L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
|
|
- Michele Sasso
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015
2 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento imballaggio imballaggio etichetta avviso, nastro, fascetta DDT doc. accompagnamento
3 ETICHETTATURA I divieti e le limitazioni sono validi anche per presentazione e pubblicità degli alimenti La pubblicità, in ogni sua forma, deve pertanto risultare palese, veritiera e corretta
4
5 PRATICHE LEALI DI INFORMAZIONE Le informazioni sugli alimenti non inducono in errore, in particolare: in merito alle caratteristiche dell alimento attribuendo effetti o proprietà che non possiede suggerendo che possiede caratteristiche particolari evidenziando la presenza o l assenza di ingredienti suggerendo la presenza di un particolare alimento o di un ingrediente, mentre un componente naturalmente presente o un ingrediente normalmente utilizzato e stato sostituito Non attribuiscono proprietà atte a prevenire, trattare o guarire una malattia umana
6
7 COME DEVE ESSERE UN ETICHETTA Indicazioni in lingua italiana Informazioni posizionate in un punto evidente Informazioni chiaramente leggibili ed eventualmente indelebili Le informazioni obbligatorie non sono in alcun modo nascoste, oscurate, limitate da altre indicazioni scritte o grafiche o altri elementi suscettibili di interferire
8 DEFINIZIONE DI ALTEZZA DELLA X Legenda 1 Linea ascendente 2 Linea della maiuscola 3 Linea mediana 4 Linea di base 5 Linea discendente 6 Altezza della x 7 Corpo del carattere Per garantire la leggibilità delle etichette si definisce la dimensione dei caratteri di stampa (h della x 1,2mm- 0,9mm)
9 COME SI PRESENTANO GLI ALIMENTI Alimenti preimballati Alimenti non preimballati
10 INDICAZIONI OBBLIGATORIE Regolamento UE n. 1169/2011 Denominazione alimento Elenco ingredienti Qualunque ingrediente che provoca allergie o intolleranze Quantità di taluni ingredienti/categorie Quantità netta alimento Termine minimo di conservazione o data scadenza Nome o ragione sociale e indirizzo dell OSA Tit.alcolometrico volumico effet. (bevande>1,2% di alcol in volume) Dichiarazione nutrizionale Condizioni particolari di conservazione e/o d impiego* Istruzioni per l uso* Paese di origine o Luogo di provenienza ove previsto* LOTTO
11 ELENCO INGREDIENTI OLI E GRASSI RAFFINATI DI ORIGINE VEGETALE Possono essere raggruppati nell elenco ingredienti come oli o grassi vegetali, immediatamente seguiti dall indicazione dell origine vegetale specifica
12 ALLERGENI Le sostanze allergeniche devono essere sempre indicate, sia per la vendita di prodotti preimballati che non preimballati L elenco delle sostanze allergeniche è tassativo (Regolamento UE 1169/11- All. II). Le modalità di elencazione devono prevedere: Un riferimento chiaro alla denominazione delle sostanze La loro evidenziazione attraverso un tipo di carattere distintivo dagli altri ingredienti L uso del termine «contiene» in mancanza dell elenco degli ingredienti La ripetizione della loro presenza quando più ingredienti o coadiuvanti tecnologici le contengono. 12
13 ALLERGENI Un additivo che deriva da un allergene deve figurare in etichetta con la sua origine, se l allergene non è già menzionato: Emulsionante: E 322 (soia) (uova), lecitina da soia, lecitina da uova Conservante: E 1105 (uova) lisozima da uova 13
14 DATA DI SCADENZA Alimenti molto deperibili dal punto di vista microbiologico e che potrebbero costituire, dopo breve tempo, un pericolo immediato per la salute umana DA CONSUMARE ENTRO g/m eventualmente anno Comporta l indicazione delle condizioni di conservazione E indicata su ogni singola porzione preconfezonata
15 TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE è la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione D I C I T U R A Da consumarsi preferibilmente Entro il Entro fine
16 negli ortofrutticoli freschi ETICHETTATURA L INDICAZIONE DEL TMC NON è RICHIESTA nei vini, vini liquorosi, vini spumanti e bevande con contento alcolico >10% in volume (allergeni) prodotti panetteria, pasticceria (24h) aceti, sale da cucina, zuccheri (solidi), prodotti di confetteria (zuccheri aromatizzati e/o colorati), gomme da masticare
17 ORIGINE Nel caso in cui l omissione possa indurre in errore il consumatore. in particolare se le informazioni che accompagnano l alimento o contenute nell etichetta nel loro insieme potrebbero altrimenti far pensare che l alimento abbia un differente paese d origine.
18 ORIGINE
19 ORIGINE E introdotta l importante precisazione in base alla quale Ai fini del presente regolamento, il paese di origine di un alimento si riferisce all origine di tale prodotto, come definita conformemente agli articoli da 23 a 26 del regolamento (CEE) n. 2913/92 che istituisce un codice doganale comunitario. A tal proposito si ricorda che, ai sensi dell art. Articolo 24 di detto regolamento Una merce alla cui produzione hanno contribuito due o più paesi è originaria del paese in cui è avvenuta l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, economicamente giustificata ed effettuata in un'impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo od abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione.
20 ORIGINE E obbligatoria per alcuni prodotti Carni bovine Carni avicole Latte fresco Uova Prodotti ittici Passata di pomodoro Miele Olio di oliva..fra poco carni suine, ovine, caprine, volatili
21
22 DENOMINAZIONE ALIMENTO Passata di pomodoro ELENCO INGREDIENTI RESPONSABILE INFORMAZIONI Minù S.p.A Via Torino, 5 Luna (TO) CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE es. conservare in luogo fresco ed asciutto pomodoro, sale QUANTITA 750 g TMC TMC da consumarsi preferibilmente entro il 02/12/2012 LOTTO L 21 6 E 19 ORIGINE pomodoro fresco Puglia
23 Alimenti non preimballati Denominazione alimento Elenco degli ingredienti INGREDIENTI ALLERGENI Modalità di conservazione, ove necessario Data di scadenza solo per le paste fresche/ripiene Titolo alcolometrico volumico Percentuale di glassatura
24 COLLETTIVITA ALLERGENI idonea documentazione scritta es. evidenziazione nella lista ingredienti delle preparazioni, tabella con allergeni e Individuazione delle preparazioni che li contengono, ecc.
25 INFORMAZIONI VOLONTARIE: REQUISITI non inducono in errore il consumatore non sono ambigue e non sono confuse per il consumatore sono, se del caso, basate su dati scientifici pertinenti Le informazioni volontarie non possono occupare lo spazio disponibile per le informazioni obbligatorie
26 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Valori medi per 100 g Energia Grassi di cui acidi grassi saturi kj/kcal G g CLAIMS (indicazioni nutrizionali, indicazioni sulla salute) Carboidrati di cui g zuccheri Proteine Sale g g g
27 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE alcuni esempi.. A BASSO CONTENUTO DI GRASSI il prodotto contiene non più di 3 g di grassi per 100 g per i solidi o 1,5 g di grassi per 100 ml per i liquidi SENZA GRASSI il prodotto contiene non più di 0,5 g di grassi per 100 g o 100 ml A BASSO CONTENUTO DI GRASSI SATURI il prodotto non supera 1,5 g/100 g per i solidi o 0,75 g/100 ml per i liquidi SENZA GRASSI SATURI la somma degli acidi grassi saturi e acidi grassi trans non supera 0,1 g di grassi saturi per 100 g o 100 ml
28 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE alcuni esempi.. A BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI il prodotto contiene non più di 5 g di zuccheri per 100 g per i solidi o 2,5 g di zuccheri per 100 ml per i liquidi SENZA ZUCCHERI il prodotto contiene non più di 0,5 g di zuccheri per 100 g o 100 ml SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI il prodotto non contiene zuccheri o ogni altro prodotto utilizzato per le sue proprietà dolcificanti. Se l alimento li contiene naturalmente si deve riportare sull etichetta: contiene naturalmente zuccheri
29 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Comunicazione scorretta: Con il 50 % di grassi in meno - 30% zucchero Indicazione comparativa corretta: Con il 50 % di grassi in meno rispetto alla versione classica di YY Con il 50 % di grassi in meno rispetto alla media dei biscotti più venduti
30 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Esempi: Claim scorretto: con i betaglucani dell orzo che aiutano a RIDURRE IL COLESTEROLO, riportando in calce una porzione fornisce il 25% del quantitativo giornaliero Claim corretto: I beta-glucani contribuiscono al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue ; alimenti devono contenere almeno 1 g; indicazione va accompagnata dall informazione che l effetto benefico si ottiene con l assunzione giornaliera di 3 g
31 DOP-IGP-STG DOP - Denominazione di Origine Protetta es. di prodotti DOP: prosciutto di Parma, pecorino Sardo, Fiore Sardo IGP - Indicazione Geografica Protetta es. di prodotti IGP: lardo di Colonnata, bresaola della Valtellina STG - Specialità Tradizionale Garantita es. di prodotti STG. mozzarella
32 CLAIMS (indicazioni nutrizionali, indicazioni sulla salute, commerciali) NATURALE. BURRO DI VERA PANNA FORMAGGIO EXTRA SELEZIONATO FRESCO.. PANNA DI ALTA QUALITA
33 BAGNET RUS
34
35
36
37
Reggio Calabria, 22 ottobre 2015
Sicurezza igienico-sanitaria ed etichettatura dei prodotti alimentari: principi generali, disposizioni specifiche in materia di manifestazioni temporanee e ristorazione collettiva Dr.ssa Paola Rebufatti
L etichetta come. scelta informata. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Pavia, 4 febbraio 2015
L etichetta come strumento per una scelta informata Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Pavia, 4 febbraio 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica
L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011
L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011 Corso SITI PESCARA 16 maggio 2015 Dr. Giuseppe De Giovanni 1 Finalità Le finalità del regolamento sono essenzialmente tre: a) Assicurare
Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015
Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente
Le etichette alimentari
Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati
Presentazione delle informazioni obbligatorie
Le principali novità sul Regolamento (UE) 1169/2011 e raffronto tra la normativa nazionale e la normativa Ue Prof.ssa Erica Varese Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino
Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?
PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto
Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati
Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI Maria Severina Liberati 1 La nuova ratio Etichettatura e informazione dei consumatori Direttiva 2000/13/CE relativa
ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.
ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme
Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014
Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO
01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori
LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle
Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92
TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra
Vademecum etichettatura. Vademecum. etichettatura alimenti
Vademecum Vademecum etichettatura etichettatura alimenti alimenti Introduzione Gli interventi europei sull etichettatura degli alimenti hanno attraversato diverse fasi che rispecchiano gli orientamenti
NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it
NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI Campobasso 27 aprile OTAM Francesco Aversano www.avvocatoaversano.it ETICHETTATURA PRESENTAZIONE PUBBLICITA INFORMAZIONI REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO
L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali
Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI
ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016
ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di
I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni:
ETICHETTATURA Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Attuazione delle Dir. 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari Finalità a) non indurre in errore
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014
Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele
Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura
DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007
DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO Brescia, 17 Dicembre 2007 Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.ro 206, ovvero Codice del Consumo Rapporto tra professionista
Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura
Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro
25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare
Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari: il Regolamento CEE 1169/2011. L etichetta delle carni macinate, gli allergeni e la tabella nutrizionale. 25 Febbraio 2014 Dr.ssa Simona Corti Tecnologo
DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015
TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA
L INFORMAZIONE AI CONSUMATORI DI ALIMENTI
L INFORMAZIONE AI CONSUMATORI DI ALIMENTI il ravvicinamento delle legislazioni in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari Il reg. 1169/2011 In Italia, prima dell armonizzazione
Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11
Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11 Avv. Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background
INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER L'ETICHETTATURA
INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER L'ETICHETTATURA L'etichetta dei prodotti alimentari deve avere tutte le informazioni obbligatorie. Queste informazioni si devono: capire con facilità, vedere bene, leggere
Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE 1. Assicurare una corretta e trasparente informazione al consumatore 2. Permettere la libera circolazione delle merci all interno dell Unione Europea
Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione e data di scadenza
Vania Patrone Istituto di Microbiologia NUTRIGEN - Centro di ricerca sulla Nutrigenomica Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione
Gli aspetti tecnici e le linee guida per la conformità delle etichette alimentari. Giovanna Rufo Milano, 18 novembre 2013
Gli aspetti tecnici e le linee guida per la conformità delle etichette alimentari Giovanna Rufo Milano, 18 novembre 2013 CHI SIAMO AIDEPI, Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane,
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI TORINO 26 maggio 2009 A cosa serve l etichettatura? l l insieme di tutte le indicazioni fornite all acquirente, necessarie al fine di consentire l acquisto con piena
CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore
CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore Bureau Veritas OPEN DAY Bologna, 28 novembre 2011 Copyright by Total Quality
Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità
Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura
Regolamento (UE) n. 1169/2011 Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori GUCE L 304 del 22 novembre 2011
Regolamento (UE) n. 1169/2011 Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori GUCE L 304 del 22 novembre 2011 Grassobbio (BG), 17 novembre 2014-1 - MOTIVI DELLA RIFORMA 1. SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Centro Studi per la Sicurezza Alimentare IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Una attenta lettura delle etichettature può aiutare a scegliere meglio e a mangiare in modo sicuro. Nella
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014
Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao
Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione
CNA Alimentare Etichettatura Alimenti Regolamento 1169/2011/UE
CNA Alimentare Etichettatura Alimenti Regolamento 1169/2011/UE CNA Unione Alimentare_Etichettatura alimenti 1 Sintesi delle Novità SOMMARIO Elenco sintetico delle novità principali Approfondimenti a) Ambito
Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014
Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura Roma 18 dicembre 2014 Il Nuovo Regolamento Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di
Etichettatura degli alimenti e produzioni
Etichettatura degli alimenti e produzioni alimentari tipiche PRINCIPIO FONDAMENTALE è necessario garantire la rintracciabilità dei percorsi dei mangimi e degli alimenti nonché dei loro ingredienti RINTRACCIABILITA
SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE
SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: È possibile avere le indicazioni necessarie ad adattare una etichetta esistente al mercato europeo? In base ai dati
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014
Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014 - ALLE IMPRESE ALIMENTARI IN INDIRIZZO e p.c. - Ai Direttori di filiale - Agli Uffici
prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014
I claims nutrizionali e salutistici
Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del
PRODOTTI PRECONFEZIONATI Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati
Rif Normativo Decr. L.vo 27.1.92 n. 109 Art. 2 ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI a) non indurre in errore l'acquirente sulle caratteristiche del prodotto alimentare e precisamente sulla
Nuova normativa sull etichettatura Reg. UE 1169/2011. SAN SEVERO, 4 Novembre 2015 Dott.ssa Ersilia Arace Tecnologo Alimentare
Nuova normativa sull etichettatura Reg. UE 1169/2011 SAN SEVERO, 4 Novembre 2015 Dott.ssa Ersilia Arace Tecnologo Alimentare Informazioni sugli alimenti ai consumatori: - Modifica: Regolamenti (CE) n.
Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari ed ambientali Università di Teramo ppittia@unite.it
Questione di etichetta Teramo, 12 dicembre 2014 Etichettatura e nuove normative come strumento di comunicazione e informazione di qualità e sicurezza degli alimenti Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze
Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina
Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Il Regolamento (UE) 1169/2011 è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 e verrà applicato in modo graduale, tramite tappe intermedie. Il testo unico raccoglie
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti
L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92
Le principali novità introdotte dal Regolamento UE 1169/2011. 2015 Dott. Rossella Gallio Bologna, 16 aprile 2014
Le principali novità introdotte dal Regolamento UE 1169/2011 2015 Dott. Rossella Gallio Bologna, 16 aprile 2014 ABROGAZIONI E MODIFICHE Abroga la direttiva 87/250/CEE (titolo alcolometrico volumico bevande)
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L Etichetta del Cacao e Cioccolato uno Novità Normative La normativa che disciplina il
Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari
Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23
L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Modena, 14 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo
COMMISSIONE EUROPEA COME
COMMISSIONE EUROPEA Come leggere Fiocchi di riso e di grano integrale, arricchiti di vitamine (B1, B2, B3, B6, acido folico, B12, C) e ferro Peso netto: DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO Cereal Lite
Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari,
Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari, le regole vigenti Avv. Dario Dongo 2012 Email dario.dongo@me.com Blog www.ilfattoalimentare.it 1 Introduzione Le regole di diritto alimentare che si applicano
Venerdì 24 aprile 2015
Venerdì 24 aprile 2015 LUCIANO BOANINI LEZIONE del 24,04,2015 Aggiornamento 2015.2 NORMATIVA SULLA ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI DIFESA DEL CONSUMATORE Tutte le tabelle, il materiale didattico
NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO
NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO L etichetta è certamente la carta d identità di un prodotto che tutela sia il produttore che il consumatore e, accanto ad una generale disciplina applicabile
FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29
Etichettatura alimentare e laboratori TÜV Italia Journal 29 Le etichette alimentari e i controlli analitici indicati. L esperienza dei laboratori ph per scoprire cosa si nasconde dietro l etichettatura
SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI
SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.
Etichettatura dei prodotti alimentari. Erica Varese. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche
Etichettatura dei prodotti alimentari Erica Varese Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche Nell antichità, i commercianti e gli speziali/farmacisti
Dal decreto legislativo 109/92 al Regolamento UE n.1169/2011
Dal decreto legislativo 109/92 al Regolamento UE n.1169/2011 Come cambiano le regole dell etichettatura: Il caso del pane e dei prodotti da forno Dr. Alfonso Sellitto Stazione Sperimentale per l Industria
Prot. 50/2013 Roma, 14 ottobre 2013. OGGETTO: Etichettatura prodotti alimentari. Reg. Ue n. 1169/2011. -
Prot. 50/2013 Roma, 14 ottobre 2013 ALLE ORGANIZZAZIONI PROVINCIALI DEI PANIFICATORI L O R O S E D I OGGETTO: Etichettatura prodotti alimentari. Reg. Ue n. 1169/2011. - Con la pubblicazione del Regolamento
Per etichettatura s intende l insieme delle
L etichettatura degli alimenti: al servizio del consumatore I prodotti alimentari in vendita sono obbligatoriamente accompagnati da un etichetta, una sorta di carta d identità del bene acquistato. Ma solo
Scheda Tecnica Commerciale
Tecnica Commerciale 27 set 211 1. Anagrafica generale Ragione sociale società Codice logistico Indirizzo società Marchio EAN 13 (unità di vendita) Famiglia Sottofamiglia ITF14 (unità logistica) TMC (termine
etichettatura DEC RETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 109
etichettatura DEC RETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 109 Etichetta: l'insieme delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, che si riferiscono al prodotto alimentare e che figurano direttamente
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi
ALIMENTI FUNZIONALI II Parte
ALIMENTI FUNZIONALI II Parte Amedeo Schipani Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Alimenti funzionali In Europa nel 1996, sotto il coordinamento dell ILSI (International Life
Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo
Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo Articolo 117 reg. 1308/13 Definizione Ai fini della presente sezione si intende per: a) etichettatura, i termini, le diciture, i marchi
Etichettatura degli additivi
LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg
COME. leggere un ETICHETTA. La Coopération au cæur de la Méditerranée. La Cooperazione al cuore del Mediterraneo
La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au cæur de la Méditerranée COME leggere un ETICHETTA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Cos è l etichetta di un prodotto
ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione
VADEMECUM IN MATERIA DI ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI
VADEMECUM IN MATERIA DI ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI Approfondimento normativo delle principali indicazioni da riportare in etichetta dei prodotti alimentari destinati al commercio
ETICHETTATURA PRODOTTI
ETICHETTATURA PRODOTTI Alimenti senza segreti con il nuovo servizio di CNA Roma CNA ROMA Viale Guglielmo Massaia, 31 00154 Roma Tel. 06 570151 Fax 06 57015222 info@cnapmi.com www.cnapmi.org PREMESSA Dal
MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino
MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve
COSA SI INTENDE PER ETICHETTATURA
COSA SI INTENDE PER ETICHETTATURA Qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce all alimento e che figura direttamente sull imballaggio o su un
Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì
Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo
Le ultime righe fanno riferimento ai cosiddetti preincartati che il regolamento tratta nel successivo art. 44
Regolamento (UE) N. 1169/2011 Art. 2 Definizioni «etichettatura»: qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 29/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2012 relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva
L 12/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.1.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 29/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2012 relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva (codificazione)
Reg. UE 1169/11 ETICHETTATURA E PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
ETICHETTATURA E PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI 16 e 23 giugno 2015 Luigi Mancini FARE (Food & Agriculture Requirements) Bruxelles Milano - Roma (+39) 335 5393164 tech@fare.email Introduzione Le regole
GESTIONE DEI PRODOTTI
Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione
Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.
Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria
Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari
Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre
Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo
Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 21 luglio 2003 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Decreto Legislativo 23 giugno 2003, n. 181 "Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonchè la relativa pubblicità" pubblicato nella
Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa
Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI CONFEZIONATI (per una spesa consapevole) 26 gennaio 2015 LAURA DONATINI Cooperativa PANDORA
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI CONFEZIONATI (per una spesa consapevole) 26 gennaio 2015 LAURA DONATINI Cooperativa PANDORA Dalla Direttiva 79/112/CEE al Regolamento 1169/2011 Dopo oltre 30 anni
L etichettatura nutrizionale
Laura Bersani L etichettatura nutrizionale Novara 30 gennaio 2013 ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE Consumatore richiede indicazioni sulla salute INFORMAZIONI NUTRIZIONALI Etichettatura nutrizionale volontaria
vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele
ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento
La disciplina dei prodotti alimentari
Associazione Italiana di Diritto Alimentare La disciplina dei prodotti alimentari Etichettatura, marchi e pubblicità dei prodotti alimentari Le normative europee e nazionali (Stefano Masini) Roma, Cassa
Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli alimenti
Seminario Assolatte Etichettatura dei prodotti lattiero-caseari: IL REGOLAMENTO CONSUMER INFORMATION: NOVITÀ E APPLICAZIONE Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli
ETICHETTATURA DEL MIELE
L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE VETERINARIA IN APICOLTURA 25 novembre 2011 ETICHETTATURA DEL MIELE Dott.ssa Giulia Stazzoni Decreto legislativo109/92 e decreto legislativo 181/03 L etichetta e le relative
Chelab srl: Il servizio di etichettatura
Chelab srl: Il servizio di etichettatura Finalità del servizio Assicurare la conformità alle normative vigenti e/o alle linee guida delle etichette di prodotti per: 1) diciture obbligatorie orizzontali
Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari
Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE 2092/91 Cons. 24.6.91 Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui
I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario: D.O.P., I.G.P., S.T.G. e indicazioni facoltative di qualità TITOLO RELAZIONE
TITOLO RELAZIONE I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario: D.O.P., I.G.P., S.T.G. e indicazioni facoltative di qualità A partire dal 3 gennaio 2013 è entrato in vigore il regolamento (UE)
LE FRODI COMMERCIALI
LE FRODI COMMERCIALI Le frodi commerciali sono dei comportamenti illeciti che alterano le informazioni sulle caratteristiche dei prodotti alimentari. Sono particolarmente le frodi sanitarie che richiamano
Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006
Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato
le criticità rilevate: - illustrazione e commento, soluzioni
Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 le criticità rilevate: - illustrazione e commento, soluzioni Etichettiamo Luca Bucchini Fini dell etichettatura
ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
ETICHETTATURA E PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI MAGGIO 2010 La presente Guida al Consumo è stata realizzata dall ISFORES, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brindisi, con la collaborazione