Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014"

Transcript

1 Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 La gestione dei fanghi di depurazione in Emilia-Romagna Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna

2 Smaltimento/recupero dei fanghi in Emilia-Romagna Le modalità impiegate per lo smaltimento/riutilizzo dei fanghi di depurazione sono: Spandimento in agricoltura; Deposito in discarica; Incenerimento; Trasporto a centri specializzati nel compostaggio. D.Lgs 99/92 D.Lgs 152/2006 (e sue modifiche) DM 27 settembre 2010

3 D. Lgs. 152/06 Art. 127(fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue urbane) Ferma restando la disciplina di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99, i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti, ove applicabile. I fanghi devono essere riutilizzati ogni qualvolta il loro reimpiego risulti appropriato.

4 Riutilizzo in agricoltura - D. Lgs. 99/92 Ai sensi dell art. 3 Condizioni per l utilizzazione, i fanghi di depurazione possono trovare utilizzo in agricoltura nel rispetto delle seguenti condizioni: Devono essere stati sottoposti a trattamento (ossia a stabilizzazione per contenere/eliminare i possibili effetti igienico sanitari); Devono essere idonei a produrre un effetto concimante e/o ammendante e correttivo del terreno; Non devono contenere sostanze tossiche e nocive e/o persistenti, e/o bioaccumulabili in concentrazioni dannose per il terreno, per le colture, per gli animali, per l uomo e per l ambiente in generale.

5 D. Lgs. 99/92 - Autorizzazione all utilizzazione dei fanghi in Articolo 9: agricoltura Per poter utilizzare in attività agricole proprie o di terzi, i fanghi si deve: ottenere l autorizzazione dalla Regione; notificare, con almeno 10 giorni di anticipo, alla Regione, alla Provincia ed al Comune di competenza, l inizio delle operazioni di utilizzazione dei fanghi.

6 Disposizioni regionali in materia di disciplina dell utilizzo dei fanghi in agricoltura L.R. 15/97: delega delle funzioni autorizzative alle Province; Circolare esplicativa del 16 ottobre 1997 del Direttore Generale Agricoltura: Esplicitazione di alcuni criteri autorizzativi Flusso informativo verso la Regione; Deliberazione GR n. 736/96 e 1142/97: Riproposizione delle zone di divieto e dei limiti di azoto delle Zone Vulnerabili ai nitrati da fonte agricola del Comparto Zootecnico Del CR 570/97

7 Disposizioni regionali in materia di disciplina dell utilizzo dei fanghi in agricoltura Deliberazione GR 30 dicembre 2004 n Primi indirizzi alle Province per la gestione e l autorizzazione all uso dei fanghi di depurazione in agricoltura ; Deliberazione GR 14/02/2005 n. 285 che rappresenta rettifica alla deliberazione 2773/2004;

8 Disposizioni regionali in materia di disciplina dell utilizzo dei fanghi in agricoltura Determinazione del Direttore Generale Ambiente e Difesa della Costa n del 29/07/2005: Orientamenti tecnici inerenti le metodiche di analisi dei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura di cui alla delibera GR 2773/2004, come modificata dalla DGR n.285/2005 ; Determinazione del Direttore Generale Ambiente e Difesa della Costa n del 29/07/2005: Orientamenti applicativi della fase transitoria e quesiti interpretativi in materia di utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione di cui alla delibera GR 2773/2004, come modificata dalla DGR n.285/2005 ;

9 Disposizioni regionali in materia di disciplina dell utilizzo dei fanghi in agricoltura DGR 7 novembre 2005 n. 1801: Integrazione delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi in agricoltura DGR 550/2007: Programma di approfondimento delle caratteristiche di qualità dei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (LAS, Toluene e Idrocarburi pesanti)

10 Delibera GR 1801/2005. Integrazione delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi in agricoltura detta specifiche disposizioni, in merito alla gestione ed alla modalità d utilizzo dei fanghi di depurazione derivanti dal comparto agroalimentare ; fornisce criteri applicativi e procedure circa l utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione prodotti dagli impianti di depurazione delle acque reflue di scarico che operano anche trattamento rifiuti

11 Disposizioni regionali in materia di disciplina dell utilizzo dei fanghi in agricoltura DGR 297/2009: Adeguamenti e misure semplificative delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura (esclusione del parametro LAS e introduzione valori soglia per Toluene e Idrocarburi pesanti)

12 Principali elementi di cambiamento introdotti Massima responsabilizzazione del produttore del fango nella fase iniziale di caratterizzazione preventiva; Caratterizzazione analitica del fango al fine di valutarne il livello di pericolosità, analizzando parametri aggiuntivi; Divieto di utilizzo di alcune tipologie di fanghi (ad es. fanghi dal trattamento di scarichi industriali); Obbligo a carico del soggetto utilizzatore di disporre di sistemi di stoccaggio, di capacità adeguata e organizzati in lotti funzionali; Caratterizzazione analitica di ogni partita omogenea prima dell utilizzo; Obbligo di predisporre, in sede di richiesta di autorizzazione, un Piano di Distribuzione contenente: quantitativi, tempi, colture e modalità per parcella di terreno; Obbligo a carico del soggetto utilizzatore di effettuare specifiche analisi dei suoli, prima della scadenza dell autorizzazione Obbligo di turnazione degli appezzamenti di terreno (messa a riposo), secondo le modalità riportate

13 Caratterizzazione preventiva dei fanghi Fanghi da acque reflue urbane fanghi da Settori produttivi idonei per almeno 6 mesi Frequenza campioni: 1,5 mesi (Impianti > AE), 3 mesi (Impianti < AE), 6 mesi (Impianti < AE) Numero campioni: rispettivamente campioni medi costituiti da 3 campioni elementari (Tab. 1 Allegato 4 DGR 285/2005) Grado di stabilizzazione (Allegato /2004): abbattimento minimo delle sostanze sospese volatili effettivamente presenti (S.S.V.) per almeno il %, oppure un età del fango superiore a 30 giorni.

14 Caratterizzazione preventiva dei fanghi Valori limite di conformità Tabella A - Caratteristiche DGR chimico - fisiche e microbiologiche 2773/2004 Tabella A 1 Caratteristiche chimico - fisiche PH Parametro Sostanza secca (residuo secco a 105ºC) Residuo secco a 600ºC Salinità (meq/100gr) Indice SAR (da ricercare se il valore della salinità è > 50) <20 Grado di umificazione DH >60% Tabella A 2 - Metalli e non metalli Valore di riferimento Parametro Valore Limite Cadmio < 20 mg/kg ss Cromo totale < 1000 mg/kg ss Mercurio < 10 mg/kg ss Nichel < 300 mg/kg ss Piombo < 750 mg/kg ss Rame < 1000 mg/kg ss Zinco < 2500 mg/kg ss Arsenico < 10 mg/kg ss Tabella A 3 - Parametri agronomici Parametro Valore Limite Carbonio organico > 20 %ss Azoto totale > 1.5 %ss Fosforo totale > 0.4 %ss Tabella A 4 - Caratteristiche microbiologiche Parametro Valore Limite Salmonelle < 1000 MPN/g di ss

15 Caratterizzazione preventiva dei fanghi Valori limite di conformità Tabella B DGR n. 2773/2004 come modificata dalla DGR 297/2009

16 Impianti di trattamento delle acque reflue urbane presenti in Emilia-Romagna per classe di consistenza dell agglomerato e per tipologia di trattamento Classe agglomerato Numero impianti Potenzialità di progetto Livello di I II III tot I II III tot trattamento (AE) (n ) (n ) (n ) (n ) (AE) (AE) (AE) (AE) > Totale RER Livello di trattamento: I Trattamento primario: fossa Imhoff, vasca di sedimentazione, ecc. II Trattamento secondario: impianto a fanghi attivi, biodischi, ossidazione totale, ecc. III Trattamento terziario: impianto di II livello dotato anche di trattamenti terziari quali denitrificazione, defosfatazione, filtrazione, ecc.

17 Impianti di trattamento delle acque reflue urbane presenti in Emilia-Romagna. Potenzialità di progetto per classe di consistenza dell agglomerato e per Provincia Provincia\classe > Totale (AE) (AE) (AE) (AE) (AE) (AE) Piacenza Parma Reggio-Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Totale

18 Ubicazione degli agglomerati di consistenza AE e dei rispettivi impianti di trattamento

19 N. di impianti di trattamento > AE dotati di trattamenti specifici per la rimozione dell azoto

20 N. di impianti di trattamento > AE dotati di trattamenti specifici per la rimozione del fosforo

21 Unità presenti nella linea fanghi degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane di potenzialità > AE Provincia N impianti Preispessimento Digestione aerobica Digestione anaerobica Postispessimento Condizionamento chimico (n ) (n ) (n ) (n ) (n ) (n ) Piacenza Parma Reggio Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Totale

22 Numero degli impianti, aventi potenzialità > AE, per sistema di disidratazione utilizzato Provincia Impian ti analiz zati filtropres se nastropr esse centrifug he letti di essicam ento essicam ento termico senza disidrata zione (n ) (n ) (n ) (n ) (n ) (n ) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Totale complessivo (n )

23 Quantitativi di fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (t/y ss) per il periodo Nome provincia (t/y ss) (%) (t/y ss) (%) (t/y ss) (%) (t/y ss) (%) Piacenza , , , ,3 Parma , , , ,4 Reggio Emilia , , , ,1 Modena , , , ,4 Bologna , , , ,7 Ferrara , , , ,8 Ravenna , , , ,2 Forlì - Cesena , , , ,2 Rimini , , , ,8 Totale , , , ,0 Anno t/y ss

24 Forme di smaltimento in ER dei fanghi di depurazione urbani Codice CER Valori % nel periodo Anno Agricoltura Compostaggio Discarica Incenerimento Altro (%) (%) (%) (%) (%)

25 Destinazione fanghi di depurazione in Italia e in Europa (valore in giallo). Fonte: Commissione Europea, UWWTD 2011, anno di riferimento 2009) DISCARICA: 44% 12% INCENERIMENTO: 3% 16% COMPOSTAGGIO: 9% 10% AGRICOLTURA: 30% 55% ALTRO: 13% 7%

26 Stima destinazione fanghi di depurazione in Europa (Commissione Europea, anno di riferimento 2009)

27 Quantitativi di fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura in Emilia-Romagna (urbani e agroalimentari). Periodo Fanghi utilizzati (t/anno sost secca) Superficie terreni interessata (ha) Anno Nel 2013 il 71% dei fanghi destinati in agricoltura in RER è costituito da fanghi agroalimentari. I fanghi del comparto agroalimentare derivano dal trattamento in loco degli effluenti (Codici CER , , , , ) prodotti dalle aziende ubicate in territorio regionale.

28 Incidenza percentuale dei fanghi da attività agroalimentari nel periodo (%) (%) (%) (%) (%) (%) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Totale

29 Caratteristiche qualitative dei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura, in Emilia-Romagna Flusso informativo Direttiva 86/278/CEE D. Lgs. 99/92 Periodo Parametro / anno Limite Media Media Dev std Percentile ($) Media Dev std Percentile ($) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) METALLI Cadmio 1,1 0,8 0,75 1,00 0,71 0,58 1,00 20 Rame 238,4 192,8 152,40 277,00 207,33 155,70 260, Nichel 41,9 42,5 26,42 63,14 39,93 25,69 60, Piombo 29,0 20,0 21,26 36,08 22,15 20,77 39, Zinco 442,6 314,6 308,69 527,80 355,84 377,43 538, Mercurio 0,5 0,4 0,64 0,70 0,35 0,53 0,52 10 Cromo (+) 59,7 59,0 42,36 88,39 58,01 40,43 85, Arsenico (+) 3,2 4,00 2,81 7,23 4,18 2,65 7,03 10 ELEMENTI (%SS) (%SS) (%SS) (%SS) (%SS) (%SS) (%SS) (%SS) Carbonio organico 27,8 27,05 10,74 14,48 27,32 10,47 15,51 Min 20 Azoto totale 3,2 3,1 1,56 1,69 3,26 1,63 1,79 Min 1,5 Fosforo totale 1,5 1,4 1,01 0,45 1,41 0,95 0,43 Min 0,4 (+) parametri aggiuntivi previsti nella DGR 2773/2004 rispetto al D. Lgs. 99/92 ($) per i metalli si fa riferimento all 80-esimo percentile mentre per gli elementi al 20- esimo percentile

30 Caratteristiche qualitative dei fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura, in Emilia-Romagna Flusso informativo Direttiva 86/278/CEE D. Lgs. 99/92 - Anno 2013 Parametro / anno 2013 Limite Media Dev std Percentile ($) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) (mg/kg SS) METALLI Cadmio 0,61 0,43 0,93 20 Rame 173,72 137,19 209, Nichel 36,43 21,25 56, Piombo 20,88 23,08 27, Zinco 346,43 378,95 516, Mercurio 0,42 1,09 0,50 10 Cromo (+) 53,54 31,76 78, Arsenico (+) 3,45 2,35 5,51 10 ELEMENTI (%SS) (%SS) (%SS) (%SS) Carbonio organico 26,96 9,83 18,29 Min 20 Azoto totale 3,31 1, Min 1,5 Fosforo totale 1,44 1,17 0,40 Min 0,4 (+) parametri aggiuntivi previsti nella DGR 2773/2004 rispetto al D. Lgs. 99/92 ($) per i metalli si fa riferimento all 80-esimo percentile mentre per gli elementi al 20- esimo percentile

31 3 Rapporto sulla depurazione 3 RAPPORTOSULLEATTIVITÀ DI SMALTIMENTODELLEACQUEREFLUEURBANEEDEI FANGHI ASSESSORATO AMBIENTE, RIQUALIFICAZIONE URBANA Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Relazione Rev.1 Lo studio è disponibile sul sito internet: izia.asp?id=3012&idlivello=112 Bologna, giugno 2011

32 Grazie per l attenzione

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Protocollo n.(ssr/05/10763) Visti: L GIUNT DELL REGIONE EMILI-ROMGN la deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2004 n. 2773 "Primi indirizzi alle Province per la gestione e l'autorizzazione all'uso

Dettagli

Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica

Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica WORKSHOP Roma 8 e 9 maggio 2014 Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Fanghi primari La linea fanghi Fanghi

Dettagli

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018 NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica Piacenza - 15 maggio 2018 INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE Fabio Cambielli Responsabile UOC Attività Produttive e Controlli Dipartimento ARPA

Dettagli

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura La caratterizzazione analitica dei fanghi di depurazione, da effettuarsi da parte del produttore

Dettagli

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004 Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004 L. Rossi ARPA Direzione Tecnica G. Bardasi ARPA Ingegneria Ambientale Tematica fanghi di utilizzati in agricoltura Ingegneria

Dettagli

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO Manuale di Gestione Integrato Qualità-Ambiente OMOLOGA RIFIUTI MD 06 Rev. 00-01/03/03 Pagina 1 di 5 PRODUTTORE RIFIUTO NOME O RAGIONE SOCIALE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VIA PERSONA DI RIFERIMENTO COGNOME

Dettagli

Piacenza, 15 maggio Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità

Piacenza, 15 maggio Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità Piacenza, 15 maggio 2018 Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità I processi di depurazione e la produzione di fanghi Conseguenza di tutti i processi di trattamento delle acque reflue è

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-27 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI UTILIZZO DEI

Dettagli

Audizione DDL n "Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura"

Audizione DDL n Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura Audizione DDL n. 2323 - "Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura" SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione 13 - Territorio, Ambiente,

Dettagli

Normativa Regionale e imprese: un esempio di collaborazione per la gestione dei fanghi di depurazione

Normativa Regionale e imprese: un esempio di collaborazione per la gestione dei fanghi di depurazione Normativa Regionale e imprese: un esempio di collaborazione per la gestione dei fanghi di depurazione Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna - Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti Fisici DISPOSIZIONI

Dettagli

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte (2017) Cosa sono i fanghi Possiamo definirli come concimi per arricchire di sostanze i terreni e permettere un minor

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

CONTENUTI INFORMATIVI

CONTENUTI INFORMATIVI CONTENUTI INFORMATIVI DISCARICHE (ex art. 28 D.Lgs. 22/97) DATI ANAGRAFICI - SEZIONE 1 (tutti i campi sono obbligatori) Ragione sociale titolare Testo Partita IVA titolare Numero Codice fiscale titolare

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 27 GENNAIO 1992, N. 99

DECRETO LEGISLATIVO 27 GENNAIO 1992, N. 99 DECRETO LEGISLATIVO 27 GENNAIO 1992, N. 99 Attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell ambiente, in particolare del suolo, nell utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura

Dettagli

Rapporto di prova n :

Rapporto di prova n : MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

1. Dati generali dell intervento. 2. Dati del tecnico incaricato 6.1 Tecnico progettista ALLEGATO A-27

1. Dati generali dell intervento. 2. Dati del tecnico incaricato 6.1 Tecnico progettista ALLEGATO A-27 SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA ALLEGATO A-27 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI UTILIZZO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA 1. Dati generali

Dettagli

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Claudio Ciavatta Ordinario di Chimica Agraria Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Presidente, Scuola di Agraria

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

UTILIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Sezione Provinciale di Rimini Direzione - Via Settembrini, 17/D - 47900 - Rimini (RN) Tel. 0541 319202, Fax 0541 319250, E-mail urprn@arpa.emr.it www.arpa.emr.it/rimini D.Lgs. n 99 DEL 27 gennaio 1992

Dettagli

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE

I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE I fanghi di depurazione: criticità o risorsa? Omar Milighetti NUOVE ACQUE Convegno Nazionale LEGAMBIENTE - FIRENZE, 20/10/2017 «La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità» 1 Il contesto in cui

Dettagli

Spett.le Dipartimento Ambiente Servizio Gestione Rifiuti. Al Sindaco del Comune di Via C.A.P. CITTA'

Spett.le Dipartimento Ambiente Servizio Gestione Rifiuti. Al Sindaco del Comune di Via C.A.P. CITTA' Autorizzazione all'esercizio per l'attivita' di utilizzazione di fanghi di depurazione in agricoltura. MODELLO DI ISTANZA DA PRESENTARSI IN BOLLO DA 11,00 Spett.le Dipartimento Ambiente Servizio Gestione

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

APPLICAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGIOANLI IN MATERIA DI UTILIZZO DEI FANGHI IN AGRICOLTURA (REGIONE EMILIA- ROMAGNA)

APPLICAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGIOANLI IN MATERIA DI UTILIZZO DEI FANGHI IN AGRICOLTURA (REGIONE EMILIA- ROMAGNA) APPLICAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGIOANLI IN MATERIA DI UTILIZZO DEI FANGHI IN AGRICOLTURA (REGIONE EMILIA- ROMAGNA) Novembre 2005 pag. 1 QUADRO DI RIFERIMENTO - PROBLEMATICA FANGHI Fanghi

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L'UTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (art. 9 del d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 99)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L'UTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (art. 9 del d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 99) marca da bollo Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore Gestione ambientale Via Mantova 16 38122 TRENTO TN fax: 0461/497757 pec: sportello.appa@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

UTILIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Sezione Provinciale di Rimini Direzione - Via Gambalunga, 83-47900 - Rimini (RN) Tel. 0541 444 269, Fax 0541 444 275, E-mail sez@rn.arpa.emr.it www.arpa.emr.it/rimini D.Lgs. n 99 DEL 27 gennaio 1992 Delibera

Dettagli

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo Fanghi di depurazione: quali soluzioni per il futuro? Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo Milano e le acque di scarico Il sistema di depurazione

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

PROBLEMATICHE SULLO SMALTIMENTO DEI FANGHI PRODOTTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

PROBLEMATICHE SULLO SMALTIMENTO DEI FANGHI PRODOTTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROBLEMATICHE SULLO SMALTIMENTO DEI FANGHI PRODOTTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Bari, 04 dicembre 2015 a cura dell Ing. Massimiliano Baldini Dirigente di Acquedotto Pugliese SpA AQP, gestore del Servizio

Dettagli

Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus sui fanghi

Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus sui fanghi Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Investimenti nel servizio idrico: la depurazione è al primo posto Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE UTILIZZO DEL TERRICCIO DERIVANTE DALLE OPERAZIONI DI LAVAGGIO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI,

Dettagli

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo Corso Carlo Alberto n. 1 12030 Scarnafigi CN TEL. 0175/74101-74402 FAX 0175/74619 R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA 2010 Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento Barbara Villani La direttiva 2008/98/CE indirizza gli Stati membri ad avvicinarsi ad una società del

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per la comunicazione preventiva prevista dall art.112 del D.Lgs. 152/06 per l utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici con un quantitativo di azoto

Dettagli

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» «L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» relatore: Martina Dezza di Environ-lab srl 9 Novembre 2017 Cos è il digestato Il digestato è il sottoprodotto

Dettagli

1. I contenuti della Legge n. 130/2018 relativi ai fanghi di depurazione

1. I contenuti della Legge n. 130/2018 relativi ai fanghi di depurazione Direzione Tecnica Indicazioni operative per la determinazione del contenuto di idrocarburi nei fanghi utilizzati in agricoltura in applicazione dell art. 41 del DL 103/2018 convertito con modifiche dalla

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 luglio 2003, n. 52-10035 Criteri e modalita di trasmissione alla Regione delle informazioni relative ai provvedimenti di competenza provinciale rilasciati in materia

Dettagli

Regione Emilia Romagna disciplina utilizzo fanghi di depurazione in agricoltura

Regione Emilia Romagna disciplina utilizzo fanghi di depurazione in agricoltura Documento redatto per il sito www.fondazioneforense.it Non è consentita la distribuzione e la pubblicazione di questo documento, anche parzialmente modificato, senza l esplicita approvazione di CNA Interpreta

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Puglia Regolamento Regionale n. 2 del 3 novembre 1989 Disciplina per lo smaltimento dei fanghi sul suolo e nel sottosuolo Note: Vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione

Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione Univ. Cattolica del S. Cuore Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Sez. Chimica Vegetale Caratterizzazione chimica dei fanghi di depurazione M. Nicelli, C. Bedeschi, R. Boccelli, E. Ottico, M. Trevisan

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

Agenda per la Semplificazione , l attuazione delle misure di semplificazione in Calabria

Agenda per la Semplificazione , l attuazione delle misure di semplificazione in Calabria PON GAS FSE 2007 2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione WORKSHOP Agenda per la Semplificazione 2015-2017, l

Dettagli

Sommario IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO S.S. N 12, KM 65 - LOCALITÀ PIAN DEL TERMINE PITEGLIO (PT)

Sommario IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO S.S. N 12, KM 65 - LOCALITÀ PIAN DEL TERMINE PITEGLIO (PT) Sommario 1 TIPOLOGIE DI RIFIUTI IN INGRESSO...2 2 DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE AL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE AD OGNI TIPOLOGIA...6 3 VERIFICHE ANALITICHE SPECIFICHE RICHIESTE PER OGNI TIPOLOGIA DI RIFIUTI...7

Dettagli

DIRETTIVE REGIONALI PER LA GESTIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA

DIRETTIVE REGIONALI PER LA GESTIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA DIRETTIVE REGIONALI PER LA GESTIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA 1/38 INDICE Premessa... 3 1. Definizioni... 5 2. Norme di riferimento... 7 3. Tipologia dei

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura Giovanni Gasparetto, Paolo Giandon, Antonio Pegoraro ARPAV Osservatorio Regionale Suolo e Rifiuti Introduzione

Dettagli

(1) Pubblicato nella G.U. 15 febbraio 1992, n. 38, S.O. n. 28. Il Presidente della Repubblica

(1) Pubblicato nella G.U. 15 febbraio 1992, n. 38, S.O. n. 28. Il Presidente della Repubblica D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 (1). Attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

(Recupero dei fanghi biologici in agricoltura) Milano, 27 novembre 2013

(Recupero dei fanghi biologici in agricoltura) Milano, 27 novembre 2013 (Recupero dei fanghi biologici in agricoltura) Milano, 27 novembre 2013 Contesto normativo Lombardia regione antesignana nell emanare una serie di provvedimenti risalenti ai primi anni 80 che disciplinano

Dettagli

L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE UTILIZZO DEI FANGHI NELLA REGIONE SARDEGNA ANNO 2012 INDICE 1. PREMESSA 3 2. PRODUZIONE E UTILIZZO DEI FANGHI NELLA REGIONE

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Quantità di s.s. utilizzata

Quantità di s.s. utilizzata Veneto - Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura (D. Lgs 99/92) suddivisi per provvenienza dei fanghi e tipo di coltura Provenienza dei fanghi Coltura per Barbabietola 105,81 20,69 5,11 Frumento

Dettagli

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo ECOMONDO OROBLU: Soluzioni e prospettive per la valorizzazione o lo smaltimento dei fanghi di depurazione Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Rev. Descrizione della revisione Simbolo Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 29/11/2012 B C Revisione del 15/07/2014 per prescrizioni VIA Revisione del 16/12/2014 per integrazioni riferite all endoprocedimento AIA, controdeduzioni

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO 1) PRODUTTORE (Detentore) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Nome o ragione sociale: Legale rappresentante o suo formale delegato per la gestione rifiuti: Sede legale: Tel: Fax: Codice fiscale: Partita IVA

Dettagli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli Sostanza organica e supporti Strumenti normativi, finanziari e tecnici per la protezione del suolo Giampaolo Sarno La protezione del suolo Bologna, 28 novembre 2008 Incremento sostanza organica P.R.S.R.

Dettagli

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br) ECOMONDO 2006 Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di O. Santoro* o.santoro@aquasoil.it, P. Lorusso*, T. Pastore*, D.

Dettagli

L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE L UTILIZZO IN AGRICOLTURA DEI FANGHI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE UTILIZZO DEI FANGHI NELLA REGIONE SARDEGNA ANNO 2010 Relazione sull utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura - Anno

Dettagli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa DAL FANGO AL BIOCHAR: la sperimentazione sul depuratore di Milano San Rocco MM Sp.A. - Ing. Andrea Aliscioni Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

Olevano Sul Tusciano (SA), 06/03/19 RAPPORTO DI PROVA NR / LAB / 0629 COMMITTENTE S.I.I.S. SpA - Servizi Idrici Integrati Salernitani Società pe

Olevano Sul Tusciano (SA), 06/03/19 RAPPORTO DI PROVA NR / LAB / 0629 COMMITTENTE S.I.I.S. SpA - Servizi Idrici Integrati Salernitani Società pe Olevano Sul Tusciano (SA), 06/03/19 RAPPORTO DI PROVA NR. 2019 / LAB / 0629 COMMITTENTE S.I.I.S. SpA - Servizi Idrici Integrati Salernitani Società per Azioni INDIRIZZO viale Andrea De Luca, 8 84131 Salerno

Dettagli

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 15 novembre 1991;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 15 novembre 1991; Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n.99. Attuazione della Direttiva 86/278/CEE, concernente la protezione dell ambiente, in particolare del suolo, nell utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura.

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati La qualità delle acque nelle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Acque superficiali delle rogge Scarico Caffaro 19 campioni effettuati (settembre novembre

Dettagli

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento) Regolamento regionale 23 novembre 2007, n. 14 BUR 10 dicembre 2007, n. 34, s.o. n. 6 Programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola Indice Art. 1 - Finalità e oggetto del regolamento

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 239 del 24/05/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

DLG. 99 DEL 1992 smaltimento fanghi fognari

DLG. 99 DEL 1992 smaltimento fanghi fognari DLG. 99 DEL 1992 smaltimento fanghi fognari 1. (Finalità). 1. Il presente decreto ha lo scopo di disciplinare l utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura. Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura Gianluigi Mirandi Gruppo di lavoro Collaborazione Obiettivo: - Sviluppo di processi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ; DECRETO 10 aprile 2009. Elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per veriþ care la conformità dei prodotti di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 aprile 2006, n. 217, recante

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2018-4597 del 10/09/2018 Oggetto LR n.4/2017, LR

Dettagli