Programmazione di Storia dell'arte Scuola Media Superiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione di Storia dell'arte Scuola Media Superiore"

Transcript

1 Programmazione di Storia dell'arte Scuola Media Superiore Lo sviluppo del programma è di tipo classico: si parte dalle epoche preistoriche e si giunge ai nostri giorni secondo il susseguirsi dei reali tempi storici Lo studio nelle scuole superiori non ha motivazioni di ricerca, bensì di formazione. In tal caso esso avviene in quattro livelli di crescente difficoltà: acquisizione di nozioni di base sviluppo logico-linguistico capacità di riconoscere ed analizzare capacità di autonoma valutazione Metodologia di insegnamento Metodologia di studio Metodologia Metodologia di insegnamento La scelta degli argomenti da presentare nelle lezioni discende ovviamente dalla programmazione. In ogni caso, nella presentazione di un nuovo periodo storico o fenomeno artistico, si avrà cura di seguire la seguente scansione logica: spiegazione del periodo visto nel suo complesso specificando: limiti cronologici, elementi formali o stilistici, contenuti poetici, confronto con il o i movimenti che lo hanno preceduto o coevi; individuazione dei principali artisti di quel periodo o di quella corrente;

2 individuazione delle opere paradigmatiche; spiegazione di quei concetti che il nuovo movimento artistico viene ad introdurre nel modo di intendere o praticare l arte. Per la natura stessa della Storia dell Arte, la metodologia principale di insegnamento rimane la «lezione frontale». Essa deve articolarsi in due momenti fondamentali: 1. spiegazione degli argomenti che vanno presentati con linguaggio chiaro, ma soprattutto con chiarezza concettuale, chiarendo sempre quanto sopra detto: limiti cronologici, elementi stilistici, contenuti poetici, confronto con l argomento precedente: bisogna infatti evitare nella maniera più assoluta che gli argomenti proposti vengano percepiti come «autoreferenziali» e conclusi in sé, ma essi devono sempre essere confrontati. In particolare, dato che lo svolgimento del programma avviene in senso cronologico, la necessità è di confrontare il nuovo stile con quelli coevi o con quello immediatamente precedente, dal quale può essere nato o per continuità o per superamento, ma in ogni caso con elementi di profonda dialettica. Così, ad es., l architettura gotica appare più comprensibile se la si confronta, sistematicamente punto per punto, con quella romanica, o l arte neoclassica con quella tardobarocca, e così via. Nel momento delle spiegazioni è indispensabile ricorrere a schemi precisi, a mappe concettuali, anche con il ricorso a grafici o diagrammi, o quanto altro può sintetizzare visivamente i concetti e gli argomenti spiegati. Tutto ciò in forma chiara e rapida, così da consentire ai discenti la registrazione immediata sotto forma di appunti. Questa fase va utilizzata per presentare un intero movimento artistico o una personalità artistica nel suo complesso. 2. presentazione delle opere Da effettuarsi con il ricorso al più ampio materiale iconografico possibile.verranno mostrati power point e all inizio di ogni nuovo argomento,verranno proiettati dei video che servano da introduzione al movimento e/o al periodo artístico corrispondente. Nella spiegazione di un opera vanno attentamente evidenziati alcuni punti, in particolare i seguenti tre: individuazione del soggetto analisi della forma analisi del contenuto Metodologia di studio Questo punto appare il più delicato ed importante, ed è quello che va maggiormente considerato per l esito positivo dell attività didattica. La normale attività di studio "lettura-ripetizione" appare molto labile, idonea solo all esito positivo di una interrogazione. È quindi necessario suggerire altre metodologie di studio che rendano meno instabili le conoscenze che si vanno ad acquisire.

3 Ricorrendo alla definizione kantiana di conoscenza come rappresentazione, appare il caso di sostanziare il più possibile la rappresentazione portandola da un livello puramente mentale ad uno oggettivo. In altre parole, in particolare per la Storia dell Arte, la rappresentazione di quanto studiato deve avvenire in forma scritta e non orale. Questa distinzione non va assolutamente confusa con i procedimenti di valutazione dello studente, per i quali si affronterà l argomento in seguito. In questo caso il problema è di far sì che l attività di studio renda proficua l assimilazione delle nuove conoscenze che si vanno a studiare. Tale assimilazione, se avviene solo a livello orale, cioè leggendo e ripetendo, corre il facile rischio di essere presto e definitivamente dimenticata. Se invece l attività di studio avviene redigendo documenti scritti, l assimilazione di quanto studiato appare più cosciente e più stabile nel tempo, se non altro perché il semplice riguardare gli scritti prodotti farà immediatamente ritornare alla mente lo sforzo fatto per redigerli. Pertando l attività di studio, da svolgersi a casa, deve consistere nel leggere e nello scrivere, non nel leggere e nel ripetere. Per far ciò il ricorso alle «ricerche» appare inidoneo, se non altro per la sporadicità e parzialità che le contraddistingue. In alternativa il metodo da suggerire agli allievi è la redazione di un proprio libro di Storia dell Arte, che abbia un carattere generale o monografico a seconda delle esigenze didattiche della classe. Il progetto è meno ambizioso di quanto possa apparire, dato che i riscontri fin qui avuti risultano decisamente incoraggianti. In tal caso compito dell insegnante è di fornire il progetto-"scaletta", ovvero la successione logica degli argomenti sui quali gli studenti devono esercitarsi a scrivere, nonché il metodo. Il metodo deve consistere nell abbinare sempre parte scritta e parte illustrativa, quest ultima da reperire attraverso vecchi libri, fotocopie, CD, internet, riviste e quanto altro possa essere utilizzato, oppure nella stesura a mano di illustrazioni delle opere che necessitano. La redazione della parte scritta deve necessariamente essere una sintesi (o riassunto) di quanto proposto dall insegnante nella lezione (il cui contenuto deve essere appuntato dagli studenti) e di quanto fornito dalla letteratura sull argomento. In questo caso il ricorso al libro di testo non deve assolutamente porsi come vincolante, lasciando ampia libertà agli allievi di ricorrere ai testi che preferiscono, anche in forma multimediale. Il risultato di apprendimento positivo che si ottiene nasce dal fatto che tale operatività metodologica favorisce l entusiasmo implicito e la gratificazione inevitabile che nasce dal "costruire" un proprio libro. Strumenti di verifica Criteri di valutazione Verifica e Valutazione Strumenti di verifica Per il tipo di metodologia di studio delineata, lo strumento di verifica principale diviene il controllo e la correzione dei lavori di ricerca realizzati dagli studenti (Libro personale, appunti e ricerche). La verifica acquista carattere di continuità, e in tal modo la possibilità di controllarne i progressi consente di acquisire importanti elementi di valutazione sul loro processo di crescita culturale. Tali verifiche non esauriscono ovviamente il processo di valutazione, in quanto rimane necessario ricorrere anche a strumenti di verifica più tradizionali. In particolare si farà ricorso, anche se in

4 maniera non vincolante e sistematica, anche alle interrogazioni orali, ai compiti scritti e ai test di verifica. Prima di procedere ad un analisi più dettagliata dell argomento, bisogna ovviamente definire una progressione di obiettivi tassonomici, ai quali conformare le prove di verifica e i criteri di valutazione. Quella che, ancora oggi, più sembra rispondere alle esigenze della secondaria di secondo grado e a quanto richiesto dal nuovo esame di stato è quella formulata dal Bloom e che viene qui riportata nella versione proposta dal Prof. Achille Maria Notti. 1. CONOSCENZA La conoscenza comprende il richiamo dei fatti specifici e dei concetti universali, il richiamo di metodi e processi o il richiamo di uno schema, struttura o disposizione. Gli obiettivi di conoscenza sottolineano soprattutto i processi psicologici della memoria (la mente come un archivio). 2. COMPRENSIONE Si riferisce a un grado del capire e dell apprendere tale che il soggetto intenda ciò che gli viene comunicato e possa far uso del materiale e delle idee comunicate senza necessariamente mettere in relazione con altro materiale ed individuarne tutte le implicazioni. 3. APPLICAZIONE Uso di astrazioni in particolari situazioni concrete. Le astrazioni possono essere in forma di idee personali, regole di procedure o metodi generalizzati. 4. ANALISI La scomposizione di una comunicazione nei suoi elementi costitutivi o parti, tali che la relativa gerarchia delle idee sia resa chiara e/o le relazioni tra le idee espresse siano rese esplicite. 5. SINTESI Capacità di mettere insieme gli elementi e le parti così da formare un tutto. Ciò richiede il processo di elaborare pezzi parti ecc. e di disporli e combinarli in modo da costituire uno schema e una struttura che prima non esisteva in modo evidente. 6. VALUTAZIONE Giudizi sul valore dei materiale e dei modi per determinati propositi. Giudizi quantitativi e qualitativi sull estensione in cui i materiali e i metodi soddisfano determinati criteri. Uso di standard di apprezzamento (giudizi in termini di criteri interni: giudizi in termini di criteri esterni). La tassonomia proposta dal Bloom va ovviamente raccordata alle finalità generali del corso di Storia dell Arte, così come delineati in seguito acquisizione di nozioni di base sviluppo logico-linguistico

5 capacità di riconoscere ed analizzare capacità di autonoma valutazione È facile definire questa seconda tassonomia in riferimento a quella di Bloom, in quanto: le «acquisizioni delle nozioni di base» corrisponde all obiettivo della «conoscenza» lo «sviluppo logico-linguistico» opera in connessione con gli obiettivi della «comprensione» e dell «applicazione» la «capacità di riconoscere ed analizzare» si collega agli obiettivi dell «analisi» e della «sintesi» la «capacità di autonoma valutazione» corrisponde all obiettivo della «valutazione» nella tassonomia di Bloom. Definiti quindi i punti oggetto di osservazione vediamo come verranno utilizzati gli strumenti di verifica. Per gli obiettivi di conoscenza e comprensione, si farà ricorso in particolare al dialogo orale, anche in maniera informale durante il corso delle lezioni, e ai test di verifica di tipo sia strutturato sia semistrutturato, scelte in base alle reali situazioni operative che si riscontreranno durante lo svolgimento dell attività didattica. Per l obiettivo dell applicazione si terrà in conto soprattutto il modo di prendere appunti e di organizzare il proprio lavoro di ricerca. Per gli obiettivi di analisi e di sintesi, si farà ricorso allo svolgimento di lavori tematici, sia sotto forma di temi scritti, sia in forma di esercitazioni di lettura delle opere d arte condotte con mezzi grafico-pratici. Per l obiettivo della valutazione si farà ricorso in maniera particolare, se non esclusiva, all osservazione della capacità espressiva, durante le interrogazioni o i momenti di confronto, che denotino capacità di pensiero autonomo. Criteri di valutazione I criteri di valutazione terranno conto dei livelli di apprendimento medi che si andranno a rilevare nel corso dell attività didattica. In particolare, senza ricorrere a griglie valutative rigide, si cercherà di modulare i livelli valutativi in base, innanzitutto, alla possibilità reale verificatasi di insegnare qualcosa agli allievi. In tal modo le aspettative di una risposta positiva non andranno mai al di là di quanto realmente offerto nel dialogo educativo. In maniera empirica, i livelli valutativi adottati saranno i seguenti: valutazioni negative saranno utilizzate per il mancato raggiungimento dei primi due livelli tassonomici; valutazioni sufficienti saranno utilizzate per quegli allievi che abbiano raggiunto almeno i livelli della conoscenza e della comprensione; valutazioni discrete saranno destinate agli allievi che oltre ad aver raggiunto gli obiettivi della conoscenza e della comprensione, siano anche positivi all osservazione degli obiettivi non cognitivi, quali l impegno e la partecipazione; valutazioni buone saranno destinate agli allievi che abbiano buone capacità di applicazione;

6 valutazioni ottime saranno destinate agli allievi che denotino capacità di analisi e di sintesi; valutazioni eccellenti saranno destinate agli allievi capaci di autonoma valutazione. Unità Didattiche, programmazione e saperi minimi L individuazione dei contenuti del programma di storia dell arte parte ovviamente da una riflessione su quei saperi minimi che sono imprescindibili ad una corretta acquisizione delle conoscenze fondamentali storico-artistiche. L articolazione delle attività viene di seguito schematizzata tenendo conto della necessità di dare uno sviluppo conseguenziale a quegli argomenti che consentano il collegamento tra un periodo storico e quello precedente. In sintesi, la scelta degli argomenti è stata effettuata con metodo a ritroso. Definite le conoscenze minime sull attualità, si è cercato di collegare il presente a quel passato immediato che lo rende plausibile nella sua genesi e sviluppo. E così via si è risalito a tutti quegli argomenti precedenti che necessitano alla comprensione di un periodo storico. Ricostruito così il filo dello sviluppo artistico nel corso dei secoli, in modo da rendere intelligibile il panorama artistico europeo, o occidentale, si sono individuati i saperi minimi nei seguenti moduli: Classe prima: Modulo I - Preistoria e civiltà antiche Modulo II - Arte classica Modulo III - Alto medioevo Modulo IV - Basso medioevo Modulo V - L arte italiana Classe seconda: Modulo I - Il Quattrocento Modulo II - Il Cinquecento (Prima parte) Modulo III - Il Cinquecento (Seconda parte) Classe terza: Modulo I - Il Barocco Modulo II- Neoclassicismo e Romanticismo Modulo III - Realismo e Impressionismo Modulo IV- La definizione del Moderno Classe quarta: Modulo I- Avanguardie Storiche Modulo II - Arte contemporanea

7 In seguito, con maggior dettaglio, vengono specificati i contenuti e gli obiettivi dei suddetti moduli. Moduli e unità didattiche Primo Medio Superiore Modulo I Preistoria e civiltà antiche 1- Dal Paleolitico al Neolitico Obiettivi: Comprendere come nascono le prime manifestazioni artistiche Contenuti: L arte naturalistica del paleolitico L arte concettuale del neolitico 2- Nascita dell architettura Obiettivi: Conoscere le definizioni fondamentali di spazio architettonico e di struttura Contenuti: Sistema trilitico e ad arco Funzioni e morfologie architettoniche L architettura nelle prime età dell uomo 3- Arte minoica e micenea Obiettivi: Comprendere come si manifesta l espressione artistica nelle civiltà cretese e micenea Contenuti: Periodizzazione dell arte cretese _ La figura di E. Schliemann e La scoperta di Troia I palazzi cretesi Funzioni decorative e libertà espressive nella cultura minoica Contenuti: Periodizzazione dell arte micenea Rapporti e differenze con l arte minoica

8 L architettura micenea Modulo II Arte classica 1 - Concetti generali Obiettivi: Comprendere cosa si intende con il concetto di arte classica Contenuti: Autonomia della forma Parametri estetici: equilibrio, simmetria, proporzione, armonia, ecc. Concetto di mimesi, tra naturalismo ed idealismo Universalità e mito nell arte greca Limiti storici dell arte classica 2 - Statuaria greca Obiettivi: Comprendere come il concetto di classico si attua nella plastica greca Contenuti: Le prime manifestazioni plastiche della cultura greca Il periodo geometrico Il periodo orientalizzante Il periodo severo Canone e chiasma La statuaria in bronzo Il periodo del primo classicismo: Policleto, Mirone, Fidia. Il periodo del secondo classicismo: Skopas, Prassitele, Lisippo. 3 - L architettura Obiettivi: Conoscere e distinguere gli stili architettonici classici e le tipologie dei templi Contenuti: Concetto di ordine architettonico e di strumento progettuale Differenze tra gli stili dorico, ionico e corinzio L articolazione tipologia dei templi classici 4 - L ellenismo Obiettivi: Conoscenza della diffusione dell arte classica al di fuori della Grecia Contenuti: Limiti cronologici dell ellenismo Specificità stilistiche dell ellenismo: pathos ed effetto scenografico

9 5 - Arte etrusca Obiettivi: Conoscenza della cultura figurativa italica in età pre-ellenica Contenuti: Cronologia dell arte etrusca Figuratività etrusca in rapporto alla cultura greca L eredità lasciata all arte romana 6 - Arte romana Obiettivi: Comprendere la formazione della koine culturale romana Contenuti: Cronologia dell arte romana Componenti realistiche e idealistiche Differenze con la cultura figurativa greca La componente storia nell arte romana: la memoria e la narrazione Architettura, città e territorio L eredità filtrata dall arte paleocristiana Modulo III Alto medioevo 1 - Arte paleocristiana Obiettivi: Comprendere la nuova finalità di comunicazione data all arte dal cristianesimo Contenuti: Periodizzazione storica dei primi secoli dell era cristiana I nuovi rapporti forma-contenuto Catacombe e prime manifestazioni artistiche La nascita dei primi edifici di culto: basiliche e martiria 2 - Arte bizantina Obiettivi: Conoscere la cultura figurativa dell oriente cristiano Contenuti: La scissione dell impero romano e la nascita dell impero bizantino Caratteri stilistici e contenutistici della pittura bizantina Varianti e confronti con l arte occidentale 3 - Arte altomedievale Obiettivi: Comprendere la soluzione di continuità nello sviluppo culturale dell occidente

10 Contenuti: Aniconismo e decorativismo Varianti della cultura barbarica I confronti con il mondo arabo e bizantino Peculiarità dell arte altomedievale: miniatura, oreficeria, artigianato Il concetto di rinascenza nell età carolingia Modulo IV Basso medioevo 1- La rinascita urbana Obiettivi: Comprendere come si modifica l arte dopo l anno Mille Contenuti: Periodizzazione storica del basso medioevo La nuova importanza dell architettura Principi statici e varianti morfologiche dell architettura romanica e gotica.2 - Architettura romanica Obiettivi: Conoscere la produzione architettonica romanica Contenuti: Il romanico in Italia 3 - Architettura gotica (cenni) Obiettivi: Conoscere la produzione architettonica gotica Contenuti: Il gotico in Francia Il gotico in Italia Il gotico nel resto d Europa Modulo V L arte italiana.1 - Omogeneità culturale italiana Obiettivi: Comprendere come si definisce la koine culturale italiana nel tardo medioevo Contenuti: L Italia nel XIII e XIV secolo (cenni) 2 - Il rinnovamento plastico Obiettivi: Conoscere la produzione plastica nel Duecento e Trecento italiano Contenuti: La cultura figurativa plastica in Italia 3 - Giotto

11 Obiettivi: Conoscere la produzione artistica di Giotto Contenuti: Il contributo di Giotto alla nascita dell arte italiana La Cappella degli Scrovegni Il Compianto sul Cristo morto 4 - Il gotico senese (cenni) Obiettivi: Comprendere la differenza tra arte italiana e modelli francesi Contenuti: Differenza tra il naturalismo giottesco e la pittura senese SECONDO MEDIO SUPERIORE Nei laboratori si lavorerá tutto l anno sul corpo. Modulo I Il Quattrocento 1 - Princìpi del rinascimento Obiettivi: Comprendere le peculiarità dell arte rinascimentale Contenuti: L umanesimo e il superamento del medioevo Il recupero della cultura classica I princìpi artistici La prospettiva Le differenze con il tardo gotico e con la pittura fiamminga 2 - Brunelleschi Obiettivi: Comprendere la svolta data all arte fiorentina da Brunelleschi Contenuti: Il concorso per le porte di bronzo del Battistero di Firenze La cupola di Santa Maria del Fiore La nascita dell architettura rinascimentale 3 - Il quadro fiorentino Obiettivi: Conoscere la produzione artistica del primo rinascimento Contenuti: Beato Angelico 4 - La diffusione in Italia

12 Obiettivi: Comprendere come si diffonde l arte rinascimentale in Italia Contenuti: Piero della Francesca 5 - L architettura rinascimentale Obiettivi: La definizione di un nuovo linguaggio architettonico Contenuti: Leon Battista Alberti Bramante Modulo II Il Cinquecento (prima parte) 1 - Leonardo Obiettivi: Conoscere la produzione artistica di Leonardo da Vinci Contenuti: Elementi biografici I problemi della percezione visiva Le opere 2 - Michelangelo Obiettivi: Conoscere la produzione artistica di Michelangelo Buonarroti Contenuti: Elementi biografici La scultura e il non-finito Le opere pittoriche Modulo III Il Cinquecento (seconda parte) 3 - Raffaello Obiettivi: Conoscere la produzione artistica di Raffaello Sanzio Contenuti: Elementi biografici Il rinascimento sublime Alcune opere 4 - Il Manierismo

13 Obiettivi: Comprendere il concetto di maniera applicata al fenomeno rinascimentale Contenuti: Definizione di manierismo e suoi limiti cronologici Palladio 5 - Il tonalismo veneto Obiettivi: Comprendere la differente concezione artistica nata a Venezia nel Cinquecento Contenuti: Definizione di pittura tonale Giorgione Tiziano TERZA MEDIA SUPERIORE Nei laboratori si lavorerá su equilibrio natura. Modulo I Neoclassicismo e Romanticismo 1 - Principi neoclassici Obiettivi: Comprendere come nasce e si sviluppa l arte neoclassica Contenuti: Caratteri fondamentali Le scoperte archeologiche La razionalità illuministica e il rifiuto del barocco Le teorie e lo stile Cenni sul neoclassicismo italiano _Antonio Canova - J.L.David 2 - Principi del romanticismo Obiettivi: Comprendere come nasce e si sviluppa l arte romantica Contenuti: Caratteri generali e differenze con il neoclassicismo Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti La riscoperta del medioevo

14 Modulo II Realismo e Impressionismo 1 - Realismo e idealismo in arte Obiettivi: Comprendere la differenza nella cultura dell Ottocento tra arte accademica, o di stato, e nuove ricerche artistiche Contenuti: Definizione di realismo e di idealismo nella rappresentazione: arte come denuncia e arte come evasione Il contesto sociale alla metà dell Ottocento I Macchiaioli in Italia 2 - Caratteri generali dell Impressionismo Obiettivi: Comprendere come nasce la nuova pittura dell impressionismo Contenuti: Caratteri fondamentali Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore La pratica dell en plain air La poetica dell attimo fuggente I soggetti urbani 3 - L Impressionismo in Francia Obiettivi: Conoscere la principale produzione artistica del movimento impressionista in Francia Contenuti: Edouard Manet Claude Monet Auguste Renoir QUARTO MEDIO SUPERIORE Modulo I La definizione del moderno 1 - Il Postimpressionismo Obiettivi: Comprendere come si articola l eredità dell impressionismo nelle ricerche artistiche degli ultimi due decenni dell Ottocento Contenuti: Caratteri generali Le radici dell espressionismo Le ricerche pittoriche dopo l impressionismo Vincent Van Gogh

15 Paul Gaugin Paul Cezanne George Seurat Edvard Munch 2 - Il Simbolismo Obiettivi: Conoscere la produzione simbolista in Europa alla fine dell Ottocento Contenuti: La derivazione dal romanticismo e dal decadentismo Concetto di simbolo Il mito e il passato nel Simbolismo 3 - Il Novecento Obiettivi: Comprendere i caratteri fondamentali della cultura del XX secolo Contenuti: La comunicazione La psicologia Il relativismo Concetto di avanguardia storica Modulo II Avanguardie Storiche 1 - Espressionismo Obiettivi: Conoscere la produzione e i significati del movimento espressionista Contenuti: Significato generale di espressionismo Differenza con l impressionismo Henri Matisse 2 - Cubismo Obiettivi: Conoscere la produzione e i significati del movimento cubista Contenuti: La decostruzione della prospettiva Il tempo e la percezione Pablo Picasso 3- Futurismo

16 Obiettivi: Conoscere la produzione e i significati del movimento futurista Contenuti: La rottura con il passato I manifesti La modernità e la velocità Umberto Boccioni.4 - Metafisica Obiettivi: Conoscere la produzione e i significati del movimento metafisico Contenuti: La poetica della Metafisica Giorgio De Chirico.5 - Surrealismo Obiettivi: Conoscere la produzione e i significati del movimento surrealista Contenuti: Il tema del sogno e dell inconscio La tecnica surrealista dello spostamento del senso Salvador Dalì René Magritte Alberto Savinio.6 - Astrattismo Obiettivi: Comprendere come nasce l arte astratta Contenuti: Il significato di astratto e di astrazione L interpretazione gestaltica e l interpretazione esistenziale Wassilj Kandinskij Paul Klee Modulo III Arte contemporanea.1 - Informale Obiettivi: Conoscere la produzione artistica nel secondo dopoguerra Contenuti: La situazione dell arte a cavallo della Seconda Guerra Mondiale Il pessimismo esistenziale

17 Concetto di Informale e diverse sua manifestazioni in America e in Europa: Action Painting, Informale Materico, Spazialismo, Informale Segnico Jackson Pollock Alberto Burri 2 - Pop Art Obiettivi: Comprendere i rapporti tra arte e mass-media in età contemporanea Contenuti: Definizione di Arte Popolare negli anni 50 e 60 in Inghilterra e in America Andy Warhol