BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore dr. Domenico Sallese UU.OO. Sanità Pubblica e IAN BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE edizione ANNO All'interno SPECIALE TETANO elaborazione dati e relazione a cura di Rita Bindi e Fabrizia Verdelli

2 Le notifiche delle malattie infettive nell'azienda Usl8 AR anno Si presentano i dati relativi all andamento delle malattie infettive, sulla base delle notifiche trasmesse dai medici di base, pediatri di famiglia, specialisti e medici ospedalieri. Nel corso del sono pervenute in totale, al Servizio di Sanità Pubblica della AUsl8 Arezzo, n 88 notifiche di Malattia Infettiva, classificate secondo il DM //99, come indicato in tabella. Notifiche ASL AREZZO anno Malattie di classe Malattie di classe 8 Malattie di classe 8 Malattie di classe 8 Malattie di classe 7 TOTALE 88 Tabella Malattie infettive di classe I Le notifiche relative a malattie infettive incluse nella classe I (per cui è previsto un livello di attenzione particolarmente elevato) perventute nel corso del, hanno riguardato esclusivamente casi di Tetano, a cui dedichiamo uno speciale approfondimento. Le notifiche ricevute hanno riguardato soggetti di sesso femminile di età rispettivamente di anni, anni e 7 anni. Il primo dato su cui porre attenzione è che nessuna di queste pazienti era mai stata vaccinata contro il Tetano, come emerso dall'anamnesi e confermato dalle verifiche effettuate sul nostro data base delle vaccinazioni. Le notifiche sono pervenute dalla UO Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Arezzo in quanto tutti e i soggetti sono stati ricoverati in Terapia Intensiva a causa della gravità dei sintomi. Il primo caso, si è verificato nel mese di settembre, donna di anni residente nella Zona Valdichiana, si è procurata una ferita lieve ad una gamba nel cortile di casa, dopo circa una settimana sono cominciati i sintomi classici di malattia, con progressivo peggioramento, che ha portato al ricovero in Terapia Intensiva dell'ospedale di Arezzo dove è stata sottoposta a terapia, curarizzata e tracheostomizzata. E' stato necessario, successivamente, il trasferimento in RRF Neuroriabilitazione per un periodo totale di ospedalizzazione di circa mesi, dimessa con un programma di riabilitazione domiciliare per il recupero della deambulazione.

3 Il secondo caso si è verificato in una donna di anni abitante nella Zona Aretina, i sintomi sono insorti nel mese di ottobre con rigidità del tronco e degli arti che hanno causato ripetute cadute a terra provocando anche traumi cranici. Tale sintomatologia aveva inizialmente indirizzato gli accertamenti diagnostici verso altre patologie. Al momento del ricovero in Terapia Intensiva, curarizzata e tracheostomizzata, veniva ipotizzato il sospetto che la via di penetrazione dell'infezione fosse imputabile ad una ferita da pregresso intervento chirurgico che la paziente aveva subito ad un piede per alluce valgo. Il terzo caso una donna di 7 anni abitante nella Zona Aretina si è procurata una piccola ferita ad una mano con un frammento di legno. I sintomi tipici del Tetano sono insorti in novembre, ricoverata in Terapia Intensiva, successivamente in UO Malattie Infettive e infine in RRF Neuroriabilitazione, dimessa con un programma di riabilitazione domiciliare per il recupero della deambulazione. Dato di rilievo è che l'infezione è avvenuta a seguito di ferite di lieve entità, che si sono verificate in ambito familiare e per le quali non era stato ritenuto necessario il ricorso a Strutture Sanitarie. Si evidenzia che i casi esposti sono in linea con i dati epidemiologici sulla malattia quali la maggior incidenza nella categoria femminile, l'età adulta/anziana e l'assenza di vaccinazione antitetanica pregressa. Come si vede l'andamento della malattia richiede un periodo di ricovero e cura in Reparti di alta specializzazione per circa mesi di media e successivo programma di riabiltazione domiciliare, oltre una sorveglianza degli esiti valutabile solo a lungo termine. Il Tetano nella ASL di Arezzo negli anni 99- Dall'anno 99 al i casi di Tetano notificati nella Azienda USL8 sono stati n., di questi solo 8 (%) hanno colpito soggetti di sesso maschile e ben (8%) soggetti di sesso femminile. Dall'inchiesta epidemiologica è emerso che nessuno aveva mai effettuato la vaccinazione contro il tetano. Si è verificato decesso nell'anno Anno Maschi Femmine totale Totale 8 Tabella

4 Nel grafico sono riportati i casi notificati nella Asl8 dal 99 al suddivisi per sesso,,, Femmine Maschi,, Grafico In tabella sono riportate le età medie dei casi, divisi per sesso. Anno Età media Età media Età media maschi femmine totale 99 9, 8 7, , 77, 997 9, 8 78, , , 79, , , 8, ,7,7 Tabella

5 L'incidenza del Tetano nella AUSL8 di Arezzo è superiore alla incidenza media della Regione Toscana, come emerge dal grafico in cui sono riportati i casi totali che si sono verificati in tutta la Toscana negli anni 997- e il numero dei casi della sola ASL 8 nello stesso periodo. La stessa Regione Toscana è tra le regioni a maggior incidenza, fino al %di tutti i casi che si verificano in Italia. toscana ASL Grafico Al contrario di quanto avviene per le malattie che si trasmettono da persona a persona, per il Tetano il raggiungimento di coperture vaccinali elevate in età pediatrica non consente di ottenere un effetto di protezione indiretta di popolazione (herd immunity). Inoltre, la presenza ubiquitaria nell ambiente delle spore tetaniche rende praticamente impossibile l eliminazione della malattia. Quindi qualunque individuo non adeguatamente vaccinato è potenzialmente a rischio. Nonostante i grandi successi raggiunti, negli anni 9 l incidenza del tetano in Italia è circa volte superiore alla media europea e statunitense (, ). Il fatto che gli ultrasessantaquattrenni rappresentino il 7% dei casi sottolinea chiaramente la necessità di mettere a punto interventi di vaccinazione mirati a questo gruppo di età. Oltre a migliorare l offerta della profilassi post esposizione a tutta la popolazione, è quindi necessario promuovere l offerta della vaccinazione antitetanica agli anziani, ad esempio in occasione delle campagne annuali di vaccinazione antinfluenzale ed in ogni altra occasione di accesso ai Servizi Vaccinali.. Bardenheier B, Prevots DR, Khetsuriani N, et al. MMWR 998; 7 (SS): -.. WHO. Regional Office for Europe. Health for all statistical database. Copenhagen; December 999. Obiettivo Promozione della vaccinazione antitetanica per gli adulti in tutta la Ausl8

6 Malattie Infettive di classe II dall'anno 8 al Si riportano nella tabella le notifiche di Malattia Infettiva pervenute alla AUsl8 AR negli anni 8, 9 e. Le notifiche, già elaborate dalla Regione Toscana, sono suddivise in funzione della Zona dell'azienda Usl8 dove il medico ha segnalato la malattia. I tassi di notifica non sono del tutto omogenei nelle Zone; questo si spiega con il fatto che non sempre la Zona di notifica coincide con quella di residenza del malato, in particolare nei casi che richiedono ricovero ospedaliero o accertamenti diagnostici più complessi. Tuttavia, dall'insieme dei dati, si evidenzia comunque la realtà del fenomeno della sottonotifica per le malattie infettive, più evidente in alcune Zone, piuttosto che un accentramento di diagnosi e cura nelle sedi delle maggiori strutture ospedaliere che sono situate nella Zona Aretina e nella Zona Valdarno. Zona blenorragia brucellosi diarrea infettiva epatite A epatite B epatite C epatite Delta acuta epatite E febbre tifoide legionellosi leishmaniosi cutanea leishmaniosi viscerale leptospirosi listeriosi meningite meningoc. meningo-encefalite v. morbillo parotite epidemica pertosse rickettsiosi rosolia salmonellosi non tifoide scarlattina sifilide tularemia varicella Aretina Casentino ValdiChiana Val Tiberina Valdarno 9 totale Aretina Casentino ValdiChiana Val Tiberina Valdarno totale Aretina Casentino ValdiChiana Val Tiberina Valdarno totale Tabella Nell'anno 8 si è verificato un numero rilevante di casi di Epatite Virale di tipo A, alcuni correlati ai casi verificatisi nel 8 nell'area fiorentina con sospetta modalità di contagio di tipo sessuale. Si è inoltre avuta una epidemia che ha interessato la Zona Valdarno, con molti ricoveri anche presso il Presidio Ospedaliero di Arezzo nel reparto Malattie Infettive; si è trattato di un cluster epidemico di casi, di presumibile origine alimentare, con insorgenza dei sintomi in pazienti concentrata nel breve periodo di 8- giorni. Solo casi sono classificabili come secondari al cluster. L'epidemia ha colpito bambini e adulti di entrambi i sessi ed è iniziata a metà giugno e terminata ad agosto 8. Gli interventi di profilassi e contenimento hanno comportato tra l'altro la vaccinazione di oltre 8 soggetti a rischio di contagio.

7 Casi sentinella di Rosolia in gravidanza Nel 8 si sono avuti casi di Rosolia in donne in gravidanza, due di queste residenti in Valdarno ed una residente ad Arezzo. Entrambi i casi notificati nel Valdarno, riferiti a due donne straniere, ci sono stati comunicati dall'ospedale di Montevarchi al momento del parto. La segnalazione è stata fatta come "sospetto di rosolia contratta in gravidanza" in quanto, pur in assenza di segni clinici, gli accertamenti sierologici effettuati sia precedentemente che al momento del parto (IgM e IgG specifiche) deponevano per una possibile infezione da rosolia nel periodo della gestazione. Le puerpere ed i neonati sono stati sottoposti a sorveglianza seguendo il protocollo previsto dal "Piano Nazionale per l'eliminazione della rosolia congenita" che per i bambini è proseguita fino al compimento di anno di età. Le indagini e gli accertamenti hanno confermato per uno dei due bambini la diagnosi di rosolia congenita. L'altro caso di rosolia in gravidanza è stato confermato dal "Centro per le malattie infettive in gravidanza" dell'ospedale di Careggi e quindi è stato notificato alla Asl e pertanto risulta compreso tra le notifiche della Asl di Firenze, mentre l'indagine epidemiologica e la sorveglianza è stata effettuata dalla nostra Ausl. La donna, italiana di 7 anni insegnante di scuola primaria, non vaccinata contro la rosolia, riteneva di essere stata affetta da rosolia nell'infanzia. Ha contratto la malattia alla settimana di gestazione, ha portato a termine la gravidanza, il neonato è stato sorvegliato seguendo il protocollo previsto dal "Piano" fino all'età di un anno, escludendo di aver contratto l'infezione in utero. La paziente non era mai stata informata della necessità di effettuare il test per la ricerca degli anticorpi contro la rosolia ancor prima di una gravidanza, test indispensabile per qualsiasi donna in età fertile sia nel caso di ricordo anamnestico della malattia o che sia stata effettuata la vaccinazione antirosolia. CRITICITA' Donne in età fertile suscettibili, non indirizzate alla ricerca anticorpale, non informate del rischio e non indirizzate alla vaccinazione Il Sistema di Sorveglianza che prevede la notifica obbligatoria della sindrome e dell infezione da rosolia congenita e della rosolia in gravidanza, è stato introdotto in Italia nel. Il Bollettino epidemiologico nazionale del 9 riporta negli anni -8, ben casi sospetti di rosolia in gravidanza di cui 8 confermati in laboratorio e 7 casi sospetti di rosolia congenita di cui confermati. Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc) -, obiettivi: - Ridurre la percentuale di donne in età fertile, suscettibili alla rosolia, a meno del % - Ridurre l incidenza della rosolia congenita a meno di caso per. nati vivi 7

8 Malattie di Classe II notificate nell'anno In tabella si riportano le notifiche dell'anno per tutta l' Azienda. Zona blenorragia brucellosi diarrea infettiva epatite A epatite B epatite C epatite Delta acuta epatite E febbre tifoide legionellosi leishmaniosi cutanea leishmaniosi viscerale leptospirosi listeriosi meningite meningoc. meningo-encefalite v. morbillo parotite epidemica pertosse rickettsiosi rosolia tifoidesalmonellosi non scarlattina sifilide tularemia varicella Aretina Casentino ValdiChiana Val Tiberina Valdarno 8 totale Tabella Si evidenzia rispetto agli anni precedenti una flessione del numero delle notifiche di varicella, presumendo che questo possa già essere dovuto all'effetto della vaccinazione contro la varicella, introdotta per tutti i bambini nel secondo anno di vita dal Calendario Vaccinale della Regione Toscana del 8. Epatite Virale Acuta In riferimento alle Epatiti Virali si può vedere che negli anni dal 8 al si sono avuti casi di epatite di tipo B, casi a trasmissione presumibilmente sessuale in soggetti non vaccinati per la patologia. Inoltre sono stati notificati 8 casi di epatite C, in un caso l'infezione è stata trasmessa a seguito di puntura di ago infetto in uno studente universitario di Scienze Infermieristiche durante l'attività di tirocinio in Ospedale. Da segnalare anche casi di epatite acuta di tipo E insorta in soggetti stranieri al rientro da un viaggio nel loro paese di origine, il Sud Est asiatico, aree dove l'infezione risulta endemica. Queste patologie saranno oggetto di approfondimento in successivi report. 8

9 Morbillo Nell'anno si evidenziano notifiche di Morbillo che confermano come anche nella nostra AUsl si è diffusa l'infezione a conferma delle epidemie segnalate in Italia e in Europa, alcune ancora in corso. I casi segnalati hanno età compresa tra 8 mesi e 7 anni, maschi e femmine, di questi un solo caso risultava vaccinato nell' infanzia con una unica dose di vaccino antimorbillo. Su casi notificati, sono stati ricoverati in Ospedale per la gravità dei sintomi che si sono manifestati principalmente con febbre elevata ( C) ed esantema diffuso; tra questi una donna di 7 anni alla 8 settimana di gravidanza, ricoverata in Malattie Infettive dell'ospedale di Arezzo, che era l'unica ad avere effettuato una vaccinazione contro il morbillo nell'anno 99. Da segnalare un focolaio epidemico di casi che si è verificato in ambito familiare, tra questi una donna di anni non vaccinata e che, nonostante fosse adulta, evidentemente non aveva ancora contratto la malattia; la figlia di 8 mesi non protetta dall'immunità materna e per età non ancora vaccinata; una cugina di anni che non aveva mai effettuato la vaccinazione, tutte residenti nella Zona Valdichiana. Nell aprile 7, in accordo con le indicazioni contenute nel Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita -7, è stato istituito il sistema di sorveglianza speciale del morbillo che prevede la segnalazione alle Asl, da parte del medico, entro ore dal sospetto di un caso, la conduzione di una indagine epidemiologica da parte della Asl, la conferma della diagnosi attraverso appropriate indagini di laboratorio, la compilazione di un modulo standard e la sua trasmissione immediata alla Regione Toscana e da questa al Ministero della Salute e al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell Istituto Superiore di Sanità. Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc) -, obiettivi specifici: obiettivo. Raggiungere una copertura vaccinale >9% per la prima dose di morbillo e rosolia, entro i mesi di vita, a livello nazionale, regionale e di ASL e > 9 % in tutti i distretti. obiettivo. Raggiungere una copertura vaccinale >9% per la seconda dose di MPR entro il compimento del anno di età a livello nazionale, regionale e di ASL e > 9 % in tutti i distretti. 9

10 Malattie Infettive di classe III Le Malattie Infettive comprese nella terza classe del D.M. /99 sono la Lebbra, la Tubercolosi, le Micobatteriosi e la Malaria. Le notifiche di AIDS, incluse in questa classe, seguono un particolare flusso informativo che va dal medico direttamente alla Regione e al Ministero. Malaria Dal al sono stati notificati casi di Malaria, importati da Paesi dove la malattia è endemica. Il dato sull'esito della malattia è noto in tutti i casi, tra questi nel 7 è stato segnalato un decesso. Una disamina più dettagliata relativa alla specie di Plasmodio, Sesso e Nazionalità del caso, oltre al Paese in cui è stata contratta la malattia, verrà elaborata con la presentazione dei prossimi dati. numero casi Dati ASL anni Grafico 7 Confronto con dati regionali casi Toscana casi asl8 numero casi anni Grafico

11 Tubercolosi Le notifiche di tubercolosi dal 998 al sono state. A fronte di un andamento delle notifiche sostanzialmente stabile, se non in lieve flessione, e comunque di bassa endemia tubercolare, si rileva negli ultimi anni, u n a i n v e r s i o n e d i t e n d e n z a c o n un aumento in percentuale nei soggetti stranieri in analogia a quanto evidenziato anche a livello nazionale. I casi di malattia tubercolare segnalati vengono seguiti dal Servizio di Sanità Pubblica per la conferma e la definizione di caso e per la sorveglianza dei contatti, seguendo il Protocollo Regionale, già a partire dall'anno 99. * I dati dell'anno devono essere considerati suscettibili di incremento in quanto in attesa di conferma di casi già segnalati. ANNO Italiani S tranie ri T otale * 9 T O T AL E 89 Tabella Andamento della TB nella ASL8 nel periodo 998- n casi ITALIANI STRANIERI TOTALE anni Grafico

12 Riguardo all'età media dei pazienti questa è nettamente più elevata nei cittadini italiani, oltre anni, rispetto agli stranieri in cui sono maggiormente rappresentate le classi intermedie di età, tra e anni. La casistica è confermata dai dati nazionali sull'andamento della patologia rispetto alla popolazione. Andamento dell'età media nella ASL8 8 7, età (anni) 7 7,,9 7,,9, 8,9 7,,9,7,,,7,7,,,,,,8,,7, 9, ITALIANI STRANIERI anni Grafico Le notifiche trasmesse sono state 89 (%) nei maschi e (%) nelle femmine. Tale dato si discosta leggermente da quello dei cittadini stranieri dove il maggior numero di casi è rappresentato dal sesso femminile. Nella tabella si riportano anno per anno tutti i casi suddivisi tra maschi e femmine. SESSO ANNI MASCHI FEMMINE * 8 Tabella 7

13 A lato si riporta la nazionalità e il numero dei soggetti stranieri nel periodo considerato (di soggetti stranieri non è nota la nazionalità ). Paesi di provenienza Il maggior numero di casi proviene dalla Romania seguita dal Pakistan, India e Marocco. Gli altri casi hanno provenienze da numerosi Paesi dei vari continenti come meglio evidenziato in tabella. NAZIONAL ITA' 998- ALB ANIA ALGE RIA AR GE NTINA BANGLADE S H C ONGO C OS TA D'AVOR IO E C UADOR E TIOP IA F E D. R US S A F ILIP P INE FR ANCIA GUINE A INDIA INDONE S IA JUGOS LAVIA LAOS MACE DONIA MAR OC C O NIGE R IA P AK IS TAN 9 P E R U' P OLONIA R E P. DOMINIC ANA R OMANIA S E NE G AL S LOVAC CHIA S OMALIA 7 S P AG NA THAILANDIA TUNIS IA UGANDA Tabella 8

14 Riguardo alla sede anatomica l'interessamento polmonare costituisce la maggior parte di tutti i casi casi segnalati (77%). Tra le forme extrapolmonari le localizzazioni più frequenti sono state quelle pleuriche con n casi notificati e le linfonodali con n casi, seguono le genito-urinarie, n casi. Altre localizzazioni extrapolmonari sono state quelle ossee, si sono avute anche meningiti tubercolari e localizzazioni cutanee. TBC sede anatomica n casi EXTRAPOLMONARE POLMONARE anni Grafico 7 Il numero di casi di Tb polmonare bacillifera, indicando con questo la presenza di micobatteri tubercolari all' esame microscopico diretto dell'espettoraro, è stato in totale di (%), in maggioranza cittadini italiani rispetto agli stranieri fino all'anno, e con inversione di tendenza negli ultimi anni. L Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ogni anno vi siano oltre nove milioni di nuovi casi di tubercolosi e,7 milioni di decessi. La tubercolosi (TB), spesso ritenuta un flagello del passato, è sempre presente, anche sotto nuove forme, e colpisce non solo i paesi a reddito medio basso ma anche le nazioni ricche.

15 Malattie classe IV Focolai epidemici Nella ^ classe sono inseriti i Focolai epidemici di malattie infettive. Focolaio epidemico anno 8 anno 9 anno anno n. focolai Tigna Infez.Tossinf. alimentare n. casi n. focolai n. casi n. focolai n. casi n. focolai 8 Scabbia 9 Epatite A Morbillo Tabella 9 n. casi In relazione alla sorveglianza dei focolai epidemici delle tossinfezioni alimentari questa si connota come uno degli elementi del sistema nazionale di controllo degli alimenti. L importanza e l obbligo dell investigazione sono riportate nel Decreto Legislativo Aprile N 9 Attuazione della Direttiva /99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici L'azienda unità sanitaria locale competente per territorio procede ad un'indagine sui focolai di tossinfezione alimentare. L'indagine ha lo scopo di acquisire dati sul profilo epidemiologico, sui prodotti alimentari eventualmente coinvolti e sulle cause potenziali del focolaio. L'indagine comporta inoltre l'esecuzione di idonei studi epidemiologici e microbiologici Lo stesso Decreto definisce quali sono i dati relativi ai focolai di malattie trasmesse da alimenti che devono essere rilevati: a) numero complessivo dei focolai in un anno b) numero di persone morte o colpite da infezione a causa dei focolai c) agenti responsabili dei focolai, e, ove possibile, sierotipo o altra descrizione definitiva di tali agenti. Qualora non sia possibile individuare l'agente responsabile dell'infezione, e' necessario spiegarne le ragioni d) prodotti alimentari implicati nel focolaio d'infezione ed altri veicoli di infezione potenziali e) identificazione della tipologia del luogo produzione /acquisto/ acquisizione e consumo del prodotto alimentare incriminato f) fattori collaterali, per esempio carenze igieniche nella trasformazione dei prodotti alimentari. Gli agenti patogeni responsabili dei focolai epidemici di tossinfezioni alimentari nella Asl8 sono stati: Salmonella, Clostridium Perfrigens e Norovirus.

16 Malattie classe V MALATTIE 8 9 ADENOVIROSI BORRELLIOSI DENGUE DERMATOFITOSI 9 ECHINOCOCCOSI ERISIPELA ERITEMA INFETTIVO EPATITE DA CITOMEGALOVIRUS FARINGITE/TONSILLITE STREPTOCOCCICA HERPES ZOOSTER INFEZIONE DA KLEBSIELLA INFEZIONE DA PNEUMOCOCCO INFEZIONE DA STREPTOCOCCO INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILIS MALATTIA DI LYME MENINGITE BATTERICA d.n.n.d. MENINGITE DA PNEUMOCOCCO MICOSI MONONUCLEOSI 9 9 ORNITOSI /PSITTACOSI PEDICULOSI 9 7 POLMONITE DA COXIELLA QUINTA MALATTIA SCABBIA 7 8 SEPSI MENINGOCOCCICA SINDROME BOCCA MANI PIED TENIASI YERSINIA Della classe V fanno parte tutte le malattie infettive non specificate nelle classi precedenti e le zoonosi indicate dal Regolamento di polizia veterinaria TOTALE 9 7 Tabella

17 Questo bollettino termina qui, possono essere richeste maggiori informazioni per ulteriore approfondimento ai dati ripo rta ti in questo report contattando: Rita Bindi U.F. Sanità Pubblica e IAN Zona Valdarno c/o Ospedale Santa Maria alla Gruccia, Montevarchi (AR) r.bindi@usl8.toscana.it tel..97 centralino Ospedale tel..9 Fabrizia Verdelli U.F. Sanità Pubblica Zona Aretina c/o Ospedale San Donato Via P. Nenni, Arezzo f.verdelli@usl8.toscana.it tel. 7.9 centralino Ospedale tel. 7. Si riporta il collegamento alla Regione Toscana dove si possono trovare tutti i report del bollettino epidemiologico pubblicato fino all'anno e le tabelle degli aggiornamenti epidemiologici dal ad oggi: asset.html_ html Un ringraziamento particolare va a tutti i medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Specialisti e Medici Ospedalieri, che in questi anni costantemente ci hanno inviato le notifiche di Malattia Infettiva, permettendo l'elaborazione di questi dati e la conoscenza dell'andamento delle patologie infettive nel territorio della nostra Azienda. Si auspica che questa fondamentale collaborazione prosegua anche nel futuro, in modo sempre più ampio e accurato, affinchè questa conoscenza possa essere di aiuto per decisioni da intraprendere nella Sanità. A PRESTO 7

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Aggiornamento alla GU 06/09/98 209. MALATTIE INFETTIVE E SOCIALI A) Malattie infettive e diffusive - Norme generali D.M. 15 dicembre 1990 (1). Sistema

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati I casi notificati di malattia infettiva sono in diminuzione. Sono in costante decremento nella popolazione generale i casi di tubercolosi; gli aumenti sono confinati a gruppi ad alto rischio; occorre consolidare,

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione 1

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA Prefazione Alla fine degli anni 90, i programmi di controllo della tubercolosi (TBC) in Italia sono stati adeguati alla mutata realtà epidemiologica, caratteristica di un

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Tubercolosi in età pediatrica Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia Circolare Ministero della salute 23 Agosto 2011 Stiamo seguendo con la massima attenzione la vicenda del Gemelli ha dichiarato il Ministro

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Epidemiologia delle malattie infettive

Epidemiologia delle malattie infettive Relazione Sanitaria 2000 Rapporto n. 6 Epidemiologia delle malattie infettive Riassunto Le misure di frequenza delle malattie infettive risentono in maniera importante del fenomeno della sottonotifica.

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Regione Emilia-Romagna Deliberazione della Giunta Regionale N 186/2005 del

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA Segnalazioni e distribuzione della casistica nel 28 (dati definitivi) e Casistica (provvisoria) a tutto settembre 29 Premessa La sorveglianza sanitaria nei confronti

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Vaccinazione antimorbillo in Italia Introduzione della vaccinazione Vaccinazione universale Disponibile dal 1976 Raccomandato dal Ministero della Salute dal 1979 Fino

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli