PROGETTO ALIMENT - AZIONE CASTELFRANCO SAN CESARIO 2012/13 Le animazioni Coop Estense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ALIMENT - AZIONE CASTELFRANCO SAN CESARIO 2012/13 Le animazioni Coop Estense"

Transcript

1 PROGETTO ALIMENT - AZIONE CASTELFRANCO SAN CESARIO 2012/13 Le animazioni Coop Estense SCUOLA D INFANZIA BIANCO BUONO LATTE 4 anni, scuola dell infanzia Latte, filiera, gusto, preferenze, Alimentazione: conoscenza del latte e dei derivati, ricostruzione della filiera di prodotto dalla mucca al latte. Preferenze, differenza tra gusto e sapore Osservare alcuni ingredienti della colazione e amici del latte. Stimolare la fantasia per introdurre il momento dell assaggio in un modo un po diverso dal solito. Usare i sensi per percepire i colori, gli odori e il gusto dei vari tipi di latte Esprimere un giudizio personale di gradimento attraverso il gioco Giocare per visualizzare l origine del latte attraverso immagini della filiera I bambini iniziano con una caccia al tesoro per individuare alcune immagini che dovranno ritrovare tra gli scaffali: amici del latte o latte stesso. Si discute sul latte per condividere cosa sanno del latte, se lo bevono, che preferenze hanno, per poi ricostruire la filiera e degustare alcune preparazioni a base di latte. IL PIANETA DI CIOCCOLATO 5 anni, scuola dell infanzia Cioccolato, 5 sensi, gusto, filiera Uso dei sensi per conoscere le origini del cacao, la pubblicità Imparare ad usare i sensi, osservare i colori dei contenitori/etichette del cioccolato e del contenuto, percepire il profumo di cioccolato e assaporarne il gusto; fornire elementi conoscitivi sull origine del cacao Viaggio virtuale sul pianeta di cioccolato stimolato da indovinelli. Un incursione a gruppetti nel punto vendita permette la ricerca dei tipi di cioccolato, oggetto della discussione successiva. Partendo dall albero del cacao e da una leggenda azteca sulle origini, attraverso la sensorialità, viene aperta una finestra sull immaginario dei più piccoli e si forniscono elementi per una maggiore conoscenza di questo alimento. 1 -

2 SCUOLE PRIMARIE CLASSE PRIMA Caratteristiche degli alimenti attraverso gli organi di senso, composizione dieta sana e corretta, valore della prevenzione, promuovere atteggiamenti positivi verso alcuni cibi Proposta animazione Coop Estense MERENDIAMO CON LA FRUTTA Scuola Primaria (classi 1 ) Frutta, 5 sensi, manipolazione, merenda, abitudini alimentari Alimentazione: manipolazione della frutta, importanza della frutta nella dieta, importanza dei valori nutrizionali Riflettere sull importanza del consumo di frutta a merenda, a scuola Favorire le capacità di manipolare la frutta, sbucciare, affettare, spremere Realizzare test sensoriali relativi alla frutta: utilizzare i sensi per apprezzare gusto, profumo, aspetto, consistenza dei cibi. I bambini sono protagonisti attivi a due livelli: nella ricerca, a gruppetti nel punto vendita, di frutti con determinate caratteristiche sensoriali, nell acquisto e preparazione di alcune semplici ricette a base di frutta. I bambini diventano cuochi senza fuochi : i momenti della degustazione collettiva, la raccolta dei dati circa il gradimento, la facilità/difficoltà di esecuzione, la possibilità di preparare anche a casa le stesse merende, sono completati dall introduzione del concetto del valore della frutta dal punto di vista nutrizionale, per il contenuto di vitamine, fibra, acqua e minerali con accenni alla funzione protettiva. CLASSE SECONDA Caratteristiche degli alimenti, composizione dieta sana e corretta, stagionalità dei prodotti, promuovere atteggiamenti positivi verso alcuni cibi 1,2,3 COLAZIONE PRONTI E VIA Scuola Primaria (classi 2 ) sviluppo gusto/abitudini, etichetta, benessere/salute, coinvolgimento genitori. Alimentazione: importanza della prima colazione, rapporto cibo, emozioni, benessere. Abitudini alimentari Favorire l abitudine alla colazione di tutti i bambini della classe. Promuovere il consumo di alcuni prodotti come il latte, lo yogurt, il pane, la marmellata, il succo di frutta fresca Imparare a leggere i cibi, la loro composizione, la loro origine Utilizzare i sensi per apprezzare gusto, profumo, aspetto, consistenza dei cibi. Compilando una scheda sulle abitudini della prima colazione si ricostruiscono le possibili scelte. Attraverso un gioco socializzante (Macchinine a colazione) si trasmette il concetto di "energia". Seguono varie considerazioni ascoltate, condivise e proposte dalla/alla classe. Spesa guidata: la classe viene divisa in gruppi con missioni diversificate a cui segue l'analisi dei prodotti presi e osservazioni delle etichette: si fanno considerazioni sulle caratteristiche nutrizionali e sulla parte suggestiva (disegni, gadgets ) Assaggio guidato degli stessi prodotti con compilazione scheda di assaggio, con analisi sensoriale e verifica gradimento Proposta di colazioni: esempi di colazioni bevanda + alimento - e porzioni adeguate. CLASSE TERZA Comportamenti e stili di vita salutistici ENERGIAMERENDA 2 -

3 Scuola Primaria (classi 3 ) bilancio energetico, introduzione e consumo di energie, distribuzione dei pasti, qualità quantità dei pasti, merende a scuola e a casa, movimento Alimentazione: attenzione ai fuori pasto, alle merende, agli snack. Influenza della pubblicità sui gusti e sulle abitudini. Alternative salutari e inserimento corretto dei fuori pasto nel regime alimentare giornaliero. Corrette abitudini alimentari Fornire strumenti ed informazioni utili per capire il bilancio energetico: energie introdotte con gli alimenti e consumate con le attività Far riflettere sull'importanza di distribuire correttamente le energie nella giornata e in funzione delle attività Riflettere sulle funzioni della merenda partendo dalle abitudini dei ragazzi e proporre merende alternative e gustose Alle insegnanti è inviata una scheda informativa prima dell'animazione. Viene chiesto di compilare un cartellone con il grafico delle merende di una giornata precedente l'animazione. Riflessioni sul bilancio energetico: produzione energia e consumo di energia!!! Quanti pasti facciamo nella giornata:. Gioco de: lo sposta piatto. Con l'aiuto del grafico portato dalla classe, si guardano le abitudini di merenda e si classificano alcuni "tipi" di merenda. In gruppo di ricostruiscono i tipi di merenda.con l incursione nel supermercato ogni gruppo, avrà il compito di acquistare una tipologia di prodotti per merende fatte con cibi dolci, cibi salati, bevande e cibi freschi Riflessioni su: gusti e preferenze, influenza della pubblicità e delle abitudini, valore nutrizionale dei tipi di merenda, quantità delle razioni e attività motoria, effetto della merenda su gli altri pasti principali I ragazzi i gruppi sono chiamati alla preparazione di una merenda alternativa che poi consumano tutti insieme CLASSE QUARTA Adottare comportamenti per la scelta di alimenti sani, Comportamenti e stili di vita salutistici ROBINSON Scuola Primaria (classi 4 ) Principi nutritivi, funzioni alimentari, piramide alimentare, dieta equilibrata Alimentazione: principi nutritivi, piramide alimentare Approfondire le conoscenze sui principi nutritivi Fornire alcune informazioni sui principali nutrienti della dieta Stimolare abitudini alimentari corrette La classe verrà guidata attraverso un viaggio alla scoperta dei principi nutritivi e delle loro funzioni. Ispirati dal celebre Le avventure di Robinson Crusoe, suddivisi in gruppi, i ragazzi dovranno ricercare nel punto vendita gli alimenti che meglio rappresentano il principio nutritivo loro assegnato. Il gioco del domino degli alimenti o la costruzione della piramide alimentare offriranno ulteriori stimoli alla riflessione sulle corrette abitudini alimentari CLASSE QUINTA Adottare comportamenti per la scelta di alimenti sani. Principi nutritivi e additivi L'APRISCATOLE Scuola Primaria (classi 5 ) Lettura delle etichette, coloranti, additivi, pubblicità Alimentazione: lettura delle etichette, coloranti e additivi, influenza della pubblicità e dei condizionamenti sulle scelte d'acquisto e alimentari Fornire strumenti ed informazioni utili per una corretta lettura dell etichetta. Fornire informazioni sugli additivi e sui coloranti Far riflettere sul packaging, mettendo a confronto la parte informativa con la parte suggestiva dell etichetta. 3 -

4 I ragazzi hanno la possibilità di leggere e analizzare un etichetta discriminando la parte suggestiva dalla parte informativa e di individuare gli ingredienti di snacks e bevande di uso comune attraverso un gioco a gruppi. La simulazione di una spesa nel punto vendita permette di allargare l analisi a varie tipologie di prodotti, riflettendo inoltre su come l aspetto delle merci possa influenzare il comportamento d acquisto. In alternativa FABBRICANTI DI CIOCCOLATO Scuola Primaria (classi 5 ) Prodotto e provenienza, lettura delle etichette, pubblicità, commercio equo e solidale Ambiti Filiera di prodotto, Lettura delle etichette, pubblicità, commercio equo e solidale, tematici distribuzione delle risorse nord e sud del mondo Conoscere la filiera di produzione del cioccolato, saper leggere l etichetta di una barretta di cioccolato, acquisire alcune informazioni sulle caratteristiche del commercio equo e solidale, riflettere sull importanza dei tutti i sensi nella degustazione degli alimenti. I ragazzi hanno la possibilità di leggere e analizzare un etichetta discriminando la parte suggestiva dalla parte informativa, concentrandosi su prodotti a base di cioccolato ed individuando oltre al cacao, tutti gli altri ingredienti che si nascondo negli snacks e nelle bevande a base di cioccolato, attraverso un gioco a gruppi. Sono portati a riflettere sull influenza della pubblicità sulle scelte di consumo, distinguendo informazione e promozione, ma anche sulla filiera di prodotto, sulla provenienza delle risorse e sul commercio equo e solidale. SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Catena e rete alimentare COLORANTI E ADDITIVI Scuola Secondaria I grado, classi I Coloranti, additivi, sigle, lettura delle etichette Lettura delle etichette, funzione di coloranti e additivi, bisogni primari e bisogni indotti. Creazione di gusto e preferenze Comprendere l'uso e la funzione degli additivi; Riflettere sull'uso di coloranti, conservanti, additivi, Comprendere le misteriose sigle presenti sull'etichetta Assaggi e degustazioni consentono di confrontare percezioni sensoriali differenti (aspetto, sapore) che vengono poi confrontate con il valore nutrizionale e la composizione degli ingredienti del prodotto. Discussione guidata per affrontare il tema della costruzione del gusto e delle preferenze. La spesa simulata in punto vendita chiede ai ragazzi di individuare, nella lettura delle etichette, prodotti con coloranti, prodotti con conservanti, prodotti con emulsionanti/addensanti, prodotti con antiossidanti/aromatizzanti. In plenaria verranno poi chiarite le funzioni specifiche di queste sostanze. Adottare comportamenti che favoriscono igiene e salute, conseguenze delle cattive abitudini alimentari, Calcolare il fabbisogno calorico in rapporto all attività fisica e sportiva, Principi nutritivi, piramide alimentare, LARN DIETRO LO SNACK Scuola Secondaria I grado, classi II Scelta dei fuori pasto, abitudini e pubblicità; Bilancio energetico e dispendio energetico Lettura delle etichette, funzione di coloranti e additivi, bisogni primari e bisogni indotti. Creazione di gusto e preferenze 4 -

5 Riflettere sui consumi "fuori pasto", cosa piace e perchè e comprendere l influenza di moda e pubblicità nelle scelte alimentari. Promuovere consapevolezza sui reali bisogni nutritivi e collegarli al bilancio energetico giornaliero (fabbisogni specifici nelle diverse ore della giornata, merenda del mattino e merenda del pomeriggio, con o senza attività sportiva Compilazione di schede di rilevazione per la spesa simulata, a caccia di merende in e di quelle out. Discussione guidata per affrontare il tema della costruzione del gusto e delle preferenze e dell influenza di moda, pubblicità, sulle abitudini di consumo. Discussione sulle funzioni assolte dai fuori pasto nel contributo nutrizionale giornaliero, in relazione alle specifiche attività. Schede personaggi con fabbisogni differenti e focus sulle attività motorie e sportive (integratori e barrette) Adottare comportamenti che favoriscono igiene e salute, conseguenze delle cattive abitudini alimentar. Condotte alimentari devianti: anoressia,bulimia, obesità, alcolismo DIPENDE DA CHE DIPENDE Scuola Secondaria I grado, classi III Dipendenze, consumo di alcool, pubblicità, equilibrio Dipendenze positive, dipendenze negative Benessere organico o equilibrio psicologico. Le relazioni interpersonali: i legami con persone, situazioni e cose Riflettere sulle relazioni con le persone e con le cose. Discriminare tra dipendenze positive e negative. Avere consapevolezza dei molti tipi di dipendenze. Riflettere sull influenza di moda, pubblicità, fattori esterni. Conoscere i diversi tipi di dipendenze: da sostanze, da oggetti, da persone, da comportamenti o situazioni. Affrontiamo il tema della dipendenza da alcool. Il comportamento nei confronti dell'alcol è influenzato della pubblicità. Visione di alcuni esempi di spot pubblicitari e analisi delle percezioni dei ragazzi. La spesa simulata verte sull organizzazione di una festa. Le riflessioni successive portano a valutare le conseguenze di un eccessivo consumo di alcool sul fisico, sulle relazioni. Riflessioni sulle pubblicità progresso 5 -