Il PEPS ai tempi della crisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il PEPS ai tempi della crisi"

Transcript

1 Il PEPS ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM e INMP per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute

2 Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) per interpretare i dati ex post per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute SOMMARIO

3 Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) per interpretare i dati ex post per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute SOMMARIO

4 Il ruolo dei PEPS Un osservatorio dell impatto sulla salute delle politiche pubbliche locali, sotto la responsabilità dei decisori (politici, professionali, sociali) con funzioni permanenti di osservatorio dei livelli di tutela della salute che sono oggetto delle politiche pubbliche che alimenta l elaborazione e l aggiornamento di un piano regolatore della salute capace di orientare verso la salute la programmazione territoriale di settore sociale del Piano di Zona, di sviluppo dei Patti territoriali, urbanistica dei Piani Regolatori Urbanistici

5 Il ruolo dei PEPS fondato sui principi della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) che si propone uno scrutinio sistematico dei nessi tra politiche e salute per educare i decisori a misurarsi con i risultati (di salute) con processi periodici di sintesi e scelta di priorità eseguiti sul meglio delle informazioni disponibili e condivise al momento (PEPS) facilitato da una infrastruttura informativa e di competenze messa a disposizione da SSR (e da Provincia?)

6 Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) per interpretare i dati ex post per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute SOMMARIO

7 Lo schema di Salute in Tutte le Politiche ricreazione/ verde pubblico sfalcio giardini polline asma Bisogno/ Politica Determinanti Fattori rischio Salute mobilità/ trasporti veicoli eurozero polveri sottili infarto

8 Verso un nuovo PEPS La check list delle possibili relazioni tra politiche e salute educa a scrutinare ogni decisione sulla base del potenziale impatto su salute, ma spostare il lampione dove si vuole cercare la chiave Bisogno/ Politica Determinanti Fattori rischio Salute I dati osservabili sulla salute (quanti/qualitativi) suggeriscono i problemi per le politiche: approccio buono per fare sintesi sui problemi prioritari, ma la chiave si trova solo se sta sotto il lampione Il primo PEPS

9 Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) per interpretare i dati ex post per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute SOMMARIO

10 Verso un nuovo PEPS La check list delle possibili relazioni tra politiche e salute educa a scrutinare ogni decisione sulla base del potenziale impatto su salute, ma spostare il lampione dove si vuole cercare la chiave Bisogno/ Politica Il primo PEPS Determinanti Fattori rischio Salute I dati osservabili sulla salute (quanti/qualitativi) suggeriscono i problemi per le politiche: approccio buono per fare sintesi sui problemi prioritari, ma la chiave si trova solo se sta sotto il lampione Il primo PEPS

11 DATI DI SALUTE 2,5 - Scostamento nel tempo + 2 1,5 1 0, ,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2-0,5-1 -1,5-2 -2,5 - Scostamento dalla media +

12 Distretto di Saluzzo con una speranza di vita minore rispetto alla Regione Distretto spiegato di Saluzzo da vs Piemonte 1,5 1 Correlate a diagnosi precoce Silicosi - Scostamento nel tempo + Tumore polmone 0,5 Tumore colon retto Nervose, tumori, metaboliche 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,5-1 Infettive Ictus Infarto Psichiche Diabete Infortuni Correlate assistenza sanitaria Fumo Basso peso Tumore stomaco Alcool Ernie ulcere Insufficienza renale Demenze Incidenti stradali Respiratorie Correlate a prevenzione primaria Suicidi Mortalità infantile -1,5 - Scostamento dalla media +

13 Problemi di lavoro, Distretto di Saluzzo stili vs di Piemonte vita e ambiente 1,5 1 Correlate a diagnosi precoce Silicosi - Scostamento nel tempo + Tumore polmone 0,5 Tumore colon retto Nervose, tumori, metaboliche 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,5-1 Infettive Ictus Infarto Psichiche Diabete Infortuni Correlate assistenza sanitaria Fumo Basso peso Tumore stomaco Alcool Ernie ulcere Insufficienza renale Demenze Incidenti stradali Respiratorie Correlate a prevenzione primaria Suicidi Mortalità infantile -1,5 - Scostamento dalla media +

14 Problemi Distretto di Saluzzo di screening vs Piemonte 1,5 1 Correlate a diagnosi precoce Silicosi - Scostamento nel tempo + Tumore polmone 0,5 Tumore colon retto Nervose, tumori, metaboliche 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,5-1 Infettive Ictus Infarto Psichiche Diabete Infortuni Correlate assistenza sanitaria Fumo Basso peso Tumore stomaco Alcool Ernie ulcere Insufficienza renale Demenze Incidenti stradali Respiratorie Correlate a prevenzione primaria Suicidi Mortalità infantile -1,5 - Scostamento dalla media +

15 Problemi Distretto di Saluzzo cure vs Piemonte (primarie) 1,5 1 Correlate a diagnosi precoce Silicosi - Scostamento nel tempo + Tumore polmone 0,5 Tumore colon retto Nervose, tumori, metaboliche 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,5-1 Infettive Ictus Infarto Psichiche Diabete Infortuni Correlate assistenza sanitaria Fumo Basso peso Tumore stomaco Alcool Ernie ulcere Insufficienza renale Demenze Incidenti stradali Respiratorie Correlate a prevenzione primaria Suicidi Mortalità infantile -1,5 - Scostamento dalla media +

16 Problemi Distretto di Saluzzo di vs disagio Piemonte 1,5 1 Correlate a diagnosi precoce Silicosi - Scostamento nel tempo + Tumore polmone 0,5 Tumore colon retto Nervose, tumori, metaboliche 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,5-1 Infettive Ictus Infarto Psichiche Diabete Infortuni Correlate assistenza sanitaria Fumo Basso peso Tumore stomaco Alcool Ernie ulcere Insufficienza renale Demenze Incidenti stradali Respiratorie Correlate a prevenzione primaria Suicidi Mortalità infantile -1,5 - Scostamento dalla media +

17 Problemi Distretto di di materno Saluzzo vs Piemonte infantile 1,5 1 Correlate a diagnosi precoce Silicosi - Scostamento nel tempo + Tumore polmone 0,5 Tumore colon retto Nervose, tumori, metaboliche 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5-0,5-1 Infettive Ictus Infarto Psichiche Diabete Infortuni Correlate assistenza sanitaria Fumo Basso peso Tumore stomaco Alcool Ernie ulcere Insufficienza renale Demenze Incidenti stradali Respiratorie Correlate a prevenzione primaria Suicidi Mortalità infantile -1,5 - Scostamento dalla media +

18 Sintesi profilo di salute e criteri di scelta delle priorità SCHEMA LOGICO Fattori di pressione PEPS DISTRETTO DI SALUZZO PIANURA / COLLINA (vivacità demografica, immigrazione) Vocazione agricola zootecnica Modesti investimenti produttivi, ma propensione a risparmio Povertà investimenti in ricerca/innovazione/impresa /capitale umano ANALISI DEL PROFILO DI SALUTE POLARIZZAZIONE TRA MONTAGNA (MEDIA E ALTA) (spopolamento) Vocazione turistico / agricola Microimprenditoria Risorsa ambiente naturale Determinanti di salute individuali o di contesto Adeguatezza di infrastrutture (viaria, ), di insediamenti produttivi, di tecnologie, di competenze professionali Controllo su risorse materiali e risorse di status Disponibilità di aiuto da rete sociale Competenze e culture per adattamento a nuovi fenomeni: invecchiamento, instabilità familiare, precarietà lavoro, immigrazione, mancanza di senso civico e di cultura della legalità Adeguatezza di offerta/accesso a: servizi e opportunità di cura / tempo libero, formazione, Esposizione a fattori di rischio prevenibili Fattori di rischio per: sicurezza e igiene di ambiente urbanizzato, di luoghi di lavoro e di ambiente naturale Fattori di rischio psico-sociale, ambiente sociale (povertà,disagio, stress, ) Stili di vita insalubri e comportamenti asociali(a libertà condizionata) Uso di cure appropriate Impatto su aspetti della salute mitigabili / migliorabili Elenco criteri per scelta priorità Incidenti stradali; infortuni sul lavoro; incidenti domestici; silicosi Suicidi, salute mentale violenza, microcriminalità(donne, minori) Malattie correlate a: alcool (croniche e acute) fumo, droghe disturbi alimentari Punteggi Mortalità/morbosità evitabile (tumori, m. cardiovascolari, metaboliche, percorso nascita) Mali arcaici : igiene, tumori stomaco, malattie respiratorie 1. Gravità 2. Frequenza 3. Crescitadel problemanel tempo 4. Modificabilità del problema 5. Sostenibilità economica 6. Sostenibilitàsocio-culturale 7. Iniquità distributiva dell impatto Dati su salute

19 Sintesi profilo di salute e criteri di scelta delle priorità SCHEMA LOGICO Fattori di pressione PEPS DISTRETTO DI SALUZZO PIANURA / COLLINA (vivacità demografica, immigrazione) Vocazione agricola zootecnica Modesti investimenti produttivi, ma propensione a risparmio Povertà investimenti in ricerca/innovazione/impresa /capitale umano ANALISI DEL PROFILO DI SALUTE POLARIZZAZIONE TRA MONTAGNA (MEDIA E ALTA) (spopolamento) Vocazione turistico / agricola Microimprenditoria Risorsa ambiente naturale Determinanti di salute individuali o di contesto Adeguatezza di infrastrutture (viaria, ), di insediamenti produttivi, di tecnologie, di competenze professionali Controllo su risorse materiali e risorse di status Disponibilità di aiuto da rete sociale Competenze e culture per adattamento a nuovi fenomeni: invecchiamento, instabilità familiare, precarietà lavoro, immigrazione, mancanza di senso civico e di cultura della legalità Adeguatezza di offerta/accesso a: servizi e opportunità di cura / tempo libero, formazione, Esposizione a fattori di rischio prevenibili Fattori di rischio per: sicurezza e igiene di ambiente urbanizzato, di luoghi di lavoro e di ambiente naturale Fattori di rischio psico-sociale, ambiente sociale (povertà,disagio, stress, ) Stili di vita insalubri e comportamenti asociali(a libertà condizionata) Uso di cure appropriate Impatto su aspetti della salute mitigabili / migliorabili Elenco criteri per scelta priorità 1. Gravità 2. Frequenza 3. Crescitadel problemanel tempo 4. Modificabilità del problema 5. Sostenibilità economica 6. Sostenibilitàsocio-culturale 7. Iniquità distributiva dell impatto Incidenti stradali; infortuni sul lavoro; incidenti domestici; silicosi Suicidi, salute mentale violenza, microcriminalità(donne, minori) Spiegazioni sui fattori Malattie correlate a: alcool (croniche e acute) fumo, droghe disturbi alimentari Punteggi fattori di Mortalità/morbosità evitabile (tumori, m. cardiovascolari, metaboliche, percorso nascita) di rischio Mali arcaici : igiene, tumori stomaco, malattie respiratorie

20 Sintesi profilo di salute e criteri di scelta delle priorità SCHEMA LOGICO Fattori di pressione PEPS DISTRETTO DI SALUZZO PIANURA / COLLINA (vivacità demografica, immigrazione) Vocazione agricola zootecnica Modesti investimenti produttivi, ma propensione a risparmio Povertà investimenti in ricerca/innovazione/impresa /capitale umano ANALISI DEL PROFILO DI SALUTE POLARIZZAZIONE TRA MONTAGNA (MEDIA E ALTA) (spopolamento) Vocazione turistico / agricola Microimprenditoria Risorsa ambiente naturale Determinanti di salute individuali o di contesto Adeguatezza di infrastrutture (viaria, ), di insediamenti produttivi, di tecnologie, di competenze professionali Controllo su risorse materiali e risorse di status Disponibilità di aiuto da rete sociale Competenze e culture per adattamento a nuovi fenomeni: invecchiamento, instabilità familiare, precarietà lavoro, immigrazione, mancanza di senso civico e di cultura della legalità Adeguatezza di offerta/accesso a: servizi e opportunità di cura / tempo libero, formazione, Esposizione a fattori di rischio prevenibili Impatto su aspetti della salute mitigabili / migliorabili Elenco criteri per scelta priorità 1. Gravità 2. Frequenza 3. Crescitadel problemanel tempo 4. Modificabilità del problema 5. Sostenibilità economica 6. Sostenibilitàsocio-culturale 7. Iniquità distributiva dell impatto Fattori di rischio per: sicurezza e igiene di ambiente urbanizzato, di luoghi di lavoro e di ambiente naturale Fattori di rischio psico-sociale, ambiente sociale (povertà,disagio, stress, ) Stili di vita insalubri e comportamenti asociali(a libertà condizionata) Punteggi Uso di cure appropriate Spiegazioni Suicidi, sui determinanti Malattie correlate a: che Incidenti stradali; infortuni sul salute mentale alcool (croniche e acute) lavoro; incidenti domestici; violenza, microcriminalità(donne, fumo, droghe silicosi minori) rimandano alle politiche disturbi alimentari Mortalità/morbosità evitabile (tumori, m. cardiovascolari, metaboliche, percorso nascita) Mali arcaici : igiene, tumori stomaco, malattie respiratorie

21 Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) per interpretare i dati ex post per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute SOMMARIO

22 Fonti di documentazione su Salute in Tutte le Politiche

23 Differenze in speranza di vita ( ) a Torino secondo reddito mediano familiare nel 1998 a livello di sezione di censimento 0-1 uomini I II III IV V VI VII VIII IX X -1,3-1,2-1,1-2 0, ,1-2,7-2,5-2, ,6-3,5 ma la revisione in corso dei coefficienti pensionistici distribuisce i benefici in modo proporzionale alla speranza di vita media

24 Variazione% della mortalità tra gli uomini adulti (30-59 anni) che hanno migliorato il livello di istruzione tra il 1981 e il 1991 Titolo al 1981 nessuno elementare media maturità uomini Elaborazioni SLT, Dagli investimenti sulla scuola si possono aspettare benefici inediti sulla salute

25 Fattori di rischio per l interruzione dei percorsi a parità di salute Interruzione di almeno un percorso per costi pazienti fragili (860) Basso reddito percepito Bassa posizione occupazionale Basso reddito percepito Nessuna persona di supporto Alta densità abitativa Uomini (n. 225) OR Donne (n. 486) OR IC (95%) IC (95%) Le persone di basso reddito corrono maggiori Bassa istruzione rischi di interrompere un percorso assistenziale a causa dei costi Aggiustati per età, stato di salute, frequenza visite dal MMG Elaborazione su dati Progetto Fragili Orizzonti, FIMMG-Provincia di Torino

26 Impatto dei carichi assistenziali su spese e lavoro Persone che dichiarano di aver dovuto contenere le spese familiari per alimentazione a causa dei costi sostenuti per la cura Nei pazienti fragili: 18.9 % Nel campione casuale : 10.1 % Persone che dichiarano ricadute sull attività lavorativa di almeno un membro della famiglia Nei pazienti fragili: 12.1% Nel campione casuale: 15.5% Conseguenze sociali della malattia misurabili In particolare nel gruppo dei fragili, dove il carico assistenziale è più impegnativo: il 7% ha dovuto ridurre gli orari di lavoro, il 2.6% ha dovuto cercare un lavoro e 1.8% ha perso il lavoro Elaborazione su dati Progetto Fragili Orizzonti, FIMMG-Provincia di Torino

27 Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia Salute in Tutte le Politiche (STP) per interpretare i dati ex post per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute SOMMARIO

28 Comunicazione della Commissione Europea al Consiglio e al Parlamento d Europa sulle disuguaglianze di salute (Ottobre 2009)

29 SOMMARIO Il posto dei PEPS nella programmazione territoriale L ispirazione della strategia nelle valutazioni di sessanta Salute in Tutte le Politiche (STP) amministratori dei comuni della per interpretare i dati ex post provincia di Torino per identificare nessi politiche e salute ex ante I PEPS ai tempi della crisi: la vulnerabilità sociale e la salute

30 I PEPS ai tempi della crisi La crisi come modificatore di effetto di queste storie? Bisogno/ Politica Determinanti Fattori rischio Salute

31 bisogno determinanti fattori rischio salute Protezione da conseguenze di non autosufficienza Aiuto domiciliare su condizioni/funzioni di vita Vulnerabilità a rischi ambientali, solitudine Incidenti domestici, danni da emergenze stagionali, depressione Volontariato? Aiuto domiciliare su storia di disabilità Mancato accesso a misure sanitarie Progressione disabilità ricoveri inappropriati istituzionalizzazione interruzione percorsi Conseguenze sui famigliari: reddito, lavoro, equilibrio familiare, cura dei minori Paniere per risorse di salute, stress cronico, conflittualità Interruzione percorsi, disturbi da stress stili insalubri disturbi dei minori Semplificazione Burocratica? I PEPS ai tempi della crisi

32 bisogno determinanti fattori rischio salute Protezione da rischio di povertà Reddito minimo per la salute Accesso a paniere risorse per salute (alimentazione, riscaldamento, affitto, cure) Interruzione percorsi di salute e prevenzione Occupazione (nel sociale) Stress cronico per operatori sociali Disturbi da stress in operatori sociali Assistenza economica e franchigia? Aiuti di donatori? Costi di trasporti? Vincoli distribuzione solidale alimenti? I PEPS ai tempi della crisi

33 bisogno determinanti fattori rischio salute Opportunità di crescita e sviluppo Competenze prescolari del bambino Vulnerabilità sociale del bambino Disturbi personalità disturbi comportamento abusi traumi microcriminalità Educativa territoriale? Partecipazione e abbandono scolastico Dipendenze, violenza disagio Danni da dipendenze violenza e salute mentale Genitorialità? Competenze per la salute (mensa equilibrata bambini) (alfabetizzazione ed empowerment stranieri) Alimentazione equilibrata bambini percorsi preventivi di donne straniere Sovrappeso bambini esiti gravidanza donne straniere Asili nido? Opportunità vita di relazione per giovani Disagio, dipendenze bullismo Danni da dipendenze, violenza, salute mentale Mense scolastiche di qualità? Disponibilità asili nido, possibilità lavoro donna Equilibrio familiare Stress cronico Disturbi da stress cronico I PEPS ai tempi della crisi

34 bisogno determinanti fattori rischio salute Lavorare in soddisfazione e sicurezza Disponibilità lavoro stabilità lavoro Stress da precarietà e incertezza lavorativa instabilità familiare Psicofarmaci depressione cinismo Inserimenti lavorativi? Cantieri pubblici? I PEPS ai tempi della crisi

35 bisogno determinanti fattori rischio salute Luogo per abitare adeguato Disponibilità di casa senza discriminazione Discriminazioni da etnofobia Disturbi da stress e discriminazione Integrazione su migrazione? Prossimità delle abitazione di anziani Vulnerabilità a condizioni di disabilità Depressione ricoveri inappropriati Urbanistica per distribuzione di dimensione case tra giovani e anziani? adeguatezza di casa e di urbanistica Vulnerabilità a fattori di rischio Incidenti, emergenze stagionali, Casa domotica? I PEPS ai tempi della crisi

36 bisogno determinanti fattori rischio salute Un territorio adeguato per abitare Igiene e sicurezza del territorio Qualità acqua potabile e reflua Impatto su salute di qualità acqua Lavori sociali piccola manutenzione Locale? Bellezza del territorio Relazioni sociali pace Benessere soggettivo Investimenti su territorio? I PEPS ai tempi della crisi

37 bisogno determinanti fattori rischio salute Valorizzazione asset del territorio Relazioni vicinato Volontariato Pensionati giovani Laboratori scolastici di solidarietà tra giovani Capitale sociale Benessere Investimenti su asset I PEPS ai tempi della cris

38 bisogno determinanti fattori rischio salute Coerenza di risorse Integrazione tra responsabilità competenze e risorse Paniere di risorse per salute Danni da carenza di risorse per salute Fare sistema tra soggetti pubblici e privati Efficienza Umanizzazione Rispetto in presa in carico Limitazioni di accesso a cure Interruzione percorsi I PEPS ai tempi della crisi

39 bisogno determinanti fattori rischio salute Equità di livelli di tutela Allocazione risorse di tutela del pubblico e del privato Proporzionalità a bisogno Salute come criterio di valutazione dei risultati di tutela Procedura di finanziamento equità di prelievo equità di notifica di reddito Proporzionalità a Reddito e trasparenza Danni a salute da sprechi I PEPS ai tempi della crisi

40 n. suicidi per trimestre a Torino *100,000 persone I t 2003 III t 2003 I t 2004 III t 2004 I t 2005 III t 2005 I t 2006 III t 2006 I t 2007 III t 2007 I t 2008 III t 2008 I t 2009

41 n. suicidi per trimestre a Torino *100,000 persone con età>= Alla ricerca di indicatori di salute sensibili a questi cambiamenti 1 0 I t 2003 III t 2003 I t 2004 III t 2004 I t 2005 III t 2005 I t 2006 III t 2006 I t 2007 III t 2007 I t 2008 III t 2008 I t 2009

42 I PEPS ai tempi della crisi in questa sfavorevole congiuntura economica e sociale quale metro di riferimento utilizzare per discernere ciò che è più importante (da salvaguardare e promuovere) e ciò che è meno importante (razionabile?) il risultato di salute rimane un criterio essenziale di Attualità valutazione dei anche PEPS! delle decisioni di programmazione non sanitaria ma quanto siamo in grado di misurare il risultato di salute?

43 Per saperne di più:

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO Numerose ricerche hanno riconosciuto il contributo cruciale e multidimensionale In particolare tra i gruppi più a rischio ci sono: Nella presente sintesi

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute Giuseppe Costa Gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni Progetto

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 38/ 21 del 2.8.2005 Piano regionale dei servizi sociali Approvazione definitiva del testo sulla base delle osservazioni emerse nel corso delle consultazioni. Cap. 1.1 alla pag.

Dettagli

Il Centro Sociale Residenziale

Il Centro Sociale Residenziale Il Centro Sociale Residenziale Lastra a Signa A cura di Leonora Biotti Un condominio solidale 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, per anziani autosufficienti: inserito in un complesso ricco di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA Università degli studi di Roma Sapienza Corso di Laurea Triennale Servizio Sociale ClaSS Le ineguaglianze sociali ed economiche all interno di paesi e regioni Martina Caioli Lorenza Castagnacci Désirée

Dettagli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Annalisa Rosso Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Sapienza Università di Roma Emilia

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna CONVEGNO: NUOVA DOMICILIARITÀ Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano Venerdì 17 gennaio 2014 C/O Pubblico- Il Teatro di Casalecchio di Reno in collaborazione con Gabriele Cavazza Direttore

Dettagli

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di CREMONA Mara Pesaro Sala Mercanti, 21 ottobre Prima realizzazione 88 indicatori per 11 dimensioni per 21 province aderenti, le rispettive regioni e l Italia

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

La strategia Salute in Tutte le Politiche e la vulnerabilità sociale: strumenti e metodi

La strategia Salute in Tutte le Politiche e la vulnerabilità sociale: strumenti e metodi La strategia Salute in Tutte le Politiche e la vulnerabilità sociale: strumenti e metodi Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Progetto CCM Salute in Tutte le Politiche Progetto INMP

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Le cure alla famiglia. Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013

Le cure alla famiglia. Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure alla famiglia Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Indicazioni del PSSR 2012-2016 Obiettivi di salute nell assistenza materno-infantile: - sviluppo del bambino e sostegno alla genitorialità;

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO minori e famiglia anziani disabilità dipendenze e salute mentale disagio e marginalità sociale altro (ove la specificità territoriale lo richieda, possono essere individuate

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime Rete sanitaria delle ASL Reti della sussidiarietà Rete delle RSA Le tre Reti a regime 1997 1999 2002 2004 2001 2004 2008 Soffermiamo l attenzione sul titolo: GOVERNO DELLA RETE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

Dettagli

I Servizi per il lavoro in Provincia di Ferrara

I Servizi per il lavoro in Provincia di Ferrara I Servizi per il lavoro in Provincia di Ferrara Barbara Celati, dirigente Servizio lavoro, formazione, istruzione, politiche sociali della Provincia di Ferrara Ferrara, 15 febbraio 2013 Cosa sono i Servizi

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Presentazione e obiettivi

Presentazione e obiettivi I determinanti ambientali di salute: promuovere la salute con gli strumenti di pianificazione territoriale e della valutazione ambientale strategica Roberto Ferri Venezia 22 giugno 2012 Presentazione e

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio XIII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

SEGRETARIO GENERALE MARIA CRISTINA CAVALLARI VICE SEGRETARIO ILARIA MORELLI SET V AREA URBANISTICA- EDILIZIA SET IV AMBIENTE

SEGRETARIO GENERALE MARIA CRISTINA CAVALLARI VICE SEGRETARIO ILARIA MORELLI SET V AREA URBANISTICA- EDILIZIA SET IV AMBIENTE COMUNE DI DOLO SEGRETARIO GENERALE MARIA CRISTINA CAVALLARI VICE SEGRETARIO 110 SEGRETERIA GENERALE ILARIA MORELLI SET I AREA AFFARI GENERALI SET II AREA ECONOMICA SET III AREA LL.PP. - PATRIMONIO SET

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015 Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015 Le sfide al modello sociale europeo 1. Globalizzazione 2. Il ruolo dello Stato nazionale fra integrazione

Dettagli

Bilancio di Genere Comune di Modena

Bilancio di Genere Comune di Modena Bilancio di Genere Comune di Modena Mario Scianti http://www.comune.modena.it/bilancio/web/bilancio-di-genere Il contesto: BILANCIO SOCIALE DI MANDATO 2004 2009 1. ECONOMIA: POLITICHE PER LE IMPRESE, IL

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari 2 Convegno Nazionale Ospedale Città e Territorio Verona, 13-15 Settembre 2007 Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari Le strutture Sanitarie territoriali

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre).

L età anziana si distingue in almeno due grandi aree: gli anziani giovani (60-75 anni), e gli anziani anziani o grandi anziani (76 e oltre). Quando si diventa anziani? Quando la carriera lavorativa termina e ci si ritira dalla vita attiva. Il pensionamento, quindi, è convenzionalmente l inizio dell età anziana. L età anziana si distingue in

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna Premessa La Regione Sardegna approva il 1 programma di contrasto delle povertà, in forma sperimentale, nell anno 2007 prevedendo 2 linee d intervento

Dettagli

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE?

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE? STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE? 10 marzo 2004 Dott. Enzo Damin Direttore Risorse Umane Luxottica Group Spa 1 Siamo di fronte a una nuova strategia sociale? E 2 DATI SULLA POPOLAZIONE POPOLAZIONE: 57.5m

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

STILI DI VITA E GENERAZIONI

STILI DI VITA E GENERAZIONI STILI DI VITA E GENERAZIONI Giuseppe Costa Università di Torino contesto contesto di politiche di politiche contesto contesto stratificazione influenzare stratificazione diminuire esposizione diminuire

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: MALTRATTAMENTI INFANTILI Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti - Ufficio

Dettagli

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI Emanuela Balocchini Regione Toscana Regione Campania Regione Marche Regione Puglia Ministero della Salute - Roma, 25 Ottobre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE INDICAZIONE DI PRIORITA RELATIVAMENTE AD PROPOSTE DAL PARTENARIATO Direzione

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati I NUOVI TREND DELLO SPORT Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Art. 1 Ciascuno ha il diritto di praticare lo sport Art. 3 Lo sport, essendo uno degli aspetti dello sviluppo socioculturale,

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Presenti, come le montagne

Presenti, come le montagne Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale A.S.S. n. 3 Alto Friuli Progetto Azioni di sistema per la promozione dell Accessibilità e della Domiciliarità

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea Forum sulla Non Autosufficienza Bari, 5 giugno 2013 Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea Jacopo Bonan, PhD Dipartimento di Economia

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli