Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo"

Transcript

1 Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013

2 Progetto di ricercazione, formazione sull inclusivita 1)Incontro esperte- insegnanti: -modalità di somministrazione e correzione prove -modalità di tabulazione dei dati raccolti 2)Raccolta e lettura risultati: entro il 9 dicembre. Dal 9-al 21 dicembre: incontri di raccordo tra esperti e referenti di plesso per: -chiarimenti dubbi per la tabulazione -lettura tabulati da integrare con le INVALSI -individuazione aree intervento

3 Progetto di ricercazione, formazione sull inclusivita 3) Restituzione scritta dei dati emersi e formulazione proposte operative 4)Percorsi di formazione e ricerca azione -da GENNAIO- strutturati su specifiche unità di lavoro per gruppi elettivi di docenti motivati 5) Incontro di restituzione plenaria in cui ciascun gruppo relazione ai colleghi il lavoro svolto

4 STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove MT correttezza e rapidità Brano MT correttezza e rapidità rapidità= sill/sec accuratezza= n errori

5 La VALUTAZIONE della LETTURA STRUMENTALE PROVE Classe II primaria ingresso Brano Alì salva la luna III primaria ingresso Tra il dire e il fare IV primaria iniziale L indovina che non indovinò V primaria ingresso Vecchi proverbi

6

7 PUNTEGGIO DI RAPIDITÀ Rapidità= sill/sec tempo max: 240 sec. 1) il b. finisce il brano: tot sillabe lette indicate margine dx/secondi impiegati es. 297 sillabe lette/190 secondi:1,5 sill/sec 2) il b. NON finisce il brano: tot le sillabe lette/sec es. 290 sill/240 sec:1,2 sill/sec.

8 Rapidità sill/sec. Classe Brano R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. II primaria ingresso Alì salva la luna <0.7 Tra 0.87 e 0.7 Tra 1.82 e 0.88 >1.82 III primaria ingresso Tra il dire e il fare <1.18 Tra 1.54 e 1.18 Tra 3.3 e 1.55 >3.3 IV primaria ingresso L indovina che non indovinò <1.54 Tra 1.82 e 1.54 Tra 3.6 e 1,83 >3.6 V primaria ingresso Vecchi proverbi <2.18 Tra 2.6 e 2.18 Tra 4 e 2.61 >4

9 PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA -Punteggio correttezza= somma errori totali commessi dal B. -Errori: da 1 Punto da Mezzo Punto -Esempi di errori siglati con un punto sono: inesatta lettura della sillaba omissione di sillaba, parola o riga; aggiunta di sillaba. N.B: se salta la riga, segno errore e chiedo al b. di leggere la riga saltata!

10 PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA - Errori penalizzati con mezzo punto sono ad esempio: spostamento di accento; grande esitazione, per esempio: per la parola «balcone», il bambino legge «bal... balcone». Anche gli errori da un punto vengono valutati solo mezzo punto se non cambiano il significato della frase (es. padre vs papà)

11 PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA

12 correttezza Classe Brano R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. II primaria ingresso Alì salva la luna 21 e oltre Da 14 a 20 Da 5 a e oltre III primaria ingresso Tra il dire e il fare 13 e oltre Da 7 a 12 da 2 a 6 0 e 1 IV primaria ingresso L indovina che non indovinò 12 e oltre Da 7 a 11 Da 3 a 6 Fino a 2 V primaria ingresso Vecchi proverbi 18 e oltre Da 11 a 17 Da 4 a 10 Fino a 3

13 STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove MT comprensione del testo Somministrazione e punteggi: - non ci sono limiti di tempo -1 risposta corretta = 1punto -se segna 2 risposte e una è corretta = mezzo punto RISULTATI: criterio completamente raggiunto C.C.R.- prestazione sufficiente rispetto al criterio- P.S. richiesta di attenzione- R.A.- richiesta di intervento immediato R.I.I.-

14 La VALUTAZIONE della COMPRENSIONE PROVE Classe II primaria ingresso Brano La fiaba del tappeto III primaria ingresso Storia di uno sbadiglio IV primaria intermedia Il leone e la leonessa V primaria ingresso Anguille

15

16

17

18 La VALUTAZIONE della Scrittura PROVE BVSCO-2 II primaria Classe Brano Il cieco e la fiaccola III primaria Il leone e il gallo IV primaria Indiani e bisonti V primaria Il colore dei pesci

19 TOTALE ERRORI Classe Brano R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. II primaria ingresso Il cieco e la fiaccola > <2 III primaria ingresso IV primaria ingresso Il leone e il gallo Indiani e bisonti > <2 > <1 V primaria ingresso Il colore dei pesci > <1

20 Classificazione topologica degli errori (BVSCO-2) fonologici: sono tutti gli errori in cui non è rispettato il rapporto grafema- fonema: -Scambio di grafemi (brina per prima) -Omissione e aggiunta di lettere o di sillabe (pote per ponte; tavolovo per tavolo) -Inversione (li per il; talovo per tavolo ) -Grafema inesatto (pese per pesce; agi per aghi)

21 non fonologici: sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole: - separazione illegali (in sieme per insieme; l avato per lavato); - Fusioni illegali (nonevero per non è vero, lacqua per l acqua) - Scambio grafema omofono non omografo (qucire per cucire, squola per scuola) - Omissione o aggiunta di h (ha casa per a casa; lui non a per lui non ha) fonetici: fanno riferimento a variazioni di intensità sonora o di durata -omissione/aggiunta di doppie -omissione/aggiunta di accenti

22 N.B.: non considerare nel totale degli errori - Omissione maiuscole - Punteggiatura errata - Parole non appropriate (parole scritte correttamente ma non dettate - Omissioni (se le omissioni sono pari o superano il 15 % delle parole dettate= prova non valida)

23 La VALUTAZIONE delle abilità di CALCOLO AC-MT 6-10 L AC-MT è formato da due parti: 1) carta e matita somministrabile in modo collettivo a più studenti contemporaneamente (25-30 minuti) 2) parte individuale somministrabile singolarmente a ciascun bambino (10 minuti).

24 PROVE AC-MT 6-10 Prove carta e matita : -Operazioni scritte (addizioni e sottrazioni per tutte le classi, moltiplicazioni e divisioni per la terza, quarta e quinta); - giudizio di numerosità. - trasformazione in cifre (per tutte le classi tranne per la prima intermedia) -ordinamento di numerosità dal minore al maggiore ; - ordinamento di numerosità dal maggiore al minore;

25

26

27

28 Prove parte individuale: - calcolo a mente; - calcolo scritto; - enumerazione ( II dal 1 al 50, III- IV- V dal 100 al 50); - dettato dei numeri; - recupero fatti numerici; Tranne che per il dettato dei numeri per le altre quattro prove si misura, oltre alla correttezza anche il tempo impiegato per la soluzione degli esercizi proposti.

29

30 MACROVARIABILI Operazioni scritte= n operazioni corrette Conoscenza numerica= giudizio numerosità + trasfomazione Cifre +ordinamento Accuratezza= calcolo a mente + calcolo scritto +enumerazione +dettato + fatti numerici Tempo totale= sec. Calcolo a mente+ sec. calcolo scritto+ sec.enumerazione

31 FASCE PRESTAZIONE II primaria ingresso R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. Operazioni scritte Conoscenza numerica < accuratezza > tempo > sec <78 sec

32 FASCE PRESTAZIONE III primaria ingresso R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. Operazioni scritte < Conoscenza numerica < accuratezza > tempo > sec sec <105 sec

33 FASCE PRESTAZIONE IV primaria ingresso R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. Operazioni scritte < Conoscenza numerica < >20 accuratezza > tempo > sec <100 sec

34 FASCE PRESTAZIONE V primaria ingresso R.I.I. R.A. P.S. C.C.R. Operazioni scritte < Conoscenza numerica < >20 accuratezza > tempo > sec <100 sec

35 Plesso: Classe: numero alunni: 25 riga esemplificativa PROVE n alunni RA % RA n alunni RII % RII MT lettura MT correttezza riga esemplificativa MT rapidità 0 0 COMPRENSIONE 0 0 MATEMATICA AC-MT operazioni scritte 0 0 conoscenza numerica 0 0 accuratezza 0 0 tempo 0 0 DETTATO 0 0 errori totali 0 0 ERRORI PREVALENTI DETTATO errori fonologici errori non fonologici X riga esemplificativa erroeri fonetici

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it

Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo. Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it Valutazione della conoscenza numerica e delle abilità di calcolo Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it Le componenti della conoscenza numerica LESSICALE Regola il nome del numero 1 uno SEMANTICA

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

La valutazione della lettura. Diagnosi

La valutazione della lettura. Diagnosi La valutazione della lettura I livello II livello Insegnanti Specialisti Diagnosi Prove di Correttezza e Rapidità Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare 2 di Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo 1998

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it AC-MT Prova di primo livello:

Dettagli

Cos è la dislessia. Alessandro Sacchella - 1

Cos è la dislessia. Alessandro Sacchella - 1 Cos è la dislessia Secondo il DSM IV la dislessia è un disturbo della lettura che si manifesta in individui in età evolutiva privi di deficit neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali e che hanno

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti

L alunno con DSA: individuare i casi sospetti Spider: gestione integrata dei disturbi specifici di apprendimento nella Provincia di Pesaro e Urbino L alunno con DSA: individuare i casi sospetti A cura di Loretta Mattioli Con la collaborazione di Cinzia

Dettagli

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio.

Lista di parole. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Maggio. Lista di parole CLASSI PRIME - PROVA Somministrazione: Gennaio. LISTA DI PAROLE PELO VITA MAGO FUNE PALMA MOSCA VENTO PRATO CADUTA MEDUSA SAPONE NUVOLA POLVERE SPAVENTO SERPENTE FRAGOLA CLASSI PRIME -

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA

TABELLA DI ANALISI DELLA SCRITTURA SPONTANEA LA SCRITTURA SPONTANEA E una scrittura dei bambini, ottenuta in situazione di totale autonomia, senza nessuna assistenza da parte dell'adulto. Si ottiene invitando i bambini a scrivere parole «spontaneamente»,

Dettagli

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com DSA: Diversi Strumenti per l Apprendimento La Relazione clinica Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com Il PEP dello studente, in linea

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni

AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni AC-MT 11-14 Test di Valutazione delle Abilità di Calcolo e Problem Solving dagli 11 ai 14 anni Cornoldi & Cazzola, 2003 AC-MT Prova di primo livello: Finalizzata ad un primo screening capace di individuare

Dettagli

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014

Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Sonia Fiorentino Marina Fusmini Laives 2 settembre 2014 Il bambino che non apprende con facilità è colui che davvero ha bisogno dell insegnante,

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Indicazioni e MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE e alle famiglie PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA Lavoro della commissione Area bisogni educativi

Dettagli

SCREENING DSA. Come riconoscere i possibili indicatori di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Dott.ssa Elena Tironi

SCREENING DSA. Come riconoscere i possibili indicatori di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Dott.ssa Elena Tironi SCREENING DSA Come riconoscere i possibili indicatori di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia Dott.ssa Elena Tironi Corso di formazione presso l Istituto Maria Consolatrice di S. Omobono Imagna

Dettagli

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola primaria Destinatari Motivazione Obiettivi Docenti della Scuola Primaria Rilevazione di persistenti difficoltà negli

Dettagli

SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE

SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING DSA: PREVENZIONE E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ISTITUTO COMPRENSIVO DI NEMBRO Corso di aggiornamento per i docenti 22 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Monica Benicchio IL COMPITO DELLA SCUOLA E` compito delle

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura Logopedista: Amitrano Luisa Logopedista: Falco Daniela La Scrittura SCRIVERE è un abilità complessa e multicomponenziale che si costruisce

Dettagli

VALUTAZIONE delle PROVE DI LETTURA MT correttezza e rapidità SCUOLA PRIMARIA Punteggio di rapidità. Punteggio di correttezza

VALUTAZIONE delle PROVE DI LETTURA MT correttezza e rapidità SCUOLA PRIMARIA Punteggio di rapidità. Punteggio di correttezza I.C. ISEO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 COMMISSIONE PROGETTO LETTO SCRITTURA PROGETTO LETTO-SCRITTURA: PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE PROVE MT - CRITERI VALUTAZIONE PROVE VALUTAZIONE delle PROVE DI LETTURA

Dettagli

Lo screening nella scuola sec. 1 grado: criteri per la somministrazione e strumenti

Lo screening nella scuola sec. 1 grado: criteri per la somministrazione e strumenti Lo screening nella scuola sec. 1 grado: criteri per la somministrazione e strumenti Piera Grotto scuola sec. I grado M. Marin Le linee guida alla legge 170/2010 I DSA hanno una componente evolutiva che

Dettagli

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA

Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA Con il termine LETTURA si possono intendersi, in realtà, almeno due cose: Disturbo Specifico di Lettura LA DISLESSIA LETTURA STRUMENTALE COMPRENSIONE Università degli studi di Padova Capacità di riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA CAMBIAMENTI NEL TEMPO (1 rilevazione - 2 rilevazione) DELLE PROVE DI APPRENDIMENTO: RISULTATI Nella prova di correttezza in lettura ai bambini veniva chiesto di leggere a voce

Dettagli

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie. SCREENING 1 ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole Il dettato di 16 parole consente di verificare la prima acquisizione della fase alfabetica (sillabe piane) e l inizio della fase ortografica (lettere ponte,

Dettagli

Il disturbo specifico di scrittura: strumenti diagnostici. Paola Angelelli paola.angelelli@unisalento Università del Salento

Il disturbo specifico di scrittura: strumenti diagnostici. Paola Angelelli paola.angelelli@unisalento Università del Salento Il disturbo specifico di scrittura: strumenti diagnostici Paola Angelelli paola.angelelli@unisalento angelelli@unisalento.itit Università del Salento Batteria per la Valutazione della Scrittura e della

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura TEMPI NEI PRIMI 10/15 GIORNI DI SCUOLA ASPETTO FONOLOGICO COMPRENSIONE DEI MESSAGGI

Dettagli

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo Esempio di progetto Screening per la rilevazione dei DSA in una scuola secondaria di secondo grado Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo Sequenza dell intervento. Prima fase All inizio del primo quadrimestre

Dettagli

Approccio clinico-terapeutico ai DSA

Approccio clinico-terapeutico ai DSA Approccio clinico-terapeutico ai DSA Ruolo e Funzione degli operatori sanitari Strumenti di Valutazione Dott.ssa Irene Costanza Psicologa Centro Regionale Specializzato sui Disturbi dell Apprendimento

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) Anno scolastico:.. Cognome e Nome dello studente Data e luogo di nascita:...

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA MEMORIA ATTENZIONE Verbale e Visiva / Cinestetica COMPETENZE VISUO- PERCETTIVE COMPETENZE ESECUTIVO- MOTORIE COMPETENZE LINGUISTICHE ABILITA DI

Dettagli

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto

PRIMA DELLA DIAGNOSI. Laboratorio. Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto PRIMA DELLA DIAGNOSI Laboratorio Adriano Grossi, DS Dir Did Fidenza e I.C. Busseto Le prove criteriali di assessment Le abilità procedurali sono automatizzate o presentano difficoltà? 2 2 QUALI TEST Lettura

Dettagli

Casi di sospetto DSA nella Scuola Primaria. Quali prospettive per gli alunni che cambiano scuola?

Casi di sospetto DSA nella Scuola Primaria. Quali prospettive per gli alunni che cambiano scuola? Casi di sospetto DSA nella Scuola Primaria Quali prospettive per gli alunni che cambiano scuola? Il presente contributo deriva da un percorso di Esperienze dirette realizzato durante l a.s. 2012/13 in

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Cosa è necessario al fine dello sviluppo di una buona Competenza

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Caratteristiche che definiscono il DSA

Caratteristiche che definiscono il DSA "Il disturbo di letto-scrittura: approccio educativo alle linee guida" Anna M. Re Università degli studi di Padova Caratteristiche che definiscono il DSA SPECIFICITA disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Centro di Psicomotricità e Studio di Psicologia Via Adige, n.9 10098 Cascine Vica Rivoli (TO) Tel. 011 953.99.18 info@centro-gea.it psy.ficili@centro-gea.it www.centro-gea.it DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Dislessia e disturbi specifici di apprendimento Proposte didattiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011. Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR) ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)! Il nostro Istituto Comprensivo, in questo anno scolastico, è stato individuato come Scuola-campione per la somministrazione dello screening per l individuazione

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014

LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 LABDA, Università di Padova, 20 Settembre 2014 Adolescenti con DSA C. Cornoldi, Università degli studi di Padova Con la collaborazione di M. Candela, V. Fenzi, M.G. Martino e A.M. Re Overview 1 L evoluzione

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO MATERIALI PER LA DIDATTICA MATEMATICA, GEOMETRIA E LOGICA 1 Tutto problemi(oltre 1000 problemi) per tutte le 532 C.P.E classi della scuola elementare

Dettagli

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali

Dettagli

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Osservazioni delle abilità strumentali e informazioni utili desumibili da un osservazione sistematica dell alunno (utili

Dettagli

PROVA DI DETTATO DI FRASI OMOFONE DELLA BATTERIA BVSCO PER LA SCUOLA MEDIA

PROVA DI DETTATO DI FRASI OMOFONE DELLA BATTERIA BVSCO PER LA SCUOLA MEDIA PROVA DI DETTATO DI FRASI OMOFONE DELLA BATTERIA BVSCO PER LA SCUOLA MEDIA Il 1 settembre 9 Umberto Eco scrive sul giornale britannico The Guardian : I bambini, e non solo loro, non sanno più scrivere

Dettagli

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda www.studioabilmente.com

DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda www.studioabilmente.com DSA? Dott.ssa Roberta Donini Studio Abilmente Cassano d Adda www.studioabilmente.com Essere docenti fra Alunni Famiglia Specialisti Sigle DSA BES PDP 170 104 DS PERCENTILI DSA : dubbi come minaccia Non

Dettagli

Istituto Comprensivo Ivrea 1

Istituto Comprensivo Ivrea 1 Istituto Comprensivo Ivrea 1 RILEVAZIONI NAZIONALI SUGLI APPRENDIMENTI DATI PROVE INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA Classe II Italiano Classe V Italiano Classe II Matematica Classe V Matematica SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

dott.ssa Elisa Damian, logopedista L analisi degli errori nella scrittura dei bambini di classe seconda, laboratorio di correzione, tabulazione, e programmazione di in attività di rinforzo. dott.ssa Elisa Damian, logopedista L ANALISI DELL

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@asl17.it)

Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@asl17.it) Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@asl17.it) Importante un invio precoce MA appropriato Alcune famiglie sono resistenti L iter diagnostico è lungo e complesso Alcuni bambini migliorano da

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2013-2014 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento Gli

Dettagli

7 Marzo 2013. Un modello organizzativo autogestito A.S. 2012-2013

7 Marzo 2013. Un modello organizzativo autogestito A.S. 2012-2013 7 Marzo 2013 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito A.S. 2012-2013 Coordinamento: referente di sportello DSA

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI MANZANO

DIREZIONE DIDATTICA DI MANZANO DIREZIONE DIDATTICA DI MANZANO PROVE di LETTURA MT Istruzioni e criteri prove di comprensione Schema di collocazione dei punteggi Tavola riassuntiva della classe Abilità e obiettivi inerenti al processo

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1 A) Scomponi i seguenti numeri:

Dettagli

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria Le abilità meta-fonologiche sono considerate un pre-requisito fondamentale

Dettagli

Relazione di valutazione Neuropsicologica

Relazione di valutazione Neuropsicologica Dott.ssa Federica Ritorto psicologa Dott.ssa Laura Carriero logopedista Relazione di valutazione Neuropsicologica Roma maggio2013 MG MG è una bambina di 8 anni, nata nel 2005 a Roma; sta concludendo il

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato (Scuola Primaria)

Piano Didattico Personalizzato (Scuola Primaria) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Piano Didattico Personalizzato (Scuola

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

Fase alfabetica Il bambino

Fase alfabetica Il bambino FASE LOGOGRAFICA 62 Flavio Fogarolo FASE SILLABICA FASE ALFABETICA Fase alfabetica Il bambino applica delle regole di trasformazione per cui si associa ogni suono al corrispondente grafema ragiona sui

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

Approfondimenti didattici sulla dislessia

Approfondimenti didattici sulla dislessia Ministero Dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia Associazione Italiana Dislessia Approfondimenti didattici sulla dislessia Presentazione illustrata

Dettagli

La valutazione delle capacità di produzione del testo

La valutazione delle capacità di produzione del testo Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La valutazione delle capacità di produzione del testo Seminario: La

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISORTOGRAFIA Difficoltà nell attribuzione del valore sonoro convenzionale dei fonemi e di transcodifica fonema-grafema, caratterizzata

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola secondaria di primo e di secondo grado

Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola secondaria di primo e di secondo grado Modello di segnalazione degli alunni che manifestano persistenti difficoltà nella scuola secondaria di primo e di secondo grado Destinatari Motivazione Obiettivi Docenti della Scuola Secondaria di primo

Dettagli

DSA e BES: manifestazioni, individuazione e intervento. Dott.ssa Manuela Trasciani, Dott.ssa Alessandra Ciacciarelli Studio Eidon-Opera Don Guanella

DSA e BES: manifestazioni, individuazione e intervento. Dott.ssa Manuela Trasciani, Dott.ssa Alessandra Ciacciarelli Studio Eidon-Opera Don Guanella DSA e BES: manifestazioni, individuazione e intervento Dott.ssa Manuela Trasciani, Dott.ssa Alessandra Ciacciarelli Studio Eidon-Opera Don Guanella Disturbi di Apprendimento I disturbi di apprendimento

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

(spazio per carta intestata della scuola)

(spazio per carta intestata della scuola) (spazio per carta intestata della scuola) Modello di Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Documento da compilare e riadattare seguendo gli esempi inseriti

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA Premessa Dati presenti in letteratura evidenziano che circa il 10% dei bambini che iniziano ad imparare a leggere e a scrivere presenta delle difficoltà che richiedono

Dettagli