3. Maternità e Paternità in
|
|
- Gabriella Giorgina Biondi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in famiglia del/della bambino/a in affidamento o adozione), o che hanno lavorato precedentemente, o che lavorano ma godono di trattamenti ridotti di maternità. Come forma di supporto economico sono stati istituiti due tipi di assegno di maternità (artt. 74, 75, D.lgs. 151/01). Assegno di maternità di base Beneficiari: è una prestazione concessa dal Comune di residenza, ed erogata dall Inps, riconosciuta alle cittadine italiane o comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, residenti in Italia, per ogni figlio o minore adottato o in affidamento preadottivo. È riconosciuta alle donne non lavoratrici, che non beneficiano di altre indennità di maternità (oppure se l importo è inferiore all assegno), per ogni figlio/a nato/a o per ogni minore in affidamento preadottivo o in adozione. Requisiti: l assegno di maternità viene concesso alle seguenti condizioni: la madre non deve avere diritto ad altro trattamento economico di maternità. Nel caso in cui percepisca un trattamento di maternità di importo inferio- 59
2 60 re all assegno, la lavoratrice può presentare ai comuni una richiesta per la concessione della quota differenziale; il nucleo familiare di appartenenza della madre non deve superare un determinato livello di reddito, valutato sulla base dell indicatore della situazione economica (I.S.E.). L I.S.E. deve essere minore o uguale al valore riportato dalla legge, riparametrato sul nucleo familiare e rivalutato annualmente in base all indice ISTAT (nel 2007 = ,58 per un nucleo familiare di 3 componenti). Misura: l importo dell assegno viene rivalutato ogni anno. Per il 2007 è pari a 7 294,52 mensili, per complessivi ,60 corrispondenti a 5 mensilità. Qualora le richiedenti beneficino di altri trattamenti della maternità di importo inferiore, spetta loro la quota differenziale. L assegno viene corrisposto per un massimo di 5 mensilità per ogni bambino/a (quindi in caso di parto gemellare la prestazione si raddoppia). L assegno del Comune non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali. Domanda: la domanda deve essere presentata al Comune di residenza nel termine perentorio di 6 mesi dalla nascita, o dall effettivo ingresso in famiglia, in caso di adozione o affidamento preadottivo. Concessione dell assegno ad altri soggetti: al padre, alle seguenti condizioni: - in caso di abbandono del/della figlio/a da parte della madre, o di affidamento esclusivo al padre, a condizione che il/la figlio/a sia soggetto/a alla sua potestà e che la madre risulti residente e soggiornante nel medesimo comune in Italia al momento della nascita; - in caso di decesso della madre; - in caso di madre minorenne se ha riconosciuto il/la figlio/a e lo/la iscrive nel suo nucleo familiare. all affidatario preadottivo, alle seguenti condizioni: - cittadino italiano o comunitario al momento dell ingresso del minore nella famiglia anagrafica; - cittadino extracomunitario in possesso della carta di soggiorno, ai sensi dell art. 9 del D.lgs 286/1998, al momento della separazione, ai sensi dell art.25 della legge 184/1983.
3 all adottante non coniugato: - residente italiano, comunitario o in possesso della carta di soggiorno, in caso di adozione pronunciata solo nei suoi confronti, ai sensi dell art. 44, 3 comma, della legge n.184/1983. In caso di neonato, non riconoscibile o non riconosciuto, da alcuno dei genitori, l assegno può essere erogato al soggetto, cittadino italiano, comunitario o in possesso della carta di soggiorno, che abbia avuto in affidamento il minore con provvedimento del giudice e che abbia il minore nella propria famiglia anagrafica. Assegno di maternità dello stato Beneficiari: è una prestazione di carattere economico, concessa ed erogata dall Inps, che spetta alle cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, residenti in Italia, per ogni figlio/a o minore adottato o in affidamento preadottivo. È destinato alle donne per cui siano stati versati contributi, a seguito dello svolgimento di 3 mesi di attività lavorativa nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi antecedenti la nascita o l ingresso in famiglia. Requisiti: l assegno spetta quando si verifica uno dei seguenti casi: la lavoratrice ha diritto ad una qualsiasi forma di trattamento previdenziale o economica della maternità e possa far valere almeno tre mesi di contribuzione compresi tra i nove e i diciotto mesi precedenti la nascita o l ingresso in famiglia del/della bambino/a; la madre, dopo lo svolgimento di almeno 3 mesi di attività lavorativa, ha avuto diritto precedentemente a prestazioni previdenziali o assistenziali (disoccupazione, mobilità, malattia,...) purché tra la data della perdita del diritto e la data di nascita o di ingresso del minore nella famiglia non siano trascorsi più di nove mesi; in caso di recesso dal lavoro, anche volontario, durante il periodo di gravidanza, quando la lavoratrice possa far valere almeno tre mesi di contribuzione nel periodo che va dai diciotto mesi ai nove mesi precedenti la nascita del/della bambino/a (o il suo inserimento in famiglia, nel caso di adozione o affidamento). Misura: l assegno prescinde da ogni requisito di reddito personale o familiare e assume la funzione di prestazione minimale per la tutela della maternità. 61
4 62 L importo dell assegno è rivalutato ogni anno. Per le nascite, le adozioni e gli affidamenti avvenuti nel 2007, l importo intero è pari a 1.813,08 euro. La somma è corrisposta per intero a chi non ha diritto ad alcuna prestazione, o per differenza se il richiedente è titolare di un altro trattamento economico di maternità ma di importo inferiore. L assegno di maternità non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali. L assegno di maternità dello Stato non è cumulabile con quello di maternità concesso dai Comuni, ma è cumulabile con altre indennità previste da leggi regionali o disposizioni comunali o provinciali. Domanda: per ottenere l indennità si deve presentare domanda all Inps entro il termine perentorio di 6 mesi dalla nascita, o dall effettivo ingresso in famiglia, in caso di adozione o di affidamento preadottivo. Il modulo è disponibile presso le sedi Inps e sul sito dell Istituto it, nella sezione moduli. Nel caso in cui venga respinta dall Inps per mancanza dei requisiti, la domanda di assegno viene trasmessa d ufficio al Comune di residenza del richiedente, dove viene esaminata quale richiesta di assegno di maternità dei Comuni. Concessione dell assegno ad altri soggetti: al padre, alle seguenti condizioni: - in caso di abbandono del/della figlio/a da parte della madre, o di affidamento esclusivo al padre, a condizione che il/la figlio/a sia soggetto/a alla sua potestà e che la madre risulti residente e soggiornante nel medesimo comune in Italia al momento della nascita; - in caso di decesso della madre; - in caso di madre minorenne se ha riconosciuto il/la figlio/a e lo/la iscrive nel suo nucleo familiare. all affidatario preadottivo, alle seguenti condizioni: - cittadino italiano o comunitario al momento dell ingresso del minore nella famiglia anagrafica; - cittadino extracomunitario in possesso della carta di soggiorno, ai sensi dell art. 9 del D.lgs 286/1998, al momento della separazione, ai sensi dell art.25 della legge 184/1983. all adottante non coniugato: residente italiano, comunitario o in possesso della carta di soggiorno, in ca-
5 so di adozione pronunciata solo nei suoi confronti, ai sensi dell art. 44, 3 comma, della legge n.184/1983. In caso di neonato, non riconoscibile o non riconosciuto, da alcuno dei genitori, l assegno può essere erogato al soggetto, cittadino italiano, comunitario o in possesso della carta di soggiorno, che abbia avuto in affidamento il minore con provvedimento del giudice e che abbia il minore nella propria famiglia anagrafica. Straniere irregolari La donna straniera, priva di regolare permesso di soggiorno, in gravidanza, ha diritto: alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o essenziali, anche continuative in forma gratuita durante la gravidanza e il parto presso gli ospedali del Servizio sanitario nazionale a parità di trattamento con le cittadine italiane; ad un permesso di soggiorno, rilasciato dalla questura, per cure mediche fino al sesto mese di vita del/della bambino/a (anche il marito, se è convivente) (art. 35, D.lgs n. 286/98; Corte Cost., sent. N. 376/2000). 63
6 64
Comune di Torre del Greco
Comune di Torre del Greco ASSEGNO DI MATERNITA ART. 74 DEL D. LGS. 26.03.2001, N. 151 (EX ART. 66 LEGGE N. 448 DEL 23.12.1998) REQUISITI 2015 Chi può chiedere il contributo L Assegno di Maternità può essere
che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che
che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che sono regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato (solo nel caso in cui l evento si sia verificato
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
C O M U N E PROVINCIA D I S E N N O R I DI SASSARI ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI ASSEGNO DI MATERNITA' ANNO 2012 L assegno è stato istituito dall art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999
L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI
Numero 19 aprile 2011 L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI La Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011 ha riportato il comunicato del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA
Roma 19/04/2012 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA La normativa nazionale ha introdotto
Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze)
Servizio Socio Assistenziale Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze) Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art. 66 della legge 448/98 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno
CIRCOLARE A.F. N. 12 del 27 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno Gentile cliente con la presente intendiamo
Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma.
La Maternità La legge tutela la donna durante la maternità e garantisce il diritto del bambino a un'adeguata assistenza da parte dei genitori. I dati INPS evidenziano anche un crescente coinvolgimento
Tale assegno può essere richiesto dalle madri che, alla data della domanda abbiano i seguenti requisiti.
INFORMATIVA Assegno di maternità INPS Anno 2015 concesso dai Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de Conti, Trecastelli Che cos'è È un Assegno
ASSEGNO DI MATERNITA EROGATO DAL COMUNE - ANNO 2010
ASSEGNO DI MATERNITA EROGATO DAL COMUNE - ANNO 2010 È un contributo economico a sostegno della maternità. Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extra-comunitarie residenti ad Ostuni,
Domanda per la richiesta dell assegno di maternità (ai sensi dell art.66 della legge 448/98)
COMUNE DI IMPRUNETA (Provincia di Firenze) Servizio Affari Generali Ufficio Socio Educativo Domanda per la richiesta dell assegno di maternità (ai sensi dell art.66 della legge 448/98) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
ASSEGNO DI MATERNITA DEI COMUNI
ASSEGNO DI MATERNITA DEI COMUNI L assegno è stato istituito dall art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999 ed è oggi disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall art.74 del D.Lgs.151/2001
SCHEDA SINTETICA "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" ART. 65, 66 LEGGE 448/1998
SCHEDA SINTETICA "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" ART. 65, 66 LEGGE 448/1998 SCOPO E OBIETTIVO La legge in esame, in particolare l art. 65 e 66, concerne l erogazione di
CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.
CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE. a cura di Libero Tassella, dalla Gilda di Napoli 12/11/2005 1. I Destinatari del congedo. La lavoratrice
DECRETO LEGISLATIVO 151 del 26 MARZO 2001
«COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl MILANO 2 I CONGEDI PARENTALI E LE MISURE DI SOSTEGNO AL LAVORO E ALLA MATERNITÀ SABINA
REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati
AREA DELLA PREVIDENZA REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA Capo I Disposizioni generali Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento reca disposizioni a tutela della maternità
SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO
9 SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO Assegno di maternità 9 È un contributo economico per affrontare le spese legate alla nascita ed ai primi mesi di vita del neonato. Può essere richiesto per nascite, adozioni
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune di Catania DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà
3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF
3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF Le borse di studio ed i prestiti d onore del Fondo giovani sono concessi a soggetti la cui condizione economica familiare rientra nei limiti stabiliti
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza
ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI
ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle
AL COMUNE DI DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data
AL COMUNE DI Esente da bollo dell art. 8, comma 3 della tabella allegato B al D.P.R. 642/1972 DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 23.07.2010, n. 23 Testo unico
UFFICIO SERVIZI SOCIALI Tel.0716629240 - Fax 071/6629270 e-mail: servizi.sociali@comune.senigallia.an.it
COMUNE DI SENIGALLIA UFFICIO SERVIZI SOCIALI Tel.0716629240 - Fax 071/6629270 e-mail: servizi.sociali@comune.senigallia.an.it Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art.66 della
In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.
CONGEDO DI MATERNITÀ/CONGEDO DI PATERNITÀ Contratto intercompartimentale 2001-2004 Alto Adige Congedo di maternità: astensione obbligatoria dal lavoro della madre lavoratrice. Congedo di paternità: astensione
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN
SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota
La pensione ai superstiti
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del
REGOLAMENTO. Bonus Bebè
COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI Piazza IV Novembre 08030 NURAGUS Tel. 0782/82101-821003 - Fax 0782/818063 segrcomune.nuragus@tiscali.it P.IVA 00697840916 C.F. 81000190918 REGOLAMENTO Bonus Bebè
Guida al BONUS BEBE. Ufficio Studi di ALTA Formazione Bonus Pater Familias. by Libero SINFUB. Edizione maggio 2015
Guida al BONUS BEBE Ufficio Studi di ALTA Formazione Bonus Pater Familias Edizione maggio 2015 by Libero SINFUB INDICE Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 REQUISITI DURATA SOGGETTO RICHIEDENTE
DECRETO 25 maggio 2001, n. 337
DECRETO 25 maggio 2001, n. 337 Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro per la solidarietà sociale 1 dicembre 2000, n. 452, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con
Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA FAMIGLIA. Guida ai Servizi Sociali 1
AREA FAMIGLIA Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.13) ASSEGNO DI MATERNITA Il offerto si svolge il Tutti i Comuni dell Ambito Sociale n 2 erogano l Assegno di Maternità previsto dall art. 66 della
NOVITA PREVIDENZIALI 2011
Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva
Interventi a favore della famiglia
QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo
COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE
COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal
pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps
Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall
CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE
42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997
Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP
Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Settore Prestazione Presupposti per l accesso Dove possono essere presentate
Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità
Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti
L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres.
L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres. Regolamento per la concessione degli assegni una tantum correlati alle nascite e
Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92
Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi
La pubblicazione è stata curata da Carmen Pacini Responsabile del Settore Servizi al Cittadino del Comune di Gradara
La pubblicazione è stata curata da Carmen Pacini Responsabile del Settore Servizi al Cittadino del Comune di Gradara Finito di stampare ottobre 2012 .. Comune di Gradara Carta Bimbi Informazioni per le
Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi:
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari viene rilasciato, nel caso di soggiorno di durata superiore a tre mesi: allo straniero in possesso del visto per
LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE
LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:
Comune di Villanova di Camposampiero UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Contributi per le famiglie in difficoltà economiche
Comune di Villanova di Camposampiero UFFICIO SERVIZI SOCIALI Informafamiglie Contributi per le famiglie in difficoltà economiche attraverso il tuo Comune di residenza FIGLI UTENZE BANDI ASSISTENTE SOCIALE
Maternità e congedi. Congedo del padre lavoratore dipendente obbligatorio e facoltativo (art. 1 D.M. 22 dicembre 2012); Circolare Inps n.
Maternità e congedi L art.4, commi 24, 25 e 26 della legge 28 giugno 2012, n.92, introduce in via sperimentale, per gli anni 2013-2015, due istituti sostegno della genitorialità. 2 Maternità e congedi
Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità
Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione
AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE
Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Ai sensi dell'accordo Quadro tra il Comune di Todi e l'ipab La Consolazione ETAB per la realizzazione di attività nell'ambito del
CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NOTA: In linea di principio sono applicabili integralmente le norme del Testo Unico (D.Legs. 151/2001) su maternità e paternità
INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.
INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali
Sede di Stoccarda. A cura di Mario Gattari
Le pensioni in Germania Sede di Stoccarda A cura di Mario Gattari IL DIRITTO ALLA PENSIONE IN GERMANIA La pensione di vecchiaia viene concessa all età di 65 anni Per i nati dal 1.01.1947 in poi l età viene
Il / La sottoscritta/o (cognome) (nome) Nato/a il residente a Staranzano Via n. Codice Fiscale n. tel. C H I E D E
AL COMUNE DI STARANZANO SETTORE SOCIO CULTURALE SERVIZIO SOCIALE P.ZZA DANTE ALIGHIERI, 26 34079 STARANZANO (GO) OGGETTO: richiesta d intervento ai sensi della L. 23/12/1998 n. 448 Art. 65 assegno ai nuclei
DATI RELATIVI AL/AI BAMBINO/I PER CUI SI RICHIEDE L ASSEGNO 1.COGNOME/NOME COD.FISCALE. FIGLIO NATURALE ADOTTIVO AFFIDATO ABBANDONATO dalla madre
Comune di Fabriano SETTORE SERVIZI AL CITTADI Ufficio Servizi Sociali Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art.66 della legge 448/98 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
Modello tipo di certificazione e note esplicative
ALLEGATO A parte seconda Modello tipo di certificazione e note esplicative (riservato agli enti erogatori, ai comuni e ai centri di assistenza fiscale) (ente) Il/la Sig ha presentato a questo ente una
ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?
PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo
REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE
REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Norme di attuazione delle disposizioni di cui al titolo IV del regolamento del Fondo di Previdenza Generale (Approvate dal Consiglio
Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani
Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte
MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica
MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf
Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015
Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015 Maternità, lavoro notturno e telelavoro: le novità del 2015 (D.Lgs. n. 80 del 15.06.2015) Gentile cliente, il legislatore con il D.Lgs. n. 80 del 15.06.2015 ha introdotto
Soggetti interessati alla L. 104 /1992
«COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992
Cittadini appartenenti all'unione Europea
Cittadini appartenenti all'unione Europea Iscrizione Obbligatoria Motivo del soggiorno Documentazione richiesta dalla Asl e durata dell iscrizione Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato -
Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università
Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee università ISEE Università Per la richiesta di prestazioni nell ambito del diritto allo studio universitario sono previste
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI
SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla
DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data
AL COMUNE DI JOVENÇAN Esente da bollo dell art. 8, comma 3 della tabella allegato B al D.P.R. 642/1972 DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44
Approfondimento: l assistenza sanitaria
Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria
COMUNITÀ MONTANA AMIATA GROSSETANO Arcidosso Castel del Piano - Castell'Azzara Cinigiano - Roccalbegna - Santa Fiora - Seggiano Semproniano
COMUNITÀ MONTANA AMIATA GROSSETANO Arcidosso Castel del Piano - Castell'Azzara Cinigiano - Roccalbegna - Santa Fiora - Seggiano Semproniano AL PRESIDENTE DELLA COMUNITA MONTANA AMIATA GROSSETANO per tramite
DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1
Allegato 2) ZONA SOCIALE N. 6 DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 AL SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: DOMANDA DI PRESTITO
ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE
I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,
(2) Vedi, anche, l'art. 85, D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, come modificato dall'art. 9, D.Lgs. 23 aprile 2003, n. 115.
D.M. 21-12-2000 n. 452 Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare, in attuazione dell'articolo 49 della L. 23 dicembre 1999, n. 488, e degli articoli
L acquisto della cittadinanza italiana
Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale
ART.1 PRIMA ANNUALITÀ
COMUNE DI GRESSAN COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI EROGAZIONE DI ASSEGNO POST-NATALE, AI SENSI DELL ART. 13 (COMMI 1,2,3 E 4) DELLA LEGGE REGIONALE 27 MAGGIO 1998, N. 44 Approvazione
400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA
400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA Le norme in materia sono contenute nel d. lgs. 151/2001 e, per ciò che riguarda le disposizioni relative ai minori in adozione o affidamento, sono state introdotte
5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita
5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.
Conciliazione tempi di vita e lavoro Nuove tutele per la maternità
Conciliazione tempi di vita e lavoro Nuove tutele per la maternità Slides aggiornate al 4 marzo 2015 Schema di Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri del 20.2.2015 e attualmente in attesa
Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28
Direzione Generale Roma, 02-01-2015 Messaggio n. 28 Allegati n.1 OGGETTO: Dichiarazione ISEE ai fini della domanda di ammissione al beneficio relativo alla corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi
REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità
REGOLAMENTO per la corresponsione dell indennità di maternità Articolo 1 Indennità di maternità Agli iscritti di sesso femminile compete l indennità di maternità nella misura e nel rispetto dei termini
Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1804 del 03 ottobre 2013 pag. 1/5 Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) Si espongono di
LA PENSIONE AI SUPERSTITI
LA PENSIONE AI SUPERSTITI CHE COS'È È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere: di reversibilità: se
COMO. Prontuario Congedo Parentale LE NOVITA' DEL JOB ACT
COMO Prontuario Congedo Parentale LE NOVITA' DEL JOB ACT 2015 COMO Per Informazioni e delucidazioni contattare: Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell. 3208160615 e.mail : vincenzo.falanga@uilfplcomo.it
Allegato parte integrante Allegato A
Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI
Testo originale. Art. 1
Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969
L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli
È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.
PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.
REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di
DGR 2889 DD. 26.9.2003
DGR 2889 DD. 26.9.2003 VISTO il documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla
INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA
Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI
Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS
CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla
Aggiornamento al 25 settembre 2007
Aggiornamento al 25 settembre 2007 A cura di Adelmo Mattioli Patronato INCA CGIL Emilia Romagna 1 Articoli 26 e 31 T.U. Adozione Nazionale Il congedo per maternità pari ai 3 mesi successivi all ingresso
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI
SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per
Essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato (art. 80, comma 5, della legge n. 388/00) ;
Pagina W L'ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI MINORI 6 di 8 L'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 ha introdotto, con decorrenza dal 1 gennaio 1999, un nuovo intervento di sostegno, denominato
JOBS ACT. 9 febbraio 2015, Ancona. Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI. www.an.camcom.gov.
JOBS ACT I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI 9 febbraio 2015, Ancona Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro www.an.camcom.gov.it 1 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nonostante
A - INDENNITÀ PER ASTENSIONE OBBLIGATORIA
L'INDENNITÀ DI MATERNITÀ CHE COS E E' un'indennità sostitutiva della retribuzione che viene pagata alle lavoratrici assenti dal servizio per gravidanza e puerperio. A CHI SPETTA A - INDENNITÀ PER ASTENSIONE
C i r c o l a r i. Siri. E d i z i o n e I I d i G i u g n o 2 0 1 5. BONUS BEBÈ, Assegno a sostegno della natalità
C i r c o l a r i E d i z i o n e I I d i G i u g n o 2 0 1 5 BONUS BEBÈ, Assegno a sostegno della natalità Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177
ANNO SCOLASTICO / MODULO PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE
ANNO SCOLASTICO / MODULO PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE Spazio riservato al Protocollo Al Comune di Cremona Il/la sottoscritto/a C.F. M F Nazionalità padre nazionalità madre Tel.
Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015
Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI ASSEGNI PER IL MIGLIORAMENTO DELLECONDIZIONI DI CURA ED EDUCAZIONE DI MINORI DI ETA DA 0 A 36 MESI.
COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI ASSEGNI PER IL MIGLIORAMENTO DELLECONDIZIONI DI CURA ED EDUCAZIONE DI MINORI DI ETA DA 0 A 36 MESI. Approvato con deliberazione
PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.
PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito
PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO 2005, N. 1. Pacchetto famiglia e previdenza sociale 1. Capo I. Previdenza e assicurazioni sociali
PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO 2005, N. 1 Pacchetto famiglia e previdenza sociale 1 Capo I Previdenza e assicurazioni sociali Art. 1. Copertura previdenziale dei periodi di assistenza ai figli
(Provincia di L Aquila)
INDICE ART. 1 FINALITÀ ART. 2 SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI ART. 3 ESCLUSIONI ART. 4 AMMONTARE E GRADUAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 5 TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ART. 6 TEMPI DI EROGAZIONE
Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015
Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE