Istituto Comprensivo Statale Ex Circolo Didattico Rionero Rionero in Vulture CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi: Via Galliano - Zona Gaudo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo Statale Ex Circolo Didattico Rionero Rionero in Vulture CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi: Via Galliano - Zona Gaudo"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale Ex Circolo Didattico Rionero Rionero in Vulture CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA Plessi: Via Galliano - Zona Gaudo Anno scolastico 2013/14

2 Finalità della Scuola dell Infanzia Sviluppo dell Identità: vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io; stare bene; essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire; sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato; imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile; sperimentare diversi ruoli e forme di identità; dell Autonomia: avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli. della Competenza: giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull esperienza; esplorare, osservare confrontare; ascoltare, e comprendere, raccontare e rievocare; descrivere, rappresentare e immaginare, ripetere con linguaggi diversi. e della Cittadinanza: scoprire l altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; esercitare il dialogo che è fondato sulla reciprocità dell ascolto; attenzione al punto di vista dell altro e alle diversità di genere; riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell ambiente e della natura. 2

3 Campo d esperienza: Il sé e l altro Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Obiettivi di apprendimento Saper affrontare con serenità il distacco dalla famiglia. Saper esplorare e sapersi orientare nei nuovi ambienti. Imparare a conoscere ed accettare persone nuove. Sviluppare l autonomia personale nell uso e nella cura delle proprie cose e del materiale scolastico. Sviluppare comportamenti di condivisione e collaborazione con gli altri. 3 anni Rafforzare una positiva immagine di sé e acquisire fiducia nelle proprie capacità. Saper rispettare semplici regole di comportamento. Prendere coscienza di comportamenti corretti e non. Saper riconoscere situazioni di pericolo. Comprendere i messaggi delle festività e delle ricorrenze. Conoscere le tradizioni della famiglia e della comunità di appartenenza. Sapersi reinserire nel gruppo scolastico. Interagire positivamente con i coetanei e con gli adulti. Condividere materiali, regole, strategie. Curare e riordinare giochi, materiali e strumenti di vario tipo. Portare a termine un compito. Partecipare ai giochi di sezione e di grande gruppo. Collaborare ed aiutare i coetanei nei giochi e nelle attività di vita pratica e 4 anni didattica. Riconosce i tempi della giornata scolastica. Eseguire semplici consegne. Accettare le richieste dell insegnante. Esprimere emozioni e sentimenti attraverso il corpo. Rafforzare atteggiamenti positivi nei confronti degli altri. Rafforzare il senso di appartenenza al gruppo sezione e al grande gruppo. 5 anni Accettare di stare con i coetanei senza esclusione. Rafforzare lo spirito di amicizia. Accettare il diverso da sé. Accettare gli altri e sviluppare, verso essi, sentimenti di fiducia. Assumere comportamenti adeguati alle varie situazioni. 3

4 Portare a termine i propri impegni. Rispettare le regole della vita comunitaria. Fornire aiuto se richiesto. Riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni. Effettuare scelte consapevoli e autonome. Scaricare momenti di aggressività in giochi di finzione. Essere disponibili a collaborare per un fine comune. Cogliere la propria identità personale in rapporto alla propria famiglia. Sviluppare la propria identità personale. Superare il proprio punto di vista. Acquisire sicurezza in sé. Organizzare semplici giochi. Conoscere i simboli legati alle tradizioni. Conoscere alcune ricorrenze civili e religiose. Partecipare attivamente agli eventi della vita sociale. Scoprire la necessità di costruire e rispettare regole di comportamento. Campo d esperienza: Il corpo e il movimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all interno della scuola e all aperto. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Obiettivi di apprendimento Percepire globalmente il proprio corpo. Imitare posizioni e gesti con il proprio corpo. Entrare in relazione con l altro attraverso il contatto fisico. Eseguire e controllare semplici schemi motori ( camminare, correre, saltare, rotolare ecc.). Riconoscere e denominare le parti del corpo. Ricomporre le figura umana divisa in due o tre parti. Rappresentare graficamente il se corporeo ( omino cefalopede ). Individuare gli elementi del volto. 3 anni Controllare la coordinazione oculo manuale. Rispettare i margini nella coloritura. Assumere col proprio corpo posizioni spaziali rispetto ad un compagno o ad un oggetto. Riconoscere le nozioni topologiche: dentro fuori,sopra sotto. Riconoscere e discriminare le dimensioni:grande piccolo. Riconoscere la propria identità sessuale. Sviluppare l autonomia nell utilizzo dei servizi igienici e al momento del pranzo. Avere cura del proprio corpo. Acquisire pratiche corrette di igiene e di sana alimentazione. 4 anni Comunicare attraverso il gioco simbolico. Individuare su una figura umana i piani frontali: avanti-dietro. 4

5 5 anni Conoscere ed usare i cinque sensi. Toccare, ascoltare e verbalizzare le esperienze. Rafforzare la fiducia in sé attraverso l attività corporea. Potenziare la motricità fine. Imitare correttamente i movimenti osservati. Collocare se stesso in relazione ai seguenti parametri spaziali: vicino/lontano, dentro/fuori, sopra/sotto, davanti/dietro, in alto/in basso. Riconoscere le differenze sessuali. Conoscere, nominare e indicare su di sé e sugli altri le parti del corpo. Conoscere le funzioni di alcune parti del corpo. Produrre ritmi corporei. Potenziare il controllo degli schemi motori. Percepire, riconoscere, denominare le parti del corpo su di sé. Riconoscere e denominare le parti del corpo sugli altri e su una immagine. Ricomporre una figura umana divisa in più parti. Rappresentare il proprio corpo in modo completo. Conoscere le caratteristiche del proprio viso e riprodurlo. Ricostruire un volto partendo da alcuni particolari. Conoscere l uso delle varie parti del corpo. Imitare posizioni articolate del corpo. Prendere consapevolezza della propria identità sessuale. Rappresentare il corpo da diversi punti di vista. Individuare situazioni statiche e dinamiche. Rappresentare il proprio corpo in movimento. Esercitare l equilibrio statico e dinamico. Individuare e riprodurre strutture ritmiche binarie e ternarie. Controllare schemi dinamici segmentari e generali. Utilizzare la parte del corpo dominante durante azioni motorie. Discriminare destra e sinistra su di sé. Migliorare la motricità fine della mano e la coordinazione oculo manuale. Esercitare la grafo-motricità. Acquisire consapevolezza delle proprie percezioni sensoriali. Utilizzare schemi motori complessi per superare ostacoli. Eseguire movimenti per esprimersi e comunicare. Acquisire corrette abitudini igienico sanitarie. Campo d esperienza: Immagini, suoni, colori. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...); sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione di opere d arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Obiettivi di apprendimento 5

6 3 anni 4 anni 5 anni Saper interpretare e produrre gesti. Memorizzare semplici filastrocche e canti. Saper riconoscere e denominare i colori fondamentali. Consolidamento della conoscenza dei colori primari. Saper riconoscere i colori della realtà naturale. Saper utilizzare tecniche e materiali diversi. Saper riconoscere suoni e rumori della realtà. Saper produrre suoni e rumori col proprio corpo. Cogliere gli elementi di una vicenda o situazione e drammatizzazione o di uno spettacolo. Drammatizzare semplici situazioni. Usare linguaggi espressivi per esprimersi e rappresentare. Disegnare, dipingere e modellare con vari strumenti e materiali. Esprimersi e comunicare attraverso il corpo e il movimento, con la musica. Esprimersi e comunicare con voce e corpo. Interpretare con il gesto, la mimica ed il travestimento storie, brani musicali ed esperienze. Organizzare uno spazio-foglio in base a criteri condivisi. Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolatura dei colori primari. Cogliere corrispondenze tra colori, materiali e forme. Esprimere con immaginazione e creatività le proprie emozioni. Sperimentare vari materiali e tecniche diverse in modo originale e creativo. Osservare un modello e manipolare materiali plastici per ricrearlo. Sperimentare semplici ritmi utilizzando il corpo e semplici strumenti. Utilizzare adeguatamente le varie tecniche grafico pittoriche. Esprimere graficamente i propri vissuti. Usare uno stile personale. Riprodurre in modo creativo colori e forme dell ambiente. Rappresentare graficamente la realtà. Effettuare confronti cromatici e creare combinazioni. Rappresentare sensazioni ed emozioni vissute direttamente. Completare immagini date. Intervenire creativamente su un segno per trasformarlo in un immagine. Progettare e costruire usando materiali semplici per la realizzazione di cartelloni o striscioni. Comunicare messaggi attraverso tecniche grafico pittoriche. Collaborare ad attività grafico pittoriche di gruppo. Esprimersi attraverso giochi simbolici. Rappresentare situazioni a livello mimico gestuale. Drammatizzare situazioni. Interpretare correttamente un ruolo prescelto. Scoprire e utilizzare le potenzialità sonore del proprio corpo. Ripetere per imitazione canti e poesie Controllare l intensità della voce. Usare oggetti e strumenti musicali. Percepire ritmi lenti e veloci. Costruire semplici strumenti musicali. Discriminare i suoni dell ambiente circostante. Ascoltare brani musicali. 6

7 Campo d esperienza: I discorsi e le parole Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Obiettivi di apprendimento Pronunciare correttamente il proprio nome, quello dei compagni e delle maestre. Comunicare verbalmente i propri bisogni e i vissuti personali. Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive. Comunicare i propri stati emotivi. Comprendere semplici messaggi verbali. 3 anni Prestare attenzione ai discorsi degli altri. Ripetere e memorizzare poesie, filastrocche e canti. Ascoltare e comprendere una lettura o una storia. Leggere semplici immagini. Esprimersi utilizzando frasi semplici. Arricchire il proprio lessico. Ascoltare e comprendere. Eseguire semplici consegne. Comunicare con i coetanei e con gli adulti. Ascoltare, comprendere e raccontare una narrazione. Sperimentare e condividere il piacere della recitazione accompagnata dalla gestualità. 4 anni Leggere immagini e sapere descrivere. Riconoscere ed interpretare diversi codici simbolici. Memorizzare testi di poesie, canti e filastrocche. Ascoltare, capire, intervenire in diversi contesti. Conoscere tradizioni e usanze. Usare nuovi termini in modo appropriato. Ascoltare gli altri cercando di comprenderli. Rispettare il proprio turno per intervenire nella conversazione. Utilizzare vocaboli nuovi relativi ad esperienza fatte. Acquisire una pronuncia corretta e scorrevole. Comunicare le esperienze. Dialogare con i coetanei e gli adulti. Formulare frasi complesse di senso compiuto. 5 anni Comprendere consegne complesse. Analizzare, commentare ed esprimere pareri su immagini. Esprimere le proprie idee. Descrivere una situazione seguendo lo sviluppo cronologico dei fatti. Verbalizzare una storia in sequenza. Esprimere bisogni e desideri Esprimere emozioni e stati d animo. Rispettare le opinioni degli altri. Memorizzare e ripetere poesie e 7

8 filastrocche. Intervenire adeguatamente in discussioni di gruppo. Differenziare la realtà dalla fantasia. Inventare brevi storie individuali, anche con l aiuto di immagini. Partecipare attivamente all invenzione di storie in piccolo gruppo. Comprendere i passaggi fondamentali di un racconto e riprodurli graficamente. Riassumere un breve racconto in modo logicamente corretto. Discriminare suoni iniziali e finali nelle parole. Comprendere la modalità di formazione delle rime. Formulare domande in modo appropriato. Completare testi narrativi. Modificare il significato delle parole mediante la formazione di accrescitivi e diminutivi. Comprendere il significato del messaggio, cioè le informazioni e gli scopi principali. Utilizzare simboli per scrivere messaggi. Distinguere il disegno dalla scrittura e dal numero. Costruire libri, cartelloni e manifesti. Riconoscere la forma di alcune lettere. Conoscere e comprendere catene di parole. Sperimentare nuove forme di comunicazione attraverso l uso del computer, della stampa, della TV e del telefono. Campo d esperienza: La conoscenza del mondo Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Obiettivi di apprendimento Saper manipolare ed usare in maniera appropriata il materiale presente nella sezione. Prendere coscienza che alcune cose lasciano impronte. Saper riconoscere le dimensioni grande-piccolo. Saper riconoscere le posizioni spaziali sopra-sotto, dentro-fuori. 3 anni Stabilire semplici relazioni logiche. Riconoscere il succedersi regolare degli eventi nella giornata scolastica. Orientarsi nell ambiente scolastico Eseguire una sequenza ritmica di due elementi. Osservare le trasformazioni naturali. Saper riconoscere le quantità tanti-pochi. 8

9 4 anni 5 anni Saper individuare quantità fino a tre. Saper raggruppare in base al colore o alla forma. Saper riconoscere le forme cerchio, quadrato. Manipolare materiale amorfo. Percepire la successione temporale: giorno notte. Esplorare, osservare, manipolare usando i cinque sensi. Confrontare oggetti in base a un criterio dato. Saper riconoscere le dimensioni: grande-medio-piccolo Comprendere la scansione temporale: giorno/notte. Riordinare gli elementi di una situazione secondo gli indicatori temporali: prima/dopo. Localizzare sé e gli oggetti secondo parameri spaziali. Raggruppare e classificare più elementi secondo un criterio: forma, colore, grandezza. Riconoscere in un insieme di oggetti la quantità. Confrontare due lunghezze diverse: lungo/corto, alto/basso. Ordinare in serie tre elementi dal grande al piccolo, dal lungo al corto e viceversa. Porsi domande e formulare ipotesi riguardo ad un fenomeno osservato. Comprendere l esistenza di un problema e tentare la soluzione. Osservare con curiosità Distinguere i fenomeni atmosferici. Riconoscere e riprodurre graficamente le forme geometriche: cerchio quadrato triangolo. Individuare insiemi vuoti e unitari. Costruire insiemi. Rappresentare graficamente gli insiemi utilizzando varie modalità (diagramma di Venn, diagramma ad albero). Individuare l attributo che spieghi la classificazione data. Riconoscere ed usare la congiunzione E o NON per la formazione dell intersezione. Usare correttamente il perché causale. Operare corrispondenza tra gruppi di oggetti. Confrontare gruppi di oggetti per quantità. Costruire insiemi di potenze diverse: vuoto, unitario,.. Avvio alla relazione di equipotenza Associare le quantità ai simboli Operare corrispondenze tra gruppi di oggetti: corrispondenza univoca. Riconoscere l intero e la metà. Raggruppare e riprodurre insiemi di quantità diverse. Raggruppare gli oggetti di una stessa raccolta a 2 a 2, 3 a 3. Contare il senso progressivo. Collegare la sequenza numerica con oggetti e attività reali. Riconoscere le dimensioni. Seriare oggetti per: grandezza lunghezza altezza, larghezza, in ordine crescente e decrescente. Rappresentare graficamente le seriazioni effettuate. Riconoscere opposti. Creare ritmi binare e ternari. Misurare spazi utilizzando materiali occasionali. Riconoscere e riprodurre graficamente le forme geometriche: cerchio quadrato triangolo rettangolo. Realizzare simmetrie mediante piegature, macchie di colore, disegni. Operare accostamenti di figure senza sovrapposizioni. Consolidare la conoscenza dei concetti: dentro fuori / aperto chiuso / 9

10 vicino lontano / in alto in basso / al cento ai lati / davanti dietro. Descrivere una situazione utilizzando termini adeguati(spaziali e topologici). Risolvere problemi spaziali. Riprodurre graficamente percorsi. Comprendere il concetto di direzione. Completare tabelle a doppia entrata. Utilizzare in situazioni reali i termini: è possibile, è sicuro, è impossibile. Comprendere in situazioni di gioco il concetto di probabilità. Manipolare, analizzare e descrivere materiali. Scoperta delle proprietà di alcuni materiali: acqua, sabbia, farina, terra, colla, carta. Rilevare il mutamento della natura durante l anno. Verbalizzare le caratteristiche delle quattro stagioni. Comprendere l ordine ciclico delle stagioni. Confrontare i diversi tipi di ambiente: campagna bosco mare montagna. Comprendere ed analizzare i fenomeni atmosferici. Rappresentare e registrare eventi atmosferici usando simboli. Utilizzare sistemi grafici di registrazione. Compiere osservazioni sull alternanza tra giorno e notte. Descrivere e rappresentare la successione degli eventi della giornata. Denominare e riconoscere i giorni della settimana. Costruire semplici strumenti per segnalare lo scorrere del tempo. Comprendere ed utilizzare adeguatamente i termini prima- ora poi. Comprendere il concetto di contemporaneità. Percepire il trascorrere del tempo(ieri, oggi, domani). Formulare ipostesi utilizzando il nesso causa effetto. Formulare ipotesi di soluzione dei problemi. Rappresentare simbolicamente la crescita delle piante. Comprendere e discriminare gli elementi indispensabili per la crescita delle piante. Verbalizzare alcune caratteristiche che differenziano esseri viventi dai non viventi. Comprendere l importanza di rispettare il proprio ambiente. Conoscere animali diversi e il loro habitat. Analizzare le caratteristiche di alcuni animali. Comprendere i cambiamenti di stato dell acqua. Osservare e confrontare il comportamento di alcuni oggetti in acqua. CONTENUTI CORPO AMBIENTE Autonomia: motoria gestionale del pensiero Naturale: tempo meteorologico tempo cronologico territorio circostante Sociale: famiglia scuola quartiere comunità feste e tradizioni amicizia favole 10

11 METODOLOGIA GIOCO - Strutturato e non - simbolico; - di movimento; - di costruzione; - di esplorazione. ESPLORAZIONE E RICERCA - Osservazione; - riflessione; - confronto; - distinzione; - ordinamento; - domande; - ipotesi; - problem solving. VITA DI RELAZIONE MEDIAZIONE DIDATTICA - Con i - Guida e sostegno coetanei, all apprendimento; con gli - osservazione del adulti, con bambino; l ambiente; - organizzazione di - piccolo e spazi e tempi; grande gruppo, - progettazione; - verifica. omogeneo, eterogeneo, guidato, spontaneo; - dialogo; - empatia. DOCUMENTAZIONE DELL ITINERARIO SCOLASTICO - Verbale; - grafico pittorico plastico; - documentativi; - audiovisivo. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica, effettuata bimestralmente, a livello di team, permette di valutare i livelli di apprendimento raggiunti dai bambini, il controllo degli obiettivi stabiliti nelle unità dei mezzi e dei metodi utilizzati, dei tempi e dell organizzazione previsti. La valutazione che interessa la rilevazione delle potenzialità, l accertamento delle competenze acquisite dai bambini, si realizza all interno del processo educativo ed è: - Iniziale, con lo scopo di rilevare le situazioni di partenza individuali; - intermedia, per orientare il successivo itinerario operativo attraverso il controllo dei livelli di competenza raggiunti; - finale, con la funzione di rilevare gli esiti del processo educativo e, quindi il livello di efficacia del curricolo ipotizzato. Per i bambini di 5 anni è prevista la compilazione di una scheda di valutazione delle competenze in uscita. 11