CLUST-ER. Cluster Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUST-ER. Cluster Emilia-Romagna"

Transcript

1 7 CLUST-ER Cluster Emilia-Romagna

2 Abbiamo lavorato sui contenuti A partire dagli ambiti di specializzazione della S3 Mappatura dei progetti dei laboratori e delle imprese Identificato le Value Chain e costituito gruppi di lavoro con oltre 450 partecipanti della Rete Coinvolgimento delle imprese Elaborato 27 manifesti per altrettante Value Chain sul contenitore Costituito un tavolo tecnico con rappresentanti di università ed enti di ricerca Condivisione con le Associazioni imprenditoriali Scelto come forma organizzativa l Associazione riconosciuta Definito un modello di governance leggero (assemblea, consiglio direttivo, presidente) Definito un modello di Statuto sulle modalità di finanziamento Bozza di avviso regionale per il finanziamento di un piano di attività triennale (max euro per Clust-ER) Sostiene costi per attività di promozione e animazione e per il coordinatore operativo 8

3 Ad oggi 7 Clust-ER e 27 Value Chain Domini verticali Domini orizzontali Agrifood Edilizia e Costruzioni Meccatronica e Motoristica Industrie della Salute e benessere Industrie Culturali e Creative Energia e ambiente Innovazione nei servizi Agricoltura sostenibile Patrimonio storico Digital manufacturing Medicina rigenerativa Cultura digitale Tecnologie energetiche Intelligent IT services Qualità & Sicurezza Efficienza energetica Automazione e robotica Protesica e biomedicale Design e artigianato digitale Tutela e protezione ambientale Service platform for IoT Sottoprodotti e scarti Sicurezza Aerospazio Sviluppo farmaceutico Fashion Cybersecurity Nautica Tecnologie per la vita indipendente Multimedia Dati e servizi ad alta scalabilità Oleodinamica Logistica Materiali Motori e veicoli 2 Aggregazioni su altri domini Automotive Big data

4 10 I prossimi passaggi 1. Costituzione delle Associazioni Clust-ER 2. Coinvolgimento di altri soci non Rete 3. Avvio attività delle VC a livello pilota

5 11 I prossimi passaggi 1. Costituzione delle Associazioni Clust-ER Identificazione dei soci che partecipano all atto costitutivo Definizione della quota di iscrizione e della quota associativa Identificazione del notaio Finalizzazione dello Statuto Definizione dell atto costitutivo Raccolta dei documenti/delibere necessarie per la costituzione Identificazione di una segreteria operativa per ciascuna Associazione Nomina degli organi direttivi provvisori Assemblea generale di tutti i laboratori/centri che hanno manifestato la volontà di aderire ai 7 Clust-ER - 23 marzo 2017 ore in Aster Assemblee per ciascun Clust-ER, aperte anche a soci extra-rete. Identificazione degli organi direttivi provvisori e della segreteria operativa prima metà di aprile 2017

6 Le adesioni ai Clust-ER TOTALE LABS/CENTRI ADERENTI 72 AGROALIMENTARE 31 COSTRUZIONI 22 MECCATRONICA E MOTORISTICA 35 SALUTE E BENESSERE 29 INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE 18 INNOVAZIONE NEI SERVIZI 20 ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 24

7 Agroalimentare ADERENTI TOTALE 31 Laboratori BIOPHARMANET-TEC GeoSMART Lab INFN TTLab CIM REI BIOGEST - SITEIA PROAMBIENTE REDOX TERRA&ACQUATECH SSICA DATARIVER CIPACK CRPA LAB MechLav CNR-IMAMOTER TEKNEHUB CIDEA EN&TECH SITEIA.PARMA FUTURE TECHNOLOGY LAB BioDNA CIRI AGROALIMENTARE CNR-ISTEC CRPV LAB CRAST LEAP Centri per l innovazione Warrant Innovation Lab DEMOCENTER Centuria CNA Innovazione CITIMAP VALUE CHAIN SOSFARM - Agricoltura sostenibile e di precisione 21 FoodQST - Qualità, sicurezza e tracciabilità nei processi e nei prodotti e nutrizione 24 SPES - Valorizzazione di SottoProdotti E Scarti nel settore agrifood 21

8 Costruzioni ADERENTI TOTALE 22 Laboratori CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CertiMaC Centro Ceramico CRICT-UNIMORE INFN TTLab REDOX PROAMBIENTE TERRA&ACQUATECH MechLav GeoSMART Lab TEKNEHUB EN&TECH CIDEA FUTURE TECHNOLOGY LAB CNR-ISTEC LARCOICOS LEAP Centri per l innovazione AESS Centuria Warrant Innovation Lab CNA Innovazione Fondazione Flaminia VALUE CHAIN Innova-CHM - Innovation in Construction and Cultural Heritage Management 13 G2B - Green2Build 14 SICUCI - Sicurezza delle Costruzioni e delle infrastrutture 13

9 Meccatronica e motoristica ADERENTI TOTALE 35 Laboratori Highftech Engineering MIST E-R INFN TTLab DTM REI SOFTECH-ICT INTERMECH-Mo.Re. MUSP TERRA&ACQUATECH RINNOVA REDOX CIPACK CNR-IMAMOTER DATARIVER CIRI MECCANICA E MATERIALI ENEA - TEMAF MechLav TEKNEHUB TPM - TECNOPOLO MIRANDOLA LIAM CIDEA SITEIA.PARMA FUTURE TECHNOLOGY LAB EN&TECH KIWA CERMET CRAST CIRI AERONAUTICA CNR-ISTEC T3LAB NIERING Centri per l innovazione DEMOCENTER Centuria Warrant Innovation Lab CNA Innovazione CRIT DaAMa - Digital and Advanced Manufacturing 21 A&RER - Automazione e Robotica Emilia Romagna 20 MoVES - Motori e Veicoli efficienti, sostenibili, intelligenti 16 MAMM-ER - Materiali Avanzati per Motoristica e Meccatronica 20 FLY.ER - Avionica e Aerospazio 18 Nautical - Nautica 11 FP - Fluid Power 9

10 Salute e benessere ADERENTI TOTALE 29 Laboratori BIOPHARMANET-TEC MIST E-R INFN TTLab CIM Istituto Ramazzini SOFTECH-ICT CIRI SCIENZE DELLA VITA RELAB BIOGEST - SITEIA Laboratorio di Bioscienze Fondazione IRET TERRA&ACQUATECH REDOX LTTA Fondazione Sansavini DATARIVER SITEIA.PARMA EN&TECH TEKNEHUB FUTURE TECHNOLOGY LAB CIDSTEM TPM - TECNOPOLO MIRANDOLA CIDEA CNR-ISTEC CGR UNIMORE Centri per l innovazione Warrant Innovation Lab DEMOCENTER Centuria CNA Innovazione VALUE CHAIN BioMedTech - Il Medtech di nuova generazione 11 MedReR - Medicina Rigenerativa e Riparativa 16 POSERR - Pharmaceutical and Omics Sciences in Emilia Romagna Region 17 SalusTECH - Smart and Active Living, inclusive services and USable TECHnologies 17

11 Industrie culturali e creative ADERENTI TOTALE 18 Laboratori RINNOVA INFN TTLab REDOX CROSS-TEC SOFTECH-ICT MechLav CIRI MECCANICA E MATERIALI CIPACK RELAB MIST E-R FUTURE TECHNOLOGY LAB EN&TECH TEKNEHUB CIDEA Centri per l innovazione GTechnology DEMOCENTER CNA Innovazione Fondazione Flaminia VALUE CHAIN CULT_TECH - Tecnologie per la cultura digitale 14 A.D.DI.C.T - Advanced Design & Digital Craft Technologies 9 Fashion-ER Valley - Digitalizzazione, sostenibilità, innovazione di prodotto e organizzativa e sostenibilità per l industria del FASHION dell Emilia-Romagna MULTI MODEL - MULTImedia - New Business MODEL 4 11

12 Innovazione nei servizi ADERENTI TOTALE 20 Laboratori RINNOVA INFN TTLab DATARIVER LabICT PA SOFTECH-ICT MechLav GeoSMART Lab CIRI ICT REDOX RELAB FUTURE TECHNOLOGY LAB EN&TECH TPM - TECNOPOLO MIRANDOLA T3LAB NIERING Centri per l innovazione GTechnology Warrant Innovation Lab DEMOCENTER C.I.S.E. CNA Innovazione VALUE CHAIN IntelliS - Intelligent IT Services 10 ER-IoT - Service platform per IOT 16 Cyb-ER - CyberSecurity in Emilia-Romagna 7 SCABIS - SCAlable Big data Infrastructure for innovative Services 13 Logistica delle merci 7

13 Energia e sviluppo sostenibile ADERENTI TOTALE 24 Laboratori PROAMBIENTE TRACCIABILITA' TERRA&ACQUATECH CRPA LAB CNR-IMAMOTER REDOX INTERMECH-Mo.Re. CIRI ENERGIA E AMBIENTE MechLav APM GeoSMART Lab LEA TEKNEHUB CIDEA EN&TECH FUTURE TECHNOLOGY LAB CRAST CNR-ISTEC NIERING LEAP Centri per l innovazione AESS Warrant Innovation Lab Centuria CNA Innovazione VALUE CHAIN LowCarbon_ER - Low Carbon Economy in Emilia-Romagna 19 SASE - Sostenibilità Ambientale e Servizi Ecosistemici 19

14 20 I prossimi passaggi 1. Costituzione delle Associazioni Clust-ER 2. Coinvolgimento di altri soci non Rete Imprese, a partire da quelle partner nei progetti finanziati dalla Regione Enti di alta formazione, a partire dalla Rete Politecnica Coinvolgimento a partire dalle assemblee di Clust-ER di aprile Predisposizione di documenti promozionali

15 21 I prossimi passaggi 1. Costituzione delle Associazioni Clust-ER 2. Coinvolgimento di altri soci non Rete 3. Avvio attività delle VC a livello pilota Una proposta di lavoro

16 22 Il supporto di ASTER Task Force Clust-ER / Rete AGROLIMENTARE: Enzo Bertoldi COSTRUZIONI: Teresa Bagnoli MECCATRONICA E MOTORISTICA: Ugo Mencherini INDUSTRIE SALUTE E BENESSERE: Cecilia Maini INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE: Barbara Busi ENERGIA E AMBIENTE: Sara Picone INNOVAZIONE NEI SERVIZI: Lucia Mazzoni ICT: Daniele Sangiorgi Coordinamento: Giorgio Moretti Supporto Clust-ER / Value Chain: Francesco Paolo Ausiello

17 23 Una nuova fase Il lancio dei Clust-ER rappresenta una fase di rilancio della Rete Alta Tecnologia La Rete rimane un elemento centrale della strategia regionale Occorre aumentare l efficacia dell azione dei laboratori e la valorizzazione dei risultati Occorre aumentare la visibilità e l accessibilità della Rete nel suo insieme

18 24 Un piano d azione per la Rete Valorizzare i progetti in corso (bando laboratori, bando imprese, ) Potenziare gli strumenti di monitoraggio della Rete (il cruscotto ) Rilanciare gli strumenti della Rete (Catologo, attrezzature, technology report, technology scouting, ) Valorizzare la presenza dei Tecnopoli e dei portali della Rete Integrazione con l Area S3 (Piano Alte Competenze) Tour dei laboratori 2017

19 25 I prossimi passaggi 1. Costituzione delle Associazioni Clust-ER 2. Coinvolgimento di altri soci non Rete 3. Avvio attività delle VC a livello pilota Una proposta di lavoro

20 Il percorso fin qui seguito per la costruzione delle Associazioni è stato lungo e ha coinvolto tutti i soggetti della RETE ALTA TECNOLOGIA. Il passo successivo vuole coinvolgere le Imprese e scendere a contatto con il territorio. Gli aspetti organizzativi, importanti, devono cedere la priorità ai contenuti : Questa presentazione vuole dare un breve riepilogo dei fatti consolidati e aprire una discussione sui contenuti che caratterizzeranno le Associazioni nel futuro... E da oggi le associazioni si chiameranno cluster e si scriveranno CLUST- ER

21 OBIETTIVI dei CLUST-ER COME si vogliono ripartire i compiti tra CLUST-ER e VC QUALI SONO I RUOLI dei membri associati QUALI RISULTATI si vogliono perseguire I CONTENUTI

22 OBIETTIVO 1 :progettualità strategica potenziare la capacità del sistema dell'innovazione di sviluppare una progettualità strategica di elevato impatto regionale per il conseguimento dei propri obiettivi il CLUST-ER potrà operare attraverso la più ampia gamma di strumenti, quali ad esempio : promozione della ricerca collaborativa tra laboratori e imprese; promozione dello sviluppo di dimostratori e impianti pilota; promozione di azioni di alta formazione; promozione di azioni per il trasferimento tecnologico; azioni rivolte alla internazionalizzazione delle filiere produttive; attività di technology forecasting; promozione di startup innovative; promozione del potenziamento e della messa in rete di infrastrutture di ricerca.

23 Progettualità strategiche e networking Cosa si intende per progetti strategici Possono nascere da una ricognizione delle opportunità rilevabili sul territorio, dalle loro evoluzioni, in coerenza con la impostazione regionale della S3 (e relativi megatrend) Utilizzano la leva delle risorse economiche assegnate al progetto per massimizzare l impatto secondo 5 assi a. Occupazione b. Creazione del valore c. Posizionamento strategico nella value chain di filiera d. Competitività ai comparti industriali in crisi e. Sostenibilità COMPETITIVITA ' FILIERA SOSTENIBILITA' PARAMETRI SCELTA E VALUTAZIONE OCCUPAZIONE 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 CREAZIONE VALORE STRATEGICITA in VALUE CHAIN Progetti strategici * ^

24 e networking Assumendo i termini dell avviso una caratteristica addizionale deve essere presa in considerazione Networking nella sua accezione più ampia Nella Value chain e tra le value chain Con forme associative varie (reti, consorzi,.) Regionale e interregionale Nazionale e internazionale Criteri di progettualità nei CLUST-ER a. Occupazione b. Creazione del valore c. Posizionamento strategico nella value chain d. Competitività ai comparti industriali in crisi e. Sostenibilità f. Networking f.networking e.sostenibilità a.occupazione 1 0,8 0,6 0,4 0,2 I RISULTATI 0 d.competitività ai comparti industriali in crisi b.creazione del valore c.posizionamento strategico nella value chain

25 Obiettivo 2 : La partecipazione a programmi facilitare la partecipazione dei soci a programmi di finanziamento, nonché a reti nazionali e internazionali di ricerca Selezione di idee e articolazione in progetti A livello delle Value chain? Le call Il quadro dei programmi di finanziamento a livello CLUST ER europei regionali Neworking e reti di soggetti regionali Partenariati di ricerca internazionali

26 Obiettivo2 : L osservatorio dei CLUST-ER ASTER / APRE prende in considerazione bandi Europei a partire da una prima ricognizione che incrocia gli scoping paper dei draft Work Programme li mappa verso i titoli delle value chain 1 step: disponibile tempistiche presunte per l'adozione dei documenti e quindi per avere dati certi sulle call su cui fare approfondimenti. 2 Step : settembre 2017 Analisi con le VC Con gli esperti Indicazioni tematiche di dettaglio Topic potenzialmente interessanti per le VC.

27 Horizon 2020: AD ESEMPIO La fetta è molto grande e vale più di 35 Mld Sarà bandito un solo WP per il triennio WP WP WP

28 Horizon 2020: obiettivi e struttura EXCELLENT SCIENCE INDUSTRIAL LEADERSHIP SOCIETAL CHALLENGES European Research Council (ERC) Future and Emerging Technologies (FET) Marie Sklodowska-Curie actions Research infrastructures (including e-infrastructures) Leadership in enabling and industrial technologies: ICT Nanotechnologies Advanced materials Biotechnology Advanced manufacturing and processing Ogni CLUST-ER ha una area di elezione Health, demographics change and wellbeing Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research and the bio-economy Secure, clean and efficient energy Smart, green and integrated transport ASTER/APRE faciliteranno Space la scelta con strumenti Climate da action, resource scegliere in Access collaborazione to risk finance con i CLUST-ER e le VALUE CHAIN Innovation in SMEs Spreading Excellence and Widening Participation Science with and for society European Institute of Innovation and Technology (EIT) efficiency and raw materials Inclusive, innovative and reflective societies Secure societies Cross-cutting activities (focus area) Fast Track to Innovation Pilot??

29 Obiettivo 3 : Sinergia ed alleanze Creare sinergie ed alleanze attraverso lo sviluppo e il potenziamento di reti e collegamenti coordinati e stabili con altre aggregazioni pubblico-private attive in ambiti analoghi a livello nazionale ed europeo Selezione di idee e articolazione in progetti A livello Value chain Il quadro dei programmi di finanziamento a Livello CLUST ER Le call europei regionali Neworking e reti di soggetti regionali A livello CLUST ER e VC? Partenariati di ricerca internazionali A livello CLUST ER e VC

30 Le reti per le partnership Il supporto di ASTER per le aree tematiche opera già adesso per cogliere e segnalare le opportunità in reti europee e nazionali, e regionali ad esempio: VANGUARD INITIATIVE Nano-enabled products Efficient and sustainable manufacturing 3D-printing Energy related applications for harsh environments Bioeconomy SMART SPECIALIZATION PLATFORM S3P Agrofood Industrial modernization European Cluster Collaboration Platform CTN ERmes

31 Currently 5 thematic pilots AD ESEMPIO 1. Nano-enabled products 2. Efficient and sustainable manufacturing 3. 3D-printing 4. Energy related applications for harsh environments 5. Bioeconomy

32 Five Pilot Projects/ DEMO Pilot Project Lead regions Democases 1 Bio - economy Interregional cooperation on innovative use of non - food biomass Lombardy Randstad Region 1. Biobased aromatics 2. Lignocellulose refinery: European value chains for second-generation sugar and lignin 3. Turning (waste)gas into value 4. Biogas beyond energy 5. Aviation biofuel 6. High value food and feed from agro-food waste 2 Efficient and sustainable manufacturing Catalonia Lombardy 1. De- and remanufacturing 2. Adaptive & intelligent manufacturing 3. Advanced surface & coating manufacturing 4. Digital and virtual manufacturing 5. Energy and environmentally efficient manufacturing

33 Five Pilot Projects Pilot Project Lead regions Democases 3 High performance production through 3Dprinting 4 Advanced manufacturing for energy - related applications in harsh environments Flanders Norte South- Netherlands Basque Country Scotland 1. Multi-materials components by hybrid 3Dprinting manufacturing. 2. Metal products 3D-Printing for automotive components, tools and moulds for large (>2500 mm), medium and small complex parts 3. Machine, tooling and complex parts 4. Additive subtractive high precision & high finish pilot production hubs. 5. Customised consumer goods in creative industries 6. Adding a dimension to 2D-printed textiles 7. 3D-printing in health-care 8. 3D-printed smart bike 1. Real condition testing of new materials for offshore 2. Cost-effective power transfer 3. Optimised corrosion management including modelling, sensing and design 39

34 40 Five Pilot Projects Pilot Project Lead regions Democases 5 New nano - enabled products Skåne Tampere 1. Nano wires for ICT and energy applications 2. Manufacturing nano-enabled microsystems 3. Medtech 4. Printed nano-electronics: integrated energy harvesting/ cross-technology application platform 5. Industrial pilot production of nanomaterials establishing new value chains

35 41 OBIETTIVI dei CLUST-ER COME si vogliono ripartire i compiti tra CLUST-ER e VC QUALI SONO I RUOLI dei membri associati QUALI RISULTATI si vogliono perseguire I CONTENUTI

36 42 Per discuterne e approfondire CLUST-ER Le imprese, i laboratori e i CI si organizzano autonomamente secondo le indicazioni dello statuto in una Assemblea in cui gruppi di lavoro per Redigere linee guida strategiche del CLUST-ER e aggiornamento S3 Connettere industria e formazione utilizzando e sviluppando anche le ACADEMY aziendali, gli ITS e il sistema della ALTA FORMAZIONE Raccogliere i dati dell osservatorio bandi europei e regionali attivando l interesse delle VC Dare assistenza alla regione per le problematiche industriali afferenti al CLUST ER Attivare il proselitismo verso i soggetti industriali regionali per irrobustirne al Massa (massa critica) CLUST-ER Non rappresentano sedi di gestione o intermediazione di fondi regionali, nazionali o europei. Non hanno funzioni di rappresentanza dei singoli soggetti che vi partecipano bensì del sistema regionale della ricerca industriale nel suo complesso. Non intervengono nei processi di gestione, valutazione e istruttoria di progetti finanziati a livello regionale. Non devono risultare in concorrenza per la partecipazione a risorse e programmi di finanziamento con i singoli soggetti che vi partecipano. Organizzare azioni di sistema a sostegno del CLUST-ER in accordo con la Regione, ad esempio R2B, convegni di settore, Forum S3

37 43 Per discuterne e approfondire CLUST-ER VALUE CHAIN Le imprese e i laboratori aderenti alle VC in modo autonomo si organizzano secondo le linee programmatiche dei manifesti in Tavoli di lavoro, ad esempio, per Redigere un piano annuale di incontri e di tematiche da approfondire Identificare aree di interesse regionale per lo sviluppo di attività industriali. Supportare la scoperta imprenditoriale espressa nella Value Chain Nella interpretazione dei macrotrend di sviluppo Nella adozione di nuove tecnologie Nella costruzione di dimostratori tecnologici Favorire la azione di interazione VC contigue ( cross fertilization) Costruire partnerships internazionali per le progettazioni costituendosi in modo più opportuno per a partecipazione ai progetti proposti in Regione o in Europa

38 44 OBIETTIVI dei CLUST-ER COME si vogliono ripartire i compiti tra CLUST-ER e VC QUALI SONO I RUOLI dei membri associati QUALI RISULTATI si vogliono perseguire I CONTENUTI

39 45 I membri dei CLUST ER 4 tipologie Laboratori accreditati o in via di accreditamento Centri per l'innovazione Imprese Enti di formazione accreditati per Alta Formazione.. e combinazioni di esse Start-up innovative Raggruppamenti di imprese, Consorzi di imprese reti di imprese cluster di imprese Soggetti portatori di interessi specifici sui temi della ricerca industriale, innovazione, alta formazione.

40 46 I PLAYERS DEL CLUST-ER Una buona regia può determinare un circolo virtuoso per la crescita Laboratori Imprese Centri per l innovazione Alta formazione

41 47 ALL LABS A livello CLUST-ER I laboratori che hanno beneficiato del bando, hanno accettato di costituirsi in cluster dando ad essi la struttura di sostegno scientifico, in modo organizzato, secondo le direttive della Assemblea del Cluster e nelle circostanze richieste dalla regione In modo autonomo, come laboratorio inserito nei Tavoli Value Chain Rendendo disponibile alla RETE le attrezzature proprie e derivanti dai passati investimenti nelle 6 Piattaforme Tematiche regionali Definendo in modo congiunto con le Imprese e con gli enti di ricerca di appartenenza lo sviluppo di nuove attrezzature di rilevanza regionale ( citare gli ambiti appropriati Come operano nel tavolo di lavoro della VC : ad esempio Inquadrano le problematiche proposte dal piano annuale di lavoro Aggiornano La base dati di riferimento tecnico Informano il tavolo sulla recente attività svolta in campo internazionale nel lo specifico settore della Value chain Propongono la partecipazione a eventi e ne riportano gli aspetti rilevanti Entrano nelle progettazioni di interesse a titolo individuale o costruendo sinergie nella value chain o trasversali

42 48 CENTRI PER L INNOVAZIONE A livello CLUST-ER I centri per l innovazione potrebbero, come ruolo di elezione, favorire la diffusione delle opportunità offerte dalla Rete esercitando la funzione di spinta all innovazione : Assumendo ruolo di coordinatori dei progetti Gestori di strutture di dimostrazione temporanee Espletando ruoli pivotali in tutte le attività obiettivo dei CLUST-ER Supportare la gestione Manageriale dei CLUST-ER Come operano nel tavolo di lavoro della VC : ad esempio ANIMANO I TAVOLI Collegano e catalizzano le idee al territorio Propongono le potenziali alleanze Entrano nei progetti con il ruolo ad essi congeniale

43 49 SISTEMA DI ALTA FORMAZIONE A livello CLUST-ER Gli enti del Sistema di ALTA FORMAZIONE assicurano la continuità del processo formazione per la ricerca nelle aree a forte rinnovamento delle SKILL necessarie: Propongono e Partecipano a progetti di TT a servizio alle imprese Sono potenzialmente luogo di dimostratori tecnologici a favore della PMI Come operano nel tavolo di lavoro della VC : ad esempio Reagiscono alla richiesta di formazione che emergono dai progetti formulano soluzioni ad hoc o strutturate per la creazione o la conversione delle competenze

44 50 IMPRESE A livello CLUST-ER Le imprese sono invitate aderire e partecipare a uno o più CLUSTER trovando la opportuna collocazione nella(e) VC degli stessi. Sono partecipi attivi delle progettazioni proposte, nei ruoli appropriati e coerenti con le tecnologie possedute o in sviluppo Sono imprenditori nel realizzare le idee industriali nate dalle Value chain coinvolgendo le imprese e i laboratori dentro e fuori delle Value chain Come operano nel tavolo di lavoro della VC : ad esempio Portano le istanze delle imprese in termini di opportunità su cui lanciare progetti Esprimono fabbisogni di ricerca in ambiti non competitivi da espletare nella maniera più opportuna Formando reti di impresa e laboratori Operando in coworking Attivando la creazione di impianti dimostrativi Partecipano in forma individuale o aggregata ai progetti

45 51 PARTECIPANTI DEVONO GIOCARE LE LORO CARTE I laboratori che hanno beneficiato del bando, hanno accettato di costituirsi in CLUSTER dando ad essi la struttura di sostegno scientifico, o in modo organizzato, secondo le direttive della Assemblea del Cluster e nelle circostanze richieste dalla regione o In modo autonomo, come laboratorio inserito nei Tavoli Value Chain o Rendendo disponibile alla RETE le attrezzature proprie e derivanti dai passati investimenti nelle 6 Piattaforme Tematiche regionali o Definendo in modo congiunto con le Imprese e con gli enti di ricerca di appartenenza lo sviluppo di nuove attrezzature di rilevanza regionale ( citare gli ambiti appropriati I centri per l innovazione potrebbero, come ruolo di elezione, favorire la diffusione delle opportunità offerte dalla Rete esercitando la funzione di spinta all innovazione : Assumendo ruolo di coordinatori dei progetti Gestori di strutture di dimostrazione temporanee Espletando ruoli pivotali in tutte le attività obiettivo dei CLUST-ER Supportare la gestione Manageriale dei CLUST ER Gli enti del Sistema di ALTA FORMAZIONE assicurano la continuità del processo formazione per la ricerca nelle aree a forte rinnovamento delle SKILL necessarie: Propongono e Partecipano a progetti di TT a servizio alle imprese Sono potenzialmente luogo di dimostratori tecnologici a favore della PMI Le imprese sono invitate aderire e partecipare a uno o più Cluster trovando la opportuna collocazione nella(e) VC degli stessi. Sono partecipi attivi delle progettazioni proposte, nei ruoli appropriati e coerenti con le tecnologie possedute o in sviluppo Sono imprenditori nel realizzare le idee industriali nate dalle Value chain coinvolgendo le imprese e i laboratori dentro e fuori delle Value chain

46 52 OBIETTIVI dei CLUST-ER COME si vogliono ripartire i compiti tra CLUST-ER e VC QUALI SONO I RUOLI dei membri associati QUALI RISULTATI si vogliono perseguire I CONTENUTI

47 53 Risultati Qualitativi a livello VC a. Occupazione b. Creazione del valore innovazione e creatività mirata alle specializzazioni S3 c. Posizionamento strategico nella value chain Scalata delle cordate per occupare le posizioni di testa per visibilità e capacità di individuare i trend in anticipo a.occupazione Formazione delle risorse regionali intonate alla 1 richiesta di skill qualificate 0,8 d. Competitività ai comparti industriali 0,6 in crisi f.networking b.creazione del valore Sostenere le conversioni aziendali con la creazione 0,4 di massa critica e di filiere regionali ed interregionali 0,2 I RISULTATI 0 e. Sostenibilità Auto finanziamento della ricerca regionale al servizio del sistema industriale d.competitività ai comparti industriali in crisi c.posizionamento strategico nella value chain Sostegno mirato della regione e.sostenibilità ai progetti che scaturiscono dai CLUST-ER inseriti nel meccanismo competitivo dei bandi regionali Success rate migliorato nella partecipazione ai bandi europei f. Networking Riduzione del numero dei laboratori per aggregazione naturale Creazioni di reti stabili di imprese Gestione delle partnership progettuali a mezzo di un numero congruo di JRU

48 54 UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DA COSTRUIRE a.occupazione 1 0,8 Il CCIS (Consiglio di Consultazione Industriale e 0,6 f.networking b.creazione del valore Scientifico ) istituito presso 0,4 Aster rappresenta la Cabina di Regia dell'insieme 0,2 delle Associazioni, I RISULTATI 0 con un ruolo di indirizzo, monitoraggio e valutazione. e.sostenibilità c.posizionamento strategico nella value chain d.competitività ai comparti industriali in crisi

49 55 Da dove cominciare

50 58 AD OGGI : 7 CLUST-ER S3 & 27 Value Chain Domini verticali Domini orizzontali Agrifood Edilizia e Costruzioni Meccatronica e Motoristica Industria della Salute e benessere Industrie Culturali e Creative Energia e ambiente Innovazione nei servizi Agricoltura sostenibile Patrimonio storico Digital and advanced manufacturing Medicina rigenerativa Cultura digitale Tecnologie energetiche Servizi IT per le imprese Qualità & Sicurezza Efficienza energetica Automazione e robotica Protesica e biomedicale Design e artigianato digitale Tutela e protezione ambientale Service platform per IoT Sottoprodotti e scarti Sicurezza Aerospazio Sviluppo farmaceutico Fashion Cybersecurity Nautica Tecnologie per la vita indipendente Multimedia Dati e servizi ad alta scalabilità Fluid Power Materiali Motori e veicoli 2 Aggregazioni su altri domini Automotive Big data

51 59 CLUST ER si mappano sui bandi Lab e Imprese Distribuzione dei progetti per CLUST ER

52 60 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Agroalimentare: distribuzione dei progetti per VC Agroalimentare 35 Agricoltura sostenibile e di precisione 11 Qualità, sicurezza e tracciabilità nei processi e nei prodotti e nutrizione 17 Valorizzazione di SottoProdotti E Scarti nel settore agrifood 7

53 61 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Edilizia e Costruzioni distribuzione dei progetti per VC Edilizia e Costruzioni 21 Innovation in Construction and Cultural Heritage Management 1 Green2Build 18 Sicurezza delle costruzioni e delle infrastrutture 2

54 62 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Energia e Ambiente distribuzione dei progetti per VC Energia e Ambiente 15 Low Carbon Economy in Emilia-Romagna 3 Sostenibilità Ambientale e Servizi Ecosistemici 12

55 63 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Industrie Culturali Creative distribuzione dei progetti per VC Industrie Culturali e Creative 9 Tecnologie per la cultura digitale 5 Advanced Design & Digital Craft Technologies Industria del FASHION dell Emilia- Romagna 0 0 MULTImedia- New Business MODEL 4

56 64 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Innovazione dei servizi distribuzione dei progetti per VC Innovazione nei servizi 11 Intelligent IT Services 6 Service platform per IOT 4 Cyber Security 1 Gestione dati e servizi ad alta scalabilità 0

57 65 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Industria della Salute e benessere distribuzione dei progetti per VC Industria della Salute e benessere 30 Il Medtech di nuova generazione 11 Medicina Rigenerativa e Riparativa 4 Pharmaceutical and Omics Sciences in Emilia Romagna Region 6 Smart and Active Living, inclusive services and USable TECHnologies 9

58 66 CLUST ER e VC si mappano sui bandi Lab e Imprese Meccatronica e Motoristica distribuzione dei progetti per VC Meccatronica e Motoristica 66 Digital and Advanced Manufacturing 22 Automazione e Robotica Emilia Romagna Motori e Veicoli efficienti, sostenibili, intelligenti Materiali Avanzati per Motoristica e Meccatronica Avionica e Aerospazio Nautica 0 FluidPower 5

59 67 La sperimentazione pilota Una VC per ogni CLUST-ER La scelta ai CLUST-ER Volontariato delle VC Il suggerimento ASTER Partono le Value chain che hanno segnato la massima capacità di attirare progetti : AGRIFOOD : Qualità e sicurezza EDILIZIA E COSTRUZIONI : Green2 Building ENERGIA E AMBIENTE : Sostenibilità ambientale ICC : tecnologie per la cultura digitale INNOVAZIONE NEI SERVIZI : Intelligent IT services INDUSTRIA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE : Medtech MECCATRONICA E MOTORISTICA: digital & advanced manufacturing Ma anche una combinazione di criteri 67

60 .. E da oggi le associazioni si chiameranno cluster e si scriveranno CLUST- ER Grazie dell attenzione

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 http://www.regione.emilia-romagna.it/s3 Asse 1 Azione 1.4.1 Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative

Dettagli

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA INNOVAZIONE E ATTRATTIVITÀ IN EMILIA-ROMAGNA ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Cecilia Maini Life Science and Health Strategic Development Piacenza, 31 maggio 2019 L ECOSISTEMA REGIONALE DELL INNOVAZIONE

Dettagli

Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3

Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3 Le Associazioni Clust-ER per lo sviluppo della S3 Le Associazioni Clust-ER Comunità di soggetti pubblici e privati regionali della ricerca e dell'innovazione (laboratori, centri per l innovazione, imprese,

Dettagli

Clust-ER Agroalimentare

Clust-ER Agroalimentare Clust-ER Agroalimentare Angelo Vittorio Zambrini - Presidente Cesena, 27 novembre 2018 Agroalimentare: settore chiave per l economia regionale Alcuni dati (anno 2017) - Superficie agricola: 1.064.000 ettari

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri

stesso a fianco di ciascun laboratorio; 4. di non concedere il rinnovo dell accreditamento ai centri 36 Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 LU- GLIO 2015, N. 915 Approvazione primi esiti della procedura di accreditamento delle strutture di ricerca industriale e trasferimento

Dettagli

Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3. Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017

Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3. Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017 Le Associazioni Clust- ER per lo sviluppo della S3 Giorgio More< Modena, 27 giugno 2017 Le Associazioni Clust- ER Comunità di sogge< pubblici e privae regionali della ricerca e dell'innovazione (laboratori,

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO

Allegato 1 LABORATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCREDITAMENTO Allegato 1 LARATORI DI RICERCA CON RINNOVO DELL'ACCDITAMENTO Denominazione Completa Acronimo Codice Fiscale Scriba Nanotecnologie Srl SCRIBA 02542781204 40 LOGNA Piattaforma Tecnologia Prevalente Consorzio

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI

Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI Industria 4.0: Il Passo verso il Futuro 18.01.2017 INDUSTRIA 4.0: VC START- UP E PMI INNOVATIVE Dott. Giulio GUIDI IL GRUPPO GRUPPO SIDA SIDA GROUP MANAGERIAL TRAINING & ADVISORY GGF ADVANCED CONSULTING

Dettagli

Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER. Marina Silverii Vice Direttore di ASTER

Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER. Marina Silverii Vice Direttore di ASTER Marina SILVERII Direttore Operativo ASTER Marina Silverii Vice Direttore di ASTER Di cosa parleremo L Ecosistema regionale dell innovazione I luoghi dell innovazione nella provincia di Piacenza L innovazione

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli

Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018

Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018 Start-up di un intermediario della conoscenza regionale in ambito energetico-ambientale Ravenna, Labelab 18 maggio 2018 greentech.clust-er.it SVILUPPO SOSTENIBILE Soddisfare i bisogni della generazione

Dettagli

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013 Sapienza across H2020 16, 17, 19 Dicembre 2013 H2020 Overview Pagina 2 Introduzione Horizon2020 è il nuovo Programma Quadro per la ricerca europea. Oltre al Framework Programme ingloba anche il programma

Dettagli

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

La dimensione della Bioeconomia in Lombardia e la Vanguard Initiative

La dimensione della Bioeconomia in Lombardia e la Vanguard Initiative La dimensione della Bioeconomia in Lombardia e la Vanguard Initiative Daniele Colombo Co-chair Vanguard Bioeconomy Pilot Presidente, Lombardy Green Chemistry Cluster Cos è la Vanguard Initiative? Rete

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna Sessione Parallela Blue growth Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna Stefano Valentini ASTER A Sea of challenges in the Adriatic and Ionian Area

Dettagli

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Leda Bologni ASTER 04 Dicembre 2014 Focus della presentazione Regione Emilia-Romagna e ASTER Nei Cluster Tecnologici Nazionali Il ruolo della Rete Alta Tecnologia

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Seminario Economia Circolare oltre la gestione dei rifiuti, Roma, 12 ottobre 2018 Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Dott.ssa Giuliana FENU Regione Piemonte, Direttore

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Delegato Nazionale del Comitato ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and

Dettagli

Sara D Attorre ASTER

Sara D Attorre ASTER Sara D Attorre ASTER L Ecosistema regionale dell innovazione OVERVIEW Superficie: 22.453 Km 2 Abitanti: 4.454.393 Densità popolazione: 200/Km 2 Fonte: ISTAT, 2016 PIL: 144.515 M PIL pro Capite: 32.487

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro

Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Transizione industriale e politiche regionali tra presente e futuro Raccomandazioni per una rinnovata politica regionale dei cluster Torino, 6 marzo 2019 L analisi dell Osservatorio EUROPEAN OBSERVATORY

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Napoli, 16 dicembre 2015 Ente di ricerca non profit, ospitante tutti i National Contact Point H2020 in Italia 1989 Nasce come Task Force

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI

INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI INTERVENTI E REALIZZAZIONI DELLA REGIONE EMILIA - ROMAGNA PER LO SVILUPPO DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLE PMI Leda Bologni ASTER Scienza Tecnologia Impresa Convegno di studi Tecnologia, Impresa e Territorio

Dettagli

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Le strategie di specializzazione delle Regioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Le strategie di specializzazione delle Regioni Roma, 16 Luglio 2013 Indice a Premessa b tecnologiche c Mezzogiorno: La

Dettagli

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA le competenze in ambito energetico della Rete Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre 2010 - Arianna Cecchi LE PIATTAFORME TEMATICHE REGIONALI La RETE ALTA

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

«Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica»

«Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica» «Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica» Mariacristina Gherpelli - AD di GHEPI e Presidente Clust-ER

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale

Il Work Programme Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto nazionale smart, green and integrated transport in horizon 2020: giornata nazionale di lancio dei bandi 2014-15 roma, 28 novembre 2013 Il Work Programme 2014-2015 Smart, Green, and Integrated Transport nel contesto

Dettagli

Clust-ER ISB Industrie della Salute e del Benessere. Luca Ferraro Università degli Studi di Ferrara

Clust-ER ISB Industrie della Salute e del Benessere. Luca Ferraro Università degli Studi di Ferrara Clust-ER ISB Industrie della Salute e del Benessere Luca Ferraro Università degli Studi di Ferrara luca.ferraro@unife.it Cosa sono i Clust-ER? Comunità di soggetti pubblici e privati (centri di ricerca,

Dettagli

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020

Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Lo Sportello APRE UMBRIA a supporto degli attori del territorio: primi dati sulla partecipazione ai bandi H2020 Anna Ascani, Sportello APRE Umbria Direttore AUR CHE COSA È APRE Umbria? APRE Umbria è lo

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE Agrifood industry

Dettagli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione

Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Roma, 8 ottobre 2015 Ente di ricerca non profit 1989 Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. MISSIONE 25a

Dettagli

Horizon 2020: quadro di riferimento, struttura, tematiche e tempistiche

Horizon 2020: quadro di riferimento, struttura, tematiche e tempistiche Horizon 2020: quadro di riferimento, struttura, tematiche e tempistiche Bologna, 11 novembre 2013 ASTER: CHI SIAMO ASTER Scienza Tecnologia Impresa Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università,

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

Documento a cura di. Autori Valeria Bandini, Alessandra Borgatti, Paolo Canonico, Marlene Mastrolia, Antonio Renna. Per informazioni:

Documento a cura di. Autori Valeria Bandini, Alessandra Borgatti, Paolo Canonico, Marlene Mastrolia, Antonio Renna. Per informazioni: Documento a cura di Autori Valeria Bandini, Alessandra Borgatti, Paolo Canonico, Marlene Mastrolia, Antonio Renna Per informazioni: apre@aster.it SOMMARIO PREMESSA... 4 IL CONTESTO... 5 IL PROGRAMMA HORIZON

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up.

Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up. Regione Emilia Romagna: terra di innovazione, reti, incubatori, Start-up. 4 ass.meccanica s strategy workshop 2017 start-up # as is # and new trends Bologna, 11 novembre 2017 Morena Diazzi Direttore Generale

Dettagli

FASHION VALLEY Azioni per lo start up dell iniziativa regionale dedicata al sistema Fashion

FASHION VALLEY Azioni per lo start up dell iniziativa regionale dedicata al sistema Fashion FASHION VALLEY Azioni per lo start up dell iniziativa regionale dedicata al sistema Fashion 1 CONTESTO IL PROGETTO REGIONALE FASHION VALLEY La Regione Emilia-Romagna intende sviluppare il progetto dal

Dettagli

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015 HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI Bruxelles, 24 novembre 2015 I Programmi Quadro per la ricerca Crescita costante delle allocazioni per ricerca e innovazione nel budget UE 80 70 60 50 40

Dettagli

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse

Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Scouting e supporto alla Ricerca in un mega ateneo: come pianificare e ottimizzare le risorse Antonella Cammisa, Direttore Area Supporto alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Ciro Franco, Capo Ufficio

Dettagli

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011

Bando Distretti. Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bologna, 5 luglio 2011 Bando Distretti Bando destinato a Centri per l Innovazione accreditati del territorio regionale. Obiettivo: promuovere una domanda di ricerca strutturata da parte

Dettagli

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative Title Sub-title Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia PLACE PARTNER S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry

Dettagli

Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi

Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi Open Data e Pubblica Amministrazione Perché Open Data? Europa 2020/G8/WB/AGID ed alcuni esempi Marco Combetto Innovation Manager Informatica Trentina Spa Agenda Obiettivi Direttive: Europee: Europa 2020

Dettagli

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020» I Programmi di Lavoro 2016-2017 Liana Massagni Grant Office Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Programma di Lavoro biennio

Dettagli

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso 13 Luglio 2017, Cittadella Regionale Motivazioni e approccio 2015-2016

Dettagli

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese

Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Democenter Una Fondazione di ricerca al servizio delle imprese Chi siamo Democenter è Centro per l innovazione della Rete Alta Tecnologia dell Emilia-Romagna e gestore del Tecnopolo di Modena sedi di Modena,

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014

Horizon Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI. Roma, 14 gennaio 2014 Horizon 2020 Strumenti e modalità di partecipazione delle PMI Roma, 14 gennaio 2014 Ente di ricerca non profit Nasce come Task Force del Ministero dell Università e della Ricerca. 25 anni di esperienza

Dettagli

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Meeting di Primavera 2014 Danilo Bonato WEEE Forum CDC RAEE - ReMedia 1 Green Economy Negli ultimi 2 anni ci siamo chiariti le idee Il ruolo della Green Economy per

Dettagli

Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020

Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020 Le opportunità offerte dal programma HORIZON 2020 Valeria Bandini Smart City Exhibition Bologna, 18 ottobre 2013 ASTER: CHI SIAMO ASTER èil Consorzio tra la Regione Emilia Romagna, le Università, gli Enti

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI POR FESR 2007-2013 EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI ASTER La nuova rete regionale di alta tecnologia: le piattaforme tecnologiche Gli obiettivi - Realizzare sul territorio regionale un insieme

Dettagli

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA, (2) Collaboratrice

Dettagli

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015

HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI. Bruxelles, 24 novembre 2015 HORIZON 2020 E SINERGIE CON I FONDI STRUTTURALI Bruxelles, 24 novembre 2015 I Programmi Quadro per la ricerca Crescita costante delle allocazioni per ricerca e innovazione nel budget UE 80 70 60 50 40

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Horizon 2020: struttura e regole di partecipazione. Valerio Abbadessa ENEA-EU Liaison Office, Bruxelles

Horizon 2020: struttura e regole di partecipazione. Valerio Abbadessa ENEA-EU Liaison Office, Bruxelles Horizon 2020: struttura e regole di partecipazione Valerio Abbadessa ENEA-EU Liaison Office, Bruxelles ENEA CR Casaccia 02 Dicembre 2011 Perché un quadro strategico comune? Avere maggiore IMPATTO DA priorità

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

L intervento è realizzato con il contributo del Fondo di Sviluppo Regionale nell ambito del POR della Regione Piemonte

L intervento è realizzato con il contributo del Fondo di Sviluppo Regionale nell ambito del POR della Regione Piemonte 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale, Chimica, Creatività digitale e Mutimedialità, Energia ed Edilizia sostenibile, Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione,

Dettagli

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese» POR CALABRIA- SMART SPECIALIZATION Analisi della domanda e dell offerta di Innovazione mappate da CalabriaInnova Analisi dei Progetti finanziati nella Programmazione 2007-2013 Asse I Linee di Intervento

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione

Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione Ruolo e strumenti delle piattaforme tematiche in Emilia Romagna Le piattaforme tematiche della S3 e le nuove opportunità per l innovazione Cecilia Maini ASTER 16 Maggio 2017 Contenuti Il contesto di riferimento

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Insieme contro lo spreco - Buone pratiche e nuove sfide nel recupero delle eccedenze, Torino 14 Novembre

Insieme contro lo spreco - Buone pratiche e nuove sfide nel recupero delle eccedenze, Torino 14 Novembre Ricerca e Innovazione, far conoscere i finanziamenti europei, fare Rete tra Imprese e Territorio Dario Vallauri Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Insieme contro lo spreco Torino, 14 Novembre 2018 Il

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 4672 del 14/03/2019 BOLOGNA Proposta: DPG/2019/4857 del 13/03/2019 Struttura proponente: SERVIZIO RICERCA,

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 915/2015 GIUNTA DELLA GIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 13 del mese di luglio dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo

Dettagli

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende

Assemblea Codau Salerno Maggio Il Politecnico di Torino e le Aziende Assemblea Codau Salerno Maggio 2018 Il Politecnico di Torino e le Aziende Indice presentazione Organizzazione della ricerca al Politecnico di Torino Il Politecnico e le aziende Piattaforme tecnologiche

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione

R2B - Research to Business Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione R2B - Research to Business 2017 12 Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle competenze per l Innovazione 8-9 Giugno 2017 Bologna Fiere Padiglione 33 Viale Aldo Moro, 20 Arena Live Research

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione CCIAA e Innovazione Enterprise Europe network servizi europei per le imprese Aziende Innovative e servizi dedicati

Dettagli

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012 Ufficio di collegamento con le Istituzioni Comunitarie a Bruxelles Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012 Il potenziamento del sistema toscano

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente. Impostazione del PER. Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER

LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente. Impostazione del PER. Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER LA RETE ALTA TECNOLOGIA 2010 Piattaforma Energia e Ambiente Impostazione del PER Francesco Paolo Ausiello Direttore Tecnico ASTER IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA 2010 Università di Bologna Università

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli