RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT"

Transcript

1 RECA ITALIA T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 Il valore della Sostenibilità Energia e lotta all inquinamento sono oramai i poli più importanti attorno ai quali si costruirà il futuro. Costruire risparmiando energia e salvaguardando il benessere ambientale e delle persone è dunque la sfida futura dell edilizia.

2 1 SOMMARIO 1. RECA ITALIA I PRODOTTI RECA ITALIA ESAMINATI La sostenibilità dei materiali T-ACUSTIC FLEXY: Descrizione I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED T-ACUSTIC FLEXY e il sistema LEED... 7 AREA MATERIALI E RISORSE... 7 MR C2 - Gestione dei rifiuti da costruzione... 7 AREA QUALITA DELL AMBIENTE INTERNO... 8 QI C4.1 - Materiali Basso Emissivi collanti, sigillanti CONCLUSIONI E SINTESI ALLEGATO... 10

3 2 RECA ITALIA L AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA 1. RECA ITALIA Reca Italia S.r.l. fa parte del gruppo europeo RECA, gruppo che sviluppa un fatturato di oltre 300 milioni di euro. Il gruppo RECA è leader europeo nel commercio di prodotti di fissaggio ed utensileria per l'utilizzo professionale nell'artigianato e nell'industria. RECA ITALIA S.r.l. si occupa da oltre 20 anni della commercializzazione di prodotti per il fissaggio in genere, minuteria metallica e viteria, utensileria a mano, elettrica e pneumatica, prodotti chimici, sistemi d immagazzinaggio per l industria e l artigianato, antinfortunistica ed indumenti da lavoro. Il costante contatto con il mercato è garantito da una forza vendita di circa 227 collaboratori, in grado di soddisfare una clientela esigente attraverso una selezionata gamma di più di articoli che offriamo ogni giorno su tutto il territorio nazionale. Reca Italia S.r.l. ha sempre dedicato la massima attenzione alla qualità. La qualità dei prodotti non è solo una strategia aziendale ma è al contempo una sfida ed un opportunità. Il miglioramento continuo dei nostri prodotti e dei servizi offerti ha lo scopo di soddisfare le necessità e le aspettative dei nostri clienti. La finalità dell'azienda è il raggiungimento del più elevato livello qualitativo. Reca Italia S.r.l. ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2008 da parte del prestigioso organismo di certificazione tedesco TÜV. Questa certificazione viene riconosciuta e rispettata da tutti i nostri collaboratori coinvolgendoli nell attenzione al cliente ed in un costante miglioramento dei processi aziendali. Reca Italia S.r.l., in virtù di un accordo di collaborazione con CSI Ente di certificazione autorizzato dal ministero, dopo uno specifico seminario tecnico sulla posa dei moderni serramenti ed un ispezione direttamente in cantiere da parte di un ingegnere del CSI, potrà rilasciare il patentino di posatore certificato e l'attestato di Certificazione. Una completa informazione ed un aggiornamento sui materiali di nuova introduzione darà all artigiano posatore la preparazione necessaria per presentarsi ai committenti con competenza per realizzare le opere di posa con efficienza e correttezza tecnica e formale.

4 3 Ogni posatore qualificato potrà utilizzare il logo di certificazione fornito da CSI sulla propria documentazione aziendale (carta intestata, biglietti da visita ecc.) nel rispetto del regolamento per l uso del marchio CSI. Il Produttore e Posatore Serramentista Certificato CSI sarà inserito in un Albo Nazionale del Posatore Certificato che verrà pubblicato nel sito ufficiale del CSI. Per consultare le certificazioni aziendali consultare il seguente link:

5 4 2. I PRODOTTI RECA ITALIA ESAMINATI 2.1 LA SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI Di seguito i principali aspetti su cui I prodotti di RECA ITALIA possono impattare: - Materiali basso emissivi:. In Europa si trascorre mediamente circa il 90% della propria giornata in ambienti interni. La salubrità di tali ambienti ha, quindi, un influenza significativa sul benessere, sulla produttività e sulla qualità della vita. Da qui l importanza di renderli sani e confortevoli, risultato che si ottiene anche grazie a materiali e prodotti che non emettano o emettano poche sostanze nocive all interno dell edificio. - Riduzione degli scarti in discarica: nella costruzione o ristrutturazione di un edificio sono prodotti molti rifiuti e scarti, e in maggior parte vengono portati in discarica. Questo aumenta l impatto negativo sull ambiente della costruzione stessa. L utilizzare materiali e prodotti che non lasciano rifiuti in discarica sia come prodotto che come imballaggi, o che possono essere portati in siti di riciclo, diminuiscono l impatto negativo prodotto dal processo di costruzione e ristrutturazione. 2.2 T-ACUSTIC FLEXY: DESCRIZIONE La Schiuma Poliuretanica T-ACUSTIC FLEXY è composta da polimeri poliuretanici di prima qualità che vengono preparati in bombola in pressione con speciali agenti espandenti, privi di CFC. Quando viene erogato, il polimero si rigonfia e assume la forma di una schiuma espansa e resistente, che permette numerosi impieghi in edilizia, costruzioni, serramentistica e termoidraulica. La speciale formulazione permette un eccellente adesione su moltissimi materiali quali cemento, pietra, intonaco, legno e materiali porosi, molte materie plastiche (escluse PE, PP, PTFE), PVC, polistirene e ogni tipo di metallo. La struttura polimerica cellulare della schiuma mungo raggiunge ottimi livelli di isolamento termico (0,036 W/mK) che ne permette l utilizzo per il montaggio di serramenti e infissi a vetrocamera, impianti termici e impianti di refrigerazione. Le proprietà espandenti permettono alla schiuma di raggiungere e chiudere le cavità ottenendo eccellenti risultati negli impieghi di isolamento acustico (ai sensi della legge quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26/l0/95).

6 5 3. I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED Gli standard LEED, parametri per l edilizia sostenibile, sono stati sviluppati negli Stati Uniti a partire dal 1993 e sono applicati, oggi, in 40 Paesi del mondo. Il sistema si basa sull attribuzione di crediti per ciascuno dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell edificio. Sommando i crediti si ottiene il livello di certificazione raggiunto: Base, Argento, Oro e Platino. Gli standard LEED indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera efficiente a livello energetico ed idrico, ben integrati nel territorio e con i suoi servizi, a basso impatto ambientale rispetto ai materiali utilizzati e con una buona qualità dell ambiente interno. In sintesi, si tratta di un sistema di rating (Green Building Rating System), per lo sviluppo di edifici sostenibili. LEED è un sistema flessibile ed articolato, che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni e ristrutturazioni (LEED NC, ossia New Construction and Major Renovations), involucro (LEED CS, ossia Core & Shell), scuole (LEED for Schools), edifici esistenti (LEED EBOM, ossia Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (GBC Home), interni dell edificio (LEED CI, ossia Commercial Interiors). La certificazione LEED è rilasciata all'edificio, non al singolo prodotto, ma, ai fini dell'ottenimento del punteggio finale dell'edificio, ogni singolo prodotto di cui è composto l edificio gioca un ruolo fondamentale, con le proprie caratteristiche tecnico costruttive.

7 6 Sono sei i grandi capitoli dello standard LEED che ne declinano caratteristiche (in figura), requisiti e presupposti: La sostenibilità del sito; L uso efficiente dell acqua potabile; L efficienza energetica; L utilizzo di materiali riciclati e risorse sostenibili; La qualità ambientale interna; L eccellenza di progettazione dell edificio. Per ciascuno di essi sussistono sia pre-requisiti cogenti, che requisiti opzionali, i quali devono e/o possono essere rispettati per raggiungere il monte-crediti necessario al livello di certificazione desiderato. Nel presente paragrafo si illustrerà l eccellenza delle superfici continue proposte da RECA ITALIA in relazione ai crediti LEED ai quali può contribuire, e offrire così una descrizione di sostenibilità dei prodotti attraverso un linguaggio LEED internazionale. Il punteggio è valido per tutti i protocolli precedentemente indicati (NC, CS, Schools, EB, Homes, Retail, CI) salvo indicazioni specifiche. Per semplicità espositiva i punteggi si intendono riferiti alla versione LEED NC 2009 ITALIA. Si possono inoltre leggere in box evidenziati i contribuiti rispetto alla versione 4 del protocollo LEED NC, rilasciato a novembre 2013 e che sostituirà i protocolli esistenti a partire da ottobre 2016, concludendo così la compresenza delle due versioni. Al termine del presente documento, una tabella riassuntiva rappresenterà i contributi dei crediti per le diverse tipologie di protocollo.

8 7 3.1 T-ACUSTIC FLEXY E IL SISTEMA LEED AREA MATERIALI E RISORSE MR C2 - GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE RECA ITALIA ha da sempre dedicato grande attenzione all imballaggio e al confezionamento, proponendo alla propria clientela un sistema modulare per l ottimizzazione degli spazi che si avvale di un attento studio delle confezioni in cartone, e delle quantità idonee di prodotto da contenere. L attenzione di RECA ITALIA si rivolge oggi anche ai temi della sostenibilità per ciò che riguarda il materiale di confezionamento ed il suo relativo processo di conferimento e smaltimento. Nei confronti del prodotto T-ACUSTIC FLEXY questo credito valuta il materiale di scarto e gli imballaggi in cantiere durante le fasi di posa e installazione, nella misura in cui questi vengono deviati dalla discarica e reintrodotti in un ciclo produttivo. Le informazioni per il controllo dell effettivo riciclo saranno: Descrizione del materiale deviato dalla discarica Luogo di riciclo Quantità del materiale riciclato o deviato Somma del totale dei rifiuti generati Somma totale dei rifiuti deviati Percentuale dei rifiuti deviati Premesso che tali informazioni dovranno essere raccolte e calcolate dall impresa di costruzione, è importante il ruolo svolto a monte da RECA ITALIA che utilizza un imballo riciclabile e eventualmente può collaborare per il ritiro del proprio materiale di scarto e di confezionamento presente in cantiere. In particolare, una confezione di schiuma poliuretanica T-ACUSTIC FLEXY viene proposta in cartuccia di acciaio del peso di 130 gr. In LEED NC VERSIONE 4, questo aspetto assume ancora più importanza, divenendo un prerequisito e un credito successivo T-ACUSTIC FLEXY contribuisce anche nel credito della versione 4.

9 8 AREA QUALITA DELL AMBIENTE INTERNO QI C4.1 - MATERIALI BASSO EMISSIVI COLLANTI, SIGILLANTI Questo credito viene attribuito se tutti gli adesivi e i sigillanti utilizzati e applicati all interno dell edificio sono conformi alla classificazione GEV Emicode EC1. I limiti relativi ai Composti Organici Volatili (VOC) corrispondono all ultimo aggiornamento GEV (Testing Method ed ) che indica precisi limiti di VOC per ogni tipologia di materiale. La schiuma poliuretanica T-ACUSTIC FLEXY rientra nella categoria sigillanti per giunti (a base acqua o reattivi), con limite di 300 microgrammi/m3 (V. LEED 2009). Si allega il test Emissione di VOC Metodo di prova GEV Ed. Maggio 2010 di T-ACUSTIC FLEXY. In LEED NC VERSIONE 4 il requisito del credito per i collanti e sigillanti considera sia le emissioni che il contenuto. Per quanto riguarda le emissioni, si può consultare il test allegato, per quel che riguarda il contenuto, contattare l ufficio tecnico. PRODOTTI LEED V 2009 LEED V 4 ITA (or) US General emissions evaluation (in addition) Voc Evaluation T-ACUSTIC FLEXY GEV Emicode SCAQMD #1168 (1) the CDPH standard method (2010) or (2) the German AgBB Testing and Evaluation Scheme (2010). Test products either with (1) the CDPH Standard Method (2010), (2) the German AgBB Testing and Evaluation Scheme (2010), (3) ISO : 2010, ISO : 2011, ISO : 2006, ISO :2006 either in conjunction with AgBB, or with French legislation on VOC emission class labeling, or (4) the DIBt testing method (2010). Test allegato: Emissione di VOC Metodo di prova GEV Ed. Maggio 2010 [ISO : 2010, ISO : 2011, ISO : 2006, ISO :2006] - Test allegato: Emissione di VOC Metodo di prova GEV Ed. Maggio 2010 [ISO : 2010, ISO : 2011, ISO : 2006, ISO :2006] (CARB) 2007; (SCAQMD) Rule 1113; SCAQMD Rule 1168; European Decopaint Directive (2004/42/EC) or ASTM D ; ISO 11890, part 1; ASTM D ; or ISO Contattare l ufficio tecnico

10 9 4. CONCLUSIONI E SINTESI QualityNet ritiene che il prodotti T-ACUSTIC FLEXY di RECA ITALIA possano contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti indicati nelle seguenti tabelle: LEED V 2009 ITA Punti Titolo Caratteristiche MR c 2 Da 1 a 2 Gestione dei Rifiuti da costruzione Al termine della posa non viene lasciato in X cantiere nessun contenitore o residuo EQ Materiali basso emissivi Test emissioni secondo il metodo GEV X T- ACUSTIC FLEXY LEED V 4 Punti Titolo Caratteristiche MR c 5 Da 1 a 2 Construction and demolition waste Al termine della posa non viene lasciato in management cantiere nessun contenitore o residuo EQ c 2 1 Low-emitting materials Il sistema è a base acqua e ha basse emissioni di VOC. T- ACUSTIC FLEXY X X Per maggiori e più dettagliate informazioni, contattare gli uffici tecnici di RECA ITALIA. Sebbene Qualitynet ritenga che il prodotto esaminato possa contribuire a una certificazione LEED, si ricorda che, a livello mondiale, unicamente GBCI (Green Business Certification Inc.) può attribuire i punteggi ed emettere un certificato LEED. Rammentando che LEED certifica l edificio e non i materiali, Qualitynet non esprime alcuna garanzia sul conseguimento del punteggio. Dott.ssa. Iris Visentin LEED AP BD&C

11 10 5. ALLEGATO

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT RECA ITALIA S-Grip Ultra 08/09/2017 Il valore della Sostenibilità Energia e lotta all inquinamento sono oramai i poli più importanti attorno ai quali si costruirà il futuro. Costruire risparmiando energia

Dettagli

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di QualityNet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per

Dettagli

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati.

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati. QualityNet è una società di consulenza che opera nel settore delle certificazioni di prodotto e di processo, con particolare attenzione ai protocolli di green building, tra cui il sistema LEED. Opera dal

Dettagli

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità Sommario INTRODUZIONE... 2 1. IL SISTEMA DI PARETI INTERNE... 3 1.1 Caratteristiche del prodotto... 3 2. IMPORTANZA DEL SISTEMA PARETE INTERNA NELLA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità LINVISIBILE PORTE INVISIBILI A FILO MURO 03/02/2017 Il valore della Sostenibilità 1 Sommario 1. L AZIENDA... 2 1.1 LINVISIBILE... 2 2. IL SISTEMA LEED... 3 3. PORTE INVISIBILI A FILO MURO E IL SISTEMA

Dettagli

SINETICA INDUSTRIES SRL

SINETICA INDUSTRIES SRL SINETICA INDUSTRIES SRL 19/09/2016 Il valore della Sostenibilità 1 Sommario 1. L AZIENDA... 2 2. I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED... 4 3.SINETICA E IL SISTEMA LEED... 6 AREA MATERIALI E RISORSE... 6 MR c 2

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione FINCIBEC FOR LEED (Leedership in Energy and Environmental Design) Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione integrata e sostenibile riguardante

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

Il servizio di Mappatura

Il servizio di Mappatura Il servizio di Mappatura Descrizione del servizio Iris Visentin LEED AP BD+C Partner tecnico Quality Net Ci occupiamo di numerose Certificazioni di Prodotto, necessarie per operare in molti settori merceologici.

Dettagli

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Workshop La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Ravenna 2009 30 settembre 2009 Emilceramica è un gruppo

Dettagli

l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+

l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+ l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+ CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED AVE Scatole di derivazione

Dettagli

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE Il Distretto Energia Ambiente LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE 15 Maggio 2012 Pisa, Camera di Commercio Alberto Ballardini LEED AP alberto.ballardini@dttn.it www.dttn.it 0464-443450

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie SHADELINES 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8 Contributo fornito dalle piastrelle di ceramica al raggiungimento dei Crediti necessari alla certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici Contenuti 1 - La certificazione LEED di sostenibilità

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Dow, da sempre attiva sul fronte della sostenibilità ambientale, è diventata partner di Green Building Council Italia per la realizzazione di edifici certificati

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici White Paper AF01 Revision 0 Autori: Daniele Veggian Mario Ferraresso Sommario Il documento illustra le

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie REVSTONE 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio ...per l impresa Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio RoverBlok è il monoblocco che si adatta a ogni tipologia di edificio, dalla ristrutturazione alla villetta ai grandi cantieri,

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile)

Scheda dati sulla sostenibilità. StoCryl GQ. Mano di ancoraggio additivata con quarzo. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Mano di ancoraggio additivata con quarzo Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2)

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie THEMAR 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Grés Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica BOLOGNA, CNA 2008 Mario Zoccatelli LEED: Leadership in Energy and Environmental Design LEED è uno standard di certificazione che si sta affermando

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale DIAGNOSI E MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?. noi lo trasformiamo in ricchezza ENERGETICI DEGLI EDIFICI: BENEFICI AMBIENTALI DEL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Introduzione generale

Introduzione generale Company profile Introduzione generale Primo produttore europeo Oltre 100 anni di attività 1.000 dipendenti 130.000.000 il fatturato annuo della sola divisione arredo tecnico Sede principale e produzione

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED 1.1 INTRODUZIONE La certificazione LEED è una certificazione di carattere ambientale per gli edifici. Tutti i prodotti coinvolti nel progetto

Dettagli

ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE. Le Competenze di Qualitynet

ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE. Le Competenze di Qualitynet ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di Qualitynet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per la Conformità di Prodotti,

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 La Sostenibilità Ambientale nella Progettazione e Costruzione: La Certificazione LEED Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 Arch. Francesco Bedeschi LEED AP, AIA CE Segretario del Chapter Lazio di GBC Italia

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA 31 GENNAIO 2009 TRENTO LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin - 10 dicembre 2009, Trento Società Consortile a r.l. Via Fortunato Zeni, 8 38068 Rovereto (TN) segreteria@dttn.it 0464 443450 0464 443

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE linoville Linoville: tradizione ed innovazione Il linoleum Tarkett viene prodotto nello storico stabilimento di Narni, in Italia, con la stessa ricetta dal 1898. Il team

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED HABITECH DISTRETTO TECNOLOGICO ENERGIA E AMBIENTE 173 SOCI PRIVATI 300 IMPRESE 1Bln GIRO D AFFARI 8.000 ADDETTI

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Edifici a Energia Quasi Zero - Tappa Lombardia Milano, 15 giugno 2011 INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Ing.

Dettagli

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT Green la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA Isolmant ha a cuore la sostenibilità delle sue soluzioni e il benessere di chi le abita. Per questo ha studiato la Linea GreenPlanet, i cui prodotti

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto per l arredo: certificazioni di sistema, etichette e dichiarazioni ambientali, sistemi di rating Omar

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza.

RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza. RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza. RIVENDITORI EDILI DI QUALITA Prodotti e marchi di eccellenza. SERVIZI GAMMA PRODOTTI AD ALTA ROTAZIONE Polyglass offre una gamma di prodotti

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

LEGGE 28/12/2015, N. 221

LEGGE 28/12/2015, N. 221 LEGGE 28/12/2015, N. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Gazzetta Ufficiale 18/01/2016, n. 13 Art.

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDecosil K. Intonaco di finitura a struttura piena a base di silicati

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDecosil K. Intonaco di finitura a struttura piena a base di silicati Intonaco di finitura a struttura piena a base di silicati Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2)

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI ARCH. ANGELA SANCHINI RESPONSABILE TECNICO DI ARES ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile LA SOSTENIBILITÀ ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

Anno Rapporto ambientale

Anno Rapporto ambientale Anno 2016 Rapporto ambientale 1 ANNO 2016 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPox WL 118. Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica

Scheda dati sulla sostenibilità. StoPox WL 118. Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni. Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Strato conduttivo EP, acquoso, a basse emissioni Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV 1.2) rivestimenti

Dettagli

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015 24 settembre 2015 SOMMARIO L associazione Giflex Packaging flessibile e Sostenibilità Packaging monostrato / multistrato L efficienza delle risorse inizia dalla prevenzione Packaging flessibile nel settore

Dettagli

Un team di professioni di eccellente profilo, che opera in Italia ed all estero, avvalendosi dell esperienza di partner selezionati accuratamente.

Un team di professioni di eccellente profilo, che opera in Italia ed all estero, avvalendosi dell esperienza di partner selezionati accuratamente. 01/10/2018 1 01/10/2018 2 01/10/2018 3 Chi siamo Un team di professioni di eccellente profilo, che opera in Italia ed all estero, avvalendosi dell esperienza di partner selezionati accuratamente. Attualmente

Dettagli

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione Sostenibilita ambientale ed efficienza energetica dell innovativo Hangar della Aerobase di Amendola. La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa. 23 Giugno 2016

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin Green Building Counci l Italiaa Edilizia e sviluppo sostenibilee Una scelta concreta I Protocolli LEED Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italiaa 1 L APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie ABITA

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie ABITA SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO 1. Caratteristiche di processo serie ABITA Piastrelle ceramiche in pasta bianca realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti

Dettagli

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO LE GOOD PRACTICES L approccio alle Good Practices si è consolidato nel panorama internazionale in occasione di Habitat II, la Seconda Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Urbano, tenutasi a Istanbul

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoColor Basic

Scheda dati sulla sostenibilità. StoColor Basic Pittura ultraopaca per interni in dispersione, sottoposta al controllo delle sostanze nocive, classe di resistenza all abrasione a umido 3 e classe di potere coprente 2 secondo EN 13300 Descrizione del

Dettagli

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED Arch. Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia Restructura

Dettagli

serie PLAY - rivestimenti

serie PLAY - rivestimenti SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO 1. Caratteristiche di processo serie PLAY - rivestimenti Piastrelle ceramiche in pasta bianca realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto

Dettagli

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED As the furniture is integrated with the building: LEED Certification Marco Mari Vice President GBC Italia Agenda 1. Il contesto The context

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm. non raccolto. non valutato.

Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm. non raccolto. non valutato. Malta per massetto, modificata con resina sintetica, legata con cemento, spessore dello strato 12-40mm Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB

Dettagli

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith

Scheda dati sulla sostenibilità. StoDeco Element LG. Forma 3D personalizzata in granulato Verolith Forma 3D personalizzata in granulato Verolith Descrizione del prodotto vedere scheda tecnica (se disponibile) Dati per la certificazioni sugli edifici secondo DGNB (versione 2012) Livello di qualità (ENV

Dettagli

LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO

LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO La qualità e la durata sono basate sulla scelta dei migliori componenti LEGNO VETRO IL LEGNO: la Campesato utilizza solo profili di legno

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

requisiti dei crediti LEED

requisiti dei crediti LEED il primo database italiano di prodotti conformi ai requisiti dei crediti LEED SAIE Bologna, 7 ottobre 2011 Carlo Battisti 07/10/2011 LEED Leadership in Energy Environmental Design Fonte: U.S. Green Building

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP I Criteri Ambientali Minimi Carlotta Cocco, Segretario Chapter TAA Criteri Ambientali Minimi per l affidamento di servizi di progettazione e lavori per

Dettagli

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili Andrea Fornasiero l Sustainability Engineering @ Manens-Tifs spa l Presidente Comitato Standard @ GBC Italia l LEED Technical Committee member

Dettagli

Adesital per l edilizia eco-sostenibile. Prodotti certificati per proteggere l ambiente e migliorare la qualità della vita.

Adesital per l edilizia eco-sostenibile. Prodotti certificati per proteggere l ambiente e migliorare la qualità della vita. Adesital per l edilizia eco-sostenibile. Prodotti certificati per proteggere l ambiente e migliorare la qualità della vita. Vivere in un ambiente pulito e senza emissioni nocive è certamente uno dei principali

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC 20 ottobre 2018 L associazione Mission Struttura Attività GBC Italia la Community italiana dell edilizia sostenibile

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Company Profile. Scoprici online su:

Company Profile. Scoprici online su: Company Profile Scoprici online su: www.marlegno.it Marlegno è un azienda italiana leader nel settore della bioedilizia, specializzata nella progettazione e costruzione di case, edifici e strutture in

Dettagli

SCHIUME POLIURETANICHE mungo

SCHIUME POLIURETANICHE mungo SCHIUME POLIURETANICHE mungo Caratteristiche della schiuma poliuretanica Mungo La Schiuma Poliuretanica mungo è composta da polimeri poliuretanici di prima qualità che vengono preparati in bombola in pressione

Dettagli

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI Ing. Ugo Pannuti Responsabile Settore Sostenibilità - ICMQ 10 novembre 2017 Chi è Icmq ICMQ Istituto

Dettagli

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE ARTIGIANI ed elenco degli esperti Costruttori edili pag 1 Carpentieri in legno. pag 2 Serramentisti....pag 3 Impiantisti Termoidraulici.. pag 4 Impiantisti Elettrici.pag 5 COSTRUTTORI EDILI Analizzare

Dettagli

3form Pillole di Architettura. Materiali Soluzioni Architettura Ecologia

3form Pillole di Architettura. Materiali Soluzioni Architettura Ecologia 3form Pillole di Architettura Materiali Soluzioni Architettura Ecologia 3 tipologie di materiali = 3 prodotti eco-sostenibili Varia Chroma Glass - realizzato in ecoresin con minimo 40% di materiale di

Dettagli