Qualità dell acqua d irrigazione, sistemi d irrigazione e concimazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità dell acqua d irrigazione, sistemi d irrigazione e concimazione"

Transcript

1 53 Informazioni tecniche Qualità dell acqua d irrigazione, sistemi d irrigazione e concimazione Spesso la qualità dell acqua è la causa di problemi colturali nel florovivaismo. Questo vale soprattutto in sistemi colturali chiusi. I problemi possono essere causati dal contenuto in sali e/o dalla durezza, in special modo dalla durezza temporanea, costituita dai carbonati di calcio e magnesio. Gli impianti e le procedure per la riduzione dei bicarbonati ed il filtraggio dei sali, sono molto complessi e costosi, quindi, dove è possibile, si raccoglie l acqua piovana e la si usa pura o per tagliare l acqua di irrigazione; viene però così a mancare il sistema tampone. L utilizzo dell acqua piovana rende il ruolo della concimazione fondamentale perchè previene alterazioni del ph indesiderate. Con Peters Excel per acque dure e dolci oggi il coltivatore ha a disposizione un mezzo semplice per correggere la qualità dell acqua d irrigazione. Valori limite per la qualità dell acqua nei vari sistemi di coltura Fonte: Laboratorio di analisi di terreno Agrolab, Burgwedel Valori indicativi per la determinazione dell acqua d irrigazione Parametri Unità Colture molto sensibili Colture sensibili Colture mediamente sensibili Colture tolleranti Contenuto salino mgr/lt < 200 < 400 < 600 <800 (1000) ph 5,5-7,0 5,5-7,0 5,5-7,5 5,5-7,0 (8,0) Cloruro (Cl) mgr/lt < 30 < 60 <100 < (300) Nitrato (NO₃) mgr/lt < 10 < 3 < 30 < 50 Fosfato (P₂O₅) mgr/lt < 0,01 < 0,2 < 0,1 < 50 Solfato (SO₄) mgr/lt < < < 200 < 250 (300) Bicarbonati dh (mgr/lt HCO₃-) < 5 (ca. 100) < 10 (ca ) < (ca ) < (ca ) Calcio (Ca) mgr/lt (350) Potassio (K) mgr/lt < 5 < 10 < 20 < 40 Magnesio (Mg) mgr/lt < 5-35 Sodio (Na) mgr/lt < < < 100 < 150 Durezza totale dh < 6-8 < < < 30 (40) Dureza total dh < 6-8 < < < 30 (40) Colture molto sensibili: Azalee, Felci, Bromeliacee, Orchidee, sistemi chiusi di coltivazione. Colture sensibili: Ericacee, Aaracee, Primule, Cymbidum. Colture mediamente sensibili: Ciclamini, Begonie, Gerbere, Fresie, Rose, Poinsettia, Ortensie. Colture poco sensibili: Asparagi, Crisantemi, Garofani, bordure, colture in pieno campo.

2 54 Limiti di tolleranza delle colture ai microelementi Microelementi Colture Molto sensibili Sensibili Moderatamente tolleranti/ Tolleranti Tutte Boro (B) < 0,2 mgr/lt (Bromeliacee, Eleagnus pung., Euonymus jap., Feijoia sell., Ilex corn. Juniperus chin., Lantana cam., Ligustrum jap., Mahonia aq., Palme, Photinia, Pittosporum tob., Viburnum tinus) < 0,3 mgr/lt (Abelia, Pelargonium, Poinsettia, Rosmarinus, Viola) <0,5 1 mgr/lt (Buxus micr., Callistemon citr., Hibiscus r.sin. - Oxalis bow., Raphiolepis Fluoro (F): < 0,5 mgr/lt (Liliaceae, Iridaceae, Maranthaceae, Araceae) <1-1,5 mgr/lt Zinco (Zn) < 0,3 mgr/lt (Idroponiche) < 0,65 mgr/lt (In contenitore) < 1,5 mgr/lt (in piena terra sotto serra) Rame (Cu): Manganese (Mn) Ferro (Fe): Alluminio (Al) < 0,3 mgr/lt (Idroponiche, Sotto nebulizzazione, Microtubi) <0,1-0,2 mgr/lt <0,5-1 mgr/lt < mgr/lt (ustioni al fogliame in presenza di bicarbonati o ammonio) < 0-5 mgr/lt Il ph nella pratica di tutti i giorni Lo sviluppo del ph nelle colture da vaso Il ph, di per sè, non ha un significato rilevante nella coltivazione. Assume importanza quando ad alti valori di ph (>7) si associano valori elevati di alcalinità o elevati contenuti di calcio, magnesio e bicarbonati. Nelle colture in contenitore spesso il ph si altera durante la coltivazione; questi effetti sono particolarmente evidenti nel caso di cicli colturali lunghi. In genere squilibri nel valore del ph nei substrati di coltura comportano disturbi nella crescita delle piante: Con ph inferiori a 5,0 diminuisce l assorbimento di potassio, magnesio, calcio e molibdeno. Il manganese, lo zinco, il boro ed il rame diventano estremamente solubili e possono diventare tossici per le piante Il ferro è più facilmente disponibile Valori bassi di ph aumentano anche la predisposizione a micosi (Phytophtora nei ciclamini). In caso di elevato ph diminuisce la disponibilità del fosforo e del ferro (clorosi) Aumenta la disponibilità del molibdeno Si ha insolubilizzazione e quindi carenza di Mn, Zn, Cu e B Valori > 7,5 possono provocare l idrolisi alcalina di alcuni fitofarmaci, soprattutto se la soluzione viene usata dopo alcune ore dalla preparazione Le alterazioni del ph nel substrato sono gestibili con Peters Excel e/o Osmosol. Variazioni di ph ph 6,2 ph 4,3 variazioni di ph nella parte inferiore del vaso dovuti ad una concimazione prevalentemente ammoniacale. Variazioni di ph in sistemi chiusi In caso di subirrigazione (bancali - flusso/riflusso), durante la coltura, il valore del ph del substrato può variare anche entro lo stesso vaso: nella parte inferiore spesso vengono misurati valori di ph inferiori rispetto alla parte superiore. Questo soprattutto quando sono utilizzati concimi idrosolubili contenenti azoto ammoniacale.

3 55 Cause delle variazioni di ph nelle colture in vaso Le alterazioni del ph nel substrato durante la coltivazione possono avere 2 cause: 1. Durezza dei bicarbonati Con acque dure il ph aumenta notevolmente durante la coltura se non si modifica la strategia della concimazione o non si interviene sulla composizione dell acqua. (vedi esempio di calcolo dei cambiamenti del ph) 2. Forme di azoto Azoto nitrico Azoto ammoniacale L azoto ammoniacale, attraverso un processo di ossidazione (nitrifica zio ne), si trasforma in azoto nitrico. L ossidazione avviene tramite batteri e richiede il consumo di molto ossigeno. Durante questo Le soluzioni Scotts processo si liberano ioni H+ che svolgono una azione acidificante (calo del ph). Questo processo si svolge in substrati ben areati ed è ostacolato da basse temperature, eccessi di umidità e ph acidi. Le variazioni di ph sono tanto maggiori Azoto ammoniacale (ammonio) O 2 H + Azoto nitroso (nitrito) O 2 H + Azoto nitrico (nitrato) Schema semplificato della trasformazione dell azoto ammoniacale in nitrico quanto meno tamponato è il terriccio, quanto più piccolo è il volume e quanto più lunga è la coltivazione. Con ph < 4,5 la trasformazione batterica dell azoto ammoniacale in azoto nitroso e successivamente nitrico, rallenta, rimanendo incompleta. L accumulo di azoto nitroso (nitriti) nella zona di vaso soggetta ad immersione diventa tossico per le piante, danneggiando significativamente il sensibile apparato radicale e causando forti riduzioni di crescita. Esempio di calcolo dei cambiamenti del ph Apporto di calcare attraverso acqua d irrigazione dura in colture da vaso 1 dh corrisponde a 17,86 mgr/lt CaCO₃ 3,5 litri fabbisogno totale d acqua 3,5 litri / pianta x 20 dh* = 1250 mg CaCO₃ / vaso** 0-5 dh HCO₃ < 100 mgr/lt Peters Excel Osmosol per acque dolci durezza dell acqua 5-10 dh HCO₃: mgr/lt Peters Professional Peters Excel Osmosol per acque dure > 15 dh HCO₃ > 250 mgr/lt Peters Excel / Osmosol per acque dure + ulteriore acidificazione Peters Excel contiene fino al 90% di azoto sotto forma nitrica, per un ph stabile ed un sano apparato radicale. Apporto di calcare: ca. 1,25 g calcare / litro substrato (1,25 gr/lt) * qualità di acqua d irrigazione presunta: 20 dh ** 13 cm vaso corrisponde a 1 litro di volume di substrato Durezza ed alcalinità dell acqua La durezza dell acqua è data dal contenuto di sali di Calcio e Magnesio in essa presenti. I bicarbonati di Calcio e Magnesio rappresentano la durezza temporanea. I cloruri ed i solfati di Calcio e Magnesio rappresentano la durezza permanente. La durezza totale è la somma della durezza temporanea + durezza permanente. Alte concentrazioni di Calcio e Magnesio sono generalmente. accompagnate da livelli elevati di bicarbonato e alcalinità. L alcalinità è la misura della capacità dell acqua di neutralizzare un acido. I composti chimici che contribuiscono principalmente all alcalinità sono gli ioni bicarbonato (HCO₃-) ed in misura minore gli ioni idrossido (OH-), l ammoniaca, i borati, le basi organiche, i fosfati ed i silicati. L alcalinità conferisce potere tampone, influenza cioè la quantità di acido necessaria per la correzione del ph. E però possibile avere un acqua di irrigazione dura senza alcalinità elevata. (ad es. acqua con elevato contenuto di cloruro di magnesio e/o calcio). E la durezza temporanea ad influenzare maggiormente l alterazione del ph nel ciclo colturale. Questa alterazione interferisce sull assorbimento radicale degli elementi nutritivi essenziali. Peters Excel per acque dure neutralizza parte dei bicarbonati presenti nell acqua: con una concentrazione di 1 gr/lt di concime si riescono a tamponare fino a 120 mgr/lt di HCO₃ Acque troppo dolci, con una durezza temporanea inferiore ai 5-8 dh, possono acidificare troppo il ph, favorendo la solubilizzazione del Manganese, dello Zinco, del Boro e lisciviare il Calcio Peters Excel per acque dolci, aiuta ad evitare una acidificazione indesiderata attraverso una combinazione di calcio e azoto nitrico fino al 90%, presenti in un unica soluzione.

4 56 Salinità e valore E.C. La salinità (STD) è la quantità totale di sali disciolti nell acqua. Per valutare l effetto della concentrazione salina sulla pressione osmotica della soluzione si adotta come indice di salinità la conducibilità elettrica (valore E.C.) La capacità dell acqua di condurre corrente elettrica è direttamente proporzionale alla concentrazione dei sali disciolti. Ad una maggiore E.C.corrisponde una maggiore quantità di sali disciolti presenti. Quindi la conducibilità è un indicatore dei sali disciolti. Essa però non evidenzia nè la qualità nè la concentrazione dei singoli ioni presenti, per le quali è necessaria l analisi chimica. La E.C. viene espressa in: - ms/cm (millisiemens/centimetro) o - µs/cm (microsiemens/centimetro) a 25 C. Un fattore di conversione comunemente accettato è: µs/cm (1mS/cm) = 640 ppm (mgr/lt) STD Quando si vuole ottenere una reazione visibile della coltura, si deve aumentare la concentrazione della soluzione nutritiva. Può succedere, però, che, di fronte ad una salinità dell acqua in partenza già elevata, essa continui a salire fino a portare la coltura a stress da eccesso di sali. Lo stress salino così prodotto, non solo riduce la crescita, ma porta anche a necrosi delle foglie più vecchie. In casi estremi si hanno danni all apparato radicale. Elevati valori E.C. causano: Aumento della pressione osmotica della soluzione circolante che ostacola l assor bimento idrico delle piante; questo significa siccità fisiologica: la coltura deve spendere più energia per assorbire l acqua, a discapito della crescita. Ustioni a livello fogliare. Apporto di sali fitotossici a livello radicale che alterano anche gli equilibri nutrizionali. Accumulo di sali nel substrato che compromettono la radicazione. Valori E.C. di vari concimi idrosolubili (ad 1 gr/lr) µs/cm Solfato ammonico (21% N) Nitrato di calcio (15,5% N) Concime idrosolubile NPK standard Universol Peters Excel Peters Professional Tolleranza alla salinità delle specie ornamentali Molto sensibili Sensibili Moderatamente sensibili Tolleranti Berberis Abelia Agapanthus Bouganvillea Camellia Arbutus unedo Agave Callistemon Cedrus atl. Cedrus d. Buxus Chamaerops exc. Feijoa sell. Lagerstroemia Cupressus Eleagnus ang. Gardenia Magnolia grand. Eleagnus Eucalyptus Liriodendron t. Nandina dom. Juniperus chin. Euonymus jap. Mahonia Pittosporum tob. Lantana Liquidambar Photinia Strelitzia Ligustrum jap. Nerium Rododendro Viburnum tinus Raphiolepis Robinia Trachelospermum Yucca Thuja or. Rosmarinus

5 57 Valore E.C. - Confronto fra idrosolubili diversi Gli idrosolubili Peters essendo composti da materie prime purissime, hanno valori di E.C. molto bassi, per cui, anche a concentrazioni elevate, riducono notevolmente il valore complessivo di conducibilità elettrica della soluzione nutritiva. Per principio, un concime idrosolubile è tanto più tollerato dalla pianta quanto più basso è il relativo valore E.C. Valori E.C. riferiti a 1 gr/lt di concime idrosolubile 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Fertilizzanti idrosolubili Peters Excel Universol Peters Professional Il valore E.C. complessivo della soluzione nutritiva è tanto più importante quanto più sensibile è la coltura alla salinità. Per ogni coltura esiste un valore E.C. massimo tollerato anche per periodi prolungati senza perdere in qualità. Il valore totale E.C. si ottiene dalla somma del valore E.C. dell acqua d irrigazione e del valore E.C. del concime idrosolubile disciolto nella soluzione nutritiva. Valori E.C. riferiti a 150 mg azoto/litro 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Fertilizzanti idrosolubili Peters Excel Universol Peters Professional Il Calcio L utilizzo di acqua piovana spesso determina una carenza di calcio. Le carenze di calcio si manifestano con un ingiallimento dei margini delle foglie giovani, seguito dal loro arrotolamento per giungere poi alla necrosi. Tra i sintomi evidenti vi sono uno scarso sviluppo dell apparato radicale ed un aumento della predisposizione alle micosi; nelle Poinsettie un segno di carenza di calcio è la necrosi del bordo delle bratee e le punte secche delle foglie. Il calcio, appena presente nelle acque dolci o nell acqua piovana, viene in genere sottovalutato come sostanza nutritiva, mentre rappresenta una componente fondamentale: interviene nella neutralizzazione degli acidi organici, regola la permeabilità e l elasticità, partecipa alla formazione dei costituenti della parete cellulare, interagisce con i fitormoni. Il calcio è richiesto durante tutto il ciclo di coltura: in questo senso un apporto continuo e adeguato è indispensabile per una crescita ottimale. Valori di riferimento per la concimazione con calcio Coltura Asplenium 40 Azalea 80 Begonia 150 Bouganvillea 160 Capsicum 160 Ciclamino 120 Ficus 160 Impatiens 80 Kalanchoe 120 Pelargonium 160 Pinus 80 Poinsettia 150 Primula 120 Calcio in mgr/lt Fonte fabbisogno di Ca: Naaldwijk/NL

6 58 Tabella di conversione per il professionista Dato disponible Dato ricercato Fattore di conversione mmol/litro HCO₃ dh 2,8 dh mmol/litro HCO₃ 0,36 dh mgr/litro HCO₃ 21,8 mgr/litro HCO₃ dh 0,0458 P P₂O₅ 2,2914 P₂O₅ P 0,4364 K K₂O 1,2046 K₂O K 0,8302 Ca CaO 1,399 CaO Ca 0,7147 CaCO₃ Ca 0,4004 CaCO₃ CaO 0,5603 Mg MgO 1,658 MgO Mg 0,6031 MgCO₃ Mg 0,288 MgSO₄ x 7H₂O Mg 0,099 NO₃ N 0,2258 NH₄ N 0,777 mmol N/l mg N/l 14 mmol P/l mg P/l 31 mmol K/l mg K/l 39 mmol Ca/l mg Ca/l 40 mmol Mgr/lt mg Mgr/lt 24 S SO₄ 2,996 SO₄ S 0,334 Esempio: Conversione di 1 mmol N/l a mg NH₄/l 1 mmol N/l = 14 mg N/l : 0,77 = 18,18 mg NH₄/l

7 59 Lo sviluppo della produzione florovivaistica nel rispetto dell ambiente La direttiva comunitaria sui nitrati 91/676, prevede che tutti gli stati europei seguano un preciso iter di attuazione per proteggere le acque dall inquinamento provocato da nitrati di origine agricola. Il D.Lgs. N. 152 dell 11 maggio 1999 recita: il contenuto di N-NO₃- nelle acque superficiali e sotterranee deve essere inferiore a 50 mg/l(...). Nei Paesi Bassi, già dal 1994, le regole per la gestione delle acque superficiali e sotterranee sono definite da una commissione regionale. I coltivatori devono redigere un piano di concimazione la cui attuazione è obbligatoria per ottenere il permesso di coltivare le piante ornamentali: questo piano di concimazione annuale deve evidenziare i quantitativi di N e P all anno utilizzati dal vivaio. Le autorità preposte, da questi dati stimano la lisciviazione dei nutrienti nelle acque superficiali. I limiti sono fissati in 70 kg di N/Ha e 10 kg di P/Ha. La stima viene calcolata in base alle prove continue effettuate dal governo in centri sperimentali sulla lisciviazione percentuale di vari CRF (Controlled Release Fertilizers Concimi a cessione controllata). In media, con Osmocote Exact, si raggiungono valori di lisciviazione di 8-11 kg/ Ha di N e di 2 kg/ha di P contro i circa 100 kg/ha e 40 kg/ha di P di Pg-mix + fertirrigazione. Nei Paesi Bassi i vivaisti che non redigono il fertilizer plan devono ricircolare l acqua. In termini pratici questo significa l obbligo della presenza di un bacino di raccolta minimo di m3 per Ha di superficie: impensabile in aree ad elevata concentrazione produttiva. Trattandosi di una normativa europea, questa verrà prima o poi recepita anche dalla legislazione italiana. Ma la motivazione a prestare attenzione ai livelli di lisciviazione giunge non tanto dal fatto che esiste una normativa che li regolamenta, quanto da considerazioni legate al rispetto verso l ambiente o anche solo più praticamente economiche. I prodotti per limitare il dilavamento esistono e Scotts ne ha fatto un cavallo di battaglia negli ultimi anni. L utilizzo di prodotti Scotts produce benefici indubbi: questa tabella indica chiaramente come l uso di Osmocote Exact faccia bene all ambiente e contemporaneamente risponda a motivazioni di ordine economico. I nutrienti infatti vanno esattamente dove serve, cioè sulla pianta e non dilavati nella falda. Percentuale di lisciviazione di N e P DIAMETRO VASO Osmocote Exact m Osmocote Exact 3-4, 5-6, 8-9 m Altri C.R.F. Idrosolubili 100% PG-mix P N P N P N N+P N+P 9-11 cm 4% 6% 7% 12% 23% 28% 50% 70% cm 3% 5% 6% 10% 17% 23% 45% 60% cm 2% 4% 5% 8% 12% 18% 40% 50%

8 60 Piantumazione e Mantenimento Erbacee perenni L impianto Contenitore / litri: Osmocote Exact Tablet MgO+micro 8-9 Mesi Osmocote Pro 8-9 Mesi 0,5 2 gr tablet da 5gr 5 gr 5 2 da 5 gr 10 gr 10 3 da 5 gr 15 gr 15 4/5 da 5 gr 20/25 gr La riconcimazione Basso dosaggio gr/m² Alto dosaggio gr/m² Osmocote Topdress mesi Osmocote Topdress NT mesi Osmocote Topdress mesi Aiuole fiorite Per la formazione di aiuole fiorite con fioriture stagionali si consiglia l uso di Osmocote Pro micro della durata di 5-6 mesi alla dose di 250 gr/m² mescolati nei primi 8-10 cm di substrato. Arbusti L impianto Un criterio per determinare la quantità necessaria di fertilizzante da utilizzare per la messa a dimora di arbusti, è quello di far riferimento alle dimensioni del vaso in cui la pianta si trova. Prodotti utilizzabili: Impianti autunnali o tardo invernali: - Osmocote Pro mesi - Impianti primaverili: Osmocote Pro mesi Contenitore / litri: Osmocote Exact Tablet MgO+micro 8-9 Mesi Osmocote Pro 8-9 Mesi tablet da 7,5 gr 5-10 gr da 7,5 gr 20 gr " da 7,5 gr 30 gr gr Nel caso di utilizzo del prodotto con durata 5/6 mesi, ridurre i dosaggi del 20% Il prodotto deve essere collocato tutto attorno alla pianta e leggermente interrato

9 61 La riconcimazione Arbusti di piccole dimensioni (30/50 cm.): Piante sensibili (Azalea, Rhododendron, Camellia ecc.); gr/m² Piante esigenti, concimazioni in presenza di corteccia; gr/m² Osmocote Topdress mesi (Giugno) Osmocote Topdress NT mesi (Maggio) Osmocote Topdress mesi (Aprile-Maggio) (20/30 gr/pianta) (20/30 gr/pianta) Arbusti di medie dimensioni (>50 cm.): Piante sensibili (Azalea, Rhododendron, Camelia ecc.); gr/m² Piante esigenti concimazioni in presenza di corteccia; gr/m² Osmocote Topdress mesi Osmocote Topdress NT mesi Osmocote Topdress mesi (50-60 gr/pianta) (50-70 gr/pianta) Alberature La riconcimazione Concimare almeno sotto all area di insidenza della chioma: è da tener presente che le alberature sviluppano un apparato radicale la cui dimensione supera l area della chioma stessa. Inoltre va ricordato che la zona in prossimità del colletto è quella che assorbe meno. Grammi totali da interrare sotto l area di insidenza Circonferenza tronco cm cm cm cm Osmocote Topdress NT mesi Osmocote Topdress mesi

10 62 La fertirrigazione delle piante ornamentali in pieno campo La fertirrigazione in pieno campo può essere intesa come una valida alternativa alla concimazione in copertura con fertilizzanti granulari a cessione controllata o a lenta cessione, in quanto permette di effettuare interventi mirati, corrispondenti ai reali fabbisogni delle colture e di scegliere titoli differenti in base alla fase fenologica delle stesse. In generale non è consigliabile superare i µs (compresa l EC dell acqua di irrigazione) ad ogni intervento. Con acque che non superano i µs, si può optare per una fertirrigazione discontinua all 1,5 (1,5 gr/lt) ogni gg. In caso di acque con EC più elevata è preferibile fertirrigare a concentrazioni dell 1 (1 gr/lt) ogni 7-10 gg. La frequenza dell intervento può essere maggiore (anche 2 volte/settimana) in terreni sciolti, sabbiosi: in questo caso le pratiche agronomiche si avvicinano molto a quelle utilizzate nella fertirrigazione delle piante ornamentali in contenitore. Al contrario, in caso di terreni molto pesanti, nei quali la componente argillosa è preponderante, la frequenza dell intervento diminuisce. Volendo indicare un rapporto di concimazione riferito alla superficie, ricordiamo che 1 pianta con bassa esigenza nutritiva asporta in media ca. 0,10-0,15 gr/n/m²/giorno, mentre si sale a 0,30-0,40 gr/n/m²/giorno per piante di grosse dimensioni. Significa che dovremo apportare da ca. 1 a 2,5 gr/n/m²/ settimana. di terreno realmente interessata dall apparato radicale delle piante (insidenza). Quindi, in altre parole, nel caso di un terreno con sola presenza di giovani piante, la superficie effettiva che si deve considerare per il calcolo del fertilizzante puo risultare anche il 40-50% della superficie totale; nel caso invece di colture mature e ben insediate si puo arrivare anche al 70-80% della superficie totale. E buona regola, terminata la fertirrigazione, inviare in linea (manichette) acqua pura al fine di ripulire gli impianti da eventuali sedimenti. Nel calcolo dei dosaggi si deve sempre tenere conto delle perdite dovute alla lisciviazione. In caso di nuova piantumazione, attendere almeno gg prima di iniziare la fertirrigazione per dar modo alle piante di affrancarsi, a meno che non si vogliano effettuare fertirrigazioni specifiche per favorire e stimolare la radicazione, ad esempio con Universol oppure Peters Professional La fertirrigzione viene effettuata generalmente da aprile/maggio fino ad ottobre. Il rapporto N:P:K del fertilizzante idrosolubile, da aprile a luglio/agosto dovrebbe essere 2,5:1:1,8 Universol e in parti uguali Ad agosto-settembre, in funzione anche della taglia raggiunta dalla coltura, il rapporto cambia in 1,8:1:2,5 Universol ( nel caso si renda necessaria una ulteriore spinta sulla crescita) Da settembre fino ad ottobre il rapporto è 1:1:3 Universol Attenzione all apporto azotato derivante dalla eventuale correzione dell acqua di irrigazione con acido nitrico: ricordiamo che l aggiunta di 1 mg/l di acido nitrico ha come conseguenza un arricchimento della soluzione nutritiva di ca. 14 mg/l di N (NO₃-); oppure, in altri termini, 1 litro di acido nitrico al 67% in 1 metro cubo d acqua, apporta ca. 2,1 mg/lt di N. Nel periodo tardo primaverile/estivo si possono inoltre prevedere eventuali correzioni con prodotti fogliari (Peters Professional o ), da abbinare per esempio a trattamenti fitosanitari. Questo risultato è ottenibile utilizzando un idrosolubile come Universol , in quantità variabili da 5,5 a 14 kg/settimana. Ricordiamo inoltre che quando si parla di superficie, intendiamo la superficie effettiva, cioè la porzione

Migliorare la qualità dell acqua

Migliorare la qualità dell acqua Migliorare la qualità dell acqua Migliora la qualità dell acqua con Peters Excel! E importante riconoscere la qualità dell'acqua Quali sono i fattori da considerare? Valore EC (in ms o us) ph dell'acqua

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Esistono numerose prove ed informazioni sulla calcitazione dei terricci a base di torba, che danno i consigli per la risoluzione di numerosi problemi

Dettagli

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista

Codice archivio : AND00008i Rapporto di Prova: 14.00839. L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ZUCCARO GIORGIO AZ. AG Indirizzo C.da Laccata, snc C.A.P 87010 Località Lauropoli Provincia COSENZA ACQUA IRRIGAZIONE Campione Campione 2 Coltura Non specificato Substrato

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N L ACQUA DI IRRIGAZIONE IN SERRA E IN VIVAIO Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia Chi coltiva molte volte sta molto attento ai concimi, al terriccio, al riscaldamento o all ombreggio,

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Guida alla concimazione

Guida alla concimazione Guida alla concimazione OLIVO 1 PREMESSA La Guida alla Concimazione, di breve e semplice consultazione, scientificamente corretta, non vuole essere un strumento esaustivo per tutti i casi verificabili

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura 1 Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare piante e produrre incroci. I risultati ottenuti con i prodotti

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR Dott. ssa Eleonora D Anna Il fuori suolo consente il superamento di fenomeni negativi quali la "stanchezza del terreno" e gli attacchi di

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Misurazioni ed analisi dei substrati

Misurazioni ed analisi dei substrati Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia Misurazioni ed analisi dei substrati Costantino Cattivello ss.substrate@ersa.fvg.it Ufficio di Orticoltura e Floricoltura - Laboratorio

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 745 del 15/03/2010 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI. Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto

CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI. Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto CONCETTI BASE SULLA SALINITA DEI SUOLI Quando parliamo di salinità dei suoli o mezzi di coltura ci incamminiamo in un concetto molto vasto con diverse sfumature, per incominciare definiamo che cosa si

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Un integrata e sinergica offerta di prodotti per la manutenzione dei sistemi di irrigazione/fertirrigazione

Un integrata e sinergica offerta di prodotti per la manutenzione dei sistemi di irrigazione/fertirrigazione Un integrata e sinergica offerta di prodotti per la manutenzione dei sistemi di irrigazione/fertirrigazione Noi riteniamo che sia necessario offrire una specifica offerta di prodotti speclialistici per

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

La determinazione del ph

La determinazione del ph La determinazione del ph Claudio Marzadori, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) Università di Bologna Bologna 31/03/2011 La revisione dei metodi ufficiali di analisi

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Perché è importante l analisi del terreno?

Perché è importante l analisi del terreno? Perché è importante l analisi del terreno? Indice 1. Terreno e piante, uniti per la vita 2. Le proprietà fisiche del terreno 3. La composizione chimica del terreno 4. L analisi del terreno 1. Terreno e

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali Descrizione della fase sperimentale del progetto Francesco Paolo Nicese

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto Obiettivo: Determinare la durezza dell acqua di rubinetto tramite titolazione complessometrica con EDTA. Durezza dell acqua: Quantità di ioni polivalenti disciolti nell acqua (principalmente Ca e Mg, ma

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE LA DIRETTIVA NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE NELLA PROVINCIA DI FERRARA La fertilizzazione azotata nei diversi terreni della provincia di Ferrara è un argomento complesso la cui trattazione tt spazia dalla

Dettagli

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco

Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco Progetto Life+ UNIZEO: Convegno Finale 27 Marzo 2015 Scuole Salesiane Lombriasco UNIZEO LIFE10ENV/IT/347 Progetto Life+ UNIZEO: Urea-based nitrogenous fertilizers coated with zeolite: reducing drastically

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 VENEZIA, MERCOLEDÍ 07 MAGGIO 2014 TEST DI ECONOMIA

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 VENEZIA, MERCOLEDÍ 07 MAGGIO 2014 TEST DI ECONOMIA ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2014/2015 VENEZIA, MERCOLEDÍ 07 MAGGIO 2014 TEST DI ECONOMIA 1. Se la probabilità di avere la malaria è del 3 per cento,

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione Seminario tecnico La razionalizzazione dell irrigazione e della fertilizzazione nel settore vivaisttico Ce. Spe. Vi., 5 giugno 2008 Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie

Dettagli