VIA CRUCIS COMUNITARIA 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIA CRUCIS COMUNITARIA 2016"

Transcript

1 VIA CRUCIS COMUNITARIA 2016 Venerdì Santo 25 Marzo 2016 Chiesa di Pradelle

2

3 Ci si porta davanti al centro parrocchiale con le torce, la croce velata, i chierichetti e il parroco. P. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. T. Amen. P. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. P. Fratelli e sorelle nella Via Crucis che stiamo per iniziare, sarà costante il riferimento al dono di essere custoditi dall amore Dio, in particolare da Gesù crocifisso, e al compito di essere, a nostra volta, custodi per amore dell intera creazione, di ogni persona, specie della più povera, di noi stessi e delle nostre famiglie, per far risplendere la stella della speranza. Vogliamo partecipare a questa Via Crucis in profonda intimità con Gesù. Attenti a quanto sta scritto nei Vangeli, verranno colti dai ragazzi e giovani delle nostre comunità alcuni sentimenti e pensieri che hanno potuto abitare nella mente e nel cuore di Gesù in quelle ore di prova. Nello stesso tempo ci lasceremo interpellare da alcune situazioni di vita che caratterizzano nel bene e nel male i nostri giorni. Esprimeremo così una risonanza che dica il nostro desiderio di compiere qualche passo di imitazione del Nostro Signore Gesù Cristo nella sua passione. L. Dal Vangelo secondo Marco (Mc 14, 32-42) Giunsero a un podere chiamato Getsèmani ed egli disse ai suoi discepoli: "Sedetevi qui, mentre io prego". Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia. Disse loro: " La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate". Poi, andato un po' innanzi, cadde a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse via da lui quell'ora. E diceva: "Abbà! Padre! Tutto è possibile a te: allontana da me questo calice! Però non ciò che voglio io, ma ciò che vuoi tu". Poi venne, li trovò addormentati e disse a Pietro: "Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare una sola ora? Vegliate e pregate per non entrare in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole". Si allontanò di nuovo e pregò dicendo le stesse parole. Poi venne di nuovo e li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano fatti pesanti, e non sapevano che cosa rispondergli. Venne per la terza volta e disse loro: "Dormite pure e riposatevi! Basta! È venuta l'ora: ecco, il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori. Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino". L. Riflessione Dedichiamo del tempo a Dio nella preghiera o ci lasciamo distrarre dal superfluo? Ci demoralizziamo, perdiamo la speranza? Ci dimentichiamo che abbiamo un Padre misericordioso che ci ama e ci sostiene? Anche nella quotidianità, nei gesti concreti? Nell anno del Giubileo della Misericordia, ci facciamo guidare dalle Opere di Misericordia Spirituale e Corporale nelle nostre azioni? I ragazzi vanno a prendere gli zaini. P. Preghiamo. O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con la morte in Croce di tuo Figlio, concedi a noi che abbiamo conosciuto in terra il suo mistero di amore, di esserne testimoni, in parole e opere, nella vita quotidiana con tutti coloro che ci fai incontrare. Per Cristo nostro Signore. T. Amen. CANTATO: Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Fílius. Ci si porta in chiesa.

4 Prima Stazione: Gesù è condannato a morte T.Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Lc 23, 20-25) L. Pilato parlò loro di nuovo, perché voleva rimettere in libertà Gesù. Ma essi urlavano: "Crocifiggilo! Crocifiggilo!". Ed egli, per la terza volta, disse loro: "Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà". Essi però insistevano a gran voce, chiedendo che venisse crocifisso, e le loro grida crescevano. Pilato allora decise che la loro richiesta venisse eseguita. Rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere. RIFLESSIONE Ragazzi Biennio: PADRE Solista: Che consideri tutte le persone uguali. Ragazzi Biennio: NOSTRO Solista: di ognuno, di tutti quei milioni di persone che abitano la terra, senza differenza di età, colore o luogo di nascita. Ragazzi Biennio: CHE SEI NEI CIELI Solista: e sulla terra in ciascuna persona, negli umili e in coloro che soffrono. Ragazzi Biennio: SIA SANTIFICATO IL TUO NOME Solista: nei cuori pacifici di uomini e donne, bambini, anziani, qui e altrove. Ragazzi Biennio: VENGA IL TUO REGNO Solista: il tuo regno di pace, di amore, di giustizia, di Verità, di libertà. Ragazzi Biennio: SIA FATTA LA TUA VOLONTA Solista: sempre e tra tutte le nazioni e tutti ipopoli. Ragazzi Biennio: COME IN CIELO COSI IN TERRA. Solista : che i tuoi piani di pace non siano distrutti dai violenti e dai tiranni Ragazzi Biennio: DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO Solista: che sia impastato di pace e di amore, e allontana da noi il pane della discordia e dell odio che genera gelosia e divisione. Ragazzi Biennio: DACCELO OGGI Solista: perché domani potrebbe essere troppo tardi.stanno puntando i missili e, forse, qualcuno li sparerà Ragazzi Biennio: RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI Solista: non come noi perdoniamo, ma come perdoni Tu, senza risentimento, senza rancore nascosto. Ragazzi Biennio: NON CI INDURRE IN TENTAZIONE Solista: di guardare gli altri con sospetto, di dimenticare i nostri fratelli e le nostre sorelle nel bisogno, di accumulare per noi stessi ciò che potrebbe essere necessario per gli altri, di vivere bene a spese altrui. Ragazzo Biennio: LIBERACI DAL MALE Solista: che ci minaccia, dall egoismo dei potenti, dalla morte causata dalla guerra e dalle armi. Perché siamo in tanti, Padre, a desiderare di vivere in pace e di costruire la pace per tutti. SI RECITA IL PADRE NOSTRO TUTTI INSIEME CANTATO: Cuius ánimam geméntem, contristátam et doléntem pertransívit gládius.

5 Seconda Stazione: Gesù è incoronato di spine T.Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Mc 15, 16-20) L. Allora i soldati lo condussero dentro il cortile, cioè nel pretorio, e convocarono tutta la truppa. Lo vestirono di porpora, intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo. Poi presero a salutarlo: "Salve, re dei Giudei!". E gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, piegando le ginocchia, si prostravano davanti a lui. Dopo essersi fatti beffe di lui, lo spogliarono della porpora e gli fecero indossare le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo. RIFLESSIONE L. Sono Elia, ho 20 anni e a 16 sono stato vittima di cyberbullismo. I miei coetanei si divertivano a prendermi in giro e ad insultarmi continuamente su facebook per il mio aspetto fisico, appena aprivo il miei social il buongiorno che trovavo era: fai schifo!, ti righiamo il motorino e sei una balena!. La cosa che non capivo era che queste persone, che mi insultavano nascondendosi dietro ad uno schermo, di persona non avevano il coraggio di ripetermi le stesse cose in faccia. Quella situazione mi faceva molto soffrire dal momento che non mi conoscevano in profondità e non avevano nemmeno la voglia di provare a farlo fermandosi solo all apparenza. La conseguenza di ciò è che mi ero chiuso in me stesso, non avevo più voglia di parlare con qualcuno e avevo perso fiducia degli altri. Un giorno, mi sono ritrovato davanti il crocifisso e ho cominciato a riflettere su questa mia condizione che mi provocava dolore, nel momento in cui stavo incolpando Gesù di quello che stavo subendo, trovando in Lui un capro espiatorio, ho capito fissando il volto di Gesù crocifisso che da solo non riuscivo ad uscirne e riconoscendo di aver bisogno degli altri che il problema andava affrontato. Qualche mese dopo ho trovato la forza di parlarne con i miei genitori e da quel momento è cominciata la mia rinascita perché mi sono accorto di avere accanto persone che mi vogliono veramente bene. PREGHIERA T. Ti preghiamo Signore, per tutte quelle situazioni di sofferenza che sembrano non avere senso, per gli ebrei morti nei campi di sterminio, per i cristiani uccisi in odio alla fede, per le vittime di ogni persecuzione, per i bambini che vengono schiavizzati sul lavoro, per gli innocenti che muoiono nelle guerre. Facci capire, Signore, quanta libertà e forza interiore c è in questa inedita rivelazione della tua divinità, così umana da cadere sotto la croce dei peccati dell uomo, così divinamente misericordiosa da sconfiggere il male che ci opprimeva. CANTATO: O quam tristis et afflícta fuit illa benedícta Mater Unigéniti!

6 Terza Stazione: Il Cireneo aiuta Gesù a portare la croce T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Lc 23, 26) L. Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare dietro a Gesù. Proiezione di un video. PREGHIERA T. Signore Gesù, il Cireneo, dalla costrizione ad aiutarti a portare la croce, passò ad aiutarti per amore. Noi tante volte facciamo il bene perché costretti a farlo dalle convenienze, dal timore di subire danno, da un autorità che ci costringe, così ti chiediamo la grazia di fare il bene non perché forzati, ma per amore a te e ai fratelli. CANTATO: Quae moerébat et dolébat, Pia Mater dum videbat nati poenas ínclyti.

7 Quarta Stazione: Gesù incontra le donne T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Lc 23, 27-32) L. Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: "Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: "Beate le sterili, i grembi che non hanno generato e i seni che non hanno allattato". Allora cominceranno a dire ai monti :"Cadete su di noi!", e alle colline: "Copriteci!". Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?". Insieme con lui venivano condotti a morte anche altri due, che erano malfattori. RIFLESSIONE L. Secondo noi ragazzi, altruismo e compassione sono strettamente legate, in quanto possiamo viverle nella vita di tutti i giorni, come a scuola offrendoci per l interrogazione al posto di un compagno, oppure in famiglia, aiutando volontariamente in casa. Noi crediamo che mettere da parte noi stessi per gli altri, sia il modo migliore per vivere al meglio queste due parole. E TU??????? COME VIVI LE SITUAZIONI D OGNI GIORNO??? RIESCI A METTERE DA PARTE TE STESSO??? Rappresentazione scenica da parte dei ragazzi. PREGHIERA T. Signore, fa' di noi persone capaci di servire. Mettici al servizio dei nostri fratelli e sorelle più soli, più emarginati, più bisognosi di cure e di aiuto. Dà loro il pane quotidiano insieme al nostro amore pieno di comprensione, di pace, di gioia. Signore, fa' di noi persone capaci di servire, per portare l'amore dove c'è l'odio, lo spirito del perdono dove c'è l'ingiustizia, l'armonia dove c'è la discordia, la verità dove c'è l'errore, la fede dove c'è il dubbio, la speranza dove c'è la disperazione, la luce dove ci sono ombre, e la gioia dove c'è la tristezza. Signore, fa di noi persone capaci di servire e di vivere solo dell'amore che tu ci doni. CANTATO: Quis est homo, qui non fleret, Matrem Christi si vidéret in tanto supplício? Il Parroco tiene una breve riflessione.

8 Quinta Stazione: Gesù è inchiodato alla croce T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Lc 23, ) L. Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e i malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. Gesù diceva: "Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno". Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: "Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!". L'altro invece lo rimproverava dicendo: "Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male". E disse: "Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno". Gli rispose: "In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso" Proiezione di un video. RIFLESSIONE L. Il perdono è nel cuore di ogni cristiano.. semplici parole che ci hanno fatto riflettere e discutere a lungo su un senso stretto e pratico del perdono che è solo (nella sua difficoltà e profondità) un punto di partenza verso un percorso intenso chiamato: riconciliazione che consiste proprio nel riconciliarsi, nel chiedere scusa al fratello.. è un azione concreta che può richiedere un giorno, una settimana, un mese, un anno o in alcuni casi una vita intera e per questo non dobbiamo nasconderci dietro la nostra povera parte umana.. ma seguendo l insegnamento di Gesù camminare lungo questo percorso quotidiano di riconciliazione con l aiuto dello Spirito Santo.. è un valore importante su cui basare i nostri rapporti personali.. La Chiesa non è una comunità di perfetti ma di perdonati: Dio ci perdona fino a settanta volte sette e noi a nostra volta come ci comportiamo nei confronti nei nostri amici, dei nostri familiari, delle nostre comunità parrocchiali.. nei confronti dei fratelli tutti? Quando ci accostiamo al sacramento della riconciliazione? Ci siamo mai riconciliati nel concreto con un nostro fratello? PREGHIERA T. Imparare a perdonare Sappiamo che se vogliamo amare veramente, dobbiamo imparare a perdonare. Perdonate e chiedete di essere perdonati; scusate invece di accusare. La riconciliazione avviene per prima cosa in noi stessi, non con gli altri. Inizia da un cuore puro. (Madre Teresa di Calcutta) CANTATO: Quis non posset contristári, Christi Matrem contemplári doléntem cum Filio?

9 Sesta Stazione: I soldati si dividono le vesti T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Gv 19, 23-24) L. I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti, ne fecero quattro parti - una per ciascun soldato -, e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d'un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero tra loro: "Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca". Così si compiva la Scrittura, che dice: Si sono divisi tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte. E i soldati fecero così. RIFLESSIONE L1. Ma perché, ma perché, ma perché? Qualcuno mi spiega il perché? Questa situazione mi è caduta addosso senza che io riuscissi a scappare e pesa come un macigno mi toglie il respiro! È vero, sono basso un metro e sessanta, non ho un gran fisico, devo portare gli occhiali, non sono un fenomeno del calcio e al pomeriggio preferisco studiare piuttosto che uscire ma davvero questo basta a rendermi così debole? Mi sento escluso dal resto del mondo Tutti i giorni la stessa condanna: ogni giorno uno scherzo nuovo sempre più pesante che poi, per loro saranno scherzi spassosissimi ma per me no mi sento violentato, fisicamente e moralmente ma è davvero così divertente prendermi in giro, prendersi gioco di me, mettermi le mani addosso, insultarmi con le peggiori offese? Mi dicono che sono diventato taciturno e silenzioso per forza! Cosa devo dire? E a chi? A scuola sono tutti complici, o fingono di esserlo per non fare la mia stessa fine i professori vedono tutto e sanno tutto, ma se ne lavano le mani in casa sminuiscono il problema, o forse non mi credono e mi dicono ma si dai, cosa vuoi che sia? Ci siamo passati tutti, aiuta a crescere, ti fai le ossa!. Mi sento soffocare da una solitudine e da una impotenza che mi schiacciano come un macigno e mi vergogno è possibile che alla mia età non riesca a difendermi da solo e nemmeno a trasmettere il mio dolore? Non posso pensare di vivere la mia adolescenza sperando che arrivi presto il fine settimana o l estate, per non rivedere più, almeno per un po, i miei carnefici. Non posso pensare di vivere la mia vita sempre alla ricerca infinita di accettazione sempre con la speranza che ad un certo punto la smettano di torturarmi la smettano di considerarmi meno di zero. Chiudo gli occhi e vorrei sparire o risvegliarmi e realizzare che era solo un incubo un terribile incubo. L2. Ma perché, ma perché, ma perché? qualcuno mi spiega il perché? Questa situazione mi è caduta addosso senza che io riuscissi a scappare e pesa come un macigno mi toglie il respiro! Mi sento piccolo come gli altri anzi, anche di più. Ogni giorno è peggio per sentirmi meno piccolo per far sentire gli altri più piccoli di me, devo fare sempre di più: dagli scherzi si è passati agli insulti e, senza che me ne accorgessi, dagli insulti si è passati alla violenza. Sei dentro il gruppo! Meglio dentro che fuori meglio oppressore che oppresso ma è il gruppo stesso che opprime: ti costringe a fare ciò che non vuoi ciò che non vorresti fare non puoi rifiutare non puoi tirarti indietro non puoi sembrare più piccolo di quello che sei, altrimenti ti senti soffocare, schiacciato dalle pressioni del gruppo altrimenti ti rendi conto di essere piccolo come gli altri più degli altri! Chiudo gli occhi e vorrei sparire o risvegliarmi e realizzare che era solo un incubo un terribile incubo.

10 PREGHIERA T. Signore, quando ho fame, dammi qualcuno che ha bisogno di cibo, quando ho un dispiacere, offrimi qualcuno da consolare; quando la mia croce diventa pesante, fammi condividere la croce di un altro; quando non ho tempo, dammi qualcuno che io possa aiutare per qualche momento; quando sono umiliato, fa che io abbia qualcuno da lodare; quando sono scoraggiato, mandami qualcuno da incoraggiare; quando ho bisogno della comprensione degli altri, dammi qualcuno che ha bisogno della mia; quando ho bisogno che ci si occupi di me, mandami qualcuno di cui occuparmi; quando penso solo a me stesso, attira la mia attenzione su un altra persona. Rendici degni, Signore, di servire i nostri fratelli Che in tutto il mondo vivono e muoiono poveri ed affamati. Dà loro oggi, usando le nostre mani, il loro pane quotidiano, e dà loro, per mezzo del nostro amore comprensivo, pace e gioia. (Madre Teresa di Calcutta) CANTATO: Pro peccátis suae gentis vidit Jesum in torméntis et flagéllis subditum.

11 Settima Stazione: Gesù e sua madre T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Gv 19, 25-27) L. Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco tua madre!". E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé. RIFLESSIONE L. Mi chiamo Massimiliano, ho 16 anni e da poco tempo mi sono dovuto trasferire a Roma con la famiglia. Vengo da un piccolo paese della provincia di Verona e per me è stato molto difficile lasciare gli amici e affrontare una nuova vita in una grande città. Il primo impatto forte è stato quello della nuova scuola. Pensavo: Almeno nella nuova classe potrò farmi nuovi amici! Invece non è stato così: i miei nuovi compagni mi hanno quasi ignorato quando sono entrato in classe. Non si sono presentati, mi hanno escluso fin da subito da tutti i loro gruppi, ero sempre l ultimo a essere scelto quando giocavamo a calcetto. A ricreazione nessuno mi invitava a stare insieme. Per i professori ero solamente un numero in più sul registro. Il prof. di Inglese, l unico che sembra avermi notato, ha detto che non è un problema mio, ma sono gli altri che pensano di stare bene come sono e quindi sono poco disposti ad aprirsi alla novità. Sono diffidenti e superficiali. Ogni giorno tornavo a casa, sperando di trovare un po di conforto. Non vedevo l ora di raccontare come mi sentivo. Nessuno però mi chiedeva Com è andata a scuola?. Strano, di solito sono i genitori che lo chiedono e i figli che rispondono tagliando corto. Io avevo bisogno di un gesto d interesse, ma loro erano troppo presi dal nuovo lavoro e dai problemi del trasloco. Anche mia sorella Martina, che aveva i miei stessi problemi, non voleva parlarne: Tu pensa ai tuoi, che io ho già i miei. Un giorno, stufo dell atmosfera in casa, dove ognuno fa da sé, sono uscito a fare una passeggiata per il quartiere. Mi sono fermato a una fontana a bere, dove c era un ragazzo con cui ho cominciato a chiacchierare. Si chiamava George e anche lui era nella mia stessa situazione, ma con difficoltà ancora più grandi: era arrivato a Roma dal Ghana un anno prima, senza sapere una parola di italiano. Diversamente da quanto capitato a me, lui e la sua famiglia erano stati subito accolti con gioia e interesse dai vicini di casa. Roberta, una ragazza della nostra età, e la sua famiglia li hanno coinvolti fin da subito nella vita del quartiere, nelle attività della parrocchia e hanno organizzato delle cene per scambiarsi ricette e assaggiare piatti tipici delle diverse tradizioni. Qualche giorno dopo George mi ha invitato ad andare da loro, così ho conosciuto Roberta e la sua famiglia. Ho sentito subito lo spirito di condivisione che regna nella loro casa, anche solo per il modo in cui mi hanno aperto la porta! Nel corso delle settimane successive li ho conosciuti meglio, ho capito quanto sia importante accogliere, sia le persone nuove, sia quelle che si conoscono già, e ho provato a metterlo in pratica anche a casa mia! PREGHIERA T. Aiutami, Signore, ad essere per tutti fratello che attende senza stancarsi, che ascolta senza fatica, che accoglie con bontà, che dà con amore, fratello che si è certi sempre di trovare, quando se ne ha bisogno. Senza compiere opere straordinarie, senza vanagloria, io possa aiutare gli altri a sentirti più vicino, perché la mia anima ti accoglie in ogni istante. Amen. CANTATO: Vidit suum dulcem natum moriéndum desolátum, dum emísit spíritum.

12 Ottava Stazione: Gesù muore in Croce T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Lc 23, 44-46) L. Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito ". Detto questo, spirò. Rappresentazione scenica muta da parte dei ragazzi. PREGHIERA L. O Signore, dacci la forza di gridare al mondo i dolori che ci inchiodano alla vita. Insegnaci ad affidarci al Padre così che il nostro sia un grido di Amore che non spaventa, ma che dona pace all anima e al cuore. CANTATO: Eia, mater, fons amóris, me sentíre vim dolóris fac, ut tecum lúgeam.

13 Nona Stazione: Gesù è deposto dalla croce T. Perché con la tua Santa Croce hai redento il mondo. VANGELO (Lc 23, 50-53) Ed ecco, vi era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, buono e giusto.egli non aveva aderito alla decisione e all'operato degli altri. Era di Arimatea, una città della Giudea, e aspettava il regno di Dio. Egli si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. Lo depose dalla croce, lo avvolse con un lenzuolo e lo mise in un sepolcro scavato nella roccia, nel quale nessuno era stato ancora sepolto. RIFLESSIONE Riflettiamo in un momento di SILENZO. Cosa rimane ora? Il dolore di una Madre e degli amici più cari che lo depongono dalla croce. Infine una tomba gelida, ma nuova e un silenzio carico di attesa e di speranza. CANTATO: Fac, ut árdeat cor meum in amándo Christum Deum, ut sibi compláceam. PADRE NOSTRO P. Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, che hai rinnovato il mondo con la gloriosa morte e risurrezione del tuo Cristo, conserva in noi l'opera della tua misericordia, perché la partecipazione a questo grande mistero ci consacri per sempre al tuo servizio. Per Cristo nostro Signore. T. Amen. ORAZIONE SUL POPOLO C. Scenda, o Padre, la tua benedizione su questo popolo, che ha commemorato la morte del tuo Figlio nella speranza di risorgere con lui; venga il perdono e la consolazione, si accresca la fede, si rafforzi la certezza nella redenzione eterna. T. Amen. CANTO: Ti saluto o Croce santa.

14

15

16

Parrocchia di Santa Maria Maddalena al Forte Procolo (Vr) VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017 VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017

Parrocchia di Santa Maria Maddalena al Forte Procolo (Vr) VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017 VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017 VIA CRUCIS COMUNITARIA 2017 Venerdì Santo 14 Aprile 2017 I sacerdoti e i chierichetti si portano alla piastra con le torce e la croce senza crocifisso velata. C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello

Dettagli

SIGNORE GESÚ CRISTO SECONDO LUCA

SIGNORE GESÚ CRISTO SECONDO LUCA 54 DON PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO SECONDO LUCA 1. NARRATORE In quel tempo, tutta l assemblea si alzò; condussero Gesù da Pilato e cominciarono ad accusarlo: 2. FOLLA «Abbiamo trovato costui

Dettagli

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato. (Lc 23,26-56) Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37 SEQUENZA D3 Il re dei Giudei, Cristo di Dio, è giustiziato (Lc 23,26-56) GESÙ È PORTATO VIA PER ESSERE GIUSTIZIATO 23,26-32 Crocifisso, Gesù prega il Padre 33-34 Giudei e romani di fronte a Gesù 35-37

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia

Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia STAZIONE 1 Gesù condannato a morte In tempo di grandi afflizioni ciascuno confidi nella misericordia del Signore. Pilato uscì

Dettagli

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO 1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI PRIMA DELLA FESTA DI PASQUA GESÙ, SAPENDO CHE ERA GIUNTA LA SUA ORA DI PASSARE DA QUESTO MONDO AL PADRE, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE

Dettagli

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016

per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 per i ragazzi delle Elementari Sabato 12 Marzo 2016 12 1 STAZIONE GESU E CONDANNATO A MORTE Dal Vangelo di Matteo (Mt 27,22-25): Chiese loro Pilato: «Ma allora, che farò di Gesù, chiamato Cristo?». Tutti

Dettagli

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34) PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34) Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché

Dettagli

VIA CRUCIS. La via della Croce GESÙ HA DATO LA SUA VITA PER NOI.

VIA CRUCIS. La via della Croce GESÙ HA DATO LA SUA VITA PER NOI. VIA CRUCIS La via della Croce GESÙ HA DATO LA SUA VITA PER NOI. Scuola Primaria Paritaria L ARCA 12 aprile 2014 La Croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo. A volte ci sembra

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria

Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria Quaresima 2014 *** Preghiere iniziali CANTO Celebrante: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. C: La Via della Croce è la via

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Vangelo secondo Luca (23,1-49) (Forma breve).

Vangelo secondo Luca (23,1-49) (Forma breve). Vangelo secondo Luca (23,1-49) (Forma breve). Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca - Non trovo in quest uomo alcun motivo di condanna. In quel tempo, tutta l assemblea si alzò; condussero

Dettagli

Le sette parole di Gesù in Croce

Le sette parole di Gesù in Croce Le sette parole di Gesù in Croce Testi di Michelangelo Nasca Gesù, secondo la tradizione evangelica, pronuncia in croce sette espressioni, custodite dalla pietà popolare e diventate nel tempo motivo di

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese.

Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese. 1 Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese. 2 VIA CRUCIS La Via Crucis è una pratica di pietà che consiste nel seguire in spirito,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere Nel nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo. Amen. Gloria al Padre e al figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

VIA CRUCIS TORNIAMO A DIO CON TUTTO IL CUORE. La via della Croce. (Papa Francesco)

VIA CRUCIS TORNIAMO A DIO CON TUTTO IL CUORE. La via della Croce. (Papa Francesco) VIA CRUCIS La via della Croce TORNIAMO A DIO CON TUTTO IL CUORE (Papa Francesco) Scuola Primaria Paritaria L ARCA 8 aprile 2017 PRIMA STAZIONE: GESÙ NELL ORTO DEGLI ULIVI ANTIFONA Misericordias Domini

Dettagli

5-2019

5-2019 5-2019 QUANDO PREGO Quando prego, Signore, vorrei alzare gli occhi al cielo, perché tutto della mia vita possa salire verso il Padre. A volte il cielo mi sembra pieno di colori e di luce altre volte mi

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli

NOVENA DI PADRE PIO. L agonia di Gesù nel Getsemani

NOVENA DI PADRE PIO. L agonia di Gesù nel Getsemani NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DEL DOLORE Terzo giorno venerdì 16 settembre 1016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della terza domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA Canto d ingresso: Getzemani Preghiamo Signore, nel Divino Volere, ogni cosa si trasforma e anche la nostra partecipazione al Cammino della Croce

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità. Dammi il cinque! Cari amici, sono molto contento di consegnarvi la preghiera del Padre nostro, che Gesù ci ha insegnato. Quando vedo voi ragazzi e ragazze, mi diverto tanto a osservare come vi salutate.

Dettagli

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio Musicato dal maestro campobassano Michele De Nigris, su versi di Pietro Metastasio Risalente al 1626 Teco vorrei Signore Oggi

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

In Chiesa sono appesi dei quadri che raffigurano questi momenti.

In Chiesa sono appesi dei quadri che raffigurano questi momenti. Hai mai sentito parlare di «Via Crucis»? Queste parole in latino vogliono dire «La Via della Croce». L'esercizio della Via Crucis ci fa rivivere, in quattordici momenti, detti "stazioni", le ultime ore

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

VIA CRUCIS CON LA GUIDA DI SANT ANTONIO MEDITAZIONI TRATTE DAI SERMONI DEL SANTO DI PADOVA. Padre Alessandro Ratti, ofm conv.

VIA CRUCIS CON LA GUIDA DI SANT ANTONIO MEDITAZIONI TRATTE DAI SERMONI DEL SANTO DI PADOVA. Padre Alessandro Ratti, ofm conv. VIA CRUCIS CON LA GUIDA DI SANT ANTONIO MEDITAZIONI TRATTE DAI SERMONI DEL SANTO DI PADOVA A cura di Padre Alessandro Ratti, ofm conv. Imprimatur Padova, 23 gennaio 2017 Giuliano Zatti, Vic. Gen. ISBN

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A CONOSCENDO L A M I A VOCAZIONE Dal messaggio di Papa Francesco ai giovani nella celebrazione della Via Crucis nella Giornata Mondiale della Gioventù 2013, Brasile. Negli stazioni meditate della Via Crucis

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

CREDO PREGHIAMO. Amen

CREDO PREGHIAMO. Amen CREDO Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Nel nome della MISERICORDIA

Nel nome della MISERICORDIA Nel nome della MISERICORDIA Papa Francesco ci scrive: Cari ragazzi e ragazze, vi invito a guardare alla missione nei paesi lontani, come ad una grande, immensa opera di misericordia. Già ci siamo allenati

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione Novena alla Madonna delle cause impossibili di Paolo Tescione Come recitare la novena Iniziare con la preghiera di ogni giorno Recitare le 5 decine del Santo Rosario Recitare la preghiera a Maria delle

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro

Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro Mc 14,53 15,20 Gesù è condotto dal sommo sacerdote 14,53-54 I SOMMI SACERDOTI cercano una testimonianza 55-64 per uccidere Gesù I servi del sommo

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo Per la prima volta nella storia un Giubileo prende avvio non da Roma, ma dalla capitale della Repubblica Centrafricana, piccola nazione

Dettagli

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA CORONA DELL ADDOLORATA I FORMULARIO TRADIZIONALE I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA INTRODUZIONE V. Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo. V. Ti lodiamo e ti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

8 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Maggio 08

8 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Maggio 08 Centro Missionario Diocesano Como 8 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Maggio 08 Quando pregate 1 di Preghiera iniziale Nel nome del Padre, del Figlio e dello

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli