NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI"

Transcript

1 DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale: Vicolo Poli, Casale Sul Sile (TV) Sede Operativa: Via Marconi,, 48/F Casale Sul Sile (TV) TEL FAX : info@studiosma.it WEB: 1

2 QUADRO NORMATIVO PRECEDENTE Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni (Legge quadro sui rifiuti): Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Decreto Ministeriale 25 febbraio 2000, n. 124: Regolamento recante i valori limite di emissione e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e ai sensi dell articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, e dell articolo 18, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 2

3 IL NUOVO DECRETO: Dlgs.. N. 133 dell 11 maggio 2005 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 15/07/2005 Entra in vigore dal 30/07/2005 Gli impianti esistenti devono adeguarsi alle disposizioni del decreto entro il 28 dicembre 2005: l autorità competente provvede all aggiornamento aggiornamento dell autorizzazione in occasione del primo rinnovo o in occasione del rilascio o del riesame dell A.I.A A.I.A. Definizioni Impianto di incenerimento o di coincenerimento esistente: : un impianto per il quale l autorizzazione l all esercizio è stata rilasciata, ovvero la comunicazione (per imp. in regime semplificato, artt.. 31 e 33 del Dlgs.. 5 febbraio 1997, n. 22), è stata effettuata prima del 30/07/2005, ovvero per il quale la richiesta di autorizzazione all'esercizio sia stata presentata all'autorità competente entro il 28 dicembre 2002, purché in entrambi i casi l'impianto sia messo in funzione entro il 28 dicembre 2004 Nuovo impianto: impianto che non ricade nella definizione di impianto esistente 3 Torna alle conclusioni

4 Realizzazione ed Esercizio Impianti di coincenerimento (Art. 4) Impianti non sottoposti ad A.I.A.:.: si applicano le disposizioni di cui agli articoli 27 e 28 del decreto legislativo n. 22 del 1997: domanda alla Regione (o Provincia) per approvazione del progetto, autorizzazione alla realizzazione, autorizzazione all esercizio Impianti sottoposti ad A.I.A.:.: si applicano le disposizioni del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59: domanda di A.I.A. alla Regione o Provincia e relativo iter procedurale Le autorizzazioni vanno rinnovate ogni 5 anni, o, nel caso in cui l impianto l sia certificato EMAS, ogni 8 anni. 4

5 Realizzazione ed Esercizio Impianti di coincenerimento (Art. 4) Modifica di impianto Per impianti di coincenerimento di rifiuti non pericolosi una modifica dell'attività che comporti l'incenerimento di rifiuti pericolosi è considerata sostanziale: di conseguenza ai sensi della normativa l impianto l è considerato nuovo e va presentata una nuova domanda Prima dell inizio delle operazioni l autoritl autorità competente verifica il rispetto delle prescrizioni autorizzative: il titolare può affidare ad un soggetto abilitato l accertamento l del rispetto delle prescrizioni E vietato il coincenerimento di olii usati contenti PCB/PCT e loro miscele in misura eccedente le 50 ppm 5 Torna alle conclusioni

6 Condizioni di esercizio (Art.( 8) Il decreto introduce il concetto della Migliore Tecnologia Disponibile per la riduzione delle emissioni e degli odori Il decreto impone di: Ottenere il più completo livello di incenerimento possibile,, anche mediante tecniche di pretrattamento Non superare un tenore di incombusti totali (misurato come TOC) superiore al 3% in peso, o una perdita per ignizione superiore al 5% in peso sul secco. Dotare ciascuna linea dell impianto di almeno un bruciatore ausiliario (alimentato da combustibili che non possano causare emissioni superiori a quelle derivanti dalla combustione di gasolio, gas liquefatto e gas naturale) per il mantenimento della temperatura minima (vedi art. 8, comma 3). Deve essere inoltre misurata e registrata in continuo la temperatura dei gas vicino alla la parete interna o in altro punto rappresentativo della camera di combustione, secondo quanto autorizzato dall'autorita autorita' ' competente. Dotare l impianto l di un sistema automatico che impedisca l alimentazione di rifiuti in vari casi che determinino il mancato rispetto delle prescrizioni di cui all art. art. 8, comma 8. In caso di superamento dei valori limite di emissione, l impianto non può per nessun motivo continuare a incenerire rifiuti per più di 4 ore consecutive; ; inoltre la durata cumulativa del funzionamento in tali condizioni in un anno deve essere inferiore a 60 ore. 6 Torna alle conclusioni

7 Dlgs.. N. 133 dell 11 maggio 2005 LIMITI DI EMISSIONE PER GLI IMPIANTI DI COINCENERIMENTO IN ATMOSFERA Allegato 2, paragrafo A IN ACQUA Allegato 1, paragrafo D 7

8 EMISSIONI IN ATMOSFERA Disposizioni speciali relative ai forni per cemento che coinceneriscono rifiuti (All. 2, Par. A, punto 2) Valori limite di emissione medi giornalieri: a) Polveri Totali (1) b) TOC (2) c) HCl d) HF e) SO 2 f) NO 2 per imp. Esistenti (3) g) NO 2 per imp. nuovi Dlgs n. 133/05 30 mg/m 3 10 mg/m 3 10 mg/m 3 1 mg/m 3 50 mg/m mg/m mg/m 3 DM 124/00 10 mg/m 3 10 mg/m 3 10 mg/m 3 1 mg/m 3 50 mg/m mg/m 3 Per il calcolo delle concentrazioni si applica la formula di miscelazione (come era previsto anche dal DM 124/00) I risultati delle misurazioni effettuate per verificare il rispetto dei valori limite di emissione sono normalizzati alle condizioni: T = 273 K, P = 101,2 kpa, gas secco, O 2 di riferimento pari al 10% in volume. 8 (1) Fino al 1 1 gennaio 2008, l autoritl autorità competente può concedere deroghe relativamente alle polveri totali per i forni per cemento che bruciano meno di tre tonnellate/ora di rifiuti, purché l autorizzazione preveda un valore limite complessivo di emissione non superiore a 50 mg/m 3. (2) L autoritl autorità competente può autorizzare deroghe nei casi in cui l incenerimento l dei rifiuti non dia luogo ad emissione di TOC e/o di SO 2. (3) I forni per cemento funzionanti e dotati di autorizzazione conforme c alla normativa vigente sono considerati impianti esistenti se iniziano a coincenerire rifiuti entro la data del 28 dicembre Fino al 1o gennaio 2008, l autoritl autorità competente può concedere deroghe relativamente ai NOx per i forni esistenti per cemento operanti a umido o che bruciano meno di tre tonnellate/ora di rifiuti, purché l autorizzazione preveda un valore limite complessivo di emissione non superiore a 1200 mg/m 3.

9 9 EMISSIONI IN ATMOSFERA Metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni in i atmosfera (All.( 2, par. C, punto 1) Ai fini del calcolo dei valori medi giornalieri devono essere rilevati i valori medi su 30 minuti I valori limite di emissione si intendono rispettati se: nessuno dei valori medi giornalieri supera uno qualsiasi dei pertinenti valori limite di emissione stabiliti nessuno dei valori medi rilevati per i metalli pesanti, per le diossine d e i furani e per gli IPA supera i pertinenti valori limite di emissione stabiliti I valori medi su 30 minuti sono determinati durante il periodo di effettivo funzionamento (esclusi i periodi di avvio e di arresto se non vengono inceneriti rifiuti) in base ai valori misurati, previa sottrazione del rispettivo valore dell intervallo di confidenza al 95%. I valori degli intervalli di confidenza di ciascun risultato delle le misurazioni effettuate, non possono eccedere le seguenti percentuali dei valori limite di emissione riferiti alla media giornaliera: Polveri totali: 30 % Carbonio organico totale: 30 % Acido cloridrico: 40 % Acido fluoridrico: 40 % Biossido di zolfo: 20 % Ossidi di azoto, espressi come biossido di azoto: 20 % Monossido di carbonio: 10 % I valori medi giornalieri sono determinati in base ai valori medi i convalidati. Per ottenere un valore medio giornaliero valido non possono essere scartati più di 5 valori medi su 30 minuti in un giorno qualsiasi a causa di disfunzioni o per ragioni di manutenzione del sistema di misurazione ione in continuo. Non più di 10 valori medi giornalieri all anno anno possono essere scartati a causa di disfunzioni o per ragioni di manutenzione del l sistema di misurazione in continuo. Torna alle conclusioni

10 EMISSIONI IN ATMOSFERA : Disposizioni speciali relative ai forni per cemento che coinceneriscono rifiuti (All.( 2, Par. A, punto 2) Valori limite di emissione medi ottenuti tramite campionamento: Metalli, Diossine e Furani: Valori limite di emissione medi ottenuti con periodo di campionamento di 1 ora Dlgs 133/05 DM 124/00 DM 503/97 All. 1 Cd + Tl Hg Sb + As + Pb + Cr + Co + Cu + Mn + Ni + V I valori limite di emissione medi ottenuti con un periodo di campionamento di 8 ore per PCDD + PCDF e per IPA restano invariati rispetto ai DM precedenti p (rispettivamente 0,1 ng/m 3 e 0,01 ng/m 3 ) Tali valori sono riferiti a un tenore di ossigeno di riferimento nell effluente effluente gassoso secco pari al 10% in volume e non sono soggetti all applicazione applicazione della formula di miscelazione. Metalli pesanti, Diossine e Furani e IPA devono essere misurati almeno ogni quattro mesi. L AutoritL Autorità competente può prescrivere misure periodiche anche per altri inquinanti. Per i primi dodici mesi di funzionamento delld ell impianto le misure delle concentrazioni dei Metalli, Diossine e Furani e IPA devono essere trimestrali 10 Valori limite di emissione per il Monossido di carbonio (CO): sono stabiliti dall autorit autorità competente. Torna alle conclusioni

11 EMISSIONI IN ACQUA: Valori limite di emissione per le acque reflue derivanti dalla depurazione d degli effluenti gassosi (validi per impianti di incenerimento e di coincenerimento) Valori espressi in concentrazioni di massa per campioni non filtrati. Dlgs 133/05 Dlgs 152/99 Acque sup. Dlgs 152/99 Acque sup. Solidi sospesii totali (1) (95%) 30 mg/l (100%) 45 mg/l Hg 0,03 mg/l 0,005 mg/l 0,005 Cd 0,05 mg/l 0,02 mg/l 0,02 Tl 0,05 mg/l - - As 0,15 mg/l 0,5 mg/l 0,5 Pb 0,2 mg/l 0,2 mg/l 0,3 Cr 0,5 mg/l 2 mg/l 4 Cu 0,5 mg/l 0,1 mg/l 0,4 Ni 0,5 mg/l 2 mg/l 4 Zn 1,5 mg/l 0,5 mg/l 1 PCDD + PCDF (2) 0,3 ng/l - - IPA (3) 0,0002 mg/l (1) Fino al 1 1 gennaio 2008, l autoritl autorità competente può concedere deroghe relativamente ai solidi sospesi i totali per gli impianti di incenerimento esistenti, purché l autorizzazione preveda che l 80% l dei valori misurati non superi 30 mg/l e nessuno di essi superi 45 mg/l. (2) Calcolate come concentrazione tossica equivalente in accordo a quanto specificato al paragrafo A, punto 4, nota 1. 1 (3) Determinati come specificato al paragrafo A, punto 4, nota 2. 2

12 EMISSIONI IN ACQUA: Campionamento, analisi e valutazione delle emissioni nelle acque di scarico Sono obbligatorie: misurazioni continue del ph,, della temperatura e della portata; misurazioni giornaliere dei solidi sospesi totali effettuate su campioni per sondaggio; misurazioni almeno mensili, su di un campione rappresentativo proporzionale al flusso dello scarico su un periodo di 24 ore, dei metalli pesanti misurazioni almeno semestrali di diossine e furani e degli idrocarburi policiclici aromatici; per i primi dodici mesi di funzionamento dell impianto, tali sostanze devono essere misurate almeno ogni tre mesi. I valori limite di emissione si intendono rispettati se: il 95 % e il 100 % dei valori misurati per i solidi sospesi totali non superano i rispettivi valori limite di emissione stabiliti per i Solidi Sospesi totali non più di una misurazione all anno anno per i metalli pesanti supera i valori limite di emissione stabiliti per Hg, Cd, Tl, As, Pb, Cr,, Cu, Ni, Zn le misurazioni semestrali per le diossine e i furani e per gli IPA non superano i valori limite di emissione stabiliti E vietato lo scarico sul suolo, sottosuolo e acque sotterranee Le acque reflue contenenti metalli pesanti, idrocarburi, solventi organici, composti alogenati, pesticidi fosforati,, composti organostannici e sostanze cancerogene (tab. 5, All. V Dlgs.. 152/99) devono essere separate dalle acque di raffreddamento e dalle acque di prima pioggia rispettando i valori limite di emissione stabiliti, iti, a piè di impianto di trattamento. I valori limite non possono essere in alcun caso conseguiti mediante diluizione delle acque reflue 12 Torna alle conclusioni

13 ULTERIORI ADEMPIMENTI La corretta installazione ed il funzionamento dei dispositivi automatici di misurazione delle emissioni gassose (SME( SME) ) sono sottoposti a controllo da parte dell autorit autorità competente al rilascio dell autorizzazione. La corretta installazione ed il funzionamento dei dispositivi automatici di misurazione degli scarichi idrici sono sottoposti a controllo da parte dell autorit autorità competente al rilascio dell autorizzazione. La taratura di detti dispositivi deve essere verificata, con metodo parallelo di riferimento, con cadenza almeno triennale. Per gli impianti aventi una capacità nominale > 2 t/ora,, entro il 30 giugno dell'anno successivo, il gestore deve trasmettere all autorit autorità competente una relazione annuale relativa al funzionamento ed alla sorveglianza dell'impianto.. Tale relazione fornisce, come requisito minimo, informazioni in merito all'andamento del processo e delle emissioni nell'atmosfera e nell'acqua rispetto alle norme di emissione previste dal decreto. 13 Torna alle conclusioni

14 CONCLUSIONI Il nuovo decreto stabilisce una serie di obblighi che riguardano i seguenti aspetti: Aspetti gestionali Accertamento del rispetto delle prescrizioni per i nuovi impianti (o soggetti a modifica sostanziale) (pag. 5) Adozione delle Migliori Tecnologie Disponibili (pag. 6) Aspetti che riguardano il monitoraggio delle emissioni in atmosfera Modifiche al software dello SME per la conformità alle nuove procedure di calcolo (pag. 9) Ulteriori analisi degli inquinanti (pag. 10) 14 Aspetti che riguardano il monitoraggio delle emissioni in acqua Adeguamento dell impianto, strumentazione di analisi, hardware e software per il rispetto delle prescrizioni relative alle emissioni in acqua (pag ) 12) Ulteriori adempimenti (pag. 13)

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006

Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica. 23 febbraio 2006 Decreto 133: Incenerimento e co-incenerimento tra normative e innovazione tecnologica 23 febbraio 2006 Impianti di incenerimento rifiuti: Relazione Tecnica per l autorità competente relativa all adeguamento

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da L 121/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.5.2006 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 febbraio 2006 relativa

Dettagli

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO Dott. Stefano Forti - Resp. Eccellenza Emissioni e Olfattometria Arpa Sez.. Prov.le di Modena INQUINANTI

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 settembre 11 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato Stefano Forti ARPA Emilia Romagna, CTR Emissioni Industriali Ravenna 10 maggio2013 Stabilimenti IPPC:

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di incenerimento IMMAGAZZINAMENTO RIFIUTI PRELIMINARE ALL'INCENERIMENTO Codice CER

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012 La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera Udine Martedì 24 aprile 2012 Gli autocontrolli La ditta è tenuta: - al controllo delle emissioni in occasione della messa regime degli impianti.

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO. D e c r e t a:

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO. D e c r e t a: Decreto del Ministero delle attività produttive 2 maggio 2006 Modalità di utilizzo per la produzione di energia elettrica del CDR di qualità elevata (CDR-Q), come definito dall art. 183, comma 1, lettera

Dettagli

Attuazione della direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti.

Attuazione della direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti. DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 2005 n. 133 Attuazione della direttiva 2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti. Gazzetta Ufficiale 163 del 15 luglio 2005 supplemento ordinario n. 122 IL PRESIDENTE

Dettagli

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it CTR Emissioni Industriali Viale Fontanelli, 23 41121

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale,, n. 163 del 15 luglio 2005 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma SI PUBBLICA TUTTI PARTE

Dettagli

Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa

Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa Incenerimento e coincenerimento dei rifiuti: il punto sulla situazione normativa A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Nel mese di marzo 2014 è stato emanato il D.Lgs. n. 46/2014 (prevenzione e riduzione

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 16 marzo 31 marzo 6 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

kj/kg. max 25% " 20%

kj/kg. max 25%  20% ALLEGATO 2 - Suballegato1 Norme tecniche per l'utilizzazione dei rifiuti non pericolosi come combustibile o come altro mezzo per produrre energia 1. Tipologia: Combustibile derivato da rifiuti (CDR)[190501]

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

50 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Lunedì 20 febbraio 2012

50 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Lunedì 20 febbraio 2012 50 Bollettino Ufficiale D.g.r. 15 febbraio 2012 - n. IX/3019 Determinazioni in merito al rilascio delle autorizzazioni alla realizzazione degli impianti ed all esercizio delle inerenti operazioni di smaltimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SANITA' E IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SANITA' E IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO D.M. AMBIENTE 19/11/1997 n. 503 Regolamento recante norme per l attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

- - IL MINISTRO DELL'AMBIENTE di concerto con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

- - IL MINISTRO DELL'AMBIENTE di concerto con IL MINISTRO DELLA SANITA' e IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Decreto Ministeriale n 503 del 19/11/1997 Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CIRCOLARE REGIONALE del 23/10/2015 - N 9 OGGETTO: DECISIONE 2013/163/UE DEL 26 MARZO 2013 DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER L APPLICAZIONE DELLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006 I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Dr.Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena Piacenza novembre

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA'

MINISTERO DELLA SANITA' MINISTERO DELLA SANITA' ORDINANZA 30 marzo 2001 Misure sanitarie ed ambientali urgenti in materia di encefalopatie spongiformi trasmissibili relative alla gestione, al recupero energetico ed all'incenerimento

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Decreto 2 maggio 2006 Ministero delle Attività Produttive. Modalita' di utilizzo per la produzione di energia elettrica del CDR di qualita' elevata (CDR-Q), come definito dall'articolo 183, comma 1, lettera

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO D al capitolato d'oneri TEMPISTICHE DI ESECUZIONE DELLE

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 332/91 DIRETTIVA 2000/76/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 2000 sull'incenerimento dei rifiuti IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.

Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. Emissioni Art. 268 comma 1 lett. b) emissione: qualsiasi sostanza solida, liquida

Dettagli

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav Antonio Uguaglianza Arpav Dap PADOVA auguaglianza@arpa.veneto.it I Il ruolo di Arpav: Consulenza tecnica

Dettagli

ALLEGATO II. Grandi impianti di combustione. Parte I. Disposizioni generali

ALLEGATO II. Grandi impianti di combustione. Parte I. Disposizioni generali ALLEGATO II Grandi impianti di combustione Parte I Disposizioni generali 1. Definizioni. Ai fini del presente allegato si intende per : a) impianto multicombustibile: qualsiasi impianto di combustione

Dettagli

Oggetto: «GEOFOR S.p.A.» - Autorizzazione all esercizio dell impianto di termovalorizzazione sito in loc. Ospedaletto nel comune di Pisa.

Oggetto: «GEOFOR S.p.A.» - Autorizzazione all esercizio dell impianto di termovalorizzazione sito in loc. Ospedaletto nel comune di Pisa. Allegato A RELAZIONE DI UFFICIO Oggetto: «GEOFOR S.p.A.» - Autorizzazione all esercizio dell impianto di termovalorizzazione sito in loc. Ospedaletto nel comune di Pisa. 1. Premessa Con Determinazione

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO dell'8 giugno 1989

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO dell'8 giugno 1989 DIRETTIVA DEL CONSIGLIO dell'8 giugno 1989 concernente la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dai nuovi impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (89/369/CEE) IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE

PROCEDURE SEMPLIFICATE DECRETO MINISTERIALE 12 GIUGNO 2002, N. 161 REGOLAMENTO ATTUATIVO DEGLI ARTICOLI 31 E 33 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 FEBBRAIO 1997, N. 22, RELATIVO ALL INDIVIDUAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI CHE È POSSIBILE

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO MINISTERIALE 5 FEBBRAIO 1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Testo vigente al 3 giugno 2006 (n.d.r.: le parti nuove o modificate sono riportate in grassetto con a fianco, su fondo grigio,

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

Supplemento ordinario n. 27/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 72

Supplemento ordinario n. 27/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 72 6.5. Nei casi in cui siano effettuate misurazioni continue il punto 6.4 si applica soltanto se da tali misurazioni risulti un superamento dei valori limite di emissione previsti negli atti autorizzativi.

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 RAPPORTO AMBIENTALE 2010 Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 1. Introduzione L anno 2010 è stato caratterizzato dalla ricezione dell'impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti

Dettagli

L INCENERITORE TRM DI TORINO

L INCENERITORE TRM DI TORINO L INCENERITORE TRM DI TORINO Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali GEAM - La modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera Torino, 26 settembre 2018 INQUADRAMENTO E OBIETTIVI DELLO

Dettagli

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011 AZIENDA CANTONALE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE 2011 Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011 ICTR, prestazioni ambientali 2011 In seguito al collaudo avvenuto nel 2010, dal 2011 l'impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 giugno 1989

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 giugno 1989 DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 giugno 1989 concernente la riduzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti esistenti di incenerimento dei rifiuti urbani (89/429/CEE) IL CONSIGLIO DELLE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione regionale Energia e Rifiuti;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione regionale Energia e Rifiuti; Oggetto: VISCOLUBE S.p.A.; aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con Determinazione n. A 1202 del 2 aprile 2008 ai sensi del D.Lgs. 59/05 e s.m.i. Gestore: VISCOLUBE S.p.A.

Dettagli

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti (Suppl. alla G.U. n. 163 del 15 luglio 2005)

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti (Suppl. alla G.U. n. 163 del 15 luglio 2005) Bollettino Giuridico Ambientale 2005 DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 2005, n. 133 Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti (Suppl. alla G.U. n. 163 del 15 luglio 2005)

Dettagli

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS.

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS. PAT/RFD334-31/07/2015-0396785 - Allegato Utente 2 (A02) REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS. 152/2006 (cd. Codice dell ambiente) 29 quattuordecies Sanzioni (autorizzazioni integrate ambientali)

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo

Piano di Monitoraggio e Controllo Piano di Monitoraggio e Controllo StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Via Marconi, 48/F 31032 Casale Sul Sile (TV) TEL 0422 821544 FAX 0422 783752 E-mail: info@studiosma.it WEB: www.studiosma.it QUADRO

Dettagli

Il trattamento termico dei fanghi

Il trattamento termico dei fanghi Il trattamento termico dei fanghi di Mauro Sanna Premessa Il trattamento termico Il trattamento termico è il riscaldamento di un materiale, effettuato in predeterminate condizioni e temperature, che ne

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D. Lgs. 11 maggio 2005, n. 133: Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. (Pubblicato nel Suppl. Ord. n. 122 alla G.U. n. 163 del 15 luglio 2005) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola

Dati dell'anno 2015 Provincia del Verbano Cusio Ossola PM10 - VALORE LIMITE GIORNALIERO PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA 24 ore 50 µg/m 3 PM10 da non superare più di 35 volte per anno civile Data entro la quale il valore limite deve essere raggiunto 1

Dettagli

Esperienze regionali SCARLINO ENERGIA ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO

Esperienze regionali SCARLINO ENERGIA ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO ARPAT DIPARTIMENTO DI GROSSETO SCARLINO ENERGIA CONVEGNO NAZIONALE IMPIANTI DI INCENERIMENTO, ESPERIENZE DI STUDI E MONITORAGGIO NELLA RICERCA DELLA COMPATIBILITA AMBIENTALE 2 DICEMBRE 2011 PISTOIA Esperienze

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013 Spett.le GEOGOMME SPA Via Torino, 33 50100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione CARATTERISTICHE DELL'AERIFORME Emissioni in atmosfera UNI EN ISO 16911-1:2013

Dettagli

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale

D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale parte prima: disposizioni comuni parte seconda: procedure per valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione impatto ambientale (VIA) e autorizzazione

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Fine del rapporto di prova n 17LA01542

Fine del rapporto di prova n 17LA01542 Rapporto di prova n : 17LA01542 del 10/02/2017 Spett. COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Piazza degli Alpini, 4 37014 CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) Dati relativi al campione Prodotto/Matrice: Emissioni Descrizione:

Dettagli

Dm 25 febbraio 2000, n. 124 (impianti di incenerimento rifiuti pericolosi)

Dm 25 febbraio 2000, n. 124 (impianti di incenerimento rifiuti pericolosi) Dm 25 febbraio 2000, n. 124 (impianti di incenerimento rifiuti pericolosi) Ministero dell'ambiente Decreto 25 febbraio 2000, n. 124 (Gazzetta ufficiale 18 maggio 2000 n. 114) Regolamento recante i valori

Dettagli

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione

Dettagli

DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

Emissioni in atmosfera Novità e modifiche introdotte dal D. Lgs. 15 novembre 2017, n. 183

Emissioni in atmosfera Novità e modifiche introdotte dal D. Lgs. 15 novembre 2017, n. 183 Emissioni in atmosfera Novità e modifiche introdotte dal D. Lgs. 15 novembre 2017, n. 183 Speaker Alfredo Parodi Responsabile Unità Ambiente 28 febbraio 2018 EVOLUZIONE NORMATIVA D. Lgs. 3 aprile 2006,

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI ESPERIENZE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI Caso Studio: Area polifunzionale di trattamento rifiuti Modena Milano, 10 Aprile 2008 CONTENUTI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CIRCOLARE REGIONALE del 23/12/2014 - N 12 OGGETTO: INDIRIZZI PER L APPLICAZIONE DELLE CONCLUSIONI SULLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI (MTD-BAT)

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI Camino (n.) Reparto Inquinante Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 1En Elevatori seme ai silos Polveri

Dettagli

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E La GESTIONE DEI RIFIUTI costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci (art 2 D.L.vo 22/97). Gli IMPIANTI DI

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DI TECNOBORGO S.p.A. - PIACENZA Determina N del 26/10/07della Provincia di Piacenza punto D. 4.

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DI TECNOBORGO S.p.A. - PIACENZA Determina N del 26/10/07della Provincia di Piacenza punto D. 4. A cura di: StudioSMA Casale sul Sile (TV) Tel. 0422-821544 IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DI TECNOBORGO S.p.A. - PIACENZA Determina N. 2104 del 26/10/07della Provincia di Piacenza punto D. 4.8: Relazione

Dettagli