LA NOSTRA AVVENTURA CON LA LOGOPEDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NOSTRA AVVENTURA CON LA LOGOPEDIA"

Transcript

1 1 LA NOSTRA AVVENTURA CON LA LOGOPEDIA Sono mamma di una ragazza oggi quattordicenne, che qui chiameremo «Giovanna». Esattamente dieci anni fa le fu diagnosticato l autismo infantile (codice F84.0 della CIM 10 dell OMS, vedi ALLEGATO 1), presso un servizio specializzato nell Handicap grave della città di Milano, dopo due anni di negazione dell esistenza di «anomalie organiche» e di inutili «psicoterapie» presso il SIMEE (oggi UONPIA) della nostra zona di residenza. I primi sintomi si erano manifestati durante il secondo anno di vita, per poi aggravarsi progressivamente. A due anni e mezzo, durante un soggiorno in una cittadina francese, portammo Giovanna da un pediatra che si interessò al suo caso; ci disse «Mah, potrebbe anche essere un caso di autismo ; se vivesse qui la manderei innanzi tutto a fare logopedia». Per i successivi due anni abbiamo tentato invano di ottenere tale riabilitazione dalla nostra USSL (oggi ASL) ; fecero fare alla bambina degli esami audiometrici accurati che esclusero sordità e ci dissero che la logopedia poteva essere prescritta solo ai bambini sordi, non a lei. Oggi so che quegli esami servivano a diagnosticare solo l ipoacusia e non potevano rivelare i disturbi auditivi di Giovanna, cioè iper-acusia e tempi molto prolungati per la percezione dei suoni vocali ; purtroppo anche questi disturbi possono impedire ad un bambino piccolo di imparare a distinguere le parole ed a parlare. Decidemmo di tornare dal pediatra francese conosciuto due anni prima ; questa volta inviò Giovanna ad un servizio ospedaliero di pediatria per effettuare uno screening completo (TAC, esami biologici, metabolici, genetici eccetera). Le fu anche praticato un EEG di 24 ore, che rivelò scariche parossistiche durante certe fasi del sonno, ed i medici conclusero che la causa della disabilità della bambina era neurologica (dunque organica!). Forti di questa certezza, siamo tornati a Milano con la richiesta di riabilitazione, in particolare logopedica ; ma i medici italiani non accettarono le conclusioni dei colleghi francesi, rifiutando anche la prescrizione dei farmaci antiepilettici da loro consigliati. La logopedia non ci fu concessa neppure dopo aver ottenuto la diagnosi ufficiale di autismo infantile presso il servizio specializzato sopra citato, nonostante anche questo ce la consigliasse nel rapporto scritto che ci restituì : andai a parlare proprio con la dirigente del nostro SIMEE, la quale non ebbe nessun problema a rilasciarmi il certificato per la pratica di invalidità, ma per il resto mi disse di non disporre del personale competente per dare a mia figlia quello di cui aveva bisogno. Dopo vari altri tentativi andati a vuoto, anche nel privato, abbiamo quindi preso una decisione drastica : il papà di Giovanna, che ha la nazionalità francese, riuscì a trasferirsi nella cittadina dove lavora il pediatra che ci aveva tanto aiutati (abbiamo poi scoperto che da giovane aveva fatto l interno in un reparto di neurologia pediatrica), ci abbiamo portato anche i figli, e finalmente Giovanna, ormai giunta all età di cinque anni e mezzo, ha potuto iniziare la riabilitazione logopedica. Da allora usufruisce di due sedute di 30 minuti ciascuna a settimana ; per i primi tempi erano rimborsate interamente dal sistema sanitario francese, oggi anche loro tagliano le spese ed una delle due sedute la paghiamo noi. Purtroppo però il tempo perduto nel periodo di massima plasticità cerebrale (fino ai quattro anni) non poteva più essere recuperato. La riabilitazione non era facile ; oggi, col senno di poi, posso ricostruire quali fossero le menomazioni (vedi ALLEGATO 2 : CIF) che impedivano alla bambina di imparare a parlare e a comunicare : - iperacusia (ipersensibilità ai suoni) : avremmo dovuto parlarle sottovoce per non causarle fastidio ;

2 2 - incapacità a distinguere i suoni della voce più brevi (in pratica, tutti i suoni consonantici) : per aiutarla si sarebbe dovuto parlarle molto lentamente, spaziare molto le parole, prolungare i suoniper i quali ciò è possibile (i suoni sonori) ; - disturbi visivi : diplopia, limitazioni del campo visivo, iposensibilità al contrasto, difficoltà apercepire oggetti in movimento come gli occhi e la bocca delle persone, con conseguentidifficoltà nell imitazione e nella comprensione dei significati ; - disturbi dell attenzione : labilità attenzionale, incapacità di dividere l attenzione su più obiettivicontemporaneamente, come ascoltare E osservare ; difficoltà a percepire in modo coordinato i suoni vocali E anche l intonazione, il ritmo; - ritardo nello sviluppo della «memoria di lavoro» : quella che serve a tenere a mente, nell ordine giusto, tutti i suoni di una parola per il tempo necessario a capire la parola, poi tutte le parole di una frase per il tempo necessario a capire il senso della frase, eccetera ; - difficoltà articolatorie, cioè del controllo volontario della motricità degli organi fonatori (bocca, lingua, corde vocali ) e loro coordinamento, necessari per parlare in modo intelligibile. In queste condizioni, che peraltro allora ci erano ignote nessuno ha mai effettuato una DIAGNOSI FUNZIONALE COMPLETA a Giovanna - le logopediste dovevano procedere per tentativi ed errori. La prima che trovammo all inizio non voleva occuparsi di lei, la parola «autismo» le fece paura ; poi però fu proprio lei a riuscire a «demutizzare» la bambina (un lavoro durato due anni). Per fortuna non era specializzata soltanto in una patologia ma aveva competenze multiple, nonché esperienza sia con bambini sordi, sia con bambini ciechi ; questi ultimi tipicamente possono conservare a lungo la fase «ecolalica» (ripetizione a pappagallo di parole e frasi) e la confusione dei pronomi (dire «tu» anche per designare sé stessi, per esempio), perché per capire i significati bisogna coordinare almeno due entrate sensoriali (di solito vista e udito nei bambini normodotati). Nell arco dei successivi nove anni Giovanna ha avuto a che fare, a turno, anche con altre tre logopediste ; di queste : - una si è rivelata competente quanto la prima, in particolare è stata capace di farle capire le parole che indicano relazioni spaziali (sopra, sotto, accanto ecc.) mediante attività di movimento ci sono voluti oltre sei mesi di ripetizioni ; - una ha potuto «mantenere» quanto già acquisito, ma non è riuscita a farla progredire ; - una ha tentato di imporre alla bambina prestazioni che lei non poteva né capire né tantomeno eseguire, scatenando frustrazione e «problemi di comportamento» ; abbiamo saputo tempo dopo che si era consigliata sull autismo con uno psichiatra di scuola «psicodinamica», il quale le aveva detto che questi soggetti sono «psicotici» : lei era convinta che Giovanna non avesse menomazioni, ma che «rifiutasse di relazionarsi». Comunque, progressivamente la riabilitazione logopedica ha permesso a Giovanna di : - articolare correttamente tutti i suoni della lingua francese (ci sono voluti due anni); - imparare un vocabolario di base di parole comuni e concrete (nomi e verbi) da cui partire per costruire la grammatica ; - aggiungervi pronomi, aggettivi, preposizioni, formare piccole frasi manipolando consapevolmente le parole componenti ; - riconoscere le parole e frasi acquisite anche quando pronunciate da altri e capirne il significato ; - coniugare i verbi comprendendo i concetti di passato, presente e futuro ; - ampliare ulteriormente il vocabolario

3 3 L ultimo bilancio del linguaggio recettivo (comprensione orale), realizzato un anno fa, sulla base di prove standardizzate per bambini fino a 8 anni, ha dato i seguenti risultati : - test di denominazione verbale 65 su 80 - comprensione morfo-sintattica 15,2 % di errori (riguardano frasi lunghe o complesse, voce passiva, frasi relative) - fluenza verbale semantica : 21 nomi di animali in 2 minuti - fluenza fonetica molto debole - memoria verbale uditiva : span di 4 cifre Per quanto riguarda la lingua scritta : utilizza la via fonologica, può decifrare parole semplici, leggere piccole frasi e comprenderne il significato, ma è molto lenta ; l esplorazione visiva è erratica e lenta, il test «finestra di copia» dà 1 (punteggio molto basso che fa pensare alla persistenza di problemi visio-attenzionali o di limitazione del campo visivo). Rimangono problemi attenzionali come perseverazioni e difficoltà a ridirigere l attenzione, nonché lentezza nell esecuzione dei compiti. In tutto questo tempo naturalmente non ci si è limitati alla sola logopedia. In parallelo, Giovanna ha avuto : - terapia farmacologica con antiepilettici ; solo verso gli 8 anni di età siamo riusciti ad amministrarli in modo da raggiungere la «soglia terapeutica» nel sangue, l EEG è lentamente migliorato nel tempo ; quest anno esso è risultato «pulito» ed il medico ci ha fatto diminuire e poi sospendere il trattamento ; - riabilitazione della motricità oculare (ortottia) : un ciclo di sedute, solo all età di 11 anni perché prima non conoscevamo il problema ; questo ha permesso di rinforzare i piccoli muscoli oculomotori e fatto diminuire la diplopia (sdoppiamento delle immagini); - educazione specializzata : uso di mezzi di comunicazione palliativi, poi aumentativi, costruiti artigianalmente a casa in base alle indicazioni del servizio che le aveva fatto la diagnosi di autismo a Milano ; dall età di sette anni e mezzo frequenza a tempo pieno, in Francia, di una scuola speciale per bambini disabili mentali, gestita da un associazione di genitori federata all UNAPEI (associazione comparabile all ANFFAS italiana) ; nel suo caso specifico, a causa dell iperacusia e dei disturbi visivi, sappiamo ora che i quattro anni di frequenza nelle scuole materne ordinarie (due anni in Italia e due anni in Francia) erano stati per lei una vera tortura. D altra parte, come noi, le maestre non disponevano di alcun tipo di DIAGNOSI FUNZIONALE che permettesse loro di selezionare programmi e mezzi pedagogici adatti a Giovanna (ricordo che la diagnosi di autismo infantile è una diagnosi di categoria, NON E une diagnosi funzionale) ; - tra gli 8 e i 12 anni la scuola speciale le ha fatto praticare nuoto e canottaggio, quest ultimo si è - rivelato molto utile per rinforzare i muscoli dorsali e prevenire la scoliosi, di cui vedevamo i primi accenni ; - avendo notato problemi di ipotonia anche alle mani, cerchiamo con molta pazienza di farla partecipare ad attività che possano mantenergliele in esercizio : come svitare i coperchi dei barattoli per poi buttarli nei contenitori del vetro ; le abbiamo insegnato progressivamente, a casa, a vestirsi, a mettere a posto piatti e posate, a lavare le finestre, a stirare i suoi indumenti, a fare piccole riparazioni di cucito, a farsi lo shampoo e tagliarsi le unghie da sola Tutti questi interventi messi insieme l hanno fatta progredire lentamente, ma costantemente ; la logopedia era indispensabile, ma da sola non sarebbe stata sufficiente. Per quanto riguarda i «problemi di comportamento», che erano infernali da piccola, essi sono diminuiti in modo proporzionale all aumento delle capacità di comunicazione (prima con i

4 4 mezzi «palliativi», poi in modalità verbale grazie alla logopedia). Però non si deve confondere l autismo infantile con i «problemi di comportamento» : qualsiasi bambino con difficoltà di comunicazione (sordo, disfasico o anche autistico) tende a sviluppare problemi di comportamento, ma ci sono anche soggetti affetti da autismo infantile che non presentano tali problemi (specialmente quelli che vivono in contesti che conoscono l handicap ed hanno imparato modalità di comunicazione praticabili nonostante l handicap). Oggi Giovanna può comunicare verbalmente (in francese) con chiunque al livello di un bambino «normodotato» di 4-5 anni, anche se le difficoltà con la percezione dei suoni le fanno talvolta fraintendere alcune parole. Ha problemi di dislessia che hanno ritardato l apprendimento della letto-scrittura, e la logopedista continua a lavorare per farle superare anche questi. A quattordici anni e mezzo è quindi una ragazza in situazione di grave handicap se la si confronta con i coetanei normodotati ; ma lo è molto meno di tanti ragazzi con condizioni di partenza analoghe alla sua e che non hanno mai potuto beneficiare di (RI)ABILITAZIONE FUNZIONALE (che non ha niente a che vedere con la cosiddetta «riabilitazione psichiatrica»). Non posso sapere se il suo handicap sarebbe oggi meno grave qualora avesse potuto usufruire di cinque sedute di logopedia la settimana a partire dall età di due anni e mezzo (come ebbe a suo tempo Temple Grandin). Ma sono certa che se non avesse avuto almeno quello che le hanno dato in Francia non avrebbe mai potuto imparare a parlare. Nel corso dei dieci anni dalla diagnosi di autismo infantile di Giovanna ho incontrato varie decine di persone, italiane e francesi, che hanno ricevuto la stessa diagnosi ; ho constatato che sono tutte persone pluriminorate, anche se la natura e la gravità delle minorazioni (funzioni visive, uditive, propriocettive, motorie, mnesiche, attenzionali ecc.) varia molto da un caso all altro. Purtroppo gli «specialisti in autismo» ai quali vengono indirizzate queste persone si sono finora occupati soltanto dell autismo (categoria della CIM-10, vedi ALLEGATO 1), e non delle minorazioni che vi sono associate (categorie della CIF, vedi ALLEGATO 2), forse perché queste non sono «esclusive dell autismo», ma si incontrano anche presso altre categorie di disabili (spastici, cerebrolesi, maludenti, malvedenti, eccetera) e quindi si pensa che non servano per le ricerche sull autismo. Ma sia per la riabilitazione funzionale che per dei programmi educativi efficaci è molto più importante conoscere le minorazioni piuttosto che il nome della patologia che le ha prodotte! In Francia sembrerebbe che la diffusione di diagnosi di autismo più precoci dopo il , anche se realizzate da specialisti che utilizzano le classificazioni internazionali, abbia avuto soprattutto l effetto paradosso di escludere un ancor più gran numero di bambini disabili dall accesso alla RIABILITAZIONE FUNZIONALE ed all EDUCAZIONE ; ne è seguita la recente decisione del Consiglio d Europa che riconosce questo Paese colpevole di DISCRIMINAZIONE nei confronti delle persone con autismo. Come mai? Il fatto è che proprio questa diagnosi induce poi ad indirizzarli verso servizi psichiatrici dotati di personale con formazione prevalentemente «psicodinamica» e privo di competenze nei campi del DEPISTAGGIO DELLE MENOMAZIONI e della RIABILITAZIONE FUNZIONALE, ma che rimangono il punto di riferimento privilegiato per I servizi educativi nel luogo di residenza (valutazioni, consigli psico-pedagocici ecc.), esattamente come il SIMEE da noi frequentato a Milano dieci anni fa. L. Bressan

5 5 N.B. Nelle classificazioni internazionali dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) le condizioni di salute in quanto tali (malattie, disturbi, lesioni ecc.) vengono classificate principalemente nell ICD-10 (acronimo di International Statistical Classification of Deaseases and Related Health Problems, decima edizione ; in italiano : Classificazione Internazionale delle Malattie CIM-10 ; le denominazioni inglesi dei disturbi che ci interessano sono state differentemente tradotte in italiano da diversi autori, attualmente si dovrebbe usare la versione pubblicata dall ISTAT : ICD-10 Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati, Decima revisione, 3 voll., Istituto poligrafico dello Stato, 2000). Nell ICF, invece, vengono classificati il funzionamento e le disabilità associati alle condizioni di salute. Due persone con la stessa malattia o disturbo (es. : autismo infantile) possono avere diversi livelli di funzionamento e due persone con lo stesso livello di funzionamento non hanno necessariamente la stessa condizione di salute. L ICD-10 e l ICF sono pertanto complementari e dovrebbero essere utilizzate insieme. Edizioni on line delle classificazioni citate si trovano in inglese, francese e spagnolo nel sito dell OMS : ALLEGATO 1 : ICD / CIM 10a edizione ( ) [tra parentesi quadre i termini equivalenti di uso più comune; le sottocategorie sono riportate solo per la categoria F84] F80-F89 Disturbi evolutivi dello sviluppo psicologico F80 Disturbi evolutivi specifici dell eloquio e del linguaggio [disfasie] F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche [dislessia, discalculia ] F82 Disturbo evolutivo specifico della funziona motoria [disprassia] F83 Disturbo evolutivo specifico misto F84 Disturbi evolutivi globali [disturbi pervasivi dello sviluppo] F84.0 Autismo infantile F84.1 Autismo atipico - atipicità nell età di esordio - atipicità nella sintomatologia - atipicità sia nell età di esordio che nella sintomatologia F84.2 Sindrome di Rett F84.3 Sindrome disintegrativa dell infanzia di altro tipo F84.4 Disturbo iperattivo associato a ritardo mentale e a movimenti stereotipati F84.5 Sindrome di Asperger F84.8 Disturbo evolutivo globale di altro tipo F84.9 Disturbo evolutivo globale non specificato F88 Disturbo dello sviluppo psicologico di altro tipo [agnosie evolutive] F89 Disturbo dello sviluppo psicologico non specificato.

6 6 Commento : Come si può vedere, da oltre dieci anni l OMS ha inserito l autismo infantile e gli altri «disturbi dello spettro autistico» nell ambito dei «disturbi dello sviluppo psicologico» ; esso lo considera cioè un problema della stessa natura delle disfasie, delle dislessie, delle disprassie quelli che, in ambiente scolastico, vengono comunemente denominati «disturbi dell apprendimento». In effetti, all atto pratico, un soggetto classificabile F83 (affetto da più «disturbi specifici dello sviluppo» insieme) ed uno F84.9 si assomigliano molto! Oggi è comunemente ammesso che tutti i soggetti affetti da «disturbi dello sviluppo psicologico» sono vittime di anomalie dello sviluppo del sistema nervoso centrale, quello che varia è l estensione, la gravità delle anomalie, anche in funzione del tempo nel quale esse possono agire (fase dello sviluppo, durata). I cosiddetti «disturbi del comportamento» eventualmente associati vanno descritti separatamente. Essi possono essere dovuti a patologie associate (es. epilessie focali, anche senza manifestazioni cliniche convulsive), al coinvolgimento di certe strutture cerebrali (es. l amigdala) oppure semplicemente alle frustrazioni dovute alle difficoltà di comunicazione, ed in quest ultimo caso si riducono grazie agli apprendimenti. I programmi di (ri)abilitazione funzionale e di insegnamento devono però essere basati su una buona conoscenza delle disabilità di ogni soggetto, estremamente variabili da un caso all altro, ed anche, nel tempo, per la stessa persona in età evolutiva. Purtroppo, più i casi sono complessi (tipicamente i soggetti affetti da «disturbi evolutivi globali», che coinvolgono cioè molte funzioni), più è difficile ottenere DIAGNOSI FUNZIONALI complete ( basate sulla CIF! ). ALLEGATO 2 : ICF / CIF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Ginevra, OMS, Traduzione italiana : Trento, Erickson, Fra le FUNZIONI CORPOREE la CIF enumera fra l altro : Capitolo 1 Funzioni mentali (comprendono anche : funzione dell attenzione, della memoria, del linguaggio ecc.) Capitolo 2 Funzioni sensoriali e dolore (comprendono anche : funzioni del campo visivo, sensibilità al contrasto, sensibilità alla luce, funzione dei muscoli esterni all occhio ) Capitolo 3 Funzioni della voce e dell eloquio.

7 7 Commento : Fra le funzioni tipicamente alterate o immature in molti soggetti affetti da autismo infantile ci sono le funzioni visive, neuro-visive e dei movimenti oculari. Questo si traduce in situazioni di cecità parziale, agnosie visive o comunque diminuzione delle capacità visive, magari variabile secondo le condizioni di illuminazione, la posizione degli oggetti rispetto al campo visivo ecc. Verificandosi in un periodo critico ( i primi tre anni di vita! ) queste limitazioni di capacità influiscono gravemente sullo sviluppo delle abilità cognitive e relazionali, a meno di conoscerle e tenerne conto in programmi abilitativi ed educativi individualizzati, precoci ed intensivi. Anche nei casi in cui la maturazione cerebrale comporta un recupero di tali capacità nella seconda infanzia, le conseguenze sul piano cognitivo e relazionale possono essere permanenti. Questi problemi sono purtroppo ampiamente misconosciuti perché possono presentarsi anche in bambini con acuità visiva perfetta, l unica fra le funzioni visive ad essere testata dalla maggior parte degli oculisti.

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato. 1 Da ricordare Questa cartellina serve per aiutarti a controllare le tappe del tuo cammino per l Accordo di integrazione. Qui puoi tenere tutta la documentazione necessaria. 1) Nella tabella I miei (foglio

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Dichiarazione di Identità e missione

Dichiarazione di Identità e missione A S S O C I A Z I O N E d i V O L O N T A R I A T O Dichiarazione di Identità e missione Il gruppo di lavoro Il presente documento è stato redatto con la partecipazione di un gruppo di lavoro composto

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Toccare per conoscere ed imparare

Toccare per conoscere ed imparare MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON ORIONE VIA FABRIANO 4 20161 MILANO Tel 02/6466827-45475308 Fax

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali. Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali Roberto Keller Ambulatorio Disturbi spettro autistico in età adulta Centro

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli