Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di"

Transcript

1 Comune di DAVOLI Provincia di Catanzaro Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli Lavori di realizzazione di una palestra da adibire a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di Davoli - sita in via Pitagora PROGETTO ESECUTIVO Progetto Strutturale: Arch: Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Geom. Giuseppe Bellarmino Staglianò Impresa: LUGLIO 2018 Tav. IR 2 Relazione Calcolo Potenze Termiche GSPublisherVersion

2 DATI GENERALI Comune di DAVOLI, Provincia di Catanzaro. L'involucro oggetto della presente relazione tecnica è ubicato in via Pitagora, del Comune di DAVOLI, Provincia di Catanzaro. Classificazione involucro e zone Classificazione dell'involucro in base alla categoria di cui all'articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412: Numero delle unità immobiliari: Destinazione d'uso prevalente: E.6.2 Dettaglio delle destinazioni d'uso previste per nell'involucro: DENOMINAZIONE ZONA DESTINAZIONE D'USO DPR 419/93 VOLUME m³ PALESTRA E ,88 ALTRE ZONE E ,18 Figure e soggetti [ ] Committente/i : Amministrazione Comunale di Davoli [ ] Costruttore/i : [ ] Progettista/i : arch. Gilberto Pittelli arch. Francesco Luciano Bagetta [ ] Direttore/i : [ ] Tecnico/i :

3 PARAMETRI CLIMATICI Vengono di seguito indicati i dati di riferimento, desunti e/o calcolati in accordo alla UNI 10349:2016 parti 1,2 e 3, della stazione di rilevazione e del capoluogo di provincia utilizzati per la determinazione dei dati climatici corretti della località in cui è ubicato l'involucro oggetto della presente relazione tecnica. Stazione di rilevazione più vicina di riferimento Stazione di rilevazione Chiaravalle Centrale - Latitudine Gradi [ ] 38 Primi [ ' ] 40 Secondi [ " ] 17 Sigla CZ - Longitudine Gradi [ ] 16 Primi [ ' ] 24 Secondi [ " ] 32 Altezza sul livello del mare 714 m Fattore di correzione altimetrico /fc Zona vento Zona2 - Direzione prevalente del vento W - Velocità media 2,6 m/s Simbolo U.M. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. θe C 6,1 6,4 9,5 11,0 16,2 20,1 23,0 22,5 18,6 15,7 11,1 8,5 Hdh MJ/m² 5,9 7,0 7,7 7,5 8,4 7,9 8,0 8,4 9,0 8,8 6,8 5,4 Hbh MJ/m² 1,6 2,2 4,6 7,8 12,9 16,8 17,6 14,4 7,4 4,1 1,6 0,7 Hdh + Hbh MJ/m² 7,5 9,2 12,3 15,3 21,3 24,7 25,6 22,8 16,4 12,9 8,4 6,1 dove: Pva Pa Pvs Pa URe % 81,18 86,59 70,86 75,53 65,79 73,91 60,15 58,55 83,01 82,79 88,43 90,96 Vv m/s 3,5 3 2,7 2,9 2,6 2,5 2,9 3,3 2,2 1,9 1,9 1,7 θe temperatura media dell'aria esterna Pva pressione di vapore dell'aria esterna Hdh irradiazione solare giornaliera media mensile diffusa Pvs pressione di saturazione del vapore dell'aria esterna Hbh irradiazione solare giornaliera media mensile diretta sul piano orizzontale URe umidità relativa esterna Hdh + Hbh irradiazione solare giornaliera totale sul piano orizzontale Vv velocità media del vento Capoluogo di provincia più vicino di riferimento Capoluogo di provincia Catanzaro - Latitudine Gradi [ ] 38 Primi [ ' ] 54 Secondi [ " ] 0 Sigla CZ - Longitudine Gradi [ ] 16 Primi [ ' ] 35 Secondi [ " ] 0

4 Altezza sul livello del mare 320 m Temperatura progetto invernale -2,0 C Temperatura massima estiva 33,0 C Escursione termica estiva 10,0 C Umidità relativa esterna 40,00 % Umidità specifica esterna (X) 12,60 g/kg Mese/i piu caldo/i agosto - Dati climatici effettivi di calcolo Vengono di seguito riportati i principali parametri climatici utilizzati nel calcolo della prestazione energetica dell'involucro oggetto della presente relazione. Ubicazione involucro DAVOLI - Latitudine Gradi sessagesimali [ dec] 38, Regione Calabria - Longitudine Gradi sessagesimali [ dec] 16, Zona climatica D - Altezza sul livello del mare 401 m Gradi giorno Giorni di riscaldamento previsti 166 gg Temperatura progetto invernale -2,6 C Temperatura progetto estiva 32,4 C Temperatura media annuale 16,2 C Velocità del vento 3,2 m/s Simbolo U.M. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. θe C 8,2 8,5 11,6 13,1 18,3 22,2 25,1 24,6 20,7 17,8 13,2 10,6 Pva Pa Pvs Pa URe % 81,18 86,59 70,86 75,53 65,79 73,91 60,15 58,55 83,01 82,79 88,43 90,96 S MJ/m² 7,20 7,71 9,19 8,83 9,34 9,03 9,80 11,31 11,03 10,68 7,31 4,99 SE MJ/m² 6,32 7,09 9,08 10,04 12,11 12,78 13,69 14,08 11,60 10,00 6,59 4,55 E MJ/m² 4,95 5,99 8,07 9,92 13,51 15,47 16,16 14,77 10,76 8,50 5,45 3,87 NE MJ/m² 3,84 4,76 6,17 7,74 11,19 13,25 13,51 11,46 8,17 6,47 4,42 3,36 N MJ/m² 3,70 4,42 5,08 5,58 8,05 9,70 9,55 7,62 6,18 5,69 4,24 3,31 NO MJ/m² 3,84 4,76 6,17 7,74 11,19 13,25 13,51 11,46 8,17 6,47 4,42 3,36 O MJ/m² 4,95 5,99 8,07 9,92 13,51 15,47 16,16 14,77 10,76 8,50 5,45 3,87

5 Simbolo U.M. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. SO MJ/m² 6,32 7,09 9,08 10,04 12,11 12,78 13,69 14,08 11,60 10,00 6,59 4,55 Oriz. MJ/m² 7,50 9,20 12,30 15,30 21,30 24,70 25,60 22,80 16,40 12,90 8,40 6,10 θsky C -3,3-1,7-1,6 1,5 5,1 10,9 10,4 9,6 11,2 8,5 4,5 1,9 dove: θe temperatura media dell'aria esterna SE irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a sud-est Pva pressione di vapore dell'aria esterna E irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a est Pvs pressione di saturazione del vapore dell'aria esterna NE irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a nord-est URe umidità relativa esterna N irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a nord Oriz. irradiazione giornaliera su piano orizzontale NO irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a nord-ovest θsky temperatura apparente del cielo O irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a ovest S irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a sud SO irradiazione giornaliera su piano verticale orientato a sud-ovest

6 SPAZI E ZONE Suddivisione dell'involucro in spazi elementari Al fine di determinare le prestazioni energetiche dell'involucro, lo stesso è stato suddiviso nei seguenti spazi elementari: LIVELLO SPAZIO Descrizione unità minima di suddivisione ZONA RISCALDATA - PALESTRA 1 PALESTRA 647,65 8, ,20 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 2 SPOGLIATOIO 1 23,25 3,00 69,75 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 3 SPOGLIATOIO 2 11,02 3,00 33,06 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 4 INFERMERIA 21,01 3,00 63,03 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 5 SPOGLIATOIO 4 15,99 3,00 47,97 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 6 SPOGLIATOIO 3 11,09 3,00 33,27 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 7 WC SPOGLIATOIO 1 11,10 3,00 33,30 ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE 8 WC SPOGLIATOIO 2 11,05 3,00 33,15 dove: A superficie netta h altezza media Vn volume netto La superficie utile totale netta climatizzata totale dell'involucro è pari a 752,16 m². Il volume netto totale è pari a 5494,73 m³. A [m²] h [m] Vn [m³]

7 Zonizzazione sulla base dei servizi presenti Ai fini dei calcoli, sulla base dei parametri gestionali e delle caratteristiche degli impianti presenti, gli spazi elementari sono state aggregati in zone termiche così come indicato nella seguente tabella: LIVELLO SPAZIO Descrizione unità minima di suddivisione H W C L V T ALTRE ZONE 1 SPOGLIATOIO 1 ZH1 ZW1 ZC1 ZL1 ZV1 ZT1 ALTRE ZONE 2 SPOGLIATOIO 2 ZH1 ZW1 ZC1 ZL2 ZV2 ZT1 ALTRE ZONE 3 INFERMERIA ZH1 ZW1 ZC1 ZL3 ZV3 ZT1 ALTRE ZONE 4 SPOGLIATOIO 4 ZH1 ZW1 ZC1 ZL4 ZV4 ZT1 ALTRE ZONE 5 SPOGLIATOIO 3 ZH1 ZW1 ZC1 ZL5 ZV5 ZT1 ALTRE ZONE 6 WC SPOGLIATOIO 1 ZH1 ZW1 ZC1 ZL6 ZV6 ZT1 ALTRE ZONE 7 WC SPOGLIATOIO 2 ZH1 ZW1 ZC1 ZL7 ZV7 ZT1 PALESTRA 8 PALESTRA ZH2 ZW2 ZC2 ZL8 ZV8 ZT1 POTENZA TERMICA PER RISCALDAMENTO La dispersione termica totale di progetto ( HL ) è calcolata come: HL = ( TR + V ) f % TR Dispersione per trasmissione V Dispersione per ventilazione f % Fattore di sicurezza Le dispersioni termiche di progetto per trasmissione ( TR ) sono calcolate come segue TR = (H D + H U + H G + H A ) ΔT P Con: - ΔT P = T i T e salto termico di progetto (differenza tra la temperatura interna dell ambiente e la temperatura esterna di progetto); - H D coefficiente di dispersione termica per trasmissione dallo spazio riscaldato verso l esterno attraverso l involucro dell edificio [W/K]; H D = Σ A U e + Σ Ψ l c e - H U coefficiente di dispersione termica per trasmissione dallo spazio riscaldato verso l esterno attraverso lo spazio non riscaldato [W/K];

8 H U = Σ A U btr + Σ Ψ l c btr - H G coefficiente di dispersione termica per trasmissione verso il terreno, in condizioni di regime permanente, dallo spazio riscaldato verso il terreno [W/K]; H G = f g1 f g2 (Σ A U eq ) G w - H A coefficiente di dispersione termica per trasmissione dallo spazio riscaldato a uno spazio adiacente riscaldato ad una temperatura significativamente diversa [W/K]; H A = Σ A U btr + Σ Ψ l c btr A Superficie del componente [m 2 ] U Trasmittanza termica dell elemento [W/m 2 K] e Coefficiente di esposizione l Lunghezza ponte termico [m] Ψ Trasmittanza termica lineica ponte termico [W/mK] c Coefficiente di attribuzione del ponte termico btr Fattore riduzione temperatura fg1, fg2 Fattore di correzione temperatura Gw Fattore di correzione acqua falda freatica Le dispersioni termiche di progetto per ventilazione ( V ) sono calcolate come segue Con: V = H V ΔT P H V = V p ρ c p = 0,34 V p [W/K] V p Portata d aria dello spazio riscaldato [m 3 /s]; ρ Densità dell aria alla temperatura interna [kg/m 3 ]; c p Capacità termica specifica dell aria alla temperatura interna [KJ/Kg K]. Nelle seguenti tabelle sono riportate le potenze di progetto disperse per trasmissione (P t ) e per ventilazione (P V ). Zona climatizzata Zona termica Volume [m 3 ] TR V HL HL(+%) ZONA RISCALDATA PALESTRA 5181, , , , ,93 Temperatura interna Volume Ambiente TR V HL HL (+25%) [ C] [m 3 ] PALESTRA 18,0 5181, , , , ,93 ZONA RISCALDATA ALTRE ZONE 313, , , , ,73 Ambiente Temperatura interna [ C] Volume [m 3 ] TR V HL HL (+25%)

9 SPOGLIATOIO 1 18,0 69,75 847, , , ,07 SPOGLIATOIO 2 18,0 33,06 374,12 926, , ,41 INFERMERIA 18,0 63,03 320,28 220,73 541,01 676,27 SPOGLIATOIO 4 18,0 47,97 370, , , ,37 SPOGLIATOIO 3 18,0 33,27 341,95 932, , ,55 WC SPOGLIATOIO 1 18,0 33,30 249,05 932, , ,47 WC SPOGLIATOIO 2 18,0 33,15 476,54 928, , ,59 Zona climatizzata Dettaglio coefficienti di scambio termico per trasmissione Zona termica TOTALE 50631, , , ,66 ZONA RISCALDATA PALESTRA 2288,93 24, ,17 H D [W/K] H G [W/K] H U [W/K] H A [W/K] H TR [W/K] Volume H Ambiente D H G H U H A H TR [m 3 ] [W/K] [W/K] [W/K] [W/K] [W/K] PALESTRA 5181,2 2288,93 24,25 0,00 0, ,17 ZONA RISCALDATA ALTRE ZONE 137,46 7, ,67 Ambiente Volume H D H G H U H A H TR [m 3 ] [W/K] [W/K] [W/K] [W/K] [W/K] SPOGLIATOIO 1 69,75 39,38 1,76 0,00 0,00 41,14 SPOGLIATOIO 2 33,06 17,15 1,01 0,00 0,00 18,16 INFERMERIA 63,03 14,14 1,41 0,00 0,00 15,55 SPOGLIATOIO 4 47,97 16,73 1,27 0,00 0,00 18,00 SPOGLIATOIO 3 33,27 15,83 0,77 0,00 0,00 16,60 WC SPOGLIATOIO 1 33,3 11,71 0,38 0,00 0,00 12,09 WC SPOGLIATOIO 2 33,15 22,52 0,61 0,00 0,00 23,13 TOTALE 2426,39 31, ,84 Dettaglio dispersioni per ambiente Zona climatizzata ZONA RISCALDATA - PALESTRA Classe E Edifici adibiti ad attività sportive: palestre e assimilabili; Superficie esterna disperdente 1856,9040 m 2 Superficie netta riscaldata: 647,6500 m 2 (S):

10 Volume lordo riscaldato (V): 5485,8800 m 3 Volume netto riscaldato: 5181,2000 m 3 Rapporto di forma (S/V): 0,34 m 2 / m 3 Locale: PALESTRA Volume netto: 5181,200 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 1856,904 m 2 Tasso ricambio aria: 0,500 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Nord 1,00 1,39 1, ,20 55,03 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Sud 1,00 1,39 111, , ,60 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Nord 1,00 1,39 110, , ,58 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Ovest 1,00 1,39 229, , ,49 CIN03-01 CIN Copertura inclinata (solaio laterocemento) Orizzontale 1,00 1,80 647, ,00 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,04 647, ,00 499,50 IE03 IE03 - INFISSO IN ALLUMINIO GENERICO Sud 1,00 2,90 40, , ,47 IE03 IE03 - INFISSO IN ALLUMINIO GENERICO Nord 1,00 2,90 41, , ,79 IE03 IE03 - INFISSO IN ALLUMINIO GENERICO Ovest 1,00 2,90 9, ,10 591,43 IE03 IE03 - INFISSO IN ALLUMINIO GENERICO Ovest 1,00 2,90 9, ,10 591,43 IE03 IE03 - INFISSO IN ALLUMINIO GENERICO Ovest 1,00 2,90 9, ,10 591,43 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 8,00 1,00 1,20-149,80 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 8,00 1,00 1,20-149,80 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 8,00 1,00 1,20-149,80 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 8,00 1,00 1,20-149,80 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 8,00 1,00 1,20-149,80 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 8,00 1,00 1,20-149,80 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 8,00 1,00 1,20 36,97 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Sud 1, ,19 8,00 1,00 1,00 30,81 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Ovest 1, ,19 8,00 1,00 1,10 33,89 SER006 Finestra Sud 1, ,22 33,00 1,00 1,00-150,05 SER006 Finestra Nord 1, ,22 33,72 1,00 1,20-183,99 SER006 Finestra Ovest 1, ,22 15,00 1,00 1,10-75, ,8 8

11 SER006 Finestra Ovest 1, ,22 15,00 1,00 1,10-75,03 SER006 Finestra Ovest 1, ,22 15,00 1,00 1,10-75,03 COP016 Copertura Nord 1, ,82 0,20 1,00 1,20 4,05 SOL004 Solaio Nord 1, ,92 0,20 1,00 1,20 4,57 COP016 Copertura Sud 1, ,82 19,00 1,00 1,00 320,27 SOL004 Solaio Sud 1, ,92 19,00 1,00 1,00 361,42 COP016 Copertura Nord 1, ,82 19,00 1,00 1,20 384,32 SOL004 Solaio Nord 1, ,92 19,00 1,00 1,20 433,70 COP016 Copertura Ovest 1, ,82 32,00 1,00 1,10 593,33 SOL004 Solaio Ovest 1, ,92 32,00 1,00 1,10 669,58

12 Classe Zona climatizzata ZONA RISCALDATA - ALTRE ZONE E Edifici adibiti ad attività sportive: servizi di supporto alle attività sportive Superficie esterna disperdente 170,2100 m 2 Superficie netta riscaldata: 104,5100 m 2 (S): Volume lordo riscaldato (V): 558,1800 m 3 Volume netto riscaldato: 313,5300 m 3 Rapporto di forma (S/V): 0,30 m 2 / m 3 Locale: SPOGLIATOIO 1 Volume netto: 69,750 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 41,850 m 2 Tasso ricambio aria: 4,000 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Sud 1,00 1,39 9, ,00 266,54 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Nord 1,00 1,39 9, ,20 319,85 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,08 23, ,00 36,29 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Sud 1, ,19 3,00 1,00 1,00 11,55 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 3,00 1,00 1,20 13,86 PIN004 Parete interna Sud 1, ,18 3,00 0,50 1,00 5,57 PIN004 Parete interna Nord 1, ,18 3,00 0,50 1,20 6,68 COP016 Copertura Sud 1, ,82 3,10 0,50 1,00 26,13 SOL004 Solaio Sud 1, ,92 3,10 1,00 1,00 58,97 COP016 Copertura Nord 1, ,82 3,10 0,50 1,20 31,35 SOL004 Solaio Nord 1, ,92 3,10 1,00 1,20 70,76 Locale: SPOGLIATOIO 2 Volume netto: 33,060 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 18,220 m 2 Tasso ricambio aria: 4,000 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Est 1,00 1,39 7, ,15 237,31 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,09 11, ,00 20,83 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Est 1, ,19 3,00 1,00 1,15 13,29 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 3,00 1,00 1,20 13,86 PIN004 Parete interna Est 1, ,18 3,00 0,50 1,15 6,40 PIN004 Parete interna Nord 1, ,18 3,00 0,50 1,20 6,68 COP016 Copertura Est 1, ,82 2,40 0,50 1,15 23,26

13 SOL004 Solaio Est 1, ,92 2,40 1,00 1,15 52,50 Locale: INFERMERIA Volume netto: 63,030 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 27,910 m 2 Tasso ricambio aria: 0,500 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Est 1,00 1,39 6, ,15 227,42 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,07 21, ,00 28,95 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 3,00 1,00 1,20 13,86 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 3,00 1,00 1,20-56,18 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 3,00 1,00 1,20 13,86 PIN004 Parete interna Nord 1, ,18 3,00 0,50 1,20 6,68 PIN004 Parete interna Nord 1, ,18 3,00 0,50 1,20 6,68 PIN004 Parete interna Est 1, ,18 3,00 0,50 1,15 6,40 COP016 Copertura Est 1, ,82 2,30 0,50 1,15 22,29 SOL004 Solaio Est 1, ,92 2,30 1,00 1,15 50,31 Locale: SPOGLIATOIO 4 Volume netto: 47,970 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 25,290 m 2 Tasso ricambio aria: 4,000 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Sud 1,00 1,39 7, ,00 223,55 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Sud 1,00 1,39 1, ,00 42,99 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,08 15, ,00 26,09 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Sud 1, ,19 3,00 1,00 1,00 11,55 ARI011 Angolo rientrante senza pilastro Nord 1, ,76 3,00 1,00 1,20-56,18 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Sud 1, ,19 3,00 1,00 1,00 11,55 ASP011 Angolo sporgente senza pilastro Nord 1, ,19 3,00 1,00 1,20 13,86 PIN004 Parete interna Nord 1, ,18 3,00 0,50 1,20 6,68 PIN004 Parete interna Sud 1, ,18 3,00 0,50 1,00 5,57 COP016 Copertura Sud 1, ,82 2,60 0,50 1,00 21,91 SOL004 Solaio Sud 1, ,92 2,60 1,00 1,00 49,46 COP016 Copertura Sud 1, ,82 0,50 0,50 1,00 4,21 SOL004 Solaio Sud 1, ,92 0,50 1,00 1,00 9,51

14 Locale: SPOGLIATOIO 3 Volume netto: 33,270 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 18,290 m 2 Tasso ricambio aria: 4,000 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Est 1,00 1,39 7, ,15 237,31 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,07 11, ,00 15,81 PIN004 Parete interna Est 1, ,18 3,00 0,50 1,15 6,40 PIN004 Parete interna Nord 1, ,18 3,00 0,50 1,20 6,68 COP016 Copertura Est 1, ,82 2,40 0,50 1,15 23,26 SOL004 Solaio Est 1, ,92 2,40 1,00 1,15 52,50 Locale: WC SPOGLIATOIO 1 Volume netto: 33,300 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 16,500 m 2 Tasso ricambio aria: 4,000 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Est 1,00 1,39 5, ,15 177,98 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,03 11, ,00 7,85 PIN004 Parete interna Est 1, ,18 3,00 0,50 1,15 6,40 COP016 Copertura Est 1, ,82 1,80 0,50 1,15 17,45 SOL004 Solaio Est 1, ,92 1,80 1,00 1,15 39,38 Locale: WC SPOGLIATOIO 2 Volume netto: 33,150 m 3 Temperatura interna: 18,0 C Superficie disperdente locale: 22,150 m 2 Tasso ricambio aria: 4,000 h -1 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Est 1,00 1,39 5, ,15 187,87 MPF01-05 MPF Parete in calcestruzzo prefabbricata (31 cm) Sud 1,00 1,39 5, ,00 154,76 PAV13-02 PAV Solaio contro-terra in calcestuzzo Terreno - 0,06 11, ,00 12,55 PIN004 Parete interna Est 1, ,18 3,00 0,50 1,15 6,40 PIN004 Parete interna Sud 1, ,18 3,00 0,50 1,00 5,57 COP016 Copertura Est 1, ,82 1,90 0,50 1,15 18,42 SOL004 Solaio Est 1, ,92 1,90 1,00 1,15 41,56

15 COP016 Copertura Sud 1, ,82 1,80 0,50 1,00 15,17 SOL004 Solaio Sud 1, ,92 1,80 1,00 1,00 34,24

16 Incidenza potenza termica Incidenza potenza trasmissione Percentuale dispersioni per trasmissione rispetto all'esposizione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: "ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest" - Classificazione: E7;

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest - Classificazione: E7; DI AGNOSIENERGETI CAI NREGI MEDICL I MATI ZZAZI ONEESTI VA PE. RT. 06 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Scuola media "Di Zonno" 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di TRIGGIANO. Provincia di BARI. Progetto per Scuola

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA Convenzione fra il Dipartimento DREAM e il Colorificio ATRIA Palermo, Febbraio 2009 Responsabile Scientifico:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008

ESEMPIO APPLICATIVO n 5 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008 DALL APPENDICE A DELLA NORMA UNI EN 14683:2008 W H D A U l 93,51 70,31 163, 82 K DOVE PRENDERE LE MISURE? ALL INTERNO? DALL ESTERNO? ALL INTERNO SENZA DIVISORI? Usando le dimensioni interne il coefficiente

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI AVANZATI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI

SISTEMI ENERGETICI AVANZATI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI I seguenti appunti necessitano di commento orale. SISTEMI ENERGETICI AVANZATI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Il Recupero dell efficienza energetica negli impianti sportivi esistenti. Le esperienze di Seppelfricke

Dettagli

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE CALCOLO DELLA PORTATA DI VENTILAZIONE E VERIFICA DEL GRADO D ISOLAMENTO TERMICO, PER LA ZONA DI RIPOSO DI UNA STALLA CHIUDIBILE DA 100 CAPI ADULTI, IN CONDIZIONI INVERNALI N.B.: QUESTO È SOLO UNO SCHEMA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia

RELAZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Proprietà Progettista Costruttore Tecnico Certificatore Tavola n Revisione n Data mercoledì 4 luglio 2012 1

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS) COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente via Roma 17 Poncarale (BS) Novembre 2013 GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

ANALISI ENERGETICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.T. G. MARCONI DI SABAUDIA

ANALISI ENERGETICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.T. G. MARCONI DI SABAUDIA ANALISI ENERGETICA DELL EDIFICIO SCOLASTICO I.T. G. MARCONI DI SABAUDIA Classe IV A Corso: Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione Energia Pag. 1 PREMESSA Gli edifici scolastici, come tutti gli

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

1- Premessa. 2- Descrizione intervento

1- Premessa. 2- Descrizione intervento 1- Premessa Nella descrizione che segue si fa riferimento ai grafici di progetto TAV. 01, 02, 03, 04 allegati. Il comune di Prato, nell ambito di una politica di miglioramento funzionale e di riduzione

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE

PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE E CIVILE PROGETTO STEEEP WORKSHOP: COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITA ENERGETICA PRINCIPALI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO: TECNOLOGIE EFFICIENTI SETTORE INDUSTIALE

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI SECONDO LE SPECIFICHE TECNICHE UNI TS 11300:2008 PARTE 1 E PARTE 2 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011/12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI 2 Introduzione Un impianto di climatizzazione deve mantenere

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91

Legge 10/91 e DPR 412/93. La legge 10/91 Legge 10/91 e DPR 412/93 La legge 10/91 1988: approvato il Piano Energetico Nazionale (P.E.N.) 1991: approvate le leggi 9 e 10 di attuazione del P.E.N. Legge 10/91: è una Legge Quadro che sostituisce ed

Dettagli

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 Docente: Ph.D. Domentico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella

Abaco dei ponti termici PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Prof. Livio Mazzarella Abaco dei ponti termici Prof. Livio Mazzarella MADE EXPO - 6 ottobre 2011 Rho Centro servizi Fiera Milano Sala Sagittarius PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA Scambio termico negli edifici 2 L involucro

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Norme tecniche e attuazione della Direttiva UE 2010/31 arch. Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI RECEPIMENTO DIRETTIVA 31/2010/UE 2a Conferenza Nazionale

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e docce del Campo Sportivo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura 23 08-2011

L attestato di certificazione energetica Beauclimat. Guida alla lettura 23 08-2011 L attestato di certificazione energetica Beauclimat Guida alla lettura 23 08-2011 Introduzione Chi può redigere l Attestato di Certificazione Energetica? L Attestato di Certificazione Energetica (ACE)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli