Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati."

Transcript

1 Materia: FISICA a.s. 2017/2018 classi 2 LSA Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia, prima di eseguire gli esercizi, è necessario: 1) Ripassare la teoria 2) Riordinare il quaderno con gli esercizi svolti durante l anno 3) Ricopiare dal libro e dagli appunti tutte le definizioni utili per rispondere alle domande di teoria e tutte le relazioni necessarie per la risoluzione degli esercizi 4) Cercare di memorizzare le relazioni tra le grandezze fisiche coinvolte 5) Ricavare tutte le possibili formule inverse 6) Nell affrontare la risoluzione dei problemi, seguire lo schema logico proposto durante l anno scolastico e cioè: a) individuare le grandezze note b) individuare la grandezza richiesta, cioè l incognita c) scrivere la relazione esistente tra tutte le grandezze coinvolte d) ricavare se necessario la formula inversa e) eseguire le necessarie equivalenze f) solo alla fine inserire i valori numerici ed effettuare i calcoli g) ricordare, infine, che tutte le grandezze devono essere accompagnate dalla loro unità di misura. 7) Eseguire gli esercizi su un quaderno apposito. Esercizi da svolgere tratti dal libro di testo: L'Amaldi.blu. Multimediale. Le misure, la luce, l'equilibrio, il calore. Autore Ugo Amaldi. Ed.Zanichelli-volume unico Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati. CINEMATICA (Cap. 7 La velocità + Cap. 8 L accelerazione ) Studiare da pag. 162 a pag. 172 Studiare da pag. 186 a pag. 196 pag. 176n. 25 pag. 178 n. 44, 45 pag. 179 n. 56, 60, 61 pag. 181 n. 70, 72 pag. 185 n. 4 pag. 201 n. 22, pag. 203 n. 32, pag. 204 n. 44 (svolto) pag. 205 n. 51 pag. 206 n. 56, 57, 59, 67 pag. 207 n. 73 (svolto), 74 pag. 208 n. 83 (svolto) pag. 210 n. 2, 3, 5 pag. 211 n. 14, 16, 17 DINAMICA (Cap. 10 I principi della Dinamica + Cap. 11 Le forze e il movimento esercizi) Studiare da pag. 236 a pag

2 pag. 249 n. 4, 7 pag. 250 n. 11, 15 pag. 251 n. 30, 31, 32, 33 (svolto) pag. 252 n. 34, 38, 39 pag. 253 n. 47 pag. 254 n. 51 (svolto), pag. 256 n. 67 (svolto) pag. 256 n. 58, 59, 60, 61, 66 pag. 258 n. 7, 11, 12, 13 pag. 274 n. 7, 8, 9, 10 LAVORO, POTENZA, ENERGIA (Cap. 12 L energia ) Studiare da pag. 286 a pag. 295 Studiare da pag. 297 a pag. 299 pag. 302 n. 2, 4, 5 (svolto) pag. 303 n. 6, 7, 9, 11 pag. 304 n. 16, 17, 18 pag. 305 n. 23, 30 pag. 306 n. 31, 32, 33 (svolto) pag. 307 n. 40, 41, 42 pag. 310 n. 61, 62 (svolto) pag. 311 n. 63, 64, 68, 69 pag. 312 n. 2, 4, 5, 6 TERMOLOGIA (Cap. 13 La temperatura e il calore ) Studiare da pag. 314 a pag. 324 pag. 331 n. 2, 4, 5, 6, 7 pag. 332 n. 11, 12 (svolto) pag. 333 n. 15, 16, 20, 21, 22, 23 (svolto) pag. 334 n. 27 pag. 335 n. 40, 41, 42, 44 (svolto) pag. 336 n. 49 pag. 337 n. 56, 58, 59, 60 Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati. Moto rettilineo uniforme Una moto, che si muove in linea retta e a velocità costante, passa davanti ad un semaforo all istante t=0 s; dopo 10 s si trova a 150 m dal semaforo. a) calcola la velocità media della moto; b) scrivi la legge oraria del moto; c) usa la legge oraria per calcolare a quale distanza dal semaforo si trova la moto al tempo t=25 s Indichiamo con s i e s f rispettivamente le posizioni iniziali e finali della moto; con t i e t f rispettivamente il tempo iniziale e finale. Nel nostro caso: s i =0 m; t i =0 s. 2

3 a) V m = S = S f S i = 150m 0m = 15m/s t t f t i 10s 0s b) In generale la legge oraria del moto rettilineo uniforme è: S f = v t + S i Sostituendo si trova: S f = 15m/s t c)sostituiamo t=25 s all interno della legge oraria per calcolare la nuova posizione: S f = 15m s t = 15m s 25s = 375m 1) Un atleta si muove alla velocità di 8,1 m/s. Quale tratto di pista percorre in 6 minuti? [2916 m] 2) Un automobile percorre 144 km in 1h e 20 minuti. Determina la velocità in km/h e m/s. [30 m/s; 108 km/h] 3) Nel percorso da casa a scuola, che è di 5 km, Luca impiega con il motorino 9 minuti e 22 secondi. Calcola la sua velocità, immaginando che resti costante nel tragitto. [32 km/h] 4) Un automobile va da Rimini a Bologna, distanti 112 km, alla velocità costante di 128 km/h. Determina il tempo impiegato dall auto per andare da una città all altra. [52 min 30 s] Moto accelerato Una moto varia la sua velocità da 40 Km/h a 75 Km/h in 25 s. Calcola l accelerazione della moto in unità del SI Trasformiamo le velocità in m/s: v i = 40km h = ( 40 ) m s 3.6 = 11.1m/s v f = 75km h = ( 75 ) m s 3.6 = 20.8m/s Dalla definizione di accelerazione media: a m = v t = v f v i 20.8m = s 11.1m/s = 0.4m/s 2 t f t i 25s 5) Un motociclista accelera da 50 km/h a 130 km/h in 5,5 s. Calcola la sua accelerazione. [4 m/s 2 ] 6) Un automobile ha una accelerazione di 4,4 m/s 2. Determina quale velocità raggiunge in 3 s, se la velocità iniziale è di 60km/h. [107,5 km/h] 7) Un pallone sta percorrendo una traiettoria rettilinea con un accelerazione costante di 5 m/s 2. Sapendo che è partito da fermo, dire quale velocità in km/h raggiunge dopo 3 secondi. [54 km/h] 8) Calcola il tempo necessario a un automobile da corsa per arrestarsi nel caso in cui, avendo una velocità di 270 km/h, i freni la facciano decelerare di 20 m/s 2. [3,75 s] 3

4 I principi della dinamica Ad un carrello di massa 0,25 kg, inizialmente fermo, viene applicata una forza di 2 N per 5 s. Calcola: a) il valore dell accelerazione b) la velocità finale del carrello c) lo spazio percorso dal carrello a) Per il II principio della dinamica: F = m a a = F = 2N = m 0.25kg 8m/s2 b) Dalla definizione di accelerazione: a = v t v = v f v i = v f = a t = 8m s 2 5s = 40m/s (v i = 0) c) lo spazio percorso si calcola: S = 1 2 a t2 = 1 2 (8m s2) (5s) 2 = 100m 13) Un automobile che ha una massa di 1200 kg resta in panne. a) Con quale forza occorre spingerla per imprimerle un accelerazione di 0,3 m/s 2? b) Quale forza è necessaria per ottenere un accelerazione doppia di quella precedente? c) Quanto deve valere la forza necessaria per ottenere sempre l accelerazione di 0,3 m/s 2, ma nell ipotesi che la massa sia il doppio? [360 N; 720 N; 720 N] 14) Calcola l accelerazione che viene impressa a un automobile di massa 950 kg da un motore che esercita su di essa una forza di 2945 N. [3,1 m/s 2 ] 15) Un uomo di 80 kg è seduto su una sedia ed è fermo. Se non ci fosse la sedia, egli accelererebbe di 9,81 m/s 2 verso terra. Determina la reazione della sedia sull uomo. [784,8 N] 16) Un carrello, partito da fermo, scivola senza attrito sulla rotaia a cuscino d aria e percorre uno spazio di 27 cm in un intervallo di tempo di 1,10 s. Calcola la massa del carrello, conoscendo la forza costante che lo trascina, pari a 0,15 N e parallela allo spostamento. [336 g] 17) Un ciclista di 65 kg di massa, inizialmente fermo, accelera in modo costante per 15s, imprimendo una forza di 45,5 N costante e parallela allo spostamento. Determina la distanza che percorre durante la fase di accelerazione e la velocità finale raggiunta. (Si trascurino gli attriti e la massa della bicicletta). [78,75 m; 37,8 km/h] Lavoro 18) Un cavallo tira un carro esercitando una forza di 520 N per un tratto di 1,2 km. Calcola il lavoro compiuto, sapendo che forza e spostamento sono paralleli. [6,24 x 10 5 J] 19) Un corpo si sposta a seguito dell azione di una forza costante di modulo pari a 12,5 N, la quale agisce nella direzione e nel verso dello spostamento. Sapendo che la forza compie un lavoro pari a 200 J, trova il valore dello spostamento. [16 m] 4

5 Potenza Un ragazzo trascina una cassa sul pavimento con una forza di 200 N (in direzione parallela al pavimento) per 50 m in 10 s. Calcola il lavoro fatto e la potenza. Il peso e la reazione vincolare del pavimento non compiono lavoro perché sono perpendicolari allo spostamento. Lavoro fatto dal ragazzo: L = F s = 200N 50m = 10000J La potenza è: P = L t = 10000J = 1000W 10s 20) Un cavallo tirando una carrozza per 40 minuti compie un lavoro pari a J. Quale potenza ha sviluppato? Quale forza esercita l animale se percorre una distanza di 5 km? [746W; 358 N] Caduta dei gravi 21) Un mazzo di chiavi, lasciato cadere da una finestra, tocca il suolo con una velocità di 8,34 m/s. Quanto tempo ha impiegato per giungere al suolo? [0,85 s] 22) Da quale altezza cade un pallone, inizialmente fermo, che impiega 1,4 s per giungere al suolo? [9,6 m] Energia cinetica Calcola l energia cinetica di un carrello di massa 50 kg che si muove con velocità di 36 km/h. v = 36km h = ( 36 ) m s 3.6 = 10m/s E c = 1 2 m v2 = kg (10m s )2 = 2500J Il carrello viene accelerato da una forza costante di 40 N per un tratto di 10 m nella stessa direzione della velocità. Calcola l energia cinetica del carrello dopo 10 m. Il lavoro compiuto sul carrello è: L = F s = 40N 10m = 400J Per il teorema dell energia cinetica: L = E cf E ci E cf = L + E ci = 400J J = 2900J 23) Un atleta di massa 54 kg corre alla velocità di 28,8 km/h. Calcola la sua energia cinetica. [1728 J] 24) Una palla raggiunge una velocità di 9,6 m/s. Sapendo che la sua energia cinetica vale in quel momento 28 J, trova la sua massa. [0,61 kg] 5

6 25) Sapendo che uno sciatore di massa pari a 77 kg alla fine di una discesa sviluppa un energia cinetica di 1,35*10 4 J, trova la sua velocità. [18 m/s] Energia potenziale 26) A quale quota si deve trovare un corpo di 1250g per avere un energia potenziale gravitazionale di 260 J? [21,2 m] 27) Quale massa deve avere una sfera affinché, trovandosi sulla cima di una torre alta 20 m, abbia un energia potenziale gravitazionale di 100 J rispetto al suolo? [510 g] 28) Calcola l energia potenziale elastica accumulata da una molla lunga a riposo 38,6 cm caratterizzata da una costante elastica di 130 N/m, e che compressa diventa di 32,2 cm. [0,27 J] 29) Un motore ha una potenza di 1000 W. Stabilisci per quanto tempo ha dovuto funzionare il motore se, grazie a esso, si è ottenuta una forza costante di 5200 N, che ha spostato il corpo a cui è stata applicata di 6 m. [31,2 s] 30) Una cassa viene sollevata da un altezza di 125 cm a un altezza di 3m. Sapendo che la sua energia potenziale gravitazionale è aumentata di 893 J, calcolane la massa. [52 kg] Conservazione dell energia meccanica Un corpo di massa 2 kg è lasciato cadere verso il suolo (in assenza di attrito) dall altezza di 10 m. Calcola l energia potenziale, l energia cinetica e l energia meccanica del corpo alle seguenti altezze: h 1 =10 m; h 2 =5 m; h 3 =0 m L energia meccanica si conserva durante la caduta in quanto sul corpo agisce solo la forza peso; quindi l energia meccanica avrà lo stesso valore in ogni punto. E P1 = m g h 1 = 2kg 9.8N kg 10m = 196J E c1 = 1 2 m v 1 2 = 1 2 E M = E P + E C = 196J 6 2kg (0m s )2 = 0J E P2 = m g h 2 = 2kg 9.8N kg 5m = 98J E c2 = E M E P2 = 196J 98J = 98J E M = 196J E P3 = m g h 3 = 2kg 9.8N kg 0m = 0J E C3 = E M E P3 = 196J 0J = 196J

7 E M = 196J 31) Un carrello di 350 g si muove a una certa velocità sulla guidovia a cuscino d aria posta a 1,20 m dal pavimento. Considerato che la sua energia meccanica ammonta a 4,5 J, trova l energia cinetica del carrello. [0,4 J] 32) Se una bambina con massa di 22 kg sale su uno scivolo alto 6,2 m, quale velocità raggiunge alla fine della discesa, se non si dà nessuna spinta? [11 m/s] 33) Se un tuffatore di 68 kg si lascia andare dalla piattaforma dei 10 m, quale velocità ha nel momento dell impatto con l acqua? E se invece fosse di 100 kg? [14 m/s; ] 34) Un automobile di massa 1200 kg si trova, ferma, in cima a una discesa rettilinea. A motore spento comincia a scendere, toccando alla fine della discesa la velocità di 45 km/h. Quale dislivello c è fra il punto più alto e quello più basso della discesa? [8 m] Termologia 35) Una sbarra di ottone alla temperatura di 80 C ha una lunghezza di 2,725 m. Calcola la sua lunghezza alla temperatura di riferimento di 0 C. [2,721 m] 36) Una sbarra di ferro alla temperatura di 30 C è lunga 7,450 m. Determina la sua lunghezza a 110 C. [7,457 m] Esercizio guidato 1: Calcola il calore Q necessario per portare 60 g di acqua (calore specifico c=4180 J/Kg C) da 20 C a 60 C. Per la legge fondamentale della termologia: Q = c m T m=60 g = 0.06 kg ΔT=T f -T i = 60 C-20 C=40 C Perciò: J Q = (4180 ) 0.06kg 40 C = 10032J kg C 37) La temperatura di un metallo, che assorbe una quantità di calore pari a J, aumenta da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, determina il valore del suo calore specifico. [138 J/(kg*K)] 38) Un blocco di rame di 1,250 kg si raffredda, raggiungendo la temperatura finale di -5 C, dopo aver ceduto una quantità di calore pari a 14587,5 J. Determina la temperatura iniziale del rame. [25 C] 39) Una certa massa di acqua ha una capacità termica di 598 J/ C. Trova il calore assorbito dall acqua e la sua massa nel caso in cui la temperatura sia salita da 25 C a 65 C. [23920 J;143 g] 7

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi 2 ITI Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia,

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Materia: FISICA a.s. 2017/2018 classi 2 ITI Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia,

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 2. Qual è la relazione che descrive l energia potenziale gravitazionale? 3. Un bambino solleva dal pavimento un giocattolo e lo mette

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Lavoro, energia, urti. Esercizi. Lavoro, energia, urti. Esercizi. Mauro Saita Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a maurosaita@tiscalinet.it Febbraio 204 Indice Lavoro. Energia. Urti. 2 Soluzioni 5 Lavoro. Energia.

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura della forza. Risolvere, nel sistema MKSA, la

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard 1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120 km/h in due direzioni tra di loro perpendicolari. Calcola il valore della quantità di moto di ciascuna auto e la quantità di moto totale.

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica INTRODUZIONE Nei fenomeni che osserviamo vi sono molte grandezze che cambiano

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Problema 1. Moto rettilineo uniforme Una fanciulla A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h;

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5) Meccanica (5) Lavoro ed energia cinetica Lezione 6, 16/10/2018, JW 7.1-7.4 1 Lavoro ed energia Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia Energia cinetica (velocità)

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO ESERCIZIO 1 M 199 Una scatola di libri di 4,1 Kg viene sollevata verticalmente, partendo da ferma, per un tratto di

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA? COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA? Bisogna anzitutto tener conto che un problema CONTIENE NEL TESTO INFORMAZIONI NECESSARIE ALLA SOLUZIONE. A volte si fa riferimento a costanti o valori che VANNO CONOSCIUTI

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 1 La lezione di oggi Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 2 ! Lavoro! Energia cinetica! Forze conservative! Energia potenziale! Conservazione dell energia meccanica 3 Le forze,

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato 1. Nel grafico seguente, che cosa è rappresentato? 32 2. Spiega come, in generale, si possono ricavare dal grafico della legge della velocità lo spazio percorso da un oggetto in movimento e la legge oraria.

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un automobilista che, dopo aver percorso una strada rettilinea per 8.

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Dinamica III Lavoro ed Energia.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1 Lavoro di una forza costante Se il punto materiale a cui è applicata una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B Cognome Nome Firma Matricola Gruppo I prova in itinere di Fisica Applicata (8-11-2008) B Domande da 1) a 10): +2.6 punti per risposta esatta e -0.6 punti risposta errata. Domande da 11) a 13): fino a +4

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Moto uniformemente accelerato 1) v=v 0 +a(t-t 0 ) 2) s=s 0 +v 0 (t-t 0 )+½a(t-t 0 ) 2 s=s

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Costanti del moto. dove V(x) è una funzione della posizione, tale che. dx Fisica L E= 1 2 m v2 +V (x)

Costanti del moto. dove V(x) è una funzione della posizione, tale che. dx Fisica L E= 1 2 m v2 +V (x) Costanti del moto Nei diversi moti, a seconda del tipo e di modalità del moto, ci sono delle grandezze che si conservano, dette costanti o integrali del moto Se la forza dipende SOLO DALLA POSIZIONE e

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007 ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B 17 Settembre 2007 1) Due Forze F1( di modulo 20. 0N) ed F2( di modulo 30.0 N) agiscono con le direzioni e i versi mostrate in figura su un oggetto di 10 kg sulla

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli