ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino"

Transcript

1

2 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Consulenza acustica per la riqualificazione delle aree didattiche Conservatorio Giuseppe Verdi Torino Descrizione delle metodologie operative e individuazione delle soluzioni tecnologiche Febbraio 2010 Direttore Tecnico ing. Giuseppe Bonfante Referente Scientifico arch. Arianna Astolfi Responsabile di commessa e Tecnico Specialista arch. Alessia Griginis Collaboratori dott. Andrea Savio ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 1

3 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino L attività in oggetto ha previsto l analisi tecnica, sotto il profilo acustico, delle scelte progettuali elaborate nel merito dello Studio di Fattibilità per la riqualificazione delle aree didattiche del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. In ragione della destinazione d uso dell edificio, infatti, gli aspetti acustici assumono un ruolo fondamentale al fine di garantire condizioni di comfort acustico ottimale e favorire così lo studio della musica. Per condizioni di comfort acustico ottimali si intende il controllo della risposta acustica degli ambienti, principalmente in riferimento al tempo di riverberazione, e la garanzia di isolamento acustico tra ambienti adiacenti e nei confronti dell ambiente esterno. In Tabella 1 si riportano i principali parametri di qualità acustica, attinti da quanto disponibile in letteratura per analoghe destinazioni d uso, a partire dai quali sono state elaborate le soluzioni progettuali. Tabella 1: principali parametri di qualità acustica e relativi valori ottimali per ambienti destinate alla formazione musicale Range Tempo di riverberazione 0,5-0,9 s Livello di rumore di fondo rumore da traffico NC 40 Livello di rumore di fondo altri strumenti NC 30 Livello di rumore di fondo due strumenti uguali in ambienti adiacenti NC 25 Volume m 3 Superficie m 2 Sulla base dei parametri presi riportati in Tabella 1 sono state analizzate le ipotesi di intervento per il piano terreno volte alla valorizzazione e all ampliamento degli spazi didattici. Tali soluzioni prevedono la realizzazione di un piano intermedio (ammezzato) con ingresso indipendente e completamente separato dal volume sottostante. Tra le soluzioni proposte quella che presenta migliori caratteristiche, sia da un punto di vista architettonico sia da un punto di vista acustico, viene individuata come Soluzione 1 ed è illustrata in Figura 1. ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 2

4 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Figura 1: sezione relativa all ipotesi progettuale in esame - Soluzione 1 La soluzione in esame permette di ottenere: migliore illuminazione; rispetto dei rapporti aero-illuminanti; migliori soluzioni per il fonoisolamento; Per l individuazione delle soluzioni tecnologiche più idonee sono state condotte valutazioni dello stato di fatto, sia da un punto di vista oggettivo (rilievi fonometrici) sia da un punto di vista soggettivo (indagine qualitativa mediante questionari distribuiti ai docenti). Per quanto riguarda i rilievi sperimentali sono state eseguite misure di: tempo di riverberazione; isolamento acustico tra aule adiacenti e tra aule e corridoi; misure di isolamento acustico di facciata; misure di rumore di fondo ad ambienti arredati ma non occupati. Sono stati inoltre svolti rilievi fonometrici all interno di ambienti occupati al fine di caratterizzare i livelli sonori nelle aule durante lo svolgimento delle lezioni. I rilievi fonometrici descritti permettono di dimensionare il grado di isolamento acustico delle strutture al fine di garantire le suddette condizioni di comfort acustico ottimale. I risultati dei rilievi sono stati poi correlati con quanto indicato dai docenti all interno dei questionari al fine di individuare le reali esigenze ed effettuare così una scelta più mirata dei possibili interventi ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 3

