Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione"

Transcript

1 Romane oculistica :12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato visivo 1 Orbita 1 Muscoli oculari estrinseci 1 Apparato lacrimale 2 Congiuntiva 4 Palpebre 5 Bulbo oculare 6 Nervo ottico e vie ottiche 11 I meccanismi della visione Inquadramento clinico dell oftalmopaziente 15 Sintomatologia delle malattie oculari 15 Sintomi visivi 16 Sintomi irritativi 18 Sintomi dolorosi 18 Esame obiettivo oculare 19 Esame funzionale dell occhio Orbita. Esoftalmi ed enoftalmi 29 Esoftalmi 29 Enoftalmi Palpebre 35 Anomalie nelle palpebre 35 Anomalie congenite 35 Anomalie di posizione 36 Entropion 36 Ectropion 37 Blefarospasmo 37 Blefaroptosi 38 Lagoftalmo 38

2 Romane oculistica :12 Pagina VI VI Manuale di oculistica Anomalie flogistiche 38 Infiammazioni cutanee 38 Infiammazioni dei margini 40 Infiammazioni delle ghiandole palpebrali 41 Anomalie neoplastiche L occhio come strumento ottico: rifrazione oculare 45 Cenni di ottica fisiologica 45 Presbiopia 45 Ipermetropia 47 Miopia 48 Astigmatismo 51 Prescrizione degli occhiali 53 Lenti a contatto 53 Chirurgia rifrattiva Le lacrime. Occhio secco e occhio lacrimoso 59 Occhio secco 59 Occhio lacrimoso Occhio rosso 67 Congiuntiviti 67 Congiuntiviti secernenti 67 Congiuntiviti batteriche 68 Congiuntiviti allergiche 69 Congiuntiviti virali 69 Congiuntiviti noduloiperplastiche 70 Tracoma 70 Congiuntivite da inclusi (o da piscine) 71 Congiuntivite primaverile 71 Congiuntivite flittenulare 71 Congiuntivite gigantopapillare 72 Alterazioni non flogistiche 72 Cheratiti 73 Cheratiti superficiali 74 Cheratiti profonde 76 Iridocicliti 76 Glaucoma acuto 77 Scleriti Glaucomi 83 Glaucoma da chiusura d angolo 83 Glaucoma ad angolo aperto (glaucoma cronico semplice o glaucoma primario) 83 Importanza dei valori della PIO 85 Alterazioni dell aspetto della papilla ottica 88 Alterazioni del campo visivo (perimetriche) 88 Fattori di rischio 88 Glaucomi secondari 90 Glaucomi congeniti (malformativi) 91

3 Romane oculistica :12 Pagina VII Indice VII 9. Gli strabismi 95 Strabismo concomitante 95 Strabismo concomitante convergente (esotropia) 95 Esotropia essenziale infantile (congenita) 95 Esotropia accomodativa 96 Esotropia sensoriale 97 Esotropia concomitante acuta 97 Strabismo concomitante divergente (exotropia) 97 Exotropie primitive 97 Exotropie sensoriali 98 Eterotropie con deviazioni verticali associate (atteggiamenti ad A e a V) 98 Strabismo paralitico (o incomitante) 99 Paralisi neurogene 99 Paralisi miogene 100 Paralisi periferiche congenite 101 Paralisi dello sguardo 102 Nistagmo Neuro-oftalmologia 107 Pupilla 107 Riflesso fotomotore 107 Riflesso della convergenza (sincinesia per vicino) 107 Altri riflessi pupillari 107 Anomalie della pupilla 108 Anomalie statiche 108 Anisocoria 108 Miosi 109 Midriasi 109 Anomalie dinamiche 110 Areflessia amaurotica 110 Areflessia paralitica 110 Pupilla di Argyll-Robertson 110 Pupilla tonica di Adie 110 Fenomeno pupillare di Marcus-Gunn 110 Nervo ottico 112 Patologie del nervo ottico 113 Patologie infiammatorie (neuriti ottiche) 113 Patologie vascolari 114 Patologie tossiche 114 Patologie traumatiche 116 Patologie neoplastiche 116 Patologie ereditarie 117 Papilla da stasi 117 Atrofia ottica 117 Chiasma 118 Vie ottiche retrochiasmatiche 119 Emicrania oftalmica L occhio e il diabete 121 Retinopatia diabetica 123

4 Romane oculistica :12 Pagina VIII VIII Manuale di oculistica Epidemiologia 124 Storia naturale e fisiopatologia 124 Classificazione clinica 126 Retinopatia diabetica non proliferante (RDNP) 126 Retinopatia diabetica proliferante (RDP) 129 Terapia 129 Follow-up del paziente con retinopatia diabetica Oftalmopatie congenite ed ereditarie 135 Cataratta congenita 135 Glaucoma congenito (malformativo) 136 Retinopatia della prematurità 136 Retinoblastoma 137 Degenerazioni retiniche progressive (o tapetoretiniche) 138 Distrofie corneali 141 Aniridia 141 Albinismo 142 Sublussazione del cristallino Calo del visus improvviso senza dolore 143 Cause del calo del visus 143 Occlusioni arteriose retiniche 144 Occlusioni venose retiniche 145 Ipertensione sistemica 147 Emorragia vitreale 149 Distacco di retina 150 Otticopatia ischemica anteriore 151 Forma arteritica 151 Forma non arteritica 152 Neurite ottica retrobulbare 152 Papillite Calo del visus graduale senza dolore 153 Cause del calo del visus 153 Cataratta 153 Glaucoma ad angolo aperto 158 Degenerazione maculare 158 Distacco di retina 160 Corioretinopatia sierosa centrale 160 Vizi di rifrazione 161 Malattie ereditarie 161 Otticopatie 162 Retinopatia da AIDS 162 Coroiditi 162 Gravidanza e allattamento Traumatologia oculare: nozioni di pronto soccorso oculistico 167 Consigli pratici per la rimozione dei corpi estranei corneocongiuntivali Cenni di terapia oculare locale e sistemica 175 Farmaci di più frequente impiego in oculistica: indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali 177

5 Romane oculistica :12 Pagina IX Indice IX Anestetici locali 177 Antibiotici 177 Antivirali 178 Corticosteroidi 178 Antinfiammatori non steroidei (FANS) 178 Antiallergici 179 Midriatici e cicloplegici 179 Betabloccanti 180 Analoghi sintetici delle prostaglandine 180 Agonisti andrenergici 180 Alfa-agonisti non selettivi 181 Alfa-2-agonisti 181 Miotici 181 Antiangiogenici 181 Antiossidanti 181 Inibitori dell anidrasi carbonica 181 Osmotici 182 Consigli pratici per la medicazione topica in oculistica Oftalmopatie iatrogene Epidemiologia e prevenzione della cecità 195 Test di autovalutazione 199 Glossario di terminologia oftalmologica 219 Letture consigliate 225 Indice analitico 227

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Al medico viene chiesta una valutazione cardiologica per un paziente di 89 anni, affetto da degenerazione maculare legata all'età con

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Diplopia nello strabismo concomitante

Diplopia nello strabismo concomitante Diplopia nello strabismo concomitante Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia Universitaria Ospedale S.Orsola-Malpighi Bologna La diplopia: dal sintomo alla diagnosi XVII Incontro di Strabologia Bosisio

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare Dottoressa: neurite ischemica anteriore

Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare Dottoressa: neurite ischemica anteriore rapinese: strabismo, muscolatura oculare estrinseca, retinopatia diabetica proliferante toto: terapia degeneraz maculare senile. Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio Traccia dei BdS da Agenda della Salute Il BdS neonatale,

Dettagli

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE Sympathetic pathway of pupillary innervation Pupullary light reflexes Il diametro pupillare è sottoposto a continue variazioni in funzione dei cambiamenti di illuminazione,

Dettagli

LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita

LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita Giovedì, 14 Novembre 02 Andrea Fanelli LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita Il bambino che, generalmente, alla nascita non vede, tende negli stadi

Dettagli

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA Cataratta La cataratta è l opacizzazione del cristallino. Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dottor Michelangelo Faraci nato a Partinico il 24/06/1962 domiciliato in Partinico via Blanda 20. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di

Dettagli

Dott. Marzio Vanzini,

Dott. Marzio Vanzini, Dott. Marzio Vanzini, medico chirurgo Specialista oculista ed esperto di agopuntura Vive e lavora a Bologna Curriculum e informazioni su www.oculisticaviva.it 22 LO SVILUPPO VISIVO NEL BAMBINO Alla nascita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DAL POZZO SERENA Data di nascita 15/10/70 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO (OFTALMOLOGIA) Incarico attuale Dirigente Medico I livello

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

Programma dell incontro

Programma dell incontro Corso di formazione professionale post-diploma in Ottica e Optometria PRESENTAZIONE Anno scolastico 2012-2013 Materia www.centrostudi.it Programma dell incontro Presentazione Piano di studi e relativi

Dettagli

MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA

MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA -Oculistica cover 17-11-2009 17:29 Pagina 1 Paolo Nucci in collaborazione con Maria Cristina Tischer MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA -Ocu 00 001-008 18-11-2009

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale

La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI BARI STRUTTURA COMPLESSA DI OCULISTICA PUTIGNANO-GIOIA DEL COLLE DIRETTORE DR. SEVERINO SANTORO La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale UNIONE ITALIANA

Dettagli

Varese 20 maggio 2011. DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli

Varese 20 maggio 2011. DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli Varese 20 maggio 2011 DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli Un deficit visivo ad insorgenza acuta/subacuta puo instaurarsi nel corso di poche

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO

LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO A cura dell equipe di oculistica del CDI Centro Diagnostico Italiano Numerosi sono i fattori che determinano una sempre maggiore attenzione alla prevenzione delle

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO

STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO Competenze specifiche sulla Refrazione soggettiva ed oggettiva, visione binoculare, analisi visiva, analisi visiva in spazio aperto e comunque sulla prescizione di confort visivo in genere. TARIFFARIO

Dettagli

Dott.. Stefano Baiocchi

Dott.. Stefano Baiocchi Azienda Ospedaliera Universitaria Senese UOC Oculistica Direttore: Prof. Aldo Caporossi Università degli Studi di Siena Clinica Oculistica Direttore: Prof. Aldo Caporossi Dott.. Stefano Baiocchi Responsabile

Dettagli

ANATOMIA DELL OCCHIO

ANATOMIA DELL OCCHIO CORSO INTEGRATO D3 ANATOMIA DELL OCCHIO Ogni occhio ha la forma di una sfera leggermente irregolare con un diametro medio di circa 24 mm e un peso di circa 8 g Il grasso orbitale avvolge e isola l occhio.

Dettagli

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni FEMTOCCHIALI Relazione presentata il 16/92011 a Torino La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni Visione binoculare normale Meccanismo corticale che consente di vedere una

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA I 8 Ottobre 2015 Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Degenerazione maculare, glaucoma, retinopatia diabetica e cataratta, soprattutto dopo i 50 anni, sono

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION Edoardo Motolese, P.A.Motolese -Per studenti del Corso di Laurea

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano L occhio dell anziano Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano Sempre un villaggio, sempre una campagna mi ride al cuore (o piange), Severino: il paese

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA

CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA Questo opuscolo ha la funzione di informare sull importanza della prevenzione

Dettagli

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE Studio Pupilla Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE Importante per diversi Motivi: Ottici Neurologici Patologie Oculari Farmaci attivi.. ANATOMIA COMPARATA Pliche Concentriche La forma della pupilla varia

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF.

CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF. Rev.1 2007 pag. 1/5 CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF. Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una patologia definita Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019 IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019 MATERIA: DISCIPLINE SANITARIE: ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE CLASSE: 5^C OTC DOCENTI: Prof. ssa Marisa Murino ITC (ore di compresenza

Dettagli

V I T A I N T I. T à L A U L C O L E N I

V I T A I N T I. T à L A U L C O L E N I A D L L A V I S T A I N T I T à A T A L D M U L L T A C O M P R V N I R L La IAPB Italia onlus Programmi di prevenzione, attività di educazione sanitaria, campagne informative, ricerca scientifica e comunicazione

Dettagli

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009. Gentile Sig. Servizio Urgenze:...

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009. Gentile Sig. Servizio Urgenze:... CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre 2009 Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, responsabile di una diminuzione della

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Allegato 4 DGR 1141 del 14_7_2014 Direzione Generale Sanità e Politiche sociali FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE Gentile Signora/e la malattia che Lei ha agli occhi si chiama Degenerazione Maculare

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria Cornea Membrana avascolare pluristratificata con peculiari caratteristiche ottico-fisiche di trasparenza e rifrazione

Dettagli

PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni

PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni Ametropie o vizi di refrazione,(miopia, ipermetropia, astigmatismo) non sono vere e proprie malattie, ma difetti che influiscono sulla focalizzazione

Dettagli

Vediamoci. chiaro 8/1. Vol.1. vizi di refrazione, strabismo, cataratta, cornea

Vediamoci. chiaro 8/1. Vol.1. vizi di refrazione, strabismo, cataratta, cornea per la vostra Salute GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): tel. 02 86 87 88 89 Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 17.30 Sabato dalle 8.00 alle 12.00 Ospedale San Giuseppe Via S. Vittore,

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica Carta dei Servizi Casa di Cura Oculistica Casa di Cura Oculistica Santa Lucia Viale Trieste 71, 87100 Cosenza Tel.: 0984.26826 Tel e Fax: 0984.28809 www.clinicaoculisticasantalucia.it info@clinicaoculisticasantalucia.it

Dettagli

Alla nostra osservazione si presenta una

Alla nostra osservazione si presenta una Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ Come si fa ] Screening oftalmologico pediatrico Tanto più tardive sono la diagnosi e la cura tanto maggiore è il rischio di danni visivi permanenti. Salvatore

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 Bruno Oldani, Direttore SC Oculistica, AO Mauriziano Umberto I di Torino Cinzia Orlandi, Ortottica e Assistenza Oftalmologica Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 SVILUPPO DELLA VISTA NEL BAMBINO

Dettagli

AMA LA TUA VISTA, PRENDITENE CURA

AMA LA TUA VISTA, PRENDITENE CURA AMA LA TUA VISTA, PRENDITENE CURA La vista è un bene prezioso: va tenuta sempre d occhio. Questo è vero anche se non si ha alcun sintomo: molte malattie oculari possono passare inosservate. Solo attraverso

Dettagli

Gli occhi. bambini. dei 8/2

Gli occhi. bambini. dei 8/2 per la vostra Salute GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): tel. 02 86 87 88 89 Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 17.30 Sabato dalle 8.00 alle 12.00 Ospedale San Giuseppe Via S. Vittore,

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI VENOSE DELLA RETINA Milano, 12 febbraio 1983,

IL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI VENOSE DELLA RETINA Milano, 12 febbraio 1983, CORSI E CONGRESSI IL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI VENOSE DELLA RETINA Milano, 12 febbraio 1983, L'INTERESSAMENTO OCULARE NEI REUMATISMI CRONICI DELL'INFANZIA- Milano, 24 marzo 1984 LE GRAVI MINORAZIONI

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

QUESTIONARIO. 3) utilità della tecnica SITA - maggiore precisione - maggiore rapidità - evidenzia il danno periferico

QUESTIONARIO. 3) utilità della tecnica SITA - maggiore precisione - maggiore rapidità - evidenzia il danno periferico QUESTIONARIO 1) utilità della misurazione dello spessore delle fibre nervose retiniche: - precocità nel riconoscimento del danno - osservazione attraverso mezzi diottrici opachi - utilità post-chirurgia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Alessandra Leone Via XX Settembre n.58, 97014 Ispica (RG) Italia. Cellulare 3293979462 E-mail Cittadinanza alessandra388@hotmail.com

Dettagli