Lingua straniera Inglese- Curricolo-Piano di studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingua straniera Inglese- Curricolo-Piano di studi"

Transcript

1 Lingua straniera Inglese- Curricolo-Piano di studi Finalità dell'insegnamento della lingua straniera: 1.l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; 2.la formazione umana,sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in una educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso dal sé. 3. l'educazione al cambiamento,derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che li usa; 4. il potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive,attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà che sono prpri di altri sistemi linguistici; 5. l'ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura,attraverso l,analisi comparativa con altre lingue e culture. 6 lo sviluppo delle modalità generali del pensiero,attraverso la riflessione sulla lingua. BIENNIO Progetto Accoglienza : tutte le classi del primo anno aderiscono al progetto accoglienza della scuola Competenze: utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi, comprendere espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza e testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana e al lavoro Abilità e capacità: comprendere i punti principali di messaggi su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. - saper produrre testi scritti di attualità o legati alla sfera personale sapendo cogliere i concetti chiave con un linguaggio adeguato alle diverse situazioni comunicative Conoscenze: lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale o professionale, uso del dizionario bilingue, conoscere le principali funzioni comunicative di base e regole grammaticali fondamentali, i connettori ed un lessico adeguato Contenuti: Dopo una revisione delle strutture di base viene effettuato un test di ingresso (orale e/o scritto) la cui valutazione costituisce il punto di partenza per lo svolgimento del corso e ne definisce i contenuti. Classi prime: contenuti linguistici e comunicativi relativi ai Moduli da 1 a 9 del libro di testo Network1,ed.Oxford; Classi seconde : contenuti linguistici e comunicativi relativi ai Moduli da 10 a 15 del libro di testo Network1, e dal Modulo1 al modulo 5 di Network 2,ed. Oxford. Obiettivi minimi: comprensione degli argomenti trattati, delle strutture di base atte a far si che gli studenti possano presentarsi e parlare degli argomenti quotidiani di loro interesse. Raggiungimento di capacità espositiva scritta e orale di base anche con qualche lacuna. Saper parlare di programmi e azioni future e passate

2 Riflessione sulla lingua Nell'arco del biennio la riflessione sulla lingua deve essere condotta in un'ottica interculturale e interlinguistica riguardante: lessico, formazione delle parole,significato degli affissi di base,rapporto fra elementi lessicali appartenenti alla stessa area semantica,strutture morfosintattiche (caratteristiche fondamentali della frase e dei suoi costituenti,costruzione del periodo,aspetti della morfologia delle diverse categorie di parole)-sistema fonologico. Alla fine del biennio gli alunni sostengono prove comuni basate sulla reading comprehension per verificare il livello di competenza linguistica raggiunto che deve essere A2 verso B1 Triennio Competenze: padroneggiare, leggere e comprendere testi di una certa estensione su argomenti di vario tipo cogliendone le idee e il senso principale,avere una comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi e del settore dì indirizzo individuandone i concetti principali e gli aspetti specifici della lingua. Abilità e capacità:saper produrre testi chiari e articolati seguendo le indicazioni date,utilizzando un linguaggio adeguato con terminologia tecnica del settore di indirizzo;essere in grado di esprimere le proprie opinioni nell'interazione orale o grafica su argomenti generali o di lavoro; produrre in forma scritta e orale brevi relazioni su esperienze e situazioni lavorative. Conoscenze:saper presentare una descrizione di uno o più argomenti nel proprio campo di interesse personale o professionale utilizzando strutture grammaticali e il lessico appropriato; -conoscere le strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio o di lavoro tipici del settore, come: riassumere oralmente e graficamente un testo; -conoscere le strutture morfosintattiche adeguate alle varie tipologie testuali come connettori, pronomi relativi, verbi modali, futuro, passato, frasi condizionali;conoscere un lessico adeguato che permetta la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi riguardanti il settore d'indirizzo come la nomenclatura delle piante e produzioni agricole Contenuti: All inizio dell anno test di ingresso comune a tutte le classi terze per valutare il livello di competenze acquisito nel Biennio. Classi terze: contenuti linguistici e comunicativi relativi ai moduli finali di Network 2 Dal Modulo 10 al 14. Classi quarte: Letture dal testo Slides,ed.Zanichelli ( dalla Unit 6 alla Unit 10) Brani del libro di testo Farming the future,di micro lingua, (le prime quattro unità),volti alla comprensione e all acquisizione del linguaggio settoriale. Approfondimenti grammaticali Obiettivi minimi: l alunno dovrà sapersi esprimere, in maniera sostanzialmente corretta, sia all orale che allo scritto su argomenti relativi all'indirizzo di studio; dovrà dimostrare sufficienti capacità di analisi e sintesi, di collegamento dei testi presi in esame. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito analoghe competenze relative alla comprensione e produzione di testi di ambito specifico.

3 Classi quinte Conoscenze - testualità: coerenza e meccanismi di coesione, modalità di organizzazione di generi testuali relativi all'indirizzo scientifico - lessico e semantica: meccanismi di generazione delle parole, funzione degli affissi, ecc; nozione di campo semantico; denotazione e connotazione - morfologia e sintassi: sistemi morfologici (flessioni verbali, nominali ecc.) e strutture sintattiche (costituenti della frase, ordine delle parole ecc.). - avvenimenti di interesse generale o particolare della classe - tematiche di carattere specifico al loro indirizzo di studi che ricorderanno quelle di altre materie - terminologia specifica legata al loro campo di studi. Competenze Lo studente sarà condotto a mettere in atto diverse strategie comunicative a seconda del contesto, delle caratteristiche degli interlocutori, degli scopi ecc. Tali attività saranno precedute, o inframmezzate, da momenti di riflessione sulla comunicazione per permettere il successivo passaggio a una produzione autonoma. Per giungere a questo tipo di competenza comunicativa, gli studenti dovranno acquisire la capacità di produrre, in particolare, forme espositive e argomentative. Tale competenza verrà agevolata da una vasta gamma di attività quali ad esempio: - sviluppo del discorso su note precedentemente prese in fase di ascolto; operazione di sintesi o di sviluppo dei contenuti; sviluppo di una tesi partendo da ipotesi date; relazione orale su un argomento ascoltato da fonti orali. Al fine di mettere lo studente in grado di leggere in modo adeguato testi tratti da giornali, manuali e pubblicazioni specializzate, saranno attivate le seguenti competenze specifiche: individuare gli aspetti iconici e gli inizi discorsivi e tematici presenti nel testo attivando le conoscenze già possedute dagli allievi; porsi domande sul testo e formulare ipotesi avendo chiaro l'obiettivo della lettura; comprendere le principali informazioni esplicite; effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo; valutare l'utilità delle informazioni contenute nei testi Abilità,capacità: Le abilità di comprensione orale si sviluppano su testi di tipologia e argomento diversi, a forma diversa (conversazioni, relazioni, ecc.). Su di essi gli studenti vengono abituati a compiere le seguenti operazioni: anticipare i contenuti sulla base di alcuni dati e formulare ipotesi;cogliere il significato globale e poi quello più specifico; rivedere le ipotesi formulate inizialmente al termine dell'ascolto; contribuire ad una discussione. Per quanto concerne l' abilità scritta comprenderà appunti, scalette, brevi resoconti. Si prevede la trasposizione in lingua italiana di testi di argomento tecnologico, con attenzione ai valori comunicativi e alla precisione terminologica così come la capacità do riassumere in L2 testi in L1. Contenuti: Ripasso di alcune strutture fondamentali legate al linguaggio scientifico come la forma passiva, l'uso dell'articolo e dei pronomi relativi, di connettivi di vario genere. Dal libro di testo Sow & Reap ed.reda, argomenti legati al corso di studi della classe oltre ad argomenti svolti in altre materie tecniche nel corso dell'ultimo anno come la vinificazione, la produzione di olio e latticini. Nell'ambito di progetti interdisciplinari si svilupperanno alcuni argomenti concordati in sede di

4 Consiglio di Classe. Obiettivi minimi L alunno dovrà sapersi esprimere, in maniera sostanzialmente corretta, sia all orale che allo scritto su argomenti relativi all'indirizzo di studio; dovrà dimostrare sufficienti capacità di analisi e sintesi, di collegamento dei testi presi in esame. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito analoghe competenze relative alla comprensione e produzione di testi di ambito specifico. Il livello di competenza raggiunto alla fine della quinta dovrà essere B2 METODOLOGIA D'INSEGNAMENTO Si cercherà di far intervenire gli alunni durante le lezioni sollecitando i collegamenti con le loro esperienze personali, le conoscenze pregresse e possibili connessioni con materie di indirizzo. Verranno usati quanto possibile attività alternative per tenere viva l'attenzione. Verrà demandato il più possibile agli alunni con lavoro a coppie o piccoli gruppi il compito di affrontare gli argomenti proposti. Verranno anche proposte attività di gruppo e ricerche individuali con successiva relazione in classe. STRUMENTI DI VERIFICA Si prevedono due verifiche scritte e due orali nel trimestre e tre scritte ed eventualmente tre orali per tutte le classi su argomenti di studio noti cogliendone le idee principali. All inizio del terzo anno tutte le classi sostengono un test comune per valutare le competenze acquisite nel biennio e stabilire il livello. La valutazione terrà conto anche della partecipazione in classe, della puntualità nello svolgere i compiti assegnati. Si prevedono 2 prove scritte per il trimestre e almeno 3 per il pentamestre e altrettante verifiche orali. Le griglie di valutazione delle prove scritte e orali sono quelle adottate in sede di Dipartimento. CRITERI PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI DIDATTICI INTEGRATIVI (alunni con diagnosi DSA) Per gli alunni che presentano documentazione DSA verranno adottate le seguenti strategie: per i compiti scritti preferibilmente si userà un carattere come Futura overdana con dimensione 13, potranno utilizzare il proprio computer con correttore automatico, usare schemi o mappe concettuali, negli esercizi a domanda aperta sarà accettata la risposta sottolineata nel testo, saranno privilegiati esercizi di completamento o con modelli semi-strutturati, non verrà valutato l'errore ortografico ma solo sottolineato,nella spiegazione alla lavagna l' uso di lettere maiuscole; nell'interazione orale sarà possibile usare schemi e mappe concettuali e sarà valutata la capacità di comunicare con lessico e strutture adeguate al contesto piuttosto che la correttezza grammaticale. Le interrogazioni saranno programmate e non più di una al giorno Per la scelta degli strumenti compensativi e dispensativi per ogni singoli alunno si farà riferimento al Pep redatto in sede di CdC. Non potendo aumentare il tempo a disposizione viene ridotto il numero di quesiti o la lunghezza del compito in classe. PROGETTI COMUNI: -Conoscenza dell azienda e della scuola con lezioni fuori dalla classe e simulazioni sul campo sin dalla prima classe -Kangourou competition in tutte le classi -Partecipazioni ad iniziative linguistiche proposte dal territorio

5 -Teatro in lingua : partecipazione a spettacoli -Realizzazione della brochure della scuola in inglese contenente le informazioni sulla scuola e sulla azienda. -Progetto di stage alternanza scuola lavoro con MALTA -Progetto Agrireland rivolto alle classi quarte (stage lavorativi in Irlanda presso aziende agricole) -Corso di formazione linguistica per il conseguimento della certificazione Livello B1 -Possibilità di partecipare a corsi di formazione linguistica in Gran Bretagna o Irlanda con agenzie private del territorie visionate dalle insegnanti. -Progetti Erasmus RIFERIMENTI NORMATIVI Common European Framework of Reference for Languages Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue che prevede 6 livelli di competenze:a1,a2,b1,b2 e tre livelli intermedi : A2+,B1+,B2+. Linee guida Programmi Ministeriali