Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado"

Transcript

1 Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Scienze Docente: Simonetta Maltempi

2 Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Scienze per la classe I Secondaria di 1 grado, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi per lo sviluppo delle competenze specifici per questa disciplina fissati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l attività didattica dell intero triennio. al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Le stesse Indicazioni definiscono poi una serie di in relazione al temine del terzo anno della, ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze 1. al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell acqua con il frullatore. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Astronomia e Scienze della Terra Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l evoluzione storica dell astronomia. Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del Sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l arco dell anno. 1 D.M. 254 del 16 novembre 2012, pag. 24 2

3 Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco. Per la classe I, tali Obiettivi possono essere individuati e raggruppati come di seguito: 1. FISICA E CHIMICA Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttorelampadina. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. 2. ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse. 3. BIOLOGIA Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione 3

4 delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. La presente Progettazione didattica disciplinare, articolata in Unità di Apprendimento che consentono e garantiscono un organizzazione più ordinata e attenta del processo educativo e formativo, muove dunque da un quadro di riferimento chiaro e generale e tiene conto in ogni momento del complesso insieme di Traguardi e Obiettivi stabiliti dalle Indicazioni Nazionali, dei principi contenuti nel Progetto educativo di Istituto e nel Piano Triennale dell Offerta Formativa, oltre che delle linee guida tracciate all inizio dell anno scolastico dalla Progettazione di classe. E fondamentale sottolineare che ogni Progettazione, elaborata all inizio dell anno scolastico, è un documento in continuo aggiornamento e in costante revisione per ciò che riguarda i tempi, i contenuti e le modalità didattiche, sia per adeguarsi alle sempre diverse esigenze educative della classe di riferimento, sia nel rispetto dell autonomia didattica che la legge riconosce agli Istituti e ai docenti. 4

5 Nucleo tematico: Fisica e Chimica UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 IL METODO SCIENTIFICO Durata prevista: settembre/ottobre Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare a imparare Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. - La scienza - Il metodo scientifico - Le grandezze e le misure - Misurare lo spazio e il tempo - Misurare la massa e la densità - La rappresentazione dei dati scientifici 5

6 Nucleo tematico: Fisica e Chimica UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 LA MATERIA Durata prevista: ottobre Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche. esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. - La materia - La struttura della materia - Gli stati di aggregazione della materia 6

7 Nucleo tematico: Fisica e Chimica UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 3 LA MATERIA E IL CALORE Durata prevista: novembre Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. - La temperatura e la dilatazione termica - Il calore - La propagazione del calore - I cambiamenti di stato 7

8 Nucleo tematico: Astronomia e Scienze della Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 L ACQUA Durata prevista: novembre Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. - L idrosfera - Mari, oceani e acque continentali - Il ciclo dell acqua - L importanza dell acqua dolce 8

9 Nucleo tematico: Astronomia e Scienze della Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 5 L ARIA Durata prevista: dicembre Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. - L atmosfera terrestre - L umidità e le precipitazioni - La pressione atmosferica - I venti e le previsioni meteorologiche - La qualità dell aria 9

10 Nucleo tematico: Astronomia e Scienze della Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 6 IL SUOLO Durata prevista: gennaio Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. - Il suolo - Diversi tipi di suolo - La coltivazione del suolo - Proteggere il suolo 10

11 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 7 I VIVENTI Durata prevista: gennaio Comunicazione nella madrelingua Competenza di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. - Il ciclo vitali - Cellule procarioti che ed eucaristiche - La struttura cellulare - Organismi unicellulari e organismi pluricellulari - La riproduzione - Cellule specializzate 11

12 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 8 LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI Durata prevista: febbraio Comunicazione nella madrelingua Competenza di base in campo scientifico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni; riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. - La classificazione dei viventi - Le categorie sistematiche - I tre domini dei viventi - L evoluzionismo - I sistemi di classificazione 12

13 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 9 PROCARIOTI, PROTISTI, FUNGHI, VIRUS Durata prevista: febbraio Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. - I batteri - I protisti: protozoi, alghe e funghi mucillaginosi - I funghi - I virus 13

14 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 10 LE PIANTE Durata prevista: marzo Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni; riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. - La struttura della pianta: la radice, il fusto, la foglia - La fotosintesi clorofilliana e la traspirazione - La riproduzione e il fiore - La classificazione delle piante - Le alghe pluricellulari - Le briofite - Le pteridofite - Le spermatofite - Giochi e lavori di gruppo - Creazione di diagrammi e schemi riassuntivi (rispetto ai gusti e alle tendenze emerse tramite le letture) 14

15 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 11 GLI ANIMALI Durata prevista: aprile Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni; riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. - Le caratteristiche degli animali - Le funzioni vitali degli animali - La classificazione degli animali 15

16 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 12 GLI ANIMALI INVERTEBRATI Durata prevista: maggio Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e di imprenditorialità esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni; riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. - Vertebrati e invertebrati - Platelminti, nematodi e anellidi - Artropodi - Molluschi - Echinodermi 16

17 Nucleo tematico: Biologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 13 I VERTEBRATI. Durata prevista: maggio Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite; sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni; riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell ambiente fisico, la successione e l evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. - Caratteristiche dei vertebrati - Pesci - Anfibi - Rettili - Uccelli - Mammiferi 17

18 Durante le lezioni saranno utilizzati diversi metodi didattici al fine di motivare gli alunni e di coinvolgerli attivamente nel processo di apprendimento. Le strategie didattiche messe in atto terranno conto dei bisogni del soggetto che apprende, cercando di attuare le strategie più efficaci per lo sviluppo delle competenze, così come indicato nelle Indicazioni Nazionali (D.M. 254 del 16 novembre 2012). Attività e Metodi Lezioni interattive partendo da situazioni problematiche concrete volte alla scoperta di ralazioni e regole Lezione frontale e dialogata Brainstorming* Problem solving* Visualizzazione delle informazioni attraverso immagini e schemi grafici Analisi del libro di testo Simulazione di procedimenti e tecniche operative Costruzione di mappe concettuali Osservazioni e applicazioni guidate Utilizzo di risorse digitali Apprendimento cooperativo (tutoring, coppie di aiuto, lavori di gruppo Compiti di realtà Attività di recupero, consolidamento, approfondimento Strumenti Strumenti didattici:libro di testo, materiale di supporto, computer e LIM, risorse digitali, lavagna Strumenti di verifica e di valutazione: prove d ingresso, interrogazioni, conversazioni, prove soggettive e oggettive, questionari di autovalutazione, rubriche di valutazione. Tutti gli elaborati degli alunni atti a evidenziare interessi e potenzialità. Osservazione dei comportamenti: collaborazione, capacità di portare a termine i compiti assegnati, Per valutare l efficacia dell'intervento didattico si utilizzeranno: interrogazioni orali (per accertare la conoscenza degli argomenti, la competenza linguistica e la capacità di cogliere relazioni); interventi dal posto (per accertare la capacità di proporre ipotesi risolutive e la pertinenza delle risposte); verifiche scritte a conclusione delle singole unità didattiche con quesiti aperti, scelta multipla, vero o falso, di completamento (le verifiche scritte hanno lo scopo di misurare l acquisizione dei contenuti e l uso del linguaggio specifico); relazioni sulle esperienze e sulle osservazioni svolte; osservazioni sistematiche I principali criteri di misurazione si rifaranno ai seguenti descrittori: Individuare e comprendere fenomeni e situazioni (conoscenze) Stabilire relazioni, leggere e disegnare schemi e diagrammi (abilità) Riflettere su fenomeni e modelli, formulare ipotesi e comunicare (competenze) Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche: delle modalità di adesione al dialogo educativo, delle capacità di intervento nella discussione, della disponibilità alla ricerca e all approfondimento messe in luce dagli allievi; della partecipazione e dell impegno personale; del metodo di lavoro; dei progressi registrati nei livelli di conoscenza e di abilità; del raggiungimento delle competenze. Per la valutazione delle prove di Scienze si allega alla presente progettazione la rispettiva griglia di valutazione. 18

19 INDICATORI: Fisica e chimica Astronomia e scienze della Terra Biologia CRITERI: Individuare e comprendere fenomeni e situazioni (conoscenze) Stabilire relazioni, leggere e disegnare schemi e diagrammi (abilità) Riflettere su fenomeni e modelli, formulare ipotesi e comunicare (competenze) Griglia per la valutazione delle prove di Scienze Conosce in modo completo contenuti, termini, concetti e simboli e li utilizza in modo corretto Osserva in modo corretto ed individua analogie e differenze fra fenomeni osservati Mette in relazione diversi argomenti in situazioni nuove 10 Sa formulare correttamente ipotesi sui fenomeni osservati Descrive in modo sicuro e appropriato regole e procedimenti utilizzando correttamente diversi linguaggi( grafico, simbolico, informatico ) Conosce contenuti, termini, concetti e simboli e li utilizza in modo corretto. Osserva in modo corretto ed individua analogie e differenze fra fenomeni osservati. 9 Mette in relazione diversi argomenti in situazioni nuove. Descrive in modo appropriato regole e procedimenti utilizzando correttamente diversi linguaggi (grafico, simbolico, informatico) Conosce contenuti termini, concetti e simboli in modo corretto. 8 Osserva e individua analogie e differenze fra fenomeni in modo generalmente corretto. Descrive in modo appropriato regole e procedimenti utilizzando un linguaggio sostanzialmente corretto. Conosce i principali contenuti e termini. 7 Osserva in modo sostanzialmente corretto e, talvolta, individua analogie e differenze fra fenomeni osservati. Descrive in modo comprensibile regole e procedimenti ma non sempre utilizza in modo corretto i diversi linguaggi. Conosce contenuti e termini in modo essenziale. 6 Deve essere guidato nel compiere semplici osservazioni in quanto non sempre ne coglie gli elementi pertinenti. Descrive in modo meccanico alcune regole e procedimenti ed utilizza solo alcuni linguaggi. Conosce contenuti e termini in modo incompleto e superficiale mostrando limitate capacità di sintesi e analisi; 5 osserva e descrive parzialmente fatti e fenomeni;riesce ad inquadrare le conoscenze in sistemi logici solo se guidato; utilizza il linguaggio specifico in modo approssimativo. Conosce contenuti e termini in modo approssimativo ed inesatto; mostra gravi difficoltà nel descrivere fatti e 4 fenomeni anche se guidato; mostra scarsa capacità di inquadrare le conoscenze in sistemi logici; utilizza il linguaggio specifico in modo errato. possiede conoscenze lacunose e frammentarie; non riesce a descrivere fatti e fenomeni anche se guidato; fornisce 3 risposte prive di significato; non utilizza il linguaggio specifico. 1-2 accetta le verifiche proposte, ma non è in grado di fornire elementi di valutazione; Roma, 31 ottobre 2018 La docente 19

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E CURRICOLO DI scienze COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOlOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA SCIENZE L alunno esplora e sperimenta,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni nazionali

Dettagli

SCIENZE Competenza europea Competenze di base in scienza

SCIENZE Competenza europea Competenze di base in scienza Descrittori per la valutazione disciplinare essenziale incerto fortemente lacunoso e carente Fisica e chimica esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su rappresentazioni formali di tipo diverso. esperienza;

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Scienze Docente: Simonetta Maltempi Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE *COMPETENZA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni Scienze - Triennio Scuola Primaria Indicatori Osservazione, analisi e descrizione 1. Osservare, descrivere, classificare elementi della realtà circostante. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCHENO DIPARTIMENTO SCIENTIFICO DISCIPLINA: SCIENZE ( Scuola Secondaria di primo grado) COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE Osservare, analizzare

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Scienze Docente: Federica Mondini Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE IN SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012. SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III SCIENZE Docente: Simonetta Maltempi Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee Disciplina: Scienze secondaria Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee 1. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Scienze Docente: Simonetta Maltempi Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE CLASSE PRIMA

Dettagli

SCIENZE CLASSE SECONDA

SCIENZE CLASSE SECONDA SCIENZE CLASSE SECONDA Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Fisica e chimica Astronomia e Scienze della Terra Biologia Utilizzare i concetti fisici

Dettagli

La conoscenza del mondo

La conoscenza del mondo COMMISSIONE CURRICOLO VERTICALE Giuseppina Florio (Scuola Infanzia Sansovino) Maria Caterina Mele (Scuola Secondaria di I grado Gramsci) Irma Subacchi (Scuola Primaria Montagnola) Filippa Tagliarina (Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Prima Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze

IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze IC SIGNA- Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di Scienze (in raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 FISICA E CHIMICA: OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI L alunno

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S C I E N Z E CLASSI PRIMARIA ESPLORARE, DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI, TRASFORMAZIONI A1 Individuare qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: Prof. Tommaso Gallo CLASSE III A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II SCIENZE Docente: Federica Mondini Preliminarmente alla presentazione della

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE Al termine della scuola dell infanzia il bambino: Al termine della classe terza della scuola primaria l alunno: Al termine della classe quinta della scuola primaria

Dettagli

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di Calcutta, IC. Don Bosco, Il Melograno infanzia. Nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 POJANA MAGGIORE (VI) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POJANA ORGIANO CAMPIGLIA ANNO SCOLASTICO 2018 2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE SAPERI ESSENZIALI DOCENTI CASAMASSIMA M MAGGIO I MILINANNI M PARISI C TOTAGIANCASPRO D ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. Individuare situazioni concrete e applicare il metodo scientifico. Il metodo scinetifico.

ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. Individuare situazioni concrete e applicare il metodo scientifico. Il metodo scinetifico. CURRICOLO DI SCIENZE - classe I Competenza chiave europea: competenze di base in SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI STRUMENTI per le VERIFICHE INDICATORI DELLA SCHEDA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA Campi di esperienza coinvolti: LA CONOSCENZA DEL MONDO Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: mostra curiosità verso i fenomeni naturali, se stesso

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE COMPETENZE DI BASE IN DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, e sperimenta, in

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,

Dettagli

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione. CURRICOLO SCIENZE Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Dimensione Competenza Abilità Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni;

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO DALLA CONOSCENZA DEL MONDO ALL AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:KC 3 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA KC 5 IMPARARE AD IMPARARE KC 7 SPIRITO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

DISCIPLINASCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI NODO: FISICA E CHIMICA

DISCIPLINASCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI NODO: FISICA E CHIMICA COMPETENZA SPECIFICA DISCIPLINASCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI NODO: FISICA E CHIMICA Osservare, descrivere e sperimentare i più comuni fenomeni chimici e fisici ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

SCIENZE CLASSE TERZA

SCIENZE CLASSE TERZA SCIENZE CLASSE TERZA Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Fisica e chimica Astronomia e Scienze della Terra Biologia Utilizzare i concetti fisici

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: Prof. Tommaso Gallo CLASSE II A.S.2016 /2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO SCIENZE NATURALI

Dettagli

SCIENZE: CLASSE PRIMA

SCIENZE: CLASSE PRIMA SCIENZE: CLASSE PRIMA COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che Lo stimolano a cercare spiegazioni di

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE Scuola Primaria - CLASSE PRIMA Manifesta curiosità per il mondo che lo circonda utilizzando i sensi per conoscerlo. Segue alcuni comportamenti per il rispetto dell ambiente. ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

SCIENZE. materiali, situazioni, usando i sensi. Osservare sulla base di criteri o ipotesi. Osservare in modo ricorsivo e sistematico.

SCIENZE. materiali, situazioni, usando i sensi. Osservare sulla base di criteri o ipotesi. Osservare in modo ricorsivo e sistematico. SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. OBIETTIVI

Dettagli

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino Progettazione Didattica per materia PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2013/2014 1. Finalità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l ambiente e la salute.

Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l ambiente e la salute. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Padre Pino Puglisi via Tiziano 9 20090 Buccinasco (Milano) tel. 0245712964 fax 0245703332 e-mail: miic8ef00b@istruzione.it

Dettagli

UN SISTEMA INCROCIATO Nodo disciplinare: Oggetti materiali trasformazioni, Fisica e chimica Da Indicazioni 2012 Primaria fine terza classe

UN SISTEMA INCROCIATO Nodo disciplinare: Oggetti materiali trasformazioni, Fisica e chimica Da Indicazioni 2012 Primaria fine terza classe Traguardi Infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze Primo quadrimestre L'alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCIENZE CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere il metodo scientifico e il concetto di misura e sua approssimazione, di errore sulla misura, i principali strumenti e le tecniche di misurazione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Dettagli

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA Usufruire delle nuove tecnologie per giocare, svolgere attività varie, acquisire informazioni. Comunicare ed esprimere emozioni, raccontare, utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -Osserva il suo corpo, i fenomeni naturali, gli organismi viventi e

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PADRONANZA Competenza matematica e competenza di base in Formula ipotesi e previsioni di eventi. Osserva e coglie le trasformazioni

Dettagli

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Avviare alla conoscenza di termini e simboli matematici. Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE rivisto ottobre 2016

CURRICOLO DI SCIENZE rivisto ottobre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE rivisto ottobre 2016 MODELLO DI MATRICE ADOTTATA PER LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO Campo d esperienza/disciplina Periodo di riferimento

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere Individua

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

S E Z I O N E A : T R A G U A R D I F O R M A T I V I

S E Z I O N E A : T R A G U A R D I F O R M A T I V I 1 SCIENZE NAT. CHIM. E F IS. SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO CLASSE 3^ CONOSCENZE S E Z I O N E A : T R A G U A R D I F O R M A T I V I C O M P E T E N Z E D I B A S E I N S C I E N Z E C O M P E T E N Z A S

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SCIENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SCIENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI SCIENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA SAN POLO- CANOSSA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE SCIENZE CONTENUTI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA SAN POLO- CANOSSA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE SCIENZE CONTENUTI APPRENDIMENTO COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA SAN POLO- CANOSSA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE SCIENZE OBIETTIVI DI CONTENUTI APPRENDIMENTO L alunno sviluppa atteggiamenti

Dettagli

SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE SCIENZE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: SCIENZE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE. Contenuti E Saperi Essenziali.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - MONTAGNAREALE. Contenuti E Saperi Essenziali. Istituto Comprensivo n. 3 Patti (ME) Piazza XXV Aprile, 48-98066 Patti (ME) - Tel. 094121408 - Fax 0941243051 Sito internet: http://www.icradice.it - e-mail: MEIC849001@ISTRUZIONE.IT SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL.

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee. Conoscenza

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee. Conoscenza Disciplina: Scienze secondaria Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee 1. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO Curriculo verticale di SCIENZE PREMESSA E FINALITÀ EDUCATIVE La moderna conoscenza

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

CLASSE QUARTA anno scolastico

CLASSE QUARTA anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSE QUARTA anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli