Prof. ssa DA DALT LIVIANA DIRIGENTE MEDICO 2 LIVELLO AZIENDA ULSS 9 BORGO CAVALLI TREVISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. ssa DA DALT LIVIANA DIRIGENTE MEDICO 2 LIVELLO AZIENDA ULSS 9 BORGO CAVALLI TREVISO"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Prof. ssa DA DALT LIVIANA Data di nascita Vittorio Veneto 23/12/1952 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE MEDICO 2 LIVELLO AZIENDA ULSS 9 BORGO CAVALLI TREVISO Incarico attuale Incarico dirigenziale a tempo determinato ai sensi dell art. 15- septies DL 502, 30 dicembre 1992, di Dirigente Medico a rapporto esclusivo, disciplina Pediatria, presso la U.O.C. di Pediatria del Presidio Ospedaliero di Treviso dell Azienda U.L.S.S. 9 dal a tutt oggi. Numero telefonico dell ufficio 0422 / Fax dell ufficio 0422 / istituzionale ldadalt@ulss.tv.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova in data con punteggio di 110 su 110 e lode. Specializzazione in Pediatria presso l Università di Padova in data con punteggio di 70 su 70 e lode. Altri titoli di studio e professionali Specializzazione in Genetica Medica presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma in data con punteggio di 70 su 70 e lode. Specializzazione in Anestesia e Rianimazione indirizzo di Terapia Intensiva presso l Università degli studi di Padova in data con punteggio di 70/70. Specializzazione in Pediatria indirizzo Allergologia e Immunologia Pediatrica presso l Università di Padova in data con voto 70/70 e lode. Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare di Pediatria Generale e Specialistica Med 38 presso l Università degli Studi di Padova dall (in aspettativa dal ). Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Medico Interno presso la Clinica Pediatrica di Padova dall al Ricercatore Universitario confermato nel Settore Scientifico Disciplinare di Pediatria Generale e Specialistica presso l Università degli

2 Studi di Padova dal agli effetti giuridici e dal agli effetti fini economici, fino al Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare di Pediatria Generale e Specialistica Med 38 presso l Università degli Studi di Padova dall al , confermato dall (in aspettativa dal ). In tali ruoli ha svolto la propria attività assistenziale con le seguenti qualifiche di equiparazione al personale del Servizio Sanitario Nazionale: Assistente medico nella disciplina Pediatria presso U.O.C. di Clinica Pediatrica, Ospedale Civile di Padova; dal al Aiuto corresponsabile nella disciplina Pediatria presso U.O.C. di Clinica Pediatrica, Ospedale Civile di Padova/Azienda Ospedaliera di Padova; dal al Dirigente medico nella disciplina Pediatria a rapporto esclusivo presso U.O.C. di Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Padova dal al a decorrere dall al ha ricoperto l incarico, ricevuto per delibera del Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera di Padova, di Responsabile di Struttura Semplice di Pronto Soccorso e Pediatria d Urgenza afferente alla U.O.C. di Clinica Pediatrica. Capacità linguistiche Lingua Inglese: buona comprensione e buona capacità di scrittura e lettura Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Attività in Commissioni Gruppo di lavoro Definizione e applicazioni di percorsi diagnostico terapeutici condivisi finalizzati alla cura di patologie di particolare frequenza o rilevanza di Sanità Pubblica in età. (attuazione DRG n del ), Direzione Regionale Piani e Programmi Socio-Sanitari Regione Veneto, anno Commissione Regionale per la gestione del bambino e del neonato critico in emergenza/urgenza. Direzione Regionale per i Servizi Sanitari, anno Commissione Regionale per la gestione del bambino e del neonato critico in emergenza ed urgenza. (Attuazione Deliberazione della Giunta Regionale n 3318 del 3 novembre 2009, Giunta regionale Regione Veneto, decreto n del 21 luglio 2010) Gruppo di lavoro Tavolo Tecnico Regionale per la Pediatria. (Giunta regionale Regione Veneto, decreto n. 095 del 07 settembre 2011) Commissione Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Padova. Per il Triennio e Commissione Didattica della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università di Padova dal 1993 al Commissione Didattica della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell Università di Padova dal 1999 al 2005.

3 European Working Group on Pediatric Emergency Care (European Academy of Pediatrics e European Society of Emergency Medicine ) per la definizione degli ambiti della Pediatria d Urgenza come specialità pediatrica e per la messa a punto di un curriculum formativo specifico, anno Consiglio Direttivo del Gruppo di Studio di Medicina d Urgenza Pediatrica della Società Italiana di Pediatria per il triennio Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria Sezione Veneto per il triennio Congressi Segreteria scientifica di 14 Congressi Nazionali ed Internazionali. Relazioni e moderazioni su invito ad oltre 180 Congressi Nazionali ed Internazionali su temi di Pediatria Generale, Pediatria d Urgenza e Formazione in ambito pediatrico. Pubblicazioni Autore di: oltre 150 pubblicazioni per esteso su riviste nazionali ed internazionali. 3 libri di testo. 7 capitoli su libri di testo. Si riportano le pubblicazioni su riviste Peer Review dal 2006: 1. Prediction of high-grade vesicoureteral reflux after pediatric urinary tract infection: external validation study of procalcitonin-based decision rule. Leroy S, Bouissou F, Fernandez-Lopez A, Gurgoze MK, Karavanaki K, Ulinski T, Bressan S, Vaos G, Leblond P, Coulais Y, Cubells CL, Aygun AD, Stefanidis CJ, Bensman A, Da Dalt L, Gardikis S, Bigot S, Gendrel D, Bréart G, Chalumeau M. PLoS One. 2011;6(12):e Epub 2011 Dec Clinical and socioeconomic impact of different types and subtypes of seasonal influenza viruses in children during influenza seasons 2007/2008 and 2008/2009. Esposito S, Molteni CG, Daleno C, Valzano A, Fossali E, Da Dalt L, Cecinati V, Bruzzese E, Giacchino R, Giaquinto C, Lackenby A, Principi N. BMC Infect Dis Oct 12;11: Bacteremia in feverish children presenting to the emergency department: a retrospective study and literature review. Bressan S, Berlese P, Mion T, Masiero S, Cavallaro A, Da Dalt L. Acta Paediatr Mar;101(3): Epub 2011 Oct Pandemic influenza A (H1N1v) infection in pediatric population: a multicenter study in a north-east area of Italy. Da Dalt L, Chillemi C, Cavicchiolo ME, Bressan S, Calistri A, Palù G, Perilongo G. Ital J Pediatr May 19;37: "Vaginal" bleeding in prepubertal age: a rare scaring riddle, a case of the urethral prolapse and review of the literature. Aprile A, Ranzato

4 C, Rizzotto MR, Arseni A, Da Dalt L, Facchin P. Forensic Sci Int Jul 15;210(1-3):e Epub 2011 May 17. Review. 6. Severe Mycoplasma pneumoniae-associated mucositis treated with immunoglobulins. Bressan S, Mion T, Andreola B, Bisogno G, Da Dalt L. Acta Paediatr Nov;100(11):e Epub 2011 May Procalcitonin is a predictor for high-grade vesicoureteral reflux in children: meta-analysis of individual patient data. Leroy S, Romanello C, Galetto-Lacour A, Bouissou F, Fernandez-Lopez A, Smolkin V, Gurgoze MK, Bressan S, Karavanaki K, Tuerlinckx D, Leblond P, Pecile P, Coulais Y, Cubells C, Halevy R, Aygun AD, Da Dalt L, Stefanidis CJ, Vander Borght T, Bigot S, Dubos F, Gervaix A, Chalumeau M. J Pediatr Oct;159(4): e4. Epub 2011 Apr 20. Review. Erratum in: J Pediatr Jan;160(1):181. Gurgoz, Metin K [corrected to Gurgoze, Metin K]. 8. Detection of Streptococcus pneumoniae and identification of pneumococcal serotypes by real-time polymerase chain reaction using blood samples from Italian children 5 years of age with community-acquired pneumonia. Marchese A, Esposito S, Coppo E, Rossi GA, Tozzi A, Romano M, Da Dalt L, Schito GC, Principi N. Microb Drug Resist Sep;17(3): Epub 2011 Apr Oral ondansetron versus domperidone for symptomatic treatment of vomiting during acute gastroenteritis in children: multicentre randomized controlled trial. Marchetti F, Maestro A, Rovere F, Zanon D, Arrighini A, Bertolani P, Biban P, Da Dalt L, Di Pietro P, Renna S, Guala A, Mannelli F, Pazzaglia A, Messi G, Perri F, Reale A, Urbino AF, Valletta E, Vitale A, Zangardi T, Tondelli MT, Clavenna A, Bonati M, Ronfani L. BMC Pediatr Feb 10;11: Oseltamivir-resistant pandemic (H1N1) 2009 treated with nebulized zanamivir. Da Dalt L, Calistri A, Chillemi C, Cusinato R, Franchin E, Salata C, Sgarabotto D, Toscano G, Gambino A, Palù G. Emerg Infect Dis Nov;16(11): Clinical importance and impact on the households of oseltamivirresistant seasonal A/H1N1 influenza virus in healthy children in Italy. Esposito S, Molteni CG, Daleno C, Valzano A, Fossali E, Da Dalt L, Cecinati V, Bruzzese E, Giacchino R, Giaquinto C, Galeone C, Lackenby A, Principi N. Virol J Aug 26;7: Upper urinary tract infections are associated with RANTES promoter polymorphism. Centi S, Negrisolo S, Stefanic A, Benetti E, Cassar W, Da Dalt L, Rigamonti W, Zucchetta P, Montini G, Murer L, Artifoni L. J Pediatr Dec;157(6): e1. Epub 2010 Sep Validation of a laboratory risk index score for the identification of severe bacterial infection in children with fever without source. Galetto-Lacour A, Zamora SA, Andreola B, Bressan S, Lacroix L, Da Dalt L, Gervaix A. Arch Dis Child Dec;95(12): Epub 2010 Jun Predicting severe bacterial infections in well-appearing febrile neonates: laboratory markers accuracy and duration of fever. Bressan S, Andreola B, Cattelan F, Zangardi T, Perilongo G, Da Dalt L. Pediatr Infect Dis J Mar;29(3): Association between drug and vaccine use and acute immune thrombocytopenia in childhood: a case-control study in Italy. Bertuo-

5 la F, Morando C, Menniti-Ippolito F, Da Cas R, Capuano A, Perilongo G, Da Dalt L. Drug Saf Jan 1;33(1): A model of quality assurance and quality improvement for postgraduate medical education in Europe. Da Dalt L, Callegaro S, Mazzi A, Scipioni A, Lago P, Chiozza ML, Zacchello F, Perilongo G. Med Teach. 2010;32(2):e A delayed methadone encephalopathy: clinical and neuroradiological findings. Zanin A, Masiero S, Severino MS, Calderone M, Da Dalt L, Laverda AM. J Child Neurol Jun;25(6): Epub 2009 Oct Procalcitonin as a predictor of renal scarring in infants and young children. Bressan S, Andreola B, Zucchetta P, Montini G, Burei M, Perilongo G, Da Dalt L. Pediatr Nephrol Jun;24(6): Epub 2009 Feb Pediatric Emergency Medicine in Europe. Da Dalt L, Zangardi T, Andreola B. Revue Medecine Therapeutique Pediatrie, 2008; 11: Implementation of a febrile seizure guideline in two pediatric emergency departments. Callegaro S, Titomanlio L, Donegà S, Tagliaferro T, Andreola B, Gibertini GG, Park SY, Smail A, Mercier JC, Da Dalt L. Pediatr Neurol Feb;40(2): Prophylaxis after first febrile urinary tract infection in children? A multicenter, randomized, controlled, noninferiority trial. Montini G, Rigon L, Zucchetta P, Fregonese F, Toffolo A, Gobber D, Cecchin D, Pavanello L, Molinari PP, Maschio F, Zanchetta S, Cassar W, Casadio L, Crivellaro C, Fortunati P, Corsini A, Calderan A, Comacchio S, Tommasi L, Hewitt IK, Da Dalt L, Zacchello G, Dall'Amico R; IRIS Group. Pediatrics Nov;122(5): Exhaled leukotriene B4 in children with community acquired pneumonia. Carraro S, Andreola B, Alinovi R, Corradi M, Freo L, Da Dalt L, Baraldi E. Pediatr Pulmonol Oct;43(10): Severe clinical course of systemic lupus erythematosus in the first year of life. Zulian F, Pluchinotta F, Martini G, Da Dalt L, Zacchello G. Lupus Sep;17(9): Prospective study of the burden of acute gastroenteritis and rotavirus gastroenteritis in children less than 5 years of age, in Padova, Italy. Giaquinto C, Callegaro S, Andreola B, Bernuzzi M, Cantarutti L, D'Elia R, Drago S, De Marchi A, Falconi P, Felice M, Giancola G, Lista C, Manni C, Perin M, Pisetta F, Scamarcia A, Sidran MP, Da Dalt L. Infection Aug;36(4): Epub 2008 Jul Procoagulant activity in children with community acquired pneumonia, pleural effusion and empyema. Michelin E, Snijders D, Conte S, Dalla Via P, Tagliaferro T, Da Dalt L, Monciotti CM, Simioni P, Stefanutti G, Ghirardo V, Gamba P, Barbato A. Pediatr Pulmonol May;43(5): Unilateral mydriasis due to Angel's trumpet. Andreola B, Piovan A, Da Dalt L, Filippini R, Cappelletti E. Clin Toxicol (Phila) Apr;46(4): The role of Helicobacter pylori in children with chronic idiopathic thrombocytopenic purpura. Bisogno G, Errigo G, Rossetti F, Sainati

6 L, Pusiol A, Da Dalt L, Colleselli P, Grotto P, Carli M. J Pediatr Hematol Oncol Jan;30(1): Procalcitonin and C-reactive protein as diagnostic markers of severe bacterial infections in febrile infants and children in the emergency department. Andreola B, Bressan S, Callegaro S, Liverani A, Plebani M, Da Dalt L. Pediatr Infect Dis J Aug;26(8): Visual outcome of a cohort of children with neurofibromatosis type 1 and optic pathway glioma followed by a pediatric neuro-oncology program. Dalla Via P, Opocher E, Pinello ML, Calderone M, Viscardi E, Clementi M, Battistella PA, Laverda AM, Da Dalt L, Perilongo G. Neuro Oncol Oct;9(4): Epub 2007 Aug Antibiotic treatment for pyelonephritis in children: multicentre randomised controlled non-inferiority trial. Montini G, Toffolo A, Zucchetta P, Dall'Amico R, Gobber D, Calderan A, Maschio F, Pavanello L, Molinari PP, Scorrano D, Zanchetta S, Cassar W, Brisotto P, Corsini A, Sartori S, Da Dalt L, Murer L, Zacchello G. BMJ Aug 25;335(7616):386. Epub 2007 Jul Clinical consequences of rotavirus acute gastroenteritis in Europe, : the REVEAL study. Giaquinto C, Van Damme P, Huet F, Gothefors L, Maxwell M, Todd P, Da Dalt L; REVEAL Study Group. J Infect Dis May 1;195 Suppl 1:S Characteristics of children with vomiting after minor head trauma: a case-control study. Da Dalt L, Andreola B, Facchin P, Gregolin M, Vianello A, Battistella PA. J Pediatr Mar;150(3): Nasal lavage leukotrienes in infants with RSV bronchiolitis. Da Dalt L, Callegaro S, Carraro S, Andreola B, Corradi M, Baraldi E. Pediatr Allergy Immunol Mar;18(2): Is there a role for arthroscopic synovectomy in oligoarticular juvenile idiopathic arthritis? Toledo MM, Martini G, Gigante C, Da Dalt L, Tregnaghi A, Zulian F. J Rheumatol Sep;33(9): Epub 2006 Aug Congenital localized scleroderma. Zulian F, Vallongo C, de Oliveira SK, Punaro MG, Ros J, Mazur-Zielinska H, Galea P, Da Dalt L, Eichenfield LF. J Pediatr Aug;149(2): Prognostic factors for progression of childhood optic pathway glioma: a systematic review. Opocher E, Kremer LC, Da Dalt L, van de Wetering MD, Viscardi E, Caron HN, Perilongo G. Eur J Cancer Aug;42(12): Epub 2006 Jun 30. Review. 37. Identification of an unusual naturally occurring apolar fatty acid amide in mammalian brain and a method for its quantitative determination. Dalle Carbonare M, Tonidandel L, Berto F, Luise D, Mardegan A, Giordano G, Da Dalt L, Guiotto A, Battistin L, Leon A, Traldi P. Rapid Commun Mass Spectrom. 2006;20(3): Longitudinal monitoring of lung injury in children after acute chlorine exposure in a swimming pool. Bonetto G, Corradi M, Carraro S, Zanconato S, Alinovi R, Folesani G, Da Dalt L, Mutti A, Baraldi E. Am J Respir Crit Care Med Sep 1;174(5): Epub 2006 Jun Predictors of intracranial injuries in children after blunt head trauma. Da Dalt L, Marchi AG, Laudizi L, Crichiutti G, Messi G, Pavanello L, Valent F, Barbone F. Eur J Pediatr Mar;165(3): Epub

7 2005 Nov 26. Autorizza il trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n Treviso, 22 febbraio 2012.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome ANDREOLA BARBARA Data di nascita 01.02.1974 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda ULSS 9 Teviso Incarico attuale Dirigente U.O.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Estratto. Cognome e Nome Prof. ssa DA DALT LIVIANA. Data di nascita Vittorio Veneto 23/12/1952

CURRICULUM VITAE Estratto. Cognome e Nome Prof. ssa DA DALT LIVIANA. Data di nascita Vittorio Veneto 23/12/1952 CURRICULUM VITAE Estratto Cognome e Nome Prof. ssa DA DALT LIVIANA Data di nascita Vittorio Veneto 23/12/1952 Qualifica Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare di Pediatria Generale e

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE IN PEDIATRIA

URGENZE NEUROLOGICHE IN PEDIATRIA Dipartimento A.I.s. per la Salute della Donna e del Bambino Università degli Studi di Padova URGENZE NEUROLOGICHE IN PEDIATRIA Aula Magna Dipartimento A.I.s. per la Salute della Donna e del Bambino Università

Dettagli

Nome DA DALT LIVIANA Indirizzo Via Giustiniani, Padova Telefono Fax

Nome DA DALT LIVIANA Indirizzo Via Giustiniani, Padova Telefono Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DA DALT LIVIANA Indirizzo Via Giustiniani, 3 35128 Padova Telefono 049 8211403 Fax 049 8213502 E-mail liviana.dadalt@unipd.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. ACCORNERO LAURA ACCORNERO LAURA

CURRICULUM VITAE DOTT. ACCORNERO LAURA ACCORNERO LAURA Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. ACCORNERO LAURA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 04-07-1978

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Messi Gianni Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

allegato E) al Verbale 3 del 16/04/2018

allegato E) al Verbale 3 del 16/04/2018 MED/38 - Pediatria generale e specialistica) ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. allegato E) al Verbale 3 del 16/04/2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'alt. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROBERTO CARLONI Nazionalità italiana Data di nascita 11/06/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Data 1/03/ 2012

Dettagli

COMMISSIONE VALUTATRICE

COMMISSIONE VALUTATRICE COMMISSIONE VALUTATRICE (nominata con DD n. 10216 del 10/12/2014) AVVISO PUBBLICO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA indetto con DD n. 9110 del 07/11/2014 (codice avviso: CC12-13PSS14) PER IL CONFERIMENTO DI N.

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIZZATO CRISTINA Data di nascita 17/09/1978 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail

Dettagli

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE Curriculum Vitae Nome ZUIN GUERRINO Data di nascita 02/02/1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione ULSS12 VENEZIANA Incarico attuale RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Da fine 2008 ad oggi Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, Milano Azienda Ospedaliera Direttore Dipartimento Malattie Infettive

Da fine 2008 ad oggi Ospedale Luigi Sacco Via GB Grassi 74, Milano Azienda Ospedaliera Direttore Dipartimento Malattie Infettive FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE CJ.. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Giuliano Rizzardini ESPERIENZA LAVORATIVA Da fine 2008 ad oggi Direttore

Dettagli

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ] Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro CARLO virginio AGOSTONI carlo.agostoni@unimi.it 1 ottobre 2009 a oggi Direttore della UOC Pediatria

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica TERRANOVA LUCIANO 14-set-62 MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss n.20

Dettagli

Bocchio Massimo. Azienda Socio Sanitaria Locale N.10 Veneto Orientale

Bocchio Massimo. Azienda Socio Sanitaria Locale N.10 Veneto Orientale DATI PERSONALI Cognome e nome Bocchio Massimo Data di nascita 21.08.1971 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico I Livello Azienda Socio Sanitaria Locale N.10 Veneto Orientale Incarico attuale Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Monica Scanziani Data di nascita 07/11/71 Qualifica Anestesista Rianimatore Amministrazione Ospedale S. Gerardo Monza Incarico attuale Anestesista

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORETO GIUSEPPE Telefono +39 (090) 221 3520 Fax 0902213845 E-mail GORETO@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 18/09/1949

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sinopoli Maria Teresa Data di nascita 03/06/62 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL DI RM/F Incarico attuale Dirigente - U.O.S. Vaccinazioni F4 Numero

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIZZATO CRISTINA Data di nascita 17/09/1978 Qualifica Medico- Specialista in Pediatria Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum Vitae La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16. Curriculum degli studi e professionale Ha conseguito la Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di lavoro DOTT.SSA LAGO PAOLA TIN e Patologia Neonatale, Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino- Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dante Romagnoli

CURRICULUM VITAE Dante Romagnoli CURRICULUM VITAE Dante Romagnoli MD, Dipartimento di Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria, UOC Medicina Metabolica, Via Giardini 1355 NOCSAE Modena-Italia Modena, 20 Settembre 2013 Nome Dante

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRIERO ROCCO SERGIO Indirizzo VIA PIAVE, 42 ROCCASECCA 03038 (FR) Telefono 0776 566088 Fax 0776 590303 E-mail dott.sergiotorriero@libero.it

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Pastorino Data di nascita 11/05/1956 Qualifica Amministrazione

Dettagli

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE

Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE Pierangelo Veggiotti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME DATA DI NASCITA VEGGIOTTI PIERANGELO 15.GIUGNO.1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1992 Specializzazione in Neurofisiologia Clinica, Università

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI DATI PERSONALI nato a, il BRESCIA, 06-10-1976 TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Brescia 28-03-2003 Laurea in

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

;

; C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Antonio Vita antonio.vita@unibs.it ; psichiatria22.brescia@asst-spedalicivili.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO MAROLDI Via A. Toscanini, 2-25062 Concesio BS Telefono 030/3995525 Fax E-mail roberto.maroldi@unibs.it Nazionalità

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F

CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi. Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F CURRICULUM VITAE del Dr Fabio Maria Triulzi Generalità Cognome: Triulzi Nome: Fabio Maria Nato a: Milano, il 31/12/57 CF: TRLFMR57T31F205F Formazione e attività lavorativa 1976 - Diploma di Maturità Scientifica

Dettagli

SARTORI PAOLA VINCENZA

SARTORI PAOLA VINCENZA INFORMAZIONI PERSONALI SARTORI PAOLA VINCENZA Azienda ospedaliera Desio Vimercate Presidio ospedaliero di desio- chirurgia generale 7 piano Via mazzini 1 DESIO MB 0362383463 srtpvn@gmail.com Sesso FI Data

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD

COMUNICATO STAMPA. La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD Oggetto: La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD, insignita del premio Giovanni Bonsignore, ACCP Fellow Emeritus per giovani ricercatori in malattie respiratorie. Paestum 23 Gennaio 2013 COMUNICATO STAMPA La

Dettagli

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. ! Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. CAVALLERO MATTEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLERO MATTEO Data

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:  PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE MOD14-05 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: " PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam 8, Rome, Italy. FRTLCU61C22H501Y

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam 8, Rome, Italy. FRTLCU61C22H501Y F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORTUNATO LUCIO Indirizzo Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Via Amba Aradam 8, 00184 Rome, Italy Telefono +39.06.7705-6762

Dettagli

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria INFORMAZIONI PERSONALI Nome la bianca maria rosaria Data di nascita 29/07/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL

Dettagli

Dirigente medico a rapporto esclusivo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente medico a rapporto esclusivo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI ALESSANDRA Data di nascita 05/02/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico a rapporto esclusivo Azienda Ulss n.20 - UOC

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Comune Vincenzo Data di nascita 22/07/1952 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toffali Fausto Data di nascita 07/10/1951. Dirigente - Centrale Operativa di Emergenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toffali Fausto Data di nascita 07/10/1951. Dirigente - Centrale Operativa di Emergenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Toffali Fausto Data di nascita 07/10/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI VERONA Dirigente - Centrale Operativa

Dettagli

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Antonio Vita vita@med.unibs.it VTINTN56P28G388P Italiana Data di nascita 28 settembre 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE Prof. Giulio Maria Fabietti Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE 2 Curriculum Vitae Prof. Giulio Maria Fabietti. - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia il 28 febbraio

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

In qualità di docente

In qualità di docente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRELLI MARIA CRISTINA Indirizzo via Manzoni 46/A 60128 Ancona Telefono cell. 348-6519180 Ufficio 071-5962503

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA INFEZIONI URINARIE IN ETA PEDIATRICA

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA INFEZIONI URINARIE IN ETA PEDIATRICA RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA INFEZIONI URINARIE IN ETA PEDIATRICA Roberto Chimenz U.O.D. Nefrologia e Reumatologia pediatrica con dialisi Policlinico G.Martino - Messina Infezione urinaria e Danno

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Carozzo Caterina Data di nascita 18/07/1947 Qualifica Medico dirigente Amministrazione

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Marco Data di nascita 30/07/1959 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione ASL 3 Genovese

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax . ISTRUZIONE - FORMAZIONE Data PAROLO Elisabetta.

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax  . ISTRUZIONE - FORMAZIONE Data PAROLO Elisabetta. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita PAROLO Elisabetta eliparolo@asst-settelaghi.it Italiana

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

Curriculum Vitae di ELISABETTA BRESSAN

Curriculum Vitae di ELISABETTA BRESSAN Curriculum Vitae di ELISABETTA BRESSAN DATI PERSONALI nata FELTRE, il 12-07-1973 Profilo breve Dirigente Medico Pediatra presso U.O.C. di Pediatria, Ospedale S. Chiara di Trento Incarico di alta professionalità

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo Profilo professionale

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Viero Francesco Data di nascita 02/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda ULSS n. 17 Regione Veneto Incarico attuale Direttore f.f. UOC

Dettagli

"CURRICULUM VITAE" formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO

CURRICULUM VITAE formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO "CURRICULUM VITAE" formativo e professionale del Dott. CIMINO DEL BUFALO nato a Poggio Mirteto (RI), il 29/01/1951 e residente a Faenza (RA) invia Felice Cavallotti, 6. CF: DLBCMN51A29G763V 2 TITOLI DI

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Settore professionale Professore Ordinario di Chirurgia Generale SSD Med. 18. Presidente Società Triveneta di Chirurgia

Settore professionale Professore Ordinario di Chirurgia Generale SSD Med. 18. Presidente Società Triveneta di Chirurgia Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Alfredo Guglielmi Indirizzo(i) Via Ugolino Vivaldi 12 D 37034 Arbizzano di Negrar (Verona) Telefono(i) +39 0458124464 Fax +39 0458027426 e-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRAIUOLO SALVATORE Data di nascita 05/03/1956 Qualifica DIRIGENTE CHIRURGO DI I LIVELLO c/o U.O. di CHIRURGIA PEDIATRICA e D'URGENZA. A.O.R.N. SANTOBONO PAUSILIPON

Dettagli

Alberto Dall Agnola F F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Alberto Dall Agnola F F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome F F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alberto Dall Agnola Indirizzo Via Isonzo 2 37126 Verona Telefono 00393475996560 Fax E-mail adallagnola@yahoo.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Sarmati Loredana Via Pistoia 10, 00182 Roma Telefono(i) 0672596873, 3478144604 E-mail personale sarmati@med.uniroma2.it

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alberto Dall Agnola Indirizzo Via Isonzo 2 37126 Verona Telefono 00393475996560 Fax E-mail adallagnola@yahoo.it

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCIA PAVANELLO

Curriculum Vitae di LUCIA PAVANELLO Curriculum Vitae di LUCIA PAVANELLO DATI PERSONALI nato a, il JESOLO, 01-04-1970 PROFILO BREVE Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l'università di Padova nel 1997, ha conseguito la specializzazione

Dettagli

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome NASCA Nome MARIA GIUSEPPA Data di Nascita TROINA (EN), 21-11-1957 Qualifica PEDIATRA DI FAMIGLIA E-mail istituzionale mariagiuseppa.nasca@crs.lombardia.it telefono 333-5968933

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOBINA LINO Indirizzo Telefono ufficio 0706092267 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome NICOLA FAZIO Indirizzo VIA DELLO SPORT 12, LOC. SAN FELICE, 20068 PESCHIERA BORROMEO (MILANO) Cellulare +393428574256 E-mail Nazionalità nicola.fazio@ieo.it

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

specializzazione in endocrinologia specializzazione in anestesiologia Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione ROBERTO SANNA MEDICO OSPEDALIERO Incarico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Alfredo Guarino Napoli F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Alfredo Guarino Napoli Nazionalità Data di nascita Italiana 21 novembre 1955

Dettagli

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADRIANA DE LUCA Luogo e Data di nascita Beroun (Rep. Ceca) 27 / 12 / 1966 Qualifica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Minopoli Nicola Data di nascita 11/05/1960 Qualifica Dirigente Sanitario 1 Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale

Dettagli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Nazionalità Data di nascita Telefono E-mail PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/1980 +39 3490913734 elena.pezzotti@libero.it Membro dell Ordine

Dettagli

Curriculum-Vitae Europass

Curriculum-Vitae Europass Curriculum-Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Vincenzo Cerasa Via Italica 42, 65127 Pescara 085_61080 vincenzocerasa@libero.it Italiana di

Dettagli

Giuseppe Martucciello

Giuseppe Martucciello Professore associato martucciello@yahoo.com 3356545526 3356545526 Istruzione e formazione 1985 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ISTOCHIMICA NELLA DIAGNOSI DELLA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG - 110 / 110 E LODE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome De Antoni Marisa Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione Aulss 8 Berica Incarico attuale Dirigente Psicologo presso Consultorio Familiare Distretto

Dettagli

Settore Scientifico-Disciplinare: MED 47 OSTETRICIA E GINECOLOGIA Orario di Ricevimento: MARTEDI ORE GIOVEDI ORE 10-12

Settore Scientifico-Disciplinare: MED 47 OSTETRICIA E GINECOLOGIA Orario di Ricevimento: MARTEDI ORE GIOVEDI ORE 10-12 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE. CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO- ASSISTENZIALE -DELLA PROF. SSA PAOLA CIOLLI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita:

Dettagli