Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico 2007-08 Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela"

Transcript

1 Scuola dell infanzia Fornase Anno Scolastico Gruppo bambini di 5 anni Periodo gennaio-febbraio Ins. Gennari Manuela

2 - osservare consapevolmente i fenomeni e le cose di ogni giorno - raccontare in modo separato e organizzato le osservazioni - individuare differenze e somiglianze tra i fatti - osservare e riconoscere elementi naturali ed artificiali - mettere in relazione oggetti e stabilire corrispondenze - sviluppare la capacità di fare previsioni - esprimere, condividere e confrontare esperienze - osservare e analizzare fenomeni per cercare risposte e spiegazioni - permettere al bambino di esercitare il contatto con la realtà abituandolo ad utilizzare il corpo e i sensi come strumenti per individuare, discriminare, rilevare differenze.

3 ESPERIENZE E GIOCHI AL BUIO Oggi entriamo nella stanza misteriosa esploriamo un mondo tutto buio! COSA PENSI DI TROVARE? COSA POTRAI VEDERE? Penso di trovare tutto nero tutto scuro Io ho un po di paura del buio Non riusciremo a giocare senza la luce Non si vedono i colori

4 I bambini entrano nella stanza misteriosa e dicono: Sapevo già che era così nero È proprio una stanza tanto buiosa Era tutto coperto di nero, non si vedeva niente Non c era la luce Ho visto buio cioè sembrava che era la notte perché era tutto nero Il buio non è niente è solo buio Io dopo un po ho visto la luce da dei buchetti

5 Io andavo avanti e toccavo il muro e davide che era davanti era tanto difficile perché non sai se vai dritto o no e puoi andare a sbattere camminavo con gli occhi spalancati apertissimi io sono stata un pò vicino a te perché avevo paura Camminavo di qua e di là mi sono mosso piano piano con le mani cercavo di sentire se c era qualcosa e non andare a sbattere io ridevo col buio e le mani le tenevo davanti io stavo vicino all elisa perché avevo paura del buio

6 IL BUIO E : È qualcosa che non fa vedere con gli occhi Ènero Assomiglia alla notte Non fa vedere È qualcosa che fa tremare Èpaura È tanto tanto scuro È silenzio, non ci veniva da parlare

7 Nascondino alla cieca! I bambini si nascondono al buio e un altro bambino, nella stanza buia, cerca di trovare e indovinare il bambino che ha toccato. Oggi non ho avuto paura, ma era difficile trovare i bambini al buio. È più difficile quello al buio perché non si vedono i posti da nascondere e neanche il bambino Allora non si vedono i bambini e quando pensava che lì c era il bambino lo cercava con le mani e lo toccava tanto

8 Era tutto buio, non vedevo niente e non riuscivo a trovarli. Il gioco era bello perché al buio non si vede niente e neanche gli altri ti vedono e possono sbagliare Prima di dire il nome dovevi toccarlo bene con le mani

9 Attacca la coda al drago! Il drago ha perso la coda, chi riuscirà ad attaccarla al posto giusto? Costruiamo drago e code e partiamo

10 i bambini entrano nella caverna buia non sapendo dov è il drago e attaccano la coda i bambini entrano nella caverna buia sanno dov è il drago e attaccano la coda i bambini entrano nella caverna illuminata La prima volta è stato più difficile c era buio, non abbiamo visto il drago non sapevo dov era, allora abbiamo sbagliato ad attaccare la coda. io sentivo il cartellone sapevo dov era. Mi ricordavo, allora ho attaccato vicino Ho toccato e ho sentito il rumore della carta E ho messo la coda non proprio sul Drago ma sulla carta bianca Io ci sono riuscito perché sapevo e sono andato dritto

11 io ho sentito che lì era pieno di code e ho messo la mia L ho messa al posto giusto perché con la mano ho sentito il colore Con la luce vedo bene dov è il sedere Èpiùfacile Si vede tutto e so dove andare

12 Ho fatto giusto perché ho visto bene, c era la luce, i miei occhi hanno visto dov era il drago, misuravo, è più facile.

13 Strega comanda Nella stanza buia in due ceste ci sono: in una diversi oggetti, nell'altra cartoncini con immagini di oggetti disegnati dai bambini. Il gioco è proposto in due modalità: 1. i bambini entrano nella stanza buia. A turno eseguono il comando della strega: Strega comanda: portami l elefante. Il bambino chiamato raggiunge la cesta e cerca di trovare l oggetto nominato che porta al posto. Al termine si accende la luce per verificare 2. Dalla ricerca di oggetti facilmente individuabili al tatto, si passa alla ricerca delle immagini: strega comanda portami l immagine di...

14 Ho usato le mani per vedere perché con gli occhi non ci vedevo Ho usato le mani, rumegavano e così ho indovinato È stato facile perché con le mani Lo prendevi e lo palpavi

15 Ho riconosciuto la macchinetta perché ho toccato con la mia mano, ma non vedevo i colori, vedevo tutto nero Io tocco le cose, capisco cosa tocco con le mani, mi fanno capire se è morbido o duro, che forma ha. I bambini li ho fatti così perché era buio non si vedeva le persone e i colori

16 Nella cesta ora ci sono tanti disegni strega comanda Questo era tanto difficile perché non Si sente il contorno perché i fogli sono tutti uguali e con Il buio il contorno non si vedeva Al buio è più facile riconoscere le cose che i disegni. I disegni al buio non li vedo e non posso indovinare cos è

17 Nella cesta ora ci sono tanti pennarelli strega comanda color Il buio non fa i colori, tutto è nero Perché questo è un mattone e lo senti con le mani Qua invece è più difficile perché Non si vede Erano uguali e non sentivo con le mani Il colore Ho sbagliato a trovare il colore Perché non si riesce a vedere il colore al buio

18 Le pulci cieche: come farà la pulce cieca a scappare dal gatto se non vede? A luce spenta: un bambino interpreta il gatto, gli altri le pulci. Le pulci devono cercarsi al buio e abbracciarsi. Il gatto deve cercare le pulci. Se il gatto prende una pulce solitaria questa viene eliminata. Se il gatto tocca due pulci abbracciate queste sono salve Attenzione, il gatto per farsi sentire miagolerà sempre.

19 era facile, perché io sentivo il gatto e andavo via Io dovevo trovare un bambino e abbracciarlo per salvarmi e poi se era già abbracciato dovevo andare da un altro Col gatto che miagola io mi mettevo con la Giada perché sapevo dov era e andavo da lei mi è piaciuto, ma io cercavo sempre la luce

20 Ora il gatto non è più un bambino, ma è rappresentato dalle sedie sparse nella stanza. le coppie di bambini devono camminare senza toccare le sedie. Chi le tocca viene eliminato

21 molto difficile ho sbattuto sulle sedie tante volte le toccavo sempre e facevano rumore si toccavano subito le sedie perché non sapevamo dove erano camminavo piano al buio e ci sbattevo sempre allora ero eliminata dopo un po di volte ho messo le mani davanti e muovevo prima le mani e sentivo se c era la sedia e me ne andavo Tenevo un po giù le mani così sentivo se lì c era la sedia Camminavo con passi piccoli piccoli

22 Tiro al bersaglio con i birilli Nella stanza buia ci sono dei birilli pronti per essere buttati giù. A luce spenta a turno provate a vedere chi ci riesce, poi cercate il perché ci siete o no riusciti. Ora a turno vi mettete davanti ai birilli, guardate bene dove dovete lanciare e, quando si è spenta la luce, fate il lancio. Al buio si ascoltano attentamente i rumori provocati dal lancio.

23 io ho tirato e i birilli non sono caduti perché non li vedevo io quando ho tirato li ho colpiti e ne è rimasto uno in piedi perché la palla non è grande è piccola, io non vedevo però mi sono concentrato si doveva centrare la mira e al buio non si vede niente e non si può centrare perché tiri a caso era difficile perché al buio non si vedono i birilli e dove va la palla io non ho visto e non ho centrato perché non vedevo dove erano i birilli io ne ho colpito uno solo perché al buio non riuscivo a prendere la mira Ora la gara la facciamo alla luce, cosa cambia, perché? alla luce è facile perché vedevo dove erano i birilli qui vedevi e prendevi la mira meglio vedevo dove devo centrare avevi la luce e tiravi meglio dritto sui birilli perché con la luce era più facile si vedeva i birilli e anche la mira riuscivo a mirare tutti i birilli con la luce mi sentivo di tirare meglio

24 FACCIAMO CENTRO! Oggi costruiamo insieme un grande viso da pagliaccio e gli appendiamo nel foro della bocca una campanella. I bambini devono cercare di far suonare la campanella che il pagliaccio ha nella sua bocca lanciando al buio la pallina in modo da colpirla era molto difficile perché non si vedeva dove andava a finire la palla, se era giusto sentivi il rumore del campanello se era sbagliato quello del cartone alla luce è stato facile perché si riusciva a vedere dove si buttava la palla, al buio no perché non si vedeva neanche dove era il pagliaccio al buio era difficile perché non vedevo neanche il pagliaccio e neanche a beccare la bocca

25 alla luce ho fatto centro e la campanella è suonata invece al buio non vedevo la campanella al buio non si vedeva dov era la campanella, alla luce si vedeva e ho fatto centro facile quello alla luce perché sono riuscito a mirare 3 volte, al buio no perché non si vedeva niente Alla luce è stato facile perché con gli occhi vedevo bene dove buttavo la palla

26 una storia al buio I bambini entrano nella stanza illuminata, e prendono posto e si sistemano comodi si spegne la luce i si inizia a raccontare la storia, alla luce della candela mi sentivo bene, ero tranquillo vuol dire che stai calmo mi piace di più al buio perché mi sembra di sentire meglio la voce al buio mi piace di più perché mi sembra di essere gli indiani nella storia, dentro mi sentivo uguale, mi piace al buio così con la candela non tutto buio

27 mi sentivo tranquilla, calma, stavo con gli occhi chiusi così ascoltavo meglio anche io avevo gli occhi chiusi e mi piace tenerli così al buio mi è piaciuto perché eravamo tutti in silenzio

28 DOPO TUTTI QUESTI GIOCHI AL BUIO COSA HO CAPITO -Che il buio non mi fa più paura -Che si può giocare e ridere -Non giocare come alla luce perché sbagli sempre -Non ci vedo ma posso toccare, ascoltare -Per vedere mi serve la luce -Mi muovo piano se no vado a sbattere

29 La stella sole La lampada della scuola Le luci dell albero di natale I fuochi d artificio La pila

30 I fanali della macchina La torcia

31 Cerca il sole in cielo,come lo vedi?, è lontano o vicino a noi? Riesci a trovare un posto dove non lo vedi? Prova a giocare a nascondino con il sole e controlla cosa cambia quando lo vedi e quando non lo vedi, quando i suoi raggi ti raggiungono e quando no

32 il sole è molto grande, l ho visto. I raggi vanno fuori dal sole e ci arrivano io lo vedo piccolo forse perché è lontano; il sole ha il fuoco che riscalda e poi ci manda il caldo è lontano, vedevo i suoi raggi che facevano tanta luce è tondo, il suo fuoco ci dà la luce, prima si scalda lui e poi noi i raggi del sole sono dritti, ha tanto fuoco perché ha i raggi, scaldano i pianeti e sono tanti è molto grande, col fuoco ci manda la luce e la luce mi arriva sugli occhi è tondo, ha la forma rotonda, con i suoi raggi ci manda la luce è rotondo con la luce forte, la sua luce viene perché il fuoco è tantissimo quindi il sole fa venire la luce su tutti i pianeti se no sarebbe buio mi sono nascosta dietro la scaletta e dietro l albero Lì c era ombra cioè più buio mi sono nascosto sotto lo scivolo piccolo e sotto il pino, ero all ombra io non avevo visto il sole e allora c era scuro. Sentivo poco caldo perché i raggi non arrivavano mi sono nascosto sotto lo scivolo, sull altro c era meno luce, c era poca illuminazione e tanta ombra. I raggi facevano meno luce, più luce all aperto mi sono nascosta sotto lo scivolo e lì c era un po di buio perché c era l ombra, non lo sentivo su di me. Io sono all ombra, cioè il sole non mi colpisce, colpisce lo scivolo e lo scivolo mi fa ombra Sono nascosto, la luce va contro il gioco non viene dentro e lì c è ombra

33 GIOCHI CON L OMBRA

34 Osserviamo le ombre: dove si mettono, quando ci sono, da che parte si formano e perché l ombra è nera si metteva sempre davanti a me l ombra viene dal sole perché il sole illumina tutte le parti il sole fa l ombra, lui illumina e l ombra è marrone non è gialla come la luce è tipo una cosa che metti sopra il sole l ombra c è perché il sole ce l avevo sulla schiena, come se metti una roba sopra l ombra è che io ho visto la mia, sembravo io ma nero ènera anche sull erba se ti sposti l ombra si sposta, è fatta di poca luce prima arriva il sole, poi io mi sono girata e c era l ombra il sole fa l ombra è lui che la fa

35 L ombra ci seguiva, perché quando mi muovo lei mi segue Quando si è coperti dal sole io ero girato con il sole sulla schiena e l ombra era davanti L ombra è nera Il sole ce l avevo sulla schiena e l ombra era davanti, l ombra era distesa per terra dove c era ombra il sole non faceva la luce Questo pezzo èalla luce

36 Io mi mettevo dove c era il sole e vedevo l ombra mia, il sole ce l avevo dietro, è fatta di noi non ha gli occhi perché è nera Se ci mettiamo in un posto al sole viene l ombra, non ci sono gli occhi perché è solo ombra, è messa come me con le gambe aperte le faceva anche la mia ombra, il sole è dietro di me L ombra mi copia

37 Ci rivolgiamo al sole e contiamo Ora fermati in un luogo al sole e fai attenzione per scoprire se, e su quale parte del tuo corpo arrivano i raggi del sole e su quali no il sole mi veniva addosso, la sua luce avevo sentito il caldo sulle guance ho sentito tanto caldo sul viso perché non è coperto il sole mi ha come toccato sul viso e mi ha fatto caldo Mi faceva fastidio sugli occhi anche se li avevo chiusi ho sentito il sole sulla faccia io sentivo caldo perché mi batteva addosso è successo che il sole mi andava addosso sulla faccia ho sentito la luce, quando ho contato fino a 30 sentivo il sole e all ombra non lo sentivo Il sole mi sta buttando addosso la luce

38 I raggi partono dal sole, li manda perché li muove e loro partono e arrivano giù Questa striscia grossa è mezzo sole mi arriva perché si allunga I raggi per arrivare a noi si uniscono una parte, arrivano allungandosi e la loro strada è che verso la fine diventano stretti I raggi che mi vengono addosso fanno una strada dritta perché loro sono dritti

39 Sono fatti di luce, me ne arrivano 2 gli altri vanno da altre parti Sono fatti di fuoco, il sole è un po più caldo e i raggi siccome sono fini sono più freddi Il sole lo spinge fino a me

40 Che strada fa la luce Sale? Scende? Gira? Curva?Accelera? Frena? Salta? Sbatte? Prova a raccontare la strada che percorri per arrivare a scuola. parto dal cancello giro a sx, vado dritto e avanti, prendo le striscie, vado dritto dritto, c è il cancello lo giro, prendo le scale e sono arrivato a scuola parto da casa, scendo le scale, prima vado dritta poi giro, vado giù, c è la porta, cammino, apro il cancello entro in macchina, la mia mamma prima fa retromarcia poi partiamo vado dritta faccio una corvetta, sulla rotonda vado dritta e poi parcheggia parto da casa, esco per il cancello grande, vado da questa parte, giro indietro, vado avanti e poi giro a sx, e poi vado dritta, poi mia mamma parcheggia, scendiamo e camminiamo fino a scuola esco da casa, apro il cancello e salgo in macchina, faccio una curva vado dritto per tanto tempo, poi faccio un altra curva, faccio una discesa, faccio un ultima curva e poi sono arrivato a scuola Poi facciamo un percorso motorio ed a coppie un bambino esegue inventandosi ed eseguendo l azione l altro la descrive: salire, scendere, correre, saltare, tuffarsi, passare sotto, andare indietro

41 Anche la luce viaggia. Hai un idea di come lo faccia? Ti piacerebbe vedere la strada della luce? Prepariamo 2 cartoncini neri bucati e li posizioniamo verticali uno dietro l altro. Davanti sistemiamo la candela accesa in modo che il fascio luminoso passi attraverso i buchi., spegniamo la luce e accendiamo la candela ora mettiti dietro all ultimo cartoncino e guarda. Cosa ti arriva? Perché? Se sposti il buco dell ultimo cartoncino vedi ancora la luce? Si è fermata la luce? Io dalle finestre vedo dritta la luce, la fiamma mi arriva dritta sugli occhi vedo dentro come se sto guardando dentro una cannuccia, la luce rimane dritta vedo come una strada dritta lo vedo tanta luce dai buchi

42 Di qua vedevo la luce perché le finestre erano dritte e la luce passava, poi tu l hai spostato e io non vedevo più la luce perché ci sbatteva ma non passava La luce era coperta Vedevo solo il buio del cartoncino

43 Cosa succede se sposto l ultimo cartoncino? E i bambini raccontano cosa vedono. Franc: non vedo più la fiamma perché la candela anzi la finestra è spostata e la luce non passa più, perché la luce non sa volare Dav: non vedo più la luce, la finestra è storta e la luce non passa più dal cartoncino Leo: io vedo buio e solo il cartoncino, la luce non salta per arrivare alla finestra davanti allora c è il buio Gia: vedo il buio fatto dal cartoncino e non si vede la luce Fran: vedo il cartoncino nero, la luce non si è fermata, il cartoncino impedisce di far vedere la luce Fili: non vedo più la fiamma perché c è il cartoncino Ele: non vedo la luce perché c è questa parte che fa da muro, la luce non fa le curve

44 Per immaginare la strada della luce oggi facciamo un percorso in salone: passare attraverso un tunnel dritto fatto con i cubi del gioco grande, osservando che si è costretti a seguire il percorso della galleria. Alla fine del tunnel dritto si metteva un bambino e il bambino che doveva percorrere il tunnel dalla partenza, lo vedeva e diceva il suo nome. si vedeva la testa, da là la vedevi sempre Francesca: si vedeva perché erano miei amici e li riconosco perché era dritto se era storto no Davide: io già dall inizio vedevo il buco e poi allora il bambino

45 Ora proviamo a far diventare il tunnel storto a fargli delle curve Giada C: io non vedevo più il bambino perché non vedevo dritto Eleonora: non indovinavo più perché non era come davanti che era dritto e si vedeva Francesca: non si vedeva e dicevamo il nome a caso Elisa: io non vedevo che bambino era Sebastiano. Io non ho indovinato, quando era dritto si vedeva ed era facile adesso no

46 La luce riesce a percorrere un tunnel con le curve? Prendi un tubo e mettiti davanti a una lampada accesa, guarda attraverso il tubo e scopri cosa vedi e cosa devi fare per vedere la luce. Sei riuscito a vederla? Che forma ha il tubo quando vedi la luce? Riesce la luce a fare le curve? Proviamo

47 con il tubo dritto vedo tutta la luce perché è fissato dritto e la luce passa dentro tutta vedo tutta la lampadina perché è dritto e allora la luce entra bene vedo la luce perché è dritto ed entra fino all occhio riesco a vedere tutta la luce perché è ben dritto vedo la luce, il tubo è dritto e allora la luce passa bene

48 non vedo più la luce perché il tubo è storto e la luce della lampada è dritta il tubo è una plastica che si piega non si vede perché il tubo va in giù no, il tubo era rovescio io ho provato a girarlo e rigirarlo e la luce lo colpiva all esterno e non entrava era storto storto la luce non passava dentro perché non riusciva a girare e fare la curva non si vedeva niente, era storto la luce entra solo se il tubo è dritto no, perché il tubo era girato all insù Qua il tubo è piegato e la luce non entra perché non riesce a mirare il buco La luce andava da un altra parte

49 Gli ostacoli e la luce cosa accade quando la luce incontra gli ostacoli? Quando la luce incontra questi due cartoncini ( la sagoma di animale e il buco della sagoma) fa sempre la stessa strada? La luce passa? Da dove passa? Come arriva sul telo? Cosa fa la luce quando incontra la sagoma? Cosa appare dietro la sagoma? Che strada ha fatto la luce? E passata? Dove? E cambiato qualcosa dal gioco precedente? La luce ha mantenuto il suo percorso? Quando non passa cosa compare dietro alla sagoma? Che forma ha? Previsione: la cosa davanti alla luce la copre e non si vede la luce si illumina il mio animale, da una parte gli fa la luce e dall altra un po meno fa la forma del gatto sul tendone con l ombra tu se metti una cosa davanti fai l ombra, la luce livella l ombra e fa l ombra

50 E allora proviamo si vede la forma, si vede l ombra, fa la figura quando si mette davanti alla luce il gatto lui fa come il segno si vede l ombra sul telo, io la blocco, la faccio frenare lei non passa dove c è il mio gatto, non può proseguire la sua strada, fa luce solo sul contorno e in mezzo c è l ombra del gatto la luce non passa se io metto la forma davanti secondo me se vai più vicino alla luce l elefante è grande se vai più lontano viene piccolino la luce fa la luce di qua e di là fa l ombra perché io vedo illuminato solo di qua.la farfalla non fa andare la luce sul telo lo illumina davanti e non dietro perché dietro non arriva la luce non si vede nel mezzo del telo perché c è l elefante illumina la mia farfalla e io di qua vedo l ombra

51

52 C è il gatto d ombra e il gatto disegnato, c era la lampadina che faceva luce ho puntato il cartellino verso la luce ed è venuta fuori l ombra, perché se c è qualcosa davanti allora fa l ombra illuminava il gatto ma poi la luce si fermava sul gatto e veniva fuori l ombra

53 la luce buttava l elefante sul telone e lo faceva nero, la luce era intorno all elefante

54 E adesso? Previsione sul telo ci sarà il foglietto d ombra e poi si vedrà un elefante con la luce la luce andrà dentro al cartoncino e si vedrà la forma di animale perché la luce passa nel buco e dopo si formerà l animale con la luce

55 sul cartone la luce frena non fa la luce e fa il buio La luce passava solo nel buco e allora vedo l elefante, nel nero non passa e vedo solo nero nel contorno c è ombra e in mezzo dove c è il tagliato passa la luce nel buco la luce entrava dentro

56 Qui si vedeva l ombra dell elefante, in mezzo c era la luce perché non era coperta, anche a me ha fatto l ombra perché ho coperto la luce

57 al buio non si vede. La luce e gli occhi servono per vedere Io però posso ricordare dove sono le cose Toccando le cose posso capire come sono fatte ma non di che colore sono Il sole è una fonte di luce, è molto grande, col fuoco ci manda la luce e la luce mi arriva sugli occhi La luce non fa le curve va dritta se metto una cosa davanti alla luce si vede l ombra sul telo, io la blocco, la faccio frenare lei non passa dove c è il mio gatto, non può proseguire la sua strada, fa luce solo sul contorno e in mezzo c è l ombra del gatto la luce non passa se io metto la forma davanti

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08. Ins. Chinellato A. Padoan M.

Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08. Ins. Chinellato A. Padoan M. Scuola dell infanzia Andersen GRUPPO BAMBINI DI 5 ANNI Periodo Gennaio Febbraio 08 Ins. Chinellato A. Padoan M. Documentazione a cura di Chinellato Alessandra Obiettivi formativi Sviluppo delle capacità

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI 23/02/2010 GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI Questa mattina sono venuti a trovarci i bambini della classe seconda, accompagnati dalla loro insegnante Giovanna,

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

A SCUOLA IN BICICLETTA

A SCUOLA IN BICICLETTA A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07. Documentazione a cura di Quaglietta Marica

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07. Documentazione a cura di Quaglietta Marica SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA I CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2006/07 GRUPPO ANNI 3 Novembre- maggio Documentazione a cura di Quaglietta Marica Per sviluppare Pensiero creativo e divergente Per divenire

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06. Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO 2005-06 Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA Il progetto sulla Terza Dimensione Queste attività si

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono Ciao! La volta scorsa abbiamo detto che il Sistema Solare è una sfera. Abbiamo parlato di tutti gli strati che formano questa sfera, li abbiamo descritti all incirca. Adesso parliamo del Sole! Dicono gli

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici

Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5 Ombra di Lupo Chiaro di Luna Tratto da Lupus in Fabula di Raffaele Sargenti Narrazione e Regia Claudio Milani Adattamento Musicale e Pianoforte Federica Falasconi Soprano Beatrice Palombo Testo Francesca

Dettagli

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! GRUPPO SEZIONE SEZ. A PROGETTO REALIZZATO DALLE INSEGNANTI 20 ALUNNI MANZINI MARIA RITA FUMETO ANNA MARIA DALL ORTO

Dettagli

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti: Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

Programma giochi 14 novembre 1999. Viaggio in cina

Programma giochi 14 novembre 1999. Viaggio in cina Programma giochi 14 novembre 1999 Viaggio in cina La muraglia cinese (1) Pallone Questo gioco serve per fare le squadre. Tutti i giocatori si piazzeranno nella posizione B1. Un animatore si piazzerà invece

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli