G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia
|
|
- Romeo Giorgi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x 18 h
2 La tempra degli acciai inossidabili austenitici o solubilizzazione Il trattamento ha lo scopo di evitare la messa in esercizio di pezzi che presentino carburi di cromo precipitati a bordo grano (acciaio sensibilizzato) per assicurare la resistenza alla corrosione.
3 La tempra degli acciai inossidabili austenitici o solubilizzazione Il trattamento consiste in un riscaldamento a T>1000 C con permanenza sufficiente a mandare in soluzione tutti i precipitati seguito da un raffreddamento in acqua (mezzo drastico per evitare la riprecipitazione durante il raffreddamento). Curva rossa: acciaio C = 0,02% non sensibilizzato C = 0,06% sensibilizzato
4 Trattamenti termochimici Sfruttano il fenomeno della diffusione in fase solida al fine di modificare la composizione chimica dello strato superficiale delle leghe e conferire loro determinate proprietà (durezza, resistenza all usura, resistenza all ossidazione a caldo, resistenza a fatica) Si distinguono da quegli interventi a carico della superficie che modificano le proprietà superficiali a seguito della deposizione di uno strato di materiale (rivestimento) diverso dal metallo base (altro metallo, materiale ceramico, ecc.). %Cr Es. 1. Cromatura 2. Cromizzazione %Cr Rivestimenti PVD in TiN e CrN
5 Esempio: proprietà funzionali di un ingranaggio Richieste funzionali: 1. Migliorare la resistenza all usura 2. Migliorare la fatica da contatto 3. Evitare rotture per fatica 4. Garantire una buona resistenza alla corrosione 1. Scegliere il materiale e il trattamento termico in grado di incrementare la durezza superficiale (es. cementazione o nitrurazione) 2. Valutare le sollecitazioni applicate nella zona di contatto 3. Curare la forma del raccordo ed evitare di avere stati tensionali residui di trazione 4. Scegliere il lubrificante corretto per la lega metallica prescelta
6 Cementazione Obiettivo: ottenere componenti in acciaio che abbiano uno strato superficiale con elevata durezza, unitamente ad un cuore meno duro e resistente, ma tenace Strato indurito efficace: HV = 550 dopo cementazione + tempra + distensione 550 Campione metallografico lucidato ed attaccato S Costruzione del profilo di microdurezza
7 Gli acciai da cementazione hanno C < 0,2% per favorire la diffusione del C nell acciaio serve: - un gradiente di concentrazione di C tra superficie cuore - un riscaldamento in campo γ per garantire una elevata durezza della superficie (C 0,8%) e un cuore tenace e resistente agli urti il pezzo cementato presenterà un profilo della concentrazione di carbonio sfruttato per assicurare la formazione di martensite in superficie %C La cementazione è influenzata anche dagli elementi di lega: favorita da quelli che formano carburi (Cr, W, Mo) sfavorita da quelli che formano soluzioni solide (Ni, Si, Al)
8 Profondità di cementazione: da qualche decimo a qualche mm sezione ingranaggio cementato profondità di cementazione 0,8 mm Durezza max raggiungibile:~ 800 HV (dopo tempra)
9 Parti cementate Elementi di fissaggio (es. viti autofilettanti, bulloni, dadi e rondelle) Pezzi per l'industria automobilistica Sedi per cuscinetti, sfere, aghi e guide Utensili per tranciare Catene, perni e rulli Utensili a mano, lame per sega, cacciaviti Aghi da cucito e da maglia.
10 Nitrurazione Trattamento di diffusione con azoto, su materiali ferrosi (ghise, acciai al C, acciai legati) in campo ferritico, T (450 C 590 C) Coltre bianca 42CrMo4 Obiettivo: ottenere elevata resistenza all usura e migliorare la resistenza a fatica, sfruttando il fenomeno di indurimento per precipitazione di nitruri o carbonitruri nello strato di diffusione 42CrMo4Nitriding
11 Temperatura, C γ ε 600 α ε 500 γ 400 ζ Fe % N Fe 4 N Fase α: soluzione solida di azoto in Feα, con % max di azoto ~ 0,1% a T= 590 C Fase γ: soluzione solida di azoto in Feγ e caratteristiche morfologiche dell austenite, con % max di azoto ~ 3% Fase γ : composto interstiziale Fe 4 N (% azoto ~ 6%) nitruro molto duro (~750 HB) Fase ε: soluzione solida a struttura esagonale con % max di azoto ~ 11% nitruro molto duro Fase ζ: soluzione solida a struttura esagonale Fe 2 N, con % di azoto (11% 11,3% ) nitruro molto duro ma molto fragile indesiderato A 590 C e a 2,35% di N composto eutettoidico (braunite) molto fragile indesiderato T nitrurazione < 590 C
12 Strati caratteristici: 1) 2) coltre bianca (max μm) se formata da nitruri complessi a cristallizzazione tetragonale o e.c. zona dei composti (max μm) se formata da carbonitruri complessi a cristallizzazione tetragonale o e.c. (Fe, Al, Cr) 2 N o nitruri ε e corrispondenti carbonitruri complessi strato di diffusione (0,1 0,8 mm) indurito per precipitazione di nitruri e/o carbonitruri soprattutto Fe 4 N ma anche nitruri ε tendono a precipitare nella matrice metallica e/o a reagire con la cementite o i carburi presenti generando carbonitruri complessi coltre bianca o zona dei composti strato di diffusione
13 La nitrurazione viene eseguita su acciai: allo stato bonificato (temprati e rinvenuti) aventi specifici requisiti per quanto riguarda la composizione chimica acciai legati con elementi che hanno maggiore affinità verso l azoto del ferro (Al, V, Cr e Mo) nitruri complessi meno fragili dei nitruri di ferro %C > 0,2 carbonitruri meno fragili dei nitruri Essendo l ultimo trattamento che si effettua sul pezzo e non comportando trasformazioni di fase con elevata variazione di volume non porta a sensibili distorsioni
14 Vantaggi della nitrurazione rispetto alla cementazione durezza superficiale più elevata durezza costante per riscaldamenti fino a ~ 500 C (per gli strati cementati fino a ~ 200 C) trattamento finale, non induce ossidazione o deformazione dei pezzi assenza pericolo ingrossamento grano nel corso del trattamento HV nitrurazione 200 cementazione 0 0 0,8 1,6 2 spessore (mm) HV nitrurazione cementazione T riscaldamento ( C)
15 Svantaggi della nitrurazione rispetto alla cementazione strato indurito più sottile minori carichi specifici sopportabili ciclo di produzione più lungo e costoso acciai da utilizzare più costosi per gli elementi di lega presenti Esempi di utilizzo: ingranaggi,cilindri oleodinamici, stampi per materie plastiche e pressocolata di leghe leggere, cilindri per la lavorazione della carta, data la buona resistenza all usura
16 Proprietà di alcuni metalli puri Al Mg Ti Cu Fe struttura cristallina c.f.c. e.c. e.c. c.f.c. c.c.c. massa volumica (kg/dm 3 ) 2,70 1,74 4,51 8,96 7,87 temperatura di fusione ( C) conducibilità termica (W/mK) coeff. di espansione termica (10-6 K -1 ) 23,5 26,0 6,9 17,0 12,1 modulo elastico (GPa) carico di rottura (MPa)
17 Classificazione delle leghe di allumino Leghe di alluminio leghe per getti leghe da deformazione plastica as cast trattamento termico trattamento termico incrudimento
18 Confronto curve sollecitazione/deformazione di diversi materiali metallici
19 Come cambiano le scelte quando serve la leggerezza? Volume per unità di peso
20 Indurimento per precipitazione Schema del ciclo termico (trattamento termico di Tempra in soluzione + invecchiamento artificiale) solubilizzazione ad alta temperatura (soluzione solida omogenea) tempra in acqua fino a temperatura ambiente (sol. solida sovrassatura) decomposizione controllata della soluzione solida per formare precipitati submicroscopici finemente dispersi invecchiamento naturale (a temperatura ambiente) sigla T4 invecchiamento artificiale ( > temperatura ambiente) sigla T6
21 Lega Al-Cu: effetto dell invecchiamento sulla microstruttura
22 Lega 6082 (Al+Mg+Si): effetto dell invecchiamento sul carico unitario di rottura, Rm
Lezione 11 Trattamenti termici
Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE
Trattamenti termici dei metalli
Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che
TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO
TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA
Materiali per alte temperature
Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni
MATERIALI. Introduzione
MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione
Acciaio per lavorazioni a caldo
Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso
NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione
NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0
METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO
METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,
CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE
CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare
MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza
Trattamenti termici degli acciai al carbonio
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla
Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4
Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII
TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI
1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura
Gli Acciai Inossidabili
Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione
Studio dei trattamenti termici per acciai speciali
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa
Acciaio per lavorazioni a caldo
Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura
Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI
DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli
Effetto di elementi alliganti in Fe-C
Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto
TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE
TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare
CLASSIFICAZIONE DUREZZA
PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO
DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Mtll Metallurgia Acciai e ghise
Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit
TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DEGLI ACCIAI
TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DEGLI ACCIAI m12 Scopi dei trattamenti diffusivi Trattamenti di Carbocementazione,, Nitrurazione, Borurazione Proprietà ed applicazioni TRATTAMENTI TERMOCHIMICI di DIFFUSIONE TRATTAMENTI
tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ
tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche
Corrado Patriarchi 1
CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una
FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA
2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica
1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA
1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,
Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti
di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica
- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -
1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione
Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio
Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore
società specializzata nei trattamenti termici degli acciai
società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE
Acciai inossidabili e corrosione
Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI
CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide
CURVE DI BAIN Le strutture che appaiono nel diagramma Fe-C sono ottenute in seguito a raffreddamenti molto lenti. Quando i raffreddamenti sono di tipo diverso, si ottengono via via strutture non previste
Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo
AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per
Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni
Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al
I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo
I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa
L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità
L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica
L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura
Trattamenti di miglioramento
Trattamenti di miglioramento Trattamenti a freddo Martellamento Laminazione Trattamenti a caldo Tempra Rinvenimento Bonifica Ricottura Normalizzazione Carbocementazione Nitrurazione Trattamenti termici
L acciaio ESR per lavorazione a caldo
L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono
I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ
SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI
Alluminio e sue leghe
Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne
I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare
di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.
I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.
M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:
Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)
Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione
CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione
CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.1 (a) La ghisa grezza è tipicamente estratta da minerali di ossido di ferro in un altoforno in cui il
Gli acciai inossidabili
Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono
L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica
L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici
DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO
DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria
STRUTTURA DEI METALLI
STRUTTURA DEI METALLI Durante la solidificazione di un metallo liquido si formano progressivamente in tutta la massa i grani cristallini affiancati. GRANI CRISTALLINI I grani sono visibili con un microscopio
a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI
MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono
LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)
LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante
Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.
Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti
LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006)
LA NITRURAZIONE (versione gennaio 2006) Raccolta di appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. La nitrurazione è un processo che consente la formazione di nitruri durissimi
--- durezza --- trazione -- resilienza
Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente
Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa
Il Ferro puro Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Oltre alla fusione, il ferro presenta due trasformazioni di fase allo stato
Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione
Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011
Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio
Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione
Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:
Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto
PROPRIETÀ DEI MATERIALI
ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO
4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI
4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4.2 Curve di raffreddamento 4.2.1 Curve TTT (temperatura, tempo, trasformazione) I cicli termici Il diagramma TTT relativo a un generico acciaio ipoeutettoide
CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE
CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI m1 9 Gli acciai da cementazione sono 'ricchi' di carbonio m2 9 Gli acciai calmati hanno, in genere, una buona saldabilità
Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche
Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione
I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI
I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G
Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6 Relatore: Ing. Annalisa Pola Laureando:
Mtll Metallurgia Trattamenti termici
Trattamenti termici Mtll Metallurgia Trattamenti termici Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit
IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.
IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,
Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere
Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli
LEGHE FERRO - CARBONIO
LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.
Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%
Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale
LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA
Analisi Chimica. AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Mn max: 1,5 P max: 0,04 S max: 0,015 Si max: 1 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Mo: - Altri: -
410 AISI: 410 EN: 1,4006 C max: 0,08 0,15 Cr: 11,5 13,5 Ni: 0,75 Acciaio inossidabile a struttura martensitica al Cr di uso generale. Il trattamento di bonifi ca migliora la resistenza alla corrosione
Designazione delle leghe d'alluminio
Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb
L acciaio ESR per lavorazione a caldo
L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono
ROLLED FORGED COLD DRAWN PEELED STAINLESS CHROMIUM PLATED CUTTING FREE
BETTINELLI ACCIAI Gamma Prodotti HOT ROLLED FORGED COLD DRAWN PEELED STAINLESS CHROMIUM PLATED CUTTING FREE dal 1958 GAMMA PRODOTTI S235JR (FE 360 B) Piatto Angolare 2-100 mm 8x2-300x50 5-100 Caratteristiche:
TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 4
TECNOLOGIA MECCANICA Parte 4 Stru%ura dei materiali metallici Il legame metallico Il legame metallico Stru%ura dei materiali metallici Il legame metallico Legame ad elettroni delocalizzati Stru%ura Cristallina
Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi
GENERALITÀ Per ottenere le caratteristiche meccaniche su un acciaio dato, con un buon compromesso tra la resistenza e la tenacità, è indispensabile ottimizzare la sua struttura metallurgica così come la
AUTODIFFUSIONE Autodiffusione
DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola
CAPITOLO 6 GLI ACCIAI. Sinossi N
CAPITOLO 6 GLI ACCIAI Sinossi N el Capitolo 4 è stato presentato il diagramma di fase del sistema Fe-Fe 3 C, rappresentativo degli acciai al carbonio (Fig.4.23 e 4.25); nello stesso capitolo sono stati
COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO
COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali
GLOSSARIO DI METALLURGIA
GLOSSARIO DI METALLURGIA ACCIAIO AL CARBONIO. Acciaio costituito essenzialmente da ferro e carbonio senza altri elementi intenzionalmente aggiunti. ADDOLCIMENTO PER INVECCHIAMENTO. Spontanea diminuzione
Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:
6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO 6030 0,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO
PROFILI ESTRUSI IN LEGA DI ALLUMINIOPRIMARIO EN AW 6060 (AlMgSi 0,5) EN AW 6063 (A1MgSi1) STATO METALLURGICO: T6, SOLUBILIZZATO, TEMPRATO ED INVECCHIATO ARTIFICALMENTE NORMATIVE E TOLLERANZE DIMENSIONALI
3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO
3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE E MECCANICA DI LEGHE DI ALLUMINIO THIXOCOLATE E COLATE CON PROCESSI TRADIZIONALI
Lezione. Tecnica delle Costruzioni
Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi
IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato
IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono
La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.
La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni
Processi di fusione e colata, parte III. Stampi permanenti Trattamenti termici
Processi di fusione e colata, parte III Stampi permanenti Trattamenti termici Colata in stampi permanenti: generalità Gli stampi permanenti sono progettati in modo che il pezzo venga estratto facilmente
Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI
Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà
Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.
Indicazioni per la lavorazione Rottura degli utensili a causa di rigature L economicità della fabbricazione di prodotti industriali è determinata, tra l altro, dalla efficienza degli utensili impiegati.
Catalogo profili per cilindri pneumatici calibrati
Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati
Ciclo produttivo dei materiali sinterizzati ed esempi di applicazione. D. Ornato Resp. Tecnico Tecsinter S.p.A., San Bernardo d Ivrea
Ciclo produttivo dei materiali sinterizzati ed esempi di applicazione D. Ornato Resp. Tecnico Tecsinter S.p.A., San Bernardo d Ivrea Ferrous base powders: atomized sponge Base alloys : Fe C Fe C ( max
ACCIAI. Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche
ACCIAI m4 Normative e designazione Caratteristiche chimiche Proprietà meccaniche CLASSIFICAZIONI LEGHE FERROSE NORMAZIONE SCOPO : STABILIRE LE CONDIZIONI TECNICHE PER LO SCAMBIO DI PRODOTTI E DI SERVIZI
Acciai inossidabili. Trattamenti termici:
Acciai inossidabili L aggiunta di Cromo in percentuale superiore all 11% rende l acciaio non più ossidabile. Praticamente non si scende al di sotto del 12-13% per gli acciai di corrente impiego. L inossidabilità