2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180."

Transcript

1 1 BREVI NOTE DI GEOMETRIA EUCLIDEA I fondamentali Riportiamo di seguito alcuni risultati che non si può non sapere. La presentazione sintetica è una scelta obbligata per questioni di sintesi, tuttavia è buona regola verificarne il contenuto con gli strumenti necessari. 1. Data una retta r ed un punto P esterno ad essa, esiste un unica retta s passante per P e parallela ad s. 2. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Questioni di parallelismo 3. (rette tagliate da una trasversale). Se due rette tagliate da una trasversale formano a) o due angoli alterni interni uguali; b) o due angoli alterni esterni uguali; c) o due angoli corrispondenti uguali; d) o due angoli coniugati interni supplementari; e) o due angoli coniugati esterni supplementari;

2 2 allora risultano uguali tutti gli angoli alterni interni, alterni esterni, e corrispondenti; e risultano supplementari tutti gli angoli coniugati interni e coniugati esterni. 4. (Teorema fondamentale sulle rette parallele). Condizione necessaria e sufficiente affinché due rette del piano siano parallele è che, tagliate da una trasversale formino: a) o due angoli alterni (esterni o interni) uguali; b) o due angoli corrispondenti uguali; c) o due angoli coniugati (esterni o interni) supplementari. 5. (Teorema dell angolo esterno). In un triangolo, ogni angolo esterno è maggiore degli angoli interni non adiacenti.

3 3 Dimostrazione. Si dimostra che l angolo esterno EBC è maggiore dell angolo interno non adiacente BCA. Indicato con D il punto medio del lato BC, sia A il simmetrico di A rispetto a D. Dall uguaglianza dei triangoli BA D e ADC (hanno due lati e l angolo tra essi compreso uguali) segue che l angolo esterno EBC è maggiore dell angolo A BC che è uguale a BCA. 6. (Teorema di Talete). Un fascio di rette parallele determina sopra due trasversali due classi di segmenti proporzionali. 7. (Corollario). Una retta è parallela ad un lato di un triangolo, se e solo se determina sugli altri due lati, o sui loro prolungamenti, segmenti proporzionali. Dimostrazione. Siano d, ed e due rette parallele al lato AB. Per il teorema di Talete risulta: CD :CA = CE :CB = CA :CB.

4 4 Viceversa, supponiamo per assurdo che DE non sia parallela a BC. In tal caso esisterebbe un punto F su BC, distinto da E, in cui la parallela ad AB condotta da D interseca BC. Per quanto visto sopra CD :CA = CF :CB, quindi CE = CF, contro l ipotesi. 8. Proposizione. E dato il triangolo ABC. Siano M e N i punti medi dei lati AC e BC rispettivamente. Indicato con G il baricentro del triangolo, allora i triangoli AGB e MNG sono simili.

5 5 9. Proposizione. Siano AC e BD due segmenti paralleli. Indicato con E il punto intersezione dei segmenti AD e BC, tracciamo per E la parallela ai sementi AC e BD, ed indichiamo con F il suo punto intersezione con AB. Allora 1 AC + 1 BD = 1. EF Dimostrazione. I triangoli ABD e AFE sono simili, così come i triangoli ABC e FBE, 10. Esercizio. Sia ABC un triangolo con  =120. Si tracci la bisettrice dell angolo  e si indichi con D il punto intersezione di questa con il lato BC. Allora 1 AD = 1 AB + 1. AC Soluzione.

6 6 Si conducano dai vertici B e C le parallele al segmento AD, e le semirette per A. Si indichino con E e con F le intersezioni di tali semirette con le parallele, come in figura. Per questioni di complementarità risulta CÂF = 60. Inoltre, per il teorema delle parallele, l angolo β = A ˆFE = 60 ; di conseguenza, γ = AĈF = 60. Il triangolo ACF è dunque equilatero, così come ABE, simile ad ACF. Da questo segue in particolare che BE = AB e CF = AC ; la tesi segue dall applicazione della proposizione precedente. La disuguaglianza triangolare Con la disuguaglianza triangolare è possibile risolvere svariati problemi, tra cui, ad esempio, quello classico in cui si chiede di determinare il cammino più breve che congiunge due località che si trovano dalla stessa parte rispetto ad un fiume, dovendo portare un secchio d acqua (del fiume) dall una all altra.

7 7 E ora un classico. 11. Proposizione. In un triangolo, la somma delle lunghezze delle mediane è minore del perimetro. Dimostrazione. Sulla circonferenza e sul triangolo

8 8 12. (Teorema della bisettrice) In un triangolo ABC, la bisettrice AL BL dell angolo BĈA divide il lato BC in due segmenti tali che: LC = AB AC. Dimostrazione 1. Dimostrazione 2. I seguenti risultati sono applicazioni delle proprietà degli angoli alla circonferenza.

9 9 13. (Teorema delle due corde) Indicato con A il punto intersezione delle corde BC e DE risulta: AB : AD = AE : AC. Dimostrazione. Da questo risultato segue in particolare la relazione AB AC = AD AE 14. (Teorema delle secanti) Le secanti ad una circonferenza condotte da un punto esterno A staccano coppie di segmenti tali che: AB : AD = AE : AC. Dimostrazione.

10 10 Da questo risultato segue ancora la relazione AB AC = AD AE 15. (Teorema della secante e della tangente) La tangente ad una circonferenza condotta da un punto A e una secante condotta sempre da A, sono tali che, indicati con D e con C i punti in cui queste rispettivamente incontrano la circonferenza, risulta AB : AD = AD : AC. Dimostrazione.

11 11 Stavolta la relazione può essere scritta nella forma AC AB = AD La potenza di un punto rispetto ad una circonferenza Nei teoremi che abbiamo appena visto (quello delle corde, quello delle secanti, e quello della secante e della tangente), abbiamo evidenziato la relazione invariante AB AC = AD AE. Invariante significa che, fissati il punto A e la circonferenza, il suo valore è costante al variare della coppia di semirette uscenti da A se questo punto è esterno, o della coppia di corde che si intersecano in A, se questo si trova all interno della circonferenza. In generale, se P è un punto esterno alla circonferenza, e A e B sono i punti in cui la semiretta uscente da P incontra la circonferenza, si definisce potenza di P rispetto alla circonferenza la quantità PA PB. Indicato con r il raggio della circonferenza, risulta PA PB = PC 2 = PO 2 r 2. La potenza di un punto rispetto ad una circonferenza è positiva se il punto è esterno alla circonferenza, è zero se il punto si trova sulla circonferenza, mentre è negativa se il punto è interno alla circonferenza.

12 12

13 Intermezzo analitico Può essere interessante riportare l approccio analitico al concetto di potenza di un punto rispetto ad una circonferenza, come proposto nel testo Il metodo delle coordinate di Prodi-Foà, come caso di una proprietà geometrica può essere dedotta attraverso relazioni algebriche. Vogliamo studiare le intersezioni della circonferenza ( x x 0 ) 2 + ( y y 0 ) 2 = r 2 con l asse delle ascisse: # % $ &% ( x x 0 ) 2 + ( y y 0 ) 2 = r 2 y = 0 x 2 2x 0 x + x y 0 2 r 2 = 0. Le soluzioni dell equazione di secondo grado ottenuta, se esistono, sono tali che x 2 2x 0 x + x y 2 0 r 2 = ( x x 1 )( x x 2 ) = x 2 x( x 1 + x 2 ) + x 1 x 2, da cui seguono le relazioni " $ # %$ x 1 + x 2 = 2x 0 x 1 x 2 = x y 0 2 r 2. Indicato con Q( x 0 ; y 0 ) il centro della circonferenza, e posto d 2 = x y 02, segue x 1 x 2 = d 2 r 2 : il prodotto delle ascisse dei punti intersezione della circonferenza con la retta y = 0 dipende solo dalla distanza OQ e dal raggio r. Quanto detto vale per qualsiasi semiretta di origine O che interseca la circonferenza di centro Q e raggio r in due punti P 1, P Si definisce quindi potenza del punto O rispetto alla circonferenza data la quantità d 2 r 2.

14 14 Esercizio. Si determini il luogo geometrico dei punti del piano aventi la stessa potenza rispetto ad una circonferenza fissata. 17. L asse radicale come luogo geometrico Definiamo asse radicale il luogo geometrico dei punti del piano aventi la stessa potenza rispetto a due circonferenze. Si hanno vari casi, cominciamo da quello in cui le due circonferenze sono secanti. Indicati con A e con B i punti d incontro delle due circonferenze, l asse radicale è evidentemente rappresentato dalla retta passante per A e B. Se le due circonferenze sono tangenti, l asse radicale è la retta tangente alle due circonferenze, passante per il punto di tangenza.

15 15 Infine, se le due circonferenze sono esterne (non concentriche) l asse radicale si determina trovando il punto P sulla retta dei centri che ha la stessa potenza rispetto alle due circonferenze, e servendoci di una terza circonferenza secante le circonferenze date. I due assi radicali che si vengono così a determinare si incontrano in un punto L che ha, per la proprietà transitiva, la stessa potenza rispetto alle due circonferenze di partenza. L asse radicale cercato è la retta per L perpendicolare alla retta dei centri. Il punto P, situato sulla retta dei centri, dista dalla circonferenza di centro ( A e raggio R la lunghezza x = AB r ) 2 R 2, e dalla circonferenza di centro 2AB ( B e raggio r la lunghezza y = AB R ) 2 r 2. Tali lunghezze sono state 2AB determinate imponendo l uguaglianza delle potenze di P rispetto alle due

16 circonferenze: x ( x + 2R ) = ( AB R r x) ( AB R x + r). Dimostriamo che la y = AB R r x perpendicolare per P alla retta dei centri è il luogo dei punti che hanno la stessa potenza rispetto alle due circonferenze. Sia M un punto su questa retta; allora la potenza di M rispetto alla circonferenza di centro A è MN 2 = AM 2 R 2 = MP 2 + ( R + x) 2 R 2, mentre rispetto alla circonferenza di centro B è MQ 2 = BM 2 r 2 = MP 2 + ( r + y) 2 r 2. La tesi segue dall uguaglianza dei membri di destra. Esercizio. Si traccino le tre circonferenze aventi per diametro i lati di un triangolo. Si dimostri che gli assi radicali di queste circonferenze s incontrano nell ortocentro del triangolo. 18. L omotetia Si tratta di una trasformazione del piano euclideo che dilata le distanze dei punti da un determinato centro, indicato con A, e che lascia invariate le rette passanti per A (che si dicono rette unite). 16 Il fattore che descrive la dilatazione nell omotetia viene detto rapporto dell omotetia. Se tale rapporto è positivo, il punto P viene trasformato in un punto P situato dalla stessa parte di P rispetto alla semiretta uscente da A, mentre se il rapporto è negativo, il punto viene trasformato in un punto dalla parte opposta di P, sempre rispetto alla semiretta uscente da A. Esercizio. Sia M il punto medio dell arco AB di una circonferenza di raggio R. Siano P e T i punti in cui una circonferenza di raggio r è tangente alla

17 17 circonferenza data e alla corda AB. Si dimostri che i punti P, T, M sono allineati. Soluzione. Si dimostra che T viene mandato in M da un opportuna omotetia. Esercizio. Sono dati due punti A, B esterni ad una circonferenza Γ. Si determini il luogo geometrico dei baricentri del triangolo ABC, al variare del vertice C sulla circonferenza Γ. Soluzione. Il baricentro si ottiene da C prendendo il punto che divide il segmento CM (M è il punto medio di AB) in rapporto 2:1. Il luogo cercato sarà quindi una certa circonferenza di raggio 1 3. Esercizio. Si individui l omotetia che lega tra loro due circonferenze di raggi R r, e centri A e B, con d = AB, discutendo i vari casi che si possono presentare. 19. La retta di Eulero Si tratta della retta che unisce l ortocentro, il baricentro ed il circocentro di un triangolo. 20. Il teorema di Ceva In un triangolo ABC, si considerano i punti D, E, F, rispettivamente sui lati BC, AC, AB. I segmenti AD, BE, CF concorrono 1 se e solo se BD DC CE EA AF FB =1. 1 Concorrono significa che si incontrano in un punto O.

18 18 Dimostrazione Ragioniamo sul lato AB. Si conducano da O le altezze relative ai lati AB, BC, CA. I triangoli AOF e FOB hanno la stessa altezza, così come i Area( AOF) triangoli ACF e CFB. Di conseguenza, Area( FOB) = AF Area( ACF) = FB Area( CFB). Per una nota proprietà delle proporzioni " a b = c d = a c % $ # b d & ', si ha Area( AOC) Area( ACF) Area( AOF) = AreA( BOC) Area( CFB) Area( FOB) = AF FB. Ragionamenti analoghi condotti sui lati AC e BC conducono alle relazioni: Area( AOB) AreA( BOC) = AE Area( AOB), e EC AreA( AOC) = BD, da cui segue la tesi per moltiplicazione CD Area( AOB) 1= AreA( AOC) Area ( AOC ) Area( BOC) Area( BOC) Area( AOB) = BD CD AF FB EC AE. 21. Punti notevoli di un triangolo Proposizione. Il simmetrico dell ortocentro di un triangolo rispetto a un lato (o a un suo prolungamento) appartiene alla circonferenza circoscritta al triangolo. Dimostrazione. In riferimento al triangolo CDB, indichiamo con E l ortocentro, con H il piede della perpendicolare al lato BC condotta da D, e con R il punto intersezione della semiretta contenente il lato DB con l altezza ad essa relativa, condotta da C. Dimostriamo che il simmetrico di E rispetto a R, indicato con S, appartiene alla circonferenza circoscritta al triangolo CDB. I triangoli ERD e DHB

19 19 sono simili, quindi α := D ˆBC = RÊD e, per costruzione, D ˆBC = RÊD = RŜD := α. Di conseguenza, il punto S vede la corda CD sotto un angolo π α, quindi sta sulla circonferenza circoscritta al triangolo. Vediamo adesso una costruzione classica che utilizza quanto visto fino ad ora. Il cerchio dei nove punti Consideriamo, al solito un triangolo ABC.

20 20

21 22. Il problema delle tangenti a due circonferenze Se le due circonferenze sono esterne, si possono avere le seguenti situazioni. 21

22 22

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Tangenti. Lezione 2. Tangenti Lezione. Tangenti 1 Circonferenze tangenti tra loro Poiché due circonferenze sono reciprocamente tangenti quando hanno un solo punto in comune, vi sono essenzialmente due modi in cui ciò può avvenire:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi. Dimostrazioni Risoluzione 1) Le circonferenze Γ e Γ' (e Γ'') sono tangenti P appartiene alla retta tangente comune t PA, PB (e PB*) sono tangenti PA = PB (= PB*) Non ha importanza se le due circonferenze

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza

Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza Lezione 3. Angoli al centro e angoli alla circonferenza 1 Angoli in una circonferenza La proprietà illustrata dalle proposizioni 0, 1 e 3 del terzo libro degli Elementi si riferisce a una delle caratteristiche

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi

C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi C3. Rette parallele e perpendicolari - Esercizi ESERCIZI CON COSTRUZIONI E GRAFICI 1) Disegna la retta passante per A perpendicolare alla retta r contando i quadretti. 2) Disegna la retta passante per

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Appunti di geometria

Appunti di geometria ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 5 cateto sono commensurabili. di un cateto. Dimostrare che l'ipotenusa e l'altro Ipotesi: a ipotenusa, b,c cateti del triangolo rettangolo; a

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Geometria Lezione del 07/03/2012 Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Assiomi Sono 5, i primi 4 sono: 1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2. Si può prolungare un segmento

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Incontri Olimpici Geometria

Incontri Olimpici Geometria Incontri Olimpici 009 - Geometria Michele arsanti appunti redatti da Ercole Suppa 19 dicembre 009 Sommario In questo documento sono riportati gli appunti della conferenza tenuta da Michele arsanti in occasione

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Incontri Olimpici 2011

Incontri Olimpici 2011 Incontri Olimpici 2011 Problemi di geometria Cetraro, 11 ottobre 2011 ppunti redatti da Ercole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria proposti e risolti

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

Allenamenti EGMO 2018 Geometria

Allenamenti EGMO 2018 Geometria Allenamenti EGMO 018 Geometria 1.1 Definizioni e preliminari Nel corso di questa sessione di geometria, daremo per scontate le nozioni di angolo alla circonferenza, angolo supplementare, disuguaglianza

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro Svolto dalle alunne: Astuto Giuliana, Indriolo Mariapia, Lombardo Federica, Muscolino Maria Pia ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA Un angolo alla

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli I triangoli Definizione: un triangolo è l insieme dei punti del piano costituiti da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni. A, B, C vertici del triangolo α, β, γ angoli interni AB,

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA DIMOSTRAZIONE DI GEOMETRIA UTILIZZANDO L ALLINEAMENTO DEI PUNTI Prof. Carla Tedeschi

INTRODUZIONE ALLA DIMOSTRAZIONE DI GEOMETRIA UTILIZZANDO L ALLINEAMENTO DEI PUNTI Prof. Carla Tedeschi INTRODUZIONE ALLA DIMOSTZIONE DI GEOMETRIA UTILIZZANDO L ALLINEAMENTO DEI PUNTI Prof. Carla Tedeschi Nella Geometria Euclidea ci si imbatte alcune volte in teoremi la cui tesi è: dimostrare che i tre punti

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1 ASSE del segmento AB - Con centro in A e in B traccio 2 archi di circonferenza con raggio R>½AB; - chiamo 1 e 2 i punti di intersezione tra gli archi di circonferenza;

Dettagli

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI

LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI LA GEOMETRIA DEL PIANO. TRIANGOLI ESERCIZI Dati i seguenti enunciati, trasformali nella forma «Se, allora» e indicane l ipotesi e la tesi. 1 a) Un filo metallico attraversato da corrente elettrica si riscalda.

Dettagli

Geometria. Lezione del 04/02/2011. Stage di Faenza Progetto Olimpiadi

Geometria. Lezione del 04/02/2011. Stage di Faenza Progetto Olimpiadi Geometria Lezione del 04/02/2011 Stage di Faenza Progetto Olimpiadi Assiomi Sono 5, i primi 4 sono: 1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2. Si può prolungare un segmento

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P.

Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. TEOREMI DELLE CORDE, DELLE SECANTI E DELLA TANGENTE Esempio 1 In una circonferenza sono date due corde AB e CD, che si incontrano in P. Sapendo che PA 6 cm, PB cm, PC cm, determina la lunghezza di PD.

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

Cap. 10 Il Triangolo

Cap. 10 Il Triangolo Cap. 10 Il Triangolo Definizione Caratteristiche In un triangolo possiamo individuare: 1. Tre vertici (A; B;C) 2. Tre lati (a; b; c) 3. Tre angoli (α;( β; γ) Un triangolo è una figura rigida indeformabile

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

Note sulle coniche. Mauro Saita.   Aprile 2016 Note sulle coniche. e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Aprile 2016 Indice 1 Coniche 2 1.1 Parabola....................................... 2 1.2 Proprietà focale della parabola.......................... 2

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Teorema di Ceva Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Il teorema di Ceva è un teorema di geometria euclidea piana dimostrato nel 1678 dall italiano

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli