Logica predicativa del prim ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logica predicativa del prim ordine"

Transcript

1 Logica predicativa del prim ordine Eugenio G. Omodeo Anno accademico 2007/ 08 Contents 1 Linguaggi per la logica predicativa del prim ordine Sintassi di un linguaggio predicativo Convenzioni sul lessico per la logica predicativa Arricchimenti dei linguaggi predicativi Estensioni sintattiche come regole di riscrittura Prime riflessioni sul metalinguaggio per i linguaggi predicativi Appendice: Sottolinguaggi clausolari Semantica dei linguaggi predicativi Interpretazioni di un linguaggio predicativo Valutazione di un enunciato Modelli e conseguenze logiche. Enunciati assurdi e validi Universi e basi di Herbrand, e modelli di enunciati universali Ingegneria della conoscenza Teorie Digressione sul concetto di formalismo Che cos è un formalismo? Correttezza e completezza Sistemi deduttivi, calcolo logico e consistenza Esempi d uso dei linguaggi predicativi: formalizzazione di teorie Teorie sugli ordinamenti Leggi dell uguaglianza Teoria dei preordinamenti Teoria degli ordinamenti parziali Teoria degli ordinamenti totali Teorie sugli ordinamenti densi Teorie su domini numerici Teoria dei numeri naturali con successore Aritmetica di Presburger Aritmetica elementare con somma, prodotto ed esponenziazione Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Matematica e Informatica, via Alfonso Valerio 12/b, Trieste. eomodeo@units.it 1

2 3.2.4 Aritmetica elementare di Peano Teoria dei numeri reali e teoria dei numeri complessi Teorie deboli degli insiemi Estensionalità, assiomi sull aggiunta e la rimozione di elementi Variante degli assiomi in un linguaggio piú ricco di simboli Buona fondatezza dell appartenenza Geometria elementare Questioni metamatematiche Non-contraddittorietà di una teoria Consistenza di un sistema deduttivo Completezza di una teoria Decidibilità o indecidibilità di una teoria Teorie indecidibili e indecidibilità essenziale Semidecidibilità di una teoria Oltre la mera decidibilità Frammenti decidibili di una teoria Assiomatizzabilità di una teoria Assiomatizzabilità finita di una teoria Indipendenza fra assiomi, ed assiomatizzazioni equipollenti Apparati deduttivi per la logica del prim ordine Sistemi deduttivi alla Hilbert Assiomi logici, derivabilità, inferenze Teorema di correttezza (*) Consistenza del calcolo predicativo Teoremi di completezza, compattezza ed enumerabilità Varianti del formalismo hilbertiano qui proposto Sistemi di deduzione fondati sul principio di risoluzione Riduzione di enunciati a forma prenessa Skolemizzazione Teorema di Herbrand Organizzazione di un dimostratore automatico Principio di risoluzione Completezza del principio di risoluzione Algoritmo di unificazione Sistemi equazionali Un formalismo corretto e completo per il trattamento di sole identità Il problema dell unificazione Svolgimento di esercizi selezionati 48 Introduzione Quando una proposizione italiana viene tradotta in un enunciato del linguaggio proposizionale, essa si riduce ad uno scheletro in cui sopravvive ben poco della struttura e del significato originari. La traduzione può tuttavia mettere in risalto, in alcuni casi fortunati, che la proposizione 2

3 italiana è senza dubbio vera, poiché essa viene a tradursi in un enunciato tautologico. Un esempio: La proposizione Se Socrate è un uomo, allora Socrate è mortale oppure Socrate è un uomo potrebbe essere tradotta come p q p; quest enunciato è tautologico, e quindi è valida l affermazione italiana scritta fra virgolette. La traduzione, in certi casi, è invece fuorviante. Se traducessimo Mary amò John ed ebbe un bambino come r s, apparirebbe altrettanto legittimo tradurre Mary ebbe un bambino ed amò John come s r. Per la commutatività dell operazione di congiunzione, r s è logicamente equivalente ad s r. Sono allora equivalenti di significato le due affermazioni italiane che questi enunciati dovrebbero rappresentare (sia pure schematicamente)? Meglio andarci cauti. Vi sono poi dei casi in cui la traduzione dall italiano al linguaggio proposizionale viene ad oscurare dei legami logici che sono essenziali per la correttezza di un argomentazione. Le seguenti quattro affermazioni sono valide in italiano, ma la loro validità non trasparirebbe da una traduzione nel calcolo proposizionale: 1. Se ogni amico di Martino è amico di Gianna e se inoltre Pietro non è amico di Gianna, allora Pietro non è amico di Martino ; 2. Se le donne sono tutte immortali, e se inoltre Cleopatra è una donna, allora Cleopatra è immortale ; 3. Se gli uomini sono bipedi, allora la chioma di qualsiasi uomo è chioma di un bipede ; 4. Se tutti gli uomini sono filosofi, se inoltre Socrate è un uomo e Socrate è uguale al marito di Santippe, allora il marito di Santippe è un filosofo. Il linguaggio predicativo di cui stiamo intraprendendo lo studio consente di esprimere queste quattro affermazioni in modo formale e senza occultare la struttura logica che le rende valide. In teoria degli insiemi un particolare sistema deduttivo fondato sulla logica predicativa, potremmo in effetti esprimere cosí: 1. amici( martino ) amici( gianna ) pietro / amici( gianna ) pietro / amici( martino ); 2. donne immortali cleopatra donne cleopatra immortali; 3. uomini bipedi x ( y uomini ( x = chioma( y ) ) z bipedi ( x = chioma( z ) ) ); 4. uomini filosofi socrate uomini socrate = marito( santippe ) marito( santippe ) filosofi. (Qui amici, chioma, marito denotano funzioni, mentre tutti gli altri identificatori denotano insiemi 1 ). I simboli ed che stiamo qui vedendo per la prima volta corrispondono grosso modo ai costrutti for ed exists di molti linguaggi di programmazione. Con una differenza sostanziale, però. Che mentre for prescrive che l esecuzione di un certo brano di programma 1 Per semplicità ci stiamo riferendo con la parola insiemi sia agli insiemi in senso stretto che ai costituenti ultimi di cui gli insiemi sono composti, che talvolta vengono chiamati individui. 3

4 venga effettuata un numero finito di volte, rappresenta l iterazione sulla classe immensa che è costituita da tutti gli insiemi. Analogamente, mentre exists indica che una certa ricerca, svolta su di un insieme finito di oggetti, dovrà interrompersi con successo qualora venga trovato un oggetto soddisfacente a certe condizioni; nell interpretare, invece, la ricerca si immagina effettuata sulla totalità degli insiemi. In accordo con questo cenno di semantica, leggeremo x ϕ come per ogni x si ha che ϕ ed x ϕ come vi è almeno un x tale che ϕ. Le formule esistenziali in esempio, che sono y uomini ( x = chioma( y ) ) ed z bipedi ( x = chioma( z ) ), devono essere considerate abbreviazioni di y ( y uomini x = chioma( y ) ) e di z ( z bipedi x = chioma( z ) ), e dunque significano: esiste un uomo che ha come sua chioma x, esiste un bipede che ha come sua chioma x. Come vedremo, esiste una varietà di linguaggi predicativi: essi sono accomunati dai tratti salienti, e differiscono marginalmente per alcuni costrutti. Fra i linguaggi predicativi ve ne sono nei quali formulare teorie degli insiemi, altri nei quali formulare teorie sugli spazi geometrici, ecc.. Non sempre in un linguaggio predicativo sono disponibili, col loro significato insiemistico, i simboli e. Vi saranno però comunque, in aggiunta ai simboli che denotano funzioni, dei simboli predicativi. Invece di scrivere che cleopatra donne potremo scrivere, quindi, che donna( cleopatra ), ove donna è un simbolo predicativo ad un argomento. Invece di scrivere che amici( martino ) amici( gianna ) scriveremo che x ( amico( x, martino ) amico( x, gianna ) ), dove amico è un simbolo predicativo a due argomenti. Perfino il simbolo = di uguaglianza può talvolta mancare, ma anche in tal caso, con diversi accorgimenti, si arriva ad esprimere ciò che si vuole. L universo su cui, nel calcolo predicativo, si immaginano effettuate le iterazioni denotate da,, non è necessariamente, come in teoria degli insiemi, la classe costituita da tutti gli insiemi. È una generica classe, che si suppone non vuota solamente per ragioni tecniche. In un linguaggio non specificatamente rivolto alla teoria degli insiemi, potremmo esprimere cosí: 1. x ( amico( x, martino ) amico( x, gianna ) ) amico( pietro, gianna ) amico( pietro, martino ); 2. x ( donna( x ) immortale( x ) ) donna( cleopatra ) immortale( cleopatra ); 3. x ( uomo( x ) bipede( x ) ) x ( y ( uomo( y ) x = chioma( y ) ) z ( bipede( z ) x = chioma( z ) ) ); 4. x ( uomo( x ) filosofo( x ) ) uomo( socrate ) socrate = marito( santippe ) filosofo( marito( santippe ) ). Presenteremo ora la sintassi dei linguaggi predicativi, e, piú oltre, la sua semantica (della quale non si sono dati fino ad ora che alcuni cenni). Dopodiché entreremo nello specifico delle problematiche logiche: analisi dei concetti di formalismo, teoria, sistema deduttivo; questioni metamatematiche connesse con la formalizzazione di teorie; risultati limitativi della logica e risultati di decidibilità di teorie; ecc.. I linguaggi della logica predicativa, nella loro varietà, ci renderanno facile affiancare alla discussione di queste problematiche numerosi esempi che riguarderanno prevalentemente ambiti matematici di natura piuttosto astratta. Una volta constatata la gran versatilità e ubiquitarietà della logica, non ci vorrà molto a convincersi della molteplicità dei suoi impieghi pratici anche in settori lontani dall astrazione matematica. Esercizio 1 Provate a esprimere nel simbolismo predicativo le seguenti proposizioni: 4

5 Tutti i corvi sono neri e col becco giallo. Esistono galline dalle uova d oro. Chi semina vento raccoglie tempesta. 1 Linguaggi per la logica predicativa del prim ordine 1.1 Sintassi di un linguaggio predicativo Servendoci della notazione di Backus-Naur estesa, possiamo specificare la sintassi di un linguaggio predicativo del prim ordine come segue: 2 formula ::= formula atomica connettivo nullario connettivo unario formula ( formula connettivo binario formula ) quantificatore formula ( formula ) formula atomica ::= Simbolo di predicato argomenti argomenti ::= ( termine altri termini ) altri termini ::= ɛ, termine altri termini termine ::= VAR Costante Simbolo di funzione argomenti quantificatore ::= VAR VAR connettivo nullario ::= f v connettivo unario ::= connettivo binario ::= + > (ove con ɛ viene denotata la parola vuota). Il simbolo iniziale di questa grammatica è formula, ma anche la categoria sintattica descritta da termine rivestirà un ruolo essenziale. Le novità piú rilevanti, rispetto al linguaggio della logica proposizionale, sono: 2 La dicitura del prim ordine verrà generalmente omessa, senza fraintendimenti possibili, dato che in questo corso non andremo al di là del primo ordine. 5

6 I quantificatori, classificabili in: universali, quelli della forma x; esistenziali, quelli della forma x. Senza ancora affrontare la semantica di termini e formule, conviene comunque indicare come vada letta una formula della forma xϕ o della forma xϕ. Rispettivamente: per ogni x si ha che ϕ, e c è almeno un x tale che ϕ. Le variabili, che formano la categoria su indicata con VAR. Non abbiamo specificato questa categoria, poiché la vediamo come una categoria lessicale piuttosto che sintattica. È importante, comunque la si determini, far in modo che questa categoria circoscriva una scorta infinita di identificatori. Assumeremo che questi identificatori siano disposti in un ordine simile a quello dei numeri naturali tanto che si possa, per esempio, parlare della prima variabile che non figura in una formula. Quanto a Costante, Simbolo di funzione, Simbolo di predicato, è proprio precisando queste tre categorie che si stabilisce con esattezza il linguaggio: non stiamo infatti considerando un singolo linguaggio, ma uno schema di linguaggio che andrà adattato caso per caso alle esigenze di formalizzazione di una specifica teoria. Il linguaggio che ha C, F, P (insiemi fra loro disgiunti) come insieme delle costanti, dei simboli di funzione e dei simboli di predicato, verrà indicato nel seguito come L(C, F, P). Nel determinare queste tre categorie di simboli, per ciascun simbolo di funzione e di predicato si dovrà indicare un intero positivo detto il suo grado (o la sua arità ). Tramite il grado viene stabilito, per ciascun simbolo, il numero dei termini in qualsiasi lista di argomenti preceduta da quel simbolo. La mancata concordanza fra lunghezza di una lista di argomenti e grado del simbolo che la regge è un errore di semantica statica piuttosto che di sintassi: questa è una ragione per cui la faccenda del grado non traspare dalle regole di produzione della nostra grammatica. Non è raro che i simboli di costante e di funzione siano del tutto assenti, ma qualunque linguaggio predicativo deve comprendere almeno un simbolo di predicato. Talvolta c è un solo simbolo di predicato (comune il caso che si tratti del simbolo = di uguaglianza). Talvolta la scorta dei simboli di predicato e funzione è infinita, e cosí pure quella delle costanti. La sintassi della logica predicativa non è uno standard, e la versione che ne abbiamo fornita potrà differire in qualche particolare ci auguriamo inessenziale da quella che potete trovare in comuni manuali di logica. Per fare un caso, la parentesizzazione da noi prevista, è sovrabbondante. Ciò che conta è, comunque, che essa sia adeguata a rendere unica la lettura delle formule: ed in effetti, la nostra grammatica non ha il difetto di essere ambigua. Esercizio 2 Individuate tutti i terminali nella grammatica delle formule esposta nella sez Convenzioni sul lessico per la logica predicativa Se la sintassi della logica predicativa non è uno standard, la situazione del lessico è ancora piú confusa, dato che le convenzioni adottate da un autore sono spesso antitetiche a quelle di un altro. Vi sono, per esempio, due linguaggi di programmazione fortemente improntati alla logica del prim ordine (non di tutta, ma di una parte significativamente estesa): Prolog e Gödel. In Prolog si pattuisce che gli identificatori di variabile inizino con lettera maiuscola e quelli delle costanti con lettera minuscola; in Gödel queste convenzioni sono invertite. 6

7 Scegliamo qui come riferimento Prolog, semplicemente per prendere una posizione (dalla quale, prima o poi, derogare). Tradizionalmente in Prolog i simboli di predicato e di funzione hanno la stessa struttura, e vengono detti funtori; le costanti vengono identificate sia al modo dei funtori, che tramite numerali (cioè tramite sequenze di cifre decimali): VAR ::= maiusc seqalfnum FUNTORE ::= minusc seqalfnum COSTANTE ::= minusc seqalfnum NUMERALE NUMERALE ::= cifrapos seqcif seqalfnum ::= ɛ cifra seqalfnum minusc seqalfnum maiusc seqalfnum seqcif ::= ɛ cifra seqcif cifra ::= 0 cifrapos cifrapos ::= minusc ::= a b c z maiusc ::= A B C Z Simboli desunti dal matematico (per esempio, π come costanti, +,, come simboli di funzione,, come simboli di predicato, ecc.) verranno aggiunti a questo lessico quando se ne presenterà l occasione, e non ci soffermeremo a sottolineare ogni circostanza dl genere. Per le variabili impiegheremo spesso le lettere x, y, z, u, v, w, l, e di quando in quando anche altre lettere minuscole (non grassettate), eventualmente con pedici. Questa non è una vera difformità dalle norme or ora stabilite, ma una prassi che si giustifica con il fatto che le variabili dei quantificatori possono essere ridenominate a piacere giacché sono variabili mute, alla stessa stregua degli indici di sommatorie, delle variabili di integrazione, ecc.. Ciò risulterà evidente dalla semantica dei linguaggi predicativi (vedi sez. 2), e ci induce sin d ora a impiegare al posto delle variabili delle meta-variabili, liberamente sostituibili con variabili autentiche. Qualcuno impiega parentesi quadre e graffe in sostituzione delle tonde quando ciò può facilitare la lettura; noi non ci regoleremo cosí, ma talvolta ingrandiremo coppie di parentesi corrispondenti, con lo stesso obiettivo di chiarezza. 1.3 Arricchimenti dei linguaggi predicativi Per facilitare l impiego dei linguaggi predicativi del prim ordine, si usa arricchirli o renderne piú agile o flessibile la sintassi. Le modifiche sono numerose, e non comportano un aumento del potere espressivo: solo una maggior concisione o, quanto meno, un miglioramento della leggibilità delle formule. Come illustreremo con qualche esempio, si tratta di convenzioni abbreviative che potrebbero essere trattate per mezzo di un preprocessore. Per descrivere la sintassi di un linguaggio-oggetto (nel caso sotto esame, quello logica predicativa), è comune l impiego di un metalinguaggio formale, come quello delle grammatiche che abbiamo utilizzato sopra. Anche per l introduzione di notazioni abbreviative, esistono strumenti formali, ma qui ci contentiamo di sbrigative convenzioni: Le lettere x, y, z, u, v, w indicheranno variabili; le lettere c, b, a, k, costanti; le lettere f, g, h, simboli di funzione; le lettere P, Q, R, S, simboli di predicato; le lettere greche ϕ, ψ, χ, α, β, ϑ indicheranno formule; le lettere τ, t, d, s, termini. (Pedici ammessi in ciascuno dei sei casi). 7

8 Tramite i simboli definitorî = Def e Def, a due argomenti, verrà spiegato come andrebbe riscritto il definiendum (l argomento di sinistra un espressione che non fa parte del linguaggio originario) in base al definiens (l argomento di destra appartenente, o già riconducibile, al linguaggio originario). Una delle piú diffuse convenzioni di comodo riguarda i simboli (di predicato o di funzione) aventi grado 2, per i quali si ricorre sovente alla notazione infissa: vale a dire, invece di anteporre il simbolo alla lista dei suoi due argomenti, lo si inserisce fra i due, come si fa con i connettivi proposizionali binari. Importantissimo fra i simboli che usualmente vengono adoperati come infissi è quello, =, di uguaglianza, che a differenza degli altri simboli di predicato avrà un interpretazione prestabilita. Importanti anche il simbolo di appartenenza, utilizzato nella formalizzazione di teorie di insiemi e classi; estremamente comune l operatore di confronto, < (che può presentarsi in varie fogge:,, ; o talvolta capovolto: >,,, ; combinato con l uguaglianza:,, ; ecc.). Altre cose [...DA SISTEMARE...]: Possibilità di evitare parentesi attorno alle liste di argomenti o, procedendo in senso opposto, di evitare attribuzioni di grado. Impiego pre-/post-fisso di simboli di funzione e di predicato aventi grado 1 (simboli utilizzati a questo modo, o come infissi, verranno chiamati anche operatori, oppure relatori, a seconda che rappresentino funzioni o predicati). Possibilità di stabilire regole di priorità, estendenti quelle sui connettivi (i pre-/post-fissi hanno di solito precedenza sugli infissi, gli operatori sui relatori, i relatori sui connettivi). Assorbimento del nel relatore: s t, s / t, ecc. Quantificatori aggiuntivi (ristretti ecc.):! x ϕ, x < τ ϕ, x τ ϕ, x τ ϕ, ecc.. (Da leggersi, rispettivamente: esiste uno ed un solo x tale che ϕ, per ogni x che sia minore di τ si ha che ϕ, per ogni x appartenente a τ si ha che ϕ, c è almeno un x appartenente a τ tale che ϕ ). Descrittori di Peano/Russell e di Hilbert: ε x ϕ, ι x ϕ. (Da leggersi, rispettivamente: un x tale che ϕ, lo x tale che ϕ ). 3 A livello sintattico, si tratta semplicemente di creare un interdipendenza ricorsiva fra termini e formule, aggiungendo alle alternative nella produzione dei termini queste due: termine ::= ε VAR formula ι VAR formula Lettere proposizionali, che possono essere viste alla stregua di simboli predicativi di grado 0 (il linguaggio deve comunque comprendere almeno un simbolo predicativo di grado > 0). Aggiunte specifiche: [τ 1,..., τ n τ], {τ 1,..., τ n }, n, ecc., per designare rispettivamente liste, insiemi finiti, numeri naturali, ecc.. 3 Tradizionalmente lo ι del descrittore di Peano viene piú spesso scritto capovolto, cosí: ι. 8

9 1.3.1 Estensioni sintattiche come regole di riscrittura In molti casi gli arricchimenti sintattici che facilitano l impiego della logica del prim ordine possono essere descritti tramite semplici regole di riscrittura, quali: 4 s / t Def (s, t) s t Def s = t ϕ Def f ϕ! x ϕ Def y x ( ϕ x = y ) x τ ϕ Def x ( x τ ϕ ) x τ ϕ Def x ( x τ ϕ ) x τ ϕ Def x ( x < τ x = τ ϕ ) [τ 1,..., τ n τ] = Def ( τ 1, ( τ 2,..., ( τ n, τ ) ) ) {τ 1,..., τ n } = Def con( τ n, con( τ n-1,..., con( τ 1, ) ) ) n = Def 0 }{{} n volte ι x ϕ = Def ε y x ( ϕ x = y ) Altre volte, la tecnica di eliminazione di un costrutto secondario non si presta a essere descritta cosí semplicemente: un caso è quello del descrittore ε xϕ, sul quale preferiamo sorvolare. In un ottica rigorosamente occamista, non solo potremmo liquidare come forme di abbreviazione tutti i connettivi proposizionali salvo quelli che formano una base adeguata (vedi dispensa Logica proposizionale a due valori di verità ), ma anche i quantificatori esistenziali. Per ridursi a soli universali basterebbe, in effetti, porre: x ϕ Def x ϕ (all inverso, potremmo eliminare tutti i quantificatori universali e ridurci a soli esistenziali). Esercizio 3 Non volendo considerare le lettere proposizionali come simboli predicativi di grado 0, potremmo considerare anche il loro impiego come ricorso ad una notazione abbreviativa? 1.4 Prime riflessioni sul metalinguaggio per i linguaggi predicativi Abitualmente le considerazioni sul linguaggio-oggetto vengono svolte come già abbiamo iniziato a fare in italiano, con l ausilio di qualche notazione e convenzione simbolica: non intendiamo metterci sulla strada di una completa formalizzazione del metalinguaggio, tanto piú che il compito sarebbe arduo per l eterogeneità degli scopi a cui serve il metalinguaggio. Ci sono degli inconvenienti, nel nostro modo sbrigativo di affrontare le questioni metalinguistiche. Spesso sacrifichiamo il rigore per non eccedere in precisazioni pignole, e questo può lasciare perplesso il lettore piú attento. Per esempio, nel porre la definizione! x ϕ Def y x ( ϕ x = y ) (vedi sopra), rigore avrebbe voluto che precisassimo come va scelta la y: per esempio dicendo che si tratta della prima variabile che non compare in ϕ. Alcuni deplorano che nel metalinguaggio le entità linguistiche del linguaggio-oggetto vengano adoperate come nomi di sé stesse. Quando, in un discorso comune, ci si riferisce a entità del mondo fisico, ci si guarda bene dall inserire tali entità direttamente dentro le proposizioni che 4 Per chiarezza, stiamo introducendo le formule abbreviative mediante un simbolo, Def, diverso da quello, = Def, utilizzato per introdurre termini abbreviativi. 9

10 le riguardano: invece, si adoperano nomi delle cose (o locuzioni nominali) al posto delle cose stesse. Non si dovrebbe procedere in modo analogo quando, nel metalinguaggio, si tratta di entità linguistiche del linguaggio-oggetto? non dovremmo inserire opportuni nomi (o espressioni nominali) al posto di termini e formule nominate? ma quale nome si può attribuire a una formula? Per avere un nome di un entità linguistica, può bastare racchiuderla fra virgolette. Ad esempio: pera è il nome della parola pera, la quale denota il frutto pera, ecc.. L impiego sistematico di virgolette attorno a termini, formule, variabili, ecc. è, però, intollerabilmente pesante: quasi tutti lo evitano, se non da subito, almeno dopo un po. È importante, comunque, che a nessuno sfugga la distinzione fra il linguaggio-oggetto ed il metalinguaggio: quest ultimo offre, in un certo senso, a chi ragiona sul linguaggio-oggetto, un punto di osservazione sopraelevato rispetto ad esso. Qualcuno si sarà forse meravigliato del frequente uso che faccio delle virgolette. Esse mi servono per distinguere i casi in cui parlo del segno stesso da quelli in cui parlo di ciò che esso denota. Questo modo di procedere può sembrare estremamente pedante, ma io lo considero necessario. È straordinario come un modo inesatto di parlare e di scrivere, usato in origine forse soltanto per comodità, possa giungere a fuorviare il pensiero una volta che si cessi di tenerlo presente. Cosí, è avvenuto che i numerali fossero confusi con i numeri, i nomi, cioè, con ciò che essi denominano, ciò che è semplicemente ausiliario con l oggetto proprio dell aritmetica. (Frege) Alcune nozioni metalinguistiche importanti: Distinzione fra un simbolo (che è semplicemente preso dall alfabeto dei terminali di L(C, F, P)) e le sue occorrenze entro un espressione (ben formata, cioè un termine o una formula). [ DA COMPLETARE ] Insieme varr( ) delle variabili libere di un espressione. Può venir definito tramite una ricorsione strutturale, come segue: varr(x) = Def {x} varr(c) = Def varr(g( t 0,.. }., t n )) = Def varr(t 0 ) varr(t n ) varr(ε x ϕ) = varr(ι x ϕ) Def varr(ϕ) \ {x} } varr(v) = varr(f) Def varr(q( t 0,. }.., t n )) = Def varr(t 0 ) varr(t n ) varr( ϕ) = varr(( ϕ )) Def varr(ϕ) varr(( ϕ ψ } )) = Def varr(ϕ) varr(ψ) varr( x ϕ) = varr( x ϕ) Def varr(ϕ) \ {x} (Qui sta per un qualsiasi connettivo proposizionale binario). Definizioni: Un termine τ tale che varr(τ) = si chiama un termine di base ( ground term in inglese). Una formula α tale che varr(α) = si chiama un enunciato ( sentence in inglese). 10

11 Si chiama campo d azione di un occorrenza di quantificatore ( x od x) in una formula ϕ: l intera sottoformula (rispettivamente della forma x ψ od x ψ) che inizia con tale occorrenza ed è formata di simboli consecutivi di ϕ. Un occorrenza di variabile x all interno di una formula ϕ si dirà legata, rispettivam. libera: se essa figura, rispettivam. non figura, nel campo d azione di un quantificatore, cioè entro qualche sottoformula di ϕ della forma x ψ o x ψ. Definizioni. Chiusura esistenziale ϕ, chiusura universale ϕ di una formula ϕ: si tratta dell enunciato x 1 x n ( ϕ ), rispettivam. x 1 x n ( ϕ ), che si ottiene anteponendo alla formula quantificatori relativi alle variabili x 1,..., x n tali che varr(ϕ) = {x 1,..., x n }, disposte secondo il loro ordine naturale. (oppure ϕ x 1 x n t 1 t n ) per indi- Sostituzioni uniformi: Utilizzeremo la notazione ϕ x 1,...,x n t 1,...,t n care la formula che risulta da ϕ per rimpiazzo simultaneo 5 di tutte le occorrenze libere della variabile x 1 con il termine t 1, di tutte le occorrenze libere della variabile x 2 con il termine t 2, di tutte le occorrenze libere della variabile x n con il termine t n. Confusione di variabili: La sostituzione ϕ x 1,...,x n t 1,...,t n è da evitare quando in ϕ vi siano occorrenze libere di una x i che ricadano nel campo d azione di un quantificatore, y oppure y, con y appartenente a varr(t i ). Effettuando il rimpiazzo, in un caso simile, si va incontro alla cosiddetta confusione. Intuitivamente parlando, la confusione ha origine dal fatto che una variabile che s intendeva dovesse essere libera viene invece catturata da un quantificatore. Ad esempio, le sostituzioni ( y x y) x y, ( y x y) x g( y ) ed (u w u w u )u w w portano ad y y y, ad y g( y ) y ed a w w w ( w w w w ( w w ) ), tre casi di confusione. Ridenominazione di variabili: Consideriamo un insieme finito, ϕ, ψ 1,..., ψ p, τ 1,..., τ q, di formule e termini. Supponiamo che varr(ϕ) = {x 1,..., x m }. Poiché vi sono, nel linguaggio infinite variabili, sono certo reperibili delle distinte variabili y 1,..., y m che non compaiano (libere né legate) in alcuna delle espressioni ϕ, ψ 1,..., ψ p, τ 1,..., τ q. La formula che risulta da ϕ per rimpiazzo simultaneo di tutte le occorrenze legate (!) di ciascuna variabile x i con la corrispondente y i, si dice ottenuta per ridenominazione di ϕ via da ψ 1,..., ψ p, τ 1,..., τ q. Per evitare confusione di variabili, prima di effettuare una sostituzione ϕ x 1 x n t 1 t n possiamo sempre ridenominare ϕ via da t 1,..., t n. I tre casi di confusione visti poco fa, per esempio, si evitano ridenominando preliminarmente: y x y come z x z, ed u w u w u come u y u y u. Esercizio 4 Per ciascuna delle seguenti formule a. d., indicate (1) se la formula sia un enunciato, o, in caso contrario, (2) quali variabili vi compaiano libere. 5 Qui, ovviamente, si deve assumere che le variabili x i siano distinte una dall altra. I t j non sono tenuti a essere distinti né fra loro né dalle x i. Non importa richiedere che le x i compaiano effettivamente in ϕ. 11

12 Ecco le formule: a. P ( x ) x Q( x, y ) b. x ( P ( x ) Q( x, y ) ) c. x y ( P ( x ) Q( x, y ) ) d. x y z ( Q( x, x ) Q( x, y ) ) 1.5 Appendice: Sottolinguaggi clausolari C è un frammento della logica predicativa che ha acquisito tanto rilievo nel campo della logica computazionale perché valga la pena di descriverne il linguaggio con una grammatica a sé stante. Il costrutto principale del linguaggio sotto-descritto è la clausola di Horn: clausola di Horn ::= asserzione regola domanda asserzione ::= formula atomica regola ::= formula atomica corpo di clausola domanda ::= goal goal ::= testa di goal corpo di goal testa di goal ::= ɛ f corpo di goal ::= corpo di clausola v corpo di clausola ::= formula atomica formula atomica corpo di clausola formula atomica ::= Simbolo di predicato argomenti Lettera proposizionale argomenti ::= ( termine altri termini ) altri termini ::= ɛ, termine altri termini termine ::= VAR Costante Simbolo di funzione argomenti Stiamo adottando da subito, in questa porzione di linguaggio predicativo del prim ordine, notazioni come ϕ e come le lettere proposizionali che, sino ad ora, avevamo considerato forme di abbreviazione. Qualcuno si spinge oltre, ed ammette pure che un asserzione (o multiasserzione, vedi sotto) ϕ venga scritta nella forma ϕ, sottintendendo un v alla destra di. La sintassi che abbiamo fornito ora, con la semantica mutuata da quella della logica predicativa (vedi sotto, sez. 2), costituisce il nucleo essenziale di un linguaggio di programmazione: Prolog, linguaggio spesso sbandierato come emblema della concezione logico-dichiarativa della programmazione. In Prolog il relatore di uguaglianza non può figurare in un asserzione né 12

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Predicati e Quantificatori

Predicati e Quantificatori Predicati e Quantificatori Limitazioni della logica proposizionale! Logica proposizionale: il mondo è descritto attraverso proposizioni elementari e loro combinazioni logiche! I singoli oggetti cui si

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Risoluzione. Eric Miotto Corretto dal prof. Silvio Valentini 15 giugno 2005

Risoluzione. Eric Miotto Corretto dal prof. Silvio Valentini 15 giugno 2005 Risoluzione Eric Miotto Corretto dal prof. Silvio Valentini 15 giugno 2005 1 Risoluzione Introdurremo ora un metodo per capire se un insieme di formule è soddisfacibile o meno. Lo vedremo prima per insiemi

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione Oggetti sintattici e oggetti semantici Rosario Culmone, Luca Tesei Lucidi tratti dalla dispensa Elementi di Semantica Operazionale R. Barbuti, P.

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Università di Bergamo Anno accademico 2006 2007 Ingegneria Informatica Foglio Algebra e Logica Matematica Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine Esercizio.. Costruire le tavole di verità per

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá 1 Differenti nozioni di calcolabilitá (che seguono da differenti modelli di calcolo) portano a definire la stessa classe di funzioni. Le tecniche di simulazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare

Linguaggi del I ordine - semantica. Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Linguaggi del I ordine - semantica Per dare significato ad una formula del I ordine bisogna specificare Un dominio Un interpretazione Un assegnamento 1 Linguaggi del I ordine - semantica (ctnd.1) Un modello

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli