. 919 Letture da Così è (se vi pare): La verità non ha volto(scena IX) pag. 899 Visione dello spettacolo teatrale Sei personaggi in cerca d autore, regia di G. Bosetti, presso il teatro Parioli di Roma Lettura critica a cura di Luperini: Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal pag. 936 Vol. 7: La poesia del Novecento nel primo dopoguerra: Ungaretti ( vita e incontro con l opera L Allegria, le altre opere: caratteri generali) e Montale ( vita e incontro con l opera Ossi di seppia, le altre opere: caratteri generali). Letture da L allegria : Veglia pag S.Martino del Carso pag Mattina pag Soldati fotocopie Letture da Ossi di seppia : Non chiederci la parola pag Meriggiare pallido e assorto pag Spesso il male di vivere pag Il romanzo e la poesia del secondo Novecento: caratteri generali Discussione sui romanzi: Jack Frusciante è uscito dal gruppo di E: Brizzi; Gli indifferenti o a scelta La noia di A. Moravia; Il sentiero dei nidi di ragno, I. Calvino o a scelta un testo di Primo Levi; Il romanzo e la storia: Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi. Dante e la Divina Commedia, canti I, III,VI, XI, XVII, XXXIII 24

25 RELAZIONE FINALE DI LATINO CLASSE V I prof.ssa Matilde Maria De Leo OBIETTIVI E LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Obiettivi raggiunti Alla fine dell anno scolastico ogni allievo, a partire da diverse capacità,abilità e conoscenze, risulta a diversi livelli in grado di: interpretare e tradurre testi latini; riconoscere il sistema linguistico latino in chiave sincronica e cogliere i rapporti concreti tra la formalizzazione e l uso della lingua; cogliere in prospettiva diacronica i principali mutamenti dalla lingua latina alle lingue neolatine; dare al testo una collocazione storica; individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria; riconoscere i rapporti della cultura latina con il mondo moderno. Metodi e Mezzi L analisi linguistica e la contestualizzazione storica sono state fondate sulla lettura e sul commento del testo che ha assunto un ruolo centrale. Anche lo studio della storia letteraria, pur conservando una relativa autonomia rispetto alla lettura dei testi, tuttavia è stato fondato sulla lettura antologica di passi(con traduzioni) cercando, nella trattazione di generi ed autori, la loro influenza sulla cultura moderna. I mezzi necessari per una simile impostazione del lavoro sono stati i testi, i commenti, le traduzioni, i saggi critici, i vocabolari ed i repertori grammaticali. LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO EDITORE G.Garbarino L.Pasquariello Latina vol.i, vol.iii Paravia Verifica e valutazione Le prove di verifica sono state le seguenti: 1. versione dal latino di un testo; 25

26 2. relazioni scritte, accompagnate o meno da esposizione orale, su temi emersi dalla lettura dei testi e dallo studio della storia letteraria; 3. test miranti ad accertare il raggiungimento di singoli obiettivi; 4. esposizione e discussione orale; 5. questionario di letteratura latina. IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO All inizio della classe quinta, tutti gli allievi mostravano un certo interesse per la storia letteraria latina, mentre un gruppo numeroso faceva registrare delle difficoltà nel momento dell interpretazione e traduzione dei testi, specie nell individuazione delle strutture sintattiche, morfologiche, lessicali e semantiche. Nel corso dell anno l interesse per la disciplina è risultato proficuo nel campo della storia letteraria e, solo in pochi casi, alcuni progressi sono stati realizzati nella fase di ricodifica in italiano dei testi latini. Per quanto detto si possono individuare tre fasce di livello: - un piccolo gruppo di allievi, sostenuto da impegno costante e produttivo, ha acquisito abilità traduttive valide e l abitudine ad operare confronti significativi tra modelli linguistici e culturali diversi, raggiungendo esiti più che soddisfacenti o buoni; - un secondo gruppo di allievi, partecipando adeguatamente all attività didattica, a partire da una competenza linguistica nel complesso sufficiente, ha potenziato le capacità di interpretazione e traduzione dei testi latini, di individuazione dei caratteri salienti della letteratura latina e di collocazione di testi ed autori nella trama generale della storia letteraria, conseguendo risultati nel complesso discreti o più che sufficienti. - un terzo gruppo, condizionato da competenze linguistiche limitate, in possesso di approssimative capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi, ha rivelato un maggiore interesse per la storia letteraria e per i momenti di contestualizzazione, pervenendo ad un livello di preparazione complessivamente sufficiente. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LATINO CLASSE QUINTA INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTI Conoscenze morfosintattiche Competenze traduttive Molto scarse 1 Limitate 2 Parziali 3 Soddisfacenti 4 Complete 5 Molto scarse (traduzione gravemente scorretta) Insufficienti (traduzione talora errata e molto imprecisa)

27 (comprensione ed interpretazione del testo) Sufficienti (traduzione lineare alquanto letterale ) Buone (traduzione fedele ed espressiva) Ottime (resa espressiva e moderna; interpretazione approfondita) Totale punti..voto GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI LETTERATURA LATINA Descrittori Conoscenza dei contenuti, aderenza alla richiesta Grav. Insuff. Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Ottimo Quesito non svolto: 0 Risposta non pertinente: 2-3 N.B. Se il primo indicatore è 4 o la risposta non è pertinente non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. Descrittori Conoscenza dei contenuti, aderenza alla richiesta Capacità di sintesi Correttezza e proprietà linguistiche Risposta non pertinente: 2-3 Quesito non svolto: 1 insufficientegravemente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo N.B. Se il primo indicatore è 6 o la risposta non è pertinente non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi. 27

28 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V I prof.ssa Matilde Maria De Leo 1) Competenza linguistica a) Approfondimento della lingua come sistema, sia attraverso l analisi concreta di testi, sia attraverso momenti di riflessione sistematica; b) Tipologie di comunicazione e di stile attraverso l analisi di testi(varietà di tipi di testo, aspetti retorici, uso della lingua); c) Traduzioni di brani di autori, sia contestualizzati sia non contestualizzati, con riflessione sulla trasposizione da un sistema linguistico ad un altro. 2) Storia letteraria L età Giulio-Claudia La successione di Augusto; i principati di Tiberio, Caligola e Claudio; il principato di Nerone; la vita culturale e l attività letteraria nell età giulio-claudia; da Tiberio a Claudio, l età di Nerone; le tendenze stilistiche. La favola di Fedro Seneca La vita. I Dialogi : i dialoghi di genere consolatorio e i dialoghi-trattati. I trattati. L Apokolokyntosis. Le Epistulae morales ad Lucilium :. Le tragedie. Lo stile di Seneca. Seneca nel tempo. Il gusto del narrare in Petronio La questione dell autore del Satyricon. Il contenuto dell opera. La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon: il realismo di Petronio. Petronio e il Satyricon nel tempo Poesia satirica e filosofia stoica in Persio Dati biografici. La poetica e le satire sulla poesia. I contenuti delle altre satire. La forma e lo stile. L epica di Lucano I dati biografici e le opere perdute. Il Bellum civile. Le caratteristiche dell epos di Lucano. I personaggi del Bellum civile. Il linguaggio poetico di Lucano. L età dei Flavi 28

29 La dinastia dei Flavi. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. Il principato di Adriano. La vita culturale Marziale e l epigramma I dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata : precedenti letterari,tecnica compositiva, temi e stile. Marziale nel tempo. Pensiero pedagogico e retorica: Quintiliano I dati biografici e la cronologia dell opera. Le finalità e i contenuti dell Institutio Oratoria. La decadenza dell oratoria secondo Quintiliano. Quintiliano nel tempo. Plinio il Vecchio Dati biografici. Naturalis historia. Dall età dei Flavi al principato di Adriano La dinastia flavia. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. Il principato di Adriano. La vita culturale. La poesia dell Indignatio: la satira di Giovenale La vicenda biografica e la cronologia delle opere. La poetica. Le satire dell indignatio. Il secondo Giovenale. Plinio il Giovane La vicenda biografica e le opere perdute. Il Panegirico di Traiano. L epistolario. Tacito, testimone ed interprete di un epoca La vicenda biografica e la carriera politica. L Agricola. La Germania: romani e barbari. Il Dialogus de oratoribus e il problema dell eloquenza romana. Le opere storiche: Le Historiae e gli Annales: la concezione e la prassi storiografica. La lingua e lo stile. Tacito nel tempo. L età degli Antonini e la fine del secolo d oro La diffusione di nuove culture: Apuleio La vicenda biografica. Il De Magia, I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo. Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell opera. Apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo. 3) Autori Lucrezio: Il proemio (De Rerum Naturae, I, vv. 1-43) (latino-italiano) Seneca: Seneca conforta la propria madre(consolatio ad Helviam matrem,14;15,1-2;17;18,1-5) (italiano) La vita è davvero breve? (De brevitate vitae,1,1-4) (latino-italiano) 29

30 Il valore del passato (De brevitate vitae,10,2-4) (latino- italiano) La galleria degli occupati (De brevitate vitae,12,1-7) ( italiano) L ira (De ira, I, 1, 1-4) ( italiano) Una passione esistenziale (De tranquillitate animi, 2, 6-8) ( italiano) La felicità consiste nella virtù (De vita beata, XVI) ( italiano) Gli schiavi (Epistulae ad Lucilium,47,1-4) (latino-italiano) Petronio: Trimalchione entra in scena ( Satyricon, 32-33) ( italiano) Riflessioni sulla morte ( Satyricon, 34) ( italiano) La presentazione dei padroni di casa ( Satyricon, 37-38,5) ( italiano) Trimalchione fa sfoggio di cultura ( Satyricon, 50,3-7) ( italiano) La matrona di Efeso ( Satyricon, 110,6-112) ( italiano) Persio: Invito alla filosofia (Satira III, vv. 1-34; 52-72) ( italiano) Lucano: Il proemio ( Bellum civile, I, vv.1-32; 33-66) ( italiano) I ritratti di Pompeo e Cesare ( Bellum civile, I,vv ) ( italiano) Una funesta profezia ( Bellum civile, VI, vv ; ) ( italiano) Marziale: Una poesia che sa di uomo ( Epigrammata X, 4) (italiano) Distinzione tra letteratura e vita ( Epigrammata I.4) (italiano) Matrimoni di interesse ( Epigrammata I, 10; X, 8; X,43) (italiano) Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie ( Epigrammata III, 26) (italiano) Il console cliente ( Epigrammata X, 10) (italiano) La bella Fabulla ( Epigrammata VIII, 79) (italiano) Vivi oggi ( Epigrammata I, 15) (italiano) Antonio Primo vive due volte ( Epigrammata X, 23) (italiano) La bellezza di Bilbili ( Epigrammata XII, 18) (italiano) Erotion ( Epigrammata V, 34) (italiano) Quintiliano: Vantaggi dell insegnamento collettivo ( Institutio Oratoria, I, 2, 18-22) (italiano) L importanza della ricreazione ( Institutio Oratoria, I, 3, 8-12) (italiano) Un excursus di storia letteraria ( Institutio Oratoria, X, 1, 85-88) (italiano) Severo giudizio su Seneca ( Institutio Oratoria, X, 1, ) (italiano) Plinio il Vecchio: La natura benevola e provvidenziale ( Naturalis Historia, XXII, 15-17) (italiano) -Fotocopie La natura matrigna ( Naturalis Historia, VII, 1-2) (italiano) -Fotocopie Giovenale: Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, vv ; ) (italiano) Roma città crudele con i poveri (Satira III, vv ) (italiano) Contro le donne (Satira VI, vv ; ) (italiano) 30

31 Plinio il Giovane: L eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio ( Epistulae VI, 16, 4-20) (italiano) Come comportarsi con i cristiani? ( Epistulae X, 96 ) (italiano) La risposta di Traiano ( Epistulae X, 97 ) (italiano) Tacito: La prefazione ( Agricola 3) ( latino- italiano) Il discorso di Calgaco ( Agricola, 30-31,3) ( italiano) La famiglia (Germania, 18-19) ( italiano) La scelta del migliore (Historiae, I, 16) ( italiano) Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae IV, 73-74) ( italiano) Il proemio (Annales I, 1) ( latino- italiano) Nerone e l incendio di Roma (Annales XV, 38-39) ( italiano) La persecuzione dei cristiani (Annales XV, 44, 2-5) ( italiano) Apuleio: Il proemio e l inizio della narrazione (Metamorfosi I, 1-3) (italiano) Lucio diventa asino (Metamorfosi III, 24-25) (italiano) La preghiera a Iside (Metamorfosi XI, 1-2) (italiano) Il ritorno alla forma umana (Metamorfosi XI, 13-15) (italiano) La prima prova imposta da Venere a Psiche (Metamorfosi VI, 10) (italiano) Psiche salvata da Amore (Metamorfosi VI, 20-21) (italiano) 31

32 RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I PROF.SSA DANIELA IARIA PROFILO DELLA CLASSE La programmazione dell'anno ha seguito in linea di principio le indicazioni dipartimentali. La classe ha risposto mediamente con un impegno adeguato allo sforzo richiesto ed ha mostrato nel complesso disponibilità e attenzione. Si individua nel gruppo classe una fascia intermedia di livello discreto e alcuni studenti che hanno acquisito ed esprimono con continuità buone e ottime capacità elaborative e critiche e una metodologia di studio autonoma. Permangono alcune situazioni di preparazione appena sufficiente. OBIETTIVI RAGGIUNTI a) capacità di analisi e lettura di opere d arte con acquisizione dei loro contenuti anche in relazione al retroterra storico-culturale di formazione. b) capacità sintetico-organizzative nell esposizione scritta e orale. c) Possedere una terminologia specifica. METODOLOGIE E MEZZI Il Programma è stato svolto nel tentativo di facilitare l approccio alla storia dell arte moderna e contemporanea, per stimolare gli studenti alla bellezza e all amore per il proprio patrimonio artistico e culturale, per comprendere la nascita e lo sviluppo delle principali avanguardie e la loro importanza per l evoluzione del pensiero contemporaneo. Ogni argomento è stato posto all interno della complessità del pensiero filosofico, storico e artistico in cui è nato. Gli argomenti sono stati introdotti mediante lezioni frontali atte a contestualizzare storicamente i movimenti e gli stili studiati che sono stati approfonditi da percorsi sulle opere attraverso una accurata analisi delle stesse, proiettate su schermo per rendere più partecipativa la lezione. Sono stati fatti percorsi sia all interno della complessità dell opera del singolo artista, quando necessario, sia all interno di diversi movimenti, sia confrontando eventualmente i diversi linguaggi dell arte per sviluppare negli studenti un senso critico. Abbiamo effettuato una visita alla mostra Gemme dell Impressionismo al Museo dell Ara Pacis di Roma, percorso che ha voluto approfondire la conoscenza dei protagonisti dell impressionismo e del postimpressionismo attraverso le opere in mostra. 32

33 Libri di testo: Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell arte, 3 vol. dall Età dei Lumi ai giorni nostri. Versione verde- Zanichelli. Ad integrazione del manuale sono state fornite delle dispense per l approfondimento dell analisi dell opera estratte da; A.A.V.V., I luoghi dell arte, 5 e 6 vol., Bruno Mondadori. Arte dal 900 H. Foster, R.Krauss, A. Bois, B. Buchloch Forniti o consigliati vari testi generali o monografici per i percorsi individuali in vista del colloquio d esame. VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione si è svolta in forma orale e scritta (diverse domande seguendo la tipologia B del trattamento sintetico degli argomenti sul modello della terza prova scritta del nuovo Esame di stato) per accertare abilità, competenze, capacità di esposizione e di connessione dei vari contenuti storico-artistici e un autonoma capacità di giudizio e di ragionamento. Sono state proposte due valutazioni scritte nel 1 periodo e due nel 2 periodo, integrate da valutazioni orali ove necessario. E stata effettuata una simulazione di terza prova per l Esame di Stato. 33