Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente"

Transcript

1 xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente CAPITL 1 6 Legame chimico e isomeria La disposizione degli elettroni negli atomi Il legame ionico e il legame covalente 1.2A. I composti ionici, 8; 1.2B. Il legame covalente, Il carbonio e il legame covalente I legami semplici carbonio carbonio I legami covalenti polari I legami covalenti multipli La valenza L isomeria Come si scrivono le formule di struttura Le formule di struttura semplificate La carica formale La risonanza Il significato delle frecce Gli orbitali e il legame chimico. Il legame sigma Gli orbitali ibridati sp 3 del carbonio Il carbonio tetraedrico. I legami nel metano La classificazione in base alla struttura molecolare 1.17A. I composti aciclici, 31; 1.17B. I composti carbociclici, 32; 1.17C. I composti eterociclici, La classificazione in base ai gruppi funzionali ALTRI PRBLEMI, 35

2 IV CAPITL 2 38 Alcani e cicloalcani; isomeria conformazionale e isomeria geometrica La struttura degli alcani La nomenclatura dei composti organici Le regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani Alchili e alogeni come sostituenti L applicazione delle regole IUPAC Le fonti di alcani Le proprietà fisiche degli alcani e le interazioni intermolecolari di non legame Le conformazioni degli alcani La nomenclatura e le conformazioni dei cicloalcani L isomeria cis-trans nei cicloalcani Isomeri possibili e isomeri impossibili, Riepilogo sull isomeria Le reazioni degli alcani 2.12A. L ossidazione e la combustione: gli alcani come combustibili, 56; 2.12B. L alogenazione degli alcani, 58 Il metano, il gas di palude e l esperimento di Miller, Il meccanismo radicalico a catena dell alogenazione RIEPILG DELLE REAZII, 61 RIEPILG DEI MECCAISMI, 61 ALTRI PRBLEMI, 62 CAPITL 3 65 Alcheni e alchini Definizione e classificazione La nomenclatura Alcune caratteristiche dei doppi legami Il modello orbitalico del doppio legame; il legame L isomeria cis trans negli alcheni La chimica della visione, Le reazioni di addizione e di sostituzione a confronto

3 V Le reazioni di addizione polare 3.7A. L addizione di alogeni, 75; 3.7B. L addizione di acqua (idratazione), 75; 3.7C. L addizione di acidi, L addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici. La regola di Markovnikov Il meccanismo di addizione elettrofila agli alcheni La spiegazione della regola di Markovnikov L equilibrio di reazione: che cosa rende possibile una reazione? La velocità di reazione: la reazione è veloce o è lenta? L idroborazione degli alcheni L addizione di idrogeno Le addizioni ai sistemi coniugati 3.15A. Le addizioni elettrofile ai dieni coniugati, 87; 3.15B. Le cicloaddizioni ai dieni coniugati: la reazione di Diels Alder, Le addizioni radicaliche; il polietilene L ossidazione degli alcheni 3.17A. L ossidazione con permanganato: un saggio chimico, 91; 3.17B. L ozonolisi degli alcheni, 92; 3.17C. Altre ossidazioni degli alcheni, 94 L etilene: materia prima e ormone delle piante, Alcune caratteristiche dei tripli legami Il modello orbitalico del triplo legame Il petrolio, la benzina e il numero di ottani, Le reazioni di addizione degli alchini L acidità degli alchini RIEPILG DELLE REAZII, 99 RIEPILG DEI MECCAISMI, 100 ALTRI PRBLEMI, 100 CAPITL I composti aromatici Alcune caratteristiche del benzene La struttura di Kekulé del benzene La risonanza nel benzene Il modello orbitalico del benzene I simboli del benzene La nomenclatura dei composti aromatici

4 VI L energia di risonanza del benzene La sostituzione elettrofila aromatica Il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica 4.9A. L alogenazione, 114; 4.9B. La nitrazione, 115; 4.9C. La solfonazione, 115; 4.9D. Alchilazione e acilazione, Sostituenti attivanti e disattivanti l anello Gruppi orto,para-orientanti e gruppi meta-orientanti 4.11A. I gruppi orto,para-orientanti, 118; 4.11B. I gruppi meta-orientanti, 120; 4.11C. L effetto del sostituente sulla reattività, L importanza degli effetti orientanti nella sintesi Gli idrocarburi aromatici policiclici Gli idrocarburi aromatici policiclici e il cancro, 123 Il C 60, una sfera aromatica: i fullereni, 124 RIEPILG DELLE REAZII, 127 RIEPILG DEI MECCAISMI, 128 ALTRI PRBLEMI, 128 CAPITL La stereoisomeria La chiralità e gli enantiomeri I centri stereogeni e l atomo di carbonio stereogeno La configurazione e la convenzione R-S La convenzione E-Z per gli isomeri cis trans La luce polarizzata e l attività ottica Gli esperimenti di Pasteur, interpretati da van t Hoff Le Bel, Le proprietà degli enantiomeri Le proiezioni di Fischer I composti con più di un centro stereogeno; i diastereomeri I composti meso; gli stereoisomeri dell acido tartarico Riepilogo delle definizioni di stereochimica Il decorso stereochimico delle reazioni Enantiomeria e attività biologica, La risoluzione delle miscele racemiche ALTRI PRBLEMI, 157

5 VII CAPITL I composti organici alogenati. Le reazioni di sostituzione e di eliminazione La sostituzione nucleofila Esempi di sostituzioni nucleofile I meccanismi di sostituzione nucleofila Il meccanismo S Il meccanismo S I meccanismi S 1 e S 2 a confronto u X Le reazioni S 2 in natura: le metilazioni biologiche, La deidroalogenazione, una reazione di eliminazione. I meccanismi E2 ed E La competizione tra sostituzione ed eliminazione 6.8A. Gli alogenuri terziari, 175; 6.8B. Gli alogenuri primari, 175; 6.8C. Gli alogenuri secondari, I composti alifatici polialogenati I CFC, lo strato di ozono e il mercato, 178 I composti organici alogenati di origine marina, 179 RIEPILG DELLE REAZII, 180 RIEPILG DEI MECCAISMI, 180 ALTRI PRBLEMI, 181 CAPITL Alcoli, fenoli e tioli La nomenclatura degli alcoli Gli alcoli prodotti industrialmente, La classificazione degli alcoli La nomenclatura dei fenoli Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli Acidità e basicità rivisitate L acidità degli alcoli e dei fenoli La basicità degli alcoli e dei fenoli La disidratazione degli alcoli ad alcheni

6 VIII La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici Altri metodi di preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli Alcoli e fenoli a confronto Alcoli e fenoli di importanza biologica, L ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici Gli alcoli con più di un ossidrile La sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli I chinoni e il coleottero bombardiere, L ossidazione dei fenoli I fenoli come antiossidanti I tioli, analoghi solforati degli alcoli e dei fenoli I capelli: ricci o dritti?, 204 RIEPILG DELLE REAZII, 205 ALTRI PRBLEMI, 205 CAPITL Eteri ed epossidi La nomenclatura degli eteri Le proprietà fisiche degli eteri Gli eteri come solventi Il reattivo di Grignard; un composto organometallico La preparazione degli eteri La scissione degli eteri L etere e l anestesia, Gli epossidi (ossirani) L epossido della Limantria dispar, Le reazioni degli epossidi Gli eteri ciclici RIEPILG DELLE REAZII, 221 ALTRI PRBLEMI, 222

7 IX CAPITL Aldeidi e chetoni La nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni Aldeidi e chetoni comuni I metodi di preparazione delle aldeidi e dei chetoni Le aldeidi e i chetoni in natura Il gruppo carbonilico L addizione nucleofila ai carbonili: considerazioni meccanicistiche L addizione di alcoli: la formazione di emiacetali e di acetali L addizione di acqua; l idratazione di aldeidi e chetoni L addizione di reattivi di Grignard e di acetiluri L addizione di acido cianidrico; le cianidrine L addizione di nucleofili all azoto La riduzione dei composti carbonilici L ossidazione dei composti carbonilici La tautomeria cheto enolica L acidità degli idrogeni in ; l anione enolato Lo scambio di deuterio nei composti carbonilici La condensazione aldolica La condensazione aldolica mista Le sintesi industriali mediante condensazione aldolica Il trattamento delle acque e la chimica degli enoli/enolati, 248 RIEPILG DELLE REAZII, 249 RIEPILG DEI MECCAISMI, 249 ALTRI PRBLEMI, 250 CAPITL Gli acidi carbossilici e i loro derivati La nomenclatura degli acidi Le proprietà fisiche degli acidi Acidità e costanti di acidità Perché gli acidi carbossilici sono acidi? L effetto della struttura sull acidità; l effetto induttivo rivisitato La trasformazione degli acidi in sali I metodi di preparazione degli acidi

8 X 10.7A. L ossidazione degli alcoli primari e delle aldeidi, 261; 10.7B. L ossidazione delle catene laterali dei composti aromatici, 262; 10.7C. La reazione dei reattivi di Grignard con biossido di carbonio, 263; 10.7D. L idrolisi dei cianuri (nitrili), 263 Chimica verde e ibuprofene: un caso di studio, I derivati degli acidi carbossilici Gli esteri La preparazione degli esteri; l esterificazione di Fischer Il meccanismo di esterificazione con catalisi acida; la sostituzione nucleofila acilica I lattoni La saponificazione degli esteri L ammonolisi degli esteri La reazione degli esteri con i reattivi di Grignard La riduzione degli esteri I composti acilici attivati Gli alogenuri acilici Le anidridi degli acidi I tioesteri, le funzioni che attivano i gruppi acilici in natura, Le ammidi Sommario delle reazioni dei derivati degli acidi carbossilici Gli idrogeni in degli esteri; la condensazione di Claisen RIEPILG DELLE REAZII, 283 RIEPILG DEI MECCAISMI, 284 ALTRI PRBLEMI, 284 CAPITL Le ammine e altri composti azotati Classificazione e struttura delle ammine La nomenclatura delle ammine Le proprietà fisiche e le interazioni intermolecolari delle ammine La preparazione delle ammine; l alchilazione dell ammoniaca e delle ammine La preparazione delle ammine; la riduzione di composti azotati La basicità delle ammine Il confronto delle basicità e acidità delle ammine e delle ammidi La reazione delle ammine con gli acidi forti; i sali delle ammine

9 XI Gli alcaloidi e le rane delle frecce avvelenate, Le ammine chirali nella risoluzione delle miscele racemiche L acilazione delle ammine con i derivati degli acidi I composti di ammonio quaternari I sali di diazonio aromatici La diazocopulazione; i coloranti azoici RIEPILG DELLE REAZII, 308 RIEPILG DEI MECCAISMI, 308 ALTRI PRBLEMI, 309 CAPITL I metodi spettroscopici di determinazione della struttura I principi della spettroscopia La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (MR) 12.2A. La registrazione di uno spettro MR, 315; 12.2B. Il chemical shift e l area dei picchi, 316; 12.2C. La separazione spin-spin dei segnali, La spettroscopia 13 C MR L MR in biologia e in medicina, La spettroscopia infrarossa La spettroscopia visibile e ultravioletta La spettrometria di massa ALTRI PRBLEMI, 337 CAPITL I composti eterociclici I legami e la basicità della piridina Le reazioni di sostituzione sulla piridina Altri eterocicli a sei atomi Gli eterocicli a cinque termini: furano, pirrolo e tiofene Le reazioni di sostituzione elettrofila del furano, del pirrolo e del tiofene Altri eterocicli pentatomici: gli azoli Le porfirine: perché il sangue è rosso e l erba è verde?, Eterocicli a cinque termini con anelli condensati: gli indoli e le purine

10 XII La morfina e altri farmaci azotati, 358 RIEPILG DELLE REAZII, CAPITL RIEPILG DEI MECCAISMI, 360 ALTRI PRBLEMI, I polimeri sintetici La classificazione dei polimeri La polimerizzazione di addizione radicalica La polimerizzazione di addizione cationica La polimerizzazione di addizione anionica I polimeri stereoregolari; la polimerizzazione di Ziegler atta Poliacetilene e polimeri conduttori, I polimeri dienici: la gomma naturale e la gomma sintetica I copolimeri La polimerizzazione di condensazione: il Dacron e il nylon I polimeri degradabili, 378 Le poliammidi più recenti: le arammidi, I poliuretani e altri polimeri di condensazione RIEPILG DELLE REAZII, CAPITL RIEPILG DEI MECCAISMI, 383 ALTRI PRBLEMI, 15 Lipidi e detergenti I grassi e gli oli; i triesteri del glicerolo L idrogenazione degli oli vegetali La saponificazione dei grassi e degli oli; il sapone Come agiscono i saponi? I detergenti sintetici (detersivi) I detergenti in commercio, I fosfolipidi Prostaglandine, leucotrieni e lipossine Prostaglandine, aspirina e dolore,

11 XIII Le cere I terpeni e gli steroidi RIEPILG DELLE REAZII, 403 ALTRI PRBLEMI, 404 CAPITL I carboidrati Definizioni e classificazione I monosaccaridi La chiralità nei monosaccaridi; le proiezioni di Fischer e gli zuccheri D,L Le strutture emiacetaliche cicliche dei monosaccaridi Anomeria e mutarotazione Le strutture piranosiche e furanosiche Le conformazioni dei piranosi Esteri ed eteri da monosaccaridi La riduzione dei monosaccaridi L ossidazione dei monosaccaridi La formazione di glicosidi dai monosaccaridi I disaccaridi 16.12A. Il maltosio, 420; 16.12B. Il cellobiosio, 421; 16.12C. Il lattosio, 421; 16.12D. Il saccarosio, I polisaccaridi 16.13A. L amido e il glicogeno, 423; 16.13B. La cellulosa, 426; 16.13C. Altri polisaccaridi, 428 Sapore dolce e dolcificanti, 424 I surrogati dei grassi da carboidrati, I fosfati degli zuccheri I deossi zuccheri Gli ammino zuccheri L acido ascorbico (vitamina C) RIEPILG DELLE REAZII, 431 ALTRI PRBLEMI, 431 CAPITL Amminoacidi, peptidi e proteine Gli amminoacidi naturali Le proprietà acido base degli amminoacidi

12 XIV Le proprietà acido base degli amminoacidi con più di un gruppo acido o basico L elettroforesi Le reazioni degli amminoacidi La reazione della ninidrina I peptidi Alcuni peptidi di origine naturale, Il legame disolfuro Le proteine La struttura primaria delle proteine 17.10A. L analisi degli amminoacidi, 446; 17.10B. La determinazione della sequenza, 447; 17.10C. La scissione selettiva dei legami peptidici, La logica dell analisi sequenziale Il sequenziamento delle proteine e l evoluzione, La sintesi peptidica La struttura secondaria delle proteine 17.13A. La geometria del legame peptidico, 456; 17.13B. La formazione di legami idrogeno, 456; 17.13C. L -elica e il foglietto a pieghe, La struttura terziaria: proteine fibrose e proteine globulari La struttura quaternaria delle proteine RIEPILG DELLE REAZII, 461 ALTRI PRBLEMI, 462 CAPITL 18 zucchero 465 ucleotidi e acidi nucleici La struttura generale degli acidi nucleici zucchero I componenti dell acido deossiribonucleico (DA) I nucleosidi I nucleotidi La struttura primaria del DA Il sequenziamento degli acidi nucleici La sintesi di laboratorio degli acidi nucleici DA e crimine, La struttura secondaria del DA; la doppia elica

13 XV La replicazione del DA Gli acidi ribonucleici (RA) Il codice genetico e la biosintesi delle proteine Il genoma umano, 478 Gli acidi nucleici e i virus, Altri nucleotidi biologicamente importanti RIEPILG DELLE REAZII, 483 ALTRI PRBLEMI, 484 APPEDICI 486 A. Le energie di dissociazione del legame nella reazione AX n A X (in kcal/mol) 486 B. Lunghezze di alcuni legami (in angstrom, Å) 487 C. I principali gruppi funzionali 488 D. Acidità caratteristiche di gruppi funzionali organici 490 E. Tavola periodica degli elementi 491 Fonti delle illustrazioni fotografiche 492 analitico

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San Ripasso concetti fondamentali della chimica organica trattati nella classe III. Ammine Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

TEST DI CHIMICA ORGANICA

TEST DI CHIMICA ORGANICA TEST DI CHIMICA ORGANICA Su numeri quantici, ibridazione del carbonio, gruppi funzionali, isomeria 1. Due atomi di C asimmetrici sono entrambi: A) ibridati sp 3 B) legati agli stessi raggruppamenti C)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo:

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO Indice Prefazione Una guida per l utilizzazione di Chimica Organica XVII Chapter CAPITOLO 1 1 La struttura e il legame nelle molecole organiche 1 1.1 Il campo d azione della chimica organica 2 LA CHIMICA

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University Chimica organica Chimica organica Marc Loudon Purdue University Titolo originale: Marc Loudon ORGANIC CHEMISTRY Copyright 2009, 5ª ed., Roberts and Company Publishers CHIMICA ORGANICA Copyright 2010,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 B Indirizzo:

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013 Francesco Ranaldi Chimica organica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: VAsa Opzione:

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Prof.ssa Scalmani Valeria Dal carbonio agli OGM

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 di dipartimento X individuale dei docenti: Maria Grazia Sannazzaro, Mirella Toffoletto per la/e classe V CHA 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

Indice. Chimica generale. Parte 1

Indice. Chimica generale. Parte 1 Indice Prefazione Guida alla lettura Parte 1 Chimica generale XVII XIX 1 Chimica. Metodi e misure 1 Obiettivi di apprendimento 1 Introduzione 1 1.1 Processo di scoperta 2 1.1.1 La chimica 2 1.1.2 Principali

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari CHIMICA GENERALE ED ORGANICA Scienze e Tecnologie Agroalimentari Programma OSSERVAZIONI E MISURE LA COMPOSIZIONE DEI CORPI E I COSTITUENTI DELLA MATERIA GLI ATOMI E LA TAVOLA PERIODICA Il LEGAME CHIMICO

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in a ad un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) L acidità del protone legato al carbonio in α compete

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCUOLA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCUOLA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01-015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-1 Medicina e Chirurgia Chirone Sede formativa di Palermo INSEGNAMENTO/CORSO CHIMICA E BIOCHIMICA INTEGRATO TIPO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

UNITÀ 1. Le molecole della vita

UNITÀ 1. Le molecole della vita Le principali molecole biologiche sono i carboidrati i lipidi le proteine monosaccaridi disaccaridi polisaccaridi grassi e cere fosfolipidi e glicolipidi steroidi Le proteine sono caratterizzate da diverse

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica ISIS Calabrese-Levi as 2009/2010 Pillole di... Chimica organica dispensa elaborata dalla prof.ssa Silvia Recchia sulla base del testo Chimica interattiva di Passannanti e Sbriziolo, Ed. Tramontana Trenz

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m.

Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(H2O)m. Carboidrati Definiti poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni, i carboidrati hanno formula generale Cn(2O)m. Possono esistere come monosaccaridi (zuccheri semplici) di formula Cn(2O)n, disaccaridi, oligosaccaridi

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica

Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CHIMICA ORGANICA. L isomeria 1 B-ISOMERIA IMIA ORGANIA L isomeria Gli isomeri sono composti diversi (ciascuno con proprietà fisiche e chimiche proprie) che hanno tuttavia la stessa composizione chimica e quindi la stessa formula chimica

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

COS'E' LA CHIMICA ORGANICA?

COS'E' LA CHIMICA ORGANICA? COS'E' LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è quella branca della chimica che studia i composti del CARBONIO ma perché la chimica del carbonio è così importante da meritare una disciplina ad essa dedicata?

Dettagli

Sostituzioni sull anello aromatico

Sostituzioni sull anello aromatico Sostituzioni sull anello aromatico Criteri per stabilire l esistenza di carattere aromatico 1. Il composto deve essere ciclico, planare e deve avere una nuvola ininterrotta di elettroni π sopra e sotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI CHIMICA VICENZA 10/10/2014 CLASSE 3ACH DIPARTIMENTO

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli CARBOIDRATI O GLUCIDI hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché le formule di molti composti potevano essere

Dettagli

Il Benzene e l aromaticità

Il Benzene e l aromaticità Il Benzene e l aromaticità Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. In confronto ad un alcano a sei atomi di carbonio (C 6 H 14 ) e un cicloesano a sei

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale

Dettagli

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 21) La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA. ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso GLI ZUCCHERI Introduzione Gli zuccheri sono composti naturali costituiti dai seguenti atomi carbonio, idrogeno ed ossigeno.

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2014-2015 In base alla Delibera del Collegio dei docenti del liceo Nomentano e in base alla suddivisione del periodo scolastico in trimestre e pentamestre, i docenti effettueranno

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Elementi di chimica I termini e i concetti fondamentali 1 la materia e le sue proprietà Le caratteristiche fondamentali della materia sono tre: la massa (m) o quantità di materia di cui sono formati

Dettagli

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Istruzioni per l uso La seguente dispensa raccoglie e tratta sommariamente i principali nuclei concettuali della chimica organica, la cui conoscenza

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Inorganici -Acqua -Ossigeno (O 2 ), Anidride carbonica (CO 2 ) -Elementi minerali quali Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro

Dettagli

La Chimica organica di base

La Chimica organica di base 1 ESPANSINE A La himica organica di base 1. I composti organici La himica organica studia i composti organici, costituiti prevalentemente da carbonio, distinti dai composti inorganici perché si riteneva

Dettagli

ANATOMIA UMANA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Prisco Mirandola FINALITA'

ANATOMIA UMANA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Prisco Mirandola FINALITA' ANATOMIA UMANA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Prisco Mirandola La conoscenza dell organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi del corpo umano necessaria all esercizio della professione

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame relativamente

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici 1 E7-AIDI ARBOSSILII IMIA ORGANIA AIDI ARBOSSILII Formula generale R Desinenza -oico Gli acidi carbossilici Questi composti organici si possono ottenere dalle aldeidi, energici riducenti, che vengono facilmente

Dettagli

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie Per l ammissione ai corsi è

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame. 1 ACIDI GRASSI Gli acidi grassi sono acidi carbossilici con una catena alifatica (idrocarburica) con almeno 8 atomi di carbonio. Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e dei

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Meccanica e Meccatronica Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Chimica Materiali e Biotecnologie Viale Roma s.n.c. 03100 Frosinone Cod. Mecc. FRIS01800E Cod.Fiscale 92064690602

Dettagli