Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità"

Transcript

1 Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità

2 ASL VARESE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Tel Servizio Medicina Preventiva nelle Comunita Via O. Rossi, 9 - Varese Tel /571 Distretti Socio-Sanitari di: Arcisate Tel Azzate Tel Busto Arsizio Tel Castellanza Tel Cittiglio Tel Gallarate Tel Luino Tel Saronno Tel Sesto Calende Tel Somma Lombardo Tel Tradate Tel Varese Tel U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico ) Via O. Rossi, 9 - Varese Tel Coloro che hanno difficoltà linguistiche nella lettura del presente vademecum possono consultare i siti e in cui è disponibile il testo informativo di presentazione del percorso vaccinale in età pediatrica in otto diverse lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, romeno, arabo, urdu, cinese, singalese. 1

3 PRESENTAZIONE Lo scopo del presente Vademecum Informativo sulle vaccinazioni in età infantile è quello di fornire ai genitori le principali informazioni che è necessario conoscano, prima di sottoporre i propri figli alle vaccinazioni, così che vi sia una loro libera, consapevole e convinta adesione. Il testo contiene indicazioni sul calendario vaccinale in uso nel nostro Paese, sulle principali caratteristiche delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, sulle controindicazioni e sui possibili effetti indesiderati derivanti dalla somministrazione dei vaccini. Tali informazioni vengono periodicamente rivedute alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, degli aggiornamenti normativi ed in relazione all acquisizione dei nuovi preparati vaccinali disponibili. L opuscolo non è certo esaustivo di tutti i quesiti inerenti le vaccinazioni, soprattutto per le diverse situazioni individuali, per le quali si ritiene utile consigliare i genitori di richiedere più approfondite informazioni agli operatori dei Distretti Socio-Sanitari ovvero ai propri medici di fiducia oltre che agli operatori del Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità del Dipartimento di Prevenzione Medico dell ASL, estensori del presente vademecum. L ASL Varese intende in questo modo ottemperare così anche a quanto indicato dall art.7 della legge 210/92 circa l informazione da rivolgere alla popolazione sull uso dei vaccini. Il Direttore Sanitario Dr. Stefano Taborelli Il Direttore Generale Dr. Giovanni Daverio 2

4 VACCINAZIONI PERCHE? Le vaccinazioni costituiscono uno dei più efficaci interventi di prevenzione nei confronti di alcune malattie infettive. Ad esempio grazie alle vaccinazioni è stato debellato in tutto il mondo il vaiolo e nel nostro Paese esse hanno consentito di prevenire molte altre malattie come la poliomielite, la difterite, il tetano e l epatite virale di tipo B, contribuendo quindi a migliorare le nostre condizioni di vita. L efficacia dei vaccini per la profilassi delle malattie infettive è dovuta alla capacità, una volta somministrati, di stimolare l organismo umano, attraverso il sistema immunitario, a produrre anticorpi e/o specifiche cellule in grado di agire contro i microrganismi responsabili delle infezioni. Pertanto la vaccinazione è in grado di proteggere il soggetto dallo sviluppo della corrispondente malattia infettiva, ma anche di ridurre la circolazione degli agenti infettanti e quindi di proteggere la collettività ( immunità di gregge ), assumendo quindi un importante valore sociale (Comitato Nazionale per la Bioetica). Le vaccinazioni di massa infatti agiscono come strumento per la protezione oltre che dei singoli anche di coloro che per ragioni mediche o per altri motivi non ricevono le vaccinazioni. In particolare quando il 95% o più dei soggetti suscettibili (cioè non protetti e quindi in grado di ammalarsi) viene vaccinato il germe non trova più ospiti disponibili a riceverlo, perché tutti sono immuni e quindi non riesce più a sopravvivere o riprodursi: si va quindi incontro alla scomparsa della malattia infettiva. I vaccini possono peraltro comportare l insorgenza di alcuni problemi, che è necessario conoscere prima del loro utilizzo. Innanzitutto infatti, così come avviene per altri prodotti farmaceutici, i vaccini possono essere controindicati, nonché indurre la possibilità dell insorgenza di effetti collaterali. Questi due problemi verranno affrontati in apposite parti del presente vademecum, oltre che essere trattati nella descrizione di ciascun vaccino. Verranno prese in considerazione sia le vaccinazioni obbligatorie (antipoliomielitica, antitetanica, antidifterica, antiepatite B), che quelle raccomandate (antipertosse, antiemofilo, antimorbillo, antirosolia, antiparotite) da parte dell OMS, del Ministero della Salute, della Regione Lombardia e quindi dell ASL Varese. Informazioni più approfondite sono contenute nel Piano Aziendale Vaccini e nel Piano di Organizzazione locale delle vaccinazioni dell età infantile e dell adulto nell ASL Varese per il triennio 2006/2008 e successive modifiche, disponibili nelle sedi di vaccinazione o presso la sede del Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità, via O. Rossi, 9 Varese, tel dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. 3

5 IL CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PER L ETA EVOLUTIVA 4

6 IL CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PER L ETA EVOLUTIVA Le vaccinazioni dell infanzia in relazione a quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Sanità del 7/4/99, hanno inizio nel corso del terzo mese di vita e comunque dopo il compimento dei primi due mesi. Il bambino, seguendo il calendario vaccinale, potrà costruire le sue difese contro le malattie per le quali è stato vaccinato. Affinché l immunità acquisita si consolidi nel tempo, sono importanti le dosi di richiamo. Nella tabella seguente sono indicate le vaccinazioni dell infanzia della Regione Lombardia: Vaccinazione 3 mese 5 mese 11 mese 13 mese 5 6 anni 11 anni anni Esavalente contro: Poliomielite (IPV) - Difterite (D) - Tetano (T) - Pertosse (Pa) - Haemophilus b (Hib) - Epatite B (HBV) 1 a dose 2 a dose 3 a dose Trivalente contro: Morbillo-Parotite- Rosolia (MPR) Tetravalente contro: Poliomielite (IPV) - Difterite (D) - Tetano (T) - Pertosse (Pa) 1 a dose 2 a dose richiamo Antipapilloma virus (HPV) (solo per le femmine) n. 3 dosi Bivalente* contro: Difterite (d) - Tetano (T) richiamo Antipneumococco (PCV) Antimeningococco C (Men C) Può essere eseguita gratuitamente dal 3 mese (preferibilmente insieme al vaccino esavalente) e fino a 35 mesi, su richiesta dei genitori Può essere eseguita gratuitamente dal 3 mese (preferibilmente il 13 mese insieme al vaccino MPR) fino a 17 anni, su richiesta dei genitori * in questa fascia d età viene utilizzato il vaccino antidifto-tetanico per adolescenti e adulti. Interpretazione delle indicazioni di offerta del calendario. 3 mese: si intende dal 61 giorno di vita 13 mese: si intende da 1 anno e 1 giorno di vita 5-6 anni (di età): si intende dal 5 compleanno (5 anni e 1 giorno) a 6 anni e 364 giorni 11 anni: si intende dall'11 compleanno (11 anni e 1 giorno) anni: si intende da 15 anni e 1 giorno (15 compleanno) fino a 16 anni e 364 giorni 5

7 LE VACCINAZIONI PER L ETA EVOLUTIVA 6

8 VACCINO ESAVALENTE LE MALATTIE La poliomielite è una grave malattia infettiva e contagiosa, causata da virus che colpiscono il sistema nervoso. L'infezione solitamente non dà sintomi specifici, in alcuni casi però può provocare una paralisi irreversibile degli arti e a volte anche la morte. Il virus si trasmette con le feci che possono contaminare gli alimenti, l acqua potabile o le mani. La malattia è ancora presente in alcune zone del mondo con scarse condizioni d igiene e disponibilità di acqua: la vaccinazione sta contribuendo alla sua eradicazione. La difterite è una grave malattia infettiva causata da una tossina prodotta da un batterio (Corynebacterium diphtheriae). La malattia produce la formazione di membrane nel naso e nella gola che talvolta possono impedire la respirazione. In alcuni casi la malattia può provocare gravi danni agli organi interni come cuore, reni e sistema nervoso, paralisi e morte per soffocamento. La difterite si trasmette per contatto con un malato o portatore o per contatto indiretto con oggetti contaminati (giocattoli, stoviglie, ecc.). Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa dovuta alla tossina prodotta da un batterio molto diffuso nell ambiente che penetra attraverso ferite, anche piccole, della cute o delle mucose contaminate da terriccio o da oggetti sporchi. Le tossine danneggiano il sistema nervoso causando contrazioni muscolari dolorose e persistenti, l evoluzione è sempre molto grave e spesso può portare a morte. La pertosse è una malattia infettiva causata da un batterio. E caratterizzata da tosse violenta. Nel primo anno di vita è più grave: a questa età, infatti, durante gli accessi di tosse possono presentarsi crisi di apnea (il bambino non respira) molto prolungate e pericolose; può inoltre essere ostacolata la normale alimentazione del bambino. La malattia si associa spesso a complicanze respiratorie (broncopolmoniti, ecc.) e del sistema nervoso centrale (convulsioni, encefaliti, ecc.). E molto contagiosa e si trasmette dalle persone infette attraverso i colpi di tosse. L epatite B è una malattia infettiva contagiosa che colpisce il fegato ed è causata da un virus. L infezione può decorrere senza disturbi o manifestarsi in forma acuta con debolezza, nausea, vomito e ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi). Raramente la forma acuta porta a morte, nella maggior parte dei casi guarisce spontaneamente ed il virus viene eliminato. In alcuni casi l infezione persiste, il soggetto diventa così un portatore cronico del virus, anche senza avere disturbi. In altri casi invece la malattia può evolvere in epatite cronica e complicarsi con cirrosi epatica e cancro del fegato. Il virus dell epatite B viene trasmesso dalle persone ammalate o dai portatori cronici attraverso il sangue, anche mediante punture (es. uso di droghe per iniezione) o tagli con oggetti contaminati, oppure attraverso i rapporti sessuali. Il virus può essere anche trasmesso dalla madre al figlio al momento del parto. E accertato che le persone che vivono con un ammalato sono a rischio di contagio. L Haemophilus influenzae tipo b è un batterio molto diffuso che si trova nel naso e nella gola e si trasmette per via respiratoria da persona a persona attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni delle vie respiratorie. E responsabile di malattie di varia gravità nei bambini di età inferiore ai cinque anni. Tra le forme più gravi ci sono la polmonite, l infiammazione della gola con difficoltà a respirare, la meningite, la sepsi (infezione diffusa di tutto l organismo). Prima dell introduzione della vaccinazione l Haemophilus era la più frequente causa di meningite batterica nei bambini piccoli. 7

9 IL VACCINO Questa vaccinazione fa parte del ciclo di base di 3 dosi, viene utilizzato un vaccino combinato che garantisce un elevata efficacia protettiva, la somministrazione è per via intramuscolare nella faccia antero-laterale della coscia o nel muscolo deltoide a seconda dell età. Le componenti antipertosse e antihaemophilus del vaccino esavalente non sono obbligatorie ma ciò non deve intaccare la consapevolezza della loro utilità ed efficacia come evidenziato sopra. In caso di rifiuto ad eseguire la vaccinazione è richiesta la compilazione del modulo di dissenso. EFFETTI COLLATERALI Entro ore possono verificarsi effetti collaterali nella sede dell iniezione: dolore, gonfiore, eritema, indurimento, ingrossamento delle linfoghiandole. possono verificarsi inoltre febbre anche di grado elevato, vomito, diarrea, esantemi, irritabilità, pianto continuo od anomalo (di solito entro ore). Nella maggioranza dei casi questi effetti collaterali sono di lieve entità e durata. Molto raramente possono verificarsi reazioni più gravi a carico del sistema nervoso, dell apparato gastro-intestinale, della cute e del tessuto sottocutaneo. tuttavia la frequenza di effetti collaterali gravi è sempre di gran lunga inferiore alle complicanze delle malattie da cui i vaccini proteggono. Solo in casi eccezionali si possono manifestare eventi avversi molto gravi che costituiscono pericolo di vita per il bambino (reazione allergica grave). CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente malattie neurologiche gravi progressive E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. 8

10 Dal 12 novembre 2007 sono offerte gratuitamente: la vaccinazione antipneumococcica ai bambini di età > 3 mesi e < 3 anni e la vaccinazione antimeningococcica C ai soggetti di età > 3 mesi e < 18 anni, secondo le indicazioni regionali. VACCINO ANTIPNEUMOCOCCO LA MALATTIA Lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae) è un batterio di cui si conoscono oltre 90 tipi ed è responsabile di infezioni di varia gravità che colpiscono soprattutto i bambini nei primi anni di vita e gli anziani. Alcune condizioni espongono ad maggior rischio di infezione: difetti del sistema immunitario, malattie croniche a carico dei reni, del fegato, del cuore, dei polmoni, del sangue, diabete, nati prematuri. Le infezioni causate dallo pneumococco colpiscono frequentemente l orecchio e le prime vie respiratorie causando otite e sinusite (soprattutto in età infantile). Forme di infezione più gravi sono la polmonite, la meningite e la sepsi (infezione diffusa a tutto il corpo) che possono portare anche alla morte. IL VACCINO Il vaccino Prevenar13 coniugato, contiene polisaccaridi purificati di 13 sierotipi (1,3,4,5,6A,6B,7F,9V,14,18C,19A,19F,23F) che coprono una buona parte dei ceppi batterici circolanti ed è dimostrata efficacia principalmente sulla malattia invasiva e sulla meningite, mentre la protezione nei confronti delle otiti è risultata essere meno efficace. Si somministra per via intramuscolare nella coscia o nel muscolo deltoide a seconda dell età, preferibilmente in co-somministrazione col vaccino esavalente dal 3 mese di vita. La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata ai bambini affetti da patologie che li espongono a maggior rischio d infezione; è inoltre disponibile gratuitamente per tutti i bambini di età inferiore a 3 anni su richiesta dei genitori. EFFETTI COLLATERALI La vaccinazione è di solito ben tollerata. Le reazioni nella sede dell iniezione compaiono entro ore e possono essere: dolore, gonfiore, rossore, indurimento (nodulo). Sono possibili anche reazioni generali: febbre, irritabilità, dolori muscolari, debolezza, rash (eruzioni) cutanei. Come per tutti i vaccini, non è possibile escludere l eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. 9

11 VACCINO ANTIMENINGOCOCCO C LA MALATTIA Il meningococco è un batterio di cui si conoscono diversi tipi. La maggior parte delle malattie meningococciche nell uomo è dovuta ai tipi A, B, C, W135 e Y: in Italia e in Europa i più diffusi sono attualmente il B e il C, mentre in Africa è prevalente il tipo A. Il meningococco può essere responsabile di infezioni di varia gravità e colpire soggetti di tutte le età. Quasi sempre le infezioni non danno sintomi o provocano solo una leggera infiammazione delle alte vie respiratorie. In alcuni casi il meningococco si diffonde al sistema nervoso o in tutto il corpo causando così meningite o sepsi, malattie gravi che possono determinare lesioni permanenti o portare alla morte. La trasmissione della malattia avviene tramite le goccioline di saliva. IL VACCINO Il vaccino C-coniugato, protegge contro il sierotipo C. Può essere usato dal 3 mese di vita, ha una grande capacità di difendere dalla malattia e determina una protezione di lunga durata; Il vaccino coniugato viene somministrato per via intramuscolare nella faccia anterolaterale della coscia o nel muscolo deltoide a seconda dell età. preferibilmente in cosomministrazione col vaccino MPR nel 13 mese di vita. La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata ai soggetti affetti da patologie - malattie della milza e quelle che determinano difetti del sistema immunitario - che li espongono a maggior rischio d infezione; è inoltre disponibile gratuitamente per tutti i bambini/ragazzi di età inferiore a 18 anni su richiesta dei genitori. EFFETTI COLLATERALI La vaccinazione è di solito ben tollerata. Le reazioni nella sede dell iniezione compaiono entro ore e possono essere: rossore, gonfiore, dolore. Può comparire la febbre. Come per tutti i vaccini, non è possibile escludere l eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. 10

12 VACCINO ANTIMORBILLO-PAROTITE-ROSOLIA Il Ministero della Salute, in accordo con le Regioni, ha predisposto il Piano Nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita con l obiettivo, entro l anno 2007, di eliminare il morbillo, malattia infettiva altamente contagiosa che continua ad essere un importante causa di complicanze anche invalidanti e di mortalità, di ridurre l incidenza della rosolia congenita e di evitare le complicanze della parotite epidemica. L Italia è ancora uno dei Paesi occidentali a maggior rischio per questa malattia infettiva, a causa di livelli non ottimali di copertura vaccinale. LE MALATTIE Il morbillo è una malattia infettiva molto contagiosa causata da un virus. La malattia provoca febbre alta seguita da tosse, naso che cola, congiuntivite e comparsa di caratteristiche macchioline rossastre diffuse in tutto il corpo (esantema). Le complicanze più frequenti sono le infezioni dell orecchio medio (otite), la polmonite e la laringite. La complicanza più temibile è l encefalite, un infezione del cervello che può determinare danni cerebrali permanenti e nei casi più gravi la morte. La malattia si trasmette da persona a persona tramite le goccioline di saliva. La parotite è una malattia infettiva contagiosa causata da un virus, che provoca infiammazione e rigonfiamento doloroso delle ghiandole che producono la saliva e soprattutto delle parotidi con febbre modesta. Talvolta può non dare disturbi. Le complicanze possono essere: meningite asettica, pancreatite, sordità, infiammazione dei testicoli (orchite) nei maschi dopo la pubertà e raramente delle ovaie nelle femmine e conseguente possibile sterilità. La malattia si propaga da persona a persona tramite le goccioline di saliva e oggetti contaminati con la saliva. La rosolia è una malattia infettiva contagiosa causata da un virus. Nell età infantile ha di solito un andamento benigno e un decorso rapido. 11

13 Le complicanze possono essere: dolori articolari, trombocitopenia (riduzione delle piastrine nel sangue) ed encefalite (infezione del cervello). Si può inoltre avere artrite temporanea, particolarmente negli adolescenti e negli adulti. La malattia si trasmette da persona a persona con le goccioline di saliva oppure da madre a figlio durante la gravidanza. La rosolia, se contratta da una donna nei primi 3/4 mesi di gravidanza, è molto pericolosa per il nascituro: il virus, tramite il sangue, passa la barriera placentare e raggiunge il feto provocando malformazioni cardiache, sordità, cecità, lesioni a carico del sistema nervoso centrale e, nei casi più gravi, morte endouterina. IL VACCINO La vaccinazione, per queste patologie, rappresenta l unico strumento efficace di protezione sia nei confronti del singolo individuo sia nei confronti dell intera comunità, in quanto ostacola la circolazione dei virus che sono causa di malattie infettive, proteggendo anche chi non può essere vaccinato. La vaccinazione viene effettuata somministrando in associazione i tre vaccini, a virus vivo attenuato. Conferisce elevata protezione per il morbillo e la rosolia in più del 90% dei soggetti vaccinati; la protezione raggiunta nei confronti della parotite è più bassa. Per una protezione ottimale sono necessarie due dosi. La somministrazione del vaccino è per via sottocutanea nella parte superiore del braccio. Il vaccino non è obbligatorio ma fortemente raccomandato dalle Autorità sanitarie nazionali e regionali che hanno predisposto un piano per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita. EFFETTI COLLATERALI Gli effetti collaterali sono rari; entro ore può comparire dolore, rossore e gonfiore nel punto dell iniezione. Da 5 a 12 giorni dopo la vaccinazione possono verificarsi esantema modesto, febbre, ingrossamento dei linfonodi, gonfiore e dolore delle articolazioni. Questi effetti generali possono durare per qualche giorno e in caso di febbre alta si possono avere convulsioni. In casi rari si può avere una riduzione delle piastrine nel sangue (trombocitopenia) che può causare temporanee piccole emorragie. Negli adulti gli effetti collaterali possono essere più evidenti e persistenti, in particolare per quanto riguarda i dolori articolari. Come per tutti i vaccini, non è possibile escludere l eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. Ulteriori informazioni generali sono contenute nel capitolo specifico. CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente grave compromissione del sistema immunitario, come immunodepressione da farmaci, immunodeficienza congenita o acquisita, recente trapianto di organi somministrazione recente di prodotti derivati dal sangue storia di trombocitopenia o porpora trombocitopenia E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. La vaccinazione non deve essere somministrata in gravidanza e la stessa deve essere evitata nei 3 mesi successivi. 12

14 VACCINO TETRAVALENTE IL VACCINO Il vaccino, utilizzato come richiamo dopo il completamento del ciclo di base di 3 dosi, non è obbligatorio ma fortemente raccomandato per mantenere adeguati livelli di protezione contro le malattie poliomielite, difterite, tetano, pertosse. La somministrazione è per via intramuscolare nel muscolo deltoide. EFFETTI COLLATERALI Entro ore possono verificarsi effetti collaterali nella sede dell iniezione: dolore, gonfiore, eritema, indurimento, ingrossamento delle linfoghiandole. Possono verificarsi inoltre febbre anche di grado elevato, vomito, diarrea, esantemi, irritabilità, pianto continuo od anomalo (di solito entro ore). Nella maggioranza dei casi questi effetti collaterali sono di lieve entità e durata. Molto raramente possono verificarsi reazioni più gravi a carico del sistema nervoso, dell apparato gastro-intestinale, della cute e del tessuto sottocutaneo. Tuttavia la frequenza di effetti collaterali gravi è sempre di gran lunga inferiore alle complicanze delle malattie da cui i vaccini proteggono. Solo in casi eccezionali si possono manifestare eventi avversi molto gravi che costituiscono pericolo di vita per il bambino (reazione allergica grave). CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente malattie neurologiche gravi progressive E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. VACCINAZIONE ANTIPAPILLOMA VIRUS Dal 20 novembre 2008 è offerta attivamente e gratuitamente la vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV) alle ragazze nel dodicesimo anno (abbiamo iniziato vaccinando la coorte 1997). LA MALATTIA I papilloma virus umani (HPV) sono virus la cui infezione causa la quasi totalità dei casi di tumore del collo dell utero (o cervice uterina). Esistono oltre 120 diversi tipi di HPV, ma solo alcuni sono legati allo sviluppo del tumore. Fra questi, i virus HPV -16 e HPV-18 sono responsabili di circa il 70% dei tumori. Altri, come HPV-6 e HPV-11, causano invece i condilomi, lesioni benigne simili a piccole verruche. L infezione solitamente guarisce spontaneamente ma in una minoranza dei casi può causare lesioni che possono precedere il tumore e, anche dopo decenni di latenza, possono evolvere in carcinoma. Il virus HPV si trasmette con i rapporti sessuali. Tutte le donne, a partire dai 25 anni d età, devono fare regolarmente il Pap Test che è l esame fondamentale per la prevenzione del tumore del collo dell utero. VACCINO Gli studi effettuati hanno evidenziato che, per sfruttare la sua efficacia preventiva, il vaccino va somministrato prima che la persona si infetti con il virus cioè quando la donna non ha ancora avuto rapporti sessuali: è per questo che in Italia viene offerto gratuitamente alle dodicenni (a partire dalle bambine nate nel 1997). 13

15 Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare, nel muscolo deltoide (parte alta del braccio). Le dosi necessarie sono 3: la seconda dose a distanza di uno/due mesi dalla prima e la terza dopo quattro/cinque mesi dalla seconda. Non si conosce ancora la durata della protezione: per ora si sa che supera i 5 anni. Tuttavia le persone vaccinate devono eseguire comunque il Pap Test, per individuare possibili lesioni provocate da altri tipi di virus HPV. La vaccinazione anti HPV non è obbligatoria. Viene somministrata gratuitamente alle ragazze dodicenni in base delle indicazioni regionali. EFFETTI COLLATERALI Sono possibili reazioni nelle sede dell iniezione: arrossamento, dolore, gonfiore e generali: mal di testa, dolore muscolare, senso di stanchezza, eventualmente febbre. Nella maggioranza dei casi questi effetti collaterali sono di lieve entità e durata. Tuttavia, come per tutti i vaccini, non è possibile escludere l eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. VACCINO ANTIDIFTOTETANICO ADULTI IL VACCINO E un vaccino combinato che conferisce un elevata efficacia protettiva contro la difterite e il tetano. La somministrazione è per via intramuscolare nel muscolo deltoide. La vaccinazione non è obbligatoria ma è fortemente raccomandata come richiamo ogni 10 anni a tutta la popolazione. EFFETTI COLLATERALI Entro ore sono possibili reazioni locali nella sede dell iniezione: arrossamento, dolorabilità, gonfiore che regrediscono in pochi giorni. Raramente può comparire febbre. Eccezionalmente nell adulto è possibile la comparsa della sindrome di Guillain-Barrè, una malattia neurologica caratterizzata da paralisi degli arti. Come per tutti i vaccini non è possibile escludere l eventualità di reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. CONTROINDICAZIONI reazione allergica grave (anafilassi) ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente E opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico. 14

16 LE CONTROINDICAZIONI ALLE VACCINAZIONI Prima di effettuare qualsiasi vaccinazione è importante riferire all operatore sanitario, dei centri vaccinali la storia sanitaria del bambino e della famiglia, riferendosi in particolare ad ogni malattia o terapia in corso o passata, nonché alle situazioni che possano impedirne o rinviarne la somministrazione. Pertanto, visto quanto riportato dall Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Sanità, andrà prestata particolare attenzione nei confronti delle seguenti controindicazioni: Malattie acute: ogni vaccinazione deve essere rinviata (in genere per 7-10 giorni) quando è in corso una malattia acuta con febbre (temperatura > 38 C) o disturbi generali giudicati importanti. Malattie neurologiche o crisi convulsive: quando si è in presenza di malattie neurologiche o crisi convulsive in corso di accertamento o non controllate dalla terapia farmacologica. Ipersensibilità: ai costituenti dei vaccini in soggetti con allergia all uovo, gelatina, lievito o particolari antibiotici. Inoltre ogni altra allergia dovrà comunque essere segnalata prima della vaccinazione. Reazioni avverse: importante reazione allergica (es. anafilassi) in seguito a precedente somministrazione di vaccino. Viene attentamente esaminato il tipo di reazione alla componente incriminata (se conosciuta) e viene valutata caso per caso la possibilità di sconsigliare la vaccinazione, di eseguire accertamenti allergologici, di eseguire la vaccinazione in ambiente protetto, di utilizzare altri vaccini che non contengano la sostanza per la quale il soggetto è allergico. Disordini immunitari: il grado di immunocompromissione è valutato dal medico nei confronti della sicurezza ed efficacia dei vaccini preparati con microrganismi vivi attenuati esempio: antimorbillo, antiparotite, antirosolia. Sono da considerarsi principali disordini immunitari i seguenti: malattie da immunodeficienza congenita quali malattie che comportano la diminuzione o l assenza degli anticorpi prodotti naturalmente (immunodeficienza combinata, agammaglobulinemia, ipogammaglobulinemia) malattie da immunodeficienza secondaria quali malattie neoplastiche, alte dosi di farmaci contenenti cortisonici, terapie antitumorali, sieropositività per il virus HIV o sindrome da immunodeficienza acquisita (A.I.D.S.). 15

17 REAZIONI INDESIDERATE A VACCINI I vaccini attualmente utilizzati offrono ampie garanzie di efficacia, sicurezza ed innocuità: ricevere il vaccino è molto più sicuro che ammalarsi delle malattie contro le quali protegge. La maggior parte delle persone che riceve il vaccino non ha problemi; tuttavia, come per qualsiasi altro prodotto farmacologico, la somministrazione di vaccini non può essere considerata del tutto esente da rischi. Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono causare effetti collaterali ma questi sono, nella maggior parte dei casi, di lieve entità, transitori e scompaiono spontaneamente. Eventi avversi più seri si manifestano solo molto raramente, con frequenze dell ordine di un caso ogni migliaia o milioni di dosi somministrate. Ogni reazione, sia locale che generale, va prontamente segnalata agli operatori sanitari addetti alla struttura ove si è praticata la vaccinazione e al proprio pediatra di base o medico di fiducia, precisando l ora d inizio dei sintomi e quando è avvenuta la vaccinazione. Dopo la somministrazione di qualsiasi vaccino, si consiglia di rimanere seduti in sala d attesa per circa 30 minuti, al fine di controllare eventuali reazioni indesiderate. LA LEGGE N FEBBRAIO 1992 Fermo restando che le vaccinazioni costituiscono, come già ricordato, uno dei più efficaci interventi di prevenzione nei confronti di talune malattie infettive a tutela quindi della salute del singolo e della collettività, qualora si verificassero gravi effetti indesiderati la Legge n. 210 del 25 febbraio 1992 e successive modifiche, prevede un indennizzo, da parte dello Stato a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie e raccomandate previa domanda. Chi sono i beneficiari che hanno diritto all indennizzo? DI VACCINO Hanno diritto all indennizzo: soggetti che, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge abbiano riportato lesioni o infermità dalle quali sia derivata una menomazione permanente soggetti non vaccinati che abbiano riportato, a seguito ed in conseguenza di contatto con persona vaccinata, lesioni o infermità dalle quali sia derivata una menomazione permanente. A chi inviare la domanda d indennizzo? DI VACCINO I soggetti interessati e residenti nella provincia di Varese, devono presentare una domanda, secondo la prevista modulistica, entro tre anni dalla conoscenza del danno, al seguente indirizzo: A.S.L. Varese Ufficio Istruttoria Legge 210/92 Via O. Rossi, Varese Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio Istruttoria Legge 210/92 dell'asl Varese tel dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia scuola morbillo vaccino parotite rosolia Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2004 Il morbillo è

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE Dipartimento Tutela Materno Infantile e della Genitorialità U.O.C. Procreazione Cosciente e Responsabile Direttore Dr.ssa P. Auriemma LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA

Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA Informazioni ai genitori per un'adesione consapevole LE VACCINAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA Presentazione Gentili genitori, Vi invitiamo a leggere con attenzione questo opuscolo, che ha lo scopo di fornire

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

VADEMECUM INFORMATIVO PER CONOSCERE E CONDIVIDERE LE VACCINAZIONI

VADEMECUM INFORMATIVO PER CONOSCERE E CONDIVIDERE LE VACCINAZIONI ASL Varese Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità VADEMECUM INFORMATIVO PER CONOSCERE E CONDIVIDERE LE VACCINAZIONI ASL VARESE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Assessorato alla Sanità Direzione Regionale Prevenzione LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09 Sommario Introduzione pag. 04 Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06 Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09 Vaccinazione contro la difterite e il tetano pag. 11 Vaccinazione contro l epatite

Dettagli

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

INDICE. Influenza... 26 Infezioni da Rotavirus... 27 Epatite A... 28 Altre informazioni utili... 29

INDICE. Influenza... 26 Infezioni da Rotavirus... 27 Epatite A... 28 Altre informazioni utili... 29 INDICE LEGENDA... 2 CALENDARIO DELLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE... 3 Offerta attiva e gratuita... 3 Per le ragazze: offerta attiva e gratuita... 3 Offerta attiva e gratuita per gruppi a rischio... 3 LE VACCINAZIONI

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0212. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

PROGETTO DI LEGGE N. 0212. di iniziativa dei Consiglieri regionali: REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6598 PROGETTO DI LEGGE N. 0212 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Violi, Carcano, Casalino Buffagni, Corbetta, Fiasconaro, Maccabiani, Macchi,

Dettagli

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia Perché, quando, come: informazioni per i genitori Le vaccinazioni nell infanzia L opuscolo si apre con una introduzione generale sulle vaccinazioni nell infanzia (il perché, i vantaggi, come saperne di

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n. 98. e-mail: sep@aslbenevento1.it. Rosolia: perché rischiare? Campagna di Eliminazione della Rosolia Congenita

Bollettino Epidemiologico n. 98. e-mail: sep@aslbenevento1.it. Rosolia: perché rischiare? Campagna di Eliminazione della Rosolia Congenita Dipartimento di Prevenzione E&P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 98 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - 0824 308286-9 Fax 0824-308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Rosolia: perché rischiare?

Dettagli

Poliomelite. Vaccinare:

Poliomelite. Vaccinare: Tetano Il tetano è una grave malattia infettiva causata dall azione di una tossina (tossina tetanica) prodotta da batteri (clostridi del tetano) che vivono nel suolo o nell'intestino degli animali. La

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

IMPFDIENST. Opuscolo informativo per genitori e allievi

IMPFDIENST. Opuscolo informativo per genitori e allievi IMPFDIENST Opuscolo informativo per genitori e allievi Servizio polmonare Argovia Gentili genitori Cari allievi e allieve Il servizio vaccinazioni, in collaborazione con i medici scolastici e il servizio

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

S.C. Igiene e Sanità Pubblica

S.C. Igiene e Sanità Pubblica Informazioni sulle vaccinazioni dalla nascita ai due anni S.C. Igiene e Sanità Pubblica vaccino Poliomielite Epatite B Difterite Tetano Pertosse Emofilo Pneumococco Meningococco B *vedi nota alla nascita

Dettagli

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI?

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI? In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi di tetano, circa 60.000 casi di morbillo e 30.000

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI

LE VACCINAZIONI DEI BAMBINI dedicato ai genitori Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INDICE LEGENDA...3 Offerta attiva e gratuita...4 Per le ragazze: offerta attiva e gratuita...4 Offerta attiva e gratuita per gruppi

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

IL VACCINO ESAVALENTE

IL VACCINO ESAVALENTE IL VACCINO ESAVALENTE (Difterite-Tetano-Pertosse acellulare, Polio, Hib, Epatite B) Cosa c è da sapere I vaccino esavalente protegge da 6 gravi malattie, causate da virus e batteri. Queste ma- sintomi,

Dettagli