25 gennaio Villa Griffone (Pontecchio Marconi) Ing. Claudio Zini - ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 gennaio 2007 - Villa Griffone (Pontecchio Marconi) Ing. Claudio Zini - ENEA"

Transcript

1 Fonti Rinnovabili: stato dell arte e prospettive tecnologiche 25 gennaio Villa Griffone (Pontecchio Marconi) Ing. Claudio Zini - ENEA

2 LE FONTI RINNOVABILI Fonti Alternative: sono fonti alternative agli idrocarburi ( petrolio e derivati, carbone, gas naturale) Fonti Rinnovabili: si rinnovano in tempi brevi (paragonabili con la velocità di utilizzo), sono inesauribili, sono distribuite su tutto il pianeta terra, hanno un impatto ambientale ridotto

3 Energia dal Sole L'energia solare è la fonte di energia primaria da cui deriva, direttamente o indirettamente, quasi tutta l'energia utilizzata dall uomo. A parte la geotermia e l energia nucleare, le altre fonti energetiche (termica da combustione di carbone, idrocarburi, gas, legno; eolica; idraulica) traggono origine dalla radiazione solare. La domanda mondiale annua di energia è di circa 8 miliardi di TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio) La domanda annua di energia in Italia è di circa 167 milioni di TEP Il sole irradia sulla terra miliardi di TEP ogni anno Ovviamente occorre tener conto della bassa densità energetica della fonte solare e della sua aleatorietà.

4 La potenza della radiazione incidente su una superficie perpendicolare ai raggi solari, ai limiti della atmosfera, è mediamente 1350 W/m 2 (costante solare). Effetto di filtraggio dell atmosfera (lo spettro della radiazione solare viene modificato sia quantitativamente, che qualitativamente) Il flusso di energia incidente al suolo dipende dalla latitudine, dalle condizioni atmosferiche, dal periodo dell'anno, dall'ora del giorno. In un giorno di cielo sereno, a 30 di latitudine nord, il valore dell'incidenza solare varia durante l'anno da 0.6 a 1 kw/m 2.

5 Per la massimizzazione della produttività di un impianto solare è di fondamentale importanza la corretta installazione del sistema di captazione dell energia solare. La radiazione solare incidente su una superficie in un dato periodo è funzione di : Latitudine della zona considerata La radiazione solare è massima all equatore e diminuisce verso i poli Orientamento della superficie captante Nell emisfero Nord, la superficie captante dovrebbe essere orientata verso Sud Inclinazione della superficie captante Inclinazione rispetto al piano orizzontale: - circa (L 5 ) per ottimizzare l energia captata globalmente in un anno; - circa (L 12 ) per massimizzare l energia captata nel periodo estivo; - circa (L+12 ) per massimizzare l energia captata nel periodo invernale.

6 Esempio di valori di Insolazione annua media (dati rilevati nel periodo ) - Bologna: 1427 kwh/m 2 - Roma: 1516 kwh/m 2 - Palermo: 1658 kwh/m 2 Mappa della distribuzione dell irraggiamento medio giornaliero solare

7 SOLARE TERMICO A BASSA TEMPERATURA Permette la conversione diretta dell energia solare in energia termica La radiazione solare catturata è utilizzata per produrre acqua calda ad una temperatura che può raggiungere i C. Gli usi finali della tecnologia solare termica nel settore edilizio riguardano: la produzione di acqua calda sanitaria (ACS); il riscaldamento degli ambienti; il condizionamento estivo degli ambienti; il riscaldamento delle piscine. L adozione di pannelli per la produzione di ACS può risultare una soluzione economicamente competitiva rispetto all utilizzo di fonti tradizionali ed ha avuto larga diffusione in Europa negli ultimi anni.

8 Elementi principali di un impianto solare termico il collettore (o pannello) solare il serbatoio di accumulo (o boiler) dell acqua calda l eventuale centralina di regolazione

9 Il dispositivo principale di un impianto solare termico è il collettore, ossia il sistema di captazione dell energia della radiazione solare. La radiazione solare incidente sulla superficie captante del pannello viene assorbita da una piastra assorbente nera all interno di esso, che, a sua volta, cede l energia termica ad un fluido termovettore che scorre in tubi saldati alla piastra stessa.

10 Le principali tipologie di collettori solari termici il collettore piano vetrato il collettore ad accumulo integrato È la tipologia più diffusa, grazie al buon rapporto costo/efficienza il collettore sottovuoto Il collettore assolve anche alla funzione di serbatoio il collettore scoperto Presenta una elevata efficienza in climi rigidi, grazie alla dispersione di calore limitata Utilizzato per il riscaldamento dell'acqua di piscine scoperte o per la fornitura di ACS in residenze estive

11 Impianti a circolazione naturale

12 Impianti a circolazione naturale Vantaggi Semplicità dell impianto Compattezza Semplicità di manutenzione Bassi costi Svantaggi Il serbatoio di accumulo deve essere posizionato obbligatoriamente al di sopra del pannello Necessità di una struttura di copertura dell edificio che possa resistere ai carichi trasmessi dal serbatoio di accumulo, o di un sottotetto in cui alloggiarlo

13 Impianti a circolazione forzata

14 Impianti a circolazione forzata Vantaggi indipendenza della posizione del serbatoio rispetto a quella dei collettori e possibilità di alloggiare il boiler in vani tecnici all'interno dell'edificio possibilità di gestire impianti di grosse dimensioni possibilità di utilizzo di serbatoi di dimensioni maggiori nessuno spreco di acqua calda; infatti, l aumento di volume dovuto all eventuale evaporazione del fluido nel periodo estivo, viene compensato dal vaso di espansione Svantaggi costi di installazione e di gestione maggiori richiesta di energia elettrica, a causa della presenza della pompa maggiore complessità e vulnerabilità dell impianto

15 Riscaldamento degli ambienti Alla tecnologia del riscaldamento solare va accoppiato un sistema di distribuzione del calore a bassa temperatura: pannelli radianti Possibilità di integrazione di circa il 30-35% del fabbisogno energetico annuale

16 Costi Mediamente, in Italia, un impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria per una famiglia di cinque persone ha una superficie di circa 4 m 2 di collettori, un serbatoio di accumulo di 300 litri e un costo complessivo di circa Se si considera anche un integrazione del sistema di riscaldamento tradizionale, con copertura del 20-30% del fabbisogno termico dell edificio, il costo aumenta fino a circa , poiché si necessita di un impianto di dimensioni maggiori. Il tempo di ritorno economico per un simile investimento per un utenza domestica è di circa 10 anni nel caso di integrazione di sistemi con caldaia a metano e circa 6 anni nel caso di sostituzione di scaldabagno elettrico. La durata di vita dei collettori solari si attesta intorno a valori di almeno anni.

17 Confronto fra i consumi energetici relativi a diverse soluzioni per la produzione di ACS [fonte: Min. Amb.]

18 Confronto fra le emissioni di CO2 causate da diverse soluzioni per la produzione di ACS [fonte: Min. Amb.]

19 ENERGIA FOTOVOLTAICA I sistemi fotovoltaici (FV) permettono la conversione diretta di energia solare in elettrica Elementi principali di un impianto fotovoltaico sistema di generazione: le celle fotovoltaiche sistema di controllo e condizionamento della potenza eventuale sistema di accumulo dell energia (batteria) struttura di sostegno

20 La conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni avviene nella cella fotovoltaica. È costituta da materiale semiconduttore drogato e può avere varie misure ed essere realizzata in diversi materiali.

21 Efficienza per varie tipologie di modulo fotovoltaico Tipo di modulo disponibili in commercio Efficienza dei moduli Silicio monocristallino Silicio policristallino Silicio amorfo % % 5-7 %

22 Le prestazioni dei moduli FV sono legate alle caratteristiche della radiazione solare e della temperatura esterna. Per quantificare le loro prestazioni occorre riferirsi a delle condizioni standard: Intensità della radiazione = 1000 W/m 2 Temperatura della cella = 25 C Massa d aria: AM 1.5 La massa d aria è un parametro utilizzato per tener conto dello spessore dello strato di atmosfera attraversato dalla radiazione e dei conseguenti effetti di assorbimento, a seconda della posizione del sole nel cielo. Il dato di targa della potenza generata da una cella FV è espresso in Watt di picco (Wp), ossia si riferisce alla potenza di picco generata nelle condizioni standard.

23 Impianti connessi in rete Elementi principali: - generatore FV - Inverter, per convertire la corrente generata dai moduli da continua in alternata Per utenze collegate alla rete elettrica

24 Impianti isolati Elementi principali: - moduli fotovoltaici - regolatore di carica - sistema di batterie di accumulo dell energia - eventuale inverter (nel caso in cui sia necessario alimentare l utenza in corrente alternata). Per utenze non raggiunte dalla rete elettrica

25 LE APPLICAZIONI Sistemi isolati ( stand alone ) rifugi di montagna piccole isole rilevazioni climatiche ripetitori radio boe di segnalazione illuminazione stradale e da giardino carica batterie Paesi in via di sviluppo (refrigerazione, pompaggio, aree rurali) Sistemi connessi in rete centrali di potenza sistemi integrati negli edifici

26 Energia elettrica in corrente continua mediamente prodotta in un anno da 1 kwp di moduli Insolazione media annua (kwh/m² anno) Efficienza moduli (%) Superficie occupata da 1 kwp di moduli (m 2 ) Elettricità prodotta mediamente in un anno in corrente continua (kwhe/kwp anno) MILANO ,5% ROMA ,5% TRAPANI ,5% Energia elettrica mediamente prodotta in corrente alternata in un anno da 1 m² di moduli Insolazione media annua (kwh/m² anno) Efficienza moduli (%) Efficienza BOS (%) Elettricità prodotta mediamente in un anno (kwhe/m² anno) MILANO ,5% ROMA ,5% TRAPANI ,5%

27 Energia da biomasse Per biomassa si intende: Qualsiasi sostanza di natura organica, di origine vegetale o animale non fossile, da cui sia possibile ricavare energia attraverso processi di tipo termochimico o biochimico Legno Esempi: Scarti di lavorazioni agroforestali Residui industriali di processi produttivi di tipo zootecnico e/o agroalimentare Fanghi di depurazione Colture energetiche

28 I sistemi energetici da biomassa sfruttano l energia solare che le sostanze vegetali recuperano sotto forma di energia chimica (potere calorifico) mediante il processo di fotosintesi Specie Sost. secca (t ha -1 ) Energia (GJ ha -1 ) Bilancio energia (O/I) Sorgo (f.) Sorgo (z.) Kenaf Canapa Panico Miscanto Arundo Cardo Pioppo Salice Robinia Eucalipto

29 Mediante opportuni processi l energia contenuta nelle piante è poi trasformata in vari prodotti energetici: Energia elettrica Vettori energetici (idrogeno, gas, bio-oli) Biocarburanti (bioetanolo, biodiesel) Le trasformazioni avvengono mediante i seguenti processi: Processi termochimici (combustione, gassificazione/pirolisi) Processi biologici (digestione anaerobica, fermentazione alcolica) Estrazione di oli

30 Vantaggi nell utilizzo dell energia da biomassa Sistemi a basso impatto ambientale, utilizzo di fonti rinnovabili Bilancio netto CO 2 pressoché nullo: rispetto delle limitazioni del protocollo di Kyoto Differenziazione delle fonti di approvvigionamento, ridotta dipendenza dai combustibili fossili e dalle importazioni Possibilità di utilizzare scarti di produzione come prodotti energetici Miglioramento dell efficienza e dell affidabilità delle reti di distribuzione dell energia (minori rischi di black out) Valorizzazione di aree rurali in disuso, migliore gestione del territorio boschivo Nuove opportunità di lavoro nel mondo delle agroenergie Incentivi economici: certificati verdi

31 Svantaggi e punti critici: Bassa densità energetica e massica della materia prima solida. Maggiori oneri per il trasporto Compatibilità tra il naturale ciclo di crescita della biomassa e la disponibilità continua di materia prima per i processi di trasformazione Problemi di biodegradabilità e perdita di sostanza secca in fase di raccolta, trasporto e stoccaggio Processi di trasformazione, in alcuni casi, non ancora sufficientemente testati, collaudati e diffusi costi per la produzione e la trasformazione di alcune tipologie di biomassa ancora troppo elevati Richiesta di grandi aree di territorio da destinare alle agroenergie e da sottrarre alle colture agroalimentari Necessità di creare delle filiere corte di produzione Mercato dei biocarburanti non ancora competitivo economicamente

32 PICCOLO-IDROELETTRICO Comprende gli impianti inferiori ai 100kW di potenza e fino a pochi kw Trasformano l'energia potenziale e cinetica dell'acqua in energia meccanica. L'energia si ottiene sfruttando: La caduta d'acqua attraverso un dislivello La potenza dell impianto dipende da portata e salto fra la quota a cui è disponibile la risorsa idrica e il livello a cui la stessa viene restituita dopo il passaggio attraverso la turbina La velocità di una corrente d'acqua La potenza di un impianto dipende dalla velocità della corrente e dalla superficie attiva della turbina

33

34 Si compone di: La turbina idraulica Girante (organo mobile): trasforma l'energia potenziale e/o cinetica dell'acqua in energia meccanica resa sull'albero motore. Distributore (organo fisso): indirizza la portata in arrivo verso la girante secondo la direzione dovuta; regola la portata mediante organi di parzializzazione; provoca una trasformazione parziale o totale dell'energia di pressione posseduta dalla portata in energia cinetica. Classificazione delle turbine: Turbine ad azione: quando la conversione da energia potenziale a cinetica avviene completamente nel distributore (Pelton) Turbine a reazione: quando la conversione da energia potenziale a cinetica si ripartisce fra distributore e girante (a flusso radiale, Francis o a flusso assiale, Kaplan)

35 A differenza degli impianti idroelettrici di grande taglia, che spesso provocano squilibri per il territorio circostanti e situazioni conflittuali alle popolazioni locali, gli impianti di piccola taglia, possono inserirsi in maniera armonica nell'ecosistema della zona interessata. A differenza degli impianti idroelettrici di grande taglia, il mini - micro idroelettrico presenta ancora un significativo potenziale di sviluppo in Italia

36 IMPIANTI EOLICI Sfruttano l energia cinetica associata alle masse d aria in movimento, per effetto del loro riscaldamento Macchine eoliche: trasformano l'energia eolica in energia meccanica di rotazione, che può essere utilizzata per produrre elettricità Le macchine eoliche sono classificabili in diversa maniera, a seconda della taglia di potenza, del numero di pale della posizione dell'asse di rotazione: macchine ad asse orizzontale: l'asse del rotore è parallelo alla direzione del vento macchine ad asse verticale: l'asse del rotore è perpendicolare al terreno e alla direzione del vento

37 La macchina consiste essenzialmente in un rotore (a una o più pale), accoppiato tramite moltiplicatore di giri, o direttamente, a un generatore elettrico tradizionale

38 Applicazioni Mini-eolico: piccole macchine, aerogeneratori o aeromotori installati come sistemi isolati a servizio di una utenza isolata Macchine di media e grande taglia: l'applicazione tipica è in cluster (in genere collegati alla rete elettrica)

39 SISTEMA PER LA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE CON CELLE A COMBUSTIBILE COMBINED HEAT AND POWER (CHP) IMPIANTO DI PICCOLE DIMENSIONI CHE ACCOPPIA LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TRAMITE CELLE A COMBUSTIBILE, CON UN SISTEMA DI PRODUZIONE DI IDROGENO, ATTRAVERSO IL TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI UN IDROCARBURO CHE PUO ESSERE ESTRATTIVO OPPURE RICAVATO DALLA GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE NEL PROCESSO DI TRATTAMENTO DELL IDROCARBURO E NELLA REAZIONE CHIMICA ALL INTERNO DELLA CELLA SI GENERA UN ELEVATO QUANTITATIVO DI CALORE RECUPERATO COME ENERGIA TERMICA, UTILIZZABILE PER PRODURRE ACQUA CALDA, SIA PER USO SANITARIO SIA PER RISCALDAMENTO

40 Schema di Impianto

41 Sottosistemi di impianto Sistema di pulizia del gas naturale: elimina i composti che risultano nocivi per i catalizzatori presenti nel sottosistema di trattamento combustibile e nello stack di celle: zolfo nel caso di gas estrattivo, impurità organiche nel caso di biogas; Sistema di trattamento del gas naturale: produce un gas ad alto contenuto di idrogeno con caratteristiche compatibili al corretto funzionamento dello stack di celle utilizzate; Sistema cella a combustibile (stack): produce energia elettrica dalla reazione tra idrogeno e ossigeno Sistema di umidificazione : garantisce il corretto funzionamento delle membrane polimeriche nello stack; Sistema di raffreddamento: garantisce i livelli ottimali di temperatura dello stack e degli altri sottosistemi recuperando il calore da inviare alle utenze; Sistema di power conditioning: trasforma l energia in cc prodotta dallo stack in energia in ca ed assicura nel contempo il parallelo con la rete ENEL (modalità grid-connected) nel rispetto delle normative vigenti. Inoltre in caso di mancanza della rete ENEL assicura il funzionamento delle utenze critiche (modalità grid-indipendent);

42 Sottosistemi di impianto Sistema di strumentazione per la misura in continua di: -portata, temperatura, pressione e composizione del gas prodotto dal sistema di trattamento combustibile; - portata, temperatura e composizione e dei fumi di scarico del sistemi di trattamento combustibile; - portata, temperatura, pressione, umidità e composizione dei gas in uscita dallo stack - portata e temperatura in ingresso ed uscita del circuito di raffreddamento e calcolo della potenza termica recuperata; - tensione e corrente di cella; - prelievi di fluidi per analisi off-line - consumo di gas; - potenza elettrica ed energia generata ; - potenza termica ed energia generata. Sistema di supervisione e controllo: garantisce la corretta conduzione dell impianto Sistema di sicurezza: garantisce l arresto dell impianto in sicurezza nel caso di malfunzionamento

43

44 Rete distribuzione elettrica Elettricità CHP PEFC Elettricità Metano Sistema trattamento gas/scambiatore Acqua calda Integrazione sistema di cogenerazione PEFC con impianto di riscaldamento residenziale

45 ESEMPIO DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE CHP

46 Possibile scenario

47 EFFICIENZA ENERGETICA Operazione con la quale si intende conseguire l'obiettivo di realizzare gli stessi prodotti o servizi (in quantità e qualità) con un minor consumo di energia primaria. Attualmente in Italia, per soddisfare il fabbisogno energetico, si consumano circa 198,46 Mtep di energia totale, utilizzando diverse fonti primarie, di questi 52,106 Mtep (il 26,25%) si disperdono o consumano prima dell'uso mentre 59,291 Mtep (il 29,87%) diventano energia elettrica Esempio: isolamento termico dell edificio Buona parte dell energia utilizzata per riscaldare un edificio durante la stagione invernale viene dispersa dalle pareti, dal tetto, e dalle finestre. Eseguendo interventi di isolamento termico è possibile ridurre il consumo di combustibile per il riscaldamento delle abitazioni e di conseguenza contribuire alla riduzione delle emissioni di gas inquinanti, oltre ad un risparmio economico

48 NORMATIVA E INCENTIVI il mercato dell'energia elettrica!"# $ % & $' ' ($ '% '''$) * & $ '' % * ''' & $' #%+ $ $ $ %$, $ $ - ' ' %./!001-2,

49 I vantaggi ottenuti col ricorso alle fonti rinnovabili 3 -$ $ 3 ) - $''4 4 %%' " % 5 " % 3

50 TEE (Certificati Bianchi) 6 ' $' 6" " 8'' % $ $ 69 #7 ) $ 100 :; %$' $!100$+ 0<=!04 000<=!000>1

51 Schema per la richiesta ed il rilascio dei tee 2,?2$ &-,,9?, 9 67?6 63?6

52 Accesso ai Certificati Verdi " % 3$% '% ''' 5 "3,6, ' $ ($ $ " $+ ($' $+ A $ $+ $ 5 B & $@ $"3@% 109 ; $!" $!1"3 $= > =!

53 Schema per la richiesta ed il rilascio dei CV

54 Politiche comunitarie e opportunita di guadagno $ ) = 2' #$ $ % $! 2' ($ $ % - $ ' # ($. $ $ '' & '

55 Perche conviene' =! C $'. / # & $ ' % $" '($ "$ 1 6 $' 3 -

56 GRAZIE PER L ATTENZIONE Il Laboratorio Erg è a Vostra disposizione per approfondimenti Ing. Nicola Contrisciani responsabile (nicola.contrisciani@bologna.enea.it) Ing. Fabio Frattini (fabio.frattini@bologna.enea.it) Ing. Corrado Salgò (corrado.salgo@bologna.enea.it) Ing. Paolo Turroni (paolo.turroni@bologna.enea.it) Ing. Claudio Zini (claudio.zini@bologna.enea.it)

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006 Seminario ENERGIA TRA ATTUALITA E FUTURO Show Room c/o Istituti Aldini Valeriani Sirani Bologna, 17 Marzo 2006 SISTEMI SOLARI Ing. Claudia Maggi claudia.maggi@bologna.enea.it Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE 1. 2. 3. GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE !"#$%&#'!%% ()(''(&&!%(** Sviluppo dei Paesi emergenti e consumo crescente di energia !+%$")(+(*,+("!+)! Dati

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Forme di energia alternative

Forme di energia alternative Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI Pisa, 03.02.09 ENERGIA SOLARE COME FONTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RADIAZIONE SOLARE VERSO TERRA: 173.000 TW RIFLESSIONE VERSO LO SPAZIO (SOPRATTUTTO NUBI):

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI PARTE 1 - Analisi energetica e termoeconomica di impianto (12 ore) Il processo di formazione del

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

L energia: le fonti rinnovabili

L energia: le fonti rinnovabili L energia: le fonti rinnovabili perché? L energia si può considerare come motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese e il petrolio è stato e continua ad essere tutt oggi la fonte

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Contenuto della lezione 1. Le fonti energetiche... 2 1.1. Le fonti energetiche dopo la rivoluzione industriale... 2 1.2. L energia elettrica... 3 2. Principali

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

L Efficienza Energetica negli Edifici

L Efficienza Energetica negli Edifici ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO, EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Davide Del Col, Enrico Da Riva, Michele De Carli, Andrea Padovan, Angelo Zarrella Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

I nostri impegni per l ambiente

I nostri impegni per l ambiente I nostri impegni per l ambiente Il Sole e la Luna ha scelto di impegnarsi quotidianamente per l ambiente, puntando sull eccellenza ambientale del marchio Ecolabel europeo per ridurre gli impatti generati

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria Kit Solare Ibrido Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria R voluzionario. Il primo kit solare ibrido che ti permette di risparmiare sia energia elettrica che gas. Revo è il primo modulo solare

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa

Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica BIOMASSE Biomasse sono sostanze di origine biologica : materiali e residui di

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili

Dettagli

Palermo, 8 marzo 2016. Impianti Alimentati Da Fonti Rinnovabili. Claudio Del Pero

Palermo, 8 marzo 2016. Impianti Alimentati Da Fonti Rinnovabili. Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Palermo, 8 marzo 2016 Impianti Alimentati Da Fonti Rinnovabili Claudio

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Argomenti. Quali sono solare termico solare fotovoltaico eolico minieolico biomasse geotermia mare e moto ondoso

Argomenti. Quali sono solare termico solare fotovoltaico eolico minieolico biomasse geotermia mare e moto ondoso ENERGIE RINNOVABILI Argomenti Quali sono solare termico solare fotovoltaico eolico minieolico biomasse geotermia mare e moto ondoso Argomenti Perché le energie rinnovabili? Vantaggi Incentivi Esempi Formazione

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli