E se ci facessimo aiutare dai ragazzi? Il laboratorio adulto Cantieri diffusi per piccole opere La madre dello yogourt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E se ci facessimo aiutare dai ragazzi? Il laboratorio adulto Cantieri diffusi per piccole opere La madre dello yogourt"

Transcript

1 E se ci facessimo aiutare dai ragazzi? Qualche ipotesi sulla relazione tra sperimentazioni e comunicazione dopo l incontro tra il CSN e gli staff regionali del 14 novembre di Franco Lorenzoni Il 14 novembre si è svolto l incontro tra il Comitato Scientifico Nazionale e i rappresentanti di tutti gli staff regionali, province autonome incluse. Nonostante le scarse risorse messe a disposizione quest anno per l accompagnamento delle Indicazioni, divenute legge nel novembre 2012, si è attivato un processo positivo che sta muovendo qualcosa. In tutte le regioni sono stati presentati progetti da parte delle scuole e il fatto che complessivamente siano arrivati agli staff regionali circa il doppio dei progetti finanziabili, dimostra che il bisogno di formazione c è, è significativo, ed in grado di mobilitare energie. Il laboratorio adulto In una fase in cui non ci sono ancora elementi sufficienti per una complessiva analisi qualitativa dei progetti presentati, si possono tuttavia individuare alcuni elementi che ci possono aiutare a riflettere. C è una certa difficoltà, in alcuni casi, a immaginare un processo snello che intrecci tre momenti ritenuti fondamentali: - L attivazione di laboratori tra docenti in piccoli gruppi delle scuole in rete (15-20 insegnanti massimo) su temi che uniscano discipline e sfondi trasversali; - la sperimentazione concreta nelle classi delle ipotesi messe in campo; - una provvisoria ma significativa messa a punto e comunicazione dei risultati di queste esperienze pilota, che qualcuno ha chiamato microsperimentazioni. Organizzare questo tipo di processo vuol dire sperimentare fattivamente come si lavora in un laboratorio adulto, cioè come si costruisce un luogo in cui, in piccolo gruppo, degli insegnanti si confrontino tra loro, condividano memorie, competenze ed esperienze didattiche, si mettano in gioco con gli altri e progettino, sostenuti da un tutor interno od esterno, un attività o azione educativa che sia innovativa, eppure praticabile nelle condizioni date, che spesso sono assai difficili. Cantieri diffusi per piccole opere In sede di Comitato Scientifico Nazionale abbiamo discusso a lungo su quali modalità di formazione promuovere e ci è parso importante fare di necessità virtù, ed utilizzare gli scarsi mezzi a disposizione per un lavoro di qualità, che coinvolga il primo anno poco meno di un decimo degli insegnanti, ma si proponga di allargare il cerchio della sperimentazione nel tempo. I percorsi di formazione praticati in precedenza, nelle diverse regioni, sono stati assai differenti ed è dunque naturale che gli staff regionali, nella loro autonomia, in alcuni casi abbiano scelto modalità diverse, ampliando ad esempio il numero di scuole coinvolte in ciascuna rete. Mi sembra tuttavia che sia stata accolta, complessivamente, l idea di promuovere attività sperimentali puntuali, da realizzare in piccoli gruppi. Abbiamo parlato di cantieri dell innovazione, e quella che andiamo ad intraprendere non si configura come un unica grande opera quanto, piuttosto, un insieme di piccole opere diverse, diffuse in tutto il territorio. Si tratta, infatti, di un processo di accompagnamento e manutenzione, e la manutenzione non può che essere locale, puntuale, concreta e in continuo divenire, come ha sottolineato in diverse occasioni il coordinatore del CSN Italo Fiorin. Una sorta di sviluppo prossimale della qualità dell insegnamento, che parta dalle condizioni reali e abbia al centro la didattica quotidiana, come ha sostenuto nel suo intervento il sottosegretario Marco Rossi Doria. La madre dello yogourt Il breve processo che sta per partire quest anno, della durata di circa 5 mesi, dovrà dunque necessariamente proseguire nei prossimi anni, approfondendo la ricerca nelle scuole che l hanno iniziata, ampliandosi ad altre scuole e coinvolgendo un numero sempre maggiore di insegnanti. Già al termine di questo primo ciclo di sperimentazioni, dovremo comunque cercare modalità efficaci per 1

2 comunicare agli altri insegnanti ciò che si è fatto, in modo che questa piccola azione, laddove apparirà significativa, possa agire come madre dello yogourt. Per conquistare l attenzione di colleghi più restii a mettersi in gioco, nelle scuole coinvolte sarebbe bello cominciasse a circolare la notizia (non sbandierata, ma sussurrata con convinzione) che cambiare la didattica è possibile! Ancora meglio sarebbe poter dire: E possibile, venite a vedere. A questo proposito mi è tornata in mente un esperienza che ritengo esemplare e che mi sembra potrebbe esserci utile tener presente, per ragionare sulla relazione tra lo sperimentare e il comunicare. Le esposizioni matematiche di Emma Castelnuovo in Niger Emma Castelnuovo, che è stata la più radicale innovatrice di didattica della matematica nel nostro paese e che il prossimo 12 dicembre compirà 100 anni e verrà giustamente festeggiata, ricevendo il Premio della Fondazione Nesi al Ministero, ha impiegato tutta la sua lunga e operosissima vita per trasformare l insegnamento della matematica. Una volta in pensione, accolse l invito di andare a tenere dei corsi di formazione in Niger. Arrivata in quel paese, si rese subito conto che i programmi, mutuati dalla tradizione francese, presentavano la matematica in modi diametralmente opposti a tutto ciò che aveva scoperto e sperimentato nella sua lunga ricerca didattica. Con un colpo di genio Emma, ribaltando le consuetudini della cooperazione, invece di lavorare con docenti, dirigenti ed ispettori, chiese di poter operare direttamente in classe. In poche settimane di intensissimo lavoro organizzò un esposizione matematica in cui i ragazzi africani erano protagonisti. La sua battaglia contro una matematica presentata in modo così astratto da schiacciare le intelligenze portò quel gruppo di studenti ad insegnare ai loro docenti un modo di imparare che partiva dall osservazione attenta della realtà, dalle esperienze vissute e, soprattutto, esaltava le loro capacità di capire, spiegare e comunicare, perché partiva dalla fiducia che i ragazzi avevano conquistato nella propria intelligenza. Partiva dal loro diritto di apprendere a partire da sé e per se stessi. Per formarci, perché non chiedere aiuto ai ragazzi? Mi è tornata in mente questa storia perché il ribaltamento di ottica attuato in Niger da Emma Castelnuovo rivela una straordinaria sapienza pedagogica. Se le strade appaiono chiuse, per troppa lontananza tra le nostre aspettative di innovazione e la realtà delle scuole, perché non allearsi anche in questa occasione con i ragazzi? Perché non cercare l aiuto dei bambini? Insegnanti e dirigenti scolastici si trovano spesso in situazioni di grandissima difficoltà. Ci sono timidi segnali di cambiamento di rotta rispetto agli anni dei tagli sconsiderati, che hanno fatto arretrare le condizioni e i contesti di insegnamento, soprattutto nella scuola che si chiamava elementare, ma i Fondi di Istituto continuano ad essere ridotti, senza sapere per tempo di quanto. E questo, lo scorso anno, ha minato alla base la possibilità di programmare la gestione dei pochi fondi a disposizione delle scuole dell autonomia. Il tutto in un clima culturale del paese in cui la cultura, la ricerca e la qualità della scuola sono all ultimo posto nell attenzione pubblica. Il che naturalmente aumenta la solitudine di molti insegnanti, che si sentono continuamente sotto attacco. Le Indicazioni puntano molto in alto quando affermano che La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, disabilità, svantaggio. Basterebbe questa frase per comprendere l enorme lavoro che c è da fare perché queste non restino parole, ma siano la base del lavoro concreto e quotidiano di tutti noi insegnanti. Evitare che la differenza si trasformi in diseguaglianza, infatti, non è un compito facile per nessuno di noi che opera nella scuola. Di fronte alla situazione di grande difficoltà in cui tutti ci troviamo, mi piacerebbe pensare che l occasione che ci offrono queste misure di accompagnamento aiutino gli insegnanti più motivati ad attuare esperienze che ridiano energia e dignità al loro lavoro. In questo percorso, in cui molti hanno notato che finalmente la didattica è tornata al centro dell attenzione, un aiuto lo potremmo chiedere proprio ai bambini e ragazzi con cui lavoriamo, alla maniera di Emma Castelnuovo. Da qui viene un ipotesi che desidero condividere. Se il percorso di formazione attivato proseguirà nei prossimi anni, come auspichiamo e dobbiamo mobilitarci perché accada, perché non immaginare di organizzare momenti pubblici di socializzazione? Momenti aperti agli altri insegnanti e ragazzi della scuola e poi, in seguito, aperti alla comunità? 2

3 Alcuni gruppi di bambini o ragazzi delle classi che hanno sperimentato e toccato con mano elementi di innovazione, dopo un tempo di sperimentazione che può essere di uno, due o tre anni, potrebbero organizzare in prima persona, insieme ai loro insegnanti, alcune giornate pedagogiche in cui coinvolgere compagni, altri insegnati e magari anche i genitori, per mostrare e condividere alcuni elementi del percorso innovativo che hanno sperimentato. Curricoli verticali e condivisione di esperienze Su suggerimento di Emma Castelnuovo partecipai anni fa alla settimana pedagogica dell école Decroly di Bruxelles, dove lei sostiene di avere imparato tanto. In quelle giornate intense, nel mese di maggio, bambini e ragazzi mettevano in mostra un frammento delle ricerche vissute, chiamando gli altri allievi e tutti gli insegnanti della scuola a partecipare e condividere esperienze portate da diverse classi, dalla scuola dell infanzia alle superiori. Mi è tornata in mente quell esperienza perché moltissimi progetti presentati dalle scuole si propongono di approfondire il tema del curricolo verticale. Ora, perché l elaborazione dei curricoli verticali da parte delle scuole non si limiti ad una costruzione formale e riesca ad abbattere i muri che ancora separano grandemente il fare didattico nei diversi gradi di istruzione, penso sarebbe utile trovare momenti in cui si realizzi un incontro diretto, in situazione, tra insegnanti delle superiori e maestre e maestri della primaria e della scuola dell infanzia. Il problema della documentazione delle esperienze è vasto, complesso e va approfondito. Il rischio di essere costretti a mettere in mostra, a dare più spazio all apparenza che alla sostanza, ha lambito le scuole dell autonomia e non credo vada alimentato. Viviamo in un tempo in cui la superficialità e regna sovrana e, piuttosto che con Maria Montessori e il suo aiutami a fare da solo - ricordato da Paolo Mazzoli - a noi tocca confrontarci con la pedagogia di Maria De Filippi, regina sovrana nell immaginario formativo di moltissimi ragazzi e non solo. Personalmente sono convinto che in un mestiere sostanzialmente artigiano come il nostro, il corpo a corpo, la cooperazione e la condivisione di esperienze costituiscano un ingrediente indispensabile per la crescita di ciascun insegnante. Dalle giornate di Bruxelles tornai con l impressione di avere vissuto un momento di formazione molto intenso, in cui ragazzi e bambini erano stati protagonisti consapevoli dei percorsi illustrati e gli insegnanti coinvolti avevano avuto la possibilità di pescare, da quel mare di suggestioni, spunti e suggerimenti nuovi per la loro didattica. Questo tipo di scambi talvolta si realizzano anche nelle nostre scuole, ma che credo dovremmo invitare a praticarle di più nei nostri Istituti Comprensivi, intrecciando competenze diverse, come non si stanca di ricordare Giancarlo Cerini. Nell incontro nazionale molti hanno concordato che, per procedere nell innovazione, è importante attivare i laboratori e le sperimentazioni previste nelle misure di accompagnamento e, al tempo stesso, continuare a promuovere attività di informazione rivolte a tutti. Se i laboratori adulti e la ricerca sul campo con bambini e ragazzi produrranno spunti didattici interessanti, spuntini che mettano appetito, perché non immaginare di presentare dal vivo a tutti i docenti delle scuole qualcosa di ciò che si è sperimentato nelle classi? La diffusione del desiderio di ricerca Paolo Mazzoli ha proposto di raccogliere immagini, brevi video e registrazioni che testimonino i percorsi di alcune esperienze, da diffondere sul web. E un suggerimento da accogliere, certamente interessante, ma perché non prevedere anche forme di comunicazione più prossime e dirette? Come dopo l invenzione del cinema c è chi ha continuato a fare teatro e nonostante la diffusione delle auto c è chi ama ancora camminare a piedi, penso sia importante mantenere vive, accanto alle comunicazioni digitali anche altre forme di comunicazione. Quando il percorso e gli argomenti affrontati lo permettono, perché non azzardare un coinvolgimento diretto di tutti gli insegnanti della scuola, che per alcune ore si trasformino in spettatori partecipi e attenti delle piccole sperimentazioni attuate, presentate direttamente dagli allievi? Vedere bambini e ragazzi motivati illustrare un momento significativo di apprendimento e di scoperta ha un grande valore educativo per docenti e genitori. Può emozionare e porre questioni. Ancor più interessante potrebbe essere utilizzare quest occasione per rimescolare un po le carte. Per gli insegnanti di scuola secondaria può essere particolarmente interessante osservare dinamiche, comportamenti e modalità di apprendimento sperimentate e mostrate dai bambini della scuola 3

4 dell infanzia o della primaria, così come per insegnanti della scuola dell infanzia e della primaria può essere istruttivo assistere alla presentazione di un percorso didattico sperimentato da ragazzi di 12 o 13 anni. Dobbiamo costruire uno sfondo e un immaginario, negli Istituti Comprensivi, in cui il nostro lavoro si possa intendere come una sorta di staffetta, in cui tutti noi docenti ci dobbiamo aiutare, gli uni con gli altri, per lavorare al meglio con i nostri allievi, dai 3 ai 14 anni, per tentare di raggiungere gli assai impegnativi traguardi che le Indicazioni prescrivono. E allora, per comporre non solo a parole il curricolo verticale, farsi reciprocamente visita in momenti significativi, forse ci potrebbe aiutare a costruire una lingua e un sentire comuni. Un modo concreto di accrescere e intrecciare competenze disciplinari e trasversali Nelle esposizioni matematiche di Emma Castelnuovo, a cui facevo riferimento, sono presenti alcuni elementi che potrebbero darci suggerimenti importanti riguardo alle ricerche che stiamo attivando e, soprattutto, riguardo ai modi di comunicarle all esterno. Nelle esposizioni, infatti: - I ragazzi sono protagonisti consapevoli dei loro processi di apprendimento, tanto da costruire un percorso in cui altri sono invitati a partecipare e ad imparare. - I ragazzi lavorano insieme, divisi in piccoli gruppi, per realizzare un esposizione i cui risultati devono essere efficaci. Tendono dunque naturalmente a far sì che ciascuno di loro dia il meglio di sé, valorizzando le differenti capacità dei singoli (chi è capace di costruire con abilità un modello in legno, chi sa disegnare bene, chi sa sintetizzare e dare un ordine ai contenuti, chi è capace di comporre un cartellone, chi è in grado di coordinare il lavoro ). Alla fine tutti saranno chiamati ad esporre e dunque è interesse e cura del gruppo che tutti imparino ad esprimersi e a comunicare nel modo più chiaro possibile. - L intreccio tra discipline si realizza a diversi livelli. Nei contenuti, perché una legge matematica, ad esempio, si può rintracciare in diverse opere dell uomo o in natura (posso riconoscere la parabola che ho costruito sul piano cartesiano nella curva che tiene su un ponte o utilizzare l iperbole per comprendere le relazione inversa che spiega la capillarità). Ma c è un altro tipo di intreccio che i ragazzi praticano senza neppure accorgersene, perché se preparo una presentazione sto lavorando sul linguaggio e se realizzo una costruzione o un cartellone sto intrecciando la disciplina che è al centro dell esposizione con tecnologia e arte e immagine. - Ci sono poi numerose competenze sociali che si attivano in pratiche di questo tipo, perché la forte motivazione e il fatto di dovere preparare insieme qualcosa di importante e di bello, facilita la partecipazione di tutti e può sostenere una concreta pratica inclusiva. - Si realizza infine una trasparente autovalutazione, individuale e di gruppo, perché se siamo chiamati a costruire un prodotto e una presentazione pubblica, la motivazione alla riuscita porta tutti a monitorare, passo passo, l efficacia del processo. Momenti significativi di scambio che alimentano la costruzione della comunità docente Ogni comunità ha bisogno, per essere tale, di momenti significativi di incontro e di scambio. Giancarlo Cerini, per descrivere il processo di innovazione che stiamo mettendo in atto, ha evocato i suoni di una ballata popolare. Riprendendo questa immagine, mi piacerebbe pensare che negli anni, piano piano, si possa diffondere la pratica di giornate pedagogiche, intese come feste dell innovazione didattica. Momenti in cui le scuole sospendono temporaneamente il loro lavoro feriale, mettono in comunicazione i diversi gradi di istruzione, si aprono al territorio, e bambini e ragazzi mostrano e condividono alcuni frammenti dei percorsi sperimentati, dando dignità, bellezza e profondità alle ricerche realizzate. Gli ambienti di apprendimento si costruiscono anche curando l immaginario che circonda il nostro operare. Se i bambini o i ragazzi hanno occasioni pubbliche (non pubblicitarie) in cui sono davvero protagonisti di una comunicazione preparata nel corso di un lungo processo, questo momento corale di apertura può aiutare a dare senso ai processi di apprendimento e può divenire uno dei momenti di riflessione sul nostro operare complessivo come scuola. Naturalmente non tutto ciò che si vive in classe può essere mostrato e probabilmente le trasformazioni più profonde e sottili è bene che restino protette, ma preparare qualcosa per altri mi sembra un esperienza interessante, che può stimolare noi insegnanti ad aprirci al confronto. 4

5 La scuola salvata dai ragazzini Personalmente ho un piccolo sogno: che nelle scuole si realizzino di tanto in tanto momenti aperti di costruzione culturale capaci di rompere steccati. Momenti che nel tempo dovrebbe avere l ambizione a divenire così vitali e significativi da competere, sul piano simbolico, al peso che hanno assunto, nelle scuole, le date in cui bambini e ragazzi sono sottoposti alle prove Invalsi. Non tutte le classi, non sempre, ma sarebbe bello che ogni anno in molte scuole, nella tarda primavera, gruppi di insegnanti preparassero un dono da offrire all intera comunità, quando ritengono che le esperienze vissute in classe sono interessanti, significative e comunicabili. L occasione delle microsperimentazioni, che centinaia di scuole in tutto il paese cominceranno a sperimentare contemporaneamente dal 2014, potrebbe offrirci una bella occasione per ragionare intorno ai nodi della comunicazione interna ai nostri Istituti, provando ad immaginare situazioni in cui bambini e ragazzi siano protagonisti attivi e consapevoli non solo dei processi di apprendimento, ma anche della loro comunicazione. Riescano a mostrare cioè, a se stessi prima di tutto, la qualità del lavoro svolto, che è tale solo quando si realizza un profondo intreccio tra i contenuti studiati e le loro idee, i loro modi di operare e la loro irriducibile vitalità, che una scuola troppo anziana a volte guarda con esagerata diffidenza. Allora, parafrasando la grande Elsa Morante, potremmo davvero immaginare una scuola salvata dai ragazzini. 5

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013

Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Generazione Web Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / 2012. Funzione strumentale : Scamarcio Monica I Circolo Didattico G.Oberdan Anno scolastico :2011 / 2012 Funzione strumentale : Scamarcio Monica PREMESSA Il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria è un passaggio importante

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS Cos è il PIANO PIEMONTE COMPETENZISS La Buona Scuola di oggi è chiamata a promuovere la cittadinanza dei propri allievi che devono diventare, in quanto cittadini a partire dal proprio stesso ambiente di

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli