ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO VERBICARO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Scuola Primaria classe prima plesso Molinelli a.sc.2013/2014

2 PREMESSA Gli insegnanti della classe, tenendo conto dell analisi della situazione di partenza, delle convergenze professionali dei docenti coinvolti, delle Indicazioni nazionali del 04 settembre 2012, hanno delineato il presente piano di lavoro annuale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALE DISCIPLINARI ITALIANO Ascoltare e parlare Saper ascoltare con attenzione e comprendere messaggi orali. Esprimersi in modo chiaro e corretto. Ascoltare testi, comprenderne gli aspetti principali e ricostruirne la vicenda rispettandone l ordine cronologico. Memorizzare e recitare filastrocche e brevi poesie in rima. Leggere e comprendere Riconoscere, trascrivere e analizzare simboli alfabetici, sillabe e parole. Leggere e comprendere il significati di parole e brevi testi, rispondendo a semplici domande. Acquisire e utilizzare tecniche di lettura. Scrivere Scrivere sotto dettatura lettere, sillabe, parole conosciute e non. Scrivere autonomamente lettere, sillabe, parole e frasi utilizzando tecniche di facilitazione ( immagini, parole stimolo, dati raccolti). Scrivere frasi e brevi testi per verbalizzare sequenze d immagini o fumetti, per esprimere il proprio vissuto e descrivere aspetti della realtà.

3 Riflettere sulla lingua Scoprire e rispettare le principali convenzioni ortografiche ( suoni affini, raddoppiamenti, gruppi consonantici e digrammi, uso dell h,). Riconoscere e rispettare la funzione dei principali segni di punteggiatura (virgola e punto fermo). Intuire, nella frase, la diversità delle parole in base alla loro diversa funzione ( nomi, articoli, verbi, aggettivi). Orientamento GEOGRAFIA Potenziare lo schema corporeo. Riconoscere la differenza tra spazio libero e spazio occupato. Comprendere che il proprio corpo e gli oggetti occupano uno spazio. Indicare la posizione di oggetti e/o persone, prendendo se stessi come punto di riferimento e utilizzando indicatori spaziali adeguati. Indicare la posizione di oggetti o di persone, prendendo vari punti di riferimento. Costruire percorsi, dati punti di riferimento. Carte mentali Acquisire la consapevolezza di muoversi e di orientarsi nello spazio circostante, utilizzando punti di riferimento del proprio vissuto. Paesaggio Esplorare il territorio circostante attraverso l osservazione diretta. Numeri MATEMATICA Acquisire concetti propedeutici all apprendimento della matematica. Saper stabilire relazioni tra insiemi in base alla loro potenza. Costruire insiemi equipotenti. Formare classi di insiemi equipotenti.

4 Acquisire il concetto di numero come proprietà di una classe di equivalenza. Far corrispondere all'insieme i relativi simboli numerici. Scrivere e leggere i numeri entro il 9, confrontando e ordinando sulla retta numerica. Comprendere il concetto di numero cardinale, individuando il precedente e il seguente. Riconoscere l'aspetto ordinale e cardinale dei numeri. Conoscere la relazione tra i numeri: è maggiore di..., è minore di..., è uguale a..., e usare i relativi simboli (<, >, =). Acquisire il concetto di raggruppamento per codificare e decodificare i numeri in basi diverse. Acquisire e comprendere il valore posizionale delle cifre e l'importanza dello 0. Leggere e scrivere i numeri in base 10. Conoscere i numeri da 10 a 20 e saperli ordinare sulla retta numerica. Comporre e scomporre i numeri in base al valore posizionale delle cifre. Acquisire il concetto di operatore. Acquisire il concetto di addizione e sottrazioni in situazioni reali. Eseguire addizioni e sottrazioni con opportune rappresentazioni. Eseguire addizioni e sottrazioni, in riga entro il 20. Eseguire calcoli mentali, in riga e in tabella. Risolvere semplici problemi aritmetici utilizzando rappresentazioni appropriate. Saper utilizzare l'addizione e la sottrazione nei problemi. Spazio e figure Localizzare oggetti nello spazio vissuto e nello spazio grafico rispetto a se stessi, ad altri, ad un oggetto. Utilizzare correttamente le relazioni topologiche: sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, vicino/lontano, destra/sinistra, ecc. Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse, confini e regioni. Effettuare correttamente spostamenti e percorsi, seguendo istruzioni verbali. Individuare uguaglianze, differenze, somiglianze tra due o più oggetti. Mettere in relazione oggetti in base a differenti criteri (lungo/corto, grande/piccolo, spesso/sottile, ecc.). Riconoscere figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati. Relazioni, misure, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando opportune rappresentazioni.

5 Spiegare a parole una situazione problematica e raccontare il procedimento seguito per risolverla. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Rappresentare relazioni e dati semplici con diagrammi, schemi e tabelle. Leggere grafici. SCIENZE Sperimentare con oggetti e materiali Esplorare l ambiente circostante attraverso i cinque sensi. Individuare gli organi di senso attraverso lo studio mirato dello schema corporeo. Individuare le più elementari funzioni dei sensi. Esplorare oggetti e materiali diversi attraverso gli organi di senso. Comprendere alcune caratteristiche di oggetti e materiali diversi e le loro funzioni. Osservare e sperimentare sul campo Osservare e riconoscere le caratteristiche dei viventi. Classificare gli elementi, attraverso l osservazione della realtà, in viventi e non viventi. Classificare i viventi, attraverso l osservazione della realtà, in animali e vegetali. Ricostruire il ciclo vitale di un vivente, sia esso animale o vegetale. Descrivere animali comuni mettendo in evidenza differenze in relazione all alimentazione (carnivori, erbivori, onnivori) e alle modalità di movimento. Scoprire attraverso semplici esperienze gli elementi indispensabili per la crescita e lo sviluppo dei vegetali. L uomo, i viventi e l ambiente Individuare i principali fenomeni atmosferici. Osservare e riconoscere i cambiamenti prodotti nell'ambiente dalle stagioni. Raccogliere e organizzare correttamente i dati sensoriali. Comprendere la sequenza di una trasformazione in seguito all azione modificatrice dell uomo.

6 TECNOLOGIA E INFORMATICA Descrivere gli oggetti cogliendone proprietà e caratteristiche. Riconoscere i principali materiali con cui gli oggetti vengono costruiti. Riconoscere le principali proprietà dei materiali. Riconoscere le funzioni di un oggetto. Classificare oggetti secondo criteri dati. Conoscere e utilizzare il computer. Riconoscere i principali comportamenti del computer. Accendere e spegnere il computer seguendo le procedure corrette. Utilizzare giochi didattici per imparare e potenziare l uso del mouse e della tastiera. Conoscere e utilizzare semplici procedure per creare e stampare disegni e brevi testi MUSICA Conoscere, percepire i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali. Trasmettere attraverso dei segni scritti il suono. Sperimentare suoni intenzionali e la produzione di suoni. Organizzare in forma ritmica il movimento del corpo, percepire anche il silenzio e saperlo rappresentare con il corpo. Utilizzare la voce per cantare e recitare. ARTE E IMMAGINE Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo, utilizzando materiali diversi.

7 Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni visive le relazioni spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, destra, sinistra ecc.). Utilizzare le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio di vita (aula, scuola, casa, ecc ). Utilizzare tutti i canali sensoriali per riconoscere forme diverse nella loro struttura essenziale (animali, piante ecc ) in rappresentazioni figurative e nell ambiente circostante. ED. FISICA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e rappresentarle anche graficamente. Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili ). Coordinare e utilizzare molteplici schemi motori naturali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi ). Partecipare al gioco rispettando indicazioni e regole. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d animo, idee, sensazioni STORIA Organizzazione delle informazioni Individuare il rapporto di successione in fatti ed esperienze vissute. Utilizzare gli indicatori temporali riordinando cronologicamente semplici sequenze. Osservare situazioni di contemporaneità in eventi quotidiani. Utilizzare indicatori temporali che esprimono il concetto di contemporaneità. Misurare la durata di brevi eventi quotidiani utilizzando strumenti non convenzionali ma approssimativi. Misurare la durata di eventi secondo la percezione emotiva: conversazioni a confronto. Riconoscere la ciclicità di eventi: la giornata, la settimana, i mesi.

8 Uso dei documenti Individuare in ambienti, oggetti e persone i cambiamenti avvenuti nel tempo. Strumenti concettuali e conoscenze Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della Storia con l utilizzi quotidiano del calendario. Produzione Raccontare esperienze personali. Raccontare semplici sequenze di eventi o situazioni di contemporaneità con adeguati indicatori temporali. Rappresentare con disegni conoscenze apprese. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Parlare di sé e di ciò che piace e non piace. Acquisire le principali norme igieniche. Sviluppare il senso di responsabilità verso se stessi e gli altri. Acquisire le principali norme inerenti la sicurezza personale. Riconoscere la funzione positiva di alcuni elementi naturali. Comprendere le principali norme di tutela di un ambiente naturale. Sviluppare la conoscenza dei legami tra l uomo e la natura. Riconoscere le figure centrali della scuola. PROGETTO ACQUA: ACQUA.amica preziosa è un progetto interdisciplinare triennale di plesso che sarà svolto prevalentemente nel curriculare, è stato scelto perché la peculiarità dell ACQUA consente un percorso dinamico e aperto nelle classi, tra le classi, tra le discipline, nel territorio. Ciò ci consentirà di superare la frammentazione delle discipline, a operare in modo laboratoriale. STRATEGIE METODOLOGICHE Per promuovere apprendimenti significativi e garantire il successo formativi per tutti gli alunni si attiveranno approcci operativi relativi alle varie conoscenze attraverso: - La valorizzazione delle esperienze acquisite fuori dalla scuola per ancorarvi nuovi contenuti;

9 - La riflessione e il dialogo su quello che si fa in modo condiviso e partecipato con gli altri; - L esplorazione e la scoperta; - L utilizzo delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per costruire nuove conoscenze; - L apprendimento collaborativo: aiuto reciproco, apprendimento cooperativo, apprendimento tra pari, sia all interno della classe sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi ed età diverse. VERIFICHE E VALUTAZIONE All inizio dell anno scolastico sono state somministrate prove di ingresso che hanno accertato i prerequisiti posseduti dagli alunni. Durante l anno le verifiche verranno effettuate bimestralmente e saranno relative agli obiettivi svolti. La valutazione, invece, terrà conto non solo dei risultati ma anche dei processi messi in atto.