HAZARD pericolosità. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HAZARD pericolosità. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra"

Transcript

1 HAZARD pericolosità Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

2 Aspetti principali Alla luce di quanto detto l aspetto classificato come Riduzione del rischio fa parte della previsione mitigazione Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

3 Pericolosità Come si può ridurre la pericolosità? E evidente che si deve agire sulle cause di innesco del fenomeno: Frane Inondazioni Valanghe Acquiferi Terremoti Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

4 Mitigazione del Rischio Naturale mitigazione e non eliminazione (o azzeramento) in quanto un rischio residuo - per quanto piccolo - permane sempre (. codice penale); la mitigazione si può perseguire con interventi di tipo: Strutturali Non strutturali Quasi sempre si interviene con entrambe le tipologie di intervento, soprattutto in casi ad elevata pericolosità Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

5 Riduzione della pericolosità FRANE Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

6 Definizioni La stabilità dei versanti dipende da tre fattori: Inclinazione del pendio (sollecitazione dovuta alla gravità) coesione che tende a tenere uniti tra loro i materiali attrito, forza che contrasta la gravità Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

7 Condizione di equilibrio coesione + attrito = gravità (eq) coesione + attrito < gravità (inst) coesione + attrito > gravità (stab) La causa principale che fa variare le condizioni è la presenza di acqua Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

8 Classificazione Esistono varie tipologie di classificazione che si basano: sulle modalità con cui la frana si manifesta e sul tipo di movimento (f. di crollo, di scivolamento planare, di colamento, ecc.) sullo stato di attività della frana (attive, stabilizzate) Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

9 Come ridurre la pericolosità? Per ridurre la pericolosità si deve intervenire sull evento, mediante opere di mitigazione (difesa) Le opere di mitigazione possono essere di due tipi: Difesa attiva: si cerca di evitare che il fenomeno franoso possa avvenire, cercando di eliminarne le cause scatenanti. (drenaggio delle acque superficiali e sotterranee, inerbimenti ecc.); Difesa passiva: di solito si effettuano quando il movimento franoso è già in atto e se servono a proteggere dei beni di interesse Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

10 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

11 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI PRINCIPALI CAUSE DI INSTABILITA DEI VERSANTI Le cause del dissesto, anche in relazione agli interventi da realizzare, possono essere suddivise in: - erosione al piede del pendio - circolazione idrica superficiale - circolazione idrica profonda - eccessiva pendenza 1. Erosione al piede del pendio Si verifica quando un corso d acqua asporta per erosione la parte basale del pendio. Viene alterata la stabilità del versante che tende a riportarsi in equilibrio scivolando verso il basso. SOLUZIONI - proteggere il piede attraverso una difesa spondale - rimodellare la morfologia del pendio - consolidamento versante con specie erbacee, arbusti,

12 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI PRINCIPALI CAUSE DI INSTABILITA DEI VERSANTI 2. Circolazione idrica superficiale In una prima fase si verificano modeste erosioni lungo le linee di massima pendenza, ma in seguito, soprattutto durante precipitazioni intense, l accumulo di acqua nella pendice può anche provocare un fenomeno franoso. SOLUZIONI - captare le acque di deflusso superficiale a monte del pendio e allontanarle - rimodellare la morfologia del pendio - consolidamento versante con specie erbacee, arbusti, 3. Circolazione idrica profonda Infiltrazione di acqua in profondità e la stabilità viene compromessa. E il caso più complesso da risolvere. SOLUZIONI - indagine conoscitiva mediante perforazioni per individuare la profondità della falda - drenaggi profondi per la raccolta e l allontanamento della acque - opere per controllare il movimento della frana

13 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI PRINCIPALI CAUSE DI INSTABILITA DEI VERSANTI 4. Eccessiva pendenza Durante i lavori di infrastrutture se non viene lasciata la pendenza del profilo compatibile con le caratteristiche fisiche del terreno, si può verificare un assestamento del materiale SOLUZIONI - rimodellare il pendio attraverso scoronamenti - piantumazioni - impiegare materiale antierosivo (griglie, reti o stuoie )

14 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI Prima di affrontare qualsiasi intervento sistematorio di una frana è necessario analizzare e quantificare: - la natura geologica e pedologica del versante - l orografia - il clima - l idrologia - la copertura vegetale Dopo aver acquisito questi dati fondamentali, un ipotesi di azione può essere ricondotto a una sequenza metodologica quale: - la regimazione idrica - il consolidamento meccanico - gli interventi di ricostruzione vegetale

15 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI LA REGIMAZIONE IDRICA L acqua è spesso l elemento scatenante di un movimento franoso (superficiale o profondo). Regimazione per diminuire il rischio di innesco 1. Erosione del piede del pendio a causa azione erosiva di un torrente 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati

16 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 1. Erosione del piede del pendio L intervento, atto a allontanare la corrente idrica dal piede del versante, comprende il consolidamento attraverso: - Gabbionate (che difendano il versante) - rivestite talee

17 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Se l acqua defluisce in maniera incontrollata lungo il versante, si vengono a formare dei solchi che aumentano il grado di erosione impedendo la formazione di vegetazione. Per limitarne gli effetti è bene realizzate una rete drenante. In genere i drenaggi superficiali comprendono: - canalette superficiali - fossi di guardia - dreni intercettori - riprofilatura dei versanti per eliminare le depressioni

18 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Canalette superficiali Obiettivo captare e allontanare le acque superficiali di precipiatazioni e stagnanti. La disposizione delle canalette superficiali può essere trasversale o longitudinale rispetto al pendio. In funzione del materiale possiamo avere: Canalette di terra Realizzate eseguendo uno scavo a sezione trapezoidale. In genere si utilizzano dove la pendenza è elevata

19 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Canalette in legname e pietrame A sezione trapezoidale con un intelaiatura di pali di legname e rivestendo il fondo con uno strato di pietrame posto a mano di circa 20 cm di spessore.

20 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Canalette con rivestimento rigido in calcestruzzo A sezione trapezoidale, dove la pendenza è minore del 10 %

21 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Fossi di guardia A sezione trapezoidale o a U immediatamente a monte della nicchia di distacco in modo da intercettare le acque correnti superficiali. Lo scavo ha in genere un rivestimento rigido in calcestruzzo.

22 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Dreni intercettori Realizzati immediatamente a monte della nicchia di distacco e a valle del fosso di guardia eseguendo uno scavo spinto in profondità fino ad intercettare l eventuale superficie piezometrica della falda e parzialmente riempite di materiale drenante (di solito ghiaia separata dalle pareti e dal fondo con tessuto non tessuto. La raccolta e l allontanamento dell acqua è garantito da un tubo fessurato in PVC.

23 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI Dreni intrecettori orizzontali

24 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Erosione superficiale dovuta a deflussi idrici incontrollati Riprofilatura del versante Movimenti di terra aventi lo scopo di eliminare le depressioni

25 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI Prima di affrontare qualsiasi intervento sistematorio di una frana è necessario analizzare e quantificare: - la natura geologica e pedologica del versante - l orografia - il clima - l idrologia - la copertura vegetale Dopo aver acquisito questi dati fondamentali, un ipotesi di azione può essere ricondotto a una sequenza metodologica quale: - la regimazione idrica - il consolidamento meccanico - gli interventi di ricostruzione vegetale

26 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI IL CONSOLIDAMENTO MECCANICO Se si è in presenza di fenomeni erosivi causati da pendenze non compatibili con l angolo di attrito del terreno si può intervenire in diversi modi: Consolidamento 1. Riportare la pendenza a livelli accettabili 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno

27 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 1. Riportare la pendenza a livelli accettabili Lavori eseguiti a mano o con mezzo meccanico in relazione alle difficoltà operative ed all entità del lavoro In genere i lavori possono essere: - scoronamento dei cigli franosi - rimodellamento del pendio - realizzazione di gradoni

28

29

30 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Si effettuano quando c è la necessità di realizzare delle strutture si sostegno per trattenere il terreno o per fornire una solida base al pendio tenendo presenti sia le condizioni fisiche del terreno sia il grado di inclinazione del versante. Le tipologie di intervento più utilizzate sono: -Gradonate -Cordonate -Palizzate -Palificate -Fascinate -Grate -Viminate Materiali inerti (funzione di consolidamento) Apparati radicali (funzione meccanica di sostegno)

31 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Gradonate con talee La realizzazione di gradonate permette di rinvenire le scarpate attraverso la formazione di piccoli gradoni lineari lungo le curve di livello del pendio, in cui si interrano fitti pettini di talee (o altre piante). Conbsolidamento e abbassamento dell erosione superficiale.

32 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Cordonate La cordonata è un metodo costoso.. Viene usato per terreni con elevata tendenza allo smottamento. Lo strato di ramiglia e le stanghe costituiscono un armatura del terreno. E un metodo utilizzato anche su terreni umidi e con ristagno d acqua.

33 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Palizzate vive Unisce l impiego di talee con strutture fisse in legno per la stabilizzazione. Con questo sistema si tende a rinverdire le scarpate attraverso la formazione di piccoli gradoni lineari, sostenuti da strutture in legno, che corrono lungo le curve di livello.

34 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Palificate vive Strutture fisse in legname che formano piccole gradinate a monte delle quali si raccoglie il terreno. Vengono inseriti fitti pettini di talee e/o piantine radicate.

35 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Fascinate vive Si usano per pendenze non superiori a 30 e in terreni dalla coesione buona.

36 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Grata viva Tipologia di intervento più complessa rispetto ad altri sistemi, ma molto efficace anche con scarpate molto acclivi.

37 Difesa attiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 2. Strutture di sostegno per trattenere il terreno Viminate vive Ho una funzione di consolidamento superficiale. Comporta una tecnica mista tra materiali vivi (aste e talee) e materiali morti. Una volta era usato molto per il consolidamento di piccole frane, ma oggi è sostituito da gradonate con talee.

38 Difesa passiva - SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI DIFESA PASSIVA. Reti paramassi. Muri di contenimento

39 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI Muri di Contenimento

40

41

42 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI Prima di affrontare qualsiasi intervento sistematorio di una frana è necessario analizzare e quantificare: - la natura geologica e pedologica del versante - l orografia - il clima - l idrologia - la copertura vegetale Dopo aver acquisito questi dati fondamentali, un ipotesi di azione può essere ricondotto a una sequenza metodologica quale: - la regimazione idrica - il consolidamento meccanico - gli interventi di ricostruzione vegetale

43 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 3. Gli interventi di ricostruzione vegetale E chiaro che si comprendono in questa definizione tutti gli interventi atti a favorire l insediamento di copertura vegetale su una superficie di terreno nudo. Lo sviluppo della copertura vegetale genera un certo quantitativo di sostanza organica che poi è la base per il successivo insediamento di specie pioniere autoctone. Tra i vari metodi si possono ricordare: -Semina a spaglio -Idrosemina -Messa a dimora di tappeti erbosi o specie arbustive Queste possono essere integrate con l uso di reti, stuoie, o tessuti che favoriscono la germinazione di semi e quindi concorrono ad una più rapida riuscita del rinvenimento.

44 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 3. Gli interventi di ricostruzione vegetale Semina a spaglio Eseguita su pendii caratterizzati da pendenze basse. Prima di procedere alla semina si prepara il terreno togliendo i ciottoli più grassi. La semina può essere manuale o meccanica spargendo sul terreno un miscuglio standard di sementi selezionate o di fiorume.

45 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 3. Gli interventi di ricostruzione vegetale Idrosemina L'inerbimento ed il consolidamento mediante idrosemina consistono nello spruzzare ad alta pressione, sul terreno preventivamente preparato, una soluzione di acqua, semi, collante ed altri eventuali componenti. L'efficacia di questo sistema sarà però assicurata generalmente solo se esso verrà utilizzato in abbinamento ad altre tecniche sia di protezione che di regimazione delle acque meteoriche. Questa tecnica è adatta a coprire grandi e medie superfici anche a elevata pendenza e scarpate con scarsa copertura. Un componente spesso presente nelle idrosemine è il mulch, termine con cui ci si riferisce a tutti quei materiali che aggiunti alla miscela conferiscono una maggiore resistenza meccanica e capacità di ritenzione idrica.

46 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 3. Gli interventi di ricostruzione vegetale Messa a dimora di tappeti erbosi L inerbimento realizzato con la posa di zolle o di tappeti erbosi, è una tecnica che viene utilizzata prevalentemente dove le zolle erbose sono facilmente disponibili in seguito alle operazioni di scotico preliminari ai movimenti terra per la realizzazione delle opere di sistemazione idraulico-forestale. In questi casi è utile quindi prelevare le zolle erbose ed utilizzarle per la successiva ricopertura delle scarpate nude. Tale intervento si rende oltremodo utile per le opere in quota dove l'attecchimento è più difficile. Se la pendenza non è troppo elevata, con questo sistema è anche possibile rivestire fossi o canalette superficiali utilizzati per il deflusso delle acque di apporto meteorico lungo le scarpate.

47 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI 3. Gli interventi di ricostruzione vegetale Stuoie Favoriscono la germinazione di semi e quindi concorrono ad una più rapida riuscita del rinvenimento.

48

49 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI DIFESA PASSIVA Reti paramassi

50 SISTEMAZIONE DEI VERSANTI TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI Reti paramassi

51 Debris flow Sistemazione alvei

52 briglie

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63 Riduzione della pericolosità Inondazioni

64 Inondazioni Rottura delle arginature o tracimazione delle stesse dovute ad una portata del corso d acqua superiore alla media. Si parla di alluvione quando l inondazione è accompagnata da trasporto solido. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

65 Effetto delle Inondazioni Rottura o indebolimento delle sponde distruzione e danni a infrastrutture e abitazioni distruzione raccolti per asfissia radicale modifica della natura del suolo in seguito al deposito di materiale solido cambiamento nel tracciato dei corsi d acqua Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

66 Metodi di difesa Le difesa dalle inondazioni può avvenire mediante: Opere di laminazione: servono ad aggirare i luoghi minacciati da straripamenti (serbatoi, canali scolmatori, zone allagabili, ecc) Regolazione dei fiumi: opere di sopraelevazione di sponda (argini). Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

67 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

68 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra 1993

69 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

70 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

71 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

72 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

73 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

74 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

75 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

76 Opere di difesa da inondazione Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

77 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

78 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

79 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

80 Opera di mitigazione muro di sostegno Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

81 Alluvione del 2000, Valle del Lys Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

82 Riduzione della pericolosità Valanghe Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

83 Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

84 Opere difesa passiva Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

85 Metodi di difesa capacità di resilienza Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Biotessili per il controllo dell erosione. seic BIOSTUOIE Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro. Hanno

Dettagli

www.pavitex.com PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

www.pavitex.com PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta. PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta. PAVIMANT P, PAVIMANT C e PAVIMANT P/C sono biostuoie in fibre naturali trattenute da 2 reti

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P.

SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. Il termine SIF, è relativo ad un insieme di basi scientifiche e applicazioni

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

ALLEGATO I Flussi documentali

ALLEGATO I Flussi documentali ALLEGATI 1 ALLEGATO I Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO A COSTRUIRE e DICHIARAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO La Richiesta di Permesso a costruire all Edilizia Privata munita di ricevuta

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI

Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il trasporto a superficie libera presenta, rispetto a quello in pressione, il vantaggio che l acqua è ovunque a pressione molto bassa. È possibile quindi impiegare

Dettagli

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività

Dettagli

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane

Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Materiale tratto e adattato dalla presentazione di Massimiliano Bachis Protezione Civile Cesano Maderno Corso per Volontari Operativi Generici

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

B.3: Opere di sostegno

B.3: Opere di sostegno B.3: Opere di sostegno Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso opere di sostegno dei terreni. La scelta della tipologia da utilizzarsi nei singoli

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

B.2: Opere di protezione e consolidamento superficiale

B.2: Opere di protezione e consolidamento superficiale B.2: Opere di protezione e consolidamento superficiale Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso il contenimento delle coltri di terreno più superficiali.

Dettagli

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Interventi di sistemazione idraulica a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone Moti di filtrazione nei terreni H 2 1 H 1 2 H Ing. M. Ponte 2 Se il moto

Dettagli

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31 SINONIMI Descrizione sintetica Gabbie in rete metallica zincata a doppia torsione e maglia esagonale, riempite in loco con pietrisco di pezzatura minima 15 cm, disposti a file parallele sovrapposte. Talee

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Opere di consolidamento LÖFFELSTEIN

Opere di consolidamento LÖFFELSTEIN Scheda Prodotto: Data ultimo agg.: 23 agosto 2006 Opere di consolidamento LÖFFELSTEIN Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.23 Löffelstein Indice scheda

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature

Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature Approccio qualitativo per la definizione delle soluzioni integrate a protezione e rinverdimento di versanti stradali in erosione: Nuove soluzioni e ruolo della vegetazione Massimo Salmi Responsabile Ufficio

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

Terra rinforzata rinverdita 33

Terra rinforzata rinverdita 33 SINONIMI Descrizione sintetica Opera di sostegno realizzata mediante l'abbinamento di materiali di rinforzo in reti sintetiche o metalliche plastificate, inerti di riempimento e rivestimento in stuoie

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A... 2 3. MURO IN C.A... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A... 2 3. MURO IN C.A... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PARATIA DI PALI TRIVELLATI IN C.A.... 2 3. MURO IN C.A.... 3 4. REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE... 3 1. INTRODUZIONE Il piano di manutenzione dell opera è il documento complementare

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 4 GABBIONI... 6 5 MURI A SECCO... 7

1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 4 GABBIONI... 6 5 MURI A SECCO... 7 1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 2.1 PRESTAZIONI... 3 2.2 CONTROLLI... 3 2.3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE... 4 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 3.1 PRESTAZIONI... 4 3.2 CONTROLLI... 4 3.3 INTERVENTI

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DELLA TORRE DI BARBARESCO (CN) E DEL SOTTOSTANTE COSTONE ROCCIOSO Attività professionali svolte e/o in corso: Progetto esecutivo delle opere di sostegno e di fondazione Località:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Relazione di sintesi:

Relazione di sintesi: San Stino di Livenza 04/09/2009 Relazione di sintesi: Strumentazione utilizzata: Termocamera Flir B400_western mat.402003050, obiettivo FOV 25 *19 /0.4 m, obiettivo grandangolare 10 mm/ 45, In riferimento

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente O p e r e s t r a d a l i i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente Opere di sostegno a gravità in gabbioni Nella letteratura tecnica si definisce struttura di sostegno

Dettagli