Comparative Genomic Hybridization (CGH)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comparative Genomic Hybridization (CGH)"

Transcript

1 Comparative Genomic Hybridization (CGH) Consente di evidenziare alterazioni quantitative (delezioni/duplicazioni) nei cromosomi metafasici. Il DNA estratto da due sorgenti cellulari diverse (Campione e Controllo) è marcato con due differenti fluorofori Entrambi i pool di sonde sono ibridati con cromosomi matafasici fissati su un vetrino I segnali di fluorescenza lungo i cromosomi sono dosati e sovrapposti (merge) evidenziando in colori virtuali il differente dosaggio Trova applicazione in citogenetica oncologica dove spesso si osservano cariotipi fortemente alterati. 84

2

3 Array-CGH E l ulteriore evoluzione del CGH su cromosomi metafasici, ma con risoluzione molto elevata che consente di evidenziare alterazioni del numero di copie (Copy Number Variation, CNV) anche di 3.5 Kb. Il DNA estratto da due sorgenti cellulari diverse (Campione e Controllo) è marcato con due differenti fluorofori Entrambi i pool di sonde sono ibridati su un vetrino (microarray) su cui sono state fissate specifiche sequenze oligonucleotidiche rappresentative dell intero genoma I segnali di fluorescenza sono dosati e sovrapposti (merge) evidenziando in colori virtuali il differente dosaggio Consente di ricondurre immediatamente l alterazione osservata ad una precisa regione/sequenza del genoma. 86

4 Array-CGH 87

5 Array-CGH 88

6 89

7 Polimorfismi cromosomici I cromosomi umani possono presentare variazioni morfologiche (polimorfismi) in diversi individui. Spesso interessano regioni costituite da DNA ripetitivo, funzionalmente inattivo e quindi non hanno alcun effetto patologico. Rientrano nella variabilità individuale che, a diversi livelli, si osserva nel nostro genoma. 90

8 Satelliti dei cromosomi acrocentrici Polimorfismi cromosomici più frequenti: Assenza dei satelliti di un cromosoma acrocentrico Espansione del DNA satellite Espansione delle regioni NOR Evidenziabili con il bandeggio C o colorazione NOR. 91

9 Variazioni dell eterocromatina pericentromerica Sono in genere espansioni, ma anche delezioni o inversioni. Tutti i cromosomi, più frequente in chr. 1, 9 e 16 L espansione dell eterocromatina pericentromerica del chr. 9 è presente nell 8% degli individui L inversione della stessa regione del chr. 9 è presente nell 1.5% degli individui Evidenziata con bandeggio C 92

10 Polimorfismi dell eucromatina Sono denominati HSR (Homogeneously Staining Regions). Bene caratterizzata la variante 9p+ (amplificazione di un segmento della banda 9p12) Altre varianti polimorfiche descritte a 15q11.2, 16p11.2 e 8p

11 Copy Number Variations (CNV) Sono una classe di varianti polimorfiche dell eucromatina normalmente presenti nella popolazione generale. Sono evidenziabili mediante array-cgh (per l elevata risoluzione della tecnica) Sono delezioni o amplificazioni di segmenti genici, in genere di piccole dimensioni ( Kb fino a 3Mb) Sono presenti in più del 1% della popolazione. 94

12 DGV 95

13 DECIPHER 96

14 3 anni, figlio unico di genitori non consanguinei Gravidanza normo decorsa (parto cesareo a termine) Tratti dismorfici Impianto basso delle orecchie Strabismo occhio dx Ipertelorismo Fronte alta e prominente Capelli sottili con attaccatura alta Labbro pendente Linguaggio assente Comportamenti ripetitivi RITARDO PSICOMOTORIO 97

15 acgh ISCAv2 8x60K (International Standard Cytogenetic Array) Delezione in eterozigosi (de novo) di circa 4.4Mb (chr1: ) a 1q24.2-q24.3, rilevata con 65 sonde. 98

16 UCSC genome browser chr1: La delezione coinvolge circa 40 geni. L aploinsufficienza della regione 1q24-q25 è stata associata a difetti cognitivi, bassa statura, microcefalia, mani e piedi piccoli, dita corte, più una variabilità di altri segni e sintomi. 99

17 100

18 Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio ottico si parla allora di anomalia o aberrazione cromosomica. Le anomalie cromosomiche possono essere: Costituzionali, se presenti in tutte le cellule dell organismo. Somatiche, quando interessano un piccolo sottogruppo di cellule o tessuti (mosaicismo, neoplasie). Le anomalie costituzionali risultano da alterazioni nelle cellule germinali, nella fecondazione o nei primissimi stadi dello sviluppo embrionale. Le anomalie cromosomiche sono in genere anomalie di numero e anomalie strutturali. 101

19 Anomalie nel numero dei cromosomi Se ne distinguono tre classi: Poliploidia Aneuplodia Mixoploidia (mosaicismo e chimerismo) La poliploidia più comune è la triploidia (3n) determinata dalla fecondazione di un ovulo da parte di due spermatozoi (dispermia) o da una fecondazione che coinvolge un gamete diploide. La tetraploidoia (4n) è invece dovuta al non completamento della prima divisione zigotica. La poliploidia costituzionale è comunque una condizione molto rara. Interessa l 1-3% dei concepimenti, quasi mai vivi alla nascita, ed è incompatibile con la vita. 102

20 Poliploidia 103

21 69,XXY (57%) Cariotipo triploide 69,XXX (40%) 69,XYY ( 3%) Un corredo cromosomico triploide (3n) è una tra le più frequenti cause di aborto spontaneo (15% delle anomalie cromosomiche nei materiali abortivi; 1/14). Eccezionalmente nei nati vivi ma precocemente letale (1:10.000). Rischio di ricorrenza per la coppia è trascurabile. 104

22 Cariotipo tetraploide (92,XXYY) Un corredo cromosomico tetraploide (4n) è sempre letale. Rappresenta il 6% delle anomalie cromosomiche nei materiali abortivi. Rischio di ricorrenza per la coppia è trascurabile. 105

23 Aneuploidie (1) L aneuploidia è il risultato dell aggiunta di copie di un cromosoma alla coppia normale di omologhi (ad esempio la trisomia) o della perdita di un cromosoma omologo (monosomia). Le cause possono essere: Non-disgiunzione - I cromosomi appaiati, durante la meiosi I, o i cromatidi fratelli, durante la meiosi II, non sono in grado di separarsi. Ritardo anafasico - Un cromosoma non viene incorparato nel nucleo di una delle cellule figlie al termine della divisione cellulare a seguito della sua ritardata migrazione durante l anafase. 106

24 Non-disgiunzione 107

25 Ritardo anafasico 108

26 Aneuploidie (2) L aneuploidia può avere effetti diversi a seconda se ad essere interessati sono gli autosomi o i cromosomi sessuali. Nullisomia (perdita di un coppia di omologhi) e monosomia (perdita di un cromosoma) sono letali. La trisomia è in genere letale. La trisomia del 13 (sindrome di Patau) e la trisomia del 18 (sindrome di Edwards) possono essere a termine. La trisomia del 21 (sindrome di Down) la sopravvivenza è fino ai 40 anni o più. Quando sono interessati i cromosomi sessuali la situazione è meno drammatica. Condizioni tipo XXX, XXY, XYY creano minori problemi e danno una buona aspettativa di vita. Nella sindrome di Turner (45,X0) il 99% sono aborti spontanei, ma quelli che sopravvivono sono di intelligenza normale ma infertili e con modesti segni fisici. La condizione 45,Y è sempre letale. 109

27 Cariotipo con trisomia

28 Cariotipo con Sindrome di Turner (45,X0) 111

29 Aneuploidie nei nati vivi Anomalie autosomiche trisomia 21 (sindrome di Down) 1/750 trisomia 18 (sindrome di Edwards) 1/7.000 trisomia 13 (sindrome di Patau) 1/ Anomalie dei cromosomi sessuali Sindrome di Klinefelter (47,XXY) 1/900 maschi Sindrome XYY (47,XYY) 1/1.000 maschi Sindrome della tripla X (47,XXX) 1/1.200 femmine Monosomia X o S. di Turner (45,X0) 1/2.500 femmine 112

30 Mixoploidia Presenza di due o più linee genetiche nello stesso organismo: Mosaicismo (origine dallo stesso zigote) Chimerismo (raro, da due zigoti distinti) Comuni i mosaicismi aneuploidi (difetti di non disgiunzione mitotica in fasi embrionali precoci) 113

31 Anomalie strutturali dei cromosomi (1) Le anomalie strutturali sono il risultato di rotture nei cromosomi in uno o più punti e della loro successiva riparazione. Esse possono essere: Bilanciate - se non c è acquisizione o perdita netta di materiale cromosomico. Non bilanciate - se c è acquisizione o perdita netta di materiale cromosomico. Le rotture cromosomiche derivano da danni al DNA (radiazioni, agenti chimici) o da errori durante i processi di ricombinazione (appaiamento ineguale): Danno riparato correttamente Danno irreparabile (la cellula è avviata all autodistruzione) Riparazione non corretta (anomalie strutturali). 114

32 115

33 Anomalie strutturali dei cromosomi (2) Se in uno stesso cromosoma si verificano due rotture, si osserva di solito uno di questi eventi: Inversione cromosomica - Quando il segmento viene invertito prima di risaldare i due punti (riarrangiamento bilanciato). Delezione interstiziale - I due frammenti terminali vengono saldati, ma il segmento intermedio è perduto (riarrangiamento non bilanciato). Cromosoma ad anello - Le estremità del segmento ai punti di rottura si risaldano formando una struttura ad anello (riarrangiamento non bilanciato). Come risultato di un appaiamento ineguale: Duplicazione Un segmento del cromosoma risulta essere duplicato (riarrangiamento non bilanciato) 116

34 Inversione cromosomica 117

35 Delezione interstiziale 118

36 Cromosoma ad anello 119

37 Duplicazione cromosomica 120

38 Anomalie strutturali dei cromosomi(2) Se le rotture si verificano su due o più cromosomi si possono ottenere cromosomi ibridi e il processo è detto di traslocazione cromosomica. Si conoscono tre tipi di traslocazioni cromosomiche: Traslocazione reciproca - E un riarrangiamento bilanciato che si verifica quando viene scambiato materiale distale ai punti di rottura sui due cromosomi. Fusione centrica (Robertsoniana) - Si verifica quando le rotture avvengono vicino al centromero di due cromosomi acrocentrici. Traslocazione con inserzione - Deriva da tre rotture cromosomiche ed implica l escissione di un frammento ed il suo inserimento in un terzo punto di rottura solitamente su di un altro cromosoma. Tutte queste alterazioni possono anche essere asintomatiche ma i portatori possono essere a rischio di generare monosomia o trisomia parziale nella progenie. 121

39 122

40 Traslocazione reciproca 123

41 Fusione centrica (Robertsoniana) Nell uomo, la traslocazione robertsoniana coinvolge due dei 5 cromosomi acrocentrici (13, 14, 15, 21 e 22) 1-2 Mb di geni per l RNA ribosomiale tra due blocchi di eterocromatina. 124

42 1 persona su 1300 è portatrice di una traslocazione rob(13;14) Il cariotipo di soggetti con traslocazione rob ha 45 chr. 125

43 45,XX,rob(14;21)(q10;q10) 126

44 Frequenza ed effetto delle traslocazioni robertsoniane 127

45 Traslocazione con inserzione 128

46 Conseguenze cliniche delle anomalie strutturali dei cromosomi Sono in genere il risultato di uno sbilancio nell espressione dei geni coinvolti nel riarrangiamento. Anomalie cromosomiche bilanciate (vere) possono essere asintomatiche, tranne il caso di: Una rottura che interrompe un gene importante. Una rottura che altera l espressione di un gene senza interromperlo ma separandolo da un elemento regolatore o spostandolo in una regione eterocromatica. Traslocazioni tra un cromosoma X e un autosoma che sono soggette ad inattivazione non casuale della X. Gli individui portatori di anomalie cromosomiche bilanciate possono avere figli con cariotipi sbilanciati. 129

47 X-inactivation Il sesso maschile è determinato dalla presenza del cromosoma Y. Si sono evoluti meccanismi per compensare la differenza di dosaggio genico del cromosoma X, presente in 2 copie nelle femmine e in 1 copia nei maschi. Nelle femmine uno dei due cromosomi X è inattivato casualmente in ciascuna cellula allo stadio di blastocisti.

48 X-inactivation L inattivazione inizia a livello del centro di inattivazione dell X (XIC) a Xq13. XIC codifica un lungo RNA non codificante (~17 kb) espresso solo dal chr. X inattivato. L RNA si lega al chr. X e si pensa recluti fattori proteici che fanno assumere alla cromatina una forma chiusa, inattiva. L inattivazione dell X non è completa (regioni PAR, geni che sfuggono anche parzialmente all inattivazione).

49 Traslocazione X-autosoma 132

50 Traslocazione reciproca bilanciata 133

51 Traslocazione reciproca bilanciata La formazione di tetravalenti aiuta a capire: solo con la segregazione alternata si formano gameti normali o con traslocazione bilanciata, mentre le segregazioni adiacenti 1 e 2 portano alla 134 traslocazione sbilanciata o alla trisomia

52 Inversione pericentrica I cromosomi normale e invertito si appaiano formando, rispettivamente, un ansa ed un anello. La ricombinazione all interno dell ansa parziale delezione o duplicazione 135 terminale sbilanciata.

53 Inversione paracentrica I cromosomi normale e invertito si appaiano formando, rispettivamente, un ansa ed un anello. La ricombinazione all interno dell ansa forma un cromosoma dicentrico e acentrico (instabili). 136

54 Isocromosoma Sono il prodotto di un anomala fissione del centromero (trasversale e non longitudinale) in anafase. Rari nell uomo ad eccezione di: i(xq) S. di Turner i(21q) S. di Down 137

55 Epidemiologia delle anomalie cromosomiche Tra i mammiferi, l uomo presenta la più elevata frequenza di perdite fetali, dal concepimento al termine della gravidanza. Le anomalie cromosomiche rappresentano la patologia più frequente al concepimento, nonostante la forte pressione della selezione naturale. Circa l 11% degli spermatozoi presenta anomalie cromosomiche (prevalentemente strutturali) contro il 24% degli oociti (prevalentemente anomalie di numero). 138

56 Aborti spontanei Oltre il 50% dei prodotti della fecondazione vengono eliminati prima che la gravidanza sia clinicamente riconoscibile (un 25% prima dell impianto in utero, il restante prima dell accertamento clinico della gravidanza). Il 15% delle gravidanze esita in un aborto tra la 6 a e la 28 a settimana (il 90% entro il primo trimestre). Tra l 8 a e la 13 a settimana di gestazione la prevalenza di anomalie cromosomiche in feti abortiti spontaneamente è di circa il 50%. La frequenza di perdite fetali è quindi molto elevata ed in rapporto all epoca ed all età materna. E importante ricordare che solo il 6-10% dei feti con alterazioni cromosomiche giunge a termine di gravidanza. Ciò è dovuto al fatto che alcune patologie sono assolutamente incompatibili con la vita. 139

57 140

58 Incidenza dei singoli cromosomi nelle trisomie in aborti spontanei Genetics in Medicine (2005) 7,

59 Aborti consecutivi Le analisi citogenetiche in feti da due aborti consecutivi da genitori con cariotipo normale evidenziano una maggiore ricorrenza di patologie cromosomiche rispetto all atteso. Episodi ripetuti di trisomia che non coinvolgono lo stesso cromosoma, indicano indirettamente un aumentato rischio di non disgiunzione meiotica. Il coinvolgimento sempre dello stesso cromosoma può invece indicare che un genitore è portatore di una traslocazione o di mosaicismo cromosomico gonadico. 142

60 Età materna Rischio di S. di Down Rischio di un altra anomalia cromosomica* 20 1/1667 1/ /1429 1/ /1250 1/ /1176 1/ /1053 1/ /952 1/ /769 1/ /500 1/ /385 1/ /294 1/ /227 1/ /175 1/ /137 1/ /106 1/ /82 1/ /64 1/ /50 1/ /38 1/ /30 1/ /23 1/ /18 1/ /14 1/ /11 1/8 *47,XXX esclusa per le età da 20 a 32 (dati non disponibili). Hook EB, Obstetrics and Gynecology 58:282285, Hook EB et al., Journal of the American Medical Association 249: , Le alterazioni cromosomiche sono più frequenti al crescere dell età materna, mentre le mutazioni puntiformi sono legate al numero di divisioni cellulari che avvengono circa ogni 15 gg nella linea germinale maschile. 143

61 Obliquità verso l alto delle rime palpebrali ed epicanto Viso tondeggiante e schiacciato (brachicefalia) con naso piccolo e narici antiverse Lingua grossa e tendente alla protrusione Padiglioni auricolari piccoli e corti 144

62 Sindrome di Down Trisomia 21(47,XX o XY,+21) E causa di circa il 25% delle forme di ritardo mentale in età scolare. I segni clinici e fenotipici sono evidenti alla nascita. Frequenza media di 1:750 nati vivi, anche se il numero dei concepimenti è superiore (2/3 aborti spontanei, 20% nati morti). Origine dell extra cromosoma 21: ~ 93% non-disgiunzione meiotica (materna). ~ 3% mosaicismo (non-disgiunzione mitotica in uno zigote). ~ 4% extra cromosoma è trasmesso da un genitore con una traslocazione che coinvolge il cromosoma

63 Origine dell extra cromosoma 21 PM2; 4,1% MIT; 5,5% PM1; 2,5% MM2; 19,8% MM1; 68,0% 146

64 Età materna e rischio riproduttivo Età Rischio di S. di Rischio di un altra materna Down anomalia cromosomica* 20 1/1667 1/ /1429 1/ /1250 1/ /1176 1/ /1053 1/ /952 1/ /769 1/ /500 1/ /385 1/ /294 1/ /227 1/ /175 1/ /137 1/ /106 1/ /82 1/ /64 1/ /50 1/ /38 1/ /30 1/ /23 1/ /18 1/ /14 1/ /11 1/8 *47,XXX esclusa per le età da 20 a 32 (dati non disponibili). Hook EB, Obstetrics and Gynecology 58:282285, Hook EB et al., Journal of the American Medical Association 249: ,

65 Anomalie cromosomiche riscontrate

66 45,XX,rob(14;21)(q10;q10) 149

67 150

68 Frequenza ed effetto delle traslocazioni robertsoniane 151

69 Fenotipo Down Ritardo mentale 100% Alzheimer (dopo i 35 anni) 100% Ipotonia muscolare 100% Bassa statura 70% Brachicefalia 75% Epicanto 60% Brushfield spots iride 55% Lingua protrudente 45% Orecchie displastiche 50% Arti corti, mani larghe 65% Mignolo corto 60% Solco palmare trasverso 60% Difetti cardiaci congeniti 40% Canale atrioventricolare 16% Atresia/stenosi duodenale 250x Ano imperforato 50x Malattia di Hirschsprung 300x Leucemia acuta megacariocitica 300x Leucemia (ALL e AML) 10-20x

70 Ipotesi sulla variabilità del fenotipo 153

71 Alzheimer e Sindrome di Down Wang X. et al - Cell Reports

72 Trisomia 18 (47,XX o XY,+18) Sindrome di Edwards Frequenza di 1:7000 nati vivi. Alla nascita i soggetti con trisomia 18 evidenziano: grave ritardo di accrescimento bacino piccolo e mano chiusa con caratteristica contrattura delle dita. Sono comuni malformazioni del SNC, cardiopatie congenite, anomalie intestinali, renali e scheletriche. Sopravvivenza media: gg 24 h 60-75% Una settimana 40-60% Un mese 22-44% Sei mesi 9-18% Un anno 5-10% Il 95% degli zigoti con trisomia 18 va incontro ad aborto spontaneo. Come per la sindrome di Down esiste una relazione tra questa aneuploidia e l età materna. 155

73 Trisomia 13 (47,XX o XY, +13) Sindrome di Patau Frequenza di circa 1: Segni clinici caratteristici sono: Schisi facciale e/o della cavita orale. Microftalmia. Polidattilia Comuni sono le anomalie di SNC, cuore, reni, intestino e genitali. Attese di vita sono ridottissime come nella trisomia 18. Nel 95% dei zigoti si ha aborto spontaneo. In un 20% dei pazienti l aneuploidia è trasmessa da un genitore eterozigote per una traslocazione che coinvolge il cromosoma

74 Sindrome di Warkany Trisomia 8 (mosaico) Frequenza di 1/30000 nati vivi con prevalenza dei maschi sulle femmine (rapporto M/F = 5/1). Nella maggior parte dei soggetti l anomalia cromosomica è presente a mosaico (nel tempo si può verificare una riduzione delle cellule trisomiche). Il quadro clinico è variabile. Possono essere presenti: Ritardo mentale di grado lieve/moderato (QI = 45-75) Dismorfismo faciale (fronte prominente, ipertelorismo, strabismo, labbro inferiore rigonfio e pendente, alterazioni dei padiglioni auricolari). Alterazioni degli arti (limitazioni dei movimenti, contratture delle dita, solchi palmari profondi in mani e piedi). Malformazioni genitourinarie (50%). Anomalie cerebrali. Difetti cardiovascolari. 157

75 Aneuploidie dei cromosomi sessuali Condizioni tipo XXX, XXY, XYY creano minori problemi e danno una buona aspettativa di vita. La sindrome di Turner (45,X0) è l unica monosomia osservabile (99% di aborti spontanei). La condizione 45,Y è sempre letale. Si osservano: Sindrome di Klinefelter (47,XXY) 1:500-1:1.000 maschi Sindrome XYY (47,XYY) 1:1.000 maschi Sindrome della tripla X (47,XXX) 1:1.000 femmine Monosomia X o S. di Turner (45,X0)1:2.500 femmine 158

76 XX o XY Nelle femmine uno dei due cromosomi X è inattivato casualmente in ciascuna cellula allo stadio di blastocisti Barr body

77 Le regioni PAR sui cromosomi sessuali I geni nelle regioni PAR dei cromosomi non sono inattivati. PAR1 ha 24 geni, PAR2 ha solo 4 geni.

78 Sindrome di Turner (H. Turner 1938) Monosomia X (45,X0) È l unica monosomia compatibile con la vita Errore nella spermatogenesi in ~ 80% dei casi Non correla con l età dei genitori Elevata abortività (~ 99% dei feti monosomici) Frequenza ~ 7-10% degli aborti; 1:2500 femmine alla nascita Non è chiaro perché il cariotipo 45, X0 sia letale in utero ed invece compatibile con la sopravvivenza postnatale. Vera monosomia del cromosoma X in ~ 45% dei casi TS; gli altri hanno mosaicismo (45, X0/46, XX) e/o un anormale cromosoma X o Y. Un basso livello di mosaicismo somatico Turner (< 2%) è di normale riscontro nella popolazione.

79 Sindrome di Turner (H. Turner 1938) Monosomia X (45,X0) La menopausa precede il menarca Le ovaie sono allungate e formate da tessuto stromale privo di follicoli Oociti spesso in apoptosi prima dei 2 anni di vita L insufficienza ovarica prepuberale causa: Amenorrea primaria Sterilità Carenza di estrogeni In meno del 10% dei casi, la pubertà può verificarsi e sono possibili gravidanze con aumentato rischio di perdita fetale. Fenotipo molto variabile con bassa statura

80 Sindrome di Turner (H. Turner 1938) Monosomia X (45,X0) Patologie dell orecchio medio (otite media ricorrente) Linfedema con rigonfiamento delle mani e dei piedi. Pterigio del collo (presenza di pliche cutanee con aspetto di sfinge) Quarto metacarpo (anulare) più corto Mandibola più piccola (micrognazia) Torace largo con aumento degli spazi intercostali Attaccatura bassa delle orecchie e dei capelli Cardiopatia sinistra (valvola aortica dicuspide, coartazione aortica) Ipertensione Anomalie renali

81 Sindrome di Klinefelter (47,XXY) Non-disgiunzione (50% paterna). Frequenza alla nascita di ~1:1000 maschi. Non sempre diagnosticata, talora in età adulta, nel corso di indagini finalizzate all identificazione delle cause della sterilità di coppia. I pazienti presentano: Ipogonadismo Costante azoospermia Caratteri sessuali secondari poco sviluppati Ginecomastia (55-85%) L incremento in altezza è significativo tra i 5 e 8 anni (altezza finale 179 ± 6.2 cm.) Non si associa disabilità intellettiva (QI in media leggermente più basso). In un 15% si può osservare mosaicismo (XY/XXY). 164

82 Il gene SHOX (Short stature HOmeoboX-containing) Mutazioni o delezioni del gene SHOX nella regione PAR1 causano ritardo di crescita e bassa statura. La bassa statura nella sindrome di Turner Syndrome (X0) è il risultato di una sola copia di SHOX La maggiore statura nel Klinefelter (XXY) e nella tripla X (XXX) potrebbe essere il risultato di 3 copie di SHOX

83 Altre forme 48,XXYY (1:17.000) 48,XXXY (1:50.000) 49,XXXXY (1: ). Maschi 46,XX con traslocazione di parte del cromosoma Y, che include la sex determining region (SRY), sul cromosoma X. Mosaicismo

84 Altre Aneuploidie degli Eterocromosomi Femmina XXX (47,XXX) Frequenza alla nascita ~1:1000 femmine. Fenotipo normale, occasionalmente associato a: sterilità irregolarità del ciclo mestruale Alta statura (>75 percentile) riduzione di circa punti del quoziente intellettivo. 167

85 Altre Aneuploidie degli Eterocromosomi Maschio XYY (47,XYY) Frequenza alla nascita ~1:1000 maschi. Non si associa ad un quadro clinico riconoscibile. I soggetti tendono ad essere più alti QI mediamente punti inferiore alla media. La fertilità è di solito normale. L aneuploidia origina da una nondisgiunzione nella spermatogenesi o nella prima divisione post-mitotica. 168

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici Chimerismo, Mosaicismo & Fenomeni epigenetici Euploidia - avere set completi di cromosomi (n) Aneuploidia - uno o più cromosomi individuali extra o mancanti Nondisgiunzione meiotica o mitotica Anaphase

Dettagli

2. ANALISI dei CROMOSOMI

2. ANALISI dei CROMOSOMI 2. ANALISI dei CROMOSOMI Citogenetica classica - il cariotipo - allestimento di un preparato tessuti analizzabili principali patologie di numero e struttura Citogenetica molecolare tecniche di ibridazione

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Dott.ssa Claudia R Catacchio

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Dott.ssa Claudia R Catacchio Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 Anomalie cromosomiche: le aneuploidie Si definiscono aneuploidi le cellule con cromosomi in più o in meno, ma non equivalenti a un multiplo esatto del corredo

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n Mutazioni cromosomiche strutturali Esistono 5 tipi principali di mutazione della struttura dei cromosomi delezione duplicazione inversione traslocazione (reciproca e non reciproca) trasposizione numeriche

Dettagli

46,XX 46,XY 2

46,XX 46,XY 2 Aneuploidie 1 46,XX 46,XY 2 Aneuploidia E il risultato dell aggiunta di copie di un cromosoma alla coppia normale di omologhi (es. trisomia) o della perdita di un cromosoma omologo (monosomia). Le cause

Dettagli

LA GENETICA DELLA TRISOMIA 21 Sebastiano Bianca Chiara Barone Genetica Medica geneticamedica@arnasgaribaldi.it genetica@bgenetica.it Esistono tre tipi di anomalie cromosomiche nella sindrome di Down,

Dettagli

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO

L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA. Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO L ordine più elevato di Avvolgimento del DNA è Il CROMOSOMA Ogni specie ha numero e dimensioni caratteristiche dei cromosomi, noti come CARIOTIPO CARIOTIPO UMANO: Struttura a corona di rosario 46 cromosomi:

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Mutazioni cromosomiche

Mutazioni cromosomiche Mutazioni cromosomiche strutturali numeriche Esistono 5 tipi principali di mutazione della struttura dei cromosomi Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi delezione duplicazione inversione

Dettagli

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA 2014-2015 1. Nella epistasi: A) una porzione di cromosoma viene eliminata; B) un gene regola l espressione di altri geni; C) il comportamento

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 APPAIAMENTO REGOLARE Formazione delle duplicazioni e delezioni (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) I blocchi giallo e nero sono rappresentati

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. LA VARIABILITA CROMOSOMICA Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico. Tipi di mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche si possono

Dettagli

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani The picture that established 46 as the chromosome number in man. Reproduced with permission from Ref. 1 (1956) Mendelian Society of Lund for the Scandinavian

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

CITOGENETICA CITOGENOMICA

CITOGENETICA CITOGENOMICA Corso TANDEM 2015 Genetica Umana e Medica Lezione 2 - Ven 30 gennaio 2015 Alberto Turco CITOGENETICA CITOGENOMICA 1953 La Doppia Elica! (J.Watson, F.Crick, M.Wilkins, Nobel 1962) Citogenetica: un po di

Dettagli

Le mutazioni cromosomiche

Le mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche Di numero Di forma poliploidie (3n, 4n, ecc.) Trisomie (2n + 1) aneuploidie Monosomie (2n - 1) delezione duplicazione inversione traslocazione Il materiale ereditario degli eucarioti

Dettagli

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. Lunghezza del cromosoma 50.000:1 5 avvolgimenti della doppia elica sezione

Dettagli

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi.

La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi. La citogenetica studia la struttura e le alterazioni dei cromosomi. I cromosomi si presentano come piccoli bastoncelli, a loro volta divisi in due longitudinalmente ed uniti in una zona detta centromero,

Dettagli

TANDEM 2019 Genetica Umana e Medica. Citogenetica (cromosomi) Umana Lezione 2. Alberto Turco 29 gennaio 2019

TANDEM 2019 Genetica Umana e Medica. Citogenetica (cromosomi) Umana Lezione 2. Alberto Turco 29 gennaio 2019 TANDEM 2019 Genetica Umana e Medica Citogenetica (cromosomi) Umana Lezione 2 Alberto Turco 29 gennaio 2019 S.di Edwards (trisomia 18) PGD-FISH interfasica Candy Chromosomes Un po di storia. 1956: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA necessitano di rotture dei cromosomi ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA necessitano di rotture dei cromosomi una rottura su un cromosoma ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA

Dettagli

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche

Una mappa del corso. Medicina Genetica. Medicina Genomica. Poligenia e genetica dei caratteri continui. Malattie monogeniche Citogenetica Una mappa del corso Medicina Genetica Medicina Genomica Malattie monogeniche Poligenia e genetica dei caratteri continui Genetica delle popolazioni Mutazioni Citogenetica Mendel Darwin Test

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Lezioni di genetica medica. Seconda parte, Triennali

Lezioni di genetica medica. Seconda parte, Triennali Lezioni di genetica medica Seconda parte, Triennali 2013-2014 Consulenza genetica La consulenza genetica è comunicazione informata ed appropriata Per essere informata deve partire dall individuazione di

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO

www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO www.fisiokinesiterapia.biz CARIOTIPO UMANO NORMALE E PATOLOGICO CROMOSOMI Appaiono come corpi compatti solo nelle cellule in divisione, in particolare durante la metafase, quando possono essere identificati

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Prof.ssa Flavia Frabetti MUTAZIONE CAMBIAMENTO EREDITARIO DEL PATRIMONIO INFORMATIVO. MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO: cambiamento raro, casuale, permanente

Dettagli

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze MUTAZIONI Tipi MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze Origini Mutazioni spontanee MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze FORME TAUTOMERICHE Origini Mutazioni spontanee MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

Le traslocazioni Una traslocazione comporta lo spostamento di materiale genetico fra cromosomi non omologhi o all interno dello stesso cromosoma. La traslocazione non deve essere confusa con il crossing-over,

Dettagli

GENETICA CITOGENETICA MEDICA

GENETICA CITOGENETICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto E.Turco Me 21.10.2015 Lezioni 15 e 16 CITOGENETICA MEDICA ANOMALIE CROMOSOMICHE (Chromosome Disorders) - Abortività

Dettagli

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO La#scoperta#della#stru.ura#a#doppia#elica# nel#1953#ha#fa.o#immediatamente# sorgere#una#domanda:## come#l informazione#gene;ca#può#essere# codificata#dal#dna?# Nucleotide / aminoacido? 4 aa 2 Nucleotide

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018

Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018 Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018 Esercitazione di citogenetica: few notes Storia della citogenetica 1888 Waldeyer: termine cromosoma 1889 W.Fleming:

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 MUTAZIONE CAMBIAMENTO EREDITABILE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO: cambiamento raro, casuale,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE - Malattie Monogeniche (Mendeliane) A.D., A.R., X-L. - Malattie Cromosomiche (Anomalie di numero e di struttura) - Malattie Multifattoriali (o Poligeniche) - Malattie

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

GENETICS 2000 s.r.l.

GENETICS 2000 s.r.l. INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI DEL DNA FETALE DAL SANGUE MATERNO Finalità del test Il test non invasivo è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n

Esistono 2 tipi di variazioni nel numero dei cromosomi eteroploidia a. poliploidia 3n, 4n,5n b. aploidia n Mutazioni cromosomiche strutturali Esistono 5 tipi principali di mutazione della struttura dei cromosomi delezione duplicazione inversione traslocazione (reciproca e non reciproca) trasposizione numeriche

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Mod. PR 11.L11 rev.00 Pag. 1 di 10

Mod. PR 11.L11 rev.00 Pag. 1 di 10 Pag. 1 di 10 INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE TRADIZIONALE E MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

LA CITOGENETICA ZOOTECNICA

LA CITOGENETICA ZOOTECNICA LA CITOGENETICA ZOOTECNICA E una scienza ibrida tra la Genetica e la Citologia che studia i cromosomi da diversi punti di vista: clinico: anomalie numeriche e strutturali, non sempre legate a particolari

Dettagli

KIT Le analisi cromosomiche

KIT Le analisi cromosomiche KIT Le analisi cromosomiche MATERIALE NEL KIT - un fascicolo con schede e foto di cromosomi metafisici per gli esercizi (da scaricare dal sito internet del CusMiBio) - 2 provette da 1,5 ml contenenti preparati

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La meiosi assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli

Transizioni Trasversioni. Frameshift. Delezioni Duplicazioni. Inversioni. Traslocazioni. Monoploidia Poliploidia Monosomia Polisomia Nullisomia

Transizioni Trasversioni. Frameshift. Delezioni Duplicazioni. Inversioni. Traslocazioni. Monoploidia Poliploidia Monosomia Polisomia Nullisomia MUTAZIONI CROMOSOMICHE «Nulla ha senso in biologia se non alla luce dell'evoluzione» T Dobzhansky CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA DELLE MUTAZIONI Missense Sostituzioni Transizioni Trasversioni Nonsense Missense

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

Tecniche di bandeggio

Tecniche di bandeggio Tecniche di bandeggio sono sistemi di colorazione che conferiscono ai cromosomi caratteristici pattern di bande più o meno intense ogni cromosoma umano presenta un bandeggio (ossia una sequenza di bande)

Dettagli

Cromosomi MITOSI MEIOSI

Cromosomi MITOSI MEIOSI Cromosomi MITOSI MEIOSI sezione di un nucleo Una visione semplificata del ciclo della cellula eucariote Il DNA con le proteine ad esso associate (cromatina) va incontro, durante il ciclo cellulare, ad

Dettagli

PRENATAL SAFE

PRENATAL SAFE PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA

LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA LO STUDIO DEI CROMOSOMI: CITOGENETICA 0.5% DEI NEONATI: MALATTIE CROMOSOMICHE SINDROME DI DOWN, X-FRAGILE ANOMALIE CROMOSOMICHE IN CELLULE SOMATICHE: TUMORI TECNICHE PER LO STUDIO DEI CROMOSOMI A PARTIRE

Dettagli

PATOLOGIA CROMOSOMICA

PATOLOGIA CROMOSOMICA PATOLOGIA CROMOSOMICA CARIOTIPO UMANO NORMALE 4 6,X Y 4 6,X X CARIOTIPO UMANO NORMALE Cariotipo normale, giemsa CARIOTIPO UMANO NORMALE bande G C r o m o s o m a c o n b and e G t e lo m e r o c e ntr

Dettagli

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

GENOTOSSICOLOGIA 1. L Tratta degli effetti mutageni degli agenti chimici e delle radiazioni e della conseguenza per la salute umana dell esposizione a mutageni. Include i danni al DNA e le alterazioni genetiche che variano

Dettagli

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Divisione cellulare Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LA DIVISIONE CELLULARE - La divisione cellulare nei procarioti coincide con la riproduzione - Tutte le cellule si

Dettagli

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14 DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FETIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14 L. Seminara¹, G. Matarrelli¹, G. Gobbi², E. Della Giustina³, A. Scarano³, G. Neri¹,

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1 Indice Diagnostica ormonale Algoritmo endocrinologico dell infertilità Algoritmo endocrinologico

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

CITOGENETICA e CITOGENOMICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto Turco Ma 20.10.2015 Lezioni 13 e 14 CITOGENETICA e CITOGENOMICA Candy Chromosomes Un po di storia. 1956: IDENTIFICAZIONE

Dettagli