Bioenergie: Produzione e trasformazione. Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioenergie: Produzione e trasformazione. Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc)"

Transcript

1 Bioenergie: Produzione e trasformazione Dott. Pietro Goglio (PhD, MD, BAgrSc) 1

2 Sistema energetico italiano Rinnovabili 28% Carbone 37% Petrolio 20% Gas naturale 15% Altro 0% Lignite 0% (Ministero dello sviluppo economico 2011) 2

3 Sistema energetico italiano Biomasse per elettricità 19% Legna 3% Biodiesel 11% Rifiuti 12% Energia Idraulica 8% Energia Geotermica 10% Eolico+ fotovoltaico 37% Rinnovabili 28% Petrolio 20% Gas naturale 15% Carbone 37% Altro 0% Lignite 0% (Ministero dello sviluppo economico 2011) 3

4 Biomassa: Alghe Colture dedicate Residui e rifiuti Residui agricoli Residui agroalimentari Residui forestali Potature centri urbani RSU 4

5 Le colture dedicate: 1. Biomasse lignocellulosiche: Short rotation forestry: Pioppo (Populus ssp), Eucalipto (Eucalyptus ssp), Salice (Salix sp) Colture erbacee poliennali: Cardo (Cynara cardunculus L.), Arundo donax L., Miscanthus x giganteus (L.) Greef et Deuter Colture erbacee annuali: Sorgo da fibra (Sorghum bicolor (L.) Moench), Panicum ssp 5

6 Le colture dedicate: 1. Colture oleaginose: Girasole (Helainthus annus L.), Colza (Brassica napus L.), Soia (Glycine max (L.) Merr.) Palma da olio (Eleaeis guineensis Jacq.), Jatropha (Jatropha curcas L.) 6

7 Le colture dedicate: 3. Colture da carboidrati: Canna da Zucchero Saccharum officinarum L., Sorgo zuccherino (Sorghum bicolor (L.) Moench), Topinambur (Helianthus tuberosus L.), Barbabietola da Zucchero (Beta vulgaris L.) Mais (Zea mays L.) 7

8 Caratteristiche produttive delle colture dedicate Elevata produttività Resistenza agli stress idrici Buona rusticità Limitate esigenze in termini colturali (fertilizzanti, lavorazioni) Adattamento a terreni marginali 8

9 Input colturali: Ei E out S: Girasole M: Mais WwS: Frumento in rotazione con Girasole WwM: Frumento in rotazione con Mais E out > E i (Goglio et al. 2012) 9

10 Aspetti ambientali: Ciclo del Carbonio 10

11 Aspetti ambientali: Ciclo del Carbonio S: Girasole M: Mais WwS: Frumento in rotazione con Girasole WwM: Frumento in rotazione con 11 Mais (Goglio et al. 2012)

12 3 generazioni di biocarburanti 12 (Singh et al. 2011)

13 Ciclo di Produzione e utilizzazione delle biomasse CO 2, H 2 O Fertilizzanti Combustione TERMOCHIMICI Produzioni agricole, foreste, culture energetiche Rifiuti e residui Gasificazione BIOLOGICI UTILIZZATORI Digestione fermentazione Bio-combustibili Settore commerciale Settore residenziale Industrie Trasporti 13 (Tognotti 2008)

14 Utilizzazione delle biomasse 14 (Tognotti 2008)

15 Utilizzazione delle biomasse: problematiche combustione Proprietà metano idrogeno etanolo olio vegetale biodiesel olio di pirolisi benzina Densità (kg/m 3 ) PCI (MJ/kg) Densità energetica (MJ/m 3 ) Proprietà cippato di legno pellets di legno segatura Paglia triturata Balle di paglia Pellets di paglia Densità (kg/m 3 ) PCI (MJ/kg) Densità energetica (MJ/m 3 ) (Tognotti 2008)

16 Aspetti logistici (Goglio and Owende ; Casarosa 2008)

17 Utilizzazione delle biomasse: problematiche processi termici e termochimici 17 (Tognotti 2008; Casarosa 2008)

18 Processi termici: CHP 18 (Casarosa 2008)

19 Processi termici: IGCC 19 (Casarosa 2008)

20 Processi termici: Il motore di Stirling Alpha Beta 20

21 Gassificazione CLEANING SYNGAS CO, CO2, H2, N2 TAR, DUST Conversione termica di un combustibile solido in un combustibile gassoso Alimentazione limitata di ossigeno, aria e acqua come agente ossidante Prodotti del processo di gasificazione: CO, CO 2, H 2, CH 4, H 2 O, N 2, ash, tars Miscela combustibile ideale per la cogeneraione di energia termica ed elettrica UPGRADING SHIFT REACTIONS FISHER TROPSCH H2 LIQUID FUEL 21 (Tognotti 2008)

22 Pirolisi Produzione di bio-oli da pirolisi di biomasse: riscaldamento in assenza di aria o con ridotte quantità di ossigeno (processo autotermico) e produzione di una miscela ricca di idrocarburi pesanti dalla consistenza oleosa e di un residuo carbonioso Bio olio ideale per il trasporto e successiva raffinazione (processi di raffinazione olio grezzo): impiego per produzione di potenza e/o teleriscaldamento in motori diesel IC 22 (Tognotti 2008)

23 Problematiche processi termici e termochimici 23 (Tognotti 2008; Casarosa 2008)

24 Utilizzazione delle biomasse 24 (Tognotti 2008)

25 Utilizzazione delle biomasse: biogas S o s ta n z a o r g a n ic a C a rb o id ra t i P ro t e in e L ip id i % B A T T E R I ID R O L IT IC I E F E R M E N T A T IV I 7 5 % 2 0 % A c id i g ra s s i A lc o li e t c. 5 % A C E T A T O 5 2 % B a t t e ri a c e t o g e n ic i B a t t e ri o m o a c e t o g e n ic i 2 3 % H 2 + C O 2 B a t t e ri m e t a n ig e n i a c e t o c la s t ic i B a t t e ri m e t a n ig e n i id ro g e n o t ro fi 7 2 % 2 8 % C H 4 + C O 2 C H 4 + H 2 O 25 (Piccinini 2008)

26 Utilizzazione delle biomasse: biogas 26 (Piccinini 2008)

27 Utilizzazione delle biomasse: bioetanolo I generazione lievito granella Macinazione liquefazione Fermentazione acqua Separazione L/S Distillazione etanolo residuo 27 (Nicolella 2008)

28 Utilizzazione delle biomasse: bioetanolo di II generazione Biomasse lignocellulosiche microrganismi acido enzima selezionati Macinazione Idrolisi emicellulosa Idrolisi cellulosa Fermentazione acqua Separazione L/S Distillazione etanolo lignina 28 (Nicolella 2008)

29 Utilizzazione delle biomasse 29 (Tognotti 2008)

30 Utilizzazione delle biomasse: olio vegetale e biodiesel (catalizzatore) trigliceride metanolo metilesteri glicerolo olio raffinato (100) metanolo NaOH (21.6) (1) Transesterificazione T = C τ = 1 3 h η = 95 % metilestere (95.4) olio (5) metanolo (11.3) glicerolo (9.8) NaOH (1) 30 (Nicolella 2008)

31 Utilizzazione delle biomasse: bioraffineria oleaginose Pretrattamento Piattaforma biochimica cellulosa biomassa lignocellulosica acqua Pretrattamento Separazione Idrolisi (acida enzimatica) Piattaforma termochimica olii cellulosa Fermentazione (m)etanolo residui (lignin) Estrazione Trans esterificazione Separazione residui (glicerina) olii residui biodiesel residui vapore, O 2 Pretrattamento Gasificazione Conversione TAR ceneri Piattaforma termochimica lignina etanolo Distillazione acqua acque reflue Pulizia syngas syngas 31 (Nicolella 2008)

32 Modello energetico Vecchio 32

33 Modello energetico Nuovo 33

34 Modello energetico Nuovo Produzione netta - Domanda 34 (Terna 2008b)

35 Conclusioni: Sviluppo di un territorio Paesi industrializzati e non industializzati Sicurezza energetica Sostenibilità 35

36 Grazie per l attenzione 36

37 Bibliografia: Casarosa, C Conversione di Energia da Biomassa. Seminario presso Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, Italy. Goglio, P., Bonari, E., Mazzoncini, M., LCA of cropping systems with different external input levels for energetic purposes. Biomass Bioenergy 42, Goglio, P., Owende, P.M.O., A screening LCA of short rotation coppice willow (Salix sp.) feedstock production system for small-scale electricity generation. Biosyst. Eng. 103, Ministero dello Sviluppo Economico, Bilancio energetico nazionale. Dipartimento per l Energia, Direzione generale per la sicurezza dell approvigiamento e le infrastrutture energetiche, DIV VII Statistiche ed Analisi Energetiche e Minerarie, Ministero dello Sviluppo Economico, Rome, Italy. Nicolella, C Filiere tecnologiche per la produzione di biocarburanti. Seminario presso Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, Italy Piccinini, S Biogas: situazione e prospettive. Seminario presso la Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, Italy. Singh, A., Olsen, S.I., Nigam, P.S., A viable technology to generate thirdgeneration biofuel. J. Chem. Technol. Biotechnol. 86, Terna, 2012a. Dati Statistici, Dati generali. Terna, Rome, Italy, 13pp. Terna, 2012b. Dati Statistici, Carichi. Terna, Rome, Italy, 13 pp. Tognotti, L Filiere tecnologiche per la produzione di energia da biomasse: 37 Filiere Calde. Seminario presso la Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, Italy.

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Uno Sviluppo Energetico Sostenibile per la Provincia di Oristano Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli

Dettagli

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile BIOMASSE Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile 1 Definizione biologica Il termine biomassa include ogni tipo di materiale di origine biologica e quindi legato alla chimica del carbonio.

Dettagli

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II BIOGAS: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Prof. Luigi Frunzo Università degli studi di Napoli «Federico II» Il Progetto RE-MIDA REattore Modulare per la produzione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca

ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA. Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale. Sabrina Giuca ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA Le biomasse nella politica energetica comunitaria e nazionale Sabrina Giuca Giornata di studio Cambiamenti climatici e bio-energie in agricoltura Università degli

Dettagli

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA L EFFICIENZAENERGETICA ENERGETICA, LE RINNOVABILI E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA TECNOLOGIE DI CONVERSIONE DELLE BIOMASSE Ing. Giacobbe BRACCIO ENEA TRISAIA Roma 20 dicembre 2010 BIOMASSE PROCESSI DI CONVERSIONE

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela 23-24 aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela 23-24 aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE F.E.R. - Biomasse NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE Ing. Giuseppe Fiorenza ENEA - Centro Ricerche Trisaia 1 IL CENTRO RICERCHE ENEA TRISAIA 2 PROCESSI DI CONVERSIONE BIOMASSA

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Modlot International Group www.modlotinternational.com Presenta OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant Produzione di Bioenergia da fonti rinnovabili Versione italiano OCB System OCB System è il

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione oggi e domani Applicazioni di cogenerazione: le norme UNI per il collaudo e l offerta degli impianti di produzione

Dettagli

Agroenergia: guida operativa

Agroenergia: guida operativa Agroenergia: guida operativa Supporto all attività di consulenza alle imprese che investono in impianti alimentati a biomassa per usi energetici PRESIDIO SETTORI SPECIALISTICI Dicembre 2009 Desk Energy

Dettagli

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Divisione di GET ITALIA Srl. Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) Tel. (+39) 011.0436131 - Fax (+39) 011.3710305 info@getenergy.it - www.getenergy.it GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna. Efisio A. Scano. Oristano 23 aprile 2013

La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna. Efisio A. Scano. Oristano 23 aprile 2013 La produzione di energia e gli altri impieghi delle biomasse in Sardegna Efisio A. Scano Oristano 23 aprile 2013 Conclusioni Energia da Biomasse in Sardegna Bioraffinerie In Sardegna Biomasse ed energia

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF

DESCRIZIONE. Impianto di pirolisi a bassa temperatura. Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF DESCRIZIONE Impianto di pirolisi a bassa temperatura Gasificazione di Biomassa e produzione di biocombustibile liquido Processo PYROFOMER BAF 23 Novembre 2012 Riferimenti Normativi Analisi del Settore

Dettagli

Le biomasse: idee per l impiego sostenibile in Sardegna. Efisio A.Scano. Uta 24 ottobre 2012

Le biomasse: idee per l impiego sostenibile in Sardegna. Efisio A.Scano. Uta 24 ottobre 2012 Le biomasse: idee per l impiego sostenibile in Sardegna Efisio A.Scano Uta 24 ottobre 2012 Conclusioni Bioraffinerie In Sardegna Biomasse e Bioraffinerie Biomasse ed energia Generalità sulle Biomasse Le

Dettagli

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare:

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare: DEFINIZIONE Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo, e rappresenta una sofisticata forma di

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

La valorizzazione energetica delle biomasse

La valorizzazione energetica delle biomasse La valorizzazione energetica delle biomasse Maria Rosaria Boni, Laura Virdis Sapienza Università di Roma l La produzione di energia da biomasse comprende processi che sfruttano una grande varietà di materiali

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

I Processi Termochimici

I Processi Termochimici Energia da Biomasse e Biocombustibili in Sardegna Lo stato dell arte della ricerca nel settore della produzione di energia da biomasse: I Processi Termochimici Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle biomasse

Energia dalle biomasse Energia dalle biomasse Cosa si intende per biomassa? Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, che non ha subito alcun processo di fossilizzazione, utilizzata per:

Dettagli

Tecnologie di conversione delle Biomasse

Tecnologie di conversione delle Biomasse Tecnologie di conversione delle Biomasse Culture erbacee Annuali Perenni Ligno-cellulosa Culture arboree Conversione Thermo-chimica Gassificazione, pirolisi, combustione Conversione Bio-chinica Carboidrati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia Fieramilano - Rho 17 Novembre 2010, Pad. 6, Balconata, Sala KAPPA Valutazione energetico-ambientale di filiere agro-energetiche

Dettagli

Analisi dello stato dell arte della ricerca scientifica. nel settore della produzione di energia da biomasse

Analisi dello stato dell arte della ricerca scientifica. nel settore della produzione di energia da biomasse Università degli Studi di Cagliari FASE B Definizione delle attività di R&S Energia da Biomasse e Biocombustibili in Sardegna Analisi dello stato dell arte della ricerca scientifica nel settore della produzione

Dettagli

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità

La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità www.consorziosies.it Università degli Studi di Sassari www.sardegnambiente.com La pirolisi: il processo, i punti di forza, le opportunità Leonetto Conti Energia da biomasse e rifiuti: quale ruolo per la

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Le biomasse. Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA

Le biomasse. Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA Le biomasse Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA Biomasse: Definizioni LA DEFINIZIONE DI BIOMASSE SECONDO LA DIRETTIVA SULLE FER La proposta di direttiva sulle fonti rinnovabili considera come

Dettagli

Produzione di energia da biomasse

Produzione di energia da biomasse Produzione di energia da biomasse Prof. Roberto Bettocchi Ordinario di sistemi per l energia e l ambiente Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara Produzione di energia da biomasse

Dettagli

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte

Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte 24 Gassificazione di Biomassa e Raccomandazione 13 CTI. Stato dell Arte Paola Comotti, Carmen Morreale ISSI Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Fonte: Rapporto pubblicato in La Rivista dei

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. fonte : articolo di Elisa Valentini sulla rivista ECOSCIENZA Numero 2 Anno 2011 pagine 24 e 25

ENERGIE RINNOVABILI. fonte : articolo di Elisa Valentini sulla rivista ECOSCIENZA Numero 2 Anno 2011 pagine 24 e 25 ENERGIE RINNOVABILI Con il termine energie rinnovabili, s intendono le forme di energia in grado di rigenerarsi e che non sono soggette a esaurimento nella scala dei tempi umani. La normativa italiana

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE

CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS - Bologna, 25 Novembre 2010 CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Energia dalle Biomasse Ing. Andrea Nicolini

Energia dalle Biomasse Ing. Andrea Nicolini Energia dalle Biomasse Ing. Andrea Nicolini Definizione di biomassa S'intende per biomassa ogni sostanza organica derivante direttamente o indirettamente dalla fotosintesi clorofilliana. DEFINIZIONE DI

Dettagli

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato. I biocombustibili sono quei combustibili ricavati da materiale biologico recente. Si differenziano quindi da quelli fossili che derivano da materiali biologici antichi. Sono biocombustibili, per esempio,

Dettagli

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili Tipologia P.C. netto kwh/kg Costo /kg Litro equivalente di gasolio Litro equivalente di

Dettagli

Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013

Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Cos è una biomassa Utilizzo delle biomasse per produrre energia Cosa sono i biocarburanti Tipologie e disponibilità

Dettagli

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010

DISTER ENERGIA. Produzione integrata di energia da biomasse. Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini. Milano, 20 Maggio 2010 DISTER ENERGIA Produzione integrata di energia da biomasse Dott. Ing. Roberto Fabbri, Dott. Ing. Giovanni Tambini Milano, 20 Maggio 2010 Indice 1. Perché tecnologie a basso impatto ambientale 2. Impianti

Dettagli

La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle biomasse

La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle biomasse VALUTAZIONI SULL UTILIZZO DELLE BIOMASSE FORESTALI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA Auditorium Centro Ricerche Sotacarbo - Carbonia, 6 Maggio 2014 La sostenibilità ambientale nell impiego energetico delle

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale III anno Politiche tecnologiche dirette: Biocombustibili (M.Giugliano, S.Caserini, C.Scacchi) Politiche tecnologiche

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Energia dalle Biomasse

Energia dalle Biomasse Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

RAPPORTO SULLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

RAPPORTO SULLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Unione Europea REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P.O.R. SARDEGNA 2000 2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO RAPPORTO SULLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI PER LA

Dettagli

La proposta di. per le energie rinnovabili

La proposta di. per le energie rinnovabili La proposta di per le energie rinnovabili Una nuova opportunità per TERLIZZI: dall agricoltura un apporto concreto per l economia e l ambiente Terlizzi, 28 marzo 2007 LA BANCA SI AVVICINA AL TERRITORIO

Dettagli

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali Torna all indice Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali Verona, 18

Dettagli

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Giuseppe Toscano Pellet combustibile di legno e di biomasse alternative Una reale opportunità di sviluppo della green economy

Dettagli

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati Chimica verde e biotech potenzialità di una piattaforma italiana biofuels Trisaia Enea novembre 2011 Andrea Bairati M&G. Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia Ghisolfi:

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Crescentino Green Revolution

Crescentino Green Revolution Crescentino Green Revolution Crescentino, la Green Revolution è qui Lo stabilimento di Crescentino, in provincia di Vercelli, è il primo al mondo progettato e realizzato per produrre bioetanolo da residui

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER LE BIOMASSE Le biomasse sono le materie prime rinnovabili capaci di produrre energia che si ottengono sia dagli scarti che dai residui delle attività agricole, zootecniche e forestali. PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Ing. Augusto Bianchini DIEM - Università degli Studi di Bologna

Dettagli

Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna

Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna Sardegna Ricerche Progetto cluster Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna Regolamento Ottobre 2007 Premessa Sardegna Ricerche, nella sua funzione di parco tecnologico, è una rete regionale di

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Barberio Grazia Convegno della Rete Italiana LCA Padova 22 aprile 2010 La metodologia LCA: approccio proattivo

Dettagli

Energia solare BIOMASSA

Energia solare BIOMASSA Energia solare BIOMASSA Leonardo Setti Polo di Rimini Università di Bologna Associazione Luce&Vitaenergia, Medicina (BO) FOTOSINTESI anabolici catabolici MOLECOLE SEMPLICI (H 2 O e CO 2 ) INTERMEDI (glucosio)

Dettagli

Environment Park. ENVIRONMENT PARK Parco Scientifico e Tecnologico per l Ambiente

Environment Park. ENVIRONMENT PARK Parco Scientifico e Tecnologico per l Ambiente ENVIRONMENT PARK Parco Scientifico e Tecnologico per l Ambiente Biomasse lignocellulosiche e filiere energetiche partecipate Massimo DA VIA Bomporto (MO) 24 novembre 2006 Environment Park Parco tecnologico

Dettagli

L ENERGIA DELLE BIOMASSE

L ENERGIA DELLE BIOMASSE CAPITOLO 5 L ENERGIA DELLE BIOMASSE Con il termine biomassa si definisce una categoria di composti, di natura anche molto diversa fra loro, caratterizzati da una matrice di tipo organico, prodotti da organismi

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

Biomasse Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Stato dell'arte Applicazioni conversione biochimica

Biomasse Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Stato dell'arte Applicazioni conversione biochimica Le Biomasse. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. In forma generale, si può dire che

Dettagli