LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA"

Transcript

1 LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi che la tradizione ci ha consegnato. I docenti del liceo classico europeo sperimentano per lo studio del greco e del latino il cosiddetto metodo natura, elaborato dallo studioso danese Han Ørberg negli anni '50 del secolo scorso, e sviluppato in Italia soprattutto grazie all'opera di Luigi Miraglia con la casa editrice Accademia Vivarium Novum.* L'approccio alla lingua condotto attraverso il metodo natura richiede tempi di assimilazione lunghi e una attività laboratoriale continua. Non è perciò possibile concentrare tutta l'institutio grammaticale nel primo biennio, come avviene tradizionalmente nel liceo classico, ma è necessario dilatare lo studio della lingua a tutto il quinquennio. Parallelamente, solo un precoce contatto con i testi antichi -inizialmente in traduzione, ma progressivamente con porzioni sempre maggiori lette in lingua- è in grado di alimentare la curiosità spontanea degli alunni e suscitare in essi un vero interesse per il mondo antico. 1. FINALITÀ 1. La consapevolezza storica nella conoscenza delle realtà culturali europee, di cui le lingue e culture dell'antichità sono un fondamento. 2. L'acquisizione della coscienza della sostanziale unità della civiltà europea, che, pur nell'autenticità/diversità delle culture nazionali, ha sempre conservato un legame con la cultura classica, vuoi in termini di continuità, vuoi in termini di alterità, intesa come rielaborazione o contrapposizione. 3. La consapevolezza della funzione storica delle lingue classiche, che, in particolare quella latina, sopravvivendo alle civiltà di cui furono veicolo comunicativo hanno a lungo assolto il ruolo di lingua intellettuale europea. 4. L'accesso diretto, attraverso i testi, al patrimoni di pensiero e di civiltà del mondo classico e la conoscenza dei testi significativi delle due lingue, collocati opportunamente nel contesto della vicenda letteraria che di essi si sostanzia. 5. L'acquisizione di concetti e strumenti necessari per comprendere l'evolversi delle forme letterarie. 6. La capacità di riflessione linguistico teorica. 7. L'acquisizione della capacità esegetica e traduttiva. 8. L'acquisizione di categorie concettuali che consentano l'analisi del patrimonio narrativo, artistico, letterario, filosofico, politico e scientifico sul quale si fonda la cultura moderna. 1

2 2

3 2. BIENNIO 2.1. PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici da rilevare all'inizio del percorso. 2.2 OBIETTIVI GENERALI (competenze per il biennio) 1. Comprendere i testi latini e greci presentati cogliendone i dati informativi essenziali. 2. Individuare rapporti di derivazione e mutuazione fra le lingue classiche e le lingue moderne. 3. Cogliere i rapporti fra gli elementi culturali forniti dai testi e le altre manifestazioni della civiltà classica. 2.3 OBIETTIVI SPECIFICI Primo anno del biennio - Per competenze 1. Scrittura e lettura. Leggere e scrivere correttamente in greco e latino. 2. Competenza linguistica. Conoscere e utilizzare correttamente fenomeni morfosintattici, regole e lessico presentati nei capitoli studiati di Athénaze e di Familia Romana*. Ogni docente stabilirà i tempi di sviluppo del programma in relazione alla capacità di lavoro ed assimilazione dimostrata dalla classe. 3. Comprensione del testo. Comprendere testi della medesima difficoltà di quelli presentati nei capitoli studiati di Athénaze e Familia Romana*. 4. Saper collegare i dati desunti da testi in lingua a fatti, problemi e fenomeni culturali del Primo anno del biennio - Per contenuti 1. Lavoro sui testi (capitoli di Athénaze e Familia Romana*). 2. Riflessione sulla lingua come codificazione di materiale linguistico già appreso e utilizzato attivamente in diverse forme: rielaborazioni scritte e orali, risposta a questionari di 3. Lettura di testi latini e greci in lingua italiana, possibilmente posti a confronto almeno secondo una prospettiva tematica ed organizzati, fin dove possibile, in funzione del contemporaneo apprendimento storico. Secondo anno del biennio - Per competenze 1. Scrittura e lettura. Leggere e scrivere correttamente in greco e latino. 2. Conoscere e utilizzare correttamente fenomeni morfosintattici, regole e lessico presentati nei capitoli studiati di Athénaze e di Familia Romana. Ogni docente stabilirà i tempi di sviluppo del programma in relazione alla capacità di lavoro ed assimilazione dimostrata dalla classe. 3. Comprensione del testo: comprendere testi della medesima difficoltà di quelli presentati nei capitoli studiati di Athénaze e Familia Romana. 3

4 4. Saper collegare i dati desunti da testi in lingua a fatti e problemi e fenomeni culturali del Secondo anno del biennio - Per contenuti 1. Lavoro sui testi (capitoli di Athénaze e Familia Romana*). 2. Riflessione sulla lingua come codificazione di materiale linguistico già appreso e utilizzato attivamente in diverse forme: rielaborazioni scritte e orali, risposta a questionari di 3. Lettura di testi latini e greci in lingua italiana, possibilmente posti a confronto almeno secondo una prospettiva tematica ed organizzati, fin dove possibile, in funzione del contemporaneo apprendimento storico. 3. TRIENNIO 3.1 PREREQUISITI (all uscita dal biennio) Competenze (lo studente deve saper fare...) 1. Leggere e scrivere correttamente in greco e latino. 2. Conoscere e utilizzare correttamente fenomeni morfosintattici e lessico studiati nel biennio. 3. Comprendere testi della medesima difficoltà di quelli presentati nel secondo anno del biennio. 4. Saper collegare i dati desunti da testi in lingua a fatti e problemi e fenomeni culturali del Conoscenze (contenuti irrinunciabili). Sono da considerarsi irrinunciabili tutte le conoscenze funzionali al raggiungimento delle competenze sopra elencate. 3.2 OBIETTIVI GENERALI (in termini di competenze per il triennio) 1. Comprendere i testi e tradurli in italiano in forme che mostrino consapevolezza esegetica e traduttiva. 2. Inquadrare opportunamente i testi tradotti in funzione della loro appartenenza ad un genere 3. Illustrare, anche con opportuni riferimenti storici, lo svolgimento della vicenda letteraria classica (questo obiettivo verrà raggiunto pienamente solo nel quinto anno). 4. Riconoscere, in relazione ai singoli contesti culturali della civiltà europea, la persistenza in 5. Analizzare i testi in funzione della loro continuità/alterità rispetto alle successive produzioni letterarie. 4

5 3.3. OBIETTIVI SPECIFICI Primo anno del triennio - per competenze 1. Competenza linguistica. Conoscere e utilizzare correttamente fenomeni morfosintattici e lessico presentati nei capitoli studiati di Athénaze e Familia Romana*. Ogni docente stabilirà i tempi di sviluppo del programma in relazione alla capacità di lavoro ed assimilazione dimostrata dalla classe. 2. Saper collegare i dati desunti da testi in lingua a fatti e problemi e fenomeni culturali del 3. Comprendere globalmente e con l'aiuto di un questionario testi di storiografia e oratoria greca e romana. 4. Inquadrare opportunamente i testi letti in funzione della loro appartenenza ad un genere 5. Riconoscere, in relazione ai singoli contesti culturali della civiltà europea, la persistenza in Primo anno del triennio - per contenuti Studio della lingua 1. Lavoro sui testi (capitoli di Athénaze e Familia Romana e Roma Aeterna). 2. Riflessione sulla lingua nella forma di codificazione di materiale linguistico già appreso e utilizzato attivamente in diverse forme: rielaborazioni scritte e orali, risposta a questionari di Letture di testi per genere letterario 1. Le letture proposte dovranno essere introdotte adeguatamente, in modo che l'alunno abbia chiaro il contesto storico e letterario in cui collocarle: letture del genere epico e lirico. Comprensione e commento (preparazione alla Seconda Prova dell'esame di Stato) 1. Lettura e commento di testi. Verranno proposti agli alunni estratti di storiografi e oratori latini e greci, loci paralleli o testi che vertano su temi affini. Verranno valorizzati i riferimenti presenti nei testi di Athénaze e Familia Romana e Roma Aeterna, che contengono estesi passi di autori classici. Secondo anno del triennio - per competenze 1. Competenza linguistica. Conoscere e utilizzare correttamente fenomeni morfosintattici e lessico presentati nei capitoli studiati di Athénaze, Familia Romana e Roma Aeterna*. Ogni docente stabilirà i tempi di sviluppo del programma in relazione alla capacità di lavoro ed assimilazione dimostrata dalla classe. 2. Saper collegare i dati desunti da testi in lingua a fatti e problemi e fenomeni culturali del 5

6 3. Tradurre in italiano testi di storiografia e oratoria greca e romana. 4. Inquadrare opportunamente i testi letti in funzione della loro appartenenza ad un genere 5. Riconoscere, in relazione ai singoli contesti culturali della civiltà europea, la persistenza in Secondo anno del triennio - per contenuti Studio della lingua 1. Lavoro sui testi (capitoli di Athénaze e Familia Romana e Roma Aeterna). 2. Riflessione sulla lingua nella forma di codificazione di materiale linguistico già appreso e utilizzato attivamente in diverse forme: rielaborazioni scritte e orali, risposta a questionari di Letture di testi per genere letterario 1. Le letture proposte dovranno essere introdotte adeguatamente, in modo che l'alunno abbia chiaro il contesto storico e letterario in cui collocarle: letture del genere teatrale. Comprensione e commento (preparazione alla Seconda Prova dell'esame di Stato) 1. Lettura e commento di testi. Verranno proposti agli alunni estratti di storiografi e oratori latini e greci, loci paralleli o testi che vertano su temi affini. Verranno valorizzati i riferimenti presenti nei testi di Athénaze, Familia Romana e Roma Aeterna, che contengono estesi passi di autori classici. Terzo anno del triennio - per competenze 1. Competenza linguistica. Conoscere e utilizzare correttamente fenomeni morfosintattici e lessico presentati nei capitoli studiati di Athénaze, Familia Romana e Roma Aeterna. Ogni docente stabilirà i tempi di sviluppo del programma in relazione alla capacità di lavoro ed assimilazione dimostrata dalla classe. 2. Saper collegare i dati desunti da testi in lingua a fatti e problemi e fenomeni culturali del 3. Tradurre in italiano testi di storiografia, filosofia e oratoria greca e romana. 4. Inquadrare opportunamente i testi letti in funzione della loro appartenenza ad un genere 5. Riconoscere, in relazione ai singoli contesti culturali della civiltà europea, la persistenza in Terzo anno del triennio - per contenuti Studio della lingua 1. Lavoro sui testi (capitoli di Athénaze e Familia Romana e Roma Aeterna). 6

7 2. Riflessione sulla lingua nella forma di codificazione di materiale linguistico già appreso e utilizzato attivamente in diverse forme: rielaborazioni scritte e orali, risposta a questionari di Letture di testi per genere letterario 1. Le letture proposte dovranno essere introdotte adeguatamente, in modo che l'alunno abbia chiaro il contesto storico e letterario in cui collocarle: letture di storiografia, filosofia e oratoria. Comprensione e commento (preparazione alla Seconda Prova dell'esame di Stato) 1. Lettura e commento di testi. Verranno proposti agli alunni estratti di storiografi e oratori latini e greci, loci paralleli o testi che vertano su temi affini. Verranno valorizzati i riferimenti presenti nei testi di Athénaze e Roma Aeterna, che contengono estesi passi di autori classici. 7