5 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino tecnologici. Gli interventi individuati per garantire le suddette condizioni acustiche ottimali per lo studio della musica possono essere così riepilogati: Realizzazione di una pavimentazione galleggiante sulla soletta di nuova realizzazione mediante sistema massa-molla-massa, in grado di garantire un abbattimento acustico sull intero spettro di emissione degli strumenti musicali, sia per quanto riguarda la propagazione del suono sia per via aerea sia per via strutturale. Realizzazione di contropareti e controsoffitti fonoisolanti con lastre in cartongesso e gessofibra. l idea è quella di realizzare una scatola nella scatola. Si consiglia la realizzazione di partizioni inclinate, al fine di evitare la presenza di superfici piane parallele. Nel caso si procedesse alla realizzazione di nuovi tramezzi è necessario prevedere strutture con elementi caratterizzati da elevata massa per unità di superficie accoppiati a contropareti leggere. realizzazione di pareti vetrate antisfondamento mediante vetrocamera ad elevata intercapedine d aria e doppie lastre di vetro con stratificazione antirumore. installazione di porte di accesso ai locali ad elevato isolamento acustico; installazione di contro-serramenti realizzati con vetrocamera e doppie lastre di vetro con stratificazione antirumore; trattamento delle superfici delle aule mediante pannelli fonoassorbenti al fine di garantire un adeguato tempo di riverberazione. Posizionamento all interno delle aule di elementi assorbenti quali bass-trap ed elementi diffondenti tipo diffusori di Schroeder. In aggiunta a quanto detto si sottolinea l importanza di curare la posa in opera per evitare la formazione di ponti acustici, soprattutto in corrispondenza del passaggio di eventuali canalizzazioni di impianti tecnologici. Si rimanda per ulteriore dettaglio al dettaglio delle stratigrafie (cfr. Allegato A) e alla presentazione allegata (cfr. Allegato B). Concludendo, è importante precisare che la previsione delle prestazioni acustiche delle strutture in esame risulta di non facile trattazione, in primo luogo a causa della complessità delle soluzioni proposte e in secondo luogo poiché, allo stato attuale, non sono stati fatte indagini approfondite sulle reali caratteristiche delle strutture esistenti. Pertanto è consigliabile effettuare misure di collaudo acustico, oltre che a fine lavori, anche in corso d opera, al fine di ottimizzare ed eventualmente migliorare le scelte effettuate a progetto. ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 4

6 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino ALLEGATO A: Dettaglio stratigrafie ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 5

7 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Nuova soletta Soletta realizzata in lamiera grecata con getto in calcestruzzo (2500 Kg/m3 circa) di spessore pari a 10 cm. R w 52 db (da INSUL) Pavimentazione galleggiante: materassino anticalpestio fonas 31; travi in legno (sp. minimo 3cm e larghezza 20 cm) con interasse non superiore a 60 cm; sylomer in strisce posizionato al di sopra delle travi e in corrispondenza della giunzione tra pavimentazione e pareti (sp. 5cm); lana minerale (densità 60 kg/m3) da 5 cm posizionata tra una trave e l altra (sp. tot intercapedine minimo 8 cm - nel caso dell aula percussioni l intercapedine d aria dovrà avere spessore minimo di 20 cm); massa flottante costituita da tavolato in legno (6 cm) e doppia o tripla lastra di calcestruzzo a base cementizia tipo BPB Rigidur H (sp. singola lastra 1,5 cm e densità pari a 1200 Kg/m 3 ). Sarebbero meglio 3 lastre per dare maggior rigidità alla pavimentazione onde evitare l imbarcamento della pavimentazione galleggiante. Si sottolinea che è importante desolidarizzare mediante materiale elastico smorzante i punti di contatto tra le travi di sostegno della struttura e la lamiera grecata e tra la lamiera e le pareti laterali, al fine di limitare la propagazione del suono per via strutturale. Sp. totale: 35 cm circa 45 cm per l aula percussioni Prestazioni acustiche. f 0 < 10 Hz. R w : 9 db R wtot: 61 db (da UNITR 11175) R wtot : 63 db (da INSUL) ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 6

8 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Figura 2: stratigrafia nuova soletta 7 ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com

9 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Pareti laterali Le soluzioni sono state elaborate considerando in un caso la demolizione delle pareti esistenti ed in un caso la semplice applicazione di contropareti alle partizioni esistenti. In linea generale è consigliabile che le contropareti siano inclinate per evitare la presenza, all interno degli ambienti, di superfici piane parallele. L angolo di inclinazione dovrà essere pari ad almeno 5. Soluzione a Realizzazione di nuovi tramezzi blocco in cls UNIBLOC completamente riempito di cls (spessore 12cm e densità 2500 kg/m 3 ) intonacato su entrambi i lati; applicazione di contropareti su entrambe i lati realizzate mediante doppia lastra in cartongesso (spessore 12,5 mm e densità > 800 kg/m3) o alternativamente una lastra in cartongesso (spessore 12,5 mm e densità > 800 kg/m3) e una in gesso-fibra intonacata (spessore 15 mm e densità 1200 kg/m3) intercapedini d aria da un lato di 7,5 cm e dall altro di 10 cm riempite con materassino di lana minerale da 5 cm (densità 60 kg/m 3 ); Sp. totale: 37 cm circa È necessario prevedere l applicazione di materiale elastico-smorzante tra le lastre. In caso le dimensioni interne degli ambienti non fossero sufficienti a garantire la realizzazione della stratigrafia descritta potrà essere prevista l applicazione della controparete solo su uno dei due lati della partizione in cls mantenendo un intercapedine di 10 cm. Prestazioni acustiche. R wtot : 60 db ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 8

10 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Figura 3: stratigrafia pareti laterali 9 ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com

11 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Soluzione b Soluzione applicabile alle strutture esistenti. Contropareti realizzate mediante doppia lastra in cartongesso (spessore 12,5 mm e densità > 800 kg/m 3 ) o alternativamente mediante una lastra in cartongesso (spessore 12,5 mm e densità > 800 kg/m 3 ) accoppiata ad una lastra in gesso-fibra (spessore 15 mm e densità 1200 kg/m 3 ). Le lastre dovranno essere montate con un intercapedine d aria minima di 10 cm parzialmente riempita con materassino di lana minerale da 7 cm (densità 60 kg/m 3 ). È necessario prevedere l applicazione di materiale elastico-smorzante tra le lastre Prestazioni acustiche: R w Parete esistente: db; R wtot : 60 db (da UNITR1175). Controsoffitti Nell aula percussioni e, più in generale, dove le dimensioni degli ambienti lo permettono, è necessario prevedere l applicazione di un controsoffitto fonoisolante, realizzato mediante doppia lastra in cartongesso (spessore 15 mm e densità > 800 kg/m3). All interno dell aula percussioni l intercapedine d aria tra il controsoffitto e la soletta strutturale dovrà essere di almeno 20 cm. All interno dovrà essere posizionato un materassino di lana minerale dello spessore di 15 cm. Il sistema di aggancio del controsoffitto alla soletta strutturale dovrà essere realizzato mediante sospensioni elasticosmorzanti. I punti di contatto tra il controsoffitto e le strutture verticali dovranno essere desolidarizzati mediante guarnizioni neopreniche. Infine, è necessario disaccoppiare le due lastre di cartongesso mediante interposizione di materiale elastico-smorzante. ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 10

12 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Controserramenti Controserramento da applicare al serramento esistente realizzato con elemento vetrato tipo Saint Gobain SGG CLIMAPLUS SILANCE avente stratigrafia: 66.2A(20)44.2A Il vetro è un doppio stratificato con PVB acustico di spessore pari a 2mm. L indice di valutazione del potere fonoisolante misurato in laboratorio R w è pari a 49 db. Il serramento dovrà avere permeabilità all aria in classe 4. Al fine di evitare fenomeni di risonanza è inoltre necessario trattare le superfici racchiuse tra i due serramenti con materiale fonoassorbente tipo fibra-poliestere. Porte di accesso all aula Porta tipo HUET-DOORS modello Supreme Performance avente indice di valutazione del potere fonoisolante R w misurato in laboratorio pari a 50 db. Lo spessore della porta è pari a 8 cm e dispone di una tripla guarnizione a pettine sulla battuta. Parete vetrata aule piano ammezzato Parete vetrata avente telaio in PVC e realizzata con elemento vetrato orizzontale antisfondamento e con stratificazione antirumore (2mm PVB acustico) avente stratigrafia 66.2A(20)44.2A (cfr. paragrafo Controserramenti ). Applicazione di un secondo vetro antisfondamento stratificato avente stratigrafia: 44.2A e distanziato dal primo di una distanza tale da garantire un grado di isolamento confrontabile con quello delle partizioni opache. Il telaio dovrà garantire perfetta tenuta all aria. Al fine di evitare fenomeni di risonanza è inoltre necessario trattare le superfici racchiuse tra i due elementi vetrati con materiale fonoassorbente tipo fibra-poliestere. Pannelli fonoassorbenti Soffitto È necessario prevedere l installazione di controsoffitti fonoassorbenti o l installazione di pannelli fonoassorbenti in lana minerale rivestiti di tessuto trasparente al suono Nella prima ipotesi il controsoffitto potrà essere del tipo Rockfon Ekla TH40, applicato in aderenza al soffitto o, nel caso dell aula percussioni, montato con un intercapedine d aria minima di 40 cm. Nella seconda ipotesi potranno essere applicati pannelli acustici posizionati eventualmente a diverse altezze. In Figura 4 e 5 si riportano esempi delle due soluzioni ipotizzate. ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 11

13 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Figura 4: esempio di applicazione di un controsoffitto fonoassorbente tipo Rockfon Ekla TH 40 Figura 5: esempio di applicazione di pannelli fonoassorbenti a soffitto rivestiti in tessuto trasparente al suono, installati a diverse altezze. ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 12

14 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Pareti Per quanto riguarda l assorbimento a parete possono essere previsti pannelli in lana minerale rivestiti di tessuto trasparente al suono, montati in aderenza alla parete oppure, dove possibile, accoppiati ad un pannello vibrante (lastra in cartongesso) e distanziati dalla parete di alcuni centimetri. In Figura 6 si riporta un esempio di applicazione di tali rivestimenti. Figura 6: esempio di applicazione di pannelli fonoassorbenti a parete rivestiti in tessuto trasparente al suono. È possibile prevedere l impiego di elementi assorbenti per le basse frequenze tipo bass-traps o elementi diffondenti tipo diffusori di Schroeder, necessari a favorire l omogeneità del campo sonoro. Tali elementi dovranno essere progettati accuratamente aula per aula, a partire dalle dimensioni effettive per massimizzarne l efficienza sulle frequenze di interesse. Di seguito si riportano alcuni esempi di bass traps e dei diffusori acustici descritti. ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 13

15 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Figura 7: esempio di bass-trap Figura 7: esempio di diffusore di Schroeder ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 14

16 ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino ALLEGATO B: Analisi acustica ONLECO S.r.l. Via Pigafetta n. 3, Torino Tel./Fax e.mail: info@onleco.com 15

17 Consulenza acustica relativa alla riqualificazione delle aree didattiche Conservatorino Giuseppe Verdi Torino

18 Range Tempo di riverberazione 0,5-0,9 s _Requisiti Aule studio Musica Livello di rumore di fondo rumore da traffico Livello di rumore di fondo altri strumenti NC 40 NC 30 MUSIC PRACTICE ROOMS D.C. Lamberty J.A.S.A. (1998) 69(1), pp. 149,145 Livello di rumore di fondo due strumenti uguali in ambienti adiacenti NC 25 Volume m 3 Superficie m 2 N.B. evitare presenza di pareti piane e parallele all interno degli ambienti (inclinazione 5%)

19 _Stato di fatto Risultati delle misure (P.T.)

20 _Stato di fatto Analisi dei risultati Requisiti Range ottimale Previsione dei livelli sonori sulla base delle misure effettuate Range stato di fatto Tempo di riverberazione Indice di valutazione potere fonoisolante R w aula/aula Indice di valutazione potere fonoisolante R w aula/corridoio 0,5-0,9 s s db db Indice di valutazione isolamento acustico di facciata - 30 db Livello di rumore di fondo rumore da traffico Livello di rumore di fondo altri strumenti Livello di rumore di fondo due strumenti uguali in ambienti adiacenti NC 40 NC 30 NC 25 LA calcolato = 33.4 db(a) NC LA calcolato = db(a) NC LA calcolato = 45 db(a) NC 40-45

21 _Stato di fatto Analisi dei risultati aula percussioni Ambiente Disturbante Aula 7 Ambiente Ricevente Aula 6 Sorgente ambiente disturbante PERCUSSIONI Volume Ambiente Ricevente [m 2 ] Ss [m 2 ] Freq. [Hz] Il valore calcolato equivale a NC L1 [db] T60 ambiente ricevente [s] R [db] Atot_ricevente [m 2 ] L2 [db] Curva A L2 [db](a) L2 globale db(a) 53.8

22 _Stato di fatto Analisi dei risultati aula percussioni Ambiente Disturbante Ambiente Ricevente Sorgente ambiente disturbante Aula 7 Aula 11 PERCUSSIONI Volume Ambiente Ricevente [m 2 ] Ss [m 2 ] 53.5 Freq. [Hz] Il valore calcolato equivale a NC 55 L1 [db] T60 ambiente ricevente [s] R [db] Atot_ricevente [m 2 ] L2 [db] Curva A L2 [db](a) L2 globale db(a) 53.9

23 _Soluzione 1 Pro: migliore illuminazione rispetto dei rapporti aero-illuminanti migliori soluzioni di fonoisolamento Contro: presenza di volumi accoppiati ridotti volumi delle aule scarso fonoisolamento

24 _Soluzione 2 Pro: assenza di volumi accoppiati Contro: mancato rispetto dei rapporti aeroilluminanti difficoltànell individuazione di adeguate soluzioni tecnologiche per il fonoisolamento del serramento ridotti volumi delle aule

25 Sostituzione serramento esistente e applicazione di un contro-serramento al fine di ottenere un elemento vetrato ad alte prestazioni fonoisolantiper il contenimento dell immissione e dell emissione sonora. Alte prestazioni= vetrocameracon lastre stratificate. Bassa permeabilità all aria del serramento. R wdoppio serramento >50 Inclinazione del serramento per evitare la presenza di superfici piane e parallele Presenza di ponti acustici _Soluzioni acustiche Isolamento acustico Ponte acustico dovuto alla presenza degli impianti Porte ad elevate prestazioni fonoisolanti (R w >40 db) Soluzioni tecnologiche adeguate per il serramento di separazione tra due ambienti (le prestazioni fonoisolantidevono essere confrontabili con quelle della soletta!!) Potere fonoisolante apparente della soletta R w > 55 db. Trattamantodelle solette con pavimento galleggiante

26 T60 stimato con i nuovi volumi - ambiente inferiore: 0.60 s - ambiente superiore: 0.55 s _Soluzioni acustiche Trattamento acustico Materiale fonoassorbente per evitare gli effetti negativi dovuti alla presenza di volumi accoppiati Possibilitàdi trattare acusticamente il soffitto ed eventualmente la partealta delle pareti per il controllo del tempo di riverberazione e del livello di pressione sonora degli strumenti. Soluzioni possibili: controsoffittifonoassorbenti e pannelli in lana minerale rivestiti di tessutotrasparente al suono nella parte alta delle pareti. Spessori da 2 cm a 4 cm

27 Possibilitàdi sostituire le controparetiesistenti con controparetipiùperformanti(piùlastre accoppiate di gesso rivestito e gesso fibra con spessori differenti per evitare le coincidenze). Possibilitàdi realizzare controparetiinclinate per l incremento dell isolamento acustico tra aule adiacenti e per evitare la presenza di superfici piane e parallele. _Soluzioni acustiche Realizzazione di disimpegni

28 _Soluzioni acustiche Soluzioni tecnologiche La soletta in cls

29 _Soluzioni acustiche Soluzioni tecnologiche Il pavimento galleggiante

30 _Soluzioni acustiche Soluzioni tecnologiche Le pareti divisorie e le contropareti Pareti divisorie a secco ad alte prestazioni Anche le contropareti possono essere realizzate con la stessa tecnologia costruttiva: tripla lastra in gesso rivestito o gesso-fibra, intercapedine riempita di lana minerale e spessori delle lastre differenti

31 _Soluzioni acustiche Soluzioni tecnologiche I serramenti Vetrocameracon doppie lastre stratificate e ampie intercapedini d aria. Materiale di stratificazione tipo PVB Esempio_serramento esterno

32 _Soluzioni acustiche Soluzioni tecnologiche I serramenti Esempio_soluzione sale prova

33 _Stato di fatto Risultati delle misure negli altri piani (P.1.)

34 _Stato di fatto Risultati delle misure negli altri piani (P.2.)

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

Il Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile unico del procedimento Il Responsabile unico del procedimento Relazione tecnica Nell ambito del finanziamento del Progetto PON a3_00422 CERISI, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale intende

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:

ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: ACUSTICA EDILIZIA Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: a) definizione dei limiti di benessere; b) individuazione e caratterizzazione delle fonti di

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A. Comitato Romano Antirumore e del Comitato Verde e Mare di Ostia, Consigliere Tecnico

Dettagli

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa Martedì 23 giugno 2015 Senato della Repubblica Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca "Giovanni Spadolini" VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE La Green Strategy di Ecopneus: presentazione e discussione del

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

POLIFUNZIONALE (G22)

POLIFUNZIONALE (G22) Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Progetto di ristrutturazione dell edificio POLIFUNZIONALE (G22) Lodi Via Milano Facciate continue sistema

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO

PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO PRESTAZIONI DI ISOLAMENTO ACUSTICO DEI SISTEMI IN CARTONGESSO Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Torino, 27 Novembre 2010 FASSA Un esperienza che nasce da lontano 1910 Produzione

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

NUOVO POLITECNICO DI MILANO BOVISA

NUOVO POLITECNICO DI MILANO BOVISA NUOVO POLITECNICO DI MILANO BOVISA ISHIMOTO ARCHITECTURAL & ENGINEERING FIRM, INC. VIBRO-ACOUSTIC - Studio Ing. Marcello Brugola Studio di Ingegneria Acustica M. Brugola Via Cavour, 14 20035 Lissone (MI)

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico

Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico 20-mag-2013-2 - Infissi in PVC e PVC-alluminio e finestre ad elevato isolamento acustico Grazie all'isolamento acustico delle finestre FINSTRAL noterete anche voi la differenza! L'esposizione al rumore

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

ISOLAMENTO ACUSTICO. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Università degli studi di Padova dtg ISOLAMENTO ACUSTICO Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali L isolamento acustico si occupa della riduzione

Dettagli

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore Protezione acustica La versione riveduta della norma SIA 181/2006 «La protezione dal rumore nelle costruzioni edilizie» tiene conto dell accresciuto bisogno di tranquillità della popolazione e dell evoluzione

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

ALLEGATO 3 - SCHEDE MATERIALI

ALLEGATO 3 - SCHEDE MATERIALI Allegato III Fornitura e posa in opera di elementi di arredo per la realizzazione della sede di Equitalia Nord SpA Area Territoriale di Como Indirizzo Unità Como, via Sant Elia n. 11 immobiliare: ALLEGATO

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518

PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518 Settore: Tecnico Servizio: Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITO-ESECUTIVO n B/1518 POLO TECNOLOGICO UNIVERSITARIO opere edili per la realizzazione di partizioni interne e finiture RELAZIONE GENERALE (art.

Dettagli

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

Come operiamo. all acquisizione dell ordine: Innovative Acoustic La nostra Mission Progettazione, fabbricazione, posa e collaudo di strutture, apparati e sistemi di isolamento e adeguamento acustico per l edilizia civile, industriale, architettonica

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 8: Caratteristiche acustiche dei materiali: Isolamento acustico e potere fonoisolante delle pareti Comportamento dei materiali nei confronti dell

Dettagli

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti FERMACELL L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti EDIZIONE 00 0 buone ragioni scegliere l alta qualità FERMACELL! Le lastre in gessofibra FERMACELL hanno le carte in regola per soddisfare

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Pannelli isolanti con cartongesso Gexo è un sistema nato per risolvere, agendo dall interno, i problemi di isolamento degli ambienti abbinando i

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO 2 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI Ristrutturazione fabbricato

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni Di isolamento termico: anche qui non ci sono problemi, lo stratificato silence può essere composto con i più diversi coatings e, quindi, la vetrata

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo

L acustica è coin acustica è coin olta in tutte le fa le f si dello sviluppo L acustica è coinvolta in tutte le fasi dello sviluppo PROGETTAZIONE Argomenti COSTRUZIONE COLLAUDO FINALE Fase di progettazione Target setting e target deployment Obiettivi di prodotto imbarcazione Obiettivi

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

INTERVENTI PER RISANARE GLI EDIFICI ESISTENTI PER RAGGIUNGERE CLASSI ACUSTICHE E TERMICHE PIU ELEVATE. CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ

INTERVENTI PER RISANARE GLI EDIFICI ESISTENTI PER RAGGIUNGERE CLASSI ACUSTICHE E TERMICHE PIU ELEVATE. CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 INTERVENTI PER RISANARE

Dettagli