DIAGNOSI ENERGETICA MONITORAGGIO E CONTROLLO SISTEMA DI GESTIONE ENERGIA ISO 50001:2011 TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSI ENERGETICA MONITORAGGIO E CONTROLLO SISTEMA DI GESTIONE ENERGIA ISO 50001:2011 TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA"

Transcript

1 DIAGNOSI ENERGETICA MONITORAGGIO E CONTROLLO SISTEMA DI GESTIONE ENERGIA ISO 50001:2011 TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1

2 INTRODUZIONE EOS Srl in qualità di Società di Servizi Energetici (SSE) iscritta al GSE, opera come partner al fianco delle Aziende, per l individuazione di un percorso virtuoso, in termini di efficienza energetica, che consenta una riduzione dei fabbisogni energetici e dei costi derivati, a parità di attività/servizio. MISSION Proporre al Cliente, dopo una attenta analisi, le soluzioni tecniche ed organizzative più vantaggiose in funzione dello specifico asset energetico. Nella gran parte dei casi ciò si può concretizzare semplicemente nell ottimizzare il processo e gli impianti, senza necessariamente dover investire in nuova tecnologia. 2

3 I SERVIZI Diagnosi energetica in accordo con l'art. 8 D.Lgs. 102/ Dir. 2012/27/UE; Monitoraggio e controllo da remoto in tempo reale dei consumi e degli energy driver; Progettazione degli interventi di efficientamento; Studi di fattibilità tecnico/economica; Implementazione di SGE - Sistemi Gestione Energia ISO 50001; Accesso agli incentivi. 3

4 DIAGNOSI ENERGETICA REQUISITI NORMATIVI: Allegato 2 al Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Chiarimenti MISE 19/05/2015 UNI CEI EN :2012 Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali UNI CEI EN : Diagnosi energetiche - Parte 2: Edifici UNI CEI EN : Diagnosi energetiche - Parte 3: Processi UNI CEI EN : Diagnosi energetiche - Parte 4: Trasporti UNI CEI/TR 11428: Gestione dell energia Diagnosi energetiche Requisiti del servizio di diagnosi energetica. 4

5 DIAGNOSI ENERGETICA REQUISITI ALL. 2 D.LGS. 102/2014 PER GLI AUDIT ENERGETICI sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative; gli audit energetici devono consentire calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione. 5

6 DIAGNOSI ENERGETICA SOGGETTI VOLONTARI: PMI (decreto interministeriale 12 Maggio 2015 ) 30 milioni di euro e una copertura del 50% delle spese dedicate alla riduzione dei costi energetici delle aziende (diagnosi energetiche conformi 102/2014 e sistemi di gestione ISO 50001) Requisiti: o o o o o o o essere regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle imprese; se si tratta di imprese di servizi, essere costituite sotto forma di società; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali; trovarsi in regime di contabilità ordinaria; non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi; non essere state destinatarie, nei tre anni precedenti la domanda, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce; Le imprese, che abbiano i requisiti minimi sopraelencati, possono beneficiare degli incentivi concessi dalle Regioni e dalle Provincie Autonome di appartenenza solo a seguito dell effettiva realizzazione di almeno un intervento di miglioramento (tra quelli aventi un pay back inferiore ai 4 anni) individuato nella diagnosi energetica oppure a seguito dell ottenimento della conformità del sistema di gestione dell energia ISO

7 SOGGETTI OBBLIGATI: Aziende energivore: DIAGNOSI ENERGETICA consumo di energia elettrica annuo pari o superiore a 2,4 GWh (o almeno 2,4 GWh di energia diversa da quella elettrica); rapporto costo effettivo del quantitativo complessivo dell energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività e il valore del fatturato non inferiore al 3% Grandi imprese: occupano almeno 250 persone (ULA Unità Lavorative Annue); o, in alternativa: presentano un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro ed un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro (nei due esercizi precedenti). art. 2 comma 3 c) DM 18/4/2005 per occupati si intendono i dipendenti dell'impresa a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro matricola dell'impresa e legati all'impresa da forme contrattuali che prevedono il vincolo di dipendenza, fatta eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria. 7

8 Calcolo ULA e importi finanziari per la classificazione di IMPRESA: Autonoma: senza partecipazioni o con partecipazioni inferiori al 25% del capitale o dei diritti di voto; Associata: DIAGNOSI ENERGETICA con partecipazioni comprese fra il 25% e il 50% del capitale o dei diritti di voto e/o è partecipata da un altra impresa per le medesime percentuali; calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell impresa associata in quota proporzionale alla percentuale che ne detengono o per cui sono detenute; Collegata: una delle imprese ha partecipazioni, diritti, contratti o accordi tali da garantire la maggioranza dei diritti di voto o il controllo delle altre; calcolano effettivi, fatturato e bilancio sommando ai propri quelli dell impresa collegata; Inoltre sono considerate grandi imprese le società controllate da un organismo pubblico con oltre il 25% del suo capitale o dei suoi diritti di voto 8

9 DIAGNOSI ENERGETICA AZIENDE MULTISITO Le imprese multisito soggette all obbligo devono effettuare la diagnosi su un numero di siti proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale dell impresa e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative. 9

10 DIAGNOSI ENERGETICA AZIENDE MULTISITO Nell effettuare la trasmissione dei risultati delle diagnosi all ENEA, l impresa multisito deve indicare: tutti i propri siti il consumo annuale di ciascuno i siti sottoposti a diagnosi le scelte fatte al fine di garantire la rappresentatività dei siti scelti. 10

11 DIAGNOSI ENERGETICA Nell Allegato 1 al chiarimento MISE maggio 2015 è riportata metodologia elaborata da ENEA per la scelta dei siti su cui effettuare la diagnosi. Possono essere esclusi i siti: - con Consumo annuo minore di 100 tep, la cui somma dei Consumi annui è minore del 20% del Consumo totale dell azienda Per i restanti siti, si potrà scegliere se effettuare la diagnosi su ognuno dei siti oppure procedere alla clusterizzazione di essi per fasce di consumo e per tipologia omogenea di sito 11

12 DIAGNOSI ENERGETICA CLUSTERIZZAZIONE 12

13 DIAGNOSI ENERGETICA COMUNICAZIONE DEI DATI La diagnosi deve essere inviata ad ENEA entro il 5/12/2015 ed aggiornata ogni 4 anni. Entro il 31 marzo di ogni anno occorre inoltre inviare i risultati sui risparmi conseguiti per i quali non siano stati riconosciuti TEE (Certificati Bianchi) (art. 7 c.8 D.Lgs. 102/2014). SANZIONI: da a in assenza di diagnosi da a diagnosi difforme dai requisiti 13

14 DIAGNOSI ENERGETICA FASE 1 DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA 14

15 DIAGNOSI ENERGETICA OBIETTIVI conoscenza approfondita del profilo di consumo energetico dei processi, degli edifici e degli impianti. individuazione di un percorso virtuoso, in termini di interventi di efficienza energetica, tale da ridurre i fabbisogni energetici ed i costi derivati, a parità di attività/servizio. A) FASE PRELIMINARE definizione degli obiettivi specifici modalità operative e di esecuzione soggetti coinvolti indagini strumentali da svolgere tempistiche 15

16 DIAGNOSI ENERGETICA B) INDIVIDUAZIONE STRUTTURA ENERGETICA AZIENDALE Suddivisione dell azienda in aeree funzionali (linee, attrezzature, impianti, mezzi di trasporto, ecc.) Acquisizione dati da contatori generali (o dedicati se esistenti) Calcolo (in prima diagnosi) dei dati delle aree funzionali a partire dai dati generali Per il carburante per trazione: Dati consumi totali Dati relativi al singolo veicolo 16

17 DIAGNOSI ENERGETICA AREE FUNZIONALI Dettaglio fino al 5% del consumo tot. 17

18 DIAGNOSI ENERGETICA C) ANALISI Creazione di un modello energetico per ogni area funzionale Calcolo degli indici di prestazione energetica globale e per ciascuna area funzionale Confronto con gli indici obiettivo o media di mercato: Benchmark interno (con altre aree funzionali) Benchmark esterno (con altre aziende) Individuazione fattori di aggiustamento 18

19 DIAGNOSI ENERGETICA AREE FUNZIONALI Per ciascuna aerea occorre definire e condividere i seguenti IP Indici di Prestazione: INDICE DESCRIZIONE ESEMPIO IPG Indice Prestazione Generale kwh/ton prodotte IPA1 Indice Prestazione Area kwh/nmc IPA2 IPA3 Indice Prestazione Area vs. Azienda IPA2/IPA1 Fabbisogno aerea funzionale kwh/ton prodotte Nmc/ton prodotte 19

20 DIAGNOSI ENERGETICA D) OPPORTUNITA DI MIGLIORAMENTO Individuazione delle soluzioni tecnico-organizzative per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema, in ordine di rapporto costo/beneficio e PayBack secondo il metodo LCCA Life Cycle Cost Analysis. 20

21 MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE 2 APPROFONDIMENTO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA 21

22 MONITORAGGIO E CONTROLLO Il modo più veloce per realizzare risparmi consiste nel misurare, monitorare, comprendere e controllare i fattori che determinano il consumo energetico e quindi rendere più efficiente il Sistema. 22

23 MONITORAGGIO E CONTROLLO Un sistema di monitoraggio e controllo è costituito da: un insieme di misuratori (assorbimenti elettrici, portata, pressione, temperatura, ecc) installati in punti strategici del sistema; una catena di acquisizione e storicizzazione dati; un software di analisi e controllo in tempo reale degli andamenti che consenta: la realizzazione di un modello matematico dei consumi energetici (baseline), mettendo in relazione i consumi primari (energia elettrica, gas metano) con i possibili fattori di controllo, detti energy drivers (pz prodotti, Gradi Giorno, umidità relativa, livello di affollamento, ecc...) Il monitoraggio costante dei consumi energetici per stabilire eventuali derive/fuori controllo attraverso analisi statistiche (Carta degli scostamenti, Carta CUSUM, Carta CUSUM Tabulare, ecc.). l invio di un allarme in caso di fuori controllo del processo rispetto alla baseline attesa al fine di poter effettuare un intervento immediato in grado di riportare il processo stesso al consumo ideale. 23

24 MONITORAGGIO E CONTROLLO TRACER 1 - misura energia elettrica tramite TA (1 o 3 TA). TRACER 2 - misura consumo GAS Metano e misura Consumo Acqua tramite i due ingressi impulsivi Convertitore Modbus Gateway RS485/Ethernet IP Statico e pubblico Ethernet Aziendale Interfaccia RS485 Modbus Interfaccia RS485 Modbus TA ( Trasformatori Amperometrici) Segnale impulsivo internet Misuratore di portata /consumo Gas Metano Misuratore di portata /consumo Acqua Piattaforma Energy&Efficiency 24

25 MONITORAGGIO E CONTROLLO 25

26 MONITORAGGIO E CONTROLLO 26

27 MONITORAGGIO E CONTROLLO 27

28 MONITORAGGIO E CONTROLLO 28

29 MONITORAGGIO E CONTROLLO 29

30 MONITORAGGIO E CONTROLLO 30

31 MONITORAGGIO E CONTROLLO MODELLO MATEMATICO DEI CONSUMI ENERGETICI ANALISI DI REGRESSIONE 31

32 MONITORAGGIO E CONTROLLO MONITORAGGIO DEI CONSUMI ENERGETICI CARTE DI CONTROLLO 32

33 MONITORAGGIO E CONTROLLO 33

34 STUDI DI FATTIBILITÀ TECNICO/ECONOMICA Per gli interventi di efficientamento ritenuti interessanti, vengono svolti Studi di fattibilità volti alla determinazione del risparmio energetico ottenibile rispetto ai costi di investimento, gestione e manutenzione in tutto il ciclo di vita con: - applicazione del metodo della LCCA Life Cycle Cost Analysis; - individuazione degli indicatori PayBack, Internal Rate of Return, Net Present Value, ecc. La fattibilità tecnica è volta inoltre a valutare: disponibilità tecnologica, spazio, esigenze di manodopera specializzata, affidabilità, ecc.; impatto della misura sulla sicurezza e sulla qualità del prodotto; fabbisogni manutentivi. 34

35 PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO Progettazione degli interventi di efficientamento con individuazione delle soluzioni impiantistiche e tecnologiche più funzionali alla riduzione dei consumi, tra cui: Interventi di sostituzione di un combustibile con uno più efficiente; interventi sulle modalità di generazione e conversione dell energia (dal semplice utilizzo di aria compressa prodotta in eccesso, al riutilizzo di vapore generato nelle caldaie fino agli impianti di cogenerazione); interventi sulla rete di distribuzione (applicazione di trasformatori, cavi con minori dispersioni, dispositivi di accensione e spegnimento automatici, miglioramenti del fattore di potenza, ecc ); interventi sulle modalità di utilizzo dell energia da parte dei processi che spesso rappresentano le misure dal maggiore impatto sulla riduzione dei costi ma anche le più difficili da estrapolare; Interventi di sostituzione degli utilizzatori di energia all interno del sistema con utilizzatori più efficienti; Interventi su modalità di manutenzione che riducono i consumi energetici. 35

36 INCENTIVI Pratiche per l'ottenimento di incentivi: Certificati bianchi - Titoli Efficienza Energetica TEE: STANDARD - compilazione di schede tecniche precostituite (Minimo 20 TEE/anno - tau 2,65). ANALITICO - compilazione di schede con un algoritmo specifico a seguito campagna di misura (Minimo 40 TEE/anno - tau 2,65). A CONSUTIVO - Proposta di progetto e programma di misura (PPPM) (minimo 60 TEE/anno - tau 2,65). 36

37 IMPLEMENTAZIONE SISTEMI GESTIONE ENERGIA ISO Un sistema di gestione dell energia comprende l insieme di elementi di un organizzazione correlati o interagenti per stabilire una Politica energetica e degli obiettivi energetici, e i processi e le procedure necessarie per raggiungere tali obiettivi. 37

38 IMPLEMENTAZIONE SISTEMI GESTIONE ENERGIA ISO A) PIANIFICAZIONE - ENERGY PLANNING: Individuazione ed analisi prestazioni energetiche Identificazione aree significative e indicatori di prestazione (KPI) Determinazione degli interventi (EMO) e degli obiettivi (Baseline) Analisi di fattibilità tecnico/economica degli interventi Action Plan B) ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO - IMPLEMENTATION & OPERATION: Formazione Documentazione tecnica e gestionale Pianificazione controllo operativo 38

39 IMPLEMENTAZIONE SISTEMI GESTIONE ENERGIA ISO C) CHECKING: Misurazione e monitoraggio dei consumi Audit interni Analisi e valutazione degli scostamenti D) CERTIFICAZIONE DEL SGE 39

40 40

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Vs. RISPARMIO ENERGETICO Ridurre gli sprechi Usare meno risorse per ottenere i risultati Efficienza energetica: utilizzo di meno energia mantenendo un livello

Dettagli

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Fondazione Megalia- 7^ giornata

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO Federico Sebastiani Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Presentazione

Dettagli

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI La diagnosi energetica: da obbligo a opportunità di risparmio economico per le imprese : Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

Dettagli

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

SERVIZI DI DIAGNOSI ENERGETICA ENERGY AUDITING SERVICES PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:2011

SERVIZI DI DIAGNOSI ENERGETICA ENERGY AUDITING SERVICES PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:2011 SERVIZI DI DIAGNOSI ENERGETICA ENERGY AUDITING SERVICES PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:2011 1 ENERGY MANAGEMENT Energy management is the proactive, organized

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

ISO 50001:2011 Analisi energetica

ISO 50001:2011 Analisi energetica Decreto Legislativo 102/2014 Allegato 2 Audit energetico/diagnosi energetica I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Ing. Silvia Ferrari ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Sevizio Efficienza Energetica nelle Attività Produttive Confindustria

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA Allegato alla Delib.G.R. n. 63/7 del 15.12.2015 PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 lunedì 30 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015 PREVIDENZA In pensione prima del previsto Italia Oggi

Dettagli

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese D.Lgs 102/14 Diagnosi energetiche per le imprese 1 Recepimento direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Miglioramento dell efficienza energetica Per raggiungere obiettivo SEN (Strategia Energetica

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità Ing. Marcello Salvio ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica nelle Attività Produttive Roma, 17 Giugno 2015 1 Soggetto

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014 LA DIAGNOSI ENERGETICA NOVITA Obblighi ex Art. 8 D.Lgs 102/2014 Grandi imprese Imprese a forte consumo di energia - Diagnosi energetiche condotte da: Esco

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Efficienza Energetica Linee guida sugli obblighi di diagnosi energetica nelle imprese previsti dal DLgs 102/2014 Indice dei contenuti 2 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1: SOGGETTI OBBLIGATI Le grandi imprese Imprese

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SABATINI

LA NUOVA LEGGE SABATINI LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,

Dettagli

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014 Ing. Silvia Ferrari ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Sevizio Efficienza Energetica nelle Attività Produttive 20

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica. Decreto Legislativo n. 102 del 4

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conferenza nazionale Forum Rifiuti dalle emergenze alle opportunità BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Roma, 18 19 Giugno 2014 Alessandro Canovai 1 Nuova Norma: D.M. 5 Dicembre 2013 [1]

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Fornitura di energia rinnovabile Certificata

Fornitura di energia rinnovabile Certificata Fornitura di energia rinnovabile Certificata Grazie a 100% energia verde, puoi ottenere una fornitura di energia elettrica proveniete interamente da fonti rinnovabili (certificata G.O. Garanzia d Origine),

Dettagli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE

Dettagli

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari Dal 1983 EDISON ENERGY SOLUTIONS S.p.A Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari Rimini, 6 novembre 2014 0. La diagnosi energetica: definizione

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Lazzari Alessandro. Esperto in gestione dell Energia Certificato SECEM - UNI 11339

ENERGY MANAGEMENT Lazzari Alessandro. Esperto in gestione dell Energia Certificato SECEM - UNI 11339 ENERGY MANAGEMENT Lazzari Alessandro Esperto in gestione dell Energia Certificato SECEM - UNI 11339 ACRAF DIVISIONE FARMACEUTICA I NOSTRI BRAND ISO 50001 ANCONA 1 STABILIMENTI PRODUTTIVI Ancona: produzione

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica

Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica Antonio Ciccarelli www.sea.aq.it antonio.ciccarelli@sea.aq.it Area Workshop Cremona 05-03-2014 Indice 1. Introduzione 2. L audit energetico

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica Energy Operation Online Descrizione Tecnica Indice 1 Generalità...3 2 Accesso al Servizio...4 3 Dashboard e widget...6 4 Funzionalità...8 Descrizione Tecnica 2 1 Generalità In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

Il modello ESCo nell industria: una opportunità per le imprese. Ing. Giacomo Cantarella

Il modello ESCo nell industria: una opportunità per le imprese. Ing. Giacomo Cantarella Il modello ESCo nell industria: una opportunità per le imprese Ing. Giacomo Cantarella La compagine societaria Managing / Operative Partners 60% 40% Financing Partners (Misma Partecipazioni, Flow Fin,

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata. Efficienza gestionale

Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata. Efficienza gestionale ROAD MAP Risparmio? Competitività? Visibilità? Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata Efficienza tecnologica Efficienza gestionale Audit

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Independent Market Energy Saving Consulting

Independent Market Energy Saving Consulting Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Programma di audit D.Lgs. 102/2014 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Milano, settembre 2015 CO2save per COMMITTENTE D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica

Dettagli

Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico Ing. Domenico Santino ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

Dettagli

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Energy Assessment Method Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di miglioramento POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Enrico Cagno -

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE Sommario Le ragioni dell obbligo/opportunità Come è fatta

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli