Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.
|
|
- Geraldo Di Stefano
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema di prevenzione MOD 1 percorso di miglioramento della aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze sicurezza e della salute dei pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi. lavoratori. - La gerarchia delle fonti giuridiche - Le Direttive Europee - La costituzione, Codice Civile e Codice Penale. - L evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro. Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 normative di riferimento. - Il D. Lgs. 81/08: l organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata. - La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavoro atipico, ecc. - Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità I soggetti del sistema di Prevenzione aziendale secondo il - Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti MOD3 D. Lgs. 81/08: i compiti, gli 2 FORMAZIONE IN AULA obblighi, le responsabilità civili e penali. - Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli addetti - Vigilanza e controllo MOD4 Il Sistema Pubblico della - Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni prevenzione - Informazione, assistenza e consulenza - Organismi paritetici e accordi di categoria - Il piano delle misure di prevenzione - Il piano e la gestione del pronto soccorso - La sorveglianza sanitaria (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche Le ricadute applicative e tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi) MOD 5 organizzative della valutazione del rischio - I dispositivi di Protezione Individuale (DPI) (criteri di scelta e di utilizzo) - La gestione degli appalti - La informazione, la formazione e l addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, addetti alle emergenze, ripetizione periodica) I documenti per la sicurezza e MOD 6 La gestione documentale (81/08. Luoghi di lavoro, impianti, macchine, attrezzature, ecc.) l igiene del lavoro
2 - Concetti di pericolo, rischio danno, prevenzione - Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento MOD 7 Criteri e strumenti per la nel tempo, registro infortuni: valutazione dei rischi - Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile - La valutazione dei rischi: criteri, metodi e strumenti (linee guida regionali, linee guida CEE modelli basati su check list la norma UNI EN 1050/98, ecc.) - Contenuti e specificità - Metodologia della valutazione e criteri utilizzati MOD 8 L elaborazione del documento di - Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare valutazione dei rischi - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento - Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate. Principali malattie professionali Rischio da ambienti di lavoro Rischio elettrico Rischio meccanico, macchine, attrezzature Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Rischio cadute dall alto Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti Il rischio da agenti cancerogeni e mutageni Il rischio chimico: gas, vapori e fumi, polveri fumi e nebbie, liquidi, etichettatura MOD 9 I RISCHI SPECIFICI Rischio biologico 76 FORMAZIONE IN AULA I rischi fisici: rumore e vibrazioni Il microclima e l illuminazione, l esposizione a radiazioni I rischi da organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro, movimentazione manuale dei carichi,la movimentazione delle merci, apparecchi e mezzi di sollevamento e trasporto Il rischio da esplosioni e le atmosfere esplosive Rischio cancerogeni e mutageni La sicurezza antincendio e la prevenzione incendi Rischio videoterminali Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono
3 MOD 10 - Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.. II sistema delle relazioni e della - Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro - Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione comunicazione - Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica - Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali - Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e bum -out - Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul MOD 11 Rischi di natura psicosociale comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute - Strumenti, metodi e misure di prevenzione - Analisi dei bisogni didattici MOD 12 Rischi di natura ergonomica - L'approccio ergonomico nell'impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature - L'approccio ergonomico nell'organizzazione aziendale - L'organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi - Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. 81/08 e altre direttive europee) - Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro - Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.) MOD 13 - Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, Ruolo dell'informazione e della audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc) Formazione - Elementi di progettazione didattica * analisi dei fabbisogni * definizione degli obiettivi didattici * scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi * metodologie didattiche * sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda 8 FORMAZIONE IN AULA MOD 14 - La valutazione del rischio come: a) processo di pianificazione della prevenzione b) conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi c) elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi I Sistemi di Gestione: qualità, ambiente, sicurezza; gli enti di certificazione e l iter di certificazione. Le linee guida UNI INAIL e lo standard OHSAS 18001/2007. I sistemi di gestione ed il processo - Il processo del miglioramento continuo di auditing - Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici) Il Risk Management applicato alla sicurezza: Il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 231/01. La documentazione del sistema di gestione della sicurezza. Manuale Procedure Modelli per la gestione. Piani di emergenza - Piani di sicurezza - Piani di manutenzione - Registri di addestramento. 36 FORMAZIONE IN AULA Il processo di auditing: dalla pianificazione all esecuzione. Metodologie di verifica della conformità. Le tecniche di comunicazione, caratteristiche e competenze degli auditor
4 MOD 15 ESERCITAZIONI PRATICHE Esempi di manuali e procedure. Studio di casi reali. 8 FORMAZIONE IN AULA MOD 16 STAGE ESPERIENZA IN AZIENDA DI RILEVANZA NAZIONALE 30 VISITA GUIDATA MOD 17 VERIFICHE FINALI Test in aula, simulazioni, colloqui individuali e di gruppo 8 FORMAZIONE IN AULA TOTALE ORE 208 OBIETTIVI DEL CORSO Formare una figura di alta professionalità nel campo della sicurezza sul lavoro e nell'elaborazione e nel controllo dei sistemi di gestione aziendale della sicurezza in linea con gli standard internazionali. Il tutto finalizzato a formare una figura di supporto aziendale che possa garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che l impresa/organizzazione si è data in una efficace prospettiva costi/benefici.tale sistema, infatti, si propone di: ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro, minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.); aumentare l efficienza e le prestazioni dell impresa/organizzazione; contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro; migliorare l immagine interna ed esterna dell impresa/organizzazione. RISULTATI ATTESI Rafforzare e sviluppare le competenze nell'ambito dell'elaborazione dei sistemi di gestione. Essere in grado di pianificare la gestione della sicurezza in maniera integrata con gli altri sistemi di gestione aziendale come la qualità e l' ambiente. MODALITA' DI VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA La verifica dei risultati ed il monitoraggio delle competenze acquisite saranno effettuate attraverso l'analisi dei dati emergenti dagli strumenti somministrati in aula: questionari conoscitivi, test motivazionali, schede di rilevazione del livello di preparazione. Saranno effettuate, inoltre, verifiche nelle esercitazioni progressive e consequenziali con l'impiego di PC e di applicativi informatici, lavori e colloqui individuali e di gruppo, test di verifica in ingresso, in itinere e finali
5 REQUISITI DI INGRESSO Laurea triennale o specialistica, Diploma d'istruzione secondaria superiore. Conoscenze informatiche di base
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso
PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.
MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA
MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,
ARGOMENTO. Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi.
1 Soc. Accreditata come ENTE FORMAT, presso la PROGRAMMA CORSO PER RSPP di cui all art. 32 del D. Lgs. 81/08 e dall'accordo 26 gennaio 2006 definito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza
Corso di formazione per RSPP
Corso di formazione per RSPP Corso Normative di riferimento Argomenti/Programma n.ore Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a) Il quadro normativo in materia di sicurezza dei
CORSO B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo
Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione nell'ambito dello studio delle condizioni di rischio e di sicurezza e per lo sviluppo delle attività di protezione civile ed ambientale
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
Corso di Formazione Professionale per RSPP e ASPP (con docenti)
Corso di Formazione Professionale per RSPP e ASPP (con docenti) Ai sensi all Accordo Stato-Regioni del 26.01.2006 n 2407 (G.U. 14.02.2006 n 37) su direttive dell ex DLgs 195/03 e del vigente DLgs 81/08
CORSO DI FORMAZIONE RSPP / ASPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO A durata 28 ore
Torino, 25/10/07 Prot. 67 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO DI FORMAZIONE RSPP / ASPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP)
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP) Premessa Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito nel D.Lgs.
Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa
SCHEDA DEL CORSO CORSO PER RSPP - MODULO A (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
Corso di Abilitazione per ASPP/RSPP (Ambito Sanitario) MODULI A-B7-C (corso residenziale) in collaborazione con OMCEO - dei medici-chirurghi e degli odontoiatri CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
PROGRAMMA DEL CORSO a cura dell ing. Pasquale Francesco COSTANTE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DESIGNATO A SVOLGERE
Safety Services s.r.l.
Safety Services s.r.l. Consulenza per la Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Sistemi Qualità, Ambiente, Igiene degli Alimenti, Privacy Corsi di Formazione Aziendale Sede Legale: Via Petrarca
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi
Da studente. il programma. Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna
Da studente a RSPP il programma Silvana Di Stefano CONTARP INAIL DR Emilia Romagna Moduli propedeutici Per il primo anno: 5 ore nelle quarte classi 16 ore nelle terze classi A regime: 16 ore nelle terze
Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti
1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la
Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore
Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell
FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI
PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08
SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro
RSPP DATORE DI LAVORO
RSPP DATORE DI LAVORO RSPP RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il corso si propone la finalità di fornire ai Datori di Lavoro le conoscenze necessarie per poter svolgere direttamente
PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso
PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN BASE ALL ACCORDO STATO-REGIONI L Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori
Systema Consulting Srl
Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.
CATALOGO CORSI SICUREZZA 2005-2006
CATALOGO CORSI SICUREZZA 2005-2006 Definito in base al decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 ed alle successive integrazioni Conferenza Stato Enti
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTO IL D.L gs. 9 aprile 2008,
CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.
Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione 2010 Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 ex art. 4 comma
CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI IGIENE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Via Agostino Depretis, 70 00184 Roma Tel. 06.48907020 Fax 06.48906828 Email: info@ebtl.it formazione@ebtl.it www.ebtl.it www.ebtlservizi.it CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI IGIENE SALUTE
CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it
CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di
Corso di formazione MODULO C
Presentazione Percorso R-SPP: R Corso di formazione MODULO C Perchè Il modulo C è di specializzazione per soli responsabili RSPP e riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21
RSPP / ASPP - MODULO A Nuove nomine - Programma
Reggio E., 21.12.2012 Prot. / AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: Programma Corsi di formazione per RSPP, ASPP e RLS In prosecuzione al programma di formazione dello scorso anno, il Dipartimento
MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA
Formazione obbligatoria dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) negli ambienti di lavoro di ufficio. Art. 34 D.Lgs n 81/08 e successive
Formazione generale e specifica per i lavoratori
Progetto formativo Società del Gruppo Poste Italiane S.p.A. Formazione generale e specifica per i lavoratori Il presente progetto formativo si applica alle seguenti società del Gruppo Poste Italiane S.p.A.
Catalogo formativo Fondoprofessioni
Catalogo formativo Fondoprofessioni 2014 / 2015 CFA s.r.l Via Vittorio Emanuele II, 28 25030 Roncadelle (BS) Tel. 030/2584463 Fax 030/2580086 E-mail segreteria@cfaonline.it SOMMARIO SICUREZZA SUI LUOGHI
CORSO PER RSPP/ASPP MODULO A (D. Lgs. 81/08 e s.m.i. ex. Commi 2, 4 art. 8 bis D. Lgs. D. Lgs 624/94 introdotto dal D. Lgs.
SVILUPPO RISORSE UMANE Comunicazione SRU/27 del 25/07/2013 a cura di Carlo Vespignani CORSO PER RSPP/ASPP MODULO A (D. Lgs. 81/08 e s.m.i. ex. Commi 2, art. 8 bis D. Lgs. D. Lgs 62/9 introdotto dal D.
PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento
Formazione obbligatoria per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) negli ambienti di lavoro di ufficio Art. 37 D.Lgs n 81/08 e successive modifiche di cui al D.Lgs. 106/09 della durata
CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/08, ha diritto
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016
Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della
Corso di formazione per RSPP (MOD. C) - Corso abilitante alla funzione -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per
Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti
Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo
Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9
CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I
Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08
Corso di Formazione Per Datori di lavoro con funzione di prevenzione e protezione DL SPP Art 34 commi 2 e 3 del D.lgs 81/08 Recepimento Accordo Stato Regioni del 21,12,2011 Ente di Formazione Accreditato
(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)
Catalogo Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Per ulteriori informazioni e per conoscere le date dei corsi pianificati scrivere
Referente del corso: Ing. Giampiero Costantini
Organismo di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Corso). EUROFORM RFS Piazza Libertà, n 40 87036 Rende (CS) Tel. 0984/467735 Fax 06233232407 e-mail: info@euroformrfs.it
Prospetto informativo corso
Prospetto informativo corso Descrizione del corso RLS "In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 I. PREMESSA Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. nasce dall esperienza di tecnici, progettisti, formatori, medici del lavoro e consulenti legali. L insieme dei servizi da
La formazione dei lavoratori
La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare
CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C
Torino, 27/7/06 Prot. 80 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale;. Ex I. M.: Liceo Socio Psico-Pedagogico
Formazione ed informazione Lavoratori
Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato
Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )
CONVEGNO'10'aprile'2014 'Applicazioni'pratiche'per'la' gestione'della'sicurezza'nell ambito'scolastico Modalitàapplica,vedelD.Lgs81/08es.m.i. nellescuole Relatore: Andrea'Costantino HSE'Senior'Consultant'Ecosafe'S.r.l.'
Seminario su D.Lgs.81/08
Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente
Corso Modulo A per ASPP-RSPP CORSO DI ABILITAZIONE (ASR 26.01.2006 e Linee Guida) 29 ore 8/17 settembre 2015
Corso Modulo A per ASPP-RSPP CORSO DI ABILITAZIONE (ASR 26.01.2006 e Linee Guida) 29 ore 8/17 settembre 2015 Laboratorio TekneHub Tecnopolo dell Università di Ferrara Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DESIGNATO A SVOLGERE
CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP
T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il
Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)
PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37
Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:
Allegato n. 3 - DETTAGLIO CONTENUTI FORMATIVI
Corso di sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per gli Studenti della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali AA 2015-2016 (art.37 D.Lgs. 81/2008 del 9 aprile 2008 Accordo Stato Regioni
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA
Responsabile dei corsi Corrado Bernardi CPTLucca Giorni settimanali
Sede Cassa edile lucchese e Scuola edile lucchese Comitato Paritetico Marmo Ordine degli Architetti della provincia di Lucca Collegio dei Geometri della provincia di Lucca Ordine degli Ingegneri della
SICUREZZA DI BASE. PR.A.IT. Soc.Coop. -Via A. Palazzeschi n. 28-06073 Corciano (PG) Tel. Fax +39 075 515 93 61 - E-Mail formazione@enteformazione.
SICUREZZA DI BASE CODICE LAVORATORI ore corso RSG_000A CORSO GENERALE DI BASE 4 RSG_000B CORSO GENERALE RISCHIO BASSO SPECIFICO 4 RSG_000C CORSO GENERALE RISCHIO BASSO BASE E SPECIFICO 8 RSG_000D AGGIORNAMENTO
giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi
Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo
R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E
PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato
CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO C durata 24 ore
Torino, 25/10/07 Prot. 71 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI IGIENE E CUREZZA SUL LAVORO AZIENDA BENNI PAOLO ASSETTO E STRUTTURE DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Protezione Nomina RSPP:
Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. B) - Corso abilitante alla funzione -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per
nei confronti del proprio personale e di quello delle altre istituzioni scolastiche
Linee guida per l attuazione dei corsi per ASPP e RSPP di cui all accordo tra Governo e le Regioni e Province autonome dd. 26 gennaio 2006, art. 2 commi 2,3,4,5 del D.Lgs 195/03. Soggetti attuatori : Regioni
Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì
INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA
INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP (ex Art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 81/08 e smi) Responsabile del corso e docente: Per. Ind. Mario Passarelli Requisiti Docenti: Esperienza almeno
Sicurezza sul lavoro
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Sicurezza
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative
Corso base (32 ore) ai sensi dell art. 50 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. per
Corso base (32 ore) ai sensi dell art. 50 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. per RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Martedì 22-29 settembre e 6-13 ottobre 2015 Orario 09.00-13.00 / 14.00-18.00 Firenze,
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di
LA DIRETTIVA ATEX: FORMAZIONE
LA DIRETTIVA ATEX: FORMAZIONE E COMPORTAMENTI Dott.ssa ssamariangela Tafuri Psicologa del lavoro e delle organizzazioni m.tafuri@progetto lavoro.it INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI (art. 36 e 37
Di Gandini Geom. Ivano
Di Gandini Geom. Ivano INDICE dei CORSI Titolo Corso LAVORATORI formazione generale 4 ore Corso LAVORATORI formazione specifica BASSO rischio 4 ore Corso LAVORATORI formazione specifica MEDIO rischio 8
Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro
kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa
Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE
Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI, DATORI DI LAVORO RESPONSABILI DEL S.P.P. Sono stati pubblicati in G.U. l 11 Gennaio
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia
AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi
Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!
Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)
Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse) Descrizione del corso Obbiettivi Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere
Corso di 28 ore Mega Italia Media - via Cavallera, 10 Torbole Casaglia - Brescia
Soggetto Formatore Nazionale riconosciuto ope legis art. 8bis, comma 3 del D.Lgs. 626/94 Via Cavallera, 10 25030 Torbole C. (Bs) www.aifos.it - segreteria@aifos.it Centro Formazione AIFOS - organizzazione
PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO
CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare
Viale Italia n.10 07100 Sassari. www.missionelavoro.org. Tel. 079.9102080 345.4287341 RSPP MODULO B3
Viale Italia, 10 07100 Sassari www.missionelavoro.org Associazione Missione Lavoro Ente di Promozione Sociale Tel. 079.9102080 345.4287341 Centro Studi Formazione Professionale Missione Lavoro Ente accreditato
Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.
CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione