ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 2003"

Transcript

1 ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 23 Roma, 18 novembre 23

2 INDICE 1. LO SCENARIO DI MERCATO ELETTRICO 2. CONTRATTI DI FORNITURA NEL LIBERO MERCATO 3. EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI MERCATO 4. MODELLI CONSORZIALI DI ACQUISTO

3 LIBERALIZZAZIONE IN EUROPA: APERTURA DEI MERCATI Apertura totale (1% del mercato) PMI (> 6% del mercato) Grandi imprese (< 4% del mercato) Fonte: ENEL

4 LO SCHEMA DI FUNZIONAMENTO PREVISTO PER IL MERCATO ELETTRICO Decreto Bersani (DL 16 marzo 1999, n.79), in accordo con la direttiva europea 96/92, liberalizza il mercato elettrico PRODUZIONE NAZIONALE ENERGIA IMPORT ENERGIA ESTERO ACQUIRENTE UNICO BORSA ENERGIA* GROSSISITI ENERGIA TRASMISSIONE TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE CLIENTI VINCOLATI CLIENTI IDONEI (singoli o vincolati in consorzio) *Prevista inizialmente al 21, è stata rinviata più volte. Si prevede oggi la partenza all inizio 24

5 LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO IN ITALIA Obiettivi raggiunti Temi aperti Favorito l ingresso e lo sviluppo di operatori alternativi ad Enel Riduzione delle tariffe in termini reali nonostante l aumento dei prezzi del greggio Accesso trasparente e non discriminatorio alle reti di trasporto dell energia Autorità indipendente, quadro regolamentare favorevole alla concorrenza Trasparenza del mercato: borsa dell elettricità non ancora funzionante, ruolo dubbio dell AU Vincoli tecnologici: costi di produzione dell elettricità superiori alla media europea, dipendenza dalle importazioni Asimmetrie regolamentari: import di elettricità e gestione delle interconnessioni Sovra-regolamentazione, competenze non chiaramente attribuite, rischio regionalizzazione Apr. 99 Sett. 99 Nov. 99 Gen. Mar. 1 Lug. 1 -Nov. 2 Avvio liberalizzazione (Decreto Bersani) Costituzione del gestore di rete (GRTN) IPO di Enel Nuovo sistema tariffario Decreto «stranded costs» Cessione reti urbane di distribuzione da Enel ad aziende locali Cessione GENCOs (Elettrogen, Eurogen ed Interpower) Fonte: ENEL

6 QUOTE DI MERCATO DEI PRINCIPALI GROSSISTI SUL MERCATO LIBERO DELL ENERGIA ELETTRICA Altri - 54 grossisti - (21%) Centomilacandele (1%) TecnoEnergia (1%) En e l En e rgi a (29%) Electra Italia (1%) El e ctro NE (1%) T.P.E. (2%) EDF Energia Italia (2%) Aem Energia (2%) Energetic Source (2%) Assoenergia (2%) Alpenergie Italia (2%) ASM Energy (2%) NET (2%) Dalmine Energie (3%) En i Powe r Trading (3%) Ene rgia (5%) EGL Italia (7%) Edison Ene rgia (14%) Fonte: AEEG 23, Dichiarazioni dei grossisti ai sensi della delibera n. 91/99

7 Eurocent/kWh Valori nominali EVOLUZIONE PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA Prezzo medio totale clienti* -12,8% reale (tasso annuo reale -1,9%) Imposte ed oneri di sistema 11,15 2,4 11,54 2,39 11,34 2,66 12,38 1,83 1,64 2,49 11,36 2,67 +1,9% +11% Combustibili 2,36 2,96 3,16 5,49 4,2 4,44 +88% Tariffa base (di pertinenza delle imprese elettriche) 6,39 6,19 5,52 4,6 4,13 4,25-33% 1 bim 96 1 bim 98 1 bim 1 bim 1 1 bim 2 1 trim. 3 Var (*) A parità di struttura dei consumi (budget 23). Fino al 2 prezzi regolamentati; dal 21 media prezzi mercato libero e tariffe mercato vincolato Fonte: ENEL

8 INDICE 1. LO SCENARIO DI MERCATO ELETTRICO 2. CONTRATTI DI FORNITURA NEL LIBERO MERCATO 3. EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI MERCATO 4. MODELLI CONSORZIALI DI ACQUISTO

9 ATTUALE STRUTTURA DEI PREZZI* NEL LIBERO MERCATO 23% 12% 11% 1% 54% Costi fissi 14% Combustibile Certificati verdi 39% 1% Energia Trasporto Oneri di sistema Imposte TOTALE Copre i costi di produzione (fissi e di combustibile) Copre i costi di trasmissione, distribuzione e commerciali Copre i costi di interesse generale (nucleare, rinnovabili, R&S, stranded cost) Imposte erariali, provinciali e comunali, IVA * Media per clienti domestici, industriali e commerciali.

10 PREZZI INDICIZZATI E PREZZI FISSI Caso A Il corrispettivo d energia è legato alle oscillazioni del costo medio riconosciuto dei combustibili (CT) Il corrispettivo d energia è fisso per tutta la durata del contratto di fornitura 12 1 Ct 4 2 lug-97 ott-97 gen-98 apr-98 lug-98 ott-98 gen-99 apr-99 lug-99 ott-99 gen- apr- lug- ott- gen-1 apr-1 lug-1 ott-1 gen-2 lug-97 set-97 nov-97 gen-98 mar-98 mag-98 lug-98 set-98 nov-98 gen-99 mar-99 mag-99 lug-99 set-99 nov-99 gen- mar- mag- lug- set- nov- gen-1 mar-1 mag-1 Caso B 12, 1, Max: 1 L/kWh (Gen/Feb 1) 8, 6, 4, 2, Min: 4 L/kWh (Mag/Giu 99) - Tempo

11 ONERI DI PROGRAMMAZIONE DEI PRELIEVI Alcuni contratti di fornitura prevedono un prelievo annuo, mensile o settimanale minimo (take-or-pay) In alcuni casi vengono passati direttamente al cliente gli oneri di bilanciamento e di scambio dell energia gravanti la fornitura per scostamenti tra prelievi e programmazione Esistono anche varie forme contrattuali che premiano la regolarità e l affidabilità della previsione dei prelievi

12 DIFFERENZIAZIONE DELLE OFFERTE Formula pricing di base Indicizzazione alternativa Flessibilità nei volumi Copertura del rischio di mercato Dilazione di pagamento Flessibilità nella capacità Energy management Operations/Maintenance Prezzo totale: Euro Y Non più una semplice commodity ma un servizio strutturato

13 INDICE 1. LO SCENARIO DI MERCATO ELETTRICO 2. CONTRATTI DI FORNITURA NEL LIBERO MERCATO 3. EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI MERCATO 4. MODELLI CONSORZIALI DI ACQUISTO

14 I MERCATI EUROPEI: VARIABILITÀ E VOLATILITÀ DEL PREZZO GBP/MWh GRAN BRETAGNA Years NOK/kWh SCANDINAVIA 4 3 Norvegia 2 1 Finlandia Svezia Years PES/KWh SPAGNA Apertura mercato EUR/MWh OLANDA I II II 9 I 8 IV I I 9 I 9 II I I V I Qtrs Months 9 9

15 CAMBIAMENTI STRUTTURALI NEI PREZZI ENERGIA Oggi La variabilità del prezzo dell energia elettrica è determinata dalle variazioni del costo dei combustibili impiegati nel processo di generazione e dal mix di sourcing (estero, cip6,...). L indice sintetico di tali costi è rappresentato dal costo termico (C t ) Domani L avvio previsto della borsa del mercato elettrico italiano provocherà un potenziale aumento della volatilità dei prez zi dell energia: i prezzi varieranno non più bimestralmente ma potrebbero essere a livello orario * Prezzo ESEMPIO C t euro Tempo Anni * l esistenza di tale volatilità potenziale dipenderà dalle regole della borsa

16 SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI TRADING E GESTIONE DEL RISCHIO L avvio della Borsa del mercato elettrico sarà caratterizzata dalla necessità di rafforzare skills e processi di risk management sia per chi vende che per chi compra In un mercato con Borsa dell energia diventa fattore critico di successo la capacità di prevedere anche a medio/lungo termine i propri consumi energetici Lo sviluppo della Borsa vedrà prevalere il ruolo dell intermediario che, possedendo un adeguato patrimonio informativo in termini di conoscenza dei market movers, dei volumi e dei meccanismi del mercato elettrico

17 ESIGENZE DEI GRANDI CONSUMATORI NEL NUOVO SCENARIO DI MERCATO Contenere la spesa Gestire i rischi di mercato Governare i profili di carico e prevedere i consumi Ridurre la dipendenza energetica Integrare le modalità di accesso alla Borsa con contratti bilaterali e di import

18 INDICE 1. LO SCENARIO DI MERCATO ELETTRICO 2. CONTRATTI DI FORNITURA NEL LIBERO MERCATO 3. EVOLUZIONE DELLO SCENARIO DI MERCATO 4. MODELLI CONSORZIALI DI ACQUISTO

19 IL CONSORZIO-GRUPPO DI ACQUISTO Generator A Generator B Generator C Import Borsa e Contratti bilaterali Grossista A Grossista B Grossista C Grossista D CONSORZIO Il consorzio mira a costituire un gruppo d acquisto formato da aziende che insieme rappresentano la massa critica per ottimizzare la curva di prelievo e negoziare con con i produttori e grossisti di energia

20 IL CONSORZIO-GROSSISTA Generator A Generator B Generator C Import Borsa e Contratti bilaterali CONSORZIO Il consorzio-grossista acquista l energia elettrica sul mercato libero alle migliori condizioni per rivenderla a prezzi competitivi. Il consorzio grossista gestisce: la sottoscrizione dei contratti di acquisto di energia elettrica e di vendita con la clientela la stipula dei contratti di trasporto, bilanciamento e scambio con i Distributori e con il GRTN la gestione dei rapporti istituzionali la valutazione delle alternative possibili per la minimizzazione dei costi relativi alla fornitura di energia elettrica e l'adempimento di tutte le obbligazioni necessarie alla partecipazione alle aste mensili e/o annuali per l assegnazione dell energia da importazione e da CIP-6 ed, eventualmente, alla compravendita di energia nella Borsa elettrica

21 IL CONSORZIO-OUTSOURCER Generator A Generator B Generator C Import Borsa e Contratti bilaterali CONSORZIO Trader Il consorzio-outsourcer opera formalmente come il consorzio-grossista, ma da in outsourcing ad una trading company la gestione delle attività di compravendita sul mercato libero