Le competenze Dr. Jens Woelk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le competenze Dr. Jens Woelk"

Transcript

1 Le competenze Dr. Jens Woelk 1

2 Obiettivi Integrazione: Stati membri e popoli una nuova tappa nel processo di creazione di un unione sempre più stretta tra i popoli dell Europa (1 TUE) Valori fondamentali (2 TUE) Articolazione in aree sostanziali (3 TUE) Concretizzazione in politiche (3-6 TFUE) Mainstreaming : artt. 8 e 11 e ss., 169 c.1 TFUE da considerare: asimmetria tra obiettivi economici e sociali base giuridica esplicita e concreta come presupposto per azione dell Unione (ambiguità) competenze dell UE e degli Stati Membri (MS) Ruolo decisivo della Corte di Giustizia (CdG) Woelk 02 Competenze 2

3 Le competenze dell Unione Confronto degli obiettivi Forte espansione (anche prima dell AUE) Il principio di attribuzione delle competenze Ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che le sono conferite dal presente Trattato. art. 13 c.2 TUE (art. 4 Tr. CEE e 7.1 TCE), l Unione agisce esclusivamente nei limiti delle competenze che le sono attribuite dagli Stati membri nei trattati per realizzare gli obiettivi da questi stabiliti. Qualsiasi competenza non attribuita appartiene agli Stati membri. art. 5 c.2 TUE (art. 5.1 TCE - Maastricht) Categorie di competenze Woelk 02 Competenze 3

4 La delimitazione delle competenze Categorie (Lisbona): principi, art. 2 TFUE art. 3 esclusive unione doganale, concorrenza, politica monetaria (Euro), politica commerciale comune art. 4 concorrenti mercato interno, politica sociale, coesione economica, sociale e territoriale, agricoltura e pesca, ambiente, protezione dei consumatori, trasporti, reti transeuropee, energia, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, sanità pubblica (sicurezza) ricerca, sviluppo tecnologico, spazio cooperazione allo sviluppo, aiuto umanitario art. 5 coordinamento politiche economiche art. 6 di sostegno, di coordinamento o di completamento Nessun cambiamento sostanziale Woelk 02 Competenze 4

5 L evoluzione delle competenze Impostazioni: essenzialista vs. funzionale Creazione di uno statuto giuridico adeguato al mercato europeo: articolato e dinamico, non statico Uso della teoria dei poteri impliciti funzionalismo (raggiungere obbietivi) generali - art. 352 TFUE: clausola elastica unanimità! (308, ex 235 TCE) specifici per il mercato interno: artt. 114 e 115 TFUE (94 e 95 TCE) CdG: effet utile Ampliamento della competenze comunitarie e nuovi settori (Maastricht) Revisione delle regole decisionali Woelk 02 Competenze 5

6 Base giuridica concreta determina: l area dell intervento (la politica ) il tipo di provvedimento la procedura il grado di armonizzazione o intensità dell intervento Sempre necessario individuare la base giuridica e verificarne i presupposti tra cui l obiettivo principale C-84/94 ( ) Direttiva 93/104 organizzazione dell orario del lavoro C-376/98 ( ) Direttiva 98/43 pubblicità prodotti tabacco Woelk 02 Competenze 6

7 Natura e intensità delle azioni dell UE Le competenze effetto a carattere normativo 1. Regolamentazione uniforme uguale sostituzione norme MS 2. Armonizzazione compatibile ravvicinamento legislazioni MS 3. Riconoscimento reciproco (finzione di) non ostacolare legislazioni altrui compatibile fiducica reciproca a carattere non normativo 1. Azione comune carattere politico 2. Coordinamento delle politiche nazionali obbligatorio o non 3. Sostegno finanziario programmi Woelk 02 Competenze 7

8 L esercizio delle competenze (limiti) Sussidiarietà non competenze esclusive UE Artt. 2 TUE, 5 TCE (Nizza) Protocollo sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità (all. Trattato di Amsterdam, 1997) Indicatori qualitativi e quantitativi - discipline MS non sufficienti - disciplina UE più efficace ed efficiente Onere procedurale della Commissione (consultazioni) e di relazione Difficile giustiziabilità self restraint Proporzionalità Trattato di Lisbona: art. 5 TUE Protocollo n.2 sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità Freno all espansione? Ambiguità! Woelk 02 Competenze 8

9 Controllo preliminare della sussidiarietà Protocollo n.2 (al Trattato di Lisbona) sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità Art. 5: motivazione di tutti i progetti di atti legislativi (impatto) Art. 6: Yellow card - Commissione Ciascuno dei parlamenti nazionali o ciascuna camera può inviare parere motivato entro otto settimane per non conformità al principio di sussidiarietà Art. 7: due voti per Stato membro se 1/3 dei voti per violazione riesame (1/4 CPG) nessun obbligo; solo motivazione della decisione Orange card Consiglio e Parlamento europeo se 1/2 dei voti per violazione - riesame 55% degli Stati o maggioranza PE possono rigettare proposta PRIMA dell inizio dell iter legislativo Woelk 02 Competenze 9

10 Trattato di Lisbona: ricorsi per violazione sussidiarietà Corte di Giustizia modalità art. 263 TFUE Proposti da: Stato membro in conformità con l ordinamento interno: eventuale spazio per enti subnazionali Comitato delle Regioni (se prevista consultazione) Commissione: relazione annuale sulla sussidiarietà Art. 8 Prot. n.2 Art. 9 Prot. n.2 Woelk 02 Competenze 10

11 La prassi: come misurare la sussidiarietà? Criteri per la valutazione (art. 5.3 TUE): insufficienza nazionale efficienza comparata Prassi Parlamenti nazionali: esame a tutto tondo? merito (contenuti) chiarezza? contrasti? misure nazionali? base giuridica art. 352 TFUE: quali obiettivi? proporzionalità non adeguata, non necessaria sussidiarietà? cfr. COM (2012) /2012: Comm.UE propone un regolamento sull esercizio del diritto a proporre azioni collettive [COM (130)2012 final] 05/2012: prima yellow card controllo preliminare di sussidiarità: 19 voti di Parlamenti nazionali contro 09/2012: Comm.UE ritira la proposta Ruolo dei Parlamenti nazionali? Woelk 02 Competenze 11

12 Maggiore coinvolgimento dei Parlamenti nazionali (Trattato di Lisbona) a) Informazione diretta b) controllo del principio di sussidiarietà c) meccanismi di valutazione nell ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia d) partecipazione alla revisione dei trattati e) informazione sull adesione f) cooperazione interparlamentare + Protocolli: sul ruolo dei Parlamenti nazionali nell Unione europea (n.1) Art. 12 TUE sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proprozionalità (n.2) Woelk 02 Competenze 12

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le competenze IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo vige il principio delle competenze di attribuzione: VALE A DIRE,

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

LE COMPETENZE DELL UE

LE COMPETENZE DELL UE LE COMPETENZE DELL UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa Una Costituzione La conferenza intergovernativa, composta dai Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri ha adottato, il 18 giugno 2004, il trattato che istituisce una Costituzione. La presentazione

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE

IL QUADRO ISTITUZIONALE IL QUADRO ISTITUZIONALE Con la riforma introdotta con il Trattato di Lisbona viene a cadere la distinzione tra Comunità europea e Unione europea: si fa riferimento quindi ad un unico ente: L UNIONE EUROPEA.

Dettagli

Le competenze dell'unione europea

Le competenze dell'unione europea Competenze dell UE: competenze esclusive e competenze condivise Principio (generale) in materia di competenze UE: competenze di attribuzione Art. 5 TUE: 1. La delimitazione delle competenze dell'unione

Dettagli

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri LA CONVENZIONE EUROPEA IL SEGRETARIATO Bruxelles, 28 marzo 2002 (08.04) (OR. FR) CONV 17/02 NOTA del: alla: Oggetto: Praesidium Convenzione Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le fonti

Il diritto dell Unione europea. Le fonti Il diritto dell Unione europea Le fonti Le fonti Fonti primarie Trattati istitutivi Carta dei diritti fondamentali dell UE Principi generali Fonti intermedie Gli accordi stipulati dall Unione europea Diritto

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni Silke Toenshoff, capo unità commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali

Dettagli

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1

Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 Elenco delle basi giuridiche che prevedono la procedura legislativa ordinaria nel trattato di Lisbona 1 L'allegato riporta l'elenco delle basi giuridiche a cui viene applicata la procedura legislativa

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

Le procedure Dr. Jens Woelk

Le procedure Dr. Jens Woelk http://europa.eu/ Le procedure Dr. Jens Procedura legislativa CES CdR Commissione: Iniziativa + Attuazione Parlamento: co-decisione (p. legislativa ordinaria) Corte dei Conti (controllo di bilancio: entrate

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

Le competenze dell Unione europea

Le competenze dell Unione europea Le competenze dell Unione europea La questione delle competenze dell UE In linea generale, con il termine competenze ci si riferisce al problema della delimitazione della sfera di azione dell Unione europea,

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue Dalla PAC all'ambiente, dal mercato unico alla cultura e alla

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk Il diritto comunitario e i diritti fondamentali Dr. Jens Woelk Da libertà economiche Il problema, ad.es. casi Hoechst, Kreil e Schmidberger Questione del primato del diritto comunitario e della resistenza

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Il trattato di Lisbona in sintesi

Il trattato di Lisbona in sintesi Il trattato di Lisbona in sintesi Il 1 dicembre 2009 il trattato di Lisbona è entrato in vigore 1. Un Europa più democratica e trasparente, che rafforza il ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello 2. Istituzioni dell'unione europea Il sistema politico dell'ue Metodi decisionali Istituzioni

Dettagli

LA SUSSIDIARIETÀ NELL'UNIONE EUROPEA

LA SUSSIDIARIETÀ NELL'UNIONE EUROPEA COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA" FOSCARI - VENEZIA NUOVA SERIE GIANLUCA D'AGNOLO LA SUSSIDIARIETÀ NELL'UNIONE EUROPEA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1998

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 POLITICHE INTERNE ED AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA --------------------------------- 3 2 LE MODIFICHE DEL TRATTATO DI LISBONA

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2010/C 83/01) 30.3.2010 Gazzetta ufficiale

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA VII Abbreviazioni.... XIII Introduzione... 1 CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA 1. Individuazione delle fonti della politica migratoria nel Trattato di Roma. Assenza di disposizioni specifiche

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI Legenda... pag. XII Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla quinta edizione...» XIX Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI Prefazione alla IV edizione... Prefazione alla I edizione... Avvertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XIII XXIII XXVII CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE INDICE SISTEMATICO Prefazione di Rocco Buttiglione Premessa di Massimo Panebianco III V INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO I La genesi del progetto 1. Il trattato di Nizza e la dichiarazione sul futuro dell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione di Giovanna Adinolfi e Alessandra Lang...

INDICE-SOMMARIO. Introduzione di Giovanna Adinolfi e Alessandra Lang... Introduzione di Giovanna Adinolfi e Alessandra Lang... XIII Abbreviazioni, sigle e siti internet... XVII Cronologia: dalla dichiarazione di Laeken al Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...

Dettagli

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA MARCO VENTURA A 352155 LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTI, MERCATO, RELIGIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Avvertenze Pag- VII INTRODUZIONE FATTORE RELIGIOSO E ISTITUZIONI EUROPEE I UNIONE EUROPEA

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE 09/12/12 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione per le professioni legali a.a. 2015-2016 Diritto internazionale privato e diritto comunitario SSD IUS 14 Daniela Savy lezioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag. INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione 1 Premessa alla prima edizione 3 Avvertenze per i lettori 5 Elenco degli Autori 7 Abbreviazioni delle Magistrature e delle fonti normative 9 Elenco delle

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

Il quadro istituzionale

Il quadro istituzionale http://europa.eu/ Il quadro istituzionale Dr. Jens Woelk Il quadro istituzionale artt. 13-19 TUE, parte VI TFUE Consiglio europeo, art. 15 TUE Istituzioni politiche Parlamento europeo, 14 TUE Consiglio,

Dettagli

Le cooperazioni tra Stati membri al di fuori del quadro giuridico dell UE

Le cooperazioni tra Stati membri al di fuori del quadro giuridico dell UE Il sistema delle competenze Indice Il principio di attribuzione Le competenze esclusive Le competenze concorrenti Le competenze di coordinamento Le competenze ripartite (o complementari) La competenza

Dettagli

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti. I fondi a gestione diretta Forlì, 5 dicembre 2014 L EUROPA ALLARGATA 1973: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1981: Grecia. 1986: Spagna e Portogallo.

Dettagli

Profili costituzionali dell'unione europea

Profili costituzionali dell'unione europea ROBERTO BIN PAOLO CARETTI A 397858 Profili costituzionali dell'unione europea Cinquant'anni di processo costituente il Mulino Indice Introduzione I. Origini e natura della Comunità europea 15 1. Il quadro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile INDICE SOMMARIO Prefazione alla III edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla I edizione... Avertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XI XV XXIII XXVII CAPITOLO

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

Pilastri dell Unione europea

Pilastri dell Unione europea Pilastri dell Unione europea Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Maastricht (Trattato sull Unione europea, UE) firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1 novembre 1993, comporta, accanto

Dettagli

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea Indice generale Presentazione Presentazione della prima edizione Piano dell opera Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V VII IX XI XV XIX Introduzione CAPITOLO I L

Dettagli

Spunti e riflessioni sull Europa

Spunti e riflessioni sull Europa Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI Spunti e riflessioni sull Europa In copertina: UMBERTO BOCCIONI, Elasticità, 1912 (Collezione Jucker, Milano) Collana di Studi sull integrazione

Dettagli

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 18 novembre 2011 Avv. Elisa Chiaretto Il trattamento dei cittadini dell Unione e dei loro familiari La libera circolazione delle persone si realizza imponendo l obbligo della non discriminazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA IL DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA TRATTATI E ATTI CONNESSI Trattati il 7 febbraio 1992, ratificato

Dettagli

Le competenze dell Unione europea

Le competenze dell Unione europea Le competenze dell Unione europea I termini del problema Due questioni fondamentali: a) Cosa può fare l Unione europea (in quali campi può agire)? b) Come deve agire l Unione (quali criteri deve rispettare

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2015 COM(2015) 646 final 2015/0296 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Il sistema delle competenze

Il sistema delle competenze Il sistema delle competenze Indice Il principio di attribuzione Le competenze esclusive Le competenze concorrenti Le competenze di coordinamento Le competenze ripartite (o complementari) La competenza

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli