Etichettatura nutrizionale: novità e aggiornamenti. Mirella Bellocci Reparto Bromatologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Etichettatura nutrizionale: novità e aggiornamenti. Mirella Bellocci Reparto Bromatologia"

Transcript

1 Etichettatura nutrizionale: novità e aiornamenti Mirella Bellocci Reparto Bromatoloia

2 Reolamento 1169/2011/UE Armonizzazione delle informazioni suli alimenti ai consumatori Unificare e aiornare in un unico testo orizzontale, valido per tutti li Stati membri dell Ue,le normative sull etichettatura, la presentazione e l etichettatura nutrizionale deli alimenti Modifica Reolamento 1924/2006/CE sulla indicazione nutrizionale e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reolamento 1925/2006/CE che reola l aiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze ali alimenti. Abroa, per sopravvenuta incompatibilità le direttive e il reolamento di aiornamento sull etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari (Direttive 87/250/CE, 1999/10/CE, 2000/13/CE, 2002/67/CE, 2008/5/CE, Reolamento 608/2004/CE), nonché sull'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari (Direttiva 90/496/CEE)

3 Reolamento 1169/2011/UE Articolo 4 c) informazioni sulle caratteristiche nutrizionali che consentano ai consumatori, compresi quelli che devono seuire un reime alimentare speciale, di effettuare scelte consapevoli Articolo 9 Elenco delle indicazioni obbliatorie a) la denominazione dell alimento; b) l elenco deli inredienti; c) qualsiasi inrediente o coadiuvante tecnoloico elencato nell alleato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto alleato che provochi allerie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata; d) la quantità di taluni inredienti o cateorie di inredienti; e) la quantità netta dell alimento; f) il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; ) le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d impieo; h) il nome o la raione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare di cui all articolo 8, pararafo 1; i) il paese d oriine o il luoo di provenienza ove previsto all articolo 26; j) le istruzioni per l uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeuato dell alimento; k) per le bevande che contenono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo; l) una dichiarazione nutrizionale

4 Reolamento 1169/2011/UE Fino ad oi La dichiarazione nutrizionale risulta facoltativa, ma diviene obbliatoria quando sull etichettatura o in pubblicità è presente un indicazione: nutrizionale (es. Senza zuccheri, A basso contenuto di rassi, Liht, ecc.) o salutistica (es. Miliora le funzioni intestinali, Aiuta le difese immunitarie, ecc.) Nel rispetto del D.Ls 77/1993 o Reolamento 1169/2011/UE Obblio adeuamento al Reolamento 1169/2011/UE

5 Reolamento 1169/2011/UE La dichiarazione nutrizionale Obbliatoria Facoltativa (Articolo 55 ) Omissione di alcune indicazioni obbliatorie interatori alimentari (Direttiva 2002/46/CE) acque minerali naturali (Direttiva 2009/54/CE) alimenti destinati a un alimentazione particolare (Direttiva 2009/39/CE) bevande con contenuto alcolico superiore al 1,2% in volume solo valore eneretico alimenti senza preimballo oppure imballati sul luoo di vendita su richiesta del consumatore imballai o contenitori la cui superficie maiore misura meno di 10 cm 2 mediante altri mezzi o sono messe a disposizione del consumatore su sua richiesta sostanze riportate nell alleato V del reolamento

6 Reolamento 1169/2011/UE

7 Reolamento 1169/2011/UE(art. 30) Nutrienti Informazioni obbliatorie ETICHETTATURA NUTRIZIONALE valore eneretico rassi di cui acidi rassi saturi carboidrati di cui zuccheri proteine Unità di misura (espressa per 100 o 100 ml) kj e kcal sale E possibile indicare, ove del caso, che il sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente nel prodotto

8 Reolamento 1169/2011/UE(art. 30) Nutrienti valore eneretico rassi di cui -acidi rassi saturi carboidrati Possibili informazioni interative ETICHETTATURA NUTRIZIONALE - acidi rassi monoinsaturi - acidi rassi polinsaturi di cui -zuccheri fibre proteine -polioli -amido Unità di misura (espressa per 100 o 100 ml) kj e kcal sale vitamine e sali minerali Differenti (ALLEGATO XIII)

9 Reolamento 1169/2011/UE(art. 30) Possibili informazioni interative Nutrienti valore eneretico rassi di cui -acidi rassi saturi carboidrati ETICHETTATURA NUTRIZIONALE - acidi rassi monoinsaturi - acidi rassi polinsaturi di cui -zuccheri fibre proteine -polioli -amido Unità di misura (espressa per 100 o 100 ml) kj e kcal Colesterolo escluso Acidi rassi trans? Rapporto UE su (13 dicembre 2014) sale vitamine e sali minerali Differenti (ALLEGATO XIII)

10 Reolamento 1169/2011/UE(art. 30) Dove per. Grassi: lipidi totali compresi fosfolipi Acidi rassi saturi: acidi rassi che non presentano doppi leami Acidi rassi monoinsaturi: acidi rassi con un doppio leami cis Acidi rassi polinsaturi: acidi rassi con più doppi leami cis Carboidrati: qualsiasi carboidrato metabolizzato dall uomo compresi polioli Zuccheri: tutti i monosaccaridi e disaccaridi presenti in un alimento escluso i polioli Polioli: alcoli comprendenti più di due idrossili (isomalto, mannitolo,sorbitolo,xilitolo, etc) Proteine: contenuto proteico calcolato con la formula proteine= azoto totale (Kjeldahl)x6,25 Sale: contenuto equivalente di sale calcolato con la formula sale=sodiox2,5 Fibre: polimeri di carboidrati (>3 unità monomeriche) che non sono né dieriti né assorbiti nell intestino umano Salatrim: rasso a basso tenore eneretico approvato nella Decisione 867 /2003 della Commissione , come nuovo inrediente alimentare, destinato all impieo nei prodotti da forno e pasticceria.

11 Reolamento 1169/2011/UE(artt. 32 e 33) Il valore eneretico e le quantità di sostanze nutritive sono espresse su 100 o 100 ml di prodotto E possibile aiunere anche un espressione: porzione e/o quantità di consumo quando sull etichetta sono quantificate la porzione e sono indicate il numero di porzioni o unità contenute nell imballaio % assunzione iornaliera di riferimento (AR ) (obbliatorio invece per vitamine e sali minerali) Dicitura supplementare Assunzione di riferimento di un adulto medio (8400kJ /2000 kcal)

12 Reolamento 1169/2011/UE (art. 32; ALLEGATO XIII) Una quantità è sinificativa per 100 o 100 ml quando sia presente nella misura di almeno 7,5% della relativa AR nel caso di bevande o 15% nel caso deli altri alimenti Contiene quantità trascurabili di

13 Reolamento 1169/2011/UE (art. 32; ALLEGATO XIII)

14 Reolamento 1169/2011/UE Apporto nutriente Valore Eneretico 584 kj 139 kcal Zuccheri 6 Grassi 3.6 Acidi rassi Saturi 1.0 Sale 0.2 7% 7% 5% 5% 3% Apporto percentuale rispetto ai consumi di riferimento per adulti Assunzione di riferimento di un adulto medio (8400kJ /2000 kcal) Non ancora elaborati consumi di riferimento (AR) per sottoruppi di popolazione (es. bambini, anziani)

15 Reolamento 1169/2011/UE (art.34) Informazioni nutrizionali obbliatorie e facoltative Collocate nel medesimo campo visivo In forma tabulare con allineamento delle cifre (lineare in mancanza di spazio) Nell ordine riportato in ALLEGATO XV In formato tale da assicurare leibilità Altezza x 1,2 mm Altezza x 0,9mm superficie imballaio < 80 cm 2

16 Reolamento 1169/2011/UE (art.30) Per li alimenti non preiballati (sfusi e imballati nei luohi di vendita su richiesta del consumatore) il contenuto della dichiarazione nutrizionale può limitarsi a: a) al valore eneretico; oppure b) al valore eneretico, rassi, acidi rassi saturi, zuccheri e sale

