Il turismo balneare. Ottobre A cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il turismo balneare. Ottobre 2009. A cura di"

Transcript

1 Il turismo balneare Ottobre 2009 A cura di

2 Sommario Il turismo balneare... 3 La dinamicità delle imprese e l andamento del mercato... 3 Il turismo italiano... 7 Il turismo straniero La spesa turistica diretta e indiretta Nota metodologica Periodo di riferimento: 2008 Pagina 2 di 25

3 Il turismo balneare La domanda di turismo balneare interessa il 31,8% delle presenze in Italia 1 (il 37,9% delle presenze italiane ed il 23,8% di quelle straniere), posizionandosi così come il primo prodotto per numero di soggiorni. La dinamicità delle imprese e l andamento del mercato Le imprese ricettive legate al turismo balneare contano quasi 1,6 milioni di posti letto, pari al 36% delle disponibilità di alloggio dell industria dell ospitalità italiana. Un parco ricettivo rimasto tendenzialmente stabile negli ultimi anni (la variazione 2007/2005 è del -0,3%). Il comparto dell hôtellerie copre il 42% dei posti letto: oltre 672mila, distribuiti su più di 47,5 mila strutture. Tra gli esercizi complementari, la principale tipologia extralberghiera per disponibilità ricettiva sono i campeggi e villaggi turistici, che dispongono di quasi 565 mila posti letto in 837 strutture. Fonte: dati Istat Fonte Istat 2007 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 3 di 25

4 Fonte: dati Istat 2007 Fonte: dati Istat 2007 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 4 di 25

5 Nelle località balneari italiane molte strutture chiudono in inverno, con il risultato che da ottobre a marzo sono disponibili circa la metà dei posti letto: emerge, dunque, in questo periodo il divario tra occupazione lorda (calcolata sul totale dei posti letto esistenti, senza tener conto della chiusura degli esercizi) e netta (basata sull effettiva disponibilità dei posti letto sul mercato). Il 2008 è caratterizzato per il mercato turistico balneare da un iniziale flessione rispetto allo scorso anno, seguita da un inversione di tendenza nel secondo semestre dell anno: aumentano in modo contenuto le vendite in alta stagione (a luglio e agosto quasi +4 punti percentuali l occupazione camere) e si mantengono sui livelli del 2008 in autunno, con un picco di crescita di +4,8 punti percentuali nel mese di dicembre. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 5 di 25

6 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 6 di 25

7 Il turismo italiano Nel 2008 gli italiani hanno effettuato nelle destinazioni balneari italiane 15,9 milioni di vacanze. Sicilia, Puglia, Sardegna ed Emilia Romagna sono le destinazioni principali, mentre Lombardia (19,5%), Campania (12,3%), Piemonte (10,1%) e Lazio (9,7%) sono le principali regioni di origine dei flussi turistici. Si rilevano quote interessanti di turismo interno da e per la Sicilia, la Campania, la Toscana, l Emilia Romagna, la Puglia ed il Veneto. Destinazione Quota di mercato Regioni di origine Sicilia 13% Puglia 12,2% Sardegna 11,3% Emilia Romagna 11,2% Calabria 9,6% Toscana 9,5% Sicilia (43,1%), Lombardia (14,3%), Campania (7,4%) Lombardia (21%), Puglia (19,8%), Campania (13,8%), Lazio (10,1%) Lombardia (17,2%), Sardegna (13,6%), Piemonte (13,3%), Lazio (12,2%) Lombardia (27,5%), Emilia Romagna (22,2%), Piemonte (12,4%) Campania (31,7%), Lazio (11,7%), Calabria (10,6%) Toscana (32,1%), Lombardia (22,2%), Lazio (9,6%), Piemonte (9%), Emilia Romagna (8,2%) Liguria 9,3% Lombardia (41%), Piemonte (34,2%) Motivazioni: il 26% dei turisti balneari è spinto dal desiderio di relax ed il 23% è attratto dalla bellezza delle coste italiane. Le occasioni di divertimento muovono il 19% dei vacanzieri e la possibilità di praticare dello sport il 18%. Tra le motivazioni di ordine pratico, la possibilità di usufruire dell ospitalità di amici e parenti (16%), la convenienza economica (14%), la vicinanza alla località di residenza (14%) e il possesso della seconda casa (10%). Canali di comunicazione: il passaparola muove il 43% dei turisti ed il 30% decide sulla base dell esperienza personale. Tra gli altri canali di comunicazione emerge con forza Internet, utilizzato sia per reperire informazioni (14%) che per le offerte promozionali (10%). Seguono, a distanza, agenzie di viaggi (4%), enti/uffici turistici (4%) e guide turistiche (2%). Periodo di riferimento: 2008 Pagina 7 di 25

8 Attività svolte: nel corso della vacanza, i turisti balneari praticano sport (58%) e fanno escursioni (44%) e shopping (29%), degustano prodotti tipici (23%) e assistono a spettacoli musicali (21%). Immaginario turistico: le destinazioni più presenti nell immaginario dei turisti balneari italiani sono: Taormina, le Isole Eolie, San Vito Lo Capo e Favignana per la Sicilia; il Salento, Gallipoli, il Gargano e Otranto per la Puglia; la Costa Smeralda, il Golfo di Orosei e Poetto per la Sardegna; Rimini, Riccione e i lidi ferraresi per l Emilia Romagna. Le vacanze degli italiani nelle destinazioni del turismo BALNEARE - anno 2008 (% sul totale vacanze principali base= ) Regione di destinazione Regione di provenienza Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Piemonte 0,3 0,0 3,2 1,4 0,9 0,2 0,0 0,2 0,0 0,3 0,8 0,1 0,5 0,7 1,5 10,1 Valle D'Aosta 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2 Lombardia 0,5 0,4 3,8 3,1 2,1 1,1 0,3 0,5 0,1 0,5 2,6 0,1 0,9 1,8 1,9 19,5 Trentino Alto Adige 0,2 0,0 0,1 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 1,1 Veneto 2,2 0,5 0,3 0,6 0,3 0,5 0,0 0,3 0,0 0,1 0,6 0,0 0,3 0,5 0,7 6,9 Friuli Venezia Giulia 0,2 0,3 0,0 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 1,0 Liguria 0,0 0,0 0,4 0,2 0,2 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,4 1,8 Emilia Romagna 0,1 0,1 0,5 2,5 0,8 0,4 0,0 0,2 0,0 0,1 0,8 0,1 0,3 0,6 0,6 7,1 Toscana 0,0 0,0 0,2 0,4 3,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,3 0,5 0,0 0,2 0,4 1,0 6,5 Umbria 0,0 0,0 0,1 0,3 0,2 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,2 1,4 Marche 0,0 0,0 0,1 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 0,2 0,3 0,0 0,2 0,2 0,2 2,0 Lazio 0,1 0,0 0,2 0,7 0,9 0,4 1,3 0,6 0,1 0,9 1,2 0,1 1,1 0,7 1,4 9,7 Abruzzo 0,0 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,3 0,0 0,1 0,2 0,0 0,1 0,1 0,1 1,6 Molise 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,4 Campania 0,1 0,0 0,1 0,7 0,3 0,2 0,7 0,4 0,0 3,4 1,7 0,1 3,0 1,0 0,5 12,3 Puglia 0,0 0,0 0,1 0,2 0,1 0,1 0,0 0,3 0,1 0,3 2,4 0,2 0,7 0,4 0,2 5,3 Basilicata 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,8 Calabria 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,0 0,4 0,3 0,0 1,0 0,4 0,2 2,6 Sicilia 0,1 0,1 0,1 0,3 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 0,3 0,2 0,0 0,7 5,6 0,3 7,8 Sardegna 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,2 0,1 1,5 2,1 Totale 3,9 1,6 9,3 11,2 9,5 3,7 2,8 3,2 0,3 7,5 12,2 0,9 9,6 13,0 11,3 100,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 8 di 25

9 Le vacanze degli italiani nelle destinazioni del turismo BALNEARE - anno 2008 (% sul totale vacanze principali per regione di destinazione) Regione di destinazione Regione di provenienza Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Piemonte 8,5 2,9 34,2 12,4 9,0 5,2 0,8 6,0 8,3 4,5 6,3 10,4 5,0 5,3 13,3 10,1 Valle D'Aosta 0,1 0,0 0,5 0,2 0,2 0,3 0,0 0,2 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,2 0,2 Lombardia 11,8 21,9 41,0 27,5 22,2 29,5 10,9 14,4 17,8 6,2 21,0 5,6 9,1 14,3 17,2 19,5 Trentino Alto Adige 5,1 2,5 1,0 1,9 0,9 1,4 0,0 1,3 0,0 0,6 0,9 0,0 0,5 0,5 1,2 1,1 Veneto 56,5 31,1 2,8 5,5 3,2 12,6 0,0 8,8 0,0 1,7 4,8 0,0 2,7 4,0 6,6 6,9 Friuli Venezia Giulia 4,6 17,8 0,3 0,8 0,6 0,7 1,7 0,2 0,0 0,6 0,6 0,7 0,3 0,4 0,9 1,0 Liguria 0,7 0,5 4,5 1,4 2,4 1,5 0,6 0,3 3,1 0,8 0,8 0,0 1,4 1,0 3,9 1,8 Emilia Romagna 1,8 5,6 5,5 22,2 8,2 10,1 0,0 7,2 0,0 1,2 6,8 12,5 3,6 4,4 5,5 7,1 Toscana 1,0 2,4 1,7 3,9 32,1 3,3 2,1 3,1 0,0 4,0 4,4 4,3 2,5 3,1 8,6 6,5 Umbria 0,5 0,0 1,2 2,3 2,6 3,1 0,3 1,2 0,0 1,3 0,8 1,0 0,6 0,7 1,8 1,4 Marche 0,2 0,5 1,2 2,5 1,8 6,6 2,9 2,1 2,9 2,2 2,1 0,0 1,7 1,5 1,9 2,0 Lazio 2,2 1,8 1,9 5,9 9,6 11,0 45,6 18,8 20,1 11,5 10,1 12,5 11,7 5,7 12,2 9,7 Abruzzo 0,7 4,3 0,3 1,1 0,6 3,1 4,3 8,9 5,0 1,9 1,6 2,3 1,2 1,0 1,2 1,6 Molise 0,0 0,2 0,0 0,3 0,1 0,4 1,4 0,4 2,4 0,4 0,7 0,0 0,4 0,3 0,4 0,4 Campania 3,1 1,8 1,3 6,1 3,5 5,8 23,3 11,3 10,3 44,9 13,8 16,3 31,7 7,4 4,8 12,3 Puglia 1,1 0,0 0,7 2,1 1,4 2,4 1,5 10,8 30,0 4,6 19,8 25,6 7,2 2,8 1,7 5,3 Basilicata 0,2 1,6 0,8 0,5 0,6 0,5 0,2 1,4 0,0 1,9 1,0 4,1 0,6 0,4 0,6 0,8 Calabria 0,3 0,7 0,1 0,8 0,8 0,3 2,3 1,7 0,0 5,4 2,3 3,6 10,6 3,0 1,5 2,6 Sicilia 1,4 3,2 0,9 2,4 0,3 2,2 0,9 1,6 0,0 4,6 1,5 0,0 7,5 43,1 3,0 7,8 Sardegna 0,2 1,1 0,3 0,3 0,0 0,0 1,0 0,3 0,0 1,6 0,5 1,0 1,8 0,8 13,6 2,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 9 di 25

10 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 10 di 25

11 Immaginario dei turisti per il turismo BALNEARE Veneto Jesolo Belle spiagge ben attrezzate La laguna Caorle Friuli Venezia Giulia Liguria Lignano Sabbiadoro Grado Golfo di Trieste Muggia Acqua limpida, mare bello e pulito Spiaggia Cinque terre Sole Emilia Romagna Rimini Riccione I bagni e le spiagge attrezzate I lidi ferraresi Toscana Isola d'elba Viareggio Versilia Argentario Marche La riviera del Conero Sirolo San Benedetto del Tronto Senigallia Lazio Ostia Mare pulito Circeo Sperlonga Abruzzo Spiagge ben attrezzate Pescara Silvi Marina Alba adriatica Campania Capri, Ischia, Procida Costiera amalfitana Cilento Palinuro Puglia Il Salento Gallipoli Il Gargano Otranto Basilicata Maratea Metaponto Policoro La bellezza delle acque Calabria Acqua limpida Tropea La Castella Diamante Sicilia Taormina Le Isole Eolie San Vito lo Capo Favignana Sardegna Acqua cristallina e spiagge pulite Costa Smeralda Golfo di Orosei Poetto Periodo di riferimento: 2008 Pagina 11 di 25

12 Il turismo straniero Sul totale delle presenze turistiche rilevate in Italia, il prodotto mare rappresenta il 23,8% della domanda internazionale che sceglie l Italia. Rispetto ai principali mercati di origine dei flussi costituisce il: 34% del turismo dall Austria; 30% del turismo dall Olanda; 29,6% del turismo dalla Francia; 28,5% del turismo dalla Germania; 26,1% del turismo dalla Svizzera; 22% del turismo dalla Spagna; 21,8% del turismo dal Regno Unito; 18,4% del turismo dagli USA; 14% del turismo dal Giappone. Austria, Olanda, Francia e Germania sono i mercati che risultano più interessanti, sia per numerosità dei vacanzieri che per incidenza delle vacanze svolte nelle destinazioni balneari sul totale delle vacanze realizzate in Italia. AUSTRIA (34%) Motivazioni: gli austriaci scelgono le destinazioni balneari italiane soprattutto per ragioni di relax (31%), attratti dalla bellezza delle coste e dalle occasioni di divertimento (25%). Canali di comunicazione: sono influenzati prevalentemente dai consigli di amici e parenti (42%), cui si aggiunge un 37% di vacanzieri austriaci che ha un esperienza diretta dell Italia. Le offerte promozionali del web pesano nel 9% dei casi. Attività svolte: la vacanza al mare in Italia non si esaurisce con il binomio mare/sole: circa la metà dei turisti esplora il territorio attraverso escursioni giornaliere. Sport (51%) e shopping (26%) le altre attività più praticate nel corso del soggiorno. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 12 di 25

13 OLANDA (30%) Motivazioni: gli olandesi scelgono le nostre destinazioni balneari soprattutto per la bellezza delle coste (44%), per praticare un particolare sport (39%) e per trascorrere una vacanza all insegna del divertimento (32%); a questi si associa un 14% di turisti che indica nelle nostre coste dei posti adatti ai bambini. Il 16% dei turisti è cliente abituale delle strutture ricettive ed il 15% è spinto dall opportunità di usufruire dell ospitalità di amici e parenti. Ma gli olandesi non sono immuni, anche per le vacanze al mare, dal fascino del patrimonio culturale italiano, decisivo per il 15% dei turisti balneari. Canali di comunicazione: oltre la metà dei turisti olandesi è influenzato dal passaparola. Molto elevata la quota di vacanzieri del web: il 31% sceglie la località di vacanza sulla base delle informazioni reperite in Internet e per il 23% sono decisive le offerte promozionali di portali e siti web. Il 9% è spinto dalle richieste dei figli (minori di 14 anni). Attività svolte: la vacanza al mare è dedicata allo sport (88%), alle escursioni del territorio (53%) ed allo shopping (42%). Molto apprezzate anche le degustazioni di prodotti tipici locali (39%), di eventi enogastronomici (23%) e folkloristici (19%). Le visite di siti culturali e monumenti impegnano il 16% dei turisti, di musei e mostre temporanee il 5%. FRANCIA (29,6%) Motivazioni: mare bello e pulito (35%) e località tranquille in cui riposare (34%) sono le principali motivazioni di visita dei turisti francesi del balneare. E alla ricerca di una vacanza attiva il 26% dei francesi che scelgono il mare italiano, mentre il 19% è attratto dai divertimenti che offre il territorio ed il 19% dalla curiosità per un luogo sconosciuto. Tra le motivazioni di ordine pratico, la vicinanza (15%), l ospitalità di amici e parenti (15%) e la convenienza economica (13%). Canali di comunicazione: passaparola (37%) ed Internet (informazioni 27%, offerte 18%) sono i canali di comunicazione principali. Il 15% conosce il territorio per esperienza diretta, mentre guide turistiche, giornali e quotidiani influenzano rispettivamente il 9% ed l 8% dei francesi in vacanza nelle destinazioni balneari italiane. Attività svolte: le principali attività praticate nel corso della vacanza sono sport (68%) ed escursioni (46%). Periodo di riferimento: 2008 Pagina 13 di 25

14 Oltre ¼ degusta prodotti tipici e/o fa dello shopping. Inoltre, anche se la scelta della località è motivata da altri fattori, una volta sul luogo di vacanza, i francesi si dedicano alla scoperta del patrimonio culturale italiano, visitando monumenti e siti archeologici (11%), musei e/o mostre (7%) e assistendo a spettacoli musicali (11%). Tra le altre attività, spiccano le gite in barca (privata 10%, a noleggio 9%). GERMANIA (28,5%) Motivazioni: voglia di relax (37%) e divertimento (30%) muovono i tedeschi e per circa ¼ dei turisti è decisiva la bellezza del mare e delle coste italiane. L ospitalità di parenti e amici influisce sul 15% dei vacanzieri, la possibilità di praticare un particolare sport sul 13% e la vicinanza/raggiungibilità delle destinazioni italiane sul 13% dei vacanzieri. Inoltre, come per gli olandesi, i turisti tedeschi scelgono le destinazioni balneari italiane anche perché considerate adatte alle esigenze ed ai gusti dei bambini (12%). Canali di comunicazione: passaparola (44%) ed esperienza personale (37%) sono decisivi per la gran parte dei tedeschi. In linea con le abitudini del mercato, anche i turisti tedeschi sono influenzati dalle informazioni (13%) e dalle offerte (13%) del web. L 8% si muove sulla base delle richieste dei figli (fino a 14 anni). Attività svolte: il 70% dei vacanzieri tedeschi si dedica ad attività sportive nel corso del soggiorno. Tra le altre attività, emergono le escursioni (42%) e lo shopping (29%), le degustazioni di prodotti tipici (18%), la partecipazione a spettacoli musicali (15%) e le gite in barca (15% a noleggio, 9% privata). Periodo di riferimento: 2008 Pagina 14 di 25

15 AUSTRIA Periodo di riferimento: 2008 Pagina 15 di 25

16 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 16 di 25

17 OLANDA Periodo di riferimento: 2008 Pagina 17 di 25

18 FRANCIA Periodo di riferimento: 2008 Pagina 18 di 25

19 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 19 di 25

20 GERMANIA Periodo di riferimento: 2008 Pagina 20 di 25

21 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 21 di 25

22 La spesa turistica diretta e indiretta Per questa tipologia di soggiorno, i turisti hanno speso in media pro-capite: 102 euro per il viaggio, 86 euro gli italiani e 138 euro gli stranieri; 52 euro al giorno per l alloggio, 48 euro gli italiani e 59 euro gli stranieri; 110 euro al giorno per il pacchetto (laddove acquistato), 82 euro gli italiani e 145 euro gli stranieri; ulteriori 70 euro al giorno per spese extra sul territorio, 68 euro gli italiani e 75 euro gli stranieri. Nel dettaglio, turisti balneari italiani e stranieri spendono in bar, caffè, ristoranti e pizzerie; acquistano cibi e bevande nei supermercati e negozi, prodotti editoriali/giornali e souvenir. Tra gli italiani emerge una maggiore propensione a spendere in attività ricreative (italiani 41,3%, stranieri 32,4%) e per l ingresso ed i servizi offerti negli stabilimenti balneari (italiani 31,2%, stranieri 26,9%). Turismo BALNEARE: spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Viaggio A/R 85,68 124,09 246,44 138,18 101,94 Alloggio (media giornaliera) 48,17 59,24 57,97 59,10 51,69 Turismo BALNEARE: spesa sostenuta per il pacchetto tutto compreso Spesa media giornaliera a persona in euro Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale Pacchetto tutto compreso 81,78 126,76 213,85 144,94 110,08 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 22 di 25

23 Turismo BALNEARE: quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) Italiani Stranieri Totale Europei Extraeuropei Totale da 0 a 30 37,6 35,3 30,4 34,6 36,6 da 31 a 60 27,9 23,6 36,3 25,2 27,0 da 61 a 90 13,1 17,2 16,8 17,1 14,4 da 91 a 120 7,2 6,4 6,5 6,4 6,9 da 121 a 150 4,5 6,4 3,0 6,0 5,0 oltre 150 9,7 11,1 7,0 10,6 10,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 67,70 76,57 63,51 74,93 70,02 Periodo di riferimento: 2008 Pagina 23 di 25

24 Il turismo balneare è il secondo prodotto turistico per consumi turistici dopo quello delle città/città d arte. Un impatto economico stimabile intorno ai 17 miliardi e 574 milioni di euro, di cui oltre la metà per spese dei turisti in strutture ricettive (35,7%) e attività ristorative (17,8%), il 17,9% per acquisti di prodotti manifatturieri (abbigliamento e calzature 10,2%), il 15,5% per attività ricreative, culturali e di intrattenimento ed il 7,4% per prodotti agroalimentari. Turismo BALNEARE: stima impatto economico della spesa turistica sugli altri settori Base = Italiani Stranieri Totale Strutture ricettive 33,9 39,3 35,7 Ristoranti, pizzerie 13,3 10,7 12,4 Bar, caffé, pasticcerie 5,3 5,5 5,4 Totale Ramo H 52,5 55,4 53,5 Attività ricreative, culturali, intrattenimento 16,5 13,6 15,5 Abbigliamento e calzature 9,5 11,6 10,2 Altre industrie manifatturiere 7,8 7,6 7,7 Agroalimentare 7,6 6,9 7,4 Giornali, guide editoria 4,5 2,8 3,9 Trasporti 1,6 2,1 1,8 Totale 100,0 100,0 100,0 % Periodo di riferimento: 2008 Pagina 24 di 25

25 Nota metodologica L occupazione camere nelle strutture ricettive Lo studio viene realizzato tramite interviste telefoniche trimestrali su operatori del ricettivo per un totale di interviste annue. Il campionamento è a tre stadi di stratificazione; le unità di primo stadio sono tipo geografico, in particolare si distingue tra regioni e province; il secondo stadio riguarda la tipologia di struttura ricettiva. Il terzo stadio stratifica le interviste a seconda del prodotto turistico partendo dalla definizione Istat dei comuni turistici; la prevalenza di un prodotto rispetto a un altro può variare a seconda del periodo della rilevazione. Il campionamento comprende tutte le province e tutte le regioni italiane. Questa stratificazione determina stime campionarie che hanno, ad un livello di confidenza del 99%, un margine di errore dell 1,9%. Le vacanze degli italiani Per monitorare la domanda turistica interna, la rilevazione viene effettuata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale di circa interviste semestrali. Tale numerosità determina stime campionarie ad un livello di confidenza del 99% con un margine di errore dello (+/-) 0,98%. Il campionamento è stato di tipo stratificato con l assegnazione di una predefinita ampiezza campionaria per ciascuna delle 20 regioni italiane. Ogni sub-campione è stato ulteriormente stratificato per le principali variabili socio-demografiche: sesso, età,dimensione demografica del comune di residenza, provincia. La metodologia adottata per la rilevazione del questionario, di durata complessiva media pari a circa 15 minuti, è stata quella C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interviews), con questionario ad hoc, composto da 55 domande. La soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo L indagine field a mezzo questionario direttamente somministrato si è rivolta a turisti tra italiani e stranieri, che hanno soggiornato almeno una notte nelle località italiane. Il campionamento è stato di tipo stratificato con l assegnazione di una predefinita ampiezza campionaria per ciascuna delle 20 regioni italiane. Tale numerosità determina, a livello regionale, stime campionarie ad un livello di confidenza del 99% con un margine di errore dello 0,08. Le domande miravano a rilevare le caratteristiche strutturali del turista (età, provenienza, sesso, titolo di studio e professione), i comportamenti turistici (tipologia di alloggio, organizzazione della vacanza, canali di influenza, attività svolte, soddisfazione e valutazione della vacanza svolta) e l importo della spesa individuale, per circa 20 voci di spesa direttamente e indirettamente turistica. Periodo di riferimento: 2008 Pagina 25 di 25

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Le vacanze dei liguri 2008 - Abstract Aprile 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte I Sessione Fruizione turistica del Piemonte Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte Elena Di Raco Responsabile delle ricerche ISNART Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa

Dettagli

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007 I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale -TURISMO n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

Primo rapporto anno 2008

Primo rapporto anno 2008 IL TURISMO SOCIALE E ASSOCIATO IN ITALIA Primo rapporto anno 2008 Marzo 2009 A cura di Sommario Premessa... 3 In sintesi... 4 1. Il turismo associato... 5 1.1 Le strutture ricettive italiane... 5 2. I

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

Il turismo verso le città di interesse storico artistico

Il turismo verso le città di interesse storico artistico Il turismo verso le città di interesse storico artistico Ottobre 2009 A cura di Sommario Il turismo verso le città di interesse storico artistico... 3 La dinamicità delle imprese e l andamento del mercato...

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2011 Aprile 2011 A cura di Storia

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011 Focus Provincia di Savona Maggio 2012 A cura di I flussi turistici nelle strutture ricettive Le principali dinamiche e tendenze manifestate

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze dei liguri - Agosto 2010 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze dei residenti in... 4 Nota metodologica... 13 Periodo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 5 bollettino mensile Maggio 2009 Giugno 2009 A cura di Storia

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2009 Maggio 2009 A cura di Storia

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA FOCUS SUI PRODOTTI PRINCIPALI DEL TERRITORIO Rapporto annuale 2015 Marzo 2016

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2009 Agosto 2009 A cura di Storia

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica)

L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica) L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica) (novembre 2007) (codice prodotto OSPN04-R02-D02) Osservatorio Del Turismo della Regione Campania Via

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 1-2 bollettino mensile Gennaio Febbraio 2009 Marzo 2009 A cura

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Dicembre 2009 Gennaio 2010 A cura di Storia

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO

ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO Osservatorio turistico della provincia di Taranto ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO marzo 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Versione:

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

La soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo

La soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale TURISMO n. 4/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Osservatorio Turistico della Regione Liguria

Osservatorio Turistico della Regione Liguria Osservatorio Turistico della Regione LE DIMENSIONI ED I COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE Le vacanze dei liguri - Febbraio 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Le vacanze

Dettagli

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays Andrea Mazzanti Agriturismo Villa Tombolina Montemaggiore al Metauro (PU) 19 Novembre 2008 Agriturismo in Italia

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini

Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini Carte di credito e Ecommerce: dimensioni, tendenze e abitudini 25 ottobre 2012 Francesco Pallavicino Responsabile Marketing CartaSi 1 Un anno di Ecommerce 1 Le spese con carta di credito: dimensioni del

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende

Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Dalla spesa del visitatore ai risultati di bilancio delle aziende Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale dello Sviluppo Economico

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LECCE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LECCE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LECCE MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE TURISTICHE ATTUALI E POTENZIALI COME PIATTAFORMA INFORMATIVA A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE Ottobre 2014 A cura di Sommario Premessa...

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005: 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

SCHEDE MERCATO BRASILE

SCHEDE MERCATO BRASILE SCHEDE MERCATO BRASILE Dicembre 2011 in collaborazione con Sommario Quadro d insieme... 1 Il mercato turistico brasiliano... 3 Conclusioni... 11 Nota metodologica... 12 Quadro d insieme Caratteristiche

Dettagli

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE

GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE GLI INVESTIMENTI IN OGGETTI PROMOZIONALI DELLE AZIENDE ITALIANE Presentazione dei risultati Indagine effettuata per PROMOTION MILANO, marzo 2000 1 OBIETTIVI GENERALI Analizzare la domanda di prodotti promozionali

Dettagli

CUSTOMER CARE TURISTI

CUSTOMER CARE TURISTI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con CUSTOMER CARE TURISTI RAPPORTO ANNUALE Marzo 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Versione: 1.0

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI criteri di scelta e posizionamento dei vini del Trentino Luglio 2014 UNIVERSO DI RIFERIMENTO: ristoranti/trattorie/wine bar presenti nelle principali guide italiane (Michelin,

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Il mercato del turismo montano

Il mercato del turismo montano Gennaio 2012 A cura di Sommario Le dimamiche del turismo montano... 3 1. I numeri del turismo montano: la capacità ricettiva ed i flussi turistici... 8 2. Il turismo montano secondo le imprese ricettive...

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006, IL TURISMO IN ITALIA HA PIU VELOCITA : PIU PRODOTTI PER PIU TURISTI SOPRATTUTTO STRANIERI 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli