PALLANUOTO PER PERSONE CON DISABILITA' DISCIPLINA PROMOZIONALE DELLA PALLANUOTO PER PERSONE CON DISABILITA' REGOLAMENTO TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PALLANUOTO PER PERSONE CON DISABILITA' DISCIPLINA PROMOZIONALE DELLA PALLANUOTO PER PERSONE CON DISABILITA' REGOLAMENTO TECNICO"

Transcript

1 DISCIPLINA PROMOZIONALE DELLA REGOLAMENTO TECNICO 2018

2 approvato dallo Staff Tecnico della Waterpolo Ability 15 marzo 2017 ( ultima modifica dicembre 2017) ART.1 NORME GENERALI ART.2 AMBITO DI APPLICAZIONE ART.3 STAGIONE SPORTIVA ART.4 MANIFESTAZIONI ED EVENTI ART.5 ATLETI / CATEGORIE DEGLI ATLETI / ETA MINIMA ART.6 TUTELA SANITARIA ART.7 CLASSIFICAZIONE DEGLI ATLETI E PUNTEGGIO ART.8 SQUADRE E GIOCATORI ART.9 NUMERO MINIMO DI SQUADRE PARTECIPANTI ART.10 NORME MINIME, ATTREZZATURE, ABBIGLIAMENTO GARA ART.11 LE FASI DI GIOCO ART.12 REGOLE DI GIOCO ART.13 ENTRATA IN VIGORE

3 ART. 1 NORME GENERALI La Pallanuoto per persone con disabilità e una disciplina sportiva promozionale promossa dalla Waterpolo Ability dal 2014, ufficialmente riconosciuta dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) nel Possono praticare la pallanuoto per persone con disabilità tutte le associazioni sportive dilettantistiche regolarmente costituite e registrate presenti sul territorio nazionale. Il presente regolamento puo essere oggetto di variazioni durante la stagione sportiva. Le società sportive devono accertarsi che i propri dirigenti, tecnici e atleti, siano a conoscenza dei contenuti del presente regolamento nella sua ultima versione ufficiale. ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento deve essere applicato in tutte le manifestazioni ufficiali, riconosciute ed autorizzate dagli organi centrali o periferici della Federazioni e/o degli enti di promozione sportiva presenti sul territorio nazionale. Le associazione che organizzano o partecipano alle manifestazioni ufficiali si impegnano a rispettare e far rispettare il presente regolamento ai propri tesserati. ART. 3 STAGIONE SPORTIVA 2018 La stagione sportiva coincide con l anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre). ART. 4 MANIFESTAZIONI ED EVENTI: Le manifestazioni si dividono in: a)campionato NAZIONALE Potrà essere organizzato dalla Waterpolo Ability asd in collaborazione con le Federazioni e/o dagli enti di promozione sportiva affiliate o ad Enti terzi. Al campionato devono partecipare minimo 4 squadre. b)torneo / TROFEO Potrà essere organizzato dalla Waterpolo Ability asd in collaborazione con le Federazioni e/o dagli enti di promozione sportiva affiliate o ad Enti terzi. Al campionato devono partecipare minimo 4 squadre.

4 ART. 5 ATLETI, CATEGORIE DEGLI ATLETI, ETA MINIMA Considerata l'attività pioneristica della disciplina e considerata l'esiguità degli attuali numeri per promuovere ulteriormente e far crescere il movimento, possono partecipare a manifestazioni ufficiali, atleti di sesso MASCHILE e/o FEMMINILE regolarmente tesserati, sia con disabilità sia normodotati, secondo le seguenti categorie: ADFI - Atleti con Disabilità Fisica ADIR - Atleti con Disabilità Intellettiva Relazionale ANOR - Atleti Normodotati tutti gli atleti devono avere almeno 12 anni di età, compiuti nella stagione sportiva di riferimento (per la stagione 2018 i nati nell anno 2006), non e prevista un età massima. ART. 6 TUTELA SANITARIA Tutt i gli atleti per poter partecipare a campionati e/o altre manifestazioni, devono essere in possesso per la stagione in corso, ed in base alla categoria di appartenenza (ADFI, ADIR, ANOR) del relativo certificato di idoneità allo sport agonistico della Pallanuoto, rilasciato esclusivamente da Medici Specialisti di Medicina dello Sport autorizzati e secondo la normativa vigente sulla Tutela Sanitaria. ART. 7 CLASSIFICAZIONE DEGLI ATLETI E PUNTEGGIO Essendo la disciplina ancora in fase sperimentale e non essendoci dati concreti per definire eventuali classificazioni. NON sono previste (almeno inizialmente), classificazioni funzionali e relativi punteggi. Un sistema di classificazione e attribuzione di punteggi, sarà oggetto di studio quando il numero di associazioni sportive interessate aumenterà e ci saranno un numero elevato di atleti. E indispensabile saper mantenere un buon galleggiamento in acqua, sia in posizione verticale, sia in posizione orizzontale prona e supina.

5 ART. 8 SQUADRE E GIOCATORI Le squadre devono essere composte da un minimo di 10 (dieci) e un massimo di 13 (tredici) giocatori MASCHI e/o FEMMINE da far ruotare nell arco di un incontro (14 se con secondo portiere). Ogni squadra deve avere nel suo organico almeno 5 giocatori disabili delle categorie ADFI e/o ADIR. - GIOCATORI IN CAMPO:ogni squadra avra' -7 giocatori in acqua (6 + portiere) -6 giocatori in panchina 1) In acqua dovranno essere sempre presenti, minimo 3 giocatori disabili delle categorie ADFI e/o ADIR, i restanti giocatori potranno essere normodotati, ossia della categoria ANOR. 2) Il portiere puo essere un atleta disabile, ma in aggiunta ai 3 previsti al precedente punto 1). ART. 9 NUMERO MINIMO DI SQUADRE PARTECIPANTI Il numero minimo di squadre partecipanti per organizzare un evento e'fissato a 4 squadre regolarmente costituite, ogni regione dovrà avere un unica squadra per l'organizzazione di eventuali trofei. Per questo sarà possibile costituire delle rappresentative regionali, qualora nella stessa regione fossero presenti più di una squadra. ART. 10 NORME MINIME, ATTREZZATURE, ABBIGLIAMENTO GARA Tutti gli eventi organizzati, indetti o patrocinati dalla Waterpolo Ability, devono rispettare le seguenti norme minime: -l impianto gara deve essere dotato obbligatoriamente di dispositivo DAE e di personale qualificato al suo utilizzo. -l impianto gara deve essere accessibile senza barriere architettoniche, in tutte le aree destinate a giocatori e pubblico (spogliatoi, piano vasca, tribune). -in tutte le manifestazioni organizzate, riconosciute o patrocinate dalla Waterpolo Ability devono essere presenti per tutta la durata dell evento, un medico e un ambulanza con personale paramedico.

6 CAMPO GARA. -Il campo gara deve avere una lunghezza minima di mt. 15 e massima di mt. 20 La larghezza non deve essere inferiore a mt. 10 e superiore a mt. 20 La profondità minima dell acqua non deve in nessun punto del campo gara, essere inferiore a mt. 1,80 -Le linee di porta, della metà campo, dell area di rigore (mt. 4), dei 2 metri devono essere chiaramente segnate, con birilli o segnali nelle corsie, su ciascuno dei due lati maggiori del campo. -I segnali devono risultare ben visibili durante tutto lo svolgimento della partita e i colori dovranno essere i seguenti: SEGNALI: - bianco: linea di porta e metà campo; - rosso: linea dei 2 metri, dalla linea di porta; - giallo: linea dei 4 metri, dalla linea di porta (AREA DI RIGORE). LE PORTE :La larghezza delle porte e di mt. 3 misurati internamente tra i due montanti, la traversa deve essere a mt. 0,90 dal pelo dell acqua. TABELLONE:I tabelloni devono essere elettronici. TEMPERATURA DELL ACQUA La temperatura dell acqua deve essere minimo 27 C massimo 30 C. PALLONI Il pallone deve essere perfettamente sferico, gonfiato completamente e munito di camera d aria con valvola che si chiude da se';deve essere impermeabile, senza cuciture o sporgenze esterne e non deve essere spalmato di sostanze grasse. Deve essere utilizzato il pallone della misura N cm di diametro /7 pollici,peso grammi, oppure N 4 waterpolo woman CALOTTE Le calotte devono essere di colore contrastante, diverso dal rosso e diverso dal colore della palla, devono essere numerate ai due lati. Il portiere indosserà la calotta rossa (n.1), e le altre calotte saranno numerate dal n. 2 al n. 13. Le calotte devono essere dotate di para orecchi malleabili dello stesso colore delle calotte indossate dalla squadra. Le calotte devono essere allacciate sotto il mento. COSTUMI GARA I giocatori devono indossare: i maschi; il doppio costume a slip o costume singolo apposito per la pallanuoto, ritenuto idoneo dall arbitro. Le femmine; doppio costume intero tipo olimpionico. I costumi non devono essere trasparenti e non devono avere fibbie, bottoni, cerniere o altre forme di chiusura diverse dal semplice laccetto di cotone.

7 DISPOSITIVI AMMESSI:in seguito allo studio effettuato dalla Waterpolo ability a.s.d e dall'esperienza dell'attività dello scorso quadriennio, e stato stabilito l'utilizzo di ausili che possano nel caso di atleti con lesioni midollari fornire la gallegiabilità con assetto positivo per agevolarli durante le fasi di gioco, sia in verticale che in orizzontale. L'ausilio più idoneo riconosciuto come il più efficace e un indumento in neoprene di spessore minino di 3mm, ogni atleta indosserà il proprio ausilio in neoprene personalizzato nello spessore in base al peso e al tipo di disabilità. Gli atleti con disabilità visiva, potranno, se ritenuto idoneo ed approvato dall arbitro, utilizzare occhialini correttivi/protettivi esclusivamente di materiale plastico malleabile. Sono vietati sempre e comunque; anelli, cinture, catenine, orecchini, protesi ed ogni oggetto che puo recare un danno fisico a se stessi o agli avversari, inoltre le unghie di mani e piedi devono essere tagliate in maniera adeguata. UFFICIALI DI GARA Nelle manifestazioni, dovranno essere utilizzati se previsti dagli Albi Federali, Arbitri e Ufficiali di Gara delle Federazioni o di Enti riconosciuti di Promozione Sportiva. PANCHINA Le panchine vanno collocate (salvo eventuali deroghe) nel lato opposto al tavolo della giuria dietro la linea di fondo campo, nell immediata vicinanza dell area di rientro delle espulsioni. Sono autorizzati a sedere in panchina 11 (undici) persone in totale, di cui 6 (sei) giocatori di riserva, l allenatore ed altre 4 (quattro) persone, ad esempio: il dirigente accompagnatore, il medico, il fisioterapista, il vice-allenatore. I presenti in panchina devono essere iscritti a verbale con indicata la qualifica ed il numero di tessera Federale e non possono allontanarsi dalla propria panchina, ad eccezione del tecnico, salvo che nell intervallo dei tempi e durante i time-out. E ammessa, nell area retrostante le panchine la presenza dei Presidenti o loro delegati L arbitro, qualora i presenti in panchina assumano atteggiamenti irriguardosi nei confronti del suo operato, della giuria, degli avversari, puo espellerli immediatamente dal campo esponendo loro il cartellino rosso. I giocatori in panchina devono, per tutta la durata dell incontro, indossare la calottina, ad eccezione dei giocatori espulsi definitivamente che devono rapidamente abbandonare il piano vasca e recarsi negli spogliatoi. I dirigenti in panchina e l allenatore devono indossare divise uniformi tra di loro (maglia e pantalone), fatto salvo per le figure dei Presidenti o loro delegati.

8 ART. 11 LE FASI DI GIOCO LA PARTITA, TEMPI DI GIOCO: ogni partita dura 3 set da 10 minuti consecutivi con interruzione del tempo alla segnatura della 10 rete da parte di una delle due squadre. Tra i set di gioco ci saranno 2 minuti di pausa. Le squadre cambieranno campo all'inizio di ogni set. ESPULSIONI TEMPORANEE: Le espulsioni temporanee sono 6 per ogni atleta, con l'obbligo di sostituzione del giocatore espulso e rientro immediato del sostituito (questo per permettere a tutti agli atleti di prendere parte al gioco), Nel terzo set non sarà obbligatorio sosti il giocatore espulso. TIME OUT: I time out saranno cosi suddivisi: 1 time out nel 1 e 2 se 2 time out nel 3 Tutti della durata di 1,30 FALLI: Per quanto riguarda i falli semplici, saranno stabiliti utilizzando il regolamento tecnico di pallanuoto della FIN, con adeguamenti delle varie regole a seconda delle situazioni (es.tolto il fallo di due mani) DISTINTA DI GIOCO: ogni squadra dovra' presentare al tavolo giuria due copie della distinta di gioco compilata correttamente (segnalando la quota dei 5 giocatori disabili) e i numeri dei giocatori dovranno essere gli stessi per tutta la durata della partita. ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento sostituisce ogni precedente versione ed entra in vigore dal 01 gennaio 2018

9

NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2017

NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2017 DISCIPLINA PROMOZIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PARALIMPICO NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2017 approvato dal C.F. con delibera n. 31 del 24/03/2017 1 NORME GENERALI E REGOLAMENTO

Dettagli

NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2018

NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2018 DISCIPLINA PROMOZIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PARALIMPICO NORME GENERALI REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO 2018 1 approvato dal C.F. con delibera n. 82 dell 08/06/2018 NORME GENERALI E REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa

REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa Pag. 1 di 6 F.I.N. HaBa WaBa Stagione 2016 2017 NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE STEFANO GERONZI ROBERTO AGHILARRE SETTORE PALLANUOTO REFERENTE TECNICO 8-07-2019 VERIFICA APPROVAZIONE Approvato dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa

REGOLAMENTO TECNICO PALLANUOTO F.I.N. HaBa WaBa Pag. 1 di 6 F.I.N. HaBa WaBa Stagione 2018 2019 NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE APPROVAZIONE STEFANO GERONZI ROBERTO AGHILARRE approvato con delibera n. 147 del Consiglio Federale del 19.10.2018 SETTORE PALLANUOTO

Dettagli

ESTRATTO REGOLAMENTO BEACH WATERPOLO

ESTRATTO REGOLAMENTO BEACH WATERPOLO 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA PALLANUOTO ESTRATTO REGOLAMENTO BEACH WATERPOLO PRIMA EDIZIONE DICEMBRE 1994 1 2 ART. 1 - CAMPO DI GIOCO ED ATTREZZATURE BWP 1.2 - La distanza tra le linee di fondo campo sarà non

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco:

REGOLAMENTO GENERALE. Art.2 - Campo di gioco. 2.1 Dimensioni del campo di gioco: REGOLAMENTO GENERALE Art.1 - Squadre 1.1 Le squadre potranno essere composte da un minimo di 10 ad un massimo di 15 giocatori. 1.2 In acqua dovranno obbligatoriamente scendere 6 giocatori : 5 giocatori

Dettagli

CIRCUITO PROVINCIALE di PALLANUOTO

CIRCUITO PROVINCIALE di PALLANUOTO CIRCUITO PROVINCIALE di PALLANUOTO REGOLAMENTO GENERALE CAMPO DI GIOCO E ATTREZZATURE Le Società che organizzano gli incontri di pallanuoto del Campionato Propaganda Pallanuoto, sono responsabili dell

Dettagli

TROFEO DELLE REGIONI

TROFEO DELLE REGIONI TROFEO DELLE REGIONI CHIANCIANO 15-16-17- Giugno 2012 Manifestazione Nazionale Multidisciplinare per Rappresentative Regionali riservata agli atleti tesserati presso Società con riconoscimento di Scuola

Dettagli

Circuito regionale FIN HaBa WaBa

Circuito regionale FIN HaBa WaBa EDIZIONE 2015 nati 2004-2005 e seguenti (m/f) Circuito regionale FIN HaBa WaBa PREMESSA Il progetto Federale in ambito della diffusione dello sport amatoriale, che si aggiunge alle proposte didattiche

Dettagli

DI PALLANUOTO AZIONALI (ROVIGO

DI PALLANUOTO AZIONALI (ROVIGO 1 CAMPIONATI NAZI AZIONALI DI PALLANUOTO CSEN 13-14 14-15 15 15 GIUGNO 201 2014 (R ISOLA DI ALBARELLA (ROVIGO OVIGO) REGOLAMENTO CSEN Possono partecipare ai Campionati Nazionali di Pallanuoto CSEN 2014

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO ATTIVITA PROPAGANDA PALLANUOTO

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO ATTIVITA PROPAGANDA PALLANUOTO STAGIONE SPORTIVA 2012-2013 REGOLAMENTO TECNICO ATTIVITA PROPAGANDA PALLANUOTO Premessa Tutte la iniziative del Settore Propaganda e Scuole Nuoto Federali si rivolgono agli allievi non agonisti, di tutte

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt. LEGA NUOTO NAZIONALE CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2016 Riccione 18 19 Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt. REGOLAMENTO TECNICO 1) Programma della

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MINIVOLLEY REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2017 2018 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2017/2018 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2006 / 2007 / 2008 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

%* <#! <#8) )8 C )2 #D#! )*#!! )2! E(( 5 <#! )2!' *!78)7) $%&"&! *),#-

%* <#! <#8) )8 C )2 #D#! )*#!! )2! E(( 5 <#! )2!' *!78)7) $%&&! *),#- !!"# $%&"! #' ( " ) #* +!, ) -(!). #! / ) # 0 / 1*2 )! /.1%33"& 41%3/3"& 5 1%.343"& 1%33"&.12) )2%%6%%$& %7!8**'!!&8 % 2 $! #' )) 9/9 # &!!#:; / ))! 2

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2016

PROGETTO TROFEO CONI 2016 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2016 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

CITTA DI MARACALAGONIS

CITTA DI MARACALAGONIS I Torneo di calcio giovanile CITTA DI MARACALAGONIS 3-5-8 Dicembre 2018 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. La scuola calcio BRAIN BALL LAB 2015 e la A.C. KALAGONIS, organizzano e sono lieti di invitarti alla manifestazione

Dettagli

CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO

CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO (edizione agosto 2014) 1 PREMESSA Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), adattate alle esigenze degli

Dettagli

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile 2017-2018 CALCIO a 5 Maschile e Femminile Istituzioni Scolastiche Secondarie di I grado Articolo 01 Composizione squadre Le squadre partecipanti sono composte ognuna da 10 giocatori, 5 dei quali scendono

Dettagli

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile 2017-2018 CALCIO a 5 Maschile e Femminile Istituzioni Scolastiche Secondarie di I grado Articolo 01 Composizione squadre Le squadre partecipanti sono composte ognuna da 10 giocatori, 5 dei quali scendono

Dettagli

CAMPIONATO UNDER 11 EDIZIONE 2015

CAMPIONATO UNDER 11 EDIZIONE 2015 Federazione Italiana Nuoto SETTORE PROPAGANDA CAMPIONATO UNDER 11 EDIZIONE 2015 nati 2004-2005 e seguenti (m/f) Campionato UNDER 11 Definizione della categoria : il Campionato Under 11 viene svolto dal

Dettagli

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017 MINIVOLLEY-UNDER 8 (PALLA RILANCIATA): RAGGRUPPAMENTO 1 Età: possono partecipare bambini e bambine nati negli anni 2009/2010. Non sono ammessi i nati in anni differenti da quelli di riferimento Attività:

Dettagli

PROGETTO TROFEO CONI 2017

PROGETTO TROFEO CONI 2017 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGETTO TROFEO CONI 2017 Regolamento Calcio I. REGOLE GENERALI ARTICOLO 1 Il Trofeo CONI per il CALCIO è organizzato da FIGC - SETTORE

Dettagli

(versione luglio 2017)

(versione luglio 2017) REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 (versione luglio 2017) PREMESSA Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), adattate alle esigenze degli

Dettagli

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio 2006 CIRCOLARE 7/2006 Società affiliate Comitati Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Regolamento Giochi della Gioventù 2006 Trasmettiamo in

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2016-2017 2 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2017 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY 2014-2015 Partecipazione All attività promozionale di minivolley, organizzata dal Comitato Provinciale FIPAV di Varese, possono partecipare: - Associazioni Sportive

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2009 2010 GIOVEDI' 2 GIUGNO PAUSA PRANZO VENERDI' 3 GIUGNO 21,00 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2009-2010 ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.D. CASTELVETRO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Regolamento tecnico di Tennis del settore agonistico

Regolamento tecnico di Tennis del settore agonistico Regolamento tecnico di Tennis del settore agonistico (edizione novembre 2011) 1 Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Tennis (FIT) ed adattate

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA Collaboratori tecnici F.i.g.c. attività di base: - Tramarin Francesco - Zucchetti Marco PICCOLI AMICI 2012, 2013 e 2014 (i giovani, in ogni caso devono avere compiuto

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2006 2007 SABATO 4 GIUGNO SERRMAZZONI CARPI F.C. A.C. CARPI SERRAMAZZONI CARPI F.C. SERRAMAZZONI DOMENICA 5 GIUGNO 17,40 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2006-2007 ART. 1 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Possono partecipare ai Campionati Nazionali di Pallanuoto C.S.E.N. tutti gli atleti regolarmente tesserati

Possono partecipare ai Campionati Nazionali di Pallanuoto C.S.E.N. tutti gli atleti regolarmente tesserati CAMPIONATI NAZIONALI DI PALLANUOTO CSEN STAGIONE SPORTIVA 2015-16 REGOLAMENTO TECNICO 1. NORME GENERALI Possono partecipare ai Campionati Nazionali di Pallanuoto C.S.E.N. tutti gli atleti regolarmente

Dettagli

(edizione luglio 2015)

(edizione luglio 2015) REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 (edizione luglio 2015) 1 PREMESSA Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), adattate alle esigenze degli

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2013 Colle Val d Elsa (SI) 5 6 Luglio 2013 Piscina Olimpia Vasca Scoperta 50 mt.

CAMPIONATO ITALIANO DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2013 Colle Val d Elsa (SI) 5 6 Luglio 2013 Piscina Olimpia Vasca Scoperta 50 mt. LEGA NUOTO NAZIONALE CAMPIONATO ITALIANO DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale 2013 Colle Val d Elsa (SI) 5 6 Luglio 2013 Piscina Olimpia Vasca Scoperta 50 mt. REGOLAMENTO TECNICO 1) Programma

Dettagli

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 ART. 1 SVOLGIMENTO CAMPIONATI I Campionati del Settore Giovanile UISP si articoleranno in gironi con gare di Andata e Ritorno. NORME DÌ

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA

STAGIONE SPORTIVA F.I.G.C. L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA Sede: Stadio Bentegodi - Cancello n 20 Corrispondenza: Fermo Posta Succursale 25-37138 Verona Telefono: 045/565244 - Fax: 045/565316 E-Mail: verona@figc.it

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere (edizione marzo 2012) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5

REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO CALCIO A 5 (versione settembre 2018) PREMESSA Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), adattate alle esigenze

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO ATTIVITA SETTORE PALLANUOTO FIN HaBa WaBa

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO ATTIVITA SETTORE PALLANUOTO FIN HaBa WaBa FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO ATTIVITA SETTORE PALLANUOTO 2016 FIN HaBa WaBa SETTORE PROPAGANDA F.I.N. HaBa WaBa 2016 FIN Haba Waba Per la stagione agonistica 2016 questo Comitato

Dettagli

r_sport_coni_2018.pdf

r_sport_coni_2018.pdf Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della Federazione Italiana Giuoco Calcio al Trofeo Coni Kinder+Sport 2018 nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento Generale

Dettagli

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile 2017-2018 CALCIO a 5 Maschile e Femminile Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado Articolo 01 Composizione squadre Le squadre partecipanti sono composte ognuna da 10 giocatori/rici, 5 dei quali

Dettagli

CALCIO a 5 Maschile e Femminile

CALCIO a 5 Maschile e Femminile 2017-2018 CALCIO a 5 Maschile e Femminile Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado Articolo 01 Composizione squadre Le squadre partecipanti sono composte ognuna da 10 giocatori/rici, 5 dei quali

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 C.U. N. 16 del 6/09/2012 pag. 406 REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 In appresso si riportano i regolamenti relativi allo svolgimento dell attività di base per le categorie PICCOLI

Dettagli

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3 Firenze, 20 settembre 2018 INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3 Il Campionato Promozionale Under 12F (6X6) è oggetto di una specifica indizione. Il indice ed organizza per la stagione agonistica 2018/2019

Dettagli

DI PALLANUOTO REGOLAMENTO

DI PALLANUOTO REGOLAMENTO 1 CAMPIONATI REGIONALI DI PALLANUOTO CSEN CSEN REGOLAMENTO Possono partecipare ai Campionati Regionali di Pallanuoto CSEN tutti gli atleti regolarmente tesserati all Ente per la s.s. 2011/2012 suddivisi

Dettagli

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2017/2018 PROGETTO SPERIMENTALE 1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti Al fine di assicurare l effettiva

Dettagli

(edizione gennaio 2016)

(edizione gennaio 2016) REGOLAMENTO TECNICO di TENNIS del SETTORE PROMOZIONALE (edizione gennaio 2016) 1 Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Tennis (FIT) ed adattate

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2010-2011 NORME DI RIFERIMENTO PER L ATTIVITA PROMOZIONALE Il presente documento costituisce una guida per lo svolgimento della attività promozionale

Dettagli

FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO

FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO LA MANIFESTAZIONE HA LO SCOPO DI VERIFICARE IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CATEGORIA ESORDIENTI E SI CONFIGURA COME MOMENTO DI AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH CAMPIONATO ITALIANO SCOLASTICO LO SPORT VA A SCUOLA LO SQUASH!!! ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI 1 GRADO (SCUOLE MEDIE INFERIORI) A TUTELA DELL INTEGRITÀ FISICA PERSONALE

Dettagli

(edizione gennaio 2016)

(edizione gennaio 2016) Regolamento tecnico di Tennis del Settore agonistico (edizione gennaio 2016) 1 Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Tennis (FIT) ed adattate

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2018-2019 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2019 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 22/01/2018 TORNEO + STAZIONI STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Primo turno Secondo turno Terzo turno Pausa Quarto turno Quinto turno Sesto turno

Dettagli

Regolamento esordienti 9vs9

Regolamento esordienti 9vs9 Regolamento esordienti 9vs9 Limiti di età Possono partecipare alle gare i nati nell anno 2005 e 2006 ed i nati del 2007 purchè abbiano compiuto il 10 anno di età. Conduzione tecnica delle squadre Le società

Dettagli

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa

Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa Suggerimenti da parte di WWR nell ambito del torneo HaBa WaBa FILOSOFIA ARBITRALE ALLA PRESENZA DI GIOCATORI MOLTO GIOVANI l arbitro dovrebbe ricoprire un ruolo pedagogico, aiutando i giovani giocatori

Dettagli

REGOLAMENTO 34 PALIO DEI RIONI COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO

REGOLAMENTO 34 PALIO DEI RIONI COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO REGOLAMENTO 34 PALIO DEI RIONI COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO - 2017 - Articolo 0. Il torneo di calcio a 7 denominato Palio dei Rioni Montelupo Fiorentino avrà luogo presso l impianto sintetico in via

Dettagli

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA C.N.Ar. - Commissione Nazionale Arbitri FIR Centro Studi CIRCOLARE INFORMATIVA 01/2004-05 PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA La presente Circolare Informativa Arbitri riporta, in estratto,

Dettagli

(edizione marzo 2012)

(edizione marzo 2012) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento In Acque Libere (edizione marzo 2012) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate

Dettagli

ROSA DI MAGGIO a EDIZIONE

ROSA DI MAGGIO a EDIZIONE MANIFESTAZIONE REGIONALE A CARATTERE PROMOZIONALE ROSA DI MAGGIO 2019 16 a EDIZIONE Il Comitato Regionale Veneto FIGC LND, in collaborazione con il Settore Giovanile e Scolastico del Veneto, organizza

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 PARTE GENERALE REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

Dettagli

BELLUNO CUP PRIMI CALCI

BELLUNO CUP PRIMI CALCI Alle cortese attenzione delle Società e dei Responsabili Settori Giovanili: BELLUNO CUP PRIMI CALCI SABATO 16 SETTEMBRE 2017 STADIO COMUNALE DI BELLUNO TUTTE LE PARTITE VERRANNO DISPUTATE SUL CAMPO PRINCIPALE

Dettagli

LO SPORT E GIOIA DI VIVERE

LO SPORT E GIOIA DI VIVERE Centro Sportivo Italiano Comitato di Alba Via Mandelli 9-12051 Alba (CN) www.csialba.it Tel. 0173.441942 e-mail: csi@csialba.it C.F. 90001320044 Calcio Giov. : calciogiovanile@csialba.it 5 TORNEO DI CALCIO

Dettagli

Regolamento TROFEO CONI 2019

Regolamento TROFEO CONI 2019 Regolamento TROFEO CONI 2019 Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della Federazione Italiana Pesistica (FIPE) al Trofeo Coni Kinder + Sport 2019 nel rispetto delle disposizioni

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Delegazione Regionale Sicilia

Delegazione Regionale Sicilia Delegazione Regionale Sicilia REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO REGIONALE DI CALCIO A 5 DIR, RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA 2017 ART. 1 La Delegazione Regionale FISDIR Sicilia indice per l'anno

Dettagli

DI PALLANUOTO REGOLAMENTO

DI PALLANUOTO REGOLAMENTO 1 CAMPIONATI REGIONALI DI PALLANUOTO CSEN CSEN REGOLAMENTO Possono partecipare ai Campionati Regionali di Pallanuoto CSEN tutti gli atleti regolarmente tesserati all Ente per la s.s. 2012/2013 suddivisi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA - DIREZIONE GENERALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRINDISI Coordinamento Educazione Motoria Fisica e Sportiva Tel. 0831/58927

Dettagli

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE SALERNO via San Leonardo, 120 Loc. Migliaro 84131 Salerno Tel. (089) 332951 - Fax (089) 331556 Sito: www.figc-sa.it

Dettagli

REGOLAMENTO GARE JUDO

REGOLAMENTO GARE JUDO REGOLAMENTO GARE JUDO ART. 1 CLASSI DEGLI ATLETI ART. 2 CATEGORIE DI PESO ART. 3 DURATA DEI COMBATTIMENTI ART. 4 METODO DI GARA ART. 5 CLASSIFICAZIONE PER SOCIETA' ART. 6 NORME DI COMPORTAMENTO ART. 7

Dettagli

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età REGOLAMENTO FASI ORATORIALI 2017-2018 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Junior TIM Cup 2018 Il Calcio negli Oratori è un torneo di calcio a 7 rivolto a squadre di ragazzi e ragazze degli

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

Waterpolo Ability è il primo progetto al mondo che si occupa di far nascere e promuovere la diffusione della pallanuoto come disciplina paralimpica.

Waterpolo Ability è il primo progetto al mondo che si occupa di far nascere e promuovere la diffusione della pallanuoto come disciplina paralimpica. LA NOSTRA STORIA Waterpolo Ability è il primo progetto al mondo che si occupa di far nascere e promuovere la diffusione della pallanuoto come disciplina paralimpica. I nostri ragazzi muovono i primi passi

Dettagli

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere.

Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere. REGOLAMENTO EURO CHAMPIONS LEAGUE 1. NUMERO DEI CALCIATORI Le squadre devono essere formate ciascuna da 7 calciatori, tra i quali un portiere. La gara non può iniziare o proseguire se una squadra si trova

Dettagli

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA Premessa Il sorteggio delle Nazioni per il Campionato sarà effettuato alla presenza dei Commissari Tecnici (di seguito indicati CT) o Capo Delegazione di ogni Nazione nel modo seguente: Partecipazione

Dettagli

4 LEGA INTEGRATA FPICB

4 LEGA INTEGRATA FPICB 4 LEGA INTEGRATA FPICB Procedimento 4 Lega Integrata FPICB La Lega Integrata è un evento sportivo ideato e realizzato dalla FPICB con l obiettivo di promuovere la disciplina sportiva del Calcio Balilla

Dettagli

Potenza lì Settore Pallanuoto Roma. E p.c. Cr Regionali. Società interessate

Potenza lì Settore Pallanuoto Roma. E p.c. Cr Regionali. Società interessate Potenza lì 23.03.2019 COMITATO REGIONALE BASILICATA Via Appia, 208 85100 Potenza Tel e Fax 0971-37115 e-mail crbasilicata@federnuoto.it P. Iva 01384031009 C.F. 05284670584 Settore Pallanuoto Roma E p.c.

Dettagli

Comitato Provinciale Cosenza. Stagione Sportiva 2018/ ottobre Comunicato Ufficiale n. 2. Stagione Sportiva 2018/2019

Comitato Provinciale Cosenza. Stagione Sportiva 2018/ ottobre Comunicato Ufficiale n. 2. Stagione Sportiva 2018/2019 Comitato Provinciale Cosenza 28 ottobre 2018 1 Lega Calcio Cosenza MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA Comitato Provinciale Cosenza Via Spagna 38 87037 RENDE (CS) Tel. e fax 0984 017407 Cellulari: 328 1220245

Dettagli

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE ANNO SPORTIVO 2007/08 CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 11 REGOLAMENTO GENERALE 1. NORME DI PARTECIPAZIONE Il Centro Sportivo Italiano di Napoli indice ed organizza il campionato provinciale CSI di Calcio

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA MINI Per l organizzazione dell attività ogni Comitato Provinciale o Regionale, all inizio della stagione, fatte le dovute valutazioni può scegliere su due

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA DI BASKET

GUIDA PRATICA ALLA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA DI BASKET GUIDA PRATICA ALLA COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA DI BASKET INTESTAZIONE NUMERO GARA: è il numero della gara fip che si può trovare nel calendario ufficiale. DENOMINAZIONE SQUADRE: le due squadre che giocano.

Dettagli

"Under 11 Sei Bravo a Scuola di Calcio 3.0

Under 11 Sei Bravo a Scuola di Calcio 3.0 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2017/2018 PROGETTO SPERIMENTALE "Under 11 Sei Bravo a Scuola di Calcio 3.0 Nell ambito dello sviluppo e della promozione

Dettagli

PICCOLI AMICI GIOCANO (5 giocatori) a 24 Squadre Qualificazioni: 25/28 Aprile 2018 Finali: 01 Maggio 2018

PICCOLI AMICI GIOCANO (5 giocatori) a 24 Squadre Qualificazioni: 25/28 Aprile 2018 Finali: 01 Maggio 2018 5^ MANIFESTAZIONE per SCUOLA CALCIO MEMORIAL NOVARESE PICCOLI AMICI GIOCANO 2010-2011 (5 giocatori) a 24 Squadre Qualificazioni: 25/28 Aprile 2018 Finali: 01 Maggio 2018 GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO PRESSO

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5/6

REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 5/6 Via Morelli e Silvati Presso Centro Samantha della Porta 83100 Avellino Tel/Fax 0825 25373 cell 346/8479070 C.F. 92021710642 Part. IVA 02127550644 E-mail avellino@uisp.it REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A

Dettagli

(edizione gennaio 2017)

(edizione gennaio 2017) Regolamento Tecnico di Judo del Settore Agonistico (edizione gennaio 2017) 1 Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate - Arti

Dettagli