17 Reolamento 1169/2011/UE (art.35) Forme di espressione e presentazione supplementari Possibilità di indicare le informazioni obbliatorie mediante altre forme di espressione e/o presentati usando forme o simboli rafici oltre a parole e numeri purchè vi siano studi circa l effettiva comprensione dei consumatori, non discriminatori verso altri prodotti, non creino ostacoli per la libera circolazione delle merci

18 Reolamento 1169/2011/UE (art.31) Calcolo Il valore eneretico è calcolato mediante i coefficienti di conversione (ALLEGATO XIV) Il valore eneretico e le quantità di sostanze nutritive si riferiscono all alimento così com è venduto Possono riuardare l alimento dopo la preparazione, a condizione che le modalità di preparazione siano descritte in modo sufficientemente particolareiato

19 Reolamento 1169/2011/UE (art.31) Calcolo I valori dichiarati sono valori medi,stabiliti, a seconda dei casi, sulla base: a) dell analisi dell alimento effettuata dal fabbricante; b) del calcolo effettuato a partire dai valori medi noti o effettivi relativi ali inredienti utilizzati; oppure c) del calcolo effettuato a partire da dati eneralmente stabiliti e accettati. ALLEGATO I «valore medio»: il valore che rappresenta melio la quantità di una sostanza nutritiva contenuta in un alimento dato e che tiene conto delle tolleranze dovute alle variazioni staionali, alle abitudini di consumo e ali altri fattori che possono influenzare il valore effettivo

20 Reolamento 1169/2011/UE Accurato studio : Dalla teoria alla pratica del prodotto (es.formulazione) del processo produttivo (es.trattamento tecnoloico) variabilità materie prime (es.staione, fornitore ) conservazione (es.tempo) Calcolo con riferimento a valori medi noti, banche dati (INRAN) Calcolo da valori ottenuti da analisi chimiche

21 Reolamento 1169/2011/UE (art.31) Calcolo Valore dichiarato in etichetta deve rispecchiare la reale composizione del prodotto per l intero periodo di conservabilità Quali tolleranze? Guida destinata alle autorità competenti per quanto concerne la fissazione delle tolleranza e arrotondamenti per i valori nutrizionali indicati in etichetta (Commissione Europea -Dicembre 2012)

22 Reolamento 1169/2011/UE Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Approfondire le conoscenze in materia di etichettatura nutrizionale Acquisire maiori competenze sui metodi analitici Costruzione banche dati : valutazione dell entità di certe fluttuazioni di composizione (es. staionalità) valutazione dell impatto del processo tecnoloico e delle modalità e tempi di conservazione sulla variazione di certi nutrienti (es. decadimento vitamine)

23 Reolamento 1169/2011/UE Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Modalità operativa: - Determinazioni analitiche su un numero di campioni statisticamente sinificativo, prelevati da più lotti di produzione e ripetute nel tempo -Elaborazione dei risultati ottenuti e determinazione del valore medio N.B. I nutrienti da determinare per l elaborazione dell indicazioni nutrizionali non sempre coincidono con quelli riportati in tabella

24 Guida destinata alle autorità competenti per quanto concerne la fissazione delle tolleranza e arrotondamenti per i valori nutrizionali indicati in etichetta (Commissione Europea -Dicembre 2012) Elemento nutritivo Tolleranze ammissibili Vitamine +50% ** -35% Minerali +45% -35% Carboidrati, Zuccheri, Proteine, Fibre < 10 per100 ± per 100 ±20 % > 40 per 100 ±8 Grassi < 10 per100 ± 1.5 Acidi rassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi per 100 ±20 % > 40 per 100 ±8 < 4 per 100 ± per 100 ± 20 % Sale < 1.25 per 100 ± ** per la vitamina C i rane potranno variare 1.25 per 100 ± 20 %

25 Guida destinata alle autorità competenti per quanto concerne la fissazione delle tolleranza e arrotondamenti per i valori nutrizionali indicati in etichetta (Commissione Europea -Dicembre 2012) Elemento nutritivo Quantità Arrotondamento Eneria Grassi, Carboidrati, Zuccheri, Proteine, Fibre, polioli, amido 10 per100 o ml All unità di kj/kcal più vicina (senza decimali) Al rammo più vicino (senza decimali) <10 e > 0.5 per 100 o ml Al decirammo più vicino 0.5 per 100 o ml 0 o <0.5 autorizzato Acidi rassi saturi, monoinsaturi, 10 per100 o ml Al rammo più vicino (senza polinsaturi decimali) <10 e > 0.1 per 100 o ml Al decirammo più vicino 0.1 per 100 o ml 0 o <0.1 autorizzato Sale 1 per100 o ml Al decirammo più vicino Vitamine e minerali <1 e > per 100 o ml per 100 o ml Vitamina A, acido folico, cloruro di calcio, fosforo, manesio, iodio, potassio Tutte le altre vitamine e Sali minerali Al centirammo più vicino 0 o <0.01 autorizzato 3 cifre sinificative 2 cifre sinificative

26 Grazie per l attenzione..

27 REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 Articolo 2 pararafo1 m) "trattamento": qualsiasi azione che provoca una modificazione sostanziale del prodotto iniziale, compresi trattamento termico, affumicatura, salaione, staionatura, essiccazione, marinatura, estrazione, estrusione o una combinazione di tali procedimenti; n) "prodotti non trasformati": prodotti alimentari non sottoposti a trattamento, compresi prodotti che siano stati divisi, separati, sezionati, affettati, disossati, tritati, scuoiati, frantumati, taliati, puliti, rifilati, decorticati, macinati, refrierati, conelati, surelati o sconelati; Carni fresche, carni macinate, Carni separate meccanicamente (definizione), Preparazioni di carne, Prodotti della pesca freschi, Molluschi bivalvi, Uova e uova liquide Prodotti non trasformati contenenti prodotti di oriine veetale ( spiedini di carne, filetti di pesce) o) "prodotti trasformati": prodotti alimentari ottenuti dalla trasformazione di prodotti non trasformati. Tali prodotti possono contenere inredienti necessari alla loro lavorazione o per conferire loro caratteristiche specifiche. Prodotti a base di carne ( salame, prosciutto), Prodotti a base di pesce ( pesce affumicato, pesce marinato), Prodotti a base di latte( latte trattato, formai, yourt), Ovoprodotti, Grassi animali trasformati, combinazione di prodotti trasformati: prosciutto e formaio Prodotti ottenuti con particolari tecniche ( es. formaio con latte pastorizzato) Sostanze che potrebbero essere aiunte all elenco ( salse con carne, yourt alla frutta, formaio alle erbe, elato con cioccolata)

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: È possibile avere le indicazioni necessarie ad adattare una etichetta esistente al mercato europeo? In base ai dati

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali

L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

E. Monica Russo. L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e

E. Monica Russo. L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e E. Monica Russo L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e prospettive - Casi pratici L ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FORNISCE INFORMAZIONI CHE RIGUARDANO LA DIETA, CIOE L ASSUNZIONE DI SOSTANZE

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore

CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore CONFORMITÀ DI PRODOTTO E DI ETICHETTA: Regolamento 1169\2011 del Parlamento Europeo in materia di informazioni al consumatore Bureau Veritas OPEN DAY Bologna, 28 novembre 2011 Copyright by Total Quality

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

ETICHETTATURA E CLAIMS NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI

ETICHETTATURA E CLAIMS NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI ETICHETTATURA E CLAIMS NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC NOVEMBRE 2009 PREMESSA La ricerca scientifica sugli alimenti ha evidenziato che esiste un ampia gamma

Dettagli

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

L etichettatura nutrizionale

L etichettatura nutrizionale Laura Bersani L etichettatura nutrizionale Novara 30 gennaio 2013 ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE Consumatore richiede indicazioni sulla salute INFORMAZIONI NUTRIZIONALI Etichettatura nutrizionale volontaria

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Presentazione delle informazioni obbligatorie Le principali novità sul Regolamento (UE) 1169/2011 e raffronto tra la normativa nazionale e la normativa Ue Prof.ssa Erica Varese Dipartimento di Scienze Merceologiche Università degli Studi di Torino

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92

Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92 TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

2.2 Spuntini confezionati 2.2.1 Spuntini confezionati dal gusto dolce

2.2 Spuntini confezionati 2.2.1 Spuntini confezionati dal gusto dolce 2.2 Spuntini confezionati 2.2.1 Spuntini confezionati dal usto dolce Nelle paine che seuono sono riportate diverse schede relative a spuntini confezionati dal usto dolce. Ciascuna scheda indica i parametri

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

del 29 settembre 2003 relativa all'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari (90/496/CEE) (GU L 276 del 6.10.1990, pag.

del 29 settembre 2003 relativa all'etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari (90/496/CEE) (GU L 276 del 6.10.1990, pag. 1990L0496 IT 09.01.2004 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 24 settembre 1990 relativa all'etichettatura

Dettagli

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva dott. Salvatore Alberino ICQRF Toscana e Umbria 24 Apr 2015 dott S. Alberino 1 L evoluzione normativa Dal 13 dicembre

Dettagli

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre

Dettagli

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele 22 maggio 2015 Basovizza Incontro informativo con gli apicoltori Dott. A. Fiordelisi Veterinario ufficiale A.A.S. n.1 Triestina Etichettatura

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Paina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 61640 Nome Prodotto CIMABELLA / DONUT TRIS Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269016401 Codice Ean

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano. www.avvocatoaversano.it NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI Campobasso 27 aprile OTAM Francesco Aversano www.avvocatoaversano.it ETICHETTATURA PRESENTAZIONE PUBBLICITA INFORMAZIONI REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Etichettatura.

Dettagli

25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare

25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari: il Regolamento CEE 1169/2011. L etichetta delle carni macinate, gli allergeni e la tabella nutrizionale. 25 Febbraio 2014 Dr.ssa Simona Corti Tecnologo

Dettagli

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori LE ETICHETTE ALIMENTARI Docente Francesca Montuori in Italia, la normativa vigente è il D.Lgs109/1992, che definisce l'etichetta di un alimento come "l'insieme delle menzioni, delle indicazioni, delle

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina

Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Il Regolamento (UE) 1169/2011 è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 e verrà applicato in modo graduale, tramite tappe intermedie. Il testo unico raccoglie

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati

Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI. Maria Severina Liberati Cesena, 13 maggio 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI Maria Severina Liberati 1 La nuova ratio Etichettatura e informazione dei consumatori Direttiva 2000/13/CE relativa

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 Allegato 5 al Disciplinare di Gara REGIONE VENETO Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

Le ultime righe fanno riferimento ai cosiddetti preincartati che il regolamento tratta nel successivo art. 44

Le ultime righe fanno riferimento ai cosiddetti preincartati che il regolamento tratta nel successivo art. 44 Regolamento (UE) N. 1169/2011 Art. 2 Definizioni «etichettatura»: qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale, immagine o simbolo che si riferisce a un alimento e che figura su qualunque

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI

ETICHETTATURA PRODOTTI ETICHETTATURA PRODOTTI Alimenti senza segreti con il nuovo servizio di CNA Roma CNA ROMA Viale Guglielmo Massaia, 31 00154 Roma Tel. 06 570151 Fax 06 57015222 info@cnapmi.com www.cnapmi.org PREMESSA Dal

Dettagli

L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011

L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011 L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011 Corso SITI PESCARA 16 maggio 2015 Dr. Giuseppe De Giovanni 1 Finalità Le finalità del regolamento sono essenzialmente tre: a) Assicurare

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11

Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11 Informazione al consumatore suiprodotti alimentari, reg.ue n. 1169/11 Avv. Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Domande e risposte sull'applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori

Domande e risposte sull'applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori 31 gennaio 2013 Domande e risposte sull'applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori 1 Introduzione Il 25 ottobre 2011, il Parlamento

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli alimenti

Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli alimenti Seminario Assolatte Etichettatura dei prodotti lattiero-caseari: IL REGOLAMENTO CONSUMER INFORMATION: NOVITÀ E APPLICAZIONE Le novità del Regolamento (UE) n. 1169/2011: come etichettare correttamente gli

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

CHIMICA DEGLI ALIMENTI CHIMICA DEGLI ALIMENTI Alimento: sostanza che l organismo può assumere e metabolizzare per produrre l energia ed il calore necessari allo svolgimento delle funzioni vitali. Derrata alimentare (Codex Alimentarius,

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Ciascuna richiesta non può essere inferiore ad 1.500.000 euro; eventuali richieste di importo inferiore non vengono prese in considerazione. Ciascuna richiesta non può superare l intero importo offerto

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Panificatori e Affini

Panificatori e Affini EBIPAN Ente Bilaterale Nazionale della Panificazione e Attività Affini IL SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI DATI DA ESPORRE IN ETICHETTA Panificatori e Affini Dott. ssa Nives Cecchetto Responsabile di prodotto

Dettagli

E. Monica Russo. L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e prospettive. Cenni su etichettatura nutrizionale per gli Stati Uniti

E. Monica Russo. L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e prospettive. Cenni su etichettatura nutrizionale per gli Stati Uniti E. Monica Russo L etichettatura nutrizionale in Italia e UE: attualità e prospettive. Cenni su etichettatura nutrizionale per gli Stati Uniti enza.russo@lab-to.camcom.it Verbania, 19 febbraio 2014 L ETICHETTATURA

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 17 Febbraio 2011 23:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio 2012 17:24

Scritto da Administrator Giovedì 17 Febbraio 2011 23:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Maggio 2012 17:24 Dieta Giapponese - Valori nutrizionali Per il particolare tipo di inredienti e di cotture che si trovano in un ristorante iapponese l introito calorico è di modesta entità ( si presta bene per una dieta

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE L 145/14 16.5.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio mediante la modifica del

Dettagli

Approccio di R&C Lab per la verifica delle conformità delle etichette alimentari

Approccio di R&C Lab per la verifica delle conformità delle etichette alimentari R&C Lab S.r.l. Approccio di R&C Lab per la verifica delle conformità delle etichette alimentari Dr.ssa Lorenza Berti SERVIZI DI R&C Lab Servizi di R&C Lab in materia di etichettatura dei prodotti alimentari

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE L 254/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.9.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 settembre 2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Cosa comporta per la produzione

Cosa comporta per la produzione Cosa comporta per la produzione Con il presente decreto, il Ministero della Salute italiano ha recepito in Italia la Direttiva 2010/69/UE, che ha emendato la normativa comunitaria previgente in materia

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Reggio Calabria, 22 ottobre 2015

Reggio Calabria, 22 ottobre 2015 Sicurezza igienico-sanitaria ed etichettatura dei prodotti alimentari: principi generali, disposizioni specifiche in materia di manifestazioni temporanee e ristorazione collettiva Dr.ssa Paola Rebufatti

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Obiettivi della produzione biologica Art. 3 Principi della produzione biologica Art. 4; Art. 6 Divieto di uso di OGM Art. 9 Divieto di utilizzare

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE DOCENTE: Maria Grazia Volpe mail:mgvolpe@isa.cnr.it FINALITA Il corso si prefigge di avviare lo studente all

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA questioni aperte e difficoltà applicative CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE Titolo V Reg. CE 1224/09 Titolo IV Reg. UE 404/11 DM 10 novembre 2011 DD 28 dicembre 2011

Dettagli

X-TREME - SPORT DI FORZA

X-TREME - SPORT DI FORZA DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli