Valutazione di prodotti chimici impiegati nel ciclo conciario: le resine acriliche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di prodotti chimici impiegati nel ciclo conciario: le resine acriliche."

Transcript

1 Valutazione di prodotti chimici impiegati nel ciclo conciario: le resine acriliche. M. Bientinesi (1) D. Castiello (2) G. D Elia (1) M. Salvadori (2) M. Seggiani (1) S. Vitolo (1) (1) Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali Università di Pisa, Via Diotisalvi, Pisa, Italia Tel , Fax , vitolo@ing.unipi.it (2) Polo Tecnologico Conciario, Via W. Tobagi, Castelfranco di Sotto (Pisa), Italia Tel , Fax

2 Sommario L esigenza di coniugare sostenibilità e mercato rende sempre più necessario procedere alla ottimizzazione e razionalizzazione dell uso dei prodotti chimici utilizzati nel ciclo conciario. A questo scopo, gli addetti al settore devono poter disporre di semplici metodi per valutare la qualità dei prodotti impiegati e poterli quindi scegliere in maniera più consapevole. In questo lavoro è stato messo a punto un metodo di valutazione di resine acriliche commerciali che comprende una serie di semplici test sulla resina e sul cuoio finito dai quali si ottengono dei parametri che, opportunamente pesati, consentono di confrontare i prodotti commerciali attraverso un indice quantitativo che riflette il rapporto qualità/prezzo. Per la semplicità dei test, questa procedura può risultare molto utile alle aziende consumatrici che, attraverso facili controlli interni, possono essere in grado di scegliere il colorante commerciale che, sulla base del rapporto qualità/prezzo, meglio si presta alle loro necessità. Key words: riconcia, resine acriliche, valutazione prodotti chimici

3 Introduzione In seguito ai crescenti costi dei prodotti chimici utilizzati all interno del processo conciario, alle sempre più severe restrizioni imposte agli scarichi delle acque reflue e alla richiesta da parte del mercato di cuoi con prestazioni sempre più elevate, si sta sentendo la necessità all interno del settore conciario di una razionalizzazione dell uso dei prodotti chimici usati durante il processo produttivo. Lo studio svolto si inserisce proprio in un contesto di ottimizzazione dell uso dei prodotti chimici utilizzati nel ciclo conciario, fornendo agli addetti al settore alcuni semplici metodi per valutare la qualità dei prodotti impiegati e poterli quindi scegliere in maniera più consapevole sulla base sia delle prestazioni del cuoio finito, sia del rapporto qualità/prezzo. In particolare lo studio è stato concentrato sulle resine acriliche usate in fase di riconcia poiché tali resine oltre ad essere utilizzate in forti quantità, incidono in maniera rilevante sull economia dell intera filiera produttiva. Tali resine vengono impiegate per conferire al cuoio pienezza, fermezza del fiore e ridotta cedevolezza. Il criterio seguito per la sperimentazione è stato quello di analizzare i singoli prodotti mediante un attenta analisi comparativa. Attraverso semplici analisi fisico-chimicostrumentali sui prodotti, valutazioni organolettiche e prove fisiche di resistenza sul cuoio, è stato ottenuto un indice globale di valutazione che tiene conto del rapporto qualità/prezzo delle resine.

4 Metodologia Sulla base di una preliminare analisi di mercato e dei dati presenti nelle schede tecniche fornite dalle ditte produttrici, sono state selezionate undici resine acriliche attualmente usate nell industria conciaria. Esse sono commercializzate sotto forma di soluzioni acquose. Per poter confrontare le varie resine acriliche sono state effettuate prove di omogeneità, sono stati ricavati un Indice di prestazione e un Indice di prezzo ed infine si è stabilito quali fossero i prodotti con il migliore rapporto prezzo/prestazione. a) Prove di omogeneità Le prove di omogeneità sono state eseguite allo scopo di classificare in gruppi omogenei le resine commerciali in esame le quali, pur appartenendo alla classe delle resine acriliche, possono essere caratterizzate da proprietà diverse. Una volta raggruppate per classi omogenee, si può quindi procedere alla comparazione. Le prove effettuate sono la stabilità agli acidi, spettrofotometria IR, e valutazioni sul contenuto secco delle resine. Stabilità agli acidi Questo test permette di determinare il comportamento di una resina in ambiente acido. La prova è stata effettuata aggiungendo gradualmente una soluzione di acido formico al 10% in peso ad una soluzione di resina al 10%. Sulla base di questa prova le resine acriliche sono state classificate in resine stabili ed instabili. Analisi IR La analisi IR sono state effettuate con uno strumento direttamente sulle resine in polvere allo scopo di valutare la presenza di particolari gruppi sostituenti che possono determinare un diverso comportamento agli acidi, alla tintura e differenti caratteristiche del cuoio riconciato. Contenuto di sostanza secca La prova è stata eseguita in un forno da laboratorio alla temperatura di 102±2 C portando ad evaporazione completa l acqua contenuta nella resina.

5 b) Determinazione dell Indice di prestazione La valutazione delle prestazioni riconcianti si è basata su valutazioni organolettiche e prove fisiche di resistenza del cuoio. Un campione allo stato di wet blue, del tutto analogo agli altri per quanto riguarda peso, dimensioni, tipo di lavorazioni subite, e denominato campione n 0, è stato usato come riferimento. La riconcia è stata eseguita in giragiare su campioni di dimensioni 30x20 cm ricavati da croste di pelle di vitello conciate al cromo e rasate fino a uno spessore pari a 2 mm. I campioni sono stati prelevati da pellame quanto più possibile uniforme, escludendo le parti di qualità inferiore (fianchi, teste) e hanno subito le stesse lavorazioni fino all aggiunta della resina acrilica, al fine di rendere confrontabili e attendibili i risultati ottenuti nelle singole prove. Dopo le fasi di rinverdimento e concia al cromo, i campioni (due pezzi per ogni tipo di resina), sono stati riconciati con resine acriliche, ingrassati e quindi asciugati e palissonati, seguendo la ricetta riportata in Tab. 1. Un campione per ogni tipo di cuoio riconciato con una specifica resina è stato prelevato e sottoposto a prove di resistenza allo scoppio e alla screpolatura con un lastometro Pegasil modello Marte secondo le direttive I.U.P/8 per la prova di resistenza allo strappo e I.U.P/9 per quella allo scoppio. I campioni rimanenti sono stati invece identificati, riuniti in bottalino e sottoposti a tintura in modo da valutare l influenza delle resine sulla resa del colore. La valutazione organolettica è stata svolta in due stadi. Sul cuoio riconciato e ingrassato ma non tinto, sono stati valutati il tatto, la pienezza, la rotondità, la pulizia del fiore, il colore, l aspetto del fiore, la morbidezza e presenza di soffiature, mentre sul cuoio tinto sono stati valutati il viraggio e l intensità del colore, parametri direttamente connessi all'operazione di tintura in botte. A ciascun parametro analizzato è stato assegnato un voto da 1 a 5 e un peso che è indice dell importanza che essi hanno nella valutazione delle qualità di un cuoio riconciato; i pesi attribuiti ad ogni singolo paramento sono riportati in Tab. 2. Nell assegnazione dei pesi è stato tenuto conto del fatto che le resine acriliche per riconcia hanno come scopo principale quello di riempire il cuoio, fornendo contemporaneamente un fiore fermo e cedevolezza ridotta; i pesi maggiori sono quindi stati assegnati ai parametri soffiatura, pienezza e rotondità, che sono legati proprio alle caratteristiche merceologiche che le resine acriliche devono fornire. La valutazione organolettica è stata successivamente ottenuta effettuando una media ponderata dei voti attribuiti ad ogni singola proprietà.

6 c) Determinazione dell Indice di prezzo Sono stati raccolti i prezzi di mercato delle resine acriliche in esame ed è stato calcolato un Indice di prezzo che è stato utilizzato come parametro, insieme all Indice di prestazione, per la compilazione di un giudizio finale sulle resine esaminate. L Indice di prezzo è stato calcolato attribuendo un valore pari a 1 alla resina più costosa, e un 5 alla più economica, e interpolando linearmente gli altri indici sulla base al loro costo. Una volta ottenuti l Indice di prestazione e l Indice di prezzo, si è ottenuta la valutazione complessiva del prodotto attraverso una media pesata dei due indici. All Indice di prestazione è stato assegnato un peso pari a 0.8 e all Indice di prezzo un peso 0.2. Risultati a) Prove di omogeneità Nell ambito dei campioni di resine acriliche commerciali esaminate sono state individuate due classi omogenee. Dalla prova di stabilità agli acidi, le resine dalla n 1 alla n 7 sono state classificate instabili poiché precipitano per valori di ph variabili tra 3.3 e 3.6, mentre le resine dalla n 8 alla n 11 sono risultate stabili. L analisi IR ha mostrato che la stabilità agli acidi dipende fortemente dalla presenza di particolari gruppi funzionali legati alla resina: è infatti emerso che tutte le resine instabili (1-7) presentano un picco per frequenze intorno a 2200 cm -1 che corrisponde al gruppo nitrile, e che non è presente nelle resine stabili. Per quanto riguarda il contenuto secco delle resine, si può osservare (Tab. 3) che le resine stabili, ad eccezione del campione 9, hanno un contenuto medio di circa il 30% in sostanza secca, mentre quello delle resine instabili si attesta su valori pari al 40%. b) Determinazione dell Indice si prestazione I risultati delle prove fisiche (Tab. 4) mostrano che tutte le resine conferiscono ottime proprietà fisiche ai cuoi riconciati: gli allungamenti alla screpolatura risultano compresi tra 10 e 13 mm (ben al di sopra del limite inferiore di 7 mm stabilito dalla norma UNI 10594) e i carichi alla screpolatura superiori a 500 N. Per questo motivo si è ritenuto di non attribuire a questi parametri un peso significativo nell algoritmo di determinazione dell Indice di prestazione. Di conseguenza, l Indice di prestazione verrà a coincidere con la valutazione organolettica.

7 La valutazione organolettica dei cuoi riconciati ingrassati e tinti, i risultati, suddivisi tra resine instabili (campioni 1-7) e stabili (8-11), sono riportati in Tab. 5. In Tab. 6 sono invece riportati per ogni singola resina il prezzo e l indice economico. L indice economico è stato calcolato separatamente per le due classi di resine. Per le resine instabili è stato assegnato il valore 5 alla più economica (n 7) e il valore 1 alle più costose (n 4 e n 5). Quindi sono stati calcolati gli altri indici su una scala lineare, calcolata con la formula: ( 5 1) ( ) ( P 1.50) I = P I 1 = + dove con I è stato indicato l indice e con P il prezzo in euro per chilogrammo. Per le resine stabili è stato invece assegnato un indice pari a 5 alla resina n 9 e pari ad 1 alla n 11. La formula di calcolo degli indici economici per le resine stabili è risultato quindi: ( 5 1) ( ) ( P 2.71) I = P I 1 = + In Tab. 7 sono riportate le valutazioni finali di ogni singola resina. Confrontando l Indice di prestazione (coincidente con la valutazione organolettica) e l Indice di prezzo del prodotto, si osserva che nella maggior parte dei casi non c è una corrispondenza tra prestazioni e costo delle resine. Per quanto riguarda le resine instabili si può osservare che: - le resine n 5 e n 7, pur fornendo risultati merceologicamente simili, hanno il prezzo di vendita rispettivamente più alto e più basso della classe per cui mostrano nella valutazione finale risultati nettamente differenti; - la resina n 2 mostra la migliore valutazione organolettica tra le resine instabili ed un prezzo di vendita non elevato che ne fanno anche da un punto di vista qualità/prezzo la migliore resina; - la resina n 5, viceversa, ha un prezzo di vendita molto alto e fornisce prestazioni non eccellenti, per cui risulta la peggiore della classe. Per quanto riguarda invece le resine stabili, si può ad esempio osservare che la resina n 11, pur fornendo le migliori proprietà organolettiche della sua classe, mostra una valutazione finale non brillante a causa dell elevato prezzo di vendita; questo non esclude che comunque tale resine possa essere impiegata per la realizzazione di un cuoio di elevata qualità, che può essere messo sul mercato ad un prezzo di vendita maggiore.

8 Conclusioni Dalle analisi effettuate è stato osservato che le varie resine mostrano caratteristiche e prestazioni spesso molto differenti tra loro, e che non sempre un costo elevato è sinonimo di prestazioni elevate. Con tale lavoro si è voluto quindi fornire una metodica per una scelta più oculata tra la vasta gamma dei prodotti disponibili sul mercato. Il metodo si presta ad una applicazione flessibile: è da notare infatti che i pesi attribuiti possono essere riformulati per tener conto di esigenze specifiche, in modo da poter applicare il metodo di valutazione a qualsiasi tipologia di cuoi finito. Se si desidera ad esempio produrre cuoio a basso prezzo è ovvio che il costo del prodotto avrà un importanza dominante per cui si assegnerà un peso maggiore all Indice di prezzo; diversamente, se l obiettivo è un pellame con una mano particolarmente morbida si assegnerà un peso maggiore al parametro morbidezza, e così via. Concludendo possiamo affermare che, vista la semplicità dei controlli e la grande variabilità dei prezzi e delle prestazioni, sarebbe opportuno che le aziende consumatrici effettuassero dei controlli interni, per poter essere in grado di fare una scelta consapevole dei prodotti da utilizzare.

9 Tabella 1. Procedura e reagenti impiegati durante le fasi di riconcia tintura e ingrasso. % PRODOTTO T ( C) ph Operazioni e controlli 500 Acqua 30 0,5 Acido ossalico 0,5 Tensioattivo sgrassante Girare 30' / Scolare 500 Acqua 35 2,8 Formiato di sodio 5,5 Girare 30' 1,2 Bicarbonato di sodio 6,5 Girare 45' 10 Resina acrilica 6,5 Girare 40' 1, 7 Acido formico 4,3 Girare 20' 500 Acqua 40 13,3 Ingrasso anionico Girare 60' 2,5 Acido formico Girare 20' / Scolare 500 Acqua 25 Girare 15' / Scolare Asciugare / Palissonare 1000 Acqua 40 1 Tensioattivo sgrassante 1 Bicarbonato di sodio 6,5 Girare 20' / Scolare 500 Acqua 40 Girare 5' / Scolare 400 Acqua 40 2 Colorante anionico(rosso) Girare 30' 2 Acido formico Girare 30' / Scolare 500 Acqua 20 Girare 10' / Scolare Asciugare / Palissonare

10 Tabella 2. Pesi attribuiti ai parametri organolettici esaminati sul cuoio finito. Parametro Peso Soffiatura 0.25 Pienezza 0.2 Rotondità 0.13 Tatto 0.06 Morbidezza 0.06 Aspetto del fiore 0.06 Colore 0.06 Pulizia del fiore 0.06 Viraggio 0.06 Intensità del colore 0.06 Totale pesi 1 Tabella 3. Analisi del contenuto di sostanza secca. 100% 90% 80% % 60% 50% 40% 30% % 10% 0% % Acqua % Resina

11 Tabella 4. Risultati delle prove di resistenza. Provino Spessore Allungamento Carico alla Allungamento Carico allo medio alla screpolatura screpolatura allo scoppio scoppio n mm mm N mm N 0 2,02 11,50 960,84 12,79 960,84 1 2,15 12,67 799,46 13,90 960,84 2 2,15 10,63 534,68 12,72 816,70 3 2,05 11,59 960,84 11,59 960,84 4 2,20 11,00 552,37 13,50 803,50 5 2,08 11,28 617,98 13,00 960,84 6 2,25 11,34 664,91 13,49 960,84 7 2,18 10,62 565,78 12,89 960,84 8 2,25 12,00 807,13 12,90 960,84 9 2,17 12,00 883,29 12,67 960, ,08 10,71 691,72 12,11 960, ,30 12,06 632,34 14,00 960,84 Note: Carico massimo misurabile 960,84 N Tabella 5. Valutazioni organolettiche dei cuoi riconciati ingrassati e tinti. Resine Campione Tatto Instabili Stabili Pienezza Rotondità Pulizia del fiore Colore Aspetto del fiore Morbidezza Soffiatura Viraggio Intensità del colore Valutazione organolettica /4 5 2/ /4 4 3/ / /4 2/ /4 4 4/5 4/5 4/5 4 3/ / /4 3/4 4 4/ / / /5 4 4/5 3/4 3/4 3 4/ /5 4/5 3/ /4 4/ /

12 Tabella 6. Indice di prezzo delle resine esaminate. Resina n Prezzo (Є/Kg) Indice di prezzo 1 1, , Resine stabili Resine instabili 3 1, , , , , , , , ,71 1 Tabella 7. Valutazione finale delle resine esaminate. Resina n Indice di prestazione (valutazione organolettica) Indice di prezzo Valutazione finale Resine stabili Resine instabili

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Concia al cromo senza pickel. D.Castiello E. Pistolesi M. Salvadori PO.TE.CO. scarl Polo Tecnologico Conciario Castelfranco di Sotto (Pisa)

Concia al cromo senza pickel. D.Castiello E. Pistolesi M. Salvadori PO.TE.CO. scarl Polo Tecnologico Conciario Castelfranco di Sotto (Pisa) Concia al cromo senza pickel D.Castiello E. Pistolesi M. Salvadori PO.TE.CO. scarl Polo Tecnologico Conciario Castelfranco di Sotto (Pisa) Introduzione L impatto ambientale dell industria conciaria e di

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Rapporto esperienza in verniciatura

Rapporto esperienza in verniciatura Rapporto esperienza in verniciatura Inverigo La Smai di Inverigo produce ruote in gomma e carriole. Ci ha segnalato un limite presente nel loro sistema di verniciatura delle carriole: la qualità dell asciugatura

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le Carte di Controllo del Processo

Le Carte di Controllo del Processo ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data modifica del livello Q-051 01.06.94 01 25.07.95 BLU Le Carte di Controllo del Processo MANUALE DI UTILIZZO ISI CARTE DI CONTROLLO pagina 2 di 13 Introduzione.

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Italy, 2009 in whole or part, without the prior written consent of Morningstar, Inc., is prohibited. 1 Obiettivo: L obiettivo dei Morningstar

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli