KIT DI ISTRUZIONI PER L USO e ATTIVITÀ PRATICHE PER INSEGNANTI, GENITORI ED EDUCATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KIT DI ISTRUZIONI PER L USO e ATTIVITÀ PRATICHE PER INSEGNANTI, GENITORI ED EDUCATORI"

Transcript

1 KIT DI ISTRUZIONI PER L USO e ATTIVITÀ PRATICHE PER INSEGNANTI, GENITORI ED EDUCATORI Manuale a cura di Annalisa Strada

2 INDICE SCHEDA DEL LIBRO 3 PREMESSA e INTRODUZIONE ALLE TRE IPOTESI DI LETTURA 4 Percorsi di lavoro: > L IPOTESI A: Lettura consigliata 6 > L IPOTESI B: Lettura collettiva mediata 8 > L IPOTESI C: Lettura diffusa 11 Suggerimenti di attività preliminari per l affiatamento del gruppo 12 SCHEDE ATTIVITÀ PRATICHE 15 >Capitolo 1: Migliori amici parte prima: dei pettegolezzi, delle promesse e di biscotti non proprio buonissimi 15 >Capitolo 2: Vincere, sul campo e fuori 16 >Capitolo 3: Incontri, corteggiamenti e separazioni 17 >Capitolo 4: Difesa personale: bulli, spacciatori e criticoni 19 >Capitolo 5: Incastrati nella Rete 21 >Capitolo 6: Beccato! Guastafeste, imbroglioni e quelli che approfittano degli sbagli degli altri 22 <Capitolo 7: Migliori amici parte seconda: combinare un guaio, confessare uno sbaglio e perdonare i tuoi amici 23 >Capitolo 8: Salario minimo = impegno minimo? 24 >Capitolo 9: Buoni vicini: come comportarsi con i compagni di classe, con il datore di lavoro e anche con gli sconosciuti 25 >Capitolo 10: Parliamo di te: lavorare troppo, affrontare un dovere, ascoltare la tua coscienza 26 MODULO-SCHEDA PER I RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA 27 SUGGERIMENTI PER INSEGNANTI 28 Come inserire E SE NESSUNO MI BECCA? nel PIANO ANNUALE DI LAVORO Come collegare E SE NESSUNO MI BECCA? alle attività sulla Cittadinanza Come collegare E SE NESSUNO MI BECCA? al Patto di Corresponsabilità Educativa IL BLOG e CONTATTI 30 2

3 E SE NESSUNO MI BECCA? Breve trattato di etica per ragazzi di Bruce Weinstein Disegni di Tuono Pettinato Vivere rispettando le regole dell etica non è solo la cosa giusta da fare, ma è anche l unica maniera per vivere bene. Leggendo questo libro scoprirai cinque importanti principi, fondamentali per fare le scelte giuste ogni volta in cui ti trovi di fronte alla domanda E adesso cosa faccio?. L educazione all etica, come del resto ogni educazione, dovrebbe insegnarti come pensare e non cosa pensare. Lo scopo non è diventare perfetto, ma vivere a pieno la vita e continuare a essere sempre fiero di te stesso. Bruce Weinstein Ci sono domande a cui è difficile trovare risposte convincenti: che fare quando a comportarsi male sono i genitori? Quando si può non rispettare una promessa? Bisogna essere sempre sinceri, a costo di essere brutali? Posso lasciare la mia ragazza con un ? Piccole questioni, situazioni quotidiane che ogni ragazzo si trova ad affrontare, ma che possono e devono essere fonte di crescita personale. Partendo da cinque principi pratici, con tantissimi esempi concreti a casa, a scuola, con gli amici, questo libro mira a guidare i ragazzi verso la costruzione di una convivenza più rispettosa e serena con gli altri ma anche, e soprattutto, con se stessi. Per diventare adulti nel senso più nobile del termine, senza necessità di scorciatoie. Il progetto allegato, a cura di Annalisa Strada, autrice e docente, si propone di tradurre in pratica, nelle classi, i principi e le attività contenute nel libro. L idea è di creare sul territorio nazionale un laboratorio diffuso di etica nelle scuole, attraverso un kit di attività pratiche e semplici linee guida all uso del libro. Le classi o le intere scuole potranno adottare il progetto facendolo diventare un percorso didattico vero e proprio. Successivamente sarà attivato il blog di E SE NESSUNO MI BECCA? dove discutere del tema con ragazzi, genitori, insegnanti. Il blog farà da punto di riferimento per le scuole e i lettori, che potranno inviare le loro osservazioni sul campo, riscontri dei progetti sviluppati nelle classi, i feedback di insegnanti e ragazzi. Di volta in volta, affideremo a esperti la possibilità di interagire e rispondere ai quesiti che saranno sollevati. Info sul sito on- line.it L autore: Bruce Weinstein è convinto che il successo nella vita richieda non solo l intelligenza emotiva ma anche quella etica. Opinion leader di primo piano negli USA, si occupa di etica e ne scrive su Bloomberg Business Week e Huffington Post; partecipa a molte trasmissioni televisive americane come esperto di etica per CNN, NBC, ABC, Fox News. L illustratore: Tuono Pettinato è autore, fumettista, illustratore. Formatosi a Bologna all Accademia Drosselmeier per editor e librai, realizza per Repubblica XL la serie dei Ricattacchiotti e collabora con varie case editrici italiane. E SE NESSUNO MI BECCA? Breve trattato di etica per ragazzi di Bruce Weinstein Disegni di Tuono Pettinato; Traduzione di Livia Zanelli; Età: +11 anni; pagg. 168; prezzo: 13,50 Euro Contatti: Paola Malgrati - Ufficio stampa Il Castoro Tel ufficio.stampa@castoro- on- line.it Il Castoro bambini e ragazzi web: on- line.it 3

4 PREMESSA e INTRODUZIONE ALLE TRE IPOTESI DI LETTURA E se nessuno mi becca? è uno strumento duttile, che consente ai docenti di affrontare e approfondire con i propri studenti tematiche vicinissime al mondo dei ragazzi, cruciali per la loro formazione di persone e, in prospettiva, fondamentali per la loro crescita di cittadini eticamente consapevoli. Trattandosi di un libro, è abbastanza spontaneo ipotizzare che la sua lettura e l eventuale applicazione dei suggerimenti contenuti in questo fascicolo sia compito del docente di lettere, di solito coordinatore di classe e, senza dubbio, agevolato dall ampio spettro delle proprie discipline (che spaziano dalla grammatica alla storia, dalla letteratura alla geografia, spesso passando attraverso quella preziosa risorsa che è l elaborato scritto aperto). È però fondamentale considerare che, per la sua autosufficienza informativa, per il piglio pratico, il linguaggio diretto, l ampio spettro di circostanze contemplate, per le ampie possibilità di confronto e discussione e, buon ultima, la franchezza di fondo, può essere gestito in classe (e fuori dall aula!) da qualsiasi docente come da chiunque voglia qualificarsi come educatore. Per chi lavora con colleghi disponibili e interessati, il libro può diventare un progetto condiviso dal Consiglio di Classe e attuato a più mani. Di seguito verranno fornite tre possibilità di utilizzo del testo: Ipotesi A) Come lettura consigliata È il percorso di utilizzo light, che ha il vantaggio di lasciare ampio spazio ai ragazzi. Questo approccio è consigliabile per gruppi-classe mediamente affiatati e abituati alla lettura autonoma e responsabile. Si tratta di indicazioni per sollecitare gli studenti alla lettura autonoma del libro, corredate da strumenti per ottenere riscontri sull esito della lettura. Ipotesi B) Come lettura collettiva mediata È il percorso di lettura consigliato per classi meno aggregate, composte da una prevalenza di lettori tiepidi (poco affezionati allo strumento-libro), e per le quali è importante una riflessione integrata sui temi dei comportamenti socialmente e individualmente corretti. Le linee guida per la fruizione collettiva del testo vengono fornite capitolo per capitolo, insieme a spunti e suggerimenti per collegamenti a eventuali progetti legati a legalità, prevenzione, salute, intercultura, integrazione, ambiente, orientamento. Ipotesi C) Come lettura diffusa È un percorso dettagliato di lettura e utilizzo applicato del testo. È elettivamente indicato per classi che amano mettersi in gioco e per studenti che hanno bisogno di toccare con mano situazioni critiche e le possibili conseguenze delle proprie scelte. 4

5 Adottando questa ipotesi, il testo diventa strumento di base per un percorso interdisciplinare su eticità, individualità e interazione collettiva nella classe, in famiglia e nel proprio contesto di vita. Questa terza parte si configura quindi al pari di un vademecum con indicazioni passo-passo per gestire le singole unità del percorso. Le tre ipotesi sono percorsi autonomi ma fortemente correlati, per un graduale approfondimento. Ciascun docente potrà scegliere quale di queste ipotesi adottare, ma deve sentirsi libero di selezionare segmenti delle ipotesi B e C per creare percorsi specifici, formulati su misura per il proprio gruppo-classe. Nessuno conosce la classe quanto i docenti che vi insegnano: affidatevi alla vostra professionalità e tutto andrà al meglio. La curatrice del manuale che state leggendo è Annalisa Strada, autrice di libri per bambini e ragazzi, docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. 5

6 Percorsi di lavoro L IPOTESI A: LETTURA CONSIGLIATA Questo percorso affida il testo ai ragazzi, come lettura a casa. Trattandosi di un volume scorrevole, ritmato da capitoli e paragrafi brevi, è alla portata anche dei lettori meno esperti, quindi è un compito che non mette in difficoltà nessuno studente di scuola secondaria che sia in possesso delle abilità e delle competenze di base. Il suggerimento è di indicare agli studenti come tempo massimo di lettura l intervallo di un mese. Quando tutta la classe conosce il contenuto del testo e ne ha colto la struttura organizzata per esempi, interrogativi, commenti e confronti il consiglio è di incardinare il lavoro sulla base dei cinque pilastri (e le loro sottoarticolazioni) individuati dall autore come Principi di vita : 1. Non fare del male a nessuno 2. Lascia il mondo un po migliore di come l hai trovato 3. Rispetta il prossimo. mantieni la riservatezza sui fatti personali. di la verità. mantieni le promesse 4. Sii giusto. distribuisci saggiamente le risorse quando sono scarse. punisci chi lo merita in maniera appropriata. trasforma una situazione ingiusta in una giusta 5. Sii amorevole. usa amore, gentilezza e compassione Scrivete questi suggerimenti su un cartellone e affiggetelo nella vostra aula. Chiedete agli studenti di sottoscrivere un patto di rispetto di queste indicazioni e di assumere formalmente l impegno, firmando in calce al cartellone. Affiggete poi il cartellone controfirmato da tutti (e preferibilmente anche dai docenti) in un punto che sia visibile a tutta la classe. Fate riferimento ai cinque cardini quando invitate gli studenti all autovalutazione del proprio comportamento o quando (come purtroppo sempre più spesso capita) siete chiamati a dirimere controversie tra i ragazzi o tra i ragazzi e i docenti. Mettete il testo su un avviso che fate recapitare anche a casa, per aggiornare le famiglie. Nell avviso potreste mettere una frase del tipo: La classe ha deciso di adottare, per l Anno Scolastico XXXX-XXXX, i principi sotto riportati come linee guida per la regolamentazione dei rapporti tra studenti e tra studenti e docenti. 6

7 Invitiamo le famiglie a prendere visione del testo e ad accoglierlo e sottoscriverlo come parte integrante del Patto Educativo. Riportate poi i principi come sono elencati sopra e aggiungete un tagliando di ricezione che chiederete ai ragazzi di riportare a scuola una volta che sarà controfirmato dalla famiglia. È importante che le famiglie partecipino, anche perché questo aiuta poi nei momenti di confronto più delicati, come i richiami alla disciplina e alla correttezza. 7

8 Percorsi di lavoro L IPOTESI B: LETTURA COLLETTIVA MEDIATA Assegnate la lettura di un capitolo a settimana. Nel giorno in cui tutti i ragazzi avranno letto un nuovo capitolo, dedicate qualche minuto alla ripresa dell argomento principale in esso contenuto e poi invitate i ragazzi a trovare collegamenti con la propria realtà quotidiana, con il proprio vissuto e con altre discipline scolastiche o con i progetti adottati dalla scuola. Con questa modalità di fruizione, E se nessuno mi becca? si propone come tessuto connettivo tra le attività scolastiche e aiuta a valorizzare il comune denominatore della crescita di ciascuno come cittadino eticamente consapevole. Quando individuate il capitolo o l argomento che riguardano più da vicino il vostro gruppo di studenti, attingete alle attività elencate per l Ipotesi C, leggendo la premessa a quella sezione. A piacere, adottate l idea esposta nell Ipotesi A per creare un cartellone di riferimento da usare come parametro per le criticità comportamentali scolastiche e no. Capitolo 1 Migliori amici parte prima: dei pettegolezzi, delle promesse e di biscotti non proprio buonissimi Bisogna sempre essere sinceri, a costo di essere brutali? Quando si può non rispettare una promessa? Possibili riferimenti interdisciplinari: dinamiche relazionali, spirito di classe, legalità e Costituzione. Tematiche: Gli argomenti si possono sovrapporre alle letture antologiche riguardanti l amicizia e i rapporti familiari. Capitolo 2 Vincere, sul campo e fuori Che fare quando a comportarsi male sono i genitori? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: rapporto con la famiglia, sport e competitività. Potrebbe essere opportuna la collaborazione con il docente di educazione fisica, con particolare riferimento allo spirito di squadra, al principio della partecipazione, alle regole del gioco e al comportamento delle tifoserie. Capitolo 3 Incontri, corteggiamenti e separazioni Devo usare una mia vera foto sul profilo di Facebook? Si può lasciare una fidanzata con un ? Quand è che un ragazzo è troppo più grande? 8

9 Si fa qualsiasi cosa per amore? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: affettività e sessualità, cittadinanza e Costituzione. Capitolo 4 Difesa personale: bulli, spacciatori e criticoni Il bullo; Spacciatori; I criticoni Possibili riferimenti interdisciplinari: intercultura, legalità, cittadinanza e Costituzione, autoconsapevolezza. Tematiche: Si possono suggerire letture dall antologia e film sul rapporto con gli altri e il ruolo nel gruppo. Capitolo 5 Incastrati nella rete Che cosa c è di male se compro un compito su internet? Che cosa c è di male a comprare Dvd pirata? Chi se ne importa se è illegale scaricare musica da internet? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: legalità e Costituzione, settore terziario, produzione artistica. Capitolo 6 Guastafeste, imbroglioni e quelli che approfittano degli sbagli degli altri Raccontare come finisce un film non è poi così grave, no? Che cosa c entro io se è un altro a imbrogliare? Che cosa c è di male a entrare al cinema senza pagare? Mi hanno dato un 10 per errore: fortuna o un guadagno non meritato? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: educazione all affettività, all intercultura e alla cittadinanza attiva. Capitolo 7 Migliori amici parte seconda: combinare un guaio, confessare uno sbaglio e perdonare i tuoi amici Quando c è bisogno di chiedere scusa? Quando ti trovi a dover chiedere scusa? Mi ha chiesto scusa, lo devo perdonare? Quando qualcuno ti deve delle scuse? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: educazione all affettività, all intercultura e alla cittadinanza attiva. 9

10 Capitolo 8 Salario minimo = impegno minimo? Posso arrivare a lavoro tardi se sono molto stanco? Che c è di male a fare qualche telefonata quando stai facendo babysitting? Ok, è gravissimo, ma devo proprio dirlo? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: orientamento per la scuola superiore. In base alle considerazioni sul lavoro (che trovate espresse nell Ipotesi C, a questo stesso capitolo) potete spronare gli studenti a individuare con più precisione le caratteristiche della scuola e del lavoro, aiutandoli a esprimere quelle che assolutamente non devono avere la scuola o il lavoro che impiegheranno il loro tempo futuro (il lavoro anche per svariati decenni) e quali invece dovranno tassativamente esserci perché hanno risvolti piacevoli e gratificanti in relazione ai loro gusti, abitudini e attitudini. Quanto più il lavoro sarà in sintonia con la propria personalità, infatti, tanto più facile sarà dedicarvi tempo, entusiasmo, energie e aspettative. Capitolo 9 Buoni vicini: come comportarsi con i compagni di classe, con il datore di lavoro e anche con gli sconosciuti È giusto comprare un ingresso ridotto al cinema solo perché nessuno se ne accorgerà? Il fatto che un comportamento non sia vietato, non significa che tu ti debba comportare così. Andare a scuola quando si è malati non è di certo divertente, ma non fa male a nessuno. Cosa mi spetta quando faccio la cosa giusta? Possibili riferimenti interdisciplinari: educazione civica, educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, all autoconsapevolezza, all intercultura. Tematiche: Si possono trovare collegamenti con le letture antologiche sull amicizia e sul rapporto con gli altri (famiglia, amici, società). Capitolo 10 Parliamo di te: lavorare troppo, affrontare un dovere, ascoltare la tua coscienza Può succedere di lavorare troppo? Come posso continuare a vivere dopo che è successa la cosa peggiore che poteva succedere? È troppo tardi per aggiustare quello che è andato storto? Possibili riferimenti interdisciplinari e tematiche: orientamento per la scuola superiore. >Vedi indicazioni Capitolo 8 10

11 Percorsi di lavoro L IPOTESI C: LETTURA DIFFUSA Siamo all ipotesi in base alla quale E se nessuno mi becca? venga adottato come lettura di classe da compiersi nell arco di un periodo di tempo limitato e predefinito (un mese, un trimestre, l intero anno scolastico, a seconda delle vostre intenzioni e del gruppo-classe che gestite). Leggere è imparare, ma leggere è anche sperimentare. Sperimentare per ricordare, come per prepararsi a una verifica su un compito della vita. Per rafforzare l esperienza della lettura, di seguito vengono forniti spunti di approfondimento, discussione e attività da svolgere in classe per vivere e analizzare il contenuto dei singoli capitoli, esempio per esempio. Suggerimenti per le modalità di svolgimento Come è facile evincere dall introduzione a questo fascicolo, la lettura di E se nessuno mi becca? può essere considerata parte integrante dell attività scolastica e del contributo della scuola alla formazione umana dello studente. Assodato questo, proprio perché si entra nell intimo della vita individuale, le attività di approfondimento è bene avvengano secondo modalità diverse da quelle della lezione frontale e assumano connotazioni specifiche che ne facciano un esperienza personale nell ambito della comunità della classe. 1) Sarebbe opportuno dunque chiedere ai ragazzi di spostare i banchi e di formare un cerchio, con le sedie o seduti per terra. Il docente dovrebbe far parte del cerchio, per assumere anche fisicamente una posizione diversa, più vicina agli studenti. A propria discrezione, il docente può prendere parte attiva nelle attività consigliate come preliminari. 2) Altrettanto opportuno sarebbe chiedere che durante l attività di approfondimento non vi fosse l ingresso in aula di estranei (p.e. per la consegna di comunicazioni o altre situazioni tipiche che, come questa, interrompono la concentrazione e l atmosfera). 3) Per le stesse ragioni elencate sopra, sarebbe bene che questi momenti di approfondimento, con le riflessioni e i confronti che ne possono nascere, avvenissero in maniera rituale, per esempio in un determinato giorno o/e in un ora specifica. 4) I giusti tempi di risposta variano da soggetto a soggetto, non sollecitate quindi con domande incalzanti e, quando necessario, non abbiate timore delle pause di silenzio. NB. Se e quando uno studente dovesse addentrarsi nel merito di questioni particolarmente intime o dolorose, non indagate con domande, lasciando che si senta libero di interrompere dove e come vuole la propria confidenza. Infine, abbiate fiducia in voi stessi: ogni insegnante conosce il ritmo e il clima della propria classe! Assecondate e incoraggiate il gruppo con le modalità che la vostra sensibilità e la vostra professionalità vi suggeriscono. 11

12 SUGGERIMENTI DI ATTIVITÀ PRELIMINARI PER L AFFIATAMENTO DEL GRUPPO CLASSE Condividere situazioni personali richiede dimestichezza e fiducia: condizioni non scontate tra gli elementi di una classe e che è bene agevolare con alcune attività preliminari. Raccomandate alla classe di accettare un patto con due implicazioni: il rispetto (di ciò che ciascuno condividerà); la riservatezza su quanto detto e ascoltato (che resterà all interno dell aula e dei ragazzi e non verrà richiamato in altre circostanze). AFFIDARSI Durata dell attività: 30 minuti Occorrente: bende per gli occhi in numero pari alla metà degli studenti Scopo: Toccare con mano cosa significa affidarsi a uno sconosciuto. Sperimentare quanto sia difficile condurre qualcuno che non è consapevole di ciò che sta facendo. Cogliere il disorientamento che nasce dal non avere riferimenti e compagni sicuri. Svolgimento: Distribuite i banchi e le sedie dell aula in ordine casuale. Dividete la classe in due gruppi, per sorteggio. Bendate i membri di un gruppo. Chiedete a ciascun membro del gruppo non bendato di prendere per mano un compagno bendato, senza rivelargli il proprio nome. Chiedete poi a ciascun elemento non bendato delle coppie così formate, di portare il compagno bendato a fare un giro per la classe, a passo sostenuto, evitando di urtare gli elementi di arredo e di entrare in collisione con altri compagni, bendati o no che siano. È proibito farsi riconoscere e parlare. Conclusione: Chiedete ai ragazzi bendati di descrivere come sia stata l esperienza e che cosa avrebbero desiderato cambiare della situazione per sentirsi sicuri. Dalla discussione dovrebbe nascere l esigenza di conoscersi meglio, preludio all attività successiva. 12

13 CONOSCERSI Durata dell attività: 30 minuti Occorrente: carta e pennarelli, una propria fotografia che ciascun ragazzo porta da casa e che ritiene rappresentativa del proprio carattere. È possibile anche chiedere ai ragazzi, per esempio, quale immagine utilizzino per il proprio profilo nella chat che usano di più o, se lo usano, sul social network che più frequentano. Scopo: Alimentare possibilità di conoscenza tra i ragazzi. Svolgimento: Consegnate a ciascun ragazzo un foglio bianco di formato A4 e chiedete che incollino la propria foto e poi scelgano un colore in cui si riconoscono per scrivere sotto, sopra o attorno alla fotografia il proprio nome, le proprie aspettative sulla scuola e una parola o una frase che ritengono possa essere il proprio motto. Conclusione: Affiggere tutte le carte d identità su una parete o su un cartellone e dare agli studenti la possibilità di leggere i documenti di tutti. METTERE IN COMUNE LE ESPERIENZE DI VITA Durata dell attività: 1 ora Occorrente: un gomitolo di lana, chiedere agli studenti di portare ciascuno un oggetto personale, risalente a qualsiasi epoca della propria esistenza, a cui si sente particolarmente legato. Scopo: Indurre i ragazzi a condividere le esperienze personali, raccontando le proprie e ascoltando quelle degli altri. Svolgimento: Dipanate il gomitolo di lana in modo da ricavare sul pavimento, al centro del cerchio, una spirale. Indicate la spirale come il momento della nascita e la fine del filo come il momento attuale. Chiedete agli studenti di posizionare l oggetto che hanno portato con sé nel punto della loro vita in cui esso ha assunto importanza. Specificate che ciascuno dovrà raccontare come o attraverso chi ne è entrato in possesso, quando e quale significato speciale ha assunto (si raccomanda di non interrompere i ragazzi con domande, ma di lasciare che esprimano ciò che desiderano, nella maniera il più possibile libera). 13

14 Il docente indica lo studente dal quale cominciare e gli chiede di raccontare agli altri perché ha scelto proprio quell oggetto e di raccontarne la storia. Alla conclusione di ogni intervento, il ragazzo protagonista indicherà il compagno che desidera venga ascoltato successivamente. Si procede così fino a che tutti hanno parlato. Conclusione: Chiedete agli studenti di condividere le impressioni rilevanti dell esperienza. CONDIVIDERE LE INTENZIONI - Per immagini Durata dell attività: 1 ora Occorrente: carta colorata, carta da giornale, materiali di recupero, colla, forbici, colori. Scopo: Dare a ogni studente la possibilità di rappresentare se stesso agli altri. Svolgimento: Chiedete agli studenti di creare, con i materiali messi a disposizione, un oggetto, un disegno o un collage che lo rappresenti in quel momento. Mettete a disposizione mezz ora per questa fase dell attività. Quando tutti sono pronti, create il cerchio e chiedete a ciascuno studente, a turno, di spiegare che cosa ha creato e con quale intenzione rappresentativa. Conclusione: Chiedete agli studenti di condividere le impressioni rilevanti dell esperienza. - Per simboli Durata dell attività: 1 ora Occorrente: oggetti, i più vari (oggetti comuni e utensili: carte da gioco, maschere, penne, peluches, fotografie, ninnoli, giochi, strumenti da lavoro ecc.). Scopo: Come sopra. Svolgimento: Spargete sul pavimento, all interno del cerchio, gli oggetti che avete portato in classe. Chiedete agli studenti di osservarli per qualche minuto. Chiedete a uno studente di dire in quale oggetto si riconosce (lo può anche raccogliere, salvo poi lo rimetta a terra) e perché e poi di passare la parola a un compagno. Proseguite fino a che tutti gli studenti hanno avuto modo di esprimersi. Conclusione: Chiedete agli studenti di condividere le impressioni rilevanti dell esperienza. 14

15 SCHEDE ATTIVITÀ PRATICHE Capitolo 1 Migliori amici parte prima: dei pettegolezzi, delle promesse e di biscotti non proprio buonissimi A) Dovrei dire alla mia amica ciò che la gente dice di lei? 1. Chiedete agli studenti di prendere un foglio e di dividerlo a metà, in maniera da ricavare due colonne. Nella prima si mettono i vantaggi del pettegolezzo e nella seconda gli svantaggi che il pettegolezzo comporta. Il lavoro può essere svolto collettivamente, in piccoli gruppi o individualmente. La raccolta degli spunti deve alimentare un confronto attivo tra gli studenti e il ruolo dell insegnante deve essere quello del moderatore-conduttore. 2. Chiedete a ciascuno studente di scrivere su un biglietto il proprio nome e un difetto che ritiene d avere. Raccogliete tutti i biglietti in un solo contenitore e poi domandate a ciascuno di estrarre un biglietto (se è il proprio, lo rimette nel contenitore e ne estrae un altro). Ciascuno studente legge il foglio che ha estratto e la classe commenta per sfatare falsi difetti. Quest attività ha lo scopo di migliorare l autostima degli studenti. Guidate la conversazione in maniera da far emergere le possibilità di accettazione dei difetti oggettivi e l automiglioramento. B) Bisogna sempre essere sinceri, a costo di essere brutali? 1. Chiedete agli studenti di rispondere alla domanda: Quando ti è capitato di venire a sapere cose cattive che sono state dette su di te? spiegando quali emozioni hanno provato e quali reazioni hanno avuto. Ponete poi il quesito: Hai mai detto male di una persona anche se quanto detto non corrispondeva a verità? Ripensandoci ora, come ti senti? Lasciate a ciascuno il tempo di rispondere per iscritto e sollecitate poi gli studenti che si sentono pronti, a condividere con gli altri il proprio testo. 2. Chiedete alla classe di esercitarsi nella comunicazione educata. Fate in modo che gli studenti selezionino alcuni concetti sgradevoli di uso comune, per esempio: dire a qualcuno che puzza, far notare che il nuovo taglio di capelli non è indovinato, chiedere di cambiare vicino di banco e altre cose simili. Il lavoro di gruppo consiste nel trovare formule cortesi per esprimere il concetto senza offendere la sensibilità dei destinatari o di terzi eventualmente coinvolti. C) Quando si può non rispettare una promessa? Capita a tutti di trovarsi dall altra parte della promessa mancata. Chiedete agli studenti di rispondere alla domanda: Quante volte hai condiviso le scelte di chi ha violato una promessa che ti aveva fatto? Come ti si è rivolto?. Confrontate le risposte (date oralmente o per iscritto) per favorire la discussione. 15

16 Capitolo 2 Vincere, sul campo e fuori Prima dell inizio della lezione nascondete in diversi luoghi dell aula tanti oggetti quante sono le squadre e scrivete su altrettanti bigliettini l oggetto nascosto e dove si trova. Dividete la classe in gruppi di quattro elementi. Procedete per estrazione oppure abbinando soggetti che sapete non sono in buoni rapporti. Chiedete a ciascuna squadra di nominare un portavoce, un aiuto-portavoce, un segnalatore e un cercatore. Il portavoce e il suo vice ritireranno il biglietto dalle vostre mani e ne prenderanno visione insieme al segnalatore. L attività consiste nel fare in modo che il segnalatore sia l unico a poter parlare e fornire al cercatore le indicazioni generiche avanti, indietro, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori, sì e no che lo piloteranno all oggetto giusto. Vince la squadra che per prima ritrova l oggetto. Chiedete poi ai ragazzi di capire se la scelta del ruolo è stata azzeccata e se avrebbero o no rinunciato a uno dei propri elementi e come si sarebbero riorganizzati per un eventuale secondo round. Analizzate anche quali strategie sono state utili per la squadra vincente e quali strategie hanno invece frenato gli ultimi classificati. L obiettivo è comprendere come tutti possano giocare purché nel ruolo giusto. Che fare quando a comportarsi male sono i genitori? Invitate gli studenti a rispondere ai quesiti: Come si muove una critica a un adulto? Quando è giusto?. Incoraggiate gli studenti a strategizzare la comunicazione con gli adulti, tenendo presente le priorità sotto elencate: Avere chiaro l oggetto della comunicazione; Motivare la fondatezza della richiesta; Scegliere le parole adeguate; Utilizzare pronomi di rispetto; Adottare un atteggiamento formale. Se lo ritenete opportuno, create piccoli gruppi che simulino situazioni quali: domandare a un adulto di avere un atteggiamento più adeguato; richiedere rispetto dell adulto per le proprie esigenze; formulare una richiesta per dormire a casa di amici ed eventuali altre circostanze che emergono come sensibili dal dialogo con gli studenti. 16

17 Capitolo 3 Incontri, corteggiamenti e separazioni Devo usare una mia vera foto sul profilo di Facebook? Per incoraggiare gli studenti a mostrare se stessi con il proprio vero volto, invitateli ad appiccicare su un cartellone un post-it dove indicano, oltre al proprio nome, qualcosa di loro stessi che apprezzano e poi incoraggiate i ragazzi ad aggiungere, sui post-it degli altri, ulteriori caratteristiche positive che caratterizzano i compagni di classe. Suggerite poi di compilare il profilo dei social network mettendo in risalto i propri pregi, in maniera che siano poi invogliati a mostrare con orgoglio anche la propria fotografia migliore. Si può lasciare una fidanzata con un ? Ripassate con i vostri studenti le informazioni riguardanti il linguaggio verbale e il linguaggio non-verbale (tema solitamente trattato da molte antologie e da quasi tutte le grammatiche) e valorizzate il secondo come elemento indispensabile di comunicazione tra persone intime, soprattutto nei momenti di difficoltà emotiva. Rafforzate quest idea con l attività che possiamo chiamare la chat analogica. Organizzate la classe in coppie di studenti. Dotate ciascuna coppia di un blocchetto di post-it e chiedete che scelga un argomento di cui discutere (p.e., l organizzazione di un evento, la spiegazione di un fraintendimento, le scuse dopo un litigio, la pianificazione di un uscita). Chiedete che lo facciano prima mettendosi spalla a spalla, senza guardarsi e utilizzando i post-it come fossero i messaggi di una chat, quindi appiccicandoli in ordine a fianco del vicino. Poi affrontino lo stesso argomento a voce. Chiedete, infine, che esprimano considerazioni sull esperienza e ponete la domanda quali sono i vantaggi del contatto diretto?. Tra questi dovrebbero emergere, per esempio: poter chiedere chiarimenti, interrompere una frase, non accavallare le risposte, ascoltare il tono della voce e vedere l espressione del viso, i gesti e la postura del corpo ecc. Quand è che un ragazzo è troppo più grande? Chiedete agli studenti di attaccare a un cartellone dei post-it in cui elencano le prerogative che deve avere e le funzioni che deve svolgere un adulto di riferimento. A raccolta completata, scremate ciò che è inopportuno, paradossale, fantasioso o provocatorio (categorie che, giustamente, non mancano mai). Su un altro cartellone procedete nella stessa maniera chiedendo però che vengano espresse le prerogative che deve avere l amico più caro (o il fidanzato/a). Procedete alla scrematura, come sopra. Mettete ora a paragone le caratteristiche dell adulto di riferimento con quelle dell amico del cuore e fate risaltare le differenze. 17

18 Si fa qualsiasi cosa per amore? Chiedete ai ragazzi di scrivere direttamente su un cartellone le richieste che si possono avanzare alla persona del cuore e scrematele, dandone motivazione ad alta voce e favorendo il confronto critico tra e con i ragazzi per distinguere dove finisce la richiesta emotiva e dove inizia il ricatto affettivo. Se il vostro istituto usufruisce di materiali o consulenze sull affettività e la sessualità, richiedete il contributo degli esperti, che in molte regioni offrono consulenze convenzionate attraverso l Asl di riferimento. 18

19 Capitolo 4 Difesa personale: bulli, spacciatori e criticoni Il bullo Portate in aula una scatola e decoratela con un cartello che riporti la scritta posta segreta. Spiegate ai vostri studenti che comprendete quanto, a volte, sia difficile comunicare a un adulto condizioni di difficoltà e chiedere di essere aiutati. Dite che la scatola della posta resterà nell aula e la potranno usare per richieste di aiuto o comunicazioni speciali, che ritirerete la posta una (o due) volte alla settimana. Precisate che le missive devono avere data e firma e che chi le invia deve poi rendersi disponibile al dialogo con gli adulti della scuola, in sede separata da quella dell aula. È opportuno che i vostri colleghi condividano la scelta della posta segreta e che si dichiarino disponibili sia a consentire ai ragazzi di usare la scatola sia a dare la propria partecipazione, se necessario, nell affrontare i problemi eventualmente segnalati dagli studenti. Spacciatori Spiegate ai vostri studenti che molto spesso i loro coetanei cedono alla sperimentazione di alcol, fumo o sostanze perché trascinati dall influenza del gruppo. Resistere a questa forza di attrazione può essere molto difficile, soprattutto durante la preadolescenza e l adolescenza, quando si sente più forte l esigenza di appartenere a un nucleo al quale ci si sente omogenei. Prendete un cd sul quale avete caricato tracce di generi musicali molto diversi (jazz, classica, disco, ska, house, pop-melodico, rock, vecchie hit e hit molto recenti). Schierate gli studenti su una linea e tracciatene un'altra a pochi metri di distanza. Fate partire la musica e fate ascoltare di ciascuna traccia circa mezzo minuto. Coloro ai quali la canzone caricata piace si collocano sulla linea opposta a quella dove si trova il gruppo e devono cercare di convincere gli altri a raggiungerli. Al termine di questa esperienza fate analizzare agli studenti le proprie reazioni, cercando di capire chi si è spostato solo per non sembrare fuori moda o perché è stato sollecitato con le giuste motivazioni da parte degli altri. Chiedete loro di dibattere rispondendo alla domanda: Se è facile cedere su un brano musicale, quanto può essere più facile cedere su comportamenti più rilevanti?. Con l attività precedente, avete creato i presupposti per il tema fondamentale: come prendere decisioni. Per prendere una decisione, bisogna avere chiare quali sono le conseguenze derivanti dalle possibili scelte compiute e analizzare per ciascuna i pro e i contro. Chiedete ai ragazzi di prendere una decisione, per esempio, in merito alla scelta di fumare o non fumare con il gruppo. Fate in modo che schematizzino le scelte possibili 19

20 e i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno, chiedendo poi di formulare una risposta adeguata alla domanda: Vieni a fumare con noi?. I criticoni Questo capitolo chiama in causa gli aspetti già citati in precedenza riguardo a come comunicare con gli altri. Richiamate gli aspetti sostanziali sul tema e procedete poi a un esperienza sulle critiche. Scegliete un soggetto noto a tutti, per esempio, un calciatore o una star del cinema. Date libero sfogo agli studenti chiedendo che scrivano su biglietti anonimi le critiche che muovono a questo personaggio. Raccogliete i biglietti e leggeteli a campione per esercitare i ragazzi a discutere tra loro a scremare le critiche fondate da quelle pretestuose e riformulare queste ultime in maniera costruttiva. 20

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

Il colloquio di lavoro Workshop della durata di 2 giorni

Il colloquio di lavoro Workshop della durata di 2 giorni Il colloquio di lavoro Workshop della durata di 2 giorni Come avere successo ed ottenere il lavoro desiderato! AIUTA LE AZIENDE A SELEZIONARTI Essere consapevoli dei propri vantaggi, conoscere l azienda

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

BNL People. Netiquette

BNL People. Netiquette BNL People Netiquette Netiquette È importante tutelare l attività sulle pagine Facebook e Twitter di BNL attraverso l implementazione di un area dedicata alla comunicazione della Netiquette (su Facebook

